CLASSE 5ª OA

15
A.S. 2016/2017 CLASSE 5ª OA LICEO SCIENZE UMANE Opzione Economico-sociale Documento del Consiglio di classe per la Commissione dell’Esame di Stato LICEO STATALE “TERESA CICERI” - COMO

Transcript of CLASSE 5ª OA

Page 1: CLASSE 5ª OA

A.S. 2016/2017

CLASSE 5ª OA

LICEO SCIENZE UMANE Opzione Economico-sociale

Documento del Consiglio di classe per la Commissione dell’Esame di Stato

LICEO STATALE “TERESA CICERI” - COMO

Page 2: CLASSE 5ª OA

Profilo specifico del Corso

Il Liceo economico sociale è il Liceo della contemporaneità: fornisce agli studenti che lo frequentano una formazione articolata, moderna, di respiro europeo.

Consente infatti di maturare competenze approfondite sia nell’ambito delle Scienze giuridiche ed economiche sia nell’area delle Scienze sociali (Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia), che gli alunni possono mettere in pratica attraverso esperienze formative come gli stages; guida nell’approfondire l’interdipendenza tra fenomeni internazionali e nazionali, locali e personali; matura la lettura dei fenomeni storico/sociali ed insegna ad analizzarli con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici; sviluppa competenze comunicative in due lingue straniere (Inglese/Francese) favorendo la conoscenza dell’identità storica e culturale di civiltà diverse; consente il confronto con la cultura di altri popoli, avvalendosi anche di situazioni di scambio e di contatto.

Le discipline dell’Economia e del Diritto sono studiate per tutti i 5 anni di corso e sono finalizzate a comprendere le relazioni tra i processi giuridici, economici e sociali con le istituzioni politiche in ambito nazionale, europeo e globale

materie I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Lingua e cultura Straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura Straniera 2 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia

2 2 2

Filosofia

2 2 2

Scienze Umane * 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Matematica ** 3 3 3 3 3

Fisica

2 2 2

Scienze naturali *** 2 2

Storia dell’Arte

2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica /AA. 1 1 1 1 1

totale ore sett. 27 27 30 30 30

* Psicologia, Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ** Con informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Il liceo economico sociale focalizza l’attenzione dello studio sulla società attuale, pertanto le discipline caratterizzanti sono diritto, economia e scienze umane. Lo studio del diritto e dell’economia, affrontato per 5 anni, permette la comprensione dei principi giuridici ed economici e della loro attuazione nel corso della storia dell’umanità; una particolare attenzione è posta all’approfondimento delle dinamiche sociali della norma giuridica e del sistema economico, nonché alla comprensione del funzionamento delle istituzioni pubbliche e private e dei rapporti tra uomo e attività produttive e finanziarie. Il Liceo economico sociale lega profondamente le discipline giuridico economiche alla società che le produce, infatti le scienze umane sono finalizzate alla comprensione del presente e delle dinamiche dell’attualità, pertanto tale disciplina cura con particolare attenzione tematiche inerenti alla comunicazione, la sociologia e la metodologia della ricerca. Il potenziamento della matematica (3 ore settimanali) permette di acquisire le competenze necessarie a comprendere i linguaggi economico-finanziari e a procedere nell’analisi statistica della realtà. Completa

PREMESSA

Page 3: CLASSE 5ª OA

l’offerta liceale lo studio di un’altra lingua straniera oltre all’inglese, per poter confrontare la propria cultura con quella di altri popoli europei e per potenziare le competenze linguistiche in un percorso quinquennale coerente con l’indirizzo di studi.

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Materia Firma

Prof.ssa Ferrari Martina Scienze Umane /Filosofia

Prof.ssa Antonacci Raffaela Diritto ed Economia Politica

Prof.ssa Ronchetti Angela Italiano /Storia

Prof.ssa Domenica Maria Rosa Matematica /Fisica

Prof.ssa Merola Raffaela Francese

Prof.ssa Franchi Angela Inglese

Prof.ssa Sassi Isabella Storia dell’arte

Prof. Galli Stefano Scienze motorie e sportive

Prof.ssa Galvan Maria Speranza I.R.C.

Prof.ssa Fradà Rosangela Sostegno

Prof.ssa Pagani Agnese Sostegno

Page 4: CLASSE 5ª OA

2. OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Obiettivi educativi: Consolidare le modalità di partecipazione ordinata, attiva e costruttiva. Potenziare la capacità collaborativa con i docenti e tra i compagni. Sviluppare la capacità di organizzazione autonoma del proprio lavoro scolastico. Consolidare il senso di responsabilità. Sviluppare la capacità di autovalutazione. Sviluppare la sensibilità verso le problematiche inerenti l’indirizzo economico-sociale. Sviluppare l’atteggiamento pro sociale come disponibilità all’aiuto reciproco e all’accettazione degli altri.

Obiettivi cognitivi: Consolidare l’acquisizione di un efficace metodo di studio (prendere appunti, reperire ed utilizzare informazioni, operare confronti, rielaborare in autonomia i contenuti proposti). Sviluppare le capacità logiche, di analisi e di sintesi. Potenziare le competenze comunicative. Sviluppare la capacità argomentativa. Utilizzare il lessico specifico delle diverse discipline. Acquisire la capacità di stabilire collegamenti tra le diverse discipline.

Nuclei tematici multidisciplinari: -Totalitarismi (Filosofia,Storia,Scienze Umane,Diritto ed Economia politica) -Romanticismo (Italiano, Storia dell’arte) -Diritto internazionale e posizione giuridico-sociale dello straniero (Diritto ed Economia politica, Scienze umane, Filosofia, Inglese)

3. METODI E STRATEGIE DIDATTICHE TRASVERSALI

Lezione frontale, gruppi di lavoro, discussione guidata, approfondimenti individuali, esercitazioni di laboratorio, attività di recupero. Utilizzo di libri di testo, materiale audiovisivo e multimediale, riviste, quotidiani, Codice Civile; Costituzione; utilizzo di Internet; visite e viaggi di istruzione, partecipazione a spettacoli e mostre.

Modalità sostegno/approfondimento/recupero: Le attività di recupero sono state svolte in itinere. Per Matematica gli alunni hanno avuto l’opportunità di avvalersi dello sportello didattico, così come per fisica, filosofia, inglese, arte.

CLIL Durante le lezioni di Filosofia sono stati svolti i seguenti moduli in collaborazione con la docente di Inglese: 1.Marx: The Marxist analysis of capitalistic society. 2.Tra filosofia e sociologia: teorie evoluzionistiche-(Darwin,Social Darwinism) 3.Hannah Arendt: the banality of evil.

4. MODALITA’ COMUNI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Tipologie comuni adottate durante l’anno scolastico Verifiche di tipo formativo in itinere,verifiche sommative scritte ed orali, individuali e/o di gruppo. Prove strutturate e semistrutturate. Relazioni individuali e/o di gruppo. Controllo di elaborati e quaderni. Verifiche secondo le tipologie delle Prove d’Esame (per la Terza Prova:tipologia B)

Page 5: CLASSE 5ª OA

Numero e tipologia delle verifiche secondo quanto stabilito nell'ambito dei Dipartimenti. I riferimenti per la valutazione sono costituiti dai criteri deliberati dai Dipartimenti disciplinari. Tipologie scelte in preparazione delle prove d’esame Nel corso delle simulazioni, sono state proposte la prima e la seconda prova dell’Esame di Stato; per la terza prova è stata privilegiata la tipologia B, con domande a risposta breve, con un massimo di dieci righe. Per le alunne DSA, si rimanda alla documentazione riservata per l’adozione delle misure dispensative e compensative. Nel corso dell’anno scolastico 2016–2017, sono state effettuate una simulazione di prima prova, due simulazioni di seconda prova e due di terza prova;le simulazioni di terza prova vertevano su quattro materie ciascuna da svolgersi in tre ore, con 10 quesiti ciascuna. Il Consiglio ha proposto agli alunni la presentazione, in sede di colloquio, di un percorso pluridisciplinare in forma di mappa concettuale, accompagnata da una premessa da cui emergano le motivazioni della scelta e corredata da bibliografia e sitografia . In fase di presentazione alla Commissione, i candidati potranno utilizzare anche strumenti multimediali.

Criteri di valutazione stabiliti dal Consiglio di Classe nella programmazione Indicatori del livello complessivo di apprendimento ( discipline ):

LIVELLO CONOSCENZE COMPETENZE DISCIPLINARI

ESPOSIZIONE

COMPRENSIONE APPLICAZIONE

ANALISI E SINTESI

1-2 assolutamente negativo

totalmente assenti totalmente assente

3 negativo contraddistinte da lacune talmente diffuse da presentare scarsissimi elementi valutabili

del tutto confusa del tutto scorretta

4 gravemente insufficiente

carenti nei dati essenziali per lacune molto ampie

inefficace e priva di elementi di organizzazione

molto faticosa; limitata a qualche singolo aspetto isolato e marginale

confonde i dati essenziali con gli aspetti accessori; non perviene ad analisi e sintesi accettabili

5 insufficiente incomplete rispetto ai contenuti minimi fissati per la disciplina

carente sul piano lessicale e/o sintatticamente stentata

comprensione insicura e parziale, applicazione lenta e meccanica

ordina i dati in modo confuso; coglie solo parzialmente i nessi problematici.

6 sufficiente non sempre complete di taglio prevalentemente mnemonico, ma pertinenti e tali da consentire la comprensione dei contenuti fondamentali stabiliti

accettabile sul piano lessicale e sintattico e capace di comunicare i contenuti anche se in modo superficiale

complessivamente corretta la comprensione, limitata a contesti noti l'applicazione

ordina i dati e coglie i nessi in modo elementare; riproduce analisi e sintesi desunte dagli strumenti didattici utilizzati

7 discreto pressoché complete, anche se di tipo prevalentemente

corretta, ordinata, anche se non sempre specifica

corretta la comprensione, limitata a contesti noti

ordina i dati in modo chiaro; stabilisce gerarchie coerenti;

Page 6: CLASSE 5ª OA

descrittivo nel lessico l'applicazione, parziale l'applicazione in contesti nuovi

imposta analisi e sintesi guidate

8 buono complete e puntuali chiara, scorrevole, con lessico specifico

applicazione corretta e consapevole anche in contesti nuovi

ordina i dati con sicurezza e coglie i nuclei problematici; imposta analisi e sintesi in modo autonomo

9 ottimo ampie e approfondite autonoma e ricca sul piano lessicale e sintattico

applicazione corretta, consapevole e autonoma

stabilisce relazioni complesse, anche di tipo interdisciplinare

10 eccellente approfondite e ricche di apporti personali

elegante e creativa con articolazione dei diversi registri linguistici

applicazione corretta, consapevole e autonoma e capace di contributi personali

analizza in modo acuto e originale; è in grado di compiere valutazioni critiche del tutto autonome

Criteri attribuzione voto e valutazione periodica e finale

PREPARAZIONE GIUDIZIO VOTO IN DECIMI

Assente Scarso ≤3

Molto lacunosa Gravemente insufficiente 4

Parziale Insufficiente 5

Essenziale Sufficiente 6

Soddisfacente, ma non completa Discreto 7

Completa Buono 8

Completa ed approfondita Più che buono 9

Approfondita Ottimo 10

Le griglie di valutazione di I^, II^, III^ prova sono contenute negli Allegati.

5. USCITE DIDATTICHE ED ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Classe Quarta

Conferenze organizzate in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati suI tema del Diritto dell’ambiente,diritti della donna e del Diritto del lavoro

Conferenza sulla prevenzione dell’usura;su strategie pubblicitarie nel marketing;sei lezioni di economia finanziaria ed economia politica

Visita d’istruzione a Monaco e Praga

Visita d’istruzione a Padova

Visita al Mudec di Milano e mostra su Gauguin

Lezione su “ Fascismo ed istruzione “ a c. dell’Istituto “ Perretta” di Storia del movimento di liberazione “

Attività nell’ambito del progetto formativo “Alternanza scuola-lavoro” ( vedi tabella ) Classe Quinta

Visita d’ istruzione ad Amsterdam e Strasburgo

Spettacolo teatrale su “La banalità del male” di H.Arendt

Spettacolo teatrale in francese “Calais-Bastille”

Lezioni a cura del giornalista N.Scavo sulla scrittura giornalistica

Incontro-testimonianza con don Moussie Zerai sull’emigrazione

Incontro con la scrittrice Maria Tatsos sul libro “La ragazza del Mar Nero” sulla tragedia dei Greci del Ponto

Incontro su “I bambini del dott. Korczak”

Conferenza sulla proposta di revisione della Costituzione

Conferenza di politica economica col Prof. Silva

Page 7: CLASSE 5ª OA

Incontro sul progetto “Navigare in Europa”

Attività nell’ambito del progetto formativo ”Alternanza Scuola-lavoro“ (vedi tabella) Stage

Alunno Terzo anno Quarto anno

Bartolich Rachele CISL CISL

Cangi Maria Cristina Ordine degli Avvocati Ordine degli Avvocati

Cappelletti Matteo Ordine degli Avvocati Ordine degli Avvocati

Civetta Marzia ---------------- ----------------

Colombo Carlo Proveniente da altro Istituto, ha svolto attività lavorativa non certificabile.

Proveniente da altro Istituto, ha svolto attività lavorativa non certificabile.

D’Aniello Alessia Istituto “Don Guanella”-Como Istituto “Don Guanella”-Como

Fanuli Andrea Ordine degli Avvocati Ordine degli Avvocati

Fiorilli Fabiola CISL dei Laghi CISL dei Laghi

Giordano Samantha CISL dei Laghi CISL dei Laghi

Guccione Gabriele Apollonio Ordine degli Avvocati Ordine degli Avvocati

Guffanti Noemi Studio legale Studio legale

Lagori Valery Comune di Como - settore Ambiente ed ecologia

Comune di Como - settore ambiente ed ecologia

Lucchini Gloria Studio legale Ordine degli Avvocati

Lucini Chiara CISL dei Laghi CISL dei Laghi

Mascolo Gregorio Ordine degli Avvocati Ordine degli Avvocati

Moscatelli Diego Ordine degli Avvocati Ordine degli Avvocati

Nicastro Michela Comune di Cernobbio Comune di Cernobbio

Tanese Alessia Comune di Como - settore ambiente ed ecologia

Comune di Como - settore ambiente ed ecologia

Trombetta Sara ---------------- Ordine degli Avvocati

ELENCO ALLEGATI

1. Griglie di valutazione prove scritte

2. Quesiti simulazione terza prova

3. Programmi svolti

Page 8: CLASSE 5ª OA

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA “A”. ANALISI E COMMENTO DEL TESTO

INDICATORI PUNTEGGIO MAX.

PER INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPOND.

AI VARI LIVELLI

PADRONANZA DELLA LINGUA 4 PUNTI Correttezza ortografica, sintattica e nell’uso della punteggiatura

a) buona

b)qualche imprecisione

c) sufficiente(errori non gravi) d) insufficiente(errori gravi e frequenti)

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio,ricchezza lessicale e uso appropriato del lessico specifico

b)sufficiente proprietà di linguaggio e uso essenziale del lessico specifico

c) alcune improprietà di linguaggio e lessico limitato d)diffuse improprietà di linguaggio e lessico ristretto

2

1,5

1(suff) 0,5

2

1,5 (suff.)

1 0,5

COMPRENSIONE DEL TESTO 4 PUNTI a) comprende il messaggio nella sua complessità

b) buona comprensione del testo

c) sufficiente comprensione del testo

d) comprende superficialmente il significato del testo

4

3

2,5 (suff.)

1

ANALISI STILISTICO FORMALE DEL

TESTO

3 PUNTI a) completa conoscenza delle strutture retoriche e formali del testo e

consapevolezza della loro funzione comunicativa

b) buona conoscenza delle principali strutture retoriche e formali

c) padroneggia sufficientemente le conoscenze degli elementi formali

d) descrive parzialmente gli aspetti retorico-formali del testo

e) descrive in modo generico e poco corretto gli elementi retorico-formali del

testo

3

2,5

2 (suff.)

1,5

1

INTERPRETAZIONE; RIELABORAZIONE

PERSONALE; CONTESTUALIZZAZIONE

4 PUNTI a) dimostra piena capacità di riflessione critica e contestualizzazione

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

c)presenta sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

d) presenta limitati spunti critici e una parziale contestualizzazione

e) presenta scarsi spunti critici e non contestualizza

4

3,5

3 (suff.)

2

1

Punteggio proposto

/15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Punt. /15 Punt../10

INSUFFICIENTE 4-7 4

NON DEL TUTTO SUFFICIENTE 8-9 5 5 1/2

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10 6 6 1/2

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12 7 7 1/2

BUONO /DISTINTO 13 - 14 8 8 1/2

OTTIMO 15 9 10

Osservazioni …………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………..

Valutazione

finale :

.../10

…/15

Page 9: CLASSE 5ª OA

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA “B”: SVILUPPO DI UN ARGOMENTO SVOLTO TRA I MODELLI DEL SAGGIO BREVE E DELL’ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI PUNTEGGIO MAX.

PER INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPOND.

AI VARI LIVELLI

PADRONANZA DELLA LINGUA 4 PUNTI Correttezza ortografica, sintattica e nell’uso della punteggiatura

a) buona b)qualche imprecisione

c) sufficiente(errori non gravi)

d) insufficiente(errori gravi e frequenti)

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio,ricchezza lessicale e uso appropriato del lessico specifico b)sufficiente proprietà di linguaggio e uso essenziale del lessico specifico

c) alcune improprietà di linguaggio e lessico limitato

d)diffuse improprietà di linguaggio e lessico ristretto

2

1,5 1(suff)

0,5

2

1,5 (suff.)

1

0,5

ANALISI E CONFRONTO DEI DOCUMENTI 3 PUNTI a) dimostra ottime capacità di analisi e confronto dei documenti

b) dimostra buone capacità di analisi e confronto dei documenti

c) dimostra sufficienti capacità di analisi e confronto dei documenti

d) enumera i dati senza analizzarli e confrontarli

3

2,5

2 (suff)

1

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

E RISPETTO DELLE CONSEGNE

4 PUNTI a) struttura il testo in modo rigoroso,coerente e coeso

b)struttura il testo in modo organico,coerente e coeso

c) struttura il testo in modo lineare e coeso

d)struttura il testo in modo poco organico e non sempre coeso

e) non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve/ articolo di giornale

4

3

2,5 (suff)

2

1

ELABORAZIONE ARGOMENTATIVA /

CAPACITA’ DI RIFLESSIONE CRITICA/

ORIGINALITA’

4 PUNTI a) dimostra ottime capacità critiche e argomentative e rivela originalità

nell’elaborazione

b) dimostra buone capacità critiche e argomentative

c) dimostra sufficienti capacità critiche e argomentative

d) presenta scarsi spunti critici e argomenta in modo inefficace

e) presenta scarsi spunti critici e non argomenta

4

3,5

3 (suff.)

2

1

Punteggio

Proposto /15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Punt. /15 Punt../10

INSUFFICIENTE 4-7 4

NON DEL TUTTO SUFFICIENTE 8-9 5 5 1/2

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10 6 6 1/2

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12 7 7 1/2

BUONO /DISTINTO 13 - 14 8 8 1/2

OTTIMO 15 9 10

Osservazioni …………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………..

Valutazione

finale :

.../10

…/15

Page 10: CLASSE 5ª OA

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

1. TIPOLOGIA “C” SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO

INDICATORI PUNTEGGIO MAX.

PER INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPOND.

AI VARI LIVELLI

PADRONANZA DELLA LINGUA 4 PUNTI Correttezza ortografica, sintattica e nell’uso della punteggiatura

a) buona b)qualche imprecisione

c) sufficiente(errori non gravi)

d) insufficiente(errori gravi e frequenti)

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio,ricchezza lessicale e uso appropriato del lessico specifico

b)sufficiente proprietà di linguaggio e uso essenziale del lessico specifico c) alcune improprietà di linguaggio e lessico limitato

d)diffuse improprietà di linguaggio e lessico ristretto

2 1,5

1 (suff)

0,5

2

1,5 (suff) 1

0,5

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL

CONTESTO DI RIFERIMENTO

3 PUNTI a)sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie e riferimenti alle

dinamiche storiche

b) sviluppa tutti i punti con pertinenti riferimenti ai processi storici

c) sviluppa i punti principali con riferimenti alle conoscenze dei processi storici

d) sviluppa gli argomenti in modo approssimativo con sommarie conoscenze

storiche

e) non sviluppa alcuni punti della traccia e/o i riferimenti storici sono scorretti

3

2,5

2 (suff)

1,5

1

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO 4 PUNTI a) struttura il testo in modo rigoroso,coerente e coeso

b)struttura il testo in modo organico,coerente e coeso

c) struttura il testo in modo lineare e coeso

d)struttura il testo in modo poco organico e non sempre coeso

e) struttura il testo in modo disorganico e senza alcuna coesione

4

3

2,5 (suff)

2

1

CAPACITA’ CRITICA E ARGOMENTATIVA;

ORIGINALITA’

4 PUNTI a) presenta i dati storici , i processi e i quadri di riferimento fornendo fondate

sintesi e giudizi personali

b)sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti

d)costruisce un quadro storico generale sostanzialmente corretto)

e) fornisce un quadro di riferimento semplice e piuttosto generico, limitato agli

aspetti fondamentali dei fenomeni storici

d) presenta limitate capacità di analisi e sintesi

4

3,5

3 (suff)

2

1

Punteggio

Proposto /15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Punt. /15 Punt../10

INSUFFICIENTE 4-7 4

NON DEL TUTTO SUFFICIENTE 8-9 5 5 1/2

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10 6 6 1/2

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12 7 7 1/2

BUONO /DISTINTO 13 - 14 8 8 1/2

OTTIMO 15 9 10

Osservazioni …………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………..

Valutazione

finale :

.../10

…/15

Page 11: CLASSE 5ª OA

PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA “D” TRATTAZIONE DI UN TEMA DI CARATTERE GENERALE

INDICATORI PUNTEGGIO MAX.

PER INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

CORRISPOND.

PADRONANZA DELLA LINGUA 4 PUNTI Correttezza ortografica, sintattica e nell’uso della punteggiatura

a) buona

b)qualche imprecisione

c) sufficiente(errori non gravi) d) insufficiente(errori gravi e frequenti)

Correttezza lessicale

a) buona proprietà di linguaggio,ricchezza lessicale e uso appropriato del lessico specifico b)sufficiente proprietà di linguaggio e uso essenziale del lessico specifico

c) alcune improprietà di linguaggio e lessico limitato

d)diffuse improprietà di linguaggio e lessico ristretto

2

1,5

1 (suff) 0,5

2 1,5 (suff)

1

0,5

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI E

SVILUPPO DELLE RICHIESTE

3 PUNTI a) sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di informazioni e

riferimenti culturali

b)sviluppa esaurientemente i punti principali con pertinenti riferimenti culturali

b) sviluppa i punti principali con riferimenti culturali essenziali

c) sviluppa gli argomenti in modo approssimativo e con scarsi riferimenti

culturali

d)non sviluppa alcuni punti della traccia e i riferimenti culturali sono assenti

3

2,5

2 (suff)

1,5

1

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO 4 PUNTI a) struttura il testo in modo rigoroso,coerente e coeso

b)struttura il testo in modo organico,coerente e coeso

c) struttura il testo in modo lineare e coeso

d)struttura il testo in modo poco organico e non sempre coeso

e) struttura il testo in modo disorganico e senza alcuna coesione

4

3

2,5(suff)

2

1

CAPACITA’ CRITICA E ARGOMENTATIVA;

ORIGINALITA’

4 PUNTI a) dimostra ottime capacità critiche e argomentative e rivela originalità

nell’elaborazione

b) dimostra buone capacità critiche e argomentative

c) dimostra sufficienti capacità critiche e argomentative

d) presenta scarsi spunti critici e argomenta in modo inefficace

e) presenta scarsi spunti critici e non argomenta

4

3,5

3 (suff.)

2

1

Punteggio

proposto

VALUTAZIONE COMPLESSIVA Punt. /15 Punt../10

INSUFFICIENTE 4-7 4

NON DEL TUTTO SUFFICIENTE 8-9 5 5 1/2

SUFFICIENTE / Più CHE SUFF. 10 6 6 1/2

DISCRETO / Più CHE DISCRETO 11-12 7 7 1/2

BUONO /DISTINTO 13 - 14 8 8 1/2

OTTIMO 15 9 10

Osservazioni …………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………..

Valutazione

finale :

.../10

…/15

Page 12: CLASSE 5ª OA

CANDIDATO ____________________________________CLASSE________________DATA____________

INDICATORI

DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza alla traccia e ai quesiti proposti

Argomento trattato in modo pertinente e approfondito Argomento trattato in modo pertinente Argomento trattato in modo sufficientemente pertinente Argomento trattato in modo parzialmente pertinente Argomento trattato in modo non pertinente

4 3 2 1,5

1

Conoscenza dei contenuti disciplinari

Articolazione completa corretta ed approfondita dei contenuti trattati Articolazione completa corretta dei contenuti trattati Articolazione corretta dei contenuti trattati Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali Articolazione lacunosa e/o erronea dei contenuti trattati

4 3,5 3

2 1

Organizzazione logica e rielaborazione

Svolgimento organizzato nell’analisi con rielaborazione personale Svolgimento organizzato in modo abbastanza coerente e coeso Svolgimento organizzato in modo abbastanza coerente e parzialmente coeso Svolgimento parzialmente organizzato Svolgimento non coerente e non organizzato

4 3,5 3

2 1

Correttezza lessicale

Buona proprietà di linguaggio, ricchezza lessicale e uso appropriato del lessico specifico Sufficiente proprietà di linguaggio e uso essenziale del lessico specifico Alcune improprietà di linguaggio e lessico limitato Diffuse improprietà di linguaggio e lessico ristretto

3 2

1,5 1

VALUTAZIONE FINALE

………/15

LICEO “TERESA CICERI”

COMO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SIMULAZIONE

SECONDA PROVA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Page 13: CLASSE 5ª OA

Griglia valutazione terza prova

Indicatori analitici

Livello

basso medio alto

Conoscenze

correttezza e pertinenza dei contenuti 1-2 3 4 5-6

Competenze linguistiche

• uso del linguaggio specifico

• proprietà morfosintattica e lessicale

0-1 2 3 4

Competenze logico-critiche

• applicazione delle procedure

• analisi e sintesi

• organizzazione

0-1 2 3 4-5

Esplicitazione dei livelli

Conoscenze

basso 1 non possiede informazioni

basso 2 possiede solo delle informazioni parziali che utilizza in modo scorretto

basso 3 possiede solo delle informazioni parziali che utilizza in modo superficiale e impreciso

medio 4 possiede e utilizza le informazioni essenziali in modo semplice, ma corretto

alto 5 Possiede informazioni pertinenti, ma non complete

alto 6 Possiede informazioni esaurienti e precise che sa selezionare e documentare

Competenze linguistiche

basso 0 non si esprime

basso 1 si esprime in modo molto confuso o con evidenti difficoltà e in modo totalmente inappropriato

basso 2 si esprime in modo confuso o con difficoltà e in modo inappropriato

medio 3 sa comunicare, anche se in modo impreciso

alto 4 si esprime in modo corretto ed efficace

Competenze logico-critiche

basso 0 non sa applicare le procedure/ non riconosce le informazioni essenziali/ Non imposta né risolve alcun problema o quesito

basso 1 applica solo alcune procedure in modo molto approssimativo / comprende in modo approssimativo e parziale/ Imposta e risolve parzialmente qualche problema o quesito senza giustificare le proprie valutazioni

basso 2 applica le procedure in modo approssimativo / comprende solo alcune informazioni e dati essenziali / Imposta e risolve parzialmente qualche problema o quesito giustificando solo in parte le proprie valutazioni

medio 3 applica correttamente semplici procedure / comprende informazioni e dati essenziali/ Imposta e risolve i problemi o i quesiti, giustifica le proprie valutazioni e coglie i nessi logici in modo essenziale

alto 4 applica in modo ordinato e lineare le procedure / effettua collegamenti/ Imposta e risolve i problemi o i quesiti, giustifica le proprie valutazioni e coglie i nessi logici in modo abbastanza articolato

alto 5 applica con sicurezza e autonomia le procedure / effettua collegamenti e confronti: affronta problematiche complesse in modo autonomo./ Imposta e risolve i problemi o i quesiti, giustifica le proprie valutazioni e coglie i nessi logici in modo rigoroso ed articolato

Candidato/a Classe

Tabella per assegnazione punteggio in riferimento a quattro discipline Disciplina I Disciplina II Disciplina III Disciplina IV Punteggio

complessivo Punteggio grezzo Voto

Tra 57 e 60 15

Tra 53 e 56 14

Tra 49 e 52 13

Tra 45 e 48 12

Tra 41 e 44 11

Tra 37 e 40 10

Tra 33 e 36 9

Tra 29 e 32 8

Tra 25 e 28 7

Tra 21 e 24 6

Tra 17 e 20 5

Tra 13 e 16 4

Tra 9 e 12 3

Tra 5 e 8 2

Tra 1 e 4 1

Page 14: CLASSE 5ª OA

ALLEGATO 2 - Quesiti Simulazioni Terza Prova

STORIA DELL’ARTE

1) Dopo averne indicato l’autore e il titolo, fai una breve analisi dell’opera qui riprodotta:

(Immagine: Campo di grano con volo di corvi - V.Van Gogh)

2) Descrivi brevemente il ritratto di Gauguin e individua le caratteristiche principali della sua pittura

(Immagine e didascalia: P.Gauguin, La belle Angèle, 1889, olio su tela, cm 92X73)

FILOSOFIA

1) Kant: l’imperativo categorico e le sue formule

2) Positivismo: compiti della filosofia e compiti della scienza.

3) Darwin: what is natural selection?

SCIENZE UMANE

1) Caratteri: definizione di carattere, caratteri quantitativi e qualitativi.

2) Wright Mills con “Colletti bianchi” volle criticare la società americana?

3) Descrivi l’analisi monodimensionale della povertà (sulla base del solo criterio economico).

STORIA

1) Quali furono le caratteristiche fondamentali del regime fascista?

2) Quali erano i punti salienti del programma politico di Hitler?

3) Sintetizza i motivi che portarono alla I Guerra mondiale.

FRANCESE

1) Expliquez le sous-titre du roman “Madame Bovary – Moeurs de province”.

2) Dites quelles sont les raisons qui ont fait du roman le genre litteraire le plus diffuse au XIX siècle.

INGLESE

1) Write down the history of Wall Street

2) What were the contradictions within the American society at the end of the 19th century and the early 20th

century? How were they brought to light?

3) Langstone Hughes chose to go back to the roots of blackness to deal with his conflicts and contradictions,

drawing from the folk tradition of the people. How did he become more concerned with the question of

racial identity?

Page 15: CLASSE 5ª OA

SCIENZE MOTORIE

1) L'apparato cardio - circolatorio e le sue patologie

2) In una baita in montagna un tuo conoscente sdraiato su un divano appare incosciente...come ti comporti?

MATEMATICA

1) Definire cosa si intende per funzione discontinua in un punto e le varie specie di punti di discontinuità di

una funzione.

Data la seguente funzione

a) Indicarne il dominio

b) Studiare i punti di discontinuità

c) Tracciare il grafico della funzione

2) Definire cosa si intende per rapporto incrementale di una funzione in un suo punto c, specificando il suo

significato geometrico.

Calcolare, applicando la definizione, il rapporto incrementale della funzione

nel punto c=1.

Assegnata la funzione ricavare l’equazione della retta tangente nel punto c=1 calcolando

la derivata con le regole di derivazione