Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo...

47
1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

Transcript of Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo...

Page 1: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5ª ALSA

I n d i r i z z o L i c e o d e l l e S c i e n z e A p p l i c a t e

Anno sco las t i co 20 1 8/2 01 9

Page 2: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

2

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ................................................................................... 3

1.1 L’Istituto ........................................................................................................................... 3

Valori, “mission” e “vision”dell’Istituto ................................................................................. 4

1.2 Caratteri specifici dell’indirizzo e profilo in uscita ............................................................ 4

Il Profilo del Liceo delle Scienze Applicate .............................................................................. 4

Quadro orario ......................................................................................................................... 5

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................. 6

3. LA CLASSE ........................................................................................................................... 7

3.1 Composizione ................................................................................................................... 7

3.2 Presentazione .................................................................................................................... 8

4. IL PROCESSO FORMATIVO ................................................................................................ 9

4.1 Le competenze in uscita .................................................................................................... 9

4.2 Metodologie, strumenti e criteri di valutazione .................................................................. 9

4.3 Insegnamento di una DNL con la modalità CLIL ............................................................ 10

4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico ................................................................... 11

4.4.1 Griglia di Attribuzione del Credito ........................................................................... 12

4.5 Progetti ed attività ........................................................................................................... 13

4.5.1 Attività di recupero e potenziamento disciplinare ..................................................... 13

4.5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” .................................... 13

4.5.3 Attività di eccellenza e di arricchimento dell’offerta formativa ................................ 14

4.5.4 Orientamento ........................................................................................................... 15

4.6 Percorsi per le competenze trasversali (Alternanza Scuola-Lavoro) ................................. 16

4.7 Simulazioni prove d’esame ............................................................................................. 19

4.8 Nuclei tematici disciplinari ............................................................................................. 20

5 ALLEGATI ........................................................................................................................... 33

5.1 Prove di simulazione e relative griglie di correzione........................................................ 34

5.2 Scheda di valutazione del colloquio ................................................................................ 40

5.3 Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento ................................................. 42

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI........................ 44

5.4 Modulo CLIL .................................................................................................................. 45

IL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................................................................ 47

Page 3: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

3

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

1.1 L’Istituto

L’Istituto d’Istruzione Superiore di Umbertide, rappresenta da oltre quaranta anni un sicuro punto di

riferimento culturale per giovani ed adulti di un vasto territorio. Trasformato di recente in

CAMPUS formativo d’eccellenza per la completezza e la qualità della sua Offerta Formativa, oggi,

è in grado di offrire indirizzi di studio su tutti i settori dell’istruzione previsti nel nuovo

ordinamento scolastico italiano:

Page 4: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

4

Valori, “mission” e “vision”dell’Istituto

La nostra scuola fonda il suo "agire" sui valori:

• della partecipazione: costruire il senso di identità e di appartenenza all’ambiente, al gruppo;

• della cooperazione: agire insieme per un’idea comune;

• della responsabilità: rispettare le regole, assumere incarichi, tenere fede ai patti;

• della pacifica convivenza, della tolleranza e del rispetto di culture diverse;

• dell’educazione alla cittadinanza democratica attraverso l’educazione alla pace, alla tolleranza,

al rispetto di culture diverse e alla solidarietà;

• del rifiuto di qualsiasi forma di discriminazione.

Abbiamo una “mission” chiara e condivisa per la nostra scuola che:

• intende farsi riconoscere socialmente un forte ruolo educativo,

• aspira a diventare polo di riferimento sul territorio e contribuire al suo sviluppo culturale,

• persegue tenacemente gli obiettivi di apprendimento in dimensione europea

• ritiene che "l'etica del dar conto" sia un requisito irrinunciabile per un'istituzione pubblica

• specializza l'offerta formativa pro-muovendo e valorizzando le eccellenze

• innova tecnologicamente l’azione didattica attraverso la digitalizzazione degli ambienti di

apprendimento.

Cerchiamo di costruire una scuola accogliente, organizzata e attiva, che promuova dialogo, sostenga

la progettualità degli studenti, collabori con le famiglie e interagisca con il territorio, del quale sa

leggere i cambiamenti e le dinamiche di sviluppo possibili.

1.2 Caratteri specifici dell’indirizzo e profilo in uscita

Il Profilo del Liceo delle Scienze Applicate

Il Liceo delle Scienze Applicate è un’opzione del liceo scientifico che non prevede lo studio del

Latino, sostituito dall’Informatica. Il percorso guida lo studente ad approfondire e sviluppare le

competenze necessarie a seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica favorendo

l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, dell’informatica e delle

scienze sperimentali. L’area scientifica rappresenta il 56% del piano orario, mentre l’area

umanistica copre il 44%. In uscita lo studente è capace di individuare le interazioni tra le diverse

forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie

relative.

Il Liceo delle Scienze Applicate asseconda le vocazioni degli studenti interessati ad acquisire

competenze particolarmente avanzate negli studi riguardanti la cultura scientifico-tecnologica, con

applicazioni. La metodologia della didattica laboratoriale caratterizza fortemente questo indirizzo

specifico riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e alle loro

che privilegia l’apprendimento attraverso il “saper fare”.

Forte attenzione è posta alla comprensione del ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e

vita quotidiana, all’uso degli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

Page 5: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

5

modellizzazione di specifici problemi scientifici oltre che a riconoscere la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico.

In ottemperanza a quanto previsto dalla vigente normativa (L.107/15), il nostro Istituto ha elaborato

un percorso di Alternanza Scuola Lavoro (ASL) che si è sviluppato nel secondo biennio e

nell’ultimo anno e ha coinvolto gli studenti per un totale di circa 200 ore. Tale percorso è stato

strutturato in stage e in attività di formazione in aula, uscite didattiche e corsi specialistici.

La nuova metodologia didattica, fondandosi sul concetto di pluralità e complementarità degli

approcci nell'apprendimento, ha proposto l'integrazione tra il momento formativo (rappresentato

dalla scuola) e quello operativo (rappresentato dall'impresa/ente ospitante), per raggiungere

l'obiettivo di motivare i giovani allo studio e guidarli nella scoperta delle vocazioni personali, per

uno sviluppo coerente e pieno della persona. Durante tale percorso, gli alunni sono stati assistiti da

un tutor scolastico e uno aziendale, oltre che da docenti interni, sia per lo svolgimento delle attività

che per la fase di riorganizzazione dei saperi, delle competenze acquisite e delle esperienze svolte.

Al termine del percorso si ottiene i Diploma di Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. Il

titolo consente l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie con particolare orientamento a quelle

tecno-scientifiche ed informatiche ed ai corsi di specializzazione post-secondaria. E’ inoltre titolo di

accesso ai concorsi pubblici e l’inserimento lavorativo è facilitato dalla capacità di affrontare le

innovazioni tecnologiche e la ricerca.

Quadro orario

Liceo delle Scienze Applicate Ore settimanali per anno di corso

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia e geografia 2 2 - - -

Storia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 4 4

Scienze Naturali* 3 4 5 5 5

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Att. alternative 1 1 1 1 1

Fisica 2 2 3 3 3

Informatica 2 2 2 2 2

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

*Chimica, Biologia e Scienze della Terra

Page 6: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

6

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

n. COGNOME e NOME Materia di insegnamento Continuità Didattica

3° anno 4° anno 5°anno

1 MIGLIORATI Cristina Italiano si si si

2 SIRCI Clarissa Disegno e Storia dell’Arte si si si

3 VENTURI Sonia Storia e Filosofia si si si

4 BACCHETTA Daniele Matematica e Fisica si si si

5 MENICHETTI Francesco Religione Cattolica si si si

6 MILLERI Roberto Scienze Motorie e Sportive si si si

7 BOLDRINI Nicoletta Scienze Naturali si si si

8 TONDINI Simona Lingua Inglese si si si

9 FERRATA Leonardo Attività alternative alla RC no no si

10 TROMBETTONI Federica Informatica si si si

Page 7: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

7

3. LA CLASSE

3.1 Composizione

n. COGNOME e NOME 3^ 4^ 5^

1 ANTONINI SOFIA NO SI SI

2 BARTOLINI GIAMMARCO SI SI SI

3 BELIA FILIPPO SI SI SI

4 CARLETTI MARCO SI SI SI

5 FALCINI ALICE SI SI SI

6 FILALI ABDELLAH SI SI SI

7 FORTE IMMACOLATA SI SI SI

8 GIACCHE’SIMONA SI SI SI

9 MARTINELLI LEONARDO SI SI SI

10 MONACELLI CHIARA SI SI SI

11 MONINI TOMMASO SI SI SI

12 PAZZAGLI MATTIA SI SI SI

13 PRIMAVERA GIULIANO SI SI SI

14 RONDONI SEBASTIANO SI SI SI

Page 8: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

8

3.2 Presentazione

La classe VA del Liceo delle Scienze Applicate è composta da 14 alunni; si caratterizza per una

predominanza maschile (9 maschi e 5 femmine). Alcuni di loro, circa la metà, provengono da

Umbertide, gli altri da frazioni e comuni limitrofi, in particolare Città di Castello e Perugia. Nel

corso del quinquennio il profilo della classe ha subito delle modifiche in uscita ed in entrata, con

alunni che hanno fatto scelte di riorientamento ed altri che si sono inseriti solo nel quarto anno.

Sul piano didattico, nel corso del triennio la classe ha usufruito della continuità dei docenti di tutte

le discipline.

Sul piano degli obiettivi educativi e relazionali, nel corso del quinquennio, considerando anche la

complessità e la diversità dei vissuti individuali, gli studenti hanno evidenziato un discreto livello di

solidarietà e di condivisione degli obiettivi curricolari mostrando, nel complesso di aver conseguito

una buona consapevolezza del profilo professionale in uscita e delle competenze attese. Essi hanno

progressivamente migliorato le modalità partecipative al dialogo didattico-educativo, divenendo più

responsabili e produttivi nello studio ai fini dell'apprendimento. Lungo il percorso non sono

mancate alcune fragilità individuali, ma il gruppo si è mostrato capace di assorbirle ed integrarle nel

proprio iter di crescita e di maturazione, in modo tale da rafforzare il rispetto per gli altri e la

responsabilità verso il proprio ruolo, riuscendo a modulare relazioni interpersonali positive fra loro

e con gli insegnanti.

Sul piano cognitivo, il gruppo è sempre stato caratterizzato da una certa eterogeneità relativamente

all'acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze curricolari.

Alcuni studenti hanno saputo utilizzare al meglio le proprie capacità, distinguendosi per aver saputo

coniugare l’interesse, l’impegno e l’assiduità nello studio ad un metodo di lavoro via via più

efficace e produttivo, grazie a cui hanno conseguito un buon livello di profitto in tutte le discipline.

Un secondo gruppo di studenti ha raggiunto esiti di profitto non sempre rispondenti alle buone

potenzialità, a causa di un impegno più discontinuo e di un metodo di lavoro più passivo, spesso

orientato prioritariamente alla memorizzazione dei contenuti.

Per quanto riguarda il progetto di alternanza scuola-lavoro, tutti gli studenti hanno svolto le attività

previste, mostrando interesse, serietà ed affidabilità.

La classe ha partecipato ad attività integrative e a progetti vari proposti dalla scuola.

L’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL) ha riguardato le

SCIENZE; il modulo svolto è stato quello “Genetic engeneering techniques”

Page 9: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

9

4. IL PROCESSO FORMATIVO

4.1 Le competenze in uscita

Il percorso del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate è indirizzato allo studio del nesso tra

cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi

propri della matematica e fisica, dell’informatica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad

approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per

seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le

diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle

metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Come esplicitato nel PTOF 2016-2019, il processo formativo tende a realizzare le competenze e le

finalità educative declinate dal “Riordino Gelmini”. Si fa rifermento alle programmazioni

dipartimentali per quanto concerne le aree specifiche “Linguistica e comunicativa”, “Scientifica,

matematica e tecnologica”, “Storico-umanistica”. Per quanto riguarda le aree “Logico-

argomentativa” e “Metodologica”, a cui concorrono tutte le discipline, sono state sviluppate le

seguenti competenze trasversali:

Al termine del percorso quinquennale lo studente

ha appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative

di laboratorio;

ed è in grado di:

elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle

procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali);

comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla

modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica

nello sviluppo scientifico;

saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti

Al termine dell’intero processo formativo tutti gli alunni componenti la classe hanno acquisito le

competenze sopra elencate.

4.2 Metodologie, strumenti e criteri di valutazione

Il processo formativo è stato realizzato attraverso numerosi e diversificati strumenti e strategie

didattiche ed educative.

Ogni docente ha sempre avuto cura di comunicare e far comprendere agli alunni il proprio progetto

didattico-educativo, discutendo i risultati di apprendimento specificati in termini di competenze

attese, le scelte metodologiche, le strategie operative attuate per acquisirle, nonché i criteri e gli

strumenti di verifica e di valutazione adottati.

I docenti hanno utilizzato diverse strumenti di verifica correlati ai vari ambiti e in relazione alle

competenze che intendono far acquisire agli alunni:

Page 10: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

10

- Prove scritte: prove strutturate e semi-strutturate, elaborati scritti tradizionali, saggio breve,

articoli di giornale, analisi di un testo, prove tipologicamente simili a quelle dell’esame di

Stato.

- Prove orali: verifiche orali, discussioni guidate, domande in itinere, relazioni.

Sono state sistematicamente utilizzate griglie delle prove scritte (sia tradizionali che

semistrutturate e strutturate), orali, pratiche con un ventaglio di valori dall’1 al 10, come definite

e condivise in sede collegiale. Anche per la correzione delle simulazioni delle prove d’esame

sono state utilizzate griglie comuni.

Per formulare un giudizio di competenza, i docenti hanno tenuto conto:

- dei risultati ottenuti nello svolgimento del compito

- delle modalità utilizzate dallo studente per raggiungere il risultato

- della percezione e consapevolezza che lo studente ha del suo lavoro

- del processo di miglioramento o meno dimostrato rispetto alla situazione di partenza

- dell’autonomia raggiunta

- delle capacità di applicare quanto appreso in contesti diversi

Anche la valutazione, secondo le linee di indirizzo date dal Collegio dei docenti, pur partendo dalla

misurazione delle prestazioni degli studenti, non si esaurisce in essa e considera anche altri elementi

ritenuti importanti:

- impegno e partecipazione consapevole e responsabile al processo didattico-educativo

- progressi rispetto ai livelli di partenza

- capacità e attitudini

- interesse e motivazione

- senso di responsabilità.

4.3 Insegnamento di una DNL con la modalità CLIL

L’avvio in ordinamento dell'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera

secondo la metodologia CLIL nel quinto anno dei Licei è stato realizzato secondo le norme

transitorie per l’a.s.2014/15 contenute nella nota MIUR prot. N. 4969 del 25 luglio 2014.

Si è trattato in particolare di moduli parziali, sperimentati dai docenti impegnati nei percorsi di

formazione per acquisire il livello B2 e/o da docenti in possesso di adeguata conoscenza della

lingua inglese. La programmazione e l’attuazione dell’insegnamento della DNL è stata pertanto

condotta nello spirito di una introduzione graduale, considerato che le attività di formazione, tuttora

in corso, richiederanno più tempo per acquisire i risultati formativi richiesti.

Le modalità di attuazione dell’insegnamento della DNL in Lingua straniera (Inglese) sono consistite

nella programmazione da parte del docente di SCIENZE delle seguenti attività:

Modulo sui seguenti contenuti:“Genetic engeneering techniques” (Vedi Allegato)

utilizzo per alcuni contenuti di dispense e pagine internet in lingua inglese

copresenza per alcune ore dell'insegnante di lingua inglese.

La classe ha partecipato con interesse e impegno; il Consiglio di Classe ha inteso tale attività

sperimentale come approfondimento che ogni alunno ha declinato secondo le proprie capacità e

competenze da considerare come valorizzazione del percorso formativo di ciascuno.

Page 11: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

11

4.4 Criteri di assegnazione del credito scolastico

Il credito scolastico è assegnato con la seguente griglia, deliberata dagli organi collegiali

dell’Istituto, illustrata e motivata con approfondite discussioni alla classe e ai genitori. La griglia

è coerente con la normativa vigente in materia. I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella

A prevista dal D.lgs. n.62/17 che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli

studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito

scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cui sopra - la conversione (secondo la

Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni precedenti (classi

III e IV).

Alla sezione “Allegati”, si riporta la scheda con i criteri per la valutazione del

comportamento per l’a.s.2018/2019

Media dei voti Fasce di credito

III Anno

Fasce di credito

IV Anno

Fasce di credito

V Anno

M < 6 - - 7 – 8

M = 6 7 – 8 8 – 9 9 – 10

6 < M 7 8 – 9 9 – 10 10 – 11

7 < M 8 9 – 10 10 – 11 11 – 12

8 < M 9 10 – 11 11 – 12 13 – 14

9 < M 10 11 – 12 12 – 13 14 – 15

Tabella di conversione del credito conseguito nel terzo e quarto anno – Candidati anno scolastico

2018-19

Somma crediti conseguiti per il III e per

IV anno

Nuovo credito attribuito per il III e il IV anno

(totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Page 12: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

12

4.4.1 Griglia di Attribuzione del Credito

Il credito scolastico è assegnato con la seguente griglia deliberata dal Collegio Docenti

GRIGLIA Dl ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO CLASSE 5A LSA

Anno scolastico 2018/2019

NOMI

Media

dei

voti

M

Fascia

punteggio

tabella

Punteggio

minimo

fascia

Parametri per l’attribuzione del punteggio

della fascia di oscillazione (*)

Punti di

oscillazione

da

assegnare*

Credito

2018/2019

Credito

2016/2017

2017/2018

TOTALE

CREDITI

Partecipazione

attività

integrative

Attività alternativa

IRC

Crediti

formativi

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

NOTA : Nel calcolo di M è considerata anche la valutazione del comportamento secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti dove sono considerati l’assiduità della frequenza

scolastica, l’interesse, l’impegno e la partecipazione al dialogo educativo.

(*) Assegnazione del puntodi oscillazione:

a. Per M compreso tra il limite inferiore della fascia fino a un punteggio decimale uguale a 0,50 si assegna il punto in presenza di giudizio positivo in tutti e due i parametri

b. Per M compreso traun punteggio decimale superiore a 0,50fino al limite superiore della fascia si assegna il punto con un giudizio positivo anche solo in uno dei due parametri

Data_______________________ Firma del coordinatore di classe

Page 13: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

13

4.5 Progetti ed attività

La classe è stata impegnata in progetti ed attività di ricerca allo scopo di consolidare e di

approfondire le conoscenze disciplinari apprese e favorire la costruzione delle competenze

trasversali in uscita dal percorso.

4.5.1 Attività di recupero e potenziamento disciplinare

Interventi Cur. Extracur. Discipline Modalità

Interventi di

recupero si no

Lingua Inglese,

Matematica,Fisica,Storia,Scienze

Recupero in

itinere, studi

individuali, corsi di

recupero

Interventi di

potenziamento

disciplinare

4.5.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Progetti Descrizione Temi Attività

Storia e memoria

L’attività ha avuto

come obiettivo la

sperimentazione di

nuovi percorsi

didattici, la

promozione di uno

studio critico del

passato e l’esercizio

della memoria come

valore

insopprimibile della

storia

La deportazione

come dramma

dell’umanità

La memoria

custodia del passato

e progetto per il

futuro

Il viaggio come

percorso di vita

La Resistenza

come spinta verso la

libertà

-Viaggio d’istruzione

a Fossoli

-Incontri con:

a) Lia Levi

b) Viviana Salomon

(Giornata della

memoria)

c) Romano Sauro,

d) Franco Papetti e

Dino Nardelli

(Giornata del ricordo)

Lettura integrale Se

questo è un omo di

Primo Levi

Bioetica

L’attività ha avuto

come obiettivo la

sperimentazione di

percorsi didattici

pluridisciplinari

(Filosofia, Religione,

Scienze) al fine di

sviluppare

competenze in

materia di

Il rapporto uomo-

natura

Lo sviluppo

sostenibile: la nuova

frontiera

dell’ecologia

Biotecnologie

Biotecnologie

tradizionali ed

avanzate

Lezioni di Bioetica e

Biotecnologie

avanzate

Page 14: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

14

cittadinanza attiva e

democratica

attraverso la

valorizzazione

dell’educazione

interculturale, il

rispetto delle

differenze e del

dialogo tra e culture,

la consapevolezza

dei diritti e dei

doveri

Tecniche di

ingegneria genetica

OGM

Educare alla cittadinanza

Il percorso, inserito

del più ampio

progetto di Istituto,

ha avuto come

obiettivo primario la

conoscenza degli

elementi

fondamentali della

nostra Costituzione e

dei diritti umani

inviolabili, al fine sia

di una riflessione

sull’importanza, la

tutela e la difesa

degli stessi sia sulla

promozione della

cittadinanza attiva

La Costituzione

italiana

I diritti umani e la

Dichiarazione del

1948

Il rapporto Stato -

Chiesa dal “non

expedit” alla

revisione

concordataria

a)Lezioni disciplinari

b)Famo Nobis

(attività di

volontariato di

Istituto)

4.5.3 Attività di eccellenza e di arricchimento dell’offerta formativa

Titolo Attività Tutti/Alcuni

Budapest Viaggio di istruzione Alcuni

Fossoli Uscita didattica Alcuni

Ginevra (Cern) Uscita didattica Alcuni

Casio Uso delle calcolatrici Alcuni

Olimpiadi della

filosofia Corso più prova scritta Alcuni

Orientamento post-

diploma

Partecipazione ad incontri

con esperti ai fini

dell‘Orientamento

Tutti

Page 15: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

15

Universitario

Educazione alla

salute Famo Nobis Alcuni

Educazione

ambientale Lezioni disciplinari Tutti

Approfondimenti in

lingua

straniera(CLIL)

Lezioni di scienze Tutti

Incontro con

l’autore Incontro con Dacia Maraini Tutti

Caffè Filosofico Dibattito di approfondimento su temi

filosofici Alcuni

Area Morandi Attività motoria con esperti esterni Alcuni

CSS

”Dire,fare,giocare Lezioni di attività motoria disciplinare Tutti

ECDL Certificazione competenze digitali Alcuni

4.5.4 Orientamento

1. Incontro prof. Luca Romito, docente di Comunicazione e metodo di studio. Associazione

VIVIFELICE

2. Incontro con l’Associazione United Network Europa

3. Orientamento dell’Università Bocconi

4. Spettacolo di orientamento dell’ITS Umbria Academy-

5. Incontro Istituto Mediazione Linguistica di Perugia

6. Presentazione Università Telematica Internazionale UNINETTUNO

7. Seminario sui corsi a numero chiuso ALPHATEST

8. Incontro sulle opportunità lavorative nel settore delle Forze di Polizia e delle Forze Armate

9. Incontro presentazione del mondo Universitario e preparazione all’evento UNIPG

10. Seminario sulla “Diffrazione di raggi X dalla materia condensata (FISICA UNIPG)

11. Corso di logica preparazione ai test di ammissione alle Facoltà Universitarie

12. Seminario “La fisica e la medicina” Dipartimento di FISICA UNIPG

13. Seminario di “Arte e scienza: lo sviluppo del pensiero nell’intuizione dell’artista e nel

Page 16: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

16

rigore dello scienziato” Dipartimento di FISICA UNIPG

14. Incontro con esperti I.T.S. INNOVAZIONE TECNOLOGIA SVILUPPO

15. Visita Labomec Foligno

16. Partecipazione a Città di Castello a “UNIPG ORIENTA 2019”

4.6 Percorsi per le competenze trasversali (Alternanza Scuola-Lavoro)

Il percorso per le competenze trasversali e l’orientamento, sviluppato nel secondo biennio e ultimo

anno, ha coinvolto gli studenti ,per un totale di 200 ore. Tale percorso è stato strutturato in

un’attività di stage della durata di 80 ore svolte in due periodi ,2017/18, 2018/19, accompagnata

ad un’attività di formazione in aula ,uscite didattiche e corsi specialistici.

Nel caso specifico, la classe ha partecipato con altre due classi di indirizzi diversi, ITI e IPCS, ad un

progetto denominato Impresa Formativa Simulata, La modalità di attuazione dell’alternanza scuola

lavoro attraverso l’impresa formativa simulata ha permesso agli studenti di assumere le sembianze

di giovani imprenditori e di riprodurre in laboratorio il modello lavorativo di un’azienda vera,

apprendendo i principi di gestione attraverso il fare (action-oriented learning). Gli alunni hanno

animato un’azienda virtuale l’Impres@DaVinci srl che ha progettato e commercializzato in rete (e-

commerce) oggetti in ceramica, facendo riferimento ad un’azienda reale “Ceramiche Rometti srl”

(azienda tutor ) che ne ha costituito il modello. Una Centrale di Simulazione nazionale (SimuCenter

IFS CONFAO), tramite una piattaforma informatica ha consentito alle aziende virtuali in rete di

simulare tutte le azioni legate alle varie attività imprenditoriali. La peculiarità di questo percorso è

l'aver creato un'impresa con il coinvolgimento di classi di vari indirizzi (Liceo delle Scienze

Applicate, Istituto Tecnico Industriale, Professionale per i Servizi Commerciali) presenti nel nostro

istituto, scegliendo un settore che offrisse interesse per tutti gli studenti e, allo stesso tempo, che

identificasse il territorio. Il valore aggiunto di questa esperienza è stato senza dubbio quello della

comune operatività e dello scambio di competenze tra indirizzi.

Struttura dell’ASL nel triennio:

.

Attività

Classe

TERZA

a.s.2016/2017

classe

QUARTA

a.s.20172018

classe

QUINTA

a.s.2018/2019

Tot.

-Stage-

sviluppo di competenze operative

presso ente ospitante

N° ore :40 N° ore :40 N° ore :20 100

-Attività in aula–

Apprendimento teorico/laboratoriale

relativa ai seguenti ambiti:

orientamento, sicurezza e salute nei

luoghi di lavoro, uscite didattiche,

contratto di lavoro, dinamiche

organizzative, rapporti tra soggetti

nell’ente ospitante, report.

N° ore :40 N° ore :40 N° ore : 20 100

Totale 80 80 40 200

Page 17: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

17

Il percorso di alternanza scuola-lavoro, svolto nel secondo biennio e ultimo anno, ha coinvolto gli

studenti per un totale di oltre 200 ore.

ATTIVITA’ in aula

In base agli obiettivi dell’indirizzo sono stati individuati ambiti specifici,(scientifico, educativo,

culturale – letterario, settore turistico, sportivo, aziendale) ai quali sono stati assegnati gli alunni,

tenendo conto anche delle inclinazioni e degli interessi individuali. Sono stati infine individuati gli

enti/aziende dove gli studenti, calati in un contesto lavorativo concreto, hanno potuto svolgere

determinate attività, sviluppare competenze di base e raggiungere specifici obiettivi formativi.

Gli alunni hanno svolto le attività di stage secondo il seguente schema:

Terzo anno Informazioni legge 107/2015sull‘ASL

Corso di formazione in materia di tutela della salute e

della sicurezza nei luoghi di lavoro

Progetto multidisciplinare Bioetica e biotecnologie

avanzate

Ambasciatori Nazioni Unite

Giornata Internazionale dell’alimentazione. Incontro Asso pro

Umbria

Visita aziendale birrificio FLEA-GualdoTadino

Visione film-documentario DOMANI presso cinema

METROPOLIS

Azienda ADECCO-agenzia per Orientamento

IFS

Visita mostra ceramiche Rometti- Fiera IFS ON BOARD

40 ore

Quarto anno Corso di formazione in materia di tutela della salute e della

sicurezza nei luoghi di lavoro

Progetto multidisciplinare”Bioetica e biotecnologie avanzate”

Tour “il prodotto tipico” IFS :cantine Caprai, museo del Tartufo

Urbani, caseificio di Colfiorito

Informazioni legge 107/2015sull‘ASL

Fiera delle Utopie Concrete ARDUINO

Io scelgo la legalità

Il lavoro che cambia spiegato ai giovani

Incontro di formazione con il geologo

Visita mostra ceramiche Rometti-Fiera IFS ON BOARD

40 ore

Quinto anno

Progetto multidisciplinare”Bioetica e biotecnologie avanzate”

Seminario “Dissesti idrogeologici in Umbria”-Dott.ssaD.Salciarini

Attività orientamento IST-Città di Castello

Incontro con sindacati “Il lavoro spiegato ai giovani”

20 ore

Page 18: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

18

STAGE in azienda:

Alunno 3° anno ore 4° anno ore 5° anno ore tot

1)Antonini Sofia

Stage linguistico in

Olanda

(Istituto Pieralli)

40

Azienda ASL 1 servizio

Formazione

40

80

2)Bartolini

Giammarco

Officina Ceramica via

Fratta

40 Officina Ceramica via

Fratta

40 80

3)Belia Filippo Azienda USL1 Umbria Distretto di Umbertide

40 Clinica veterinaria Ponte Felcino

40 80

4)Carletti Marco Azienda USL 1 servizio

Sanità animale

40 Farmacia comunale n 2

Umbertide

40 80

5) Falcini Alice Farmacia Brellisnc

Umbertide

40 Azienda USL 1 distretto

sanitario Umbertide

40 80

6)Filali Abdellah Azienda USL 1 Alta

Umbria distretto sanitario

40 Farmacia Frezza Ponte

Felcino

40 80

7)Forte

Immacolata

Officina ceramica via

Fratta

40 Officina ceramica via

Fratta

40 . 80

8)Giacchè Simona Azienda USL Umbria 1-

servizio DCA Umbertide

40 Ambulatorio veterinario

dr.ssa Nobilini

40 80

9)Martinelli

Leonardo

.Energon studio tecnico 40 Energon Studio tecnico-

engineering

40 . 80

10)Monacelli

Chiara

Azienda Umbria Usl 1

servizio DCA Umbertide

40 Eufrasia erboristeria 40 80

11)Monini

Tommaso

Azienda USL 1 distretto

Umbertide

40 Azienda USL 1 servizio

Prevenzione

40 80

12)Pazzagli Mattia Azienda USL 1 distretto

Umbertide

40 Azienda USL 1 servizio

Prevenzione

40 80

13)Primavera

Guiliano

Azienda USL 1 servizio

Sanità animale

40 Studio geologia dr

Brunelli Umbertide

40 80

14)Rondoni

Sebastiano

Net & Media - Provider e

Servizi per il Web

40 Net & Media - Provider

e Servizi per il Web

40

80

Tutti si sono inseriti nell’attività lavorativa in modo positivo, evidenziando un comportamento

rispettoso delle regole e la capacità di relazionarsi con le persone in modo costruttivo, portando a

termine i compiti loro affidati in modo autonomo e responsabile.

Il Consiglio di Classe procederà alla fine dell’anno scolastico alla valutazione degli esiti delle

attività di alternanza e alla loro ricaduta sugli apprendimenti disciplinari (contribuendo in tal senso

alla definizione del credito scolastico) e sul voto di condotta (le proposte di voto dei docenti del

Consiglio di Classe tengono esplicitamente conto dei suddetti esiti).

Page 19: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

19

4.7 Simulazioni prove d’esame

Sono state programmate a livello collegiale le simulazioni della prima e seconda scritta e del

colloquio dell’Esame di Stato. Le copie delle prove e le relative griglie di misurazione sono

riportate in allegato al documento (sezione “ALLEGATI”).

La classe ha sostenuto le simulazioni, impegnando tutti gli insegnanti del Corso di studi. Esse sono

state somministrate tenendo conto delle seguenti caratteristiche:

PRIMA PROVA -Lingua italiana

Sono stati proposti i testi inviati dal ministero per le simulazioni nazionali , nelle date di

pubblicazione

SECONDA PROVA– Matematica

Sono stati proposti i testi inviati dal ministero per le simulazioni nazionali, nelle date di

pubblicazione.

Per lo svolgimento delle prove di matematica e fisica è stato consentito l'uso delle calcolatrici

scientifiche e/o grafiche elencate nell'allegato alla nota ministeriale MIUR 5641 del 30/03/2018. Gli

studenti hanno utilizzato o la propria calcolatrice grafica o una delle venti calcolatrici grafiche

(CASIO FX-CG 50 e FX-CG 20), messe a disposizione dalla scuola.

COLLOQUIO

Il Consiglio di Classe ritiene essenziale anche la simulazione del colloquio e ne prevede

l’organizzazione entro il termine delle attività didattiche, fermo restando le direttive ministeriali e

che saranno gli alunni, su base volontaria, a deciderne l’effettiva attuazione.

Page 20: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

20

4.8 Nuclei tematici disciplinari

Page 21: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

21

MATERIA: Filosofia Insegnante: Sonia Venturi

Libro di testo : Nicola Abbagnano-Giovanni Fornero,La Ricerca Del Pensiero. Storia,testi eproblemi della filosofia, vol. 3A e 3B, ed.Paravia

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE

(Nuclei tematici)

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI

VERIFICA

COMPETENZE

Consapevolezza del significato della

riflessione filosofica come modalità

specifica e fondamentale della

ragione umana

Sviluppo della riflessione personale,

del giudizio critico e della

discussione logico-razionale

ABILITÀ

Riconoscere ed analizzare concetti

sviluppando l’argomentazione di

tipo deduttivo ed induttivo

Comprendere argomentazioni

complesse individuando situazioni di

divergenza nel pensiero

Comprendere il cambiamento di temi

e punti di vista nella storia del

pensiero filosofico e scientifico

1

DOPO HEGEL: LA SINISTRA

HEGELIANA

Feuerbach

Marx

Lezione frontale

Lezione dialogata

Elaborazione grafica di modelli

esemplificativi di concetti

Seminari e conferenze con

esperti

Attività di lettura e di ricerca

guidata, parzialmente strutturata

dall’insegnante

Libro di testo

Lavagna, strumenti informatici e

multimediali

Internet

STRUMENTI

Verifiche orali

Verifiche scritte(questionari a

risposta aperta)

GRIGLIE DI

MISURAZIONE

Le griglie utilizzate sono

quelle dipartimentali

2

IRRAZIONALISMO E RECUPERO

DELL’ESISTENZA

Schopenhauer

Kierkegaard

3

ESALTAZIONE E CRITICA DELLA

SCIENZA

Positivismo: Comte

Spiritualismo: Bergson

4

IL PENSIERO DELLA CRISI

Nietzsche

Freud

L’esistenzialismo: Heidegger

5

L’EPISTEMOLOGIA

CONTEMPORANEA

Neopositivismo: caratteristiche

Popper

6

FILOSOFIA ED ETICA AMBIENTALE

Etica ambientale e modelli

Ambiente, responsabilità e generazioni future:

H. Jonas

Page 22: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

22

MATERIA: Storia Insegnante: Sonia Venturi

Libro di testo: Antonio Desideri, Giovanni Codovini, Storia e storiografia. per la scuola del terzo millennio ,vol. 3A e 3B, ed. Plus

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE

(Nuclei tematici)

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI VERIFICA

COMPETENZE

Inserire i principali eventi e le

trasformazioni di lungo periodo

della storia dell’Europa e dell’Italia

nel quadro della storia globale del

mondo

Leggere le diverse fonti

Guardare alla storia come a una

dimensione significativa per

comprendere, le radici del presente.

ABILITÀ

Riconoscere le dimensioni del

tempo e dello spazio attraverso la

conoscenza di eventi storici e di

aree geopolitiche e culturali

Saper ricostruire ed interpretare

processi storici a partire da

informazioni selezionate ed

estrapolate da diverse fonti

Riconoscere la differenza tra

cronaca, storia e memoria

1

L’EPOCA DELL’IMPERIALISMO

Imperialismo, Colonialismo, Nazionalismo

Società Di Massa

Età Giolittiana

Lezione frontale

Lezione dialogata

Elaborazione grafica di modelli

esemplificativi di concetti

Seminari e conferenze con esperti

Attività di lettura e di ricerca

guidata, parzialmente strutturata

dall’insegnante

Libro di testo

Lavagna,,strumenti informatici e

multimediali

Internet

STRUMENTI

Verifiche orali

Verifiche scritte(questionari a

risposta aperta)

GRIGLIE DI

MISURAZIONE

Le griglie utilizzate sono

quelle dipartimentali

2

GUERRA E RIVOLUZIONE

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Il primo dopoguerra

3

LA FRATTURA DEL 1900:

TOTALITARISMO E GUERRA TOTALE

Fascismo

Gli anni ‘30

Nazismo

Stalinismo

La seconda guerra mondiale

4

BIPOLARISMO, NUOVI ATTORI DELLA

STORIA

Il mondo diviso e la guerra fredda

5

LO SCENARIO ITALIANO E LA FINE

DEL BIPOLARISMO

L’Italia dalla Costituente agli anni di piombo

Il crollo del comunismo*

*In data 15 maggio la tematica deve essere ancora affrontata

Page 23: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

23

MATERIA: Matematica Insegnante: Bacchetta Daniele

Libro di testo: Matematica.blu 2.0 con tutor (Bergamini, Barozzi, Trifone) Zanichelli Vol 5

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE

(Nuclei tematici)

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI

VERIFICA

COMPETENZE:

- Dominare attivamente i concetti e i

metodi delle funzioni elementari

dell’analisi Matematica.

- Analizzare le strutture logiche

coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

- Individuare le caratteristiche e

l’apporto dei vari linguaggi (storico-

naturali, simbolici, matematici,

logici, formali, artificiali);

- Saper utilizzare gli strumenti

informatici in relazione all’analisi dei

dati e alla modellizzazione di

specifici problemi scientifici.

- Saper applicare i metodi delle scienze

in diversi ambiti - Saper matematizzare problemi

individuando il modello risolutivo.

ABILITÀ: - Esprimere i ragionamenti e i risultati

usando il linguaggio specifico della

disciplina in modo rigoroso.

- Svolgere processi deduttivi e

utilizzare consapevolmente tecniche e

procedure di calcolo tipiche

dell’analisi matematica riguardo a

limiti, derivate, integrali indefiniti e definiti.

- Saper rappresentare e utilizzare i

grafici dei vari tipi di funzioni.

- Applicare i teoremi studiati per

risolvere problemi.

1 Le funzioni e le loro proprietà.

Individuare le principali proprietà di una funzione.

Per l’acquisizione delle competenze

sopra descritte sono state utilizzate

appropriate metodologie didattiche a seconda delle diverse situazioni, in

modo da sollecitare l’interesse e la

partecipazione attiva degli studenti al

lavoro e all’apprendimento.

Sono stati utilizzati, pertanto, metodi

deduttivi o induttivi in base alle

necessità, nonché lo studio per

problemi, accanto ad una parziale

didattica di laboratorio per appassionare

gli allievi ai metodi scientifici.

Oltre questo, le lezioni hanno spesso

alternato lezioni frontali a lavori di

gruppo finalizzati all’apprendimento

mediante risoluzioni di test/problemi

opportunamente selezionati, in modo

di favorire la collaborazione, lo scambio

di informazioni e l’interazione

tra gli studenti.

STRUMENTI

Gli strumenti utilizzati per valutare

se lo studente abbia sviluppato le

competenze attese sono stati non solo le tradizionali prove orali o

scritte, ma anche osservazioni del

comportamento dello studente - in

termini di partecipazione, impegno,

qualità del lavoro svolto in compiti e

attività di progettazione

sperimentazione didattica (Ricerche,

relazioni, area di progetto).

GRIGLIE DI

MISURAZIONE

Le griglie utilizzate sono quelle

dipartimentali.

(Vedi Appendice)

2

I Limiti delle funzioni e calcolo del limite.

Concetto di limite di una funzione.

Teoremi sui Limiti.

Limiti e Continuità. Calcolo di limiti di funzioni.

Limiti notevoli.

3

Derivate

Concetto, definizione, significato geometrico.

Continuità e derivabilità.

Calcolo di derivate.

Teoremi del Calcolo differenziale.

Massimi, minimi e flessi.

Problemi di ottimizzazione.

4

Lo studio delle funzioni.

Grafico di una funzione reale di variabile reale.

Risolvere un’equazione in modo approssimato

6

Integrali.

Integrali indefiniti.

Integrali definiti.

Calcolo di aree e volumi.

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali a variabili separabili.

Equazioni differenziali del primo ordine.

Equazioni differenziali del secondo ordine.

(In data 15 maggio la tematica deve essere ancora

affrontata).

Page 24: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

24

MATERIA: Fisica Insegnante: Bacchetta Daniele

Libro di testo: Ugo Amaldi “L’Almaldi per i licei scientifici.blu”Voll 2 e 3 ZANICHELLI

Per alcuni approfondimenti o ampliamenti dei contenuti teorici/esercizi è stato utilizzato anche il testo Walker“Dalla meccanica alla fisica moderna” Vol. 2-3

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE

(Nuclei tematici)

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI VERIFICA

COMPETENZE:

Osservare e identificare fenomeni. Fare esperienza e rendere ragione dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l’esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, scelta delle variabili significative, raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli.

Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui vive. Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica. Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

ABILITÀ: Aver appreso e saper applicare concetti e principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione

Analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; Saper utilizzare gli strumenti matematici e informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici.

1

Fenomeni Elettrici

La carica elettrica e la legge di Coulomb. Il Campo elettrico. Il potenziale elettrico. Fenomeni di elettrostatica.

Per l’acquisizione delle competenze prima descritte sono state utilizzate appropriate metodologie didattiche a seconda delle diverse situazioni, in modo da sollecitare l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti al lavoro e all’apprendimento. Sono stati utilizzati, pertanto, metodi

deduttivi o induttivi in base alle necessità, nonché lo studio per problemi, accanto ad una parziale didattica di laboratorio, cercando di favorire l’acquisizione degli strumenti idonei alla modellizzazione di problemi scientifici anche riguardanti altre discipline. Oltre questo, le lezioni hanno spesso

alternato lezioni frontali a lavori di gruppo finalizzati all’apprendimento mediante risoluzioni di test/problemi opportunamente selezionati, in modo di favorire la collaborazione, lo scambio di informazioni e l’interazione tra gli studenti.

STRUMENTI Gli strumenti utilizzati per valutare se lo studente abbia sviluppato le competenze attese sono stati non solo le tradizionali prove orali o scritte, ma anche osservazioni del comportamento dello studente - in termini di partecipazione,

impegno, qualità del lavoro svolto in compiti e attività di progettazione sperimentazione didattica (Ricerche, relazioni, area di progetto).

GRIGLIE DI

MISURAZIONE - Le griglie utilizzate sono quelle dipartimentali.

(Vedi Appendice)

2

La Corrente Elettrica. La corrente elettrica continua. La corrente elettrica nei metalli. Circuiti elettrici.

3

Fenomeni Magnetici. Fenomeni magnetici fondamentali. Il campo magnetico e la legge di Lorentz.

Forza magnetica e fili percorsi da corrente.

4

L’induzione elettromagnetica La legge di Faraday-Neumann-Lenz. L’energia immagazzinata in un campo magnetico. L’alternatore. La corrente alternata.

5

Le equazioni di Maxwell e le onde elettro-magnetiche. Le equazioni di Maxwell, leggi fondamentali

dell’elettromagnetismo. Propagazione di Campi elettromagnetici nel vuoto. La luce come onda elettromagnetica. Lo spettro elettromagnetico e le caratteristiche delle onde che lo compongono.

6

Relatività dello spazio e del tempo.

I Postulati della relatività ristretta. Dilatazione del tempo e contrazione delle lunghezze. Energia relativistica. Principi di relatività generale (cenni): Deviazione della luce e onde gravitazionali.

7

Fisica quantistica.

Il corpo nero e l’ipotesi di Plank. Effetto fotoelettrico. Il modello di Bohr dell’atomo di idrogeno. Il dualismo particella onda. Principio di indeterminazione di Heinsenberg. Effetto tunnel quantistico. (In data 15 maggio la tematica deve essere ancora affrontata).

Page 25: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

25

MATERIA :Lingua e letteratura Inglese Insegnante: Tondini Simona

Libro di testo: Performer FCE tutor “M.Spiazzi, M. Tavella, M. Layton, Zanichelli edizioni. (con e-book ) – “Compact Performer culture and literature“, M.

Spiazzi,M. Tavella, M. Layton, Zanichelli edizioni (multimediale)

COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE

DELLA DISCIPLINA CONOSCENZE (Nuclei tematici) METODOLOGIE E STRUMENTI

DIDATTICI STRUMENTI DI VERIFICA

COMPETENZE Utilizzare la lingua per i diversi scopi comunicativi e operativi. Utilizzare un lessico vario e appropriato. Comprendere e produrre testi diversificati per tematiche . Produrre testi coesi e coerenti usando il registro e il lessico adeguati. Presentare un autore ed analizzare un testo letterario facendo collegamenti al contesto e al cotesto in maniera organica. Confrontare testi e autori anche appartenenti ad epoche diverse. Riflettere su aspetti della civiltà in ambito personale,sociale e culturale. ABILITA’ Comprendere e produrre testi orali e scritti inerenti a diverse tematiche. Parlare di un testo in modo sia globale che dettagliato riconoscendone le caratteristiche distintive del tipo di scrittura e le intenzioni dell’autore. Partecipare a discussioni su temi noti,inclusi gli argomenti afferenti le discipline caratterizzanti (CLIL) in modo corretto e utilizzando il linguaggio specifico.

Funzioni comunicative, strutture linguistiche e lessico atti a veicolare contenuti comunicativi e letterari di livello B1/B2 riguardanti autori della letteratura Inglese dal Romanticismo all’età contemporanea. Aspetti storici, sociali ,culturali e letterari di un periodo ed estratti di opere degli autori presentati.

Approccio di tipo comunicativo. Approccio testuale allo studio della letteratura. Riflessione sull’aspetto strutturale e lessicale della lingua. Analisi di tipo contrastivo tra L1 e L2. Lezione frontale. Lezione interattiva CLIL. Raccordi interdisciplinari. Libro di testo e fotocopie integrative. Video e prodotti multimediali in Powerpoint. Materiali scaricati da Internet. Dizionari bilingui e on line.

STRUMENTI

Verifiche scritte : esercizi di”

readingcomprehension” con risposte

aperte.

Composizioni guidate.

Verifiche orali : interrogazioni , interventi

dal posto,esercitazioni di ascolto/lettura.

Prove strutturate secondo la tipologia

dell’esame di Stato.

GRIGLIE DI MISURAZIONE

Le griglie di misurazione utilizzate sono

quelle dipartimentali

1

Tematiche riguardanti i seguenti argomenti:” Communication and technology”, “Nature” “Challenges” “Relationships”

2

Il Periodo Romantico : Le rivoluzioni La prosa: il romanzo gotico; M.Shelley “Frankestein or the modern Prometeus” La poesia :W.Worsworth .”The lyrical ballads”

3

L’Età Vittoriana: Il contesto politico-sociale.

La prosa; il romanzo vittoriano. C.Dickens,”Hardtimes”,”Oliver Twist” O.Wilde,”The picture of Dorian Gray”

4

L’età Moderna L’Età Edwardiana; la questione irlandese La prosa :J.Joyce, “Dubliners”. G.Orwell.”Nineteeneightyfour”

Page 26: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

26

MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Insegnante: Clarissa Sirci

Libro di testo – Storia dell’Arte: G. Cricco/F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’Arte – dall’età dei Lumi ai giorni nostri, Ed. Zanichelli

Libro di testo – Disegno: S. Dellavecchia, Disegno e Arte – Prospettiva, teoria delle ombre, progettazione, Ed. Sei

COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE (Nuclei tematici)

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI DI VERIFICA

COMPETENZE - COMPETENZE - Imparare a comprendere, sistematicamente e storicamente, l’ambiente fisico attraverso il linguaggio grafico-geometrico; - Studiare e capire i testi fondamentali della Storia

dell’Arte e dell’Architettura; - Leggere le opere architettoniche e artistiche; - Acquisire confidenza con i linguaggi grafico-espressivi specifici; - Essere in grado di collocare un’opera d’arte nel proprio contesto storico-culturale riconoscendone i materiali, le tecniche di realizzazione, i caratteri stilistici, i significati e i

valori simbolici; - Acquisire consapevolezza del valore culturale del

patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano e territoriale. - Acquisire consapevolezza sull’importanza e sul

ruolo che hanno i sistemi informatici per la

rappresentazione grafica e la progettazione. - Saper leggere ed interpretare semplici proposte

progettuali i valorisimbolici; - acquisire consapevolezza del valore culturale del

patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano.

• IL NEOCLASSICISMO E IL

ROMANTICISMO

• IL REALISMO E LA

RIVOLUZIONE

IMPRESSIONISTA

• IL POST IMPRESSIONISMO E IL

SIMBOLISMO

• IL ‘900 E LE AVANGUARDIE –

L’ARTE TRA LE GUERRE

• LE SENSIBILITÀ ARTISTICHE

DOPO IL 1945 – CARATTERI

GENERALI - ALCUNE

PERSONALITÀ

SIGNIFICATIVE

• COSTRUZIONI PROSPETTICHE

DI ELEMENTI

ARCHITETTONICI

Lezione frontale con uso di dispositivi

digitali.: introduzione, presentazione,

descrizione, definizione dei concetti e

contenuti dell’attività didattica. Utilizzo di una Metodologia creativa

basata sulla scoperta, sulla capacità

dell’alunno di trovare soluzioni nuove

per arrivare all’apprendimento in modo

intuitivo e attivo. Metodo della collaborazione basato sul

lavoro di gruppo, dove si attivano

dinamiche di cooperazione e scambio,

prendere consapevolezza delle proprie

abilità e dei propri limiti per poter

crescere. Metodo della ricerca (problemsolving)

basato sulla scoperta personale per la

risoluzione di problemi posti: analisi dei

dati raccolti, verifica delle ipotesi. Individualizzazione: intervento su

singoli alunni o su piccoli gruppi, anche

per fasce di livello, in modo da

permettere a ciascuno di raggiungere gli

obiettivi minimi. Strumenti utilizzati: computer, tablet,

programmi specifici di presentazione,

sussidi audiovisivi, stampa specialistica, libri di testo, dispense condivise, Articoli di giornale.

STRUMENTI

STRUMENTI Verifiche scritte. Verifiche orali. Presentazioni singole e di

gruppo organizzate a casa o

durante la lezione, con

restituzione immediata ed

elaborazione di considerazioni

personali. Elaborati grafici. GRIGLIE DI MISURAZIONE Griglia per lo scritto/orale del

consiglio di classe; Griglia del dipartimento di

Storia dell’arte per il Disegno.

Page 27: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

27

MATERIA: ITALIANO Insegnante: Cristina Migliorati

Libro di testo :R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese: Perché la Letteratura, vol. 5,6, Leopardi il primo dei moderni.

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA CONOSCENZE

(Nuclei tematici)

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI

VERIFICA

COMPETENZE

Affrontare testi anche complessi attraverso gli strumenti forniti da

una riflessione metalinguistica

Avere padronanza degli strumenti per interpretare i testi

Comprendere il valore intrinseco della lettura

Acquisire metodo e strumenti espressivi propri della letteratura

Impadronirsi degli strumenti indispensabili per l’interpretazione di

testi letterari Maturare competenze di ordine linguistico, lessicale e

comunicativo

Riconoscere l’interdipendenza fra contenuti e forme di

rappresentazione

ABILITÀ

Lingua/Letteratura

Acquisire lessici disciplinari specialistici relativi a diversi ambiti di

uso

Affinare la comprensione e produzione, in collaborazione con le

discipline che utilizzano testi scritti

Saper analizzare il testo a livello linguistico, stilistico e retorico

Saper contestualizzare, interpretare e commentare testi in prosa e in

versi

Saper formulare giudizi critici personali e attualizzare i contenuti

Individuare le relazioni intertestuali e fra la letteratura e le altre

espressioni culturali, in un’ottica multidisciplinare

Sapersi orientare nella dimensione diacronica sincronica della

letteratura, individuando movimenti, autori, opere rappresentativi,

anche in una prospettiva internazionale

1 GIACOMO LEOPARDI - lezione frontale, ma di tipo

interattivo, che prende le mosse

da problemi e casi di stimolo e

tende a coinvolgere il più

possibile in maniera attiva gli alunni.

- metodologia della flipped

classroom per stimolare

l’apprendimento e favorire

l’utilizzo autonomo e

consapevole del web e degli

strumenti multimediali.

Strumenti didattici: libro di testo,

appunti delle lezioni, materiale

fornito dall’insegnante: file di testo, audio e video, articoli di

giornale, e multimediali, filmati,

slides, ipertesti.

STRUMENTI

Verifiche orali

Verifiche scritte

GRIGLIE DI

MISURAZIONE

- Le griglie utilizzate sono quelle

dipartimentali

2

NATURALISMO E VERISMO

Naturalismo francese e verismo italiano;

Zola, Verga.

3

SIMBOLISMO E DECADENTISMO

Il simbolismo francese: Baudelaire.

Il decadentismo italiano: Pascoli e

D’Annunzio

4

PROSA E TEATRO DEL PRIMO

NOVECENTO

- La letteratura del primo Novecento, dalla

seconda rivoluzione industriale al primo

dopoguerra; cronologia, i mutamenti sociali,

la crisi degli intellettuali, il pubblico, i

generi, movimenti letterari, poetiche,

riviste.

- L. Pirandello, Svevo.

5

IL NOVECENTO, LA LIRICA; ALTRE VOCI

DEL SECONDO NOVECENTO, LA

CONTEMPORANEITA’

- Le opere di Montale, Ungaretti, Saba

- Prosa: P. Levi, I. Calvino, Dacia Maraini

- la questione della lingua dal 1300 all’epoca

odierna

6 LA DIVINA COMMEDIA: PARADISO

Lettura, analisi e commento di versi scelti dai canti: I, III, VI, XI, XV, XVII; XXXIII*.

*In data 15 maggio la tematica deve essere ancora affrontata

Page 28: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

28

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Insegnante: MILLERI ROBERTO

Libro di testo: CORPO, MOVIMENTO, SPORT (A.C. Cappellini, A. Naldi, F. Nanni)

COMPETENZE E ABILITÀ SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA

CONOSCENZE

(Nuclei tematici) METODOLOGIE E

STRUMENTI DIDATTICI STRUMENTI DI

VERIFICA

La classe ha raggiunto complessivamente un discreto livello di

apprendimento degli obiettivi perseguiti nel corso dell’anno.

COMPETENZE

Scegliere tra i gesti tecnici conosciuti, quelli più utili al

raggiungimento dell’obiettivo.

Identificare nelle diverse discipline sportive le capacità e abilità

fisiche tipiche della disciplina studiata.

Applicare efficacemente le conoscenze per la prevenzione degli

infortuni.

ABILITÀ

Giocare uno sport di squadra o individuale con un confronto leale

e corretto anche in un contesto di gruppo misto, discriminare tra

le possibili attività fisiche praticabili quelle più adeguate alla

propria corporeità, scegliere abitudini e comportamenti finalizzati

a uno stile di vita sano e salutare nonché preventivo degli

infortuni.

1

Semplici tecniche e regole fondamentali dei

grandi giochi sportivi e delle specialità individuali programmate.

Sport di squadra: Pallavolo, Pallacanestro,

Pallamano, calcio a 5.

Lo svolgimento delle varie

attività si avvale di un approccio globale e talvolta analitico al fine

di agevolare il confronto tra le

diverse qualità e abilità dei

ragazzi.

STRUMENTI

Test per la valutazione delle capacità motorie.

Osservazione del gesto

motorio nella sua

realizzazione analitica

e globale, sia con

attrezzi che senza, nei

giochi di gruppo e di

squadra.

GRIGLIE DI

MISURAZIONE Le griglie di

misurazione utilizzate

sono quelle

dipartimentali e/o

disciplinari.

2

Semplici nozioni per la prevenzione degli

infortuni.

3

Concetti di Fitness e Wellness e loro

caratteristiche. Principali traumi sportivi e nozioni di primo

soccorso.

Le principali sostanze assunte nel doping e le

loro caratteristiche.

Page 29: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

29

MATERIA: Informatica Insegnante: Federica Trombettoni

Libro di testo: Informatica 3P. Gallo, F. Salerno, P. Sirsi - Minerva Scuola

(alcuni argomenti sono stati tratti dai seguenti libri:Informatica App2 P. Gallo, P. Sirsi - Minerva Scuola)

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA

CONOSCENZE

(Nuclei tematici)

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI VERIFICA

COMPETENZE

Individuare le strategie appropriate per

la soluzione di problemi;

analizzare dati e interpretarli

sviluppando deduzioni e ragionamenti

sugli stessi anche con l’ausilio di

rappresentazioni grafiche, usando

consapevolmente gli strumenti di

calcolo e le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo

informatico; essere consapevole delle potenzialità

delle tecnologie rispetto al contesto

culturale e sociale in cui vengono

applicate.

ABILITÀ

Saper definire e manipolare un database;

Saper realizzare semplici pagine web

statiche;

riconoscere e applicare gli stili CSS; utilizzare i frame;

realizzare moduli per immissione dati;

applicare i modelli teorici alle reti.

riconoscere i dispositivi di rete.

individuare i livelli applicativi del

modello di rete e gli aspetti pratici per

garantire la sicurezza delle reti;

rilevare le problematiche della

protezione di dati e delle transazioni

commerciali;

1

Progettazione di un database-

modello relazione

Spiegazioni in classe e/o

in laboratorio

Utilizzo del laboratorio di

Informatica

Studio e svolgimento di

esercizi a casa

Uso presentazioni

multimediali

Recupero periodico

Lavagna

Videoproiettore o LIM

Libro di testo in adozione

Laboratorio di Informatica

Area Didattica del

Registro Elettronico

Presentazione

multimediali preparate dal

docente

STRUMENTI

Verifiche orali e verifiche scritte

diverse per tipologia (strutturate, semistrutturate, con

domande aperte)

GRIGLIE DI MISURAZIONE

Le griglie di misurazione utilizzate sono quelle dipartimentali

2

Implementazione di un

database

3

Linguaggio HTML e

principali tag

4

Frame e Form e i fogli di stile

5

Le reti

6

Internet e servizi di rete

7

Modelli e simulazioni

Page 30: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

30

MATERIA: Religione Insegnante: Francesco Menichetti

Libro di testo: G.Marinoni, C.Cassinotti, La domanda dell’uomo, Marietti, volume unico

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE

(Nuclei tematici)

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI VERIFICA

La classe ha raggiunto

complessivamente in modo buono

le seguenti competenze ed abilità:

COMPETENZE

-Uso appropriato del linguaggio della disciplina;

Individuazione tesi fondanti del crisitanesimo

in relazione alle tematiche affrontate al fine di sviluppare un maturo senso critico

ABILITÀ

-Operare confronti e collegamenti

tra la visione cristiano-cattolica , la proposta

delle altre religioni e le visione di matrice laica

-Saper contestualizzare, storicizzare e attualizzare

1

Morale fondamentale

-La crisi del cristianesimo nel ‘900

-Ricoeur

-Pasolini

-Lettera a Diogneto -Atti degli Apostoli

-Benedetto XVI

-Secolarizzazione e futuro del Cristianesimo

- Il paradosso del Cristianesimo

La Teodicea

-Il concetto di Dio dopo Auschwitz, Severino Boezio

Teodicea nel mondo greco-romano

-La visione della sofferenza

per il cristianesimo

-Teodicea induista

-Teodicea taoista

Lezione frontale

Lezione dialogata

Problem solving

Lettura di testi e

documenti magisteriali

Uso di strumenti

multimediali

STRUMENTI

Verifiche scritte

Discussioni guidate in

grado di determinare

la conoscenza e la

partecipazione attiva

al dialogo educativo

GRIGLIE DI

MISURAZIONE

Le griglie utilizzate

sono quelle

dipartimentali

Page 31: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

31

MATERIA: SCIENZE NATURALI Insegnante: Nicoletta Boldrini

Libri di testo: Chimica Organica Biochimica Biotecnologie Scienze Della Terra-Colonna-Varaldo-LINX

COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

CONOSCENZE (Nuclei tematici)

METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

STRUMENTI DI VERIFICA

La classe ha raggiunto complessivamente i

seguenti obiettivi

CONOSCENZE

Conoscenza dei contenuti, sviluppi delle

Scienze Naturali nell'era moderna.

COMPETENZE

Competenze per quanto concerne il corretto

uso del linguaggio tecnico-scientifico

Acquisizione capacità tecnico-metodologiche

Comprensione del significato

dell'osservazione,degli esperimenti e dei

procedimenti di classificazione e di

generalizzazione

CAPACITÀ’

Capacità di orientarsi autonomamente nell'ambito delle conoscenze, di operare

collegamenti interdisciplinari, di analizzare

testi e contestualizzarli, di rielaborare

personalmente i contenuti appresi.

Acquisire la consapevolezza della

evoluzione delle conoscenze umane e dello

sviluppo della società moderna attraverso lo

studio delle scienze naturali.

CHIMICA ORGANICA

Il carbonio e gli idrocarburi

Il benzene, composti aromatici.

I gruppi funzionali

Polimeri sintetici e biopolimeri

BIOCHIMICA

Biomolecole e polimeri naturali

Le basi molecolari dei fenomeni biologici

La struttura e le funzioni del DNA,

sintesi delle proteine, codice genetico.

Le funzioni metaboliche principali:

respirazione cellulare, fermentazione e

fotosintesi

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro di gruppo

Letture individuali

Interventi di recupero

Libro di testo Riviste scientifiche

Esperienze di laboratorio

Materiali di approfondimento e ricerca on

line

Approfondimenti individuali

LIM

STRUMENTI:

ORALI

Verifica orale

Discussione e commento di una

immagine o grafico, Esposizione sintetica di letture

specifiche

Esposizione di mappe concettuali

SCRITTI

Quesiti a risposta singola;

Quesiti a risposta multipla;

Quesiti a domande aperte

Relazioni di laboratorio

GRIGLIE DI MISURAZIONE:

Le griglie di misurazione utilizzate sono

quelle dipartimentali e/o disciplinari

BIOLOGIA

Biotecnologie avanzate :

ingegneria genetica e tecnologia del DNA ricombinante :aspetti applicativi e questioni

bioetiche-applicazioni e problematiche in

ambito medico , ambientale, forense

DNA editing

OGM

SCIENZE DELLA TERRA

La teoria della tettonica a zolle.

Il modello globale

L’uomo e il pianeta:

Risorse naturali Inquinamento e sostenibilità ambientale

Page 32: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

32

MATERIA: ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: Leonardo Ferrata Libro di testo di riferimento: Giovanna Mantellini – Doris Valente, “Il bello delle regole. Lezioni di Cittadinanza e Costituzione”, ed. Pearson – Edizioni Scolastiche Bruno

Mondadori

COMPETENZE E ABILITA’ SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA CONOSCENZE

(Nuclei tematici) STRUMENTI DI

VERIFICA

COMPETENZE

- Uso appropriato del linguaggio della disciplina;

- Individuazione degli elementi fondanti dello Stato e della norma giuridica

- Consapevolezza di essere cittadini parte di una collettività

organizzata

ABILITÀ

- Operare confronti e collegamenti tra i poteri dello Stato; conoscere

la distinzione dei ruoli degli organi costituzionali.

1

L'Ordinamento giuridico dello Stato e le fonti del diritto

- I Poteri dello Stato - Le parole della Costituzione:

libertà, scuola, famiglia.

STRUMENTI

-Verifiche orali

- Discussioni

guidate in grado di determinare la

conoscenza,

l’attenzione, la

partecipazione al dialogo educativo,

la criticità e la

capacità di collegamento

GRIGLIE DI

MISURAZIONE

Le griglie di misurazione

utilizzate sono

quelle dipartimentali

2

Il Parlamento italiano: struttura e funzioni delle Camere.

- La funzione legislativa;

- Il Bicameralismo perfetto - Il procedimento di formazione delle leggi

3

Il Governo - Il Presidente della Repubblica - La funzione esecutiva: cosa significa eseguire, "mettere in

pratica" una legge?

- Gli atti normativi del Governo

- Il ruolo del Presidente della Repubblica nella nostra Repubblica Parlamentare

4

La Magistratura

- La Giustizia civile e penale

- Il Processo come luogo di risoluzione dei conflitti tra gli individui

- Il diritto alla Giustizia e l'attività della Iurisdictio

Page 33: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

5 ALLEGATI

5.1 Prove di simulazione e relative griglie di correzione

5.2 Scheda di valutazione del colloquio

5.3 Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento

5.4 Modulo CLIL

Page 34: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

5.1 Prove di simulazione e relative griglie di correzione

Page 35: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

GRIGLIE TRIENNIO PER LA PROVA SCRITTA DI ITALIANO - TIPOLOGIA A CANDIDATO…………………………………………………………CLASSE……………………………………………

A 20

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

Testo pianificato efficacemente e organizzato in modo sequenziale, con piena coerenza e coesione, con uso dei connettivi appropriato al testo prodotto

18-20

Corretta pianificazione delle idee e organizzazione coerente, con uso corretto delle strutture connettive

16-17

Pianificazione chiara delle idee e organizzazione coerente del testo, uso pertinente dei connettivi

14-15

Sufficiente pianificazione del testo, organizzazione essenzialmente coerente e coesa, con uso semplice dei connettivi

12-13

Pianificazione parziale, organizzazione coerente ma non sempre coesa, con uso incerto dei connettivi

9-11

Scarsa pianificazione dei contenuti e organizzazione poco organica e frammentaria, uso scorretto dei connettivi, perdita di coerenza

5-8

Mancata pianificazione, organizzazione assente 1-4 B 30

Comprensione e analisi

Rispetto dei vincoli posti nella consegna – se presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta)

Puntuale rispetto dei vincoli; completa comprensione del significato del testo e delle articolazioni del tema e dello stile; analisi circostanziata dei particolari aspetti stilistici richiesti

29-30

Pieno rispetto dei vincoli; comprensione globale del significato del testo e della maggioranza delle articolazioni del tema e dello stile; analisi corretta dei particolari aspetti stilistici richiesti

26-28

Pieno rispetto dei vincoli; comprensione del significato del testo e della maggioranza delle articolazioni del tema con rare imprecisioni; analisi corretta della maggioranza degli aspetti stilistici richiesti

22-25

Accettabile rispetto dei vincoli; comprensione essenziale del senso del testo e delle principali articolazioni tematiche e stilistiche; analisi corretta dei più significativi aspetti stilistici richiesti

18-21

Rispetto dei vincoli con imprecisioni; comprensione parziale del senso del testo e incertezza nel riconoscimento delle articolazioni tematiche e stilistiche; sporadici errori nell’analisi dei principali aspetti stilistici richiesti

13-17

Mancato rispetto dei vincoli; comprensione frammentaria del senso del testo ed errato riconoscimento delle articolazioni tematiche e stilistiche; diffusi errori nell’analisi degli aspetti stilistici richiesti

7-12

Mancato rispetto dei vincoli; assente comprensione del senso del testo e delle articolazioni tematiche e stilistiche; analisi degli aspetti stilistici richiesti totalmente scorretta o assente

1-6

C 30

Interpretazione

Riferimenti culturali Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Espressione di giudizi critici e valutazioni personali. Interpretazione corretta e articolata del testo.

Interpretazione appropriata e argomentata, supportata da contenuti e riferimenti culturali ampi, precisi e congrui; presenza di spunti di riflessione critica

29-30

Interpretazione appropriata e motivata, con conoscenze e riferimenti culturali chiari e corretti; valutazioni personali appropriate

26-28

Interpretazione chiara e motivata da conoscenze e riferimenti culturali pertinenti; espressione riconoscibile di valutazione personale pertinente

22-25

Interpretazione accettabile, con conoscenze corrette e qualche congruo riferimento culturale; essenziale espressione di valutazioni personali

18-21

Interpretazione parziale, con conoscenze limitate e riferimenti culturali non sempre pertinenti; espressione di valutazioni personali con interruzioni di chiarezza

13-17

Interpretazione errata; difetto di conoscenze e riferimenti culturali e limitata pertinenza; espressione di giudizi personali inappropriati

7-12

Interpretazione assente; contenuti nulli o del tutto scorretti; valutazioni personali assenti

1-6

D 20

Page 36: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

Correttezza formale

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Morfosintassi corretta*, periodare fluido, stile efficace, uso proprio del lessico specifico 18-20 Morfosintassi corretta*, stile adeguato, lessico appropriato 16-17 Morfosintassi discretamente corretta, stile globalmente adeguato, lessico appropriato 14-15 Morfosintassi globalmente corretta*, stile semplice 12-13 Qualche errore morfosintattico*, improprietà lessicali, qualche errore ortografico* 9-11 Ripetuti errori ortografici, morfosintattici* e lessicali* 5-8 Forma diffusamente scorretta nell’ortografia, nella morfosintassi e nelle scelte lessicali 1-4

PUNTEGGIO TOTALE 100

TIPOLOGIA B

A 0

-

4

0

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Testo pianificato efficacemente e organizzato in modo sequenziale, con piena coerenza e coesione, con uso dei connettivi appropriato al testo prodotto

36-40

Corretta pianificazione delle idee e organizzazione coerente, con uso corretto delle strutture connettive

32-35

Pianificazione chiara delle idee e organizzazione coerente del testo, uso pertinente dei connettivi

28-31

Sufficiente pianificazione del testo, organizzazione essenzialmente coerente e coesa, con uso semplice dei connettivi

23-27

Pianificazione parziale, organizzazione coerente ma non sempre coesa, con uso incerto dei connettivi

17-22

Scarsa pianificazione dei contenuti e organizzazione poco organica e frammentaria, uso scorretto dei connettivi, perdita di coerenza

7-16

Mancata pianificazione, organizzazione assente 1-6

B 20

Individuazione elementi argomentazione

Riconoscimento corretto di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Individuazione pienamente corretta di tutti gli elementi ’ g z e dei relativi snodi

18-20

Individuazione sicura della tesi e della maggioranza degli argomenti con i rispettivi snodi

16-17

Individuazione della tesi e della maggioranza degli argomenti 14-15

Individuazione della tesi e degli argomenti di maggiore rilevanza 12-13

Individuazione parziale della tesi e degli argomenti, incerto riconoscimento degli snodi argomentativi

9-11

Mancata individuazione della tesi ed errori nel riconoscimento degli argomenti 5-8

Individuazione assente degli elementi ’ g z 1-4

C 20

Page 37: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

Riferimenti culturali

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Argomentazione efficace, supportata da contenuti e riferimenti culturali ampi, precisi e congrui

18-20

Argomentazione sicura, con conoscenze e riferimenti culturali chiari e corretti 16-17

Argomentazione chiara, con conoscenze corrette e riferimenti culturali pertinenti 14-15

Argomentazione lineare, con conoscenze corrette e qualche congruo riferimento culturale

12-13

Argomentazione incerta, con conoscenze limitate e riferimenti culturali non sempre pertinenti

9-11

Argomentazione assente, con conoscenze e riferimenti culturali scarsi e poco pertinenti

6-8

Contenuti e valutazioni assenti 1-5

D 20

Correttezza formale

Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Morfosintassi corretta*, periodare fluido, stile efficace, uso proprio del lessico specifico

18-20

Morfosintassi corretta*, stile adeguato, lessico appropriato 16-17

Morfosintassi discretamente corretta, stile globalmente adeguato, lessico appropriato

14-15

Morfosintassi globalmente corretta*, stile semplice 12-13

Qualche errore morfosintattico*, improprietà lessicali, qualche errore ortografico* 9-11

Ripetuti errori ortografici, morfosintattici* e lessicali* 6-8

Forma diffusamente scorretta ’ g f , nella morfosintassi e nelle scelte lessicali

1-5

PUNTEGGIO TOTALE 100

TIPOLOGIA C

A 20

Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo.

Coesione e coerenza testuale.

Testo pianificato efficacemente e organizzato in modo sequenziale, con piena coerenza e coesione, con uso dei connettivi appropriato al testo prodotto

18-20

Corretta pianificazione delle idee e organizzazione coerente, con uso corretto delle strutture connettive

16-17

Pianificazione chiara delle idee e organizzazione coerente del testo, uso pertinente dei connettivi

14-15

Sufficiente pianificazione del testo, organizzazione essenzialmente coerente e coesa, con uso semplice dei connettivi

12-13

Pianificazione parziale, organizzazione coerente ma non sempre coesa, con uso incerto dei connettivi

9-11

Scarsa pianificazione dei contenuti e organizzazione poco organica e frammentaria, uso scorretto dei connettivi, perdita di coerenza

5-8

Page 38: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

Mancata pianificazione, organizzazione assente 1-4 B 30

Pertinenza e sviluppo

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e della eventuale paragrafazione

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Completa pertinenza rispetto alla traccia e titolazione pienamente rispondente al contenuto; paragrafazione sequenziale; esposizione organica dei contenuti

29-30

Testo pertinente rispetto alla traccia; titolazione adeguata al contenuto; paragrafazione corretta; esposizione ordinata dei contenuti

26-28

Testo pertinente rispetto alla traccia; titolazione corretta rispetto al contenuto; paragrafazione adeguata; esposizione lineare dei contenuti

22-25

Testo attinente alla traccia; titolazione semplice ma corretta; paragrafazione corretta; esposizione globalmente lineare dei contenuti

18-21

Testo nel complesso attinente alla traccia; titolazione non del tutto appropriata; paragrafazione poco sorvegliata; esposizione con interruzioni di linearità

13-17

Testo poco attinente alla traccia; titolazione inappropriata; paragrafazione scorretta; esposizione disordinata

7-12

Testo irrelato rispetto alla traccia; titolazione scorretta o assente; paragrafazione scorretta o assente; esposizione disorganica

1-6

C 30

Riferimenti culturali

Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Argomentazione efficace, supportata da contenuti e riferimenti culturali ampi, precisi e congrui

29-30

Argomentazione sicura, con conoscenze e riferimenti culturali chiari e corretti 26-28 Argomentazione chiara, con conoscenze corrette e riferimenti culturali pertinenti 22-25 Argomentazione lineare, con conoscenze corrette e qualche congruo riferimento culturale

18-21

Argomentazione incerta, con conoscenze limitate e riferimenti culturali non sempre pertinenti

13-17

Argomentazione assente, con conoscenze e riferimenti culturali scarsi e poco pertinenti

7-12

Contenuti scorretti e valutazioni assenti 1-6

D 20

Correttezza formale Ricchezza e padronanza lessicale. Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Morfosintassi corretta*, periodare fluido, stile efficace, uso proprio del lessico specifico 18-20 Morfosintassi corretta*, stile adeguato, lessico appropriato 16-17 Morfosintassi discretamente corretta, stile globalmente adeguato, lessico appropriato 14-15 Morfosintassi globalmente corretta*, stile semplice 12-13 Qualche errore morfosintattico*, improprietà lessicali, qualche errore ortografico* 9-11 Ripetuti errori ortografici, morfosintattici* e lessicali* 5-8 Forma diffusamente scorretta nell’ortografia, nella morfosintassi e nelle scelte lessicali 1-4

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 39: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

GRIGLIE TRIENNIO PER LA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

LICEO S. SCIENZE APPLICATE “L. DA VINCI” UMBERTIDE – ALUNNO/A.………………………, CLASSE.….. INDICATORI

LIV

EL

LO

DESCRITTORI PUNTEGGIO

GLOBALE

per ciascun

INDICATORE

CONVERSIONE

PUNTEGGI

PUNTI

CONSEGUITI

PUNTEGGIO

TOTALE PUNTI

ANALIZZARE

Esaminare le situazioni

proposte, individuando

gli aspetti significativi del

fenomeno, analogie,

connessioni e rapporti

di causa effetto.

L5 -Analizza in modo completo e pertinente il contesto proposto, -Individua correttamente il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

…………/50

41-50 5

……………..

L4 -Analizza in modo adeguato il contesto proposto, -Individua quasi correttamente il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

31-40 4

L3 -Analizza in modo essenziale il contesto proposto, -Individua in modo parzialmente corretto il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

21-30 3

L2 -Analizza in modo superficiale o confuso il contesto proposto, -Individua in modo frammentario o errato il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

11-20 2

L1 -Analizza in modo inappropriato il contesto proposto, -Non individua il modello o le analogie o le leggi che descrivono la situazione problematica

1-10 1

INDAGARE

Formulare ipotesi

coerenti con

l’analisi effettuata,

costruendo e/o

applicando modelli

interpretativi adeguati.

Utilizzare

opportunamente

procedure di calcolo,

tabelle, schemi e grafici.

L6 -Applica le strategie individuate in maniera corretta ed appropriata,

-Sviluppa il processo risolutivo in maniera corretta e completa

…………/60

51-60 6

……………..

L5 -Applica le strategie individuate in maniera corretta pur con qualche imprecisione,

-Sviluppa il processo risolutivo in maniera adeguata e quasi completa

41-50 5

L4 -Applica le strategie individuate in maniera essenzialmente corretta,

-Sviluppa il processo risolutivo in maniera parzialmente corretta e quasi completa

31-40 4

L3 -Applica le strategie individuate in modo parziale o non sempre appropriato, -Sviluppa il processo risolutivo in maniera solo parzialmente corretta e non completa

21-30 3

L2 -Applica le strategie individuate in modo confuso o inadeguato,

-Sviluppa il processo risolutivo in modo errato e incompleto

11-20 2

L1 -Non applica le strategie risolventi necessarie,

-Non sviluppa il processo risolutivo

1-10 1

COMUNICARE

Organizzare e

presentare i

contenuti in maniera

chiara ed efficace

utilizzando i linguaggi

specifici disciplinari e

gli opportuni

strumenti di

comunicazione

(grafici, tabelle,

formule, schemi,

mappe concettuali,

disegni).

L5

-Organizza i dati in maniera corretta ed esaustiva,

-Usa in modo corretto e preciso i codici grafico-simbolici necessari

…………/50

41-50 5

……………..

L4 -Organizza i dati in maniera corretta, -Usa in modo adeguato i codici grafico-simbolici necessari pur con qualche

imprecisione

31-40 4

L3 -Organizza i dati in maniera generalmente corretta salvo qualche errore, -Usa in modo essenzialmente corretto i codici grafico-simbolici necessari

21-30 3

L2 -Organizza i dati in maniera frammentaria o parzialmente corretta,

-Usa sommariamente o in modo inadeguato i codici grafico-simbolici necessari

11-20 2

L1 -Non organizza i dati o li organizza in maniera errata, -Non usa o usa in modo errato i codici grafico-simbolici necessari

1-10 1

APPLICARE E

TRASFERIRE

Astrarre, generalizzare e

trasferire le strategie in

altri contesti o situazioni

nuove. Valutare

criticamente i processi

attuati e i risultati

ottenuti in relazione agli

obiettivi prefissati.

L4 -Giustifica in modo completo ed esauriente sia il processo risolutivo che le

strategie adottate,

-Comunica con linguaggio scientifico corretto le soluzioni ottenute valutandone la coerenza con la situazione problematica

………. /40

31-40 4

……………..

L3 -Giustifica in modo completo sia il processo risolutivo che le strategie adottate,

-Comunica con linguaggio scientifico adeguato le soluzioni ottenute

valutandone la coerenza con la situazione problematica

21-30 3

L2 -Giustifica in modo parzialmente completo il processo risolutivo e le

strategie adottate,

-Comunica con linguaggio scientifico generalmente corretto le soluzioni ottenute valutandone sommariamente la coerenza con la situazione problematica

11-20 2

L1 -Giustifica in modo frammentario e confuso sia il processo risolutivo che le

strategie adottate,

-Comunica con linguaggio scientifico non adeguato le soluzioni ottenute, senza

riuscire a valutarne la coerenza con la situazione problematica

1-10 1

20 ……………

Page 40: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

5.2 Scheda di valutazione del colloquio

Page 41: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

SCHEDA DI MISURAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a_______________________________________

INDICATORI LIVELLI MISURAZIONE PUNTI

1. Padronanza della lingua

Chiarezza

Correttezza

Fluidità

a) Esposizione fluida e chiara; lessico ricco e appropriato

b) Esposizione chiara e corretta; lessico appropriato

c) Esposizione semplice, comprensibile, generalmente corretta

d) Esposizione faticosa e non sempre corretta

e) Esposizione confusa e scorretta

5

4

3

2

1

2. Contenuto

Ampiezza

Organicità

Correttezza

a) Conoscenze complete e approfondite

b) Conoscenze ampie e pertinenti

c) Conoscenze appropriate e parzialmente articolate

d) Conoscenze essenziali e globalmente corrette

e) Conoscenze superficiali e con alcune imprecisioni

f) Conoscenze frammentarie e non del tutto corrette

g) Conoscenze lacunose e scorrette

h) Conoscenze quasi nulle

8

7

6

5

4

3

2

1

3. Argomentazione e Organizzazione

Analisi

Coerenza

Collegamenti

Autocorrezione

a) Argomentazioni coerenti e articolate, analisi completa e pertinente

b) Argomentazioni coerenti e consequenziali, analisi efficace

c) Argomentazioni coerenti, analisi adeguata

d) Argomentazioni lineari, analisi essenziale

e) Difficoltà di argomentazioni anche se guidate, analisi superficiale

f) Argomentazioni incoerenti e difficoltose, analisi confusa

g) Argomentazioni assenti, analisi gravemente scorretta

7

6

5

4

3

2

1

TOTALE PUNTEGGIO

……………………………………./Ventesimi

…./20

Page 42: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

5.3 Scheda dei criteri per la valutazione del comportamento

Page 43: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

OBIETTIVI:

CRITERI:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

a.s. 2018-2019

Il giudizio complessivo che esprime la “condotta” dell’alunno nel contesto scolastico, deve tener conto

dei seguenti obiettivi, presenti nel P.O.F. d’Istituto e

concordati a livello di Collegio Docenti :

La valutazione del comportamento degli alunni viene attribuita dall’intero Consiglio di classe in base

ai seguenti criteri comuni a tutte le classi dell’Istituto:

In caso di presenza di una o più sanzioni disciplinari per violazioni dei doveri degli studenti, il Consiglio di

Classe, nel determinare il voto di condotta, deve tener conto anche dei progressi ottenuti dall’alunno nel

recupero di un comportamento adeguato al Regolamento d’Istituto, tali da evidenziare o no, un concreto

miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative.

Nelle classi del secondo biennio e quinto anno, il Consiglio di Classe dovrà tenere conto anche delle risultanze

dei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro nella valutazione del comportamento.

L’insufficienza nel voto di condotta (voto inferiore a 6) comporterà la non ammissione all’anno successivo

o agli esami di Stato, secondo quanto stabilito dal Regolamento Ministeriale, attualmente in vigore, sulla

valutazione degli studenti nella Scuola Secondaria di II grado.

Gli obiettivi e i criteri sopra esposti trovano una sintesi ed una dettagliata descrizione nella griglia esplicativa

di seguito specificata. L’attribuzione del voto dipenderà dal rispondere anche solo ad alcuni degli indicatori

espressi.

EDUCATIVI

COMPORTAMENTALI

DIDATTICI

rispetto del Patto Educativo di corresponsabilità e

dell’intero Regolamento d’Istituto

frequenza e puntualità

rispetto degli impegni scolastici

partecipazione alle lezioni

collaborazione con insegnanti, compagni e tutto il

personale scolastico

partecipazione ad azioni di crescita e cambiamento

Page 44: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

Indicatori

Valutazione

Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto

Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica

Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

Puntuale e serio svolgimento delle consegne scolastiche

Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni ed alle attività della scuola

Ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione

10

Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto

Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate

Costante adempimento dei doveri scolastici

Interesse e partecipazione attiva alle lezioni

Equilibrio nei rapporti interpersonali

Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe

9

Osservazione regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica

Alcune assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Svolgimento regolare dei compiti assegnati

Discreta attenzione e partecipazione alle attività scolastiche

Correttezza nei rapporti interpersonali

Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo classe

8

Episodi limitati e non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico

Ricorrenti assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Saltuario svolgimento dei compiti assegnati

Partecipazione discontinua all’attività didattica

Interesse selettivo

Rapporti sufficientemente collaborativi con gli altri

7

Episodi di mancato rispetto del regolamento scolastico, anche soggetti a sanzioni

disciplinari

Frequenti assenze e numerosi ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell’attività didattica

Disinteresse per alcune discipline

Rapporti problematici con gli altri

6

Mancato rispetto del regolamento scolastico

Gravi episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari senza dimostrare alcun

concreto miglioramento

Assenza di evidenti e duraturi elementi di recupero dei comportamenti

Numerose assenze e continui ritardi e/o uscite anticipate

Mancato svolgimento dei compiti assegnati

Continuo disturbo delle lezioni

Completo disinteresse per le attività didattiche

Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni

Ruolo negativo nel gruppo classe

Casi di recidività con reiterati atti nei comportamenti scorretti

1 - 5

Page 45: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

5.4 Modulo CLIL

Page 46: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

MODULO CLIL -

MATERIA: Scienze TEAM CLIL: Nicoletta Boldrini-Simona Tondini Libro di testo utilizzato: Percorsi di Biologia CLIL-Paolo E.Balboni-Loescher

COMPETENZE E ABILITA’

SPECIFICHE DELLA

DISCIPLINA

CONOSCENZE

METODOLOGIE E

STRUMENTI

DIDATTICI

STRUMENTI DI VERIFICA

COMPETENZE SPECIFICHE

-Sapere effettuare connessioni logiche.

-Riconoscere o stabilire relazioni,

classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti.

-Comunicare in modo corretto ed

efficace le proprie conclusioni

utilizzando il linguaggio specifico.

-Risolvere situazioni problematiche e

applicare le conoscenze acquisite a

situazioni della vita reale, anche per

porsi in modo critico e consapevole

difronte allo sviluppo scientifico e

tecnologico della società presente e

futura

COMPETENZE LINGUISTICHE Utilizzare L2 in situazioni operative,

interagendo in gruppi di lavoro e scambi

dialogici anche complessi, giustificando

le proprie posizioni.

ABILITÀ SPECIFICHE Conoscere i principi generali delle Biotecnologie. Saper individuare i principi della clonazione genica e le principali tecniche biotecnologiche. Biotecnologie e questioni etiche aperte

ABILITA’ LINGUISTICHE Riferire in maniera corretta e con l’utilizzo di lessico specifico in L2,i contenuti relativi alle tecniche biotecnologiche e alle loro applicazioni ,comprese le implicazioni etiche.

1

Genetic engeneering

techniques

-A modern form of

biotechnology

-DNA double helix

-Restriction enzymes

-Recombinant DNA

-Polymerase chain

reaction(PCR)

-Gel electrophoresis analyses

TBL(Task based

learning):

Warming up, pre-

listening, pre-reading

While listening/reading

activities

Post listening/reading

activities

Cooperative learning

Libro di testo, materiali

autentici di

approfondimento e

ricerca on line, lezioni

frontali, lezioni dibattito,

approfondimenti

individuali, materiali

forniti dall’insegnante

STRUMENTI

Verifiche orali, scritte (risposta aperta),

presentazione approfondimenti di

gruppo, tests.

GRIGLIE DI MISURAZIONE

Le griglie di misurazione utilizzate sono

quelle dipartimentali

Page 47: Classe 5ª ALSA LSA.pdf · 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª ALSA Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate Anno scolastico 2018/2019

IL CONSIGLIO DI CLASSE

n. COGNOME e NOME firma

1 BACCHETTA Daniele

2 BOLDRINI Nicoletta

3 FERRATA Leonardo

4 MENICHETTI Francesco

5 MIGLIORATI Cristina

6 MILLERI Roberto

7 SIRCI Clarissa

8 TONDINI Simona

9 TROMBETTONI Federica

10 VENTURI Sonia

IL COORDINATORE

Prof.ssa Nicoletta Boldrini

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Franca Burzigotti

Umbertide, 15 maggio 2019