Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª...

39
Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20 1 Anno scolastico 2019/2020 Esame di stato conclusivo del corso di studio d’istruzione secondaria superiore Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020) Coordinatore Dirigente Scolastico (Prof. Gianni Caneve) (Dott. Alessandro Parola) Firmato in originale Firmato in originale Prot. Nº

Transcript of Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª...

Page 1: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

1

Anno scolastico 2019/2020

Esame di stato conclusivo del corso di studio d’istruzione secondaria superiore

Classe 5ª Beta

Liceo Classico Ordinamentale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Coordinatore Dirigente Scolastico (Prof. Gianni Caneve) (Dott. Alessandro Parola)

Firmato in originale Firmato in originale

Prot. Nº

Page 2: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

2

Page 3: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

3

Sommario

1 STORIA DELLA CLASSE: STATISTICHE E PROFILO DELLA CLASSE ................................................................ 4 1.1 INSEGNANTI ....................................................................................................................................... 4 1.2 STUDENTI ........................................................................................................................................... 4 1.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª .................................................................... 5 1.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª .................................................................... 5 1.5 STORIA E PROFILO DELLA CLASSE ...................................................................................................... 5

2 ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO .............................................. 6 2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ........................... 6 2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI .................................................................................................................... 6 2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI ..................................................................................................................... 6 2.4 VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE .......................................................................................... 7 2.5 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO (a.s. 2019/20)................................................................................................................................................. 8 2.6 LA DIDATTICA A DISTANZA ................................................................................................................ 8

3 PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ............................................................................................... 10 3.1 Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA .......................................................................... 10 3.2 Programma di LINGUA E CULTURA LATINA ..................................................................................... 12 3.3 Programma di LINGUA E CULTURA GRECA ...................................................................................... 15 3.4 Programma di STORIA ..................................................................................................................... 17 3.5 Programma di FILOSOFIA ................................................................................................................ 19 3.6 Programma di INGLESE .................................................................................................................... 23 3.7 Programma di STORIA DELL’ARTE ................................................................................................... 26 3.8 Programma di MATEMATICA........................................................................................................... 30 3.9 Programma di FISICA ....................................................................................................................... 32 3.10 Programma di SCIENZE NATURALI................................................................................................... 34 3.11 Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ................................................................................ 35 3.12 Programma di RELIGIONE ................................................................................................................ 36

4 ALLEGATI .................................................................................................................................................. 37 4.1 TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (O.M. 10/2020, ART. 9) .............................................. 37 4.2 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................ 39

4.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (già Alternanza Scuola-Lavoro). ........................................................................................................................................................ 39

Page 4: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

4

1 STORIA DELLA CLASSE: STATISTICHE E PROFILO DELLA CLASSE

1.1 INSEGNANTI

Materia Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Mauro Somà Mauro Somà Mauro Somà

LINGUA E CULTURA LATINA Riccardo Pezzano Riccardo Pezzano Riccardo Pezzano

LINGUA E CULTURA GRECA Riccardo Pezzano Riccardo Pezzano Riccardo Pezzano

STORIA Daniela Bernagozzi Daniela Bernagozzi Daniela Bernagozzi

FILOSOFIA Paolo Bogo Paolo Bogo Paolo Bogo

INGLESE Silvia Maria Ghibaudo Silvia Maria Ghibaudo Silvia Maria Ghibaudo

STORIA DELL'ARTE Natalia Roncarolo Natalia Roncarolo Natalia Roncarolo

MATEMATICA Gianni Caneve Gianni Caneve Gianni Caneve

FISICA Gianni Caneve Gianni Caneve Gianni Caneve

SCIENZE NATURALI Sergio Torterolo Sergio Torterolo Sergio Torterolo

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Vera Giordano Vera Giordano Vera Giordano

RELIGIONE Aldo Ribero Aldo Ribero Aldo Ribero

1.2 STUDENTI

* Trasferiti in corso d’anno ad altra Scuola o ad altra classe ** Anno all’estero

Da

clas

se p

rece

den

te

Da

altr

e cl

assi

Rip

eten

ti

Da

altr

a sc

uo

la

Tota

le a

ll’in

izio

an

no

Pro

mo

ssi s

enza

so

spen

sio

ne

di g

iud

izio

Pro

mo

ssi c

on

so

spen

sio

ne

di g

iud

izio

No

n p

rom

oss

i

Rit

irat

i

Tras

feri

ti d

op

o lo

scr

uti

nio

Tota

le a

lla f

ine

del

l’an

no

CLASSE 3ª - a.s. 2017/2018 19 0 0 0 19 19 0 0 0 1 18

CLASSE 4ª - a.s. 2018/2019 18 0 0 0 18 17 1 1 0 0 17

CLASSE 5ª - a.s. 2019/2020 17 0 0 0 17

Page 5: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

5

1.3 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 3ª

(numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati)

Fascia 6 Fascia 6,1 – 7 Fascia 7,1 – 8 Fascia 8,1 – 10

- 7 5 7

1.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE 4ª

(numero di allievi suddivisi per media dei voti esclusi i non promossi e i ritirati)

Fascia 6 Fascia 6,1 – 7 Fascia 7,1 – 8 Fascia 8,1 – 10

- 3 7 7

1.5 STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

La classe si è formata nell’a.s. 2015/16, IVa Ginnasio, con la presenza di 18 alunni. Ad inizio del 2° anno (con la nuova denominazione 2a Liceo Classico) si è aggiunto al gruppo un alunno proveniente dalla 1a del Liceo Scientifico Peano, a seguito di regolare promozione. Al termine del biennio iniziale, il numero dei promossi alla classe 3a Liceo risultava essere di 19. Ulteriori variazioni nella composizione di classe si sono avute nel corso della 4a Liceo quando un alunno, dopo la promozione, si è trasferito in altra città mentre una seconda alunna ha frequentato per tutto il periodo una scuola all’estero ed è rientrata per la 5a. Infine una alunna non è stata ammessa alla frequenza del quinto anno La classe ha quindi proseguito in numero di 17 unità fino al termine del corso di studi. A partire dal primo fino al quinto anno, il percorso formativo è stato caratterizzato da periodi di sostanziale miglioramento nell’atteggiamento della classe in termini di dialogo educativo e di rispetto dei regolamenti previsti interrotti però, a volte, da altri momenti meno edificanti e regressivi dove sono mancati l’assiduità nella frequenza, la puntualità e la risposta alle indicazioni metodologiche. Questo comportamento, che senza dubbio non è generalizzabile a tutti gli alunni, ha comportato in alcuni passaggi della vita scolastica della classe, il logoramento delle modalità di relazione fra compagni e fra alunni e docenti. Il profitto, tenendo conto dei livelli di partenza e delle difficoltà oggettive iniziali, è andato di pari passo. I livelli raggiunti nella preparazione nelle varie discipline sono, come sempre succede in una classe, eterogenei. Per alcune discipline gli alunni, complessivamente, sono riusciti nel corso degli anni a incidere e modificare quegli aspetti nei quali, inizialmente, mostravano maggiori fragilità: attenzione durante le lezioni, impegno nello studio, interesse per le materie stesse, capacità di saper valutare il proprio percorso e le competenze raggiunte con onestà intellettuale e la presa di coscienza del fatto che il successo degli altri non determina, necessariamente, una sconfitta personale. In altre l’impegno si è limitato al minimo necessario. Da sottolineare la presenza di un piccolo nucleo di alunni che, grazie alla serietà nell’ impegno, e alla forte motivazione personale, ha mantenuto sempre un atteggiamento corretto e molto collaborativo e ha fornito un supporto rilevante sia nei vari incontri anche esterni alla scuola, sia in occasione dello svolgimento della didattica a distanza. Gli insegnanti possono senz’altro confermare l’avvenuta crescita della classe, nel corso del triennio, sia nel profitto sia nell’affinamento del metodo di studio. Si augurano, e augurano alla classe, che ciò consenta loro di affrontare senza traumi tutte le prove future e fra queste, prossima in ordine di comparsa, l’Esame di Stato.

Page 6: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

6

2 ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE IN CORSO D’ANNO

2.1 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

1. Partecipazione al Progetto Mostre 2. Partecipazione al Progetto Valorizzazione del Patrimonio artistico e culturale 3. Viaggio d’istruzione in Grecia (13 Ottobre 2019-20 Ottobre 2019)

4. Notte nazionale del Liceo Classico (17 Gennaio 2020)

5. Conferenza sulla storia dell’Italia nel secondo Novecento con interventi del professor Soddu, del

professor Parola e del professor Gotor (8 Febbraio 2020)

6. “Geo-logica”, incontro con il geologo dott. Adamo (21 Febbraio 2020)

La maggioranza della classe avrebbe dovuto partecipare ai Colloqui Fiorentini e ha lavorato alla realizzazione di elaborati sulla vita e sulle opere di Cesare Pavese

MATERIA CONTENUTI Nº allievi

Scienze Naturali Progetto GeoLogica 21 febbraio 2020 17

Storia dell’Arte FAI Giovani Cuneo 1

Orientamento classi prime 9

Donazione di sangue presso l’ospedale Santa

Croce-Carle di Cuneo

5

Greco Concorso scolastico di greco “Arturo Rosso” 6

Filosofia Olimpiadi di filosofia (1 qualificato per la fase

regionale) 3

“Notte nazionale del Liceo Classico” 9

Giornalino scolastico 5

Fisica Corso di Fisica Particelle 2

2.2 ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO E AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE DURANTE I PRECEDENTI ANNI SCOLASTICI

MATERIA CERTIFICAZIONI CONSEGUITE Anno

scolastico Nº

allievi

Progetto Erasmus Plus 2018-2019 4

2.3 OBIETTIVI TRASVERSALI

• Formazione in dimensione europea, nell'ottica della multiculturalità, della sensibilizzazione verso le problematiche internazionali, della "cittadinanza comunitaria" e della convivenza democratica.

• Promozione della personalità dello studente in modo integrale ed armonico, con riferimento alle varie componenti: socio-affettiva, intellettuale, etica, estetica.

• Affinamento e perfezionamento delle capacità espressive e comunicative.

• Consolidamento della capacità di lettura autonoma, critica e riflessiva di testi inerenti alle varie discipline, con l'uso d'adeguati strumenti interpretativi.

• Perfezionamento delle competenze logiche ed operative, nonché delle capacità di problematizzazione e di personalizzazione delle varie tematiche disciplinari.

Page 7: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

7

• Promozione di una spiccata sensibilità nei confronti dei valori della cultura classico-letteraria, storico-filosofica e scientifica, per sviluppare, su tali basi, avvertiti traguardi di responsabilità, maturità e capacità di scelte autonome ed efficaci.

2.4 VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

Nell'ambito del Progetto Mostre, e quindi su libera adesione, alcuni allievi della classe 5 beta hanno preso parte alle seguenti visite didattiche pomeridiane a mostre: Terzo anno: anno scolastico 2017 -2018

• Mostra "Giovanni Boldini. Il fascino femminile, i salotti, la Belle Èpoque" presso la Reggia di Venaria

22/11/2017

• Mostra " Mirò! Sogno e Colore" presso Palazzo Chiablese, Torino

12/12/2017

• Mostra "Picasso. Capolavori del Museo Picasso, Parigi" presso Palazzo Ducale, Genova

28/02/2018

• Mostra "Giorgio de Chirico. Capolavori dalla Collezione di Francesco Federico Cerruti" presso il Museo d'Arte Contemporanea del Castello di Rivoli

• 5 giorni a Clavière (settimana bianca) Gennaio Quarto anno: anno scolastico 2018 -2019

• " Chagall. Colore e magia" presso Palazzo Mazzetti ad Asti

30/11/2018

• "Dal nulla al sogno. Dada e Surrealismo" presso la Fondazione Ferrero di Alba

11/02/ 2019

• “ Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art Gallery “ presso Palazzo Ducale a Genova

21/02/2019

• "I macchiaioli. Arte italiana verso la modernità” presso la GAM di Torino

12/03/ 2019

• “Noi continuiamo l’evoluzione dell’arte. Arte informale dalle Collezioni della GAM di Torino”

presso la Chiesa di San Francesco a Cuneo

15/01/2019

• Gita in Campania e Lazio (27-30 marzo) Quinto anno: anno scolastico 2019 -2020

• "I Preraffaelliti. Amore e desiderio" presso Palazzo Reale a Milano

04/10/2019

• “Monet e gli Impressionisti in Normandia” presso Palazzo Mazzetti ad Asti

21/01/2020

• "Anni Venti. L'età dell'incertezza" presso Palazzo Ducale a Genova

19/01/2020 Nell'ambito del progetto erano inoltre ancora previste due uscite per la visita alle mostre: “Il secondo principio di un artista chiamato Banksy” presso Palazzo Ducale a Genova (marzo 2020)

"Divisionismo La rivoluzione della luce" presso il Castello Visconteo di Novara (aprile 2020)

Page 8: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

8

Le uscite non sono state effettuate, in ottemperanza alla disposizioni ministeriali, e per le stesse ragioni la classe non ha potuto effettuare l'uscita didattica, prevista in conclusione dell'attività didattica (fine maggio) a Milano, per le visite alla Pinacoteca di Brera e al Museo del Novecento.

• Grecia (14-19 ottobre 2019)

• spettacolo teatrale in inglese su Nelson Mandela (mese di gennaio); • incontro su donazione del midollo osseo, in data 29.01.2020; • conferenza sul secondo dopo guerra, in data 8.02.1020; • uscita a Milano per visitare la mostra dei Pre-Raffaeliti;

2.5 INIZIATIVE E ATTIVITÀ COMPLEMENTARI, AGGIUNTIVE, INTEGRATIVE E DI APPROFONDIMENTO (a.s. 2019/20)

Le attività programmate non sono state svolte per chiusura della scuola. Alcuni allievi hanno partecipato agli incontri di orientamento universitario.

2.6 LA DIDATTICA A DISTANZA

ITALIANO. Dalla chiusura della Scuola a causa del Coronavirus (fine febbraio 2020) l’attività didattica di Italiano si è svolta a distanza con una puntuale presenza degli allievi ad ogni lezione. Il programma è stato concluso regolarmente grazie anche alla collaborazione di numerosi allievi che hanno predisposto relazioni orali e scritte sui romanzi da loro letti durante il triennio. Durante la D.A.D. è stata predisposta una Prova di Italiano (sul modello della tip. C dell’Esame di Stato) ed un ciclo di interrogazioni programmate.

LATINO E GRECO. Mi sono impegnato, a partire dal mese di marzo, nella finora inedita prassi della didattica

a distanza, cosa che mi ha costretto a usare programmi informatici per me nuovi, a rimodulare tempi e

modi dell'insegnamento alla ricerca del giusto equilibrio fra videolezioni, podcast, letture personali,

traduzioni domestiche, a rivisitare la normale prassi della valutazione. Se ci sia riuscito è cosa da

domandare ai ragazzi.

STORIA. Per quanto riguarda il periodo di Dad (dal 9 di marzo) ho tenuto lezioni sincrone regolari (tre volte alla settimana) solo cercando di renderle più brevi, come prescritto (40-45 minuti), e ho ampliato l’uso di presentazioni power point per fornire schemi di riferimento utili per la memorizzazione. FILOSOFIA. L’esperienza della didattica a distanza è stata molto positiva, anche perché il carattere interattivo delle lezioni di filosofia è stato mantenuto anche in questa loro versione online, viste le caratteristiche della classe, composta in gran parte di studenti molto interessati alla materia. In particolare, durante le ore di DAD (tre volte alla settimana per una durata massima di 45 minuti), sono stati svolti l’ultima parte del modulo su Heidegger e l’intero modulo su Nietzsche. Sono stati organizzati anche due turni di interrogazioni programmate con esiti globalmente più che eccellenti. Una novità assoluta, sicuramente da replicare a prescindere dallo sviluppo della pandemia, è stata rappresentata dalla bacheca di Classroom, dove sono stato postati dall’insegnante video ad argomenti filosofico, testi, playlist musicali assemblate su Spotify e richieste di opinioni su singoli autori, con cui gli allievi hanno interagito in modo massiccio.

Page 9: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

9

INGLESE. Ho attivato fin dalle prime settimane del mese di marzo, il servizio di didattica a distanza in modalità sincrona e asincrona con invio di materiale e link di video. Durante le video lezioni la maggior parte dei ragazzi ha partecipato attivamente e con interesse, solo pochissimi non sono mai intervenuti. Comunque tutti sono stati puntuali e rigorosi nella consegna dei lavori assegnati. Non ho dovuto effettuare tagli al programma e le spiegazioni si sono concluse verso il 15 maggio. STORIA DELL’ARTE. Nelle prime due settimane di DAD, data la necessità di avviare un utilizzo di mezzi informatici per me nuovi e di predisporre il necessario materiale didattico, ho fornito agli allievi su stream di Classroom il materiale scritto e video per affrontare lo studio di un argomento, che è poi stato ripreso, dopo il 15 maggio, nelle videolezioni. A partire dai primi di marzo ho tenuto lezioni sincrone regolari (due volte alla settimana di 45 minuti), supportandole con presentazioni in power point per focalizzare l'attenzione su opere e nodi tematici. Gli allievi sono stati presenti alle lezioni a distanza con assidua regolarità. In questi mesi sono anche state eseguite due prove per verificare le conoscenze acquisite. Un grande rimpianto riguarda la prevalenza di momenti frontali di presentazione della materia dovuto al fatto che trattandosi del percorso triennale di studio della materia, ed avendo quindi già normalmente un tempo a disposizione molto ridotto, non c'è stato lo spazio necessario ad attivare modalità più interattive di didattica. Nonostante ciò alcuni allievi hanno maturato nel triennio un grande interesse per la materia e si sono impegnati anche nelle attività di approfondimento ed ampliamento dell'offerta formativa. MATEMATICA E FISICA. Durante il periodo di chiusura dei locali scolastici, le lezioni si sono svolte regolarmente rispettando l’orario previsto fino al termine dell’a.s. . Da parte dell’insegnante si è cercato di superare le molteplici difficoltà di una didattica di questo tipo mediante la messa a disposizione di tutti i canali informatici e digitali possibili, anche personali. Sono state effettuate verifiche sia con colloqui orali sia con prove assegnate su piattaforme elettroniche. SCIENZE NATURALI. Nel periodo di didattica a distanza si è cercato di coinvolgere la classe in videolezioni, che sono state lo strumento più usato, anche per alcune verifiche orali. Ove possibile si è proceduto anche all'analisi di campioni, filmati e immagini. Altri strumenti (piattaforma Kahoot, compiti si Google Classroom) sono stati impiegati per svolgere esercizi e trarre valutazioni formative. SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. A partire dal mese di marzo, con modalità della didattica a distanza, gli argomenti trattati sono stati teorici, ma con implicazioni pratiche che i ragazzi hanno svolto a casa in autonomia. La classe ha partecipato assiduamente agli appuntamenti settimanali in videoconferenza sulla piattaforma Google Classroom, con cui ha ricevuto anche il materiale di studio. Le verifiche scritte, i colloqui orali e la produzione di elaborati personali, hanno permesso le valutazioni formative. RELIGIONE. Analisi di alcune questioni particolari attraverso la discussione di alcuni testi su: nodi economici, questioni sociali, temi religiosi legati alle conseguenze derivanti dalla pandemia in corso.

Page 10: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

10

3 PROGRAMMI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

3.1 Programma di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Tutti i testi, letti sui libri di testo in dotazione o trasmessi agli allievi a parte, potranno essere somministrati in occasione del Colloquio orale) 1) D. Alighieri, Divina Commedia - Paradiso: introduzione generale alla Cantica (struttura geocentrica dell'Universo e compenetrazione della dimensione metafisica divina; Divina Commedia come opera epica che racconta il viaggio interiore dell'uomo-Dante, allegoria di tutta l'umanità). Allegati nn. 2 e 3. Passi letti: - I, vv. 1-22-36, 46-75,82-105 e 109-114, 127-142; - III, vv. 10-130; - VI, 112-117, 1-39 e 73-111 (collegamento con i versi del VI canto dell'Eneide di Virgilio in cui Anchise presenta ad Enea la sua discendenza romana e la missione civilizzatrice di Roma e riferimenti storici all’imperatore Giustiano); - VIII, 1-148 (riferimento al canto V dell’Inferno ed alla vicenda di Paolo Malatesta e Francesca da Polenta); - IX, 22-37; - XI, 1-12, 28-66 e 73-132. Ascolto del brano di A. Branduardi (dall'album L'infinitamente piccolo con cui il cantautore ha musicato alcuni versi del canto XI del Paradiso (https://www.youtube.com/watch?v=eJZSStozPIs); - XV, 25-54, 85-148; - XVIII, 13-45, 52-78 e 85-142. . 2) U. Foscolo, Dei Sepolcri: cronologia, metro, articolazione interna, soggetto e finalità. Lettura integrale dei vv. 1-295. Proiettato immagini sui cimiteri medievali, sulle necropoli e corredi tombali romani e sui cimiteri inglesi (trasmesse per email alla classe). 3) W. Goethe, Le affinità elettive (lettura integrale); 4) G. Leopardi: cenni biografici, personalità ed evoluzione culturale. Il pessimismo storico e cosmico. Rapporti tra Leopardi ed il Romanticismo (riferimento all’articolo Discorso di un Italiano sulla poesia romantica). Opere e passi: - Introduzione ai Canti; - Canti, L’infinito; - Canti, Alla Luna (La ricordanza); - Canti, La quiete dopo la tempesta; - Canti, La sera del dì di festa; - Canti, Il sabato del villaggio; - Canti, A Silvia; - Canti, Il passero solitario; - Canti, La ginestra; - Zibaldone, pensieri nn. 50-51 del 1819, del 12-23 luglio 1820, del 20 gennaio 1821, del 6 maggio 1821, del 1° agosto 1821, del 12-13 luglio 1820 (righe1-8, 19-24, 30-34 e 37-38 e 48-56), dell'8 gennaio 1820, del 25 ottobre 1821 e del 30 giugno 1828. - Introduzione alle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese. 5) A. Manzoni: biografia, profilo umano e letterario. Riferimento alla Lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare d'Azeglio del 1823 (passo dettato in classe). Caratteri della produzione letteraria dopo il ritorno al Cattolicesimo (riferimenti alla lettera del 1816 a Claude Fauriel). Libro di testo, vol. 2, pp. G238-G246. Opere e passi: - Inni Sacri: struttura e temi; - Inni Sacri: Pentecoste, vv. 1-40 e 73-80; - Introduzione alle tragedie storiche ed all’Adelchi (trama e significato in termini di insegnamento morale e teologico);

Page 11: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

11

- Adelchi, coro dell'atto III (scena IX), 1-66 (ed ultima strofa censurata dall'autorità austriaca); atto IV, coro (scena I), vv. 1-120; atto V, scena VIII, vv. 338-359; - Ode Il cinque maggio, vv. 1-108; - introduzione al romanzo storico I Promessi Sposi: la novità e le ragioni del genere letterario del "romanzo storico", l'applicazione dei parametri del "vero storico", come soggetto dell'opera letteraria, dell' "interessante / verosimile" come mezzo per trasmettere l'intenzione educativa e dell' "utile" come fine educativo civile e religioso (lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare d'Azeglio del 1823), le diverse edizioni del romanzo e la questione linguistica. Analisi del contesto storico (il dominio spagnolo del '600) in antitesi con la concezione liberale dello Stato, l'importanza sociale del lavoro contrapposta al parassitismo dei nobili, il rovesciamento sociale presente nella trama (gli "umili" come protagonisti e le personalità storiche in secondo piano), il ruolo della fede e della Provvidenza in rapporto alle sciagure umane. Lettura di alcuni passaggi del cap. I, righe 35-39 (ritratto di Don Abbondio), del cap. XXI, righe 79-81 (Il rapimento di Lucia), cap. XXI, righe 114-144 (conversione dell'Innominato), del cap. XXXV, righe 34-62 e 112-155 (Il perdono di Renzo nel Lazzaretto) e del cosiddetto "sugo della storia" (cap. XXXVIII, righe 167-184). 6) Il Naturalismo francese (E. Zola) ed il Verismo italiano (G. Verga e F. De Roberto). Le novità del romanzo verista: eliminazione del narratore esterno onnisciente, l'adeguamento linguistico, il Ciclo di romanzi, l'osservazione dello "scrittore-scienziato" e lo studio scientifico delle dinamiche sociali in rapporto alle variabili di "race", "milieu", "moment" (teorizzate da H. Taine), attivate da un determinismo rigido ed immodificabile in vista del benessere economico, astensione del giudizio. Riferimento all’arte: Macchiaioli ed Impressionisti. Il moment storico: l'Unità d'Italia che coincide con una grandiosa occasione di "business" economico per ricchi industriali e grandi proprietari terrieri ma che si traduce in un progressivo impoverimento di contadini ed operai, causa, a sua volta di aspre rivolte a nord (per esempio i fatti di Milano del 1898) e del cosiddetto "brigantaggio" a sud. 7) G. Verga: l’approccio letterario e la tecnica verista. Opere e passi: - Novelle rusticane, La roba e La libertà (l'ossessione della "roba" in Mazzarò nella prima novella e la fame di terra che causa la rivolta di Bronte del 1860 nella seconda); - la prefazione al "Ciclo dei vinti"; - lettura integrale dei romanzi I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. 8) F. De Roberto, I Viceré (lettura integrale). Visione di alcuni trailers del film dal titolo omonimo di Roberto Faenza del 2007. Passaggio del romanzo L’imperio. 9) Il Decadentismo come manifestazione poetica del malessere esistenziale di fine '800: il contesto storico e culturale, poesia simbolista francese. Nietzsche e l' "Oltreuomo". Autori, opere e passi: - A. Rimbaud, Il poeta veggente e P. Verlaine, Canzone d'autunno. Riferimenti alla poesia L'albatros di C. Baudelaire. 10) G. Pascoli: biografia, personalità, poetica. Opere e passi: - riferimento ai discorsi L'era nuova del 1899 e La grande proletaria si è mossa del 1911; - Il fanciullino, capp. I e III (righe 1-17 e 34-50); - Myricae, X Agosto; - Canti di Castelvecchio, La cavallina storna, Nebbia, Il Gelsomino notturno; - Poemetti, Digitale purpurea. 11) G. D’Annunzio: biografia e personalità. Opere e passi: - Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi: presentazione della raccolta in generale e del terzo libro (Alcyone) in particolare. La pioggia nel pineto; - I romanzi Il piacere, L’innocente e Le Vergini delle rocce (lettura integrale). 12) G. Ungaretti: biografia, personalità e poetica. Opere e passi: - Il porto sepolto, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, S. Martino del Carso, Mattina.

Page 12: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

12

- Allegria di naufragi, Allegria di naufragi, Preghiera, Fratelli e Soldati. 13) L. Pirandello: cenni biografici, personalità culturale, letteratura umoristica contrapposta alla comicità, contrapposizione tra "forma" o "maschera" e tra "vita" e "chaos". Opere e passi: - L’umorismo: “avvertimento e sentimento del contrario”; - Novelle per un anno, Il treno ha fischiato; - I romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila (lettura integrale); - Sei personaggi in cerca d’autore. 14) I. Svevo: biografia, personalità, contesto culturale. Opere: - La coscienza di Zeno (lettura integrale). 15) E. Montale: biografia, personalità e poetica. Concetto di "correlativo oggettivo" (Thomas Stearns Eliot) e differenza con il processo analogico di Ungaretti. Opere e passi: - Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, I limoni, Cigola la carrucola nel pozzo, Mereggiare pallido ed assorto; - Le occasioni: La casa dei doganieri; - La bufera ed altro: La primavera hitleriana. 16) C. Pavese: cenni biografici, personalità, opere. Esame di un articolo scritto nel 1951 da Augusto Monti sulle ragioni del suicidio del suo allievo l'anno prima. Opere e passi: - Lavorare stanca: I mari del Sud; - La casa in collina (lettura integrale); - La luna ed i falò (lettura integrale) 17) G. Tomasi di Lampedusa: cenni biografici. Opere: - Il gattopardo (lettura integrale)

3.2 Programma di LINGUA E CULTURA LATINA

LIBRI DI TESTO:

• G.B.CONTE-E.PIANEZZOLA, Forme e contesti della letteratura latina, 3, Le Monnier

• M.DE LUCA-C.MONTEVECCHI, Callidae voces, Hoepli FEDRO cenni biografici - le favole - la favola come genere letterario. TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• Appendix Perottina, Vidua et miles: testo latino da me fornito ai ragazzi

SENECA cenni biografici – Dialoghi (in particolare le tre Consolationes, il De vita beata, il De ira e il De brevitate vitae) – Trattati (De clementia, Naturales quaestiones) – le Epistulae morales ad Lucilium – lo stile senecano – la Divi Claudii Apocolocyntosis – uno sguardo d’insieme sul teatro senecano.

TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• Parli in un modo e vivi in un altro (De vita beata, 17-18): testo latino da me fornito ai ragazzi

• La vita non è breve (De brevitate vitae, 1-2,5; 14): testo latino da me fornito ai ragazzi

• Un possesso da non perdere (Epistulae ad Lucilium, 1): p. 44 ss.

• Ogni giorno si muore (Epistulae ad Lucilium, 24, 18-25: p. 58 ss.)

LUCANO

Page 13: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

13

cenni biografici – Bellum civile e suo contenuto in estrema sintesi – i personaggi del Bellum civile – lo stile di Lucano.

PETRONIO cenni biografici – il Satyricon e suo contenuto in estrema sintesi – la questione del genere letterario – struttura e modelli – Seneca e Petronio agli antipodi – lo stile di Petronio. TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• L'ascesa di un parvenu (Satyricon, 75,10-77,6: p. 204 ss.)

• Il licantropo (Satyricon, 61-62: p. 224 ss.)

• La matrona di Efeso (Satyricon, 111-112: p. 228 ss.) MARZIALE cenni biografici – gli Epigrammi – i meccanismi del comico. TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• L'umile epigramma contro i generi elevati (Epigrammi, 10, 4: p. 306 ss.)

• Poesia lasciva, ma vita onesta (Epigrammi , 1, 4: p. 309 ss.)

• Libri tascabili (Epigrammi, 1, 2: p. 311 ss.)

• Vivere da squattrinati (Epigrammi, 1, 76: p. 313 ss.)

• Quando trovo il tempo di scrivere? (Epigrammi, 10, 70: p. 315 ss.)

• Il cacciatore di eredità (la bellezza non è tutto) (Epigrammi, 1,10: p. 319)

• Il possidente (ovvero la ricchezza non fa la felicità) (Epigrammi, 3,26: p. 320 ss.)

• Un medico (questione di vita o di morte) (Epigrammi, 1,47: p. 323)

• Epitafio per la piccola Erotion (Epigrammi, 5, 34: p. 329 ss.)

• Florilegio di epigrammi (Epigrammi, 8,69; 3,9; 6,60; 3,8; 3,17; 11,67; 12,12; 12,10; 6,39: testo latino da me fornito ai ragazzi)

PLINIO IL GIOVANE cenni biografici – le Epistole e loro caratteristiche – il carteggio di Plinio e Traiano sul problema dei Cristiani. TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA

• L'eruzione del Vesuvio (Epistole, 6, 16; 6, 20: testo da me fornito ai ragazzi)

• I Cristiani (Epistole, 10, 96; 97) TACITO cenni biografici – il De Agricola – la Germania – il Dialogus de oratoribus – Historiae – Annales. TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• L'antica eloquenza e la nuova eloquenza (Dialogus de Oratoribus, 18; 36: testo da me fornito ai ragazzi)

• Il discorso di Calgaco (De Agricola, 30,1-6: p. 427 ss.)

• Il discorso di Petilio Ceriale (Historiae, 4, 74: testo da me fornito ai ragazzi)

• La morte di Messalina (Annales, 11, 37-38: p. 457 ss.) TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA

• Il rovesciamento dell'ambitiosa mors: il suicidio di Petronio (Annales, 16,18-19: p. 492 ss.) GIOVENALE cenni biografici – Satire (tematiche prevalenti) – caratteristiche della satira di Giovenale – lo stile dell’autore. TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• Messalina (Satire, 6, 115-132: testo da me fornito ai ragazzi) SVETONIO cenni biografici – il De vita Caesarum e caratteristiche proprie della storiografia di Svetonio. APULEIO

Page 14: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

14

cenni biografici – l’Apuleio ‘mago’ dell’Apologia o De magia – l’Apuleio romanziere delle Metamorfosi. LETTURE INTEGRALI

• C.MAGRIS, Lei dunque capirà

• SENECA, Edipo

• APULEIO, Le metamorfosi o l'asino d'oro

Page 15: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

15

3.3 Programma di LINGUA E CULTURA GRECA

LIBRI DI TESTO:

-L.E.ROSSI-R.NICOLAI, Letteratura greca, 3, Le Monnier

-M.DE LUCA-C.MONTEVECCHI-P.CORBELLI, Καιρός, Hoepli

PLATONE

la vita - il corpus platonico: i dialoghi socratici (Apologia, Critone, Ione, Gorgia), della maturità (Simposio,

Fedone, Repubblica, Fedro), della vecchiaia (Crizia, Leggi) - la concezione della poesia e dell'arte - lo statuto

letterario delle opere platoniche.

TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• Lettera VII carptim (testo greco da me fornito ai ragazzi)

ARISTOTELE

la vita - opere essoteriche ed esoteriche - la vicenda dei libri di Aristotele - la Poetica aristotelica.

TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• Proemio: la mimèsi (Poetica 1447a 8-18) p. 116 ss.

• La definizione di tragedia (Poetica 6, 2); La definizione di commedia (Poetica 5, 1); Breve storia della

tragedia (Poetica 4, 5): testo greco da me fornito ai ragazzi

MENANDRO

cenni biografici – la produzione menandrea: il Misantropo e la Fanciulla tosata – il teatro borghese di

Menandro – la rappresentazione dei caratteri – umanesimo menandreo.

LETTURE INTEGRALI IN TRADUZIONE ITALIANA

• Il misantropo

LA CIVILTA’ ELLENISTICA

Limiti cronologici - dalla pòlis allo stato territoriale - diffusione della cultura greca - il policentrismo culturale

e l’evergetismo dei sovrani - la civiltà del libro - Demetrio Falereo e la Biblioteca di Alessandria - la nascita

della filologia (Zenodoto di Efeso, Aristofane di Bisanzio, Aristarco di Samotracia, Cratete di Mallo, Arato di

Soli). La scienza alessandrina (Euclide, Archimede, Eratostene, Aristarco di Samo, Ipparco di Nicea, Erofilo di

Calcedone, Erisistrato di Ceo)

CALLIMACO

cenni biografici – gli Aitia: contenuto e analisi (la Chioma di Berenice e l’elegia di Aconzio e Cidippe) – l’Ecale

– gli Inni (A Zeus, Per i lavacri di Pallade) e caratteri dell’innografia callimachea – gli epigrammi – poetica di

Callimaco.

TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• Fedifrago! (AP 5, 6); Vendetta, spietata vendetta... (AP 5, 23); Dolore per la morte di un collega (AP

7, 80); Naufragio (AP 7, 271); Compianto per un ragazzino (AP 7, 453); Cretide (AP 7, 459); Amore

fraterno (AP 7, 517); A Batto (AP 7, 525): testo greco da me fornito ai ragazzi

• Odio il poema ciclico (Epigrammi 28 Pf.) p. 283

LETTURE IN TRADUZIONE ITALIANA

• Il prologo dei Telchini (Aitia fr. 1 Pf.) p. 250 ss.

• Per i lavacri di Pallade: le sofferenze di Tiresia e Atteone (Per i lavacri di Pallade 57-136)

Page 16: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

16

L’EPIGRAMMA: da quello arcaico a quello ellenistico – le raccolte (la Corona di Meleagro, l’Antologia Palatina

e l’Appendix planudea) – le cosiddette scuole epigrammatiche – gli autori: Nosside di Locri, Leonida di Taranto,

Asclepiade di Samo, Meleagro di Gadara.

TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• LEONIDA: I topi di Leonida (AP 6, 302); La vecchia Maronide (AP 7, 455); Le mie ossa (AP 7, 480);

Autoepitafio (AP 7, 715): testo greco da me fornito ai ragazzi

• NOSSIDE: Ah, l'amour! (AP 5, 170); Mi chiamo Nosside (AP 7, 718): testo greco da me fornito ai

ragazzi

• ASCLEPIADE: A una ragazza avara di sè (AP 5, 85); L'amore fa soffrire (AP 5, 189); Bevi per

dimenticare (AP 12, 50): testo greco da me fornito ai ragazzi

• POSIDIPPO: Non ci credo (AP 5, 186); C'è un'arma contro l'amore (AP 12, 120): testo greco da me

fornito ai ragazzi

• MELEAGRO: Un fioraio... (AP 5,147); Preghiera a una zanzara (AP 5, 152); Zenofila (AP 5, 174);

Autoepitafio (AP 7, 417): testo greco da me fornito ai ragazzi

APOLLONIO RODIO

cenni biografici – trama delle Argonautiche – struttura del poema (spazio, tempo, violazioni del codice epico)

– i protagonisti del poema (Medea e Giasone).

TEOCRITO

cenni biografici – Teocrito etnografo della Sicilia - gli idilli bucolici (le Talisie) – i mimi urbani e la tradizione

mimetica (le Siracusane) – gli altri componimenti del corpus teocriteo (Il Ciclope) – motivi della poesia di

Teocrito (il paesaggio bucolico, l’eros, il ‘realismo’ teocriteo).

LETTURE IN TRADUZIONE ITALIANA

• Teocrito e la poetica della verità (Idilli 7, 1-51) p. 316 ss.

• Il Ciclope innamorato (Idilli 11) p. 335 ss.

ERODA

cenni biografici - i mimiambi - Eroda come poeta dotto

LETTURE IN TRADUZIONE ITALIANA

• La mezzana (21-34; 48-75); Il padron di bordello (59-80); Il maestro di scuola (1-26); Il calzolaio (53-

63): testo italiano da me fornito ai ragazzi

LA STORIOGRAFIA ELLENISTICA E D'ETA' IMPERIALE

Caratteri della storiografia ellenistica – gli storici di Alessandro (Callistene, Tolemeo, Nearco e il Romanzo di

Alessandro) - la storiografia siceliota: Timeo di Tauromenio, Ieronimo di Cardia, Duride di Samo, Diodoro

Siculo, Dionigi di Alicarnasso, l'Anonimo del Sublime, Arriano, Appiano e Dione Cassio, Strabone, Pausania.

POLIBIO

cenni biografici – l’opera – la concezione pragmatica della storia – il metodo storiografico – l’analisi delle

costituzioni – elementi della storiografia polibiana – Polibio storico e scrittore.

PLUTARCO

Page 17: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

17

cenni biografici - le Vite parallele e i Moralia - la concezione moralistica delle biografie - l’opera di Plutarco

come una sorta di ‘testamento’ della cultura classica.

LA SECONDA SOFISTICA E LUCIANO

Dione di Prusa, Favorino, Erode Attico, Elio Aristide, Filostrato, Eliano - Luciano:cenni biografici - testi narrativi

(Elogio della mosca, La morte di Peregrino, Dialoghi degli dei, Dialoghi marini, Dialoghi dei morti, Dialoghi

delle cortigiane, Storia vera, Icaromenippo, Lucio o l'asino) - scritti polemici (La morte di Peregrino, A un

bibliomane ignorante, Come si deve scrivere la storia, Alessandro o il falso profeta) - saggi (Filosofi all'asta, Il

simposio o i Lapiti) - scritti divaganti (La podagra, La dea Siria, Come difendersi dalla calunnia) - lingua e stile.

TESTI TRADOTTI E COMMENTATI

• Diogene e Alessandro (Dialoghi dei morti, 13);

• Zeus e Hermes (Dialoghi degli dei, 7)

• Il Ciclope e Poseidone (Dialoghi marini, 2): testo greco da me fornito ai ragazzi

LETTURE COMPLEMENTARI

• A.CAMILLERI, Conversazione su Tiresia

• L.CANFORA, Per una storia delle biblioteche

• S.BETA, Io, un manoscritto

3.4 Programma di STORIA

TESTI ADOTTATI Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Nuovi profili storici, vol.3°, ed. Laterza, Roma. Ripresa sintetica del programma non svolto dell’anno precedente: I problemi dell’Italia unita (1861-1876) L’unificazione della Germania La sinistra al potere in Italia (1876-1896) 1. La seconda rivoluzione industriale e le caratteristiche del nuovo secolo - Le caratteristiche generali della nuova fase economica. - La società di massa, la divisione del lavoro - La nascita in Italia del PSI e la questione sociale

2. L'Europa alla vigilia della guerra - La belle époque e il suo sistema di alleanze - La questione balcanica e quella marocchina: verso la prima guerra mondiale 3. L’Italia giolittiana - La crisi di fine secolo - La svolta giolittiana: la neutralità dello stato nei conflitti sociali - Le riforme, la questione meridionale, la “questione morale”

Page 18: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

18

- La riforma elettorale e l’impresa di Libia 4. La grande guerra - La prima guerra mondiale:le cause - Dalla guerra di movimento alla guerra di trincea - Il problema dell’intervento in Italia - Le vicende di guerra - Le novità tecnologiche della guerra e le sue caratteristiche psicologiche e sociali - La disfatta di Caporetto e la riscossa - Wilson e i 14 punti - I trattati di pace e i loro limiti 5. La rivoluzione russa: - La Rivoluzione di febbraio - La formazione dei Soviet - L’arrivo di Lenin e le tesi di aprile - La rivoluzione d’ottobre - L’Assemblea costituente - La guerra civile - Il comunismo di guerra e la NEP - Verso la dittatura staliniana 6. La crisi del dopoguerra e i totalitarismi - Il dopoguerra in Italia: Il biennio rosso e la questione della “vittoria mutilata” - I fasci da combattimento e il fascismo agrario - La marcia su Roma e il primo governo Mussolini - Dalla Legge Acerbo al delitto Matteotti - Le leggi fascistissime e la dittatura fascista - La Repubblica di Weimar - La crisi del ’29 e il New Deal - L’ascesa del nazismo e la nazificazione dello stato - La dittatura Stalin, dal rifiuto della Nep alle purghe del 1938 - Il concetto di totalitarismo e quello “imperfetto” italiano

7. La Seconda Guerra Mondiale Le vicende dell’inizio della guerra e le sue prime fasi militari sono state spiegate in sintesi all’inizio dell’anno per introdurre il secondo Novecento, con l’intenzione di riprenderle alla fine dell’anno. Siccome non è stato possibile farlo per i tempi più ridotti della DAD, si riterrà sufficiente solo un orientamento generale su queste vicende: - La guerra di Spagna, l’Anschluss, l’occupazione della Cecoslovacchia.Il patto Ribbentrop-Molotov e

l’occupazione della Polonia- La BlitzKrieg: l’attacco alla Francia e la battaglia di Inghilterra, l’operazione Barbarossa e la resistenza dell’URSS, Pearl Harbour e l’entrata in guerra degli USA Stalingrado, El Alamein e la svolta del 42-43, lo sbarco in Normandia e la conclusione della guerra in Europa, le bombe atomiche e la conclusione della guerra in Giappone

Da qui in poi invece si procede con la normale trattazione analitica: - La guerra italiana

Page 19: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

19

- La fine del fascismo e il 25 luglio - L'otto settembre e la Resistenza (riferimento a varie letture, fra cui il racconto Avanguardisti a Mentone

di Italo Calvino) 8.L’Italia dalla Costituente al ‘69 L’ Assemblea costituente e la Costituzione (per cittadinanza e costituzione) Le elezioni del ‘48 Gli anni del centrismo Il miracolo economico La nascita del centro sinistra Il ‘68 in Italia e l’inizio dello stragismo: Piazza Fontana (anche in riferimento alla conferenza seguita a scuola l’8 di febbraio) 9.La guerra fredda: La nascita dell’ONU e il bilancio della guerra La fine della Grande Alleanza Due modelli politici ed economici diversi :USA e URSS La guerra di Corea Il 1956 : destalinizzazione, Ungheria, e crisi di Suez Berlino dal blocco al muro Kennedy e la crisi di Cuba La distensione e la crisi delle due superpotenze La decolonizzazione e la nascita del Terzo Mondo 10. La costruzione europea (per cittadinanza e costituzione) Le basi ideologiche (Il Manifesto di Ventotene) La nascita de la Ceca et lo scacco della CED Il trattato di Roma Le fasi diverse dell’allargamento La nascita dell’Unione Europea I problemi dell’UE di oggi (anche in riferimeno alla conferenza di F.Chittolina)

3.5 Programma di FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA N.B. Per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari si sono utilizzate anche lezioni espositive per la formazione dei quadri di riferimento storico-problematici, ma si è privilegiato soprattutto il confronto continuo con il testo delle opere degli autori. Questo spiega il numero assai esiguo di autori trattati. Nel corso dei tre anni si è cercato, inoltre. di attenuare il più possibile la monodirezionalità dell'insegnamento e, proprio per far sì che la lezione avesse il maggior numero possibile di momenti dialogici, si sono dati suggerimenti e stimoli problematici per sollecitare gli interventi degli stessi studenti, che hanno risposto in modo più che eccellente. TESTO: Abbagnano – Fornero, Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia, voll. 3 A-B, Paravia-Pearson 1. IL “MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA” DI MARX E ENGELS (SVOLGIMENTO IN 6 ORE DI LEZIONE) [NB: questo modulo è stato svolta attraverso la lettura e l’analisi di un notevole porzione dell’opera studiata. I testi effettivamente studiati saranno messi a disposizione della commissione d’esame] - vita e opere di Marx e Engels - l’influenza di Hegel e le “Tesi su Feuerbach” - la concezione materialistica della storia

Page 20: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

20

- la scienza della storia - la storia come processo materiale - il lavoro (cfr. la “Fenomenologia dello spirito” di Hegel e le lezioni di Kojève sulla dialettica servo-padrone studiate durante la classe quarta) - struttura e sovrastruttura - il materialismo storico - la dialettica della storia 2. LE “TESI DI FILOSOFIA DELLA STORIA” DI WALTER BENJAMIN (SVOLGIMENTO IN 10 ORE DI LEZIONE) [NB: la sezione del modulo è stata svolta attraverso la lettura e l’analisi INTEGRALE dell’opera presa in esame. I testi studiati saranno messi a disposizione della commissione d’esame] vita e opere di Benjamin il patto Molotov-Ribbentrop (1939) e il suo ruolo nell’ispirazione del testo “Tesi di filosofia della storia” la contestazione del tempo storico come procedere omogeneo: la storia come linea unitaria vista come storia dei dominatori lo sdegno per la liquidazione nella pratica e nella memoria dei valori dei vinti l’”Angelus Novus” di Paul Klee e la pietas per i soccombenti la storia come cumulo di macerie dare ai senza nome la dignità simbolica del nome La rivoluzione come rottura del continuum storico e sua possibile inversione L’irruzione improvvisa di una nuova temporalità: lo Jetztzeit il recupero della tradizione messianica 3. LE ORIGINI DELL’ESISTENZIALISMO: KIERKEGAARD (SVOLGIMENTO IN 12 ORE DI LEZIONE) [NB: il modulo è stato svolto attraverso la lettura e l’analisi di un notevole quantità di brani dello stesso Autore studiato e l’ascolto di numerosi brani dalle opere di Mozart oggetto del saggio “Gli stadi erotici immediati”. I testi studiati saranno messi a disposizione della commissione d’esame] 1.1.. GLI STADI DELL'ESISTENZA 1.1.1. LO STADIO ESTETICO [Questa sezione è stata svolta attraverso l'ascolto di alcuni brani mozartiani, l'analisi di parti dei libretti di Lorenzo Da Ponte, una serie di testi tratti da “Gli stadi erotici immediati, ovvero il musicale-erotico" (Enter-Eller I, Adelphi, Milano 1993, pp. 105-213), le trame e le caratteristiche delle tre opere di Mozart] a) CHERUBINO O IL DESIDERIO SOGNANTE b) PAPAGENO O IL DESIDERIO CERCANTE c) DON GIOVANNI O IL DESIDERIO DESIDERANTE 1.1.2. LO STADIO ETICO (l'assessore Guglielmo) - il matrimonio; la ripresa vs. la ripetizione; il tempo vs. l’attimo 1.1.3. LO STADIO RELIGIOSO (Abramo) - "Timore e tremore"; la prova e il paradosso; la fede contro l'etica e il suo carattere paradossale; la contraddizione come cifra della fede e dell’esistenza umana; Abramo vs. Agamennone 1.2. L'ANGOSCIA E LA FEDE - la possibilità e l'angoscia; il discepolo della realtà ed il discepolo della possibilità; la disperazione - l'istante come inserzione incomprensibile dell'eternità nel tempo; discepoli di prima e di seconda mano 4. HEIDEGGER (SVOLGIMENTO IN 22 ORE DI LEZIONE) [NB: il modulo è stato svolto attraverso la lettura e l’analisi di un notevole quantità di brani dello stesso Autore, tra cui anche l’intera conferenza del 1955 “Gelassenheit”, un brano di Sartre da “L’esistenzialismo è un umanismo” e una rassegna stampa sulla questione dei “Quaderni neri” con una particolare attenzione

Page 21: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

21

agli interventi di Donatella Di Cesare. I testi studiati saranno messi a disposizione della commissione d’esame] 4.1. “SEIN UND ZEIT - l’essere e l’esserci - essenza ed esistenza - esistenza come semplice-presenza ed esistenza come essenza dell’Esserci - l’Esserci come possibilità di essere, come progetto - autenticità e inautenticità - le cose come pragmata e l’utilizzabilità degli enti (Zuhandenheit) - l’Esserci come essere-nel-mondo - l’essere gettato e la deiezione - la Cura ovvero la struttura fondamentale dell‘esistenza - l’angoscia come situazione emotiva legata all’essere-per-la-morte - il tempo è il senso dell’Esserci - la decisione come presente autentico: l’attimo - il superamento dell’antitesi tra essere e divenire della metafisica tradizionale - il venir meno del linguaggio - Letture facoltative di sezioni dedicate a Heidegger dei libri “Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, Essere e Cocktail di Sarah Bakewell (Fazi, 2016) e Il tempo degli stregoni. 1919-1929. Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero di Wolffram Eilenberger Feltrinelli, 2018) 4.2. IL SECONDO HEIDEGGER - la storia della metafisica e le sue colpe: l’oblio dell’essere e l’oblio dell’oblio; la trasformazione dell'ontologia in fisica; Nietzsche come compimento della metafisica - le responsabilità di Platone e la sua antropologizzazione della verità: dalla verità come dis-velamento (a-letheia) alla verità intesa come prodotto della conoscenza (correttezza) - l'oblio dell'essere e l'oblio dell'oblio - la differenza ontologica tra l'essere e gli enti - il carattere chiaroscurale della verità e l’inadeguatezza del termine essere: Ereignis e Lichtung - la Lettera sull'umanismo e la frattura con il Sartre di L'esistenzialismo è un umanismo (lettura di un brano) - il Destino e la storia (Geschick e Geschichte) - l’uomo è il pastore dell’essere (non il padrone dell’ente) - il linguaggio come casa dell’essere - l’opera d’arte e la poesia: l’interesse di Heidegger verso Hölderlin (“Pane e vino”) e le “Scarpe” di Van Gogh - la traccia degli dèi fuggiti - la conferenza “Gelassenheit” del 1955 (lettura integrale e analisi del testo) - la tecnica 4.3. I “QUADERNI NERI” - la pubblicazione dei “Quaderni neri” e la revisione radicale dell’interpretazione tradizionale del rapporto di Heidegger con il nazismo e l’antisemitismo 5. FRIEDRICH NIETZSCHE (SVOLGIMENTO IN 20 ORE DI LEZIONE) [NB: il modulo è stato svolto attraverso la lettura e l’analisi di molti brani dello stesso Autore, prestando una particolare attenzione a “La nascita della tragedia” e all’influenza di Wagner. I testi studiati saranno messi a disposizione della commissione d’esame]

Page 22: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

22

- “La nascita della tragedia” (con lettura approfondita di brani dal libro per sei ore di lezione): apollineo e dionisiaco; il ruolo di Euripide, di Socrate; Schopenhauer e Wagner (cfr. il concetto di “Opera d’arte totale” e il ruolo della Festspielhaus di Bayreuth) - l’uomo folle della “Gaia scienza”: l’annuncio della morte di Dio e il tramonto del platonismo - “Così parlò Zarathustra”: l’oltreuomo, la fedeltà alla terra e l’eterno ritorno - “Al di là del bene e del male”: il metodo genealogico; morale dei signori e morale degli schiavi; il risentimento; la trasvalutazione dei valori - “L’anticristo” - la rottura con Wagner (con letture da “Nietzsche contra Wagner”) - “Ecce Homo” - lettura e analisi dell’ultimo testo di Nietzsche, “Gloria e eternità (Ruhm und Ewigkeit)” (dai “Ditirambi di Dioniso) - ascolto facoltativo dei Lieder di Nietzsche (inseriti in una playlist “nietzscheana” assemblata dall’insegnante su Spotify: https://open.spotify.com/playlist/1aP0QFW647XULraDadoWxK?si=K08RXrtJRCynvjRQuess4g)

Page 23: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

23

3.6 Programma di INGLESE

LIBRO DI TESTO ADOTTATO Compact Performer Culture & Literature Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton Zanichelli REVOLUTION AND THE ROMANTIC SPIRIT Social and Historical background

- Video: Industrial Revolution Best Short Documentary

- Chimney sweepers

William BLAKE London p. 101 The Chimney Sweeper (Songs of Innocence) photocopy The Chimney Sweeper (Songs of Experience) photocopy Emotion vs Reason p. 113

• William WORDSWORTH Preface to the Lyrical Ballads photocopy I Wondered Lonely as a Cloud p. 117 Sonnet Composed upon Westminster Bridge photocopy The Rainbow photocopy A TWO-FACED REALITY THE VICTORIAN AGE: Historical and social background and literary production Life in the Victorian town p. 150 The Victorian Compromise p. 154 The Victorian Novel handout Charles DICKENS Hard Times The definition of a horse p. 161-162-163 “Nothing but facts” photocopy “Coketown” p. 151-152-153 Oliver Twist

“Oliver wants some more” p. 158-159

Film Oliver Twist, by Roman Polanski (2005)

▪ Workhouses handout

▪ Victorian Education listening activity Aestheticism The Dandy Oscar WILDE The Picture of Dorian Gray: The Preface photocopy “I would give my soul for that!” photocopy “Dorian’s Death” photocopy Immigration to the USA at the turn of the 20th century Propaganda during the First World War THE GREAT WATERSHED

Page 24: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

24

World War I p. 226 Listening activity: life in trenches p. 227 https://www.youtube.com/watch?v=Bq1z0fUBmJQ

• Robert BROOKE The soldier p. 235

• Wilfred OWEN Dulce et decorum Est p. 236-237

• Siegfried SASSOON They photocopy A deep cultural crisis p. 248 The modern novel handout

• James JOYCE Dubliners p. 265 “Eveline” p. 266-267-268-269 “Gabriel’s epiphany” “The Dead” photocopy A NEW WORLD ORDER The USA in the first decades of the 20th century P. 280-281-282 A new generation of writers p. 283 Blues and jazz The Harlem Renaissance https://www.youtube.com/watch?v=90PTxdsqfsA The Flappers https://www.youtube.com/watch?v=QegIgnarTH4 https://www.youtube.com/watch?v=pVE5IWCHLF0

• Langston HUGHES The Weary Blues photocopy

• Francis Scott FITZGERALD The Great Gatsby p. 284-285 “Nick meets Gatsby” p. 286-287-288

• W H. AUDEN Refugee Blues P. 297-298 Musèe des Beaux Arts photocopy THE DYSTOPIA NOVEL handout

• GEORGE ORWELL 1984 handout “Big Brother is watching you” p. 306-307 “Newspeak” photocopy MOVING FORWARD

• Don DELILLO and 9/11 America p. 343-344 handout

Page 25: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

25

- Falling Man “Down the tower” p. 345-346 Article “Dust Lady” photocopy

Page 26: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

26

3.7 Programma di STORIA DELL’ARTE

Argomenti svolti in presenza

• NEOCLASSICISMO

Il linguaggio neoclassico: caratteristiche fondamentali in rapporto all’epoca e alla sua cultura. I principi teorici di Joachim Winckelmann. Giovanni Battista Piranesi e l’antichità rivisitata: (Le fondamenta del mausoleo di Adriano). L’espressione dell’ideale estetico in Antonio Canova (Teseo sul Minotauro, Venere e Adone,Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere Vincitrice, Napoleone Bonaparte come Marte Pacificatore, Monumento funebre di Clemente XIV, Monumento funebre per Maria Cristina d’Austria). L'ideale etico in Jacques-Louis David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat – confronto con Charlotte Corday di Paul Baudry-, Napoleone Bonaparte valica le Alpi al passo del Gran San Bernardo, L’incoronazione di Napoleone, Marte disarmato da Venere e dalle tre Grazie). La ricerca di Francisco Goya (Il Parasole, La famiglia reale di Carlo IV - confronto con Las meninas di Diego Velazquez -, Le fucilazioni del 3 maggio 1808, Saturno divora uno dei suoi figli, Le raccolte di incisioni : I capricci - Il sonno della ragione genera mostri - , I disastri della guerra, La lattaia di Bordeux). La spoliazione napoleonica ed il ruolo di Canova, David e Quatremère de Quincy per la restituzione e la nascita della sensibilità relativa alla tutela del patrimonio artistico. L'architettura neoclassica tra fughe nel passato e anticipazioni del futuro: Etienne-Louis Boullée (Progetto della sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale, Cenotafio di Newton). Giuseppe Piermarini (Teatro alla Scala). Giuseppe Jappelli (Caffè Pedrocchi e Pasticceria Pedrocchino). Le problematiche della città industriale e le utopie di Owen (Villaggio di armonia e cooperazione), Fourier (Falansterio) e Godin (Familisterio) (parte svolta con Power Point interdisciplinare: "Tra realtà ed immaginazione. Percorsi nella cultura anglosassone tra letteratura e storia dell' arte").

• ROMANTICISMO

Significato storico (rivalutazione del sentimento, espressione del Sublime, opposizione alle regole scolastiche, esaltazione del genio); elementi di continuità con il Neoclassicismo. Il revival neogotico in architettura: William Kent (Red House). Il neomedievalismo di William Morris ed il Movimento degli Arts and Crafts; Eugène Viollet Le Duc e John Ruskin: i diversi concetti di restauro. ). I Preraffaelliti: Dante Gabriel Rossetti (Ecce ancilla Domini), John Everett Millais (Ofelia) (parte svolta con Power Point interdisciplinare: "Tra realtà ed immaginazione. Percorsi nella cultura anglosassone tra letteratura e storia dell' arte"). L’espressione del Sublime e del Pittoresco nella pittura di paesaggio in Inghilterra: William Turner (Tempesta di neve sul mare, Incendio della Camera dei Lords, Pioggia, vapore, velocità, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi) e John Constable (Barca in costruzione presso Flatford, Studio di nuvole a cirro); l’espressione del Sublime in Germania: Caspar David Friedrich (Il naufragio della Speranza, Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto, Viandante sul mare di nebbia). La pittura romantica in Francia: Théodore Gericault (La zattera della Medusa, Ritratti di alienati con riferimenti a Il Manicomio, da La carriera di un libertino di W. Hogart); Eugène Delacroix (La libertà che guida il popolo, Donne di Algeri). La pittura romantica in Italia: Francesco Hayez (Il bacio con riferimenti a Triste presentimento di Gerolamo Induno). Il nuovo sentimento della natura e il passaggio dalla concezione del giardino alla francese a quella del giardino paesaggistico inglese; il giardino classicista di William Kent e quello paesaggista di Capability Brown (parte svolta con Power Point interdisciplinare: "Tra realtà ed immaginazione. Percorsi nella cultura anglosassone tra letteratura e storia dell' arte").

• REALISMO

Page 27: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

27

Il richiamo del vero e del quotidiano: la rivoluzione realista e il suo contesto. La nascita della fotografia. Gustave Courbet: il Padiglione del Realismo e la “Scuola” del Realismo (Lo spaccapietre,Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, Fanciulle sulla riva della Senna, Le bagnanti); Jean-François Millet (Le spigolatrici, L'angelus con riferimenti al Mito tragico di Millet di Salvador Dalì); HonoréDaumier (Vagone di terza classe, Rue Transnonain, Gargantua). La ricerca dei Macchiaioli: Fattori (Campo italiano alla battaglia di Magenta, Soldati francesi, In vedetta o Muro bianco, La rotonda Palmieri, Lo staffato, Libecciata). Cenni all’architettura del secondo Ottocento tra Eclettismo e valorizzazione dei nuovi materiali prodotti dall'industria: Joseph Paxton (Il Palazzo di Cristallo), Gustave Eiffel (Tour Eiffel), Giuseppe Mengoni (Galleria Vittorio Emanuele II).

• IMPRESSIONISMO

Dal “Salone dei Rifiutati” alla prima esposizione impressionista del 1874; la resa della realtà e l’indifferenza al tema; la negazione dell’esistenza del colore locale e l'importanza della luce; tecniche pittoriche ed uso dei complementari in relazione alle scoperte scientifiche; diversità di posizioni rispetto alla pittura en plen air. Eduard Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il Bar delle Folies Bergères);Claude Monet (Impressione, sole nascente, La Grenouillere, Le serie dedicate alla cattedrale di Rouen e alle Ninfee); Edgar Degas ( La lezione di ballo, L’assenzio, Piccola danzatrice di quattordici anni); Pierre-August Renoir (Moulin de la Gallette, La Grenouillere, Colazione dei canottieri, Bagnante seduta, Le bagnanti). Argomenti svolti dopo il 27 febbraio nell'ambito delle attivita' di didattica a distanza

• POSTIMPRESSIONISMO E NEOIMPRESSIONISMO

Il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico: Georges Seurat (Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte); l’esperienza del Divisionismo in Italia: Pellizza da Volpedo (Ambasciatori della fame, Fiumana, Il Quarto Stato). Il superamento del naturalismo: le ricerche postimpressioniste: il superamento dell’apparenza fenomenica attraverso l’ordine geometrico dell’immagine dipinta Paul Cezanne: (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire). Le radici dell’Espressionismo e del Simbolismo: Vincent Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratti, Mandorlo in fiore, I girasoli, Notte stellata su Saint Remy, Chiesa di Auvers, Campo di grano con volo di corvi). Paul Gauguin (Il Cristo giallo, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo); Edvard Munch (La fanciulla malata, L’urlo, Sera nel Corso Karl Johann, Pubertà, La morte nella stanza della malata, Vampiro con cenni a Il bacio di Gustav Klimt, Madonna, La morte di Marat, Autoritratto tra la pendola e il letto).

• LA LIBERTÀ DELL’ARTE: LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO

Le condizioni storiche, culturali e sociali dei primi decenni del Novecento come terreno di sperimentazione e confronto tra diverse esperienze artistiche. Ruolo e proposte delle avanguardie artistiche del Novecento: Espressionismo Il linguaggio dei Fauves in Henri Matisse. ( Signora con cappello, La stanza rossa, La danza, Nudo blu). L'Espressionismo tedesco: Die Brucke e Ludwig Kirchner (Cinque donne per la strada, Potsdammer Platz, Autoritratto come soldato, Paesaggio di montagna con luna). Cubismo

Page 28: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

28

L'evoluzione della ricerca pittorica di Pablo Picasso: gli esordi realisti (Ritratti dei genitori, Scienza e Carità); le opere parigine dei Periodi blu e rosa (La vita, Poveri in riva al mare, Pasto frugale, Famiglia di acrobati) e la ricerca cubista (Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata). Futurismo Pittura futurista: Umberto Boccioni (Autoritratto a Porta Romana, La città che sale, Stati d'animo - II versione: Gli addii); Giacomo Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Le mani del violinista); la ricerca della fotografia: Anton Giulio Bragaglia e la fotodinamica (confronto con la cronofotografia di Muybridge). Scultura futurista: Boccioni (Forme uniche della continuità nello spazio). Architettura futurista: Antonio Sant'Elia (tavole di progetto perStazione di aeroplani e treni ferroviaria con funicolari e ascensori). Astrattismo Vasilij Kandinskij: gli esordi espressionisti (Case a Murnau); il colore come la musica (Primo acquerello astratto); Piet Mondrian: la pittura come indipendenza dalla particolarità e come espressione dell’universale (Composizione 11 in rosso, blu e giallo, Broadway Boogie Woogie).Paul Klee: l’arte come immagine allegorica della creazione (Il Föhn nel giardino di Marc); la superiorità del divenire sull'essere e del brutto sul bello nell' interpretazione dell'angelo data da Klee (Angelo smemorato, Angelus Novus). Dadaismo L'arte come provocazione ed il suo rapporto con il contesto storico; il concetto di ready made: Marcel Duchamp (Ruota di bicicletta, Fontana). Metafisica Oltre la realtà delle cose: Giorgio de Chirico (Enigma di un pomeriggio d'autunno, Le muse inquietanti, Canto d’amore). Surrealismo L'arte dell'inconscio: René Magritte (L'uso della parola, La condizione umana, Le passeggiate di Euclide); Salvador Dalì (La persistenza della memoria, Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Il volto della guerra, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia); Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino).

• ITINERARIO NEL NOVECENTO

• L'esperienza artistica tra le due Guerre Mondiali

Il significato del “Ritorno all’ ordine” successivo alla Prima guerra mondiale: la fase neoclassica di Picasso (La Grande Bagnante, Tre donne alla fontana). Il 1937 a Monaco: arte e dittatura in Germania: Mostra dell'arte degenerata e Mostra dell’arte tedesca. L’ Esposizione Universale di Parigi del 1937: Picasso (Guernica). Arte e regime in Italia: Renato Guttuso (Crocifissione), Giacomo Manzù (Crocifissione con soldato); architettura di regime: Marcello Piacentini (Via della Conciliazione a Roma).

La nascita del Movimento moderno in architettura: Le Corbusier ( i Cinque punti dell'architettura; il Modulor: Villa Savoye). Cenni al Bauhaus.

• Itinerario dal secondo dopoguerra alla contemporaneità:

Le Corbusier ( Unità di abitazione a Marsiglia e confronto con l'intervento de Le Veledi Scampia di Francesco di Salvo (approfondimento condotto dagli studenti).

Page 29: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

29

La dissoluzione della forma in Francis Bacon: l'influenza di Diego Velazquez (Ritratto di Innocenzo X) e del linguaggio cinematografico di Sergei M. Eisenstein ("La scalinata di Odessa" in La corazzata Potëmkin) sullo Studio dal ritratto di Innocenzo X; Pablo Picasso: Massacro in Corea; i d'apres (Les meninas). Le tendenze informali in Italia: Alberto Burri e l'Informale materico (Sacco e rosso, Bianco Cretto C 1). Lucio Fontana e l'Informale gestuale (Concetto spaziale.Attese). Espressionismo Astratto in America: Jackson Pollock e l'Action Painting (il dripping); Mark Rothko e la Color Field Painting (Number 22, La Cappella Rothko a Houston). Gli anni Sessanta e la Pop Art: Andy Warhol (Bottiglie di Coca-Cola verdi, Marylin, Minestra in scatola Campbell's, Orange car crash, Sedia elettrica,). Roy Lichtenstein (M-Maybe). Claes Oldenburg (Floor cake, Floor burger, Cono rovesciato, Ago e filo). Land Art: Alberto Burri a Gibellina (il Grande Cretto) Body art: Marina Abramovic e l'arte come performance (Rhythm 0, Imponderabilia, Balkan Baroque, The artist is present); Siamo tutti sulla stessa barca: manifesto per l'edizione del 2018 di Barcolana. Street Art: Banksy: ironia e satira per un'arte di commento politico e sociale (La banalità della banalità del male, Dismaland,gli interventi in Cisgiordania - i murales e The Walled Off Hotel; le opere sul tema dei migranti a Calais e Londra; Dopo la Brexita Dover). Banksy e la Storia dell'arte (dalla Zattera della Medusa di Gericault a Non siamo tutti nella stessa barca, da Le spigolatrici di Millet a Have a break, dal Ponte giapponese di Monet aShow me the Monet). Gli interventi di Banksy ( o su una sua opera) durante il lockdown (Mia moglie odia quando lavora da casa, La ragazza con il timpano trafitto con mascherina, Game Changer).

Storia dell'arte: documenti utilizzati - I. Kant, Risposta alla domanda: Che cosa è l'illuminismo? 1784. A - I. Kant: Il Sublime , (Critica del giudizio). A - Émile Zola, Manet (da Édouard Manet. Étude biographique et critique 1867). A - L. Leroy, Prima mostra degli Impressionisti, in Lo Charivari, 1874. A - Gli Impressionisti e la critica del tempo (Louis Leroy, Emile Zola). A - La genesi del Quarto Stato nelle parole di Giuseppe Pellizza da Volpedo. A - Estratti dai Manifesti Futuristi (Manifesto del Futurismo, Manifesto della pittura futurista, Manifesto tecnico della pittura futurista) - Hugo Ball, "...Non ci convinceranno a mangiare il pasticcio putrefatto di carne umana che ci offrono" . B - René Magritte: l'incontro dell'artista con l'opera di Giorgio de Chirico (estratto dalla conferenza di Anversa del 1938) . B - Giorgio de Chirico: La collana dei ricordi (in Valori Plastici, 1919) . B - Gli angeli di Paul Klee (Testi di Walter Benjamin, Roberta Rapelli, Alessandro Alfieri) . A - Paul Klee: L'arte è l'immagine allegorica della creazione (estratto dalla conferenza di Jena del 1924) . A - Carla Briganti, Lo studio di Francis Bacon . A - Manifesto della Pittura Futurista, Manifesto Tecnico della Pittura Futurista, Manifesto della Scultura futurista. A . A : documento caricato su registro elettronico o stream di classroom . B : documento presente nel libro di testo

Filmati "La scalinata di Odessa" in La corazzata Potëmkin - Sergei M. Eisenstein (1925) "Le Corbusier. L'architettura nell'era moderna", videolezione del critico e storico dell'architettura Prof. Luca Molinari

Page 30: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

30

3.8 Programma di MATEMATICA

LIBRI DI TESTO ADOTTATI • BERGAMINI M.-TRIFONE A..- BAROZZI G., Matematica Azzurro, Zanichelli. Vol5

Introduzione all’analisi. Breve descrizione delle principali motivazioni che hanno favorito lo sviluppo del calcolo infinitesimale: studio del moto dei corpi, problema delle lenti e della traiettoria dei raggi luminosi nel passaggio attraverso una lente, problema dei massimi e dei minimi, calcolo di aree e volumi. Insiemi numerici e funzioni: intervalli dell’asse reale limitati, illimitati. Definizione di Intorno di un punto completo, circolare, intersezione di intorni, raggio e ampiezza di un intorno. Definizione di Intorno di infinito. Definizione di punto di accumulazione. Definizione di funzione e proprietà relative: dominio, condominio, immagine, controimmagine e grafico. Definizione di funzione monotòna, crescente/decrescente e periodica. Caratteristiche e grafici delle principali funzioni elementari: parabola, funzioni goniometriche fondamentali, esponenziale, logaritmo. Definizione di funzioni composte e di funzioni pari e dispari. Limiti di una funzione. Definizione di limite di una funzione (4-casi ). Applicazioni della definizione di limite ai quattro casi di limite per semplici funzioni. Definizione di limite destro e sinistro di una funzione. Teoremi sui limiti: unicità, della permanenza del segno e del confronto (tutti senza dimostrazione). Proprietà dei limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente, prodotto kf(x) (tutti senza dimostrazione). Calcolo del limite di una funzione: limiti di funzioni continue, razionali intere e fratte e di semplici funzioni goniometriche, logaritmiche e esponenziali. Risoluzione di limiti delle forme indeterminate del tipo: (∞-∞); (0*∞); (0/0); (∞/∞). Confronto fra infinitesimi. Calcolo del limite del rapporto fra polinomi per x→∞. Limiti notevoli:

x

)x(senlimx 0→

; x

)kx(senlimx 0→

; x

)xcos(limx

1

0;

20

1

x

)xcos(limx

→; (con dimostrazione)

x

x xlim

+

11 ; (senza dimostrazione)

Funzioni Continue e Discontinuità di una funzione. Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo. Continuità di una funzione a destra o sinistra. Classificazione delle discontinuità in prima, seconda e terza specie. Funzioni definite a tratti. (i vari tratti costituiti da rette, parabole e iperboli equilatere). Studio delle discontinuità applicato a semplici esempi di funzioni definite a tratti (i tratti costituiti da rette, parabole e iperboli equilatere). Teoremi sulle funzioni continue (tutti senza dimostrazione):

• Continuità delle funzioni elementari: funzione costante, identità, potenza, polinomiale, razionale fratta, irrazionale.

• Teorema di Weierstrass (di esistenza del massimo e del minimo) • Teorema di esistenza degli zeri. Determinazione degli zeri di una funzione.

Derivate di una funzione. Definizione di derivata di una funzione. Significato geometrico e numerico della derivata. Derivata destra e sinistra di una funzione: definizione di punto angoloso e di cuspide. Definizione di punto stazionario: minimo e massimo relativi e flesso a tangente orizzontale. Legame fra continuità e derivabilità di una funzione: teorema relativo (senza dimostrazione).

Page 31: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

31

Determinazione della “pendenza” di una curva in un suo punto. Determinazione dell’equazione della normale e della tangente ad una funzione in un suo punto. Applicazione della definizione di derivata ad alcune funzioni elementari: k, x, x2, x3, x, kf(x), D[f(x)+g(x)], D[f(x)*g(x)], D[f(x)/g(x)], D[1/g(x)], Dsen(x), Dcos(x) e Dtg(x)(con dimostrazione); Dex; Dln(x) ( con dimostrazione facoltativa). Derivata di funzione composta. Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione):

• Teorema di Lagrange ( e sue conseguenze: crescenza e monotonia); • Teorema di Rolle; • Regola di de L’Hospital.

Derivata seconda di una funzione e derivate successive. Applicazione del concetto di derivata in fisica:

• Moto dei corpi: velocità e accelerazione media e istantanea. • Definizione di corrente elettrica come variazione della carica nel tempo. • F.e.m. indotta come variazione del flusso nel tempo.

Studio di funzione. Insieme di esistenza (C.d.E.) di una funzione. Parità e determinazione delle conseguenti simmetrie (rispetto all’asse delle ordinate e rispetto all’origine). Condizioni agli estremi del C.d.E. Intersezioni con gli assi. Determinazione degli intervalli di positività (segno della funzione). Definizione di asintoto di una funzione. Def inizione e ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui (per gli asintoti obliqui: senza dimostrazione delle formule necessarie ricavare m e q). Studio della derivata prima per la determinazione dei punti stazionari relativi a semplici funzioni. Determinazione della concavità di una funzione e dei punti di inflessione a tangente obliqua con lo studio della derivata seconda. Determinazione del grafico “probabile” di semplici funzioni razionali, o irrazionali, intere e fratte . Applicazione della derivata prima per la risoluzione di semplici problemi di ottimizzazione. Calcolo Integrale. Definizione di integrale indefinito. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.

Page 32: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

32

3.9 Programma di FISICA

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

• PARODI, OSTILI; ONOFRI, Il racconto della fisica, Pearson Vol 3 Elettrostatica. Fenomeni di elettrizzazione, corpi elettrizzati e loro interazioni. Corpi conduttori e isolanti. Descrizione dell’elettroscopio. Laboratorio: esperienze sulla elettrizzazione dei corpi con l’utilizzo dell’elettroscopio. Induzione elettrostatica. Cariche elettriche elementari e loro interazioni. Legge di Coulomb: interazione fra due cariche puntiformi nel vuoto e in un mezzo. Principio di sovrapposizione. Definizione di Campo elettrostatico e sua unità di misura. Descrizione e rappresentazione grafica, mediante linee di campo, dei campi creati da una carica puntiforme e da un dipolo elettrico. Definizione di densità superficiale di carica. Rappresentazione grafica del campo elettrostatico creato da una lastra piana e da un condensatore a facce piane e parallele. Distribuzione della carica e campo di un conduttore in equilibrio: teorema di Coulomb. Laboratorio: gabbia di Faraday, potere delle punte, vento elettrico. Definizione del flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss per l’elettrostatica e applicazioni: distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico, campo di una lastra piana infinita, campo di un condensatore a lastre piane e parallele. Definizione di Energia potenziale elettrica e di Potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. Definizione di Capacità di un conduttore. Condensatori: definizione e descrizione della dipendenza della capacità di un condensatore a facce piane dalle caratteristiche geometriche e dal mezzo dielettrico. Definizione di circuitazione del campo elettrostatico. Conservatività del campo elettrostatico. Condensatore: descrizione e calcolo della capacità nei collegamenti in serie/parallelo. Energia immagazzinata dal campo elettrostatico (solo definizione). Conduzione elettrica. Definizione di corrente elettrica e sua unità di misura. 1°, 2° Legge di Ohm. Resistenza elettrica dei metalli e sua interpretazione fisica. Forza elettromotrice. Definizione di corto circuito. Circuiti elettrici in corrente continua:

• Teorema della maglia. Teorema dei nodi (Leggi di Kirchhoff) • Resistenze in serie e parallelo. • Risoluzione di semplici circuiti elettrici in c.c. • Strumenti di misura: amperometro e voltmetro e loro inserzione in un circuito.

Definizioni di Lavoro, energia e potenza della corrente elettrica. Effetto Joule (legge di). Moto parabolico di una carica in un campo elettrico: sovrapposizione dei due moti rettilineo uniforme orizzontale e rettilineo accelerato verticale. Campo magnetico. Magneti naturali e artificiali, e loro interazioni. Descrizione qualitativa del campo magnetico terrestre. Definizione del vettore B, induzione del campo magnetico e sue unità di misura., attraverso la forza agente su un filo rettilineo percorso da corrente (2^ legge di Laplace). Correnti e campi magnetici:

• Descrizione grafica, mediante linee di campo, del campo generato da un filo, una spira e un solenoide percorsi da corrente;

• interazione fra due fili rettilinei e paralleli percorsi da corrente: legge di Ampère • definizione dell’Ampère. • legge di Biot-Savart. (1^ Legge di Laplace)

Definizione del flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo.

Page 33: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

33

Circuitazione del campo magnetico e teorema della circuitazione di Ampère. Confronto fra la circuitazione di E e quella di B. Forza di Lorentz: moto circolare di una carica in un campo magnetico. Raggio della traiettoria. Moto elicoidale. Descrizione qualitativa del fenomeno delle aurore boreali. Forza complessiva su una carica elettrica in un campo magnetico e in un campo elettrico. Momento torcente su una spira conduttrice percorsa da corrente in un campo magnetico. Definizione del momento magnetico della spira. (principio di funzionamento degli amperometri e dei voltmetri) Proprietà caratteristiche delle sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche. Interpretazione dell’origine dei campi magnetici nella materia. Descrizione del ciclo di isteresi magnetica e applicazioni: memorie magnetiche. Induzione Elettromagnetica. Esperienze di Faraday 1^ e 2^ esperienza di Faraday con magneti e spire in moto relativo. F.e.m. e Corrente indotte in un conduttore in moto in un campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann e legge di Lenz. Descrizione del fenomeno delle correnti parassite di Foucault. Macchine elettriche:

• Principio di funzionamento dell’alternatore: generazione di una f.e.m. alternata in una spira in rotazione in un campo costante B.

• Principio di funzionamento di un motore elettrico elementare costituito da una sola spira percorsa da corrente in un campo magnetico.

• Principio di funzionamento di un trasformatore elettrico. Equazioni di Maxwell e Onde elettromagnetiche. Campo elettrico indotto generato da un campo magnetico variabile e nuova interpretazione della legge di Faraday. Campo magnetico indotto generato da un campo elettrico variabile. Definizione della corrente di spostamento di Maxwell. Equazioni di Maxwell e loro interpretazione fisica. Onde elettromagnetiche: generazione delle o.e.m. come perturbazione del campo elettromagnetico, velocità delle o.e.m. descrizione qualitativa del dipolo elettrico oscillante: antenna. Spettro delle o.e.m. e descrizione delle principali o.e.m.: onde radio, microonde, infrarosso, ultravioletto. Introduzione alla fisica del ‘900 Analisi della situazione della fisica classica prima dell’avvento delle due principali rivoluzioni provocate dalla Teoria della Relatività e dalla Meccanica Quantistica. Il mondo secondo Laplace Definizione dei tre concetti fondanti della fisica classica, Meccanicismo, Riduzionismo e Determinismo a fine ‘800. Crisi della fisica classica: descrizione qualitativa dei principali problemi che hanno determinato l’arrivo della fisica moderna:

• Termodinamica: contrasto tra 1° e 2° principio, interpretazione statistica del 2° Elettromagnetismo: azione istantanea a distanza, linee di campo, equazioni di Maxwell, comparsa dell’etere.

Page 34: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

34

3.10 Programma di SCIENZE NATURALI

CHIMICA ORGANICA Le proprietà del carbonio: ibridazione sp, sp2, sp3 L’isomeria: isomeria di struttura (di catena, di gruppo funzionale, di posizione) e stereoisomeria (isomeria conformazionale, enantiomeria, isomeria geometrica). Gli idrocarburi alifatici Alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, principali reazioni: combustione, alogenazione radicalica. Alogenuri alchilici, reazioni di sostituzione nucleofila, reattivi di Grignard. Alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di addizione elettrofila al doppio legame, regola di Markovnikov, idratazione, idrogenazione, reazioni con acidi alogenidrici e alogeni. Alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, idrogenazione catalitica e isomeria cis-trans, reazioni con acidi alogenidrici e alogeni, idratazione e tautomeria cheto-enolica. Gli alcadieni, dieni coniugati e addizione 1-4 Gli idrocarburi aliciclici. Gli idrocarburi aromatici Il benzene: struttura dell’anello aromatico e reazioni di sostituzione elettrofila (alogenazione, alchilazione di Friedel- Crafts, acilazione di Friedel-Crafts, nitrazione, solfonazione). Derivati del benzene: nomenclatura, reattività degli areni. Derivati ossigenati degli idrocarburi Alcoli alifatici e aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche, acidità di alcoli e fenoli, reattività del gruppo ossidrile, reazioni di sostituzione nucleofila (alogenazione), disidratazione inter- e intramolecolare, ossidazione ed esterificazione. Eteri: nomenclatura e reazioni con acidi alogenidrici Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, reazioni di addizione nucleofila, ossidazione delle aldeidi, saggio di Tollens, riduzione di aldeidi e chetoni, sintesi di Grignard. Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, acidità, reazioni di sostituzione nucleofila, reazioni di esterificazione, reazioni con ammoniaca e ammine, salificazione, riduzione. Derivati degli acidi carbossilici: esteri (saponificazione), anidridi, alogenuri acilici (acilazione di Friedel-Crafts). Esteri particolari: i trigliceridi. Derivati azotati degli idrocarburi Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche, basicità, alchilazione delle ammine primarie e secondarie, reazioni con l’acido nitroso. Ammidi: definizione e nomenclatura. BIOLOGIA Biologia molecolare e Genomica funzionale Da Mendel alla genetica moderna. Il gene è DNA: 1943 Avery, 1952 Hershey e Chase, 1953 Watson e Crick e la doppia elica. Ripasso biosintesi proteica e codice genetico. Le mutazioni. Regolazione dell’espressione genica: geni strutturali e geni regolatori. Regolazione genica nei procarioti (operone del lattosio e del triptofano). Regolazione genica negli eucarioti: enhancer e silencer. Meccanismi epigenetici di regolazione: microRNA, short interfering RNA, gruppi metile e acetile. Le cellule staminali. Staminali e terapie. Staminali ed etica.

Page 35: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

35

Microbiologia. Virus: struttura, metabolismo e replicazione. Retrovirus e trascrittasi inversa Le Biotecnologie. Significato e storia delle biotecnologie. Strumenti operativi del biotecnologo: plasmidi, virus, enzimi di restrizione. La tecnologia del DNA ricombinante. Frammenti di restrizione. PCR. Sequenziamento del DNA: metodo Sanger. Applicazioni delle biotecnologie: OGM, organismi transgenici, clonaggio e clonazione, chimere, produzione di proteine umane, biotecnologie agroalimentari, mediche e ambientali; terapie geniche, diagnosi dei tumori, microarray e profili di espressione. CRISPR.

3.11 Programma di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Modulo 1 (tutto l'anno) Potenziamento fisiologico mediante un progressivo miglioramento della forza, della resistenza, della velocità e della mobilità articolare (esercizi ai grandi attrezzi, percorsi e circuiti allenanti, preatletici generali, esercizi di mobilizzazione attiva e passiva, stretching, esercizi a carico naturale, esercizi con sovraccarico naturale e con piccoli attrezzi). Modulo 2 (tutto l'anno) Coordinazione dinamico-generale, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica, destrezza, equilibrio statico e dinamico, combinazione di movimenti, differenziazione sensoriale, reattività, ritmo, fantasia motoria (esercizi con piccoli e grandi attrezzi, percorsi, esercizi a coppie e a piccoli gruppi). Modulo 3 Conoscenza e pratica dei giochi sportivi di squadra con e senza contatto: i fondamentali individuali e applicazione degli stessi in situazioni di gioco nel calcio a 5; tecnica e tattica del gioco di squadra e ruoli nella pallavolo. Modulo 4 Conoscenza e pratica degli sport individuali: atletica leggera: il passaggio nella corsa ad ostacoli, le andature nella corsa piana. Modulo 5

• Cenni teorici: sulla teoria dell’allenamento sportivo; sul doping; sugli aspetti positivi e negativi nello sport.

Page 36: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

36

3.12 Programma di RELIGIONE

1. Introduzione generale

• Introduzione al problema etico nella cultura contemporaneo. Rapporto tra cultura laica e religiosa. Breve storia della questione a partire dall’illuminismo fino all’epoca contemporanea.

• Una cultura senza etica? Alcune linee interpretative dell’orizzonte culturale contemporaneo per capire come emerge il problema etico oggi. Analisi della questione a partire da alcuni testi di Hans Jonas, Emanuele Severino e Vito Mancuso.

• L’orizzonte culturale del secondo Novecento tra ateismo, nihilismo, pensiero debole ed indifferenza. L’epoca delle passioni tristi.

2. Temi monografici di bioetica.

• Bioetica: storia di un neologismo.

• Manipolazione genetica

• Fecondazione assistita

• Aborto - Eutanasia

• Accanimento terapeutico

• Biodiritto: implicazioni giuridiche della bioetica

• OGM e sfide di etica dell’ambiente 3. Questioni emergenti e sfide per il futuro.

• Potenziamento umano

• Transumanesimo: la tecnica onnipotente?

• Etica delle relazioni nell’era digitale e etica sociale (linee di educazione alla cittadinanza consapevole).

• Etica e ambiente.

• Economia lineare o economia circolare

• Nuovi stili di vita: per un futuro sostenibile.

• AI: intelligenza artificiale ed etica

4. Deontologia professionale: ogni professione deve essere ben fatta o fatta bene?

Page 37: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

37

4 ALLEGATI

4.1 TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (O.M. 10/2020, ART. 9)

1) D. Alighieri, Divina Commedia – Paradiso. Passi letti: - I, vv. 1-22-36, 46-75,82-105 e 109-114, 127-142; - III, vv. 10-130; - VI, 112-117, 1-39 e 73-111; - VIII, 1-148; - IX, 22-37; - XI, 1-12, 28-66 e 73-132; - XV, 25-54, 85-148; - XVIII, 13-45, 52-78 e 85-142. . 2) U. Foscolo, Dei Sepolcri (lettura integrale). 3) W. Goethe, Le affinità elettive (lettura integrale). 4) G. Leopardi. Opere e passi: - Canti, L’infinito; - Canti, Alla Luna (La ricordanza); - Canti, La quiete dopo la tempesta; - Canti, La sera del dì di festa; - Canti, Il sabato del villaggio; - Canti, A Silvia; - Canti, Il passero solitario; - Canti, La ginestra; - Zibaldone, pensieri nn. 50-51 del 1819, del 12-23 luglio 1820, del 20 gennaio 1821, del 6 maggio 1821, del 1° agosto 1821, del 12-13 luglio 1820 (righe1-8, 19-24, 30-34 e 37-38 e 48-56), dell'8 gennaio 1820, del 25 ottobre 1821 e del 30 giugno 1828. - Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese. 5) A. Manzoni. Opere e passi: - Inni Sacri: Pentecoste, vv. 1-40 e 73-80; - Adelchi, coro dell'atto III (scena IX), 1-66 (ed ultima strofa censurata dall'autorità austriaca); atto IV, coro (scena I), vv. 1-120; atto V, scena VIII, vv. 338-359; - Ode Il cinque maggio, vv. 1-108; - I Promessi Sposi, cap. I, righe 35-39 (ritratto di Don Abbondio), cap. XXI, righe 79-81 (Il rapimento di Lucia), cap. XXI, righe 114-144 (conversione dell'Innominato), cap. XXXV, righe 34-62 e 112-155 (Il perdono di Renzo nel Lazzaretto) e cap. XXXVIII, righe 167-184 (il cosiddetto "sugo della storia"). 6) G. Verga. Opere e passi: - Novelle rusticane, La roba e La libertà; - la prefazione al "Ciclo dei vinti"; - lettura integrale dei romanzi I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo. 7) F. De Roberto, I Viceré (lettura integrale) e un passaggio del romanzo L’imperio. 8) A. Rimbaud, Il poeta veggente; 9) P. Verlaine, Canzone d'autunno. 10) G. Pascoli. Opere e passi: - un passo del discorso L'era nuova del 1899; - Il fanciullino, capp. I e III (righe 1-17 e 34-50);

Page 38: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

38

- Myricae, X Agosto; - Canti di Castelvecchio, La cavallina storna, Nebbia, Il Gelsomino notturno; - Poemetti, Digitale purpurea. 11) G. D’Annunzio. Opere e passi: - Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi, La pioggia nel pineto; - I romanzi Il piacere, L’innocente e Le Vergini delle rocce (lettura integrale). 12) G. Ungaretti. Opere e passi: - Il porto sepolto, In memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, S. Martino del Carso, Mattina. - Allegria di naufragi, Allegria di naufragi, Preghiera, Fratelli e Soldati. 13) L. Pirandello. Opere e passi: - L’umorismo, passi scelti; - Novelle per un anno, Il treno ha fischiato; - I romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno, centomila (lettura integrale); - Sei personaggi in cerca d’autore (alcuni passi). 14) I. Svevo. Opere: - La coscienza di Zeno (lettura integrale). 15) E. Montale. Opere e passi: - Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola, I limoni, Cigola la carrucola nel pozzo, Mereggiare pallido ed assorto; - Le occasioni: La casa dei doganieri; - La bufera ed altro: La primavera hitleriana. 16) C. Pavese. Opere e passi: - Lavorare stanca: I mari del Sud; - La casa in collina (lettura integrale); - La luna ed i falò (lettura integrale) 17) G. Tomasi di Lampedusa, Opere: - Il gattopardo (lettura integrale)

Page 39: Classe 5ª Betaliceocuneo.it/wp-content/uploads/Classe-5-beta-1.pdf · 2020-05-30 · Classe 5ª Beta Liceo Classico Ordinamentale DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 10 del 16/05/2020)

Documento del Consiglio della Classe 5ª Beta Anno scolastico 2019/20

39

4.2 PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

• Nascita della Costituzione Italiana e articoli fondamentali (Storia e Scienze Naturali)

• Nascita e storia dell’Unione Europea (Storia)

• Biotecnologie e bioetica (Scienze)

• Autori latini e imperialismo romano (Latino)

• Rapporto tra intellettuali e potere (tutte le materie)

4.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (già

alternanza scuola-lavoro)

Vedere il fascicolo allegato con le singole attività per ciascun studente.