CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

82
Istituto Tecnico Statale Marco Polo Amministrazione, Finanza e Marketing Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Corso serale Via Moschini 11B - 37129 Verona - tel. 045/8340752 sito web: http://www.marcopolovr.gov.it PEC: [email protected] e-mail : [email protected] [email protected] TEST CENTER CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript of CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Page 1: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Istituto Tecnico Statale Marco Polo

Amministrazione, Finanza e Marketing

Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo

Corso serale

Via Moschini 11B - 37129 Verona - tel. 045/8340752

sito web: http://www.marcopolovr.gov.it PEC: [email protected]

e-mail: [email protected] [email protected]

TEST CENTER

CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Page 2: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 1

Anno scolastico 2016/2017

Documento del Consiglio della classe 5ª sez. I Turismo

STORIA DELLA CLASSE

STORIA DEL TRIENNIO DELLA CLASSE

Classe Iscritti stessa

classe

Iscritti da altra

classe

Promossi

Alunni con

giudizio

sospeso

Promossi a

settembre Respinti

Ri

tir

ati

N

on

re

is

cr

itt

i

Terza 1 25 14 6 6 6

Quarta 20 14 6 6

Quinta 20

Totale studenti frequentanti la classe 5ª: 20

Totale studenti regolari (hanno frequentato lo stesso corso senza ripetenze, spostamenti, dalla terza alla quinta classe): 20

CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO DEI DOCENTI

Discipline a.s. 2014/15

classe terza

a.s. 2015/16

classe quarta

a.s. 2016/17

classe quinta

Lingua e Letteratura Italiana Guidone Giuseppa Lunardon Lucia Lunardon Lucia

Storia Cittadinanza e Costituzione Guidone Giuseppa Lunardon Lucia Lunardon Lucia

Inglese 1ª lingua Russo Anna Maria Russo Anna Maria Russo Anna Maria

Spagnolo 2ª lingua Francese Lorena Francese Lorena Francese Lorena

Tedesco 2ª lingua Manfredini Maria Annechini Paola Annechini Paola

Cinese 3ª lingua Pittore Maria Nunzia Pittore Maria Nunzia Vaiani Bianca Maria

Russo 3ª lingua Isotta Adriana Isotta Adriana Isotta Adriana

Matematica Ferro Alberto Ferro Alberto Ferro Alberto

Discipline Turistiche Aziendali Pachera Isabella Natali Rosalba Natali Rosalba

Diritto e Legislazione Turistica Ferrari Claudio Potito Rita Scola Gagliardi Luisa

Costanza

Arte e Territorio Pasetto Lorella Saccardo Claudia Motta Valentina

Page 3: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 2

Geografia Turistica Isotta Adriana Morbin Cristina Presti Daniela

Scienze Motorie Corazza Teuteria Corazza Teuteria Corazza Teuteria

Religione Guglielmi Stefano Bono Andrea Guglielmi Stefano

Sostegno Pilleri Laura Giorgione Maria Berra Annamaria

1. Profilo della classe La classe è composta da 20 studenti, di cui 2 maschi, tutti provenienti dalla stessa quarta.

Una studentessa usufruisce dell’ insegnamento di sostegno ai sensi della Legge 104. Una studentessa è

stata reinserita nella classe, dopo aver trascorso gli ultimi due mesi dell' a.s. 2015/2016, studiando in

Spagna grazie al progetto “High school programme”. La composizione della classe è il risultato della

formazione della classe terza, che ha previsto l’ accorpamento di diverse classi, sebbene sei alunni non

siano stati poi iscritti alla classe IV per diversi motivi. Il gruppo classe varia in base alla seconda e terza

lingua straniera scelta, poiché in tali ore è previsto lo sdoppiamento. Si vengono così a formare quattro

sottogruppi: G1: inglese, spagnolo, cinese (1 studenti); G2: inglese; spagnolo, russo (7 studenti); G3:

inglese, tedesco, cinese (2 studenti); G4: inglese, tedesco, russo (10 studenti).

Nel corso del triennio il comportamento degli studenti si è rivelato generalmente corretto e rispettoso

nei confronti dei docenti e delle regole; è maturato un atteggiamento di condivisione della progettualità,

nonché di crescita culturale e personale, anche se la partecipazione alle lezioni è risultata in genere

passiva e poco propositiva. Soprattutto in alcune discipline si è rilevata infatti una certa difficoltà a

modificare un approccio allo studio di tipo mnemonico e non approfondito. Sempre molto positiva è

risultata invece la risposta ai progetti educativi dell’Istituto, come risulta dalle attività extracurricolari

effettuate dai singoli studenti. Alla proposta e organizzazione di lavori di gruppo e/o di

approfondimento e ricerca gli studenti hanno sempre risposto in modo positivo, accettando un maggior

carico di lavoro e svolgendo in modo serio il compito loro assegnato, sviluppando in questo modo

competenze altrimenti meno visibili, come negli anni scorsi la preparazione per lo Sprachdiplom - DSD

e attività di lavoro di gruppo per la realizzazione di UDA. Un gruppo di studenti si è sempre impegnato

con costanza e con un ritmo di studio regolare, assolvendo con puntualità i compiti assegnati,

lavorando per consolidare le conoscenze e affinare le competenze richieste, conseguendo risultati più

che buoni. Una parte della classe ha evidenziato altresì un percorso sofferto, segnato da impegno e

studio irregolare e discontinuo, unito talvolta a difficoltà personali, che hanno impedito il

raggiungimento di livelli superiori di competenza.

2. Obiettivi conseguiti

2.1 Obiettivi formativi e comportamentali

Per favorire un’ effettiva assunzione di responsabilità da parte di tutti gli studenti negli impegni e una

concreta integrazione nella classe sono stati necessari, anche nel corso dell’ultimo anno, momenti di

riflessione in relazione agli obiettivi educativi e formativi individuati nella Programmazione di classe.

Tuttavia permane ancora qualche difficoltà nell’assunzione di responsabilità da parte di alcuni studenti.

Rispetto agli obiettivi prefissati, tutti hanno sviluppato maggiore curiosità e interesse nei confronti di

Page 4: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 3

problematiche di tipo sociale, politico, culturale; inoltre un po' alla volta si sono dimostrati disposti ad

aprirsi verso gli altri e sensibili alle sollecitazioni relative ad un’ educazione ai doveri, ai diritti e alle

libertà civili. Non si sono mai verificati problemi disciplinari e in tutte le occasioni di incontro e

confronto con l’ambiente esterno alla scuola e con Esperti, gli studenti hanno sempre dimostrato

partecipazione e rispetto nei confronti degli interlocutori e dei luoghi. Come classe, hanno maturato di

norma un atteggiamento corretto, ma la frequenza delle lezioni non è stata sempre regolare, anche se

la situazione è molto migliorata nel II periodo dell’ anno scolastico.

2.2 Obiettivi didattici e cognitivi

Per quel che concerne gli obiettivi comuni programmati, il livello raggiunto nelle conoscenze è

mediamente discreto, con qualche eccellenza in singole discipline. Alcuni studenti hanno dimostrato di

essere in possesso di un metodo di studio sicuro e autonomo, di avere capacità di analisi, sintesi e

rielaborazione, evidenziando una preparazione perlopiù sicura ed un effettivo apprendimento per

competenze. Per la maggior parte, invece, rimane ancora importante l’indicazione precisa del docente,

con evidenti incertezze nella fase di rielaborazione autonoma. Per quanto riguarda le competenze

sviluppate, i maggiori problemi si evidenziano in quelle espositive orali e scritte, oltre ad una difficoltà

nei processi autonomi più complessi di approfondimento e confronto. Gli studenti in cui ancora

permangono delle incertezze metodologiche uniscono l’insicurezza espositiva ad una preparazione

frammentaria, spesso mnemonica, e a modeste competenze disciplinari. Un piccolo gruppo,

all’opposto, dimostra scioltezza nell’esprimersi e nell’uso di lessico appropriato ai vari livelli e nei

diversi ambiti. Le capacità degli studenti sono cresciute e gli obiettivi cognitivi generali del triennio,

progressivamente più complessi, sono stati generalmente raggiunti. Allo stesso modo hanno potenziato

la capacità di seguire i percorsi trasversali intra e interdisciplinari proposti, ma resta per loro difficile

ideare ed elaborare autonomamente i collegamenti. Si distinguono comunque nella classe alcuni

studenti che hanno dimostrato un sostanziale e progressivo miglioramento generale, anche in termini di

una preparazione più riflessiva, autonoma e critica, dovuta a uno studio costante e ad una maggior

sicurezza nella conoscenza e nell’esposizione dei contenuti. I risultati in termini di apprendimento sono

complessivamente discreti, ma con delle differenziazioni individuali, che permettono di definire tre

fasce: un gruppo buono/ottimo, uno discreto e uno che raggiunge con difficoltà la sufficienza in tutte le

discipline.

Considerando quanto dettato dalla Nota Ministeriale 4969 del 25 luglio 2014 in merito all’avvio

dell’insegnamento di DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel quinto anno degli

Istituti Tecnici sono state affrontate le tematiche:

“The European Union from ECCS to Brexit” (docente di storia) e “L’arte nel tempo a Verona”

(progetto d’ istituto con esperto esterno Prof Andrea Zaffaroni).

Page 5: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 4

Titolo: ”L’arte a Verona nel tempo”

Obiettivo: conoscere il territorio e il suo patrimonio storico artistico utilizzando la lingua inglese

con padronanza

Competenze da

sviluppare Abilità Conoscenze

Discipline

coinvolte

analizzare l’immagine del

territorio sia per

riconoscere la specificità

del suo patrimonio

culturale sia per

individuare strategie di

sviluppo del turismo

analizzare siti di

rilevante interesse

storico-artistico quali

fattori di valorizzazione

turistica del territorio

analizzare la

dimensione territoriale

del turismo e le

specificità della

localizzazione turistica

risorse del territorio

e beni culturali di

interesse turistico a

livello locale,

nazionale e

internazionale

localizzazione e

valorizzazione

turistica del

territorio

Arte e territorio

Geografia

turistica

riconoscere gli aspetti

geografici e territoriali, le

connessioni con le

strutture demografiche,

economiche, sociali,

culturali e le

trasformazioni intervenute

nel corso del tempo

inquadrare i beni

ambientali, culturali ed

artistici nel periodo

storico di riferimento

territorio come fonte

storica: tessuto socio

economico e

patrimonio

ambientale, culturale

ed artistico

Storia

padroneggiare la lingua

inglese per scopi

comunicativi e utilizzare i

linguaggi settoriali per

interagire in diversi ambiti

e contesti professionali

riconoscere la

dimensione culturale

della lingua ai fini della

mediazione linguistica e

utilizzare le principali

tipologie testuali tecnico-

professionali

strategie di

comprensione di testi

in lingua

relativamente

complessi riguardanti

argomenti socio-

culturali, riferiti in

particolare al settore

di indirizzo

Inglese

Considerando quanto dettato dalle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO

ORDINAMENTO_ Secondo biennio e quinto anno (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) a

livello di Conoscenze e Abilità relativamente allo svolgimento di un Modulo DNL in Lingua Inglese il

Consiglio di Classe ha stabilito inoltre programmato un modulo CLIL di Storia e C&C sull’ Unione

Europea intitolato “The European Union from ECCS to Brexit”.

Il modulo CLIL di storia in inglese ha riguardato la nascita e l’ evoluzione dell’ Unione Europea,

coinvolgendo le seguenti discipline: Storia in inglese e DLT. L' argomento è stato ripreso anche dai

docenti di Lingua e letteratura inglese (The European Union) e Geografia (Quadro geopolitico dell’

UE)

Page 6: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 5

Competenze da sviluppare Abilità Conoscenze Discipline

coinvolte

Competenze Asse storico

sociale: 1.Utilizzare il lessico di

settore, anche in lingua

straniera.

2. Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca ed

approfondimento disciplinare.

3. Consapevolezza ed

espressione culturale:

IDENTITA’ STORICA

4. Sapersi orientare nella

consultazione della

Normativa Nazionale ed

Internazionale individuando

ed utilizzando le fonti

pertinenti

5. Utilizzare l’inglese

commerciale per interagire in

ambiti e contesti professionali

al livello B1/B2 del quadro

comune europeo di

riferimento per le lingue

(QCER)

Competenze di Storia Sapersi orientare sulla

linea del tempo secondo

dinamiche diacroniche e

sincroniche, individuando

ed utilizzando le fonti

pertinenti

Comprendere e

confrontare i diversi

avvenimenti in chiave

storico-antropologica

Riconoscere temi e

problemi che, nell’ ottica

della ciclicità della storia,

sono riconoscibili anche

nella società

contemporanea

1. Comprendere

il cambiamento e

la diversità dei

tempi storici in

una dimensione

diacronica

attraverso il

confronto fra

epoche e in una

dimensione

sincronica

attraverso il

confronto fra aree

geografiche e

culturali.

2. Riconoscere

nel processo di

evoluzione

storico-politica le

connessioni con

le strutture

demografiche,

politiche,

economico-

sociali e culturali

dell’ UE.

3. Correlare la

conoscenza

storica generale

ai cambiamenti

sociali nei diversi

campi

professionali di

riferimento.

4. Usare l’inglese

per interagire in

ambiti e contesti

professionali al

livello B1/B2 del

quadro comune

STORIA: la costruzione

dell’ Europa unitaria dalla

CECA all’ U.E: gli organi

dell’ UE e i principali

accordi internazionali.

DLT: nascita ed

evoluzione dell’ UE; gli

organi dell’ Unione

Europea e le loro

competenze; la

legislazione europea: atti

di fondazione, accordi e

trattati.

Storia e C&C

DLT

Page 7: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 6

Competenze di DLT

Comprendere e

confrontare gli attori delle

relazioni economiche

internazionali e l’impatto

delle soluzioni politiche

sulle scelte di politica

economica

Comprendere

l’evoluzione dell' Unione

europea in ambito

giuridico economico.

europeo di

riferimento per le

lingue (QCER)

Tema modulo CLIL: “The European Union from ECCS to Brexit".

Il modulo CLIL “The European Union from ECCS to Brexit" è centrato sull’ analisi della nascita ed

evoluzione dell' Unione Europea con alcune fasi di verifica nelle discipline coinvolte secondo la

didattica dell’ apprendimento delle materie curricolari non linguistiche in lingua inglese.

Discipline coinvolte: Storia in inglese - DLT

Tempi: aprile/maggio 2017

Competenze generali: comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere >

Inglese L1; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e intraprendenza;

consapevolezza ed espressione culturale -identità storica

Finalità: Gli studenti sono stati guidati nell’ analisi delle dinamiche geopolitiche, economiche e

sociali, che hanno portato all’ istituzione dell' UE attraverso la trattazione di argomenti comuni

alle discipline coinvolte

Obiettivi di apprendimento disciplinari:

Storia e Cittadinanza: la costruzione dell’ Europa unitaria dalla CECA all’ U.E: gli organi dell’ UE e i

principali accordi internazionali..

DLT: nascita ed evoluzione dell’ UE; gli organi dell’ Unione Europea e le loro competenze; politica e

legislazione europea: atti di fondazione, accordi e trattati.

Come previsto dalle modalità CLIL sono state sviluppate e valutate le competenze nei diversi ambiti:

ascolto, lettura e comprensione testi scritti, traduzione, produzione testi, produzione orale.

Competenze disciplinari di Storia

Sapersi orientare sulla linea del tempo secondo dinamiche diacroniche e sincroniche,

individuando ed utilizzando le fonti pertinenti

Page 8: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 7

Comprendere e confrontare i diversi avvenimenti in chiave storico-antropologica

Riconoscere temi e problemi che, nell’ ottica della ciclicità della storia, sono riconoscibili anche

nella società contemporanea

Utilizzare Internet per effettuare ricerche

Comprendere e usare informazioni e dati per preparare un report orale in lingua inglese sulle

tematiche affrontate

Analizzare articoli pro e contro l' Unione Europea

Utilizzare l’inglese per interagire in ambiti e contesti professionali al livello B1/B2 del quadro

comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Competenze disciplinari di DLT

Sapersi orientare nella consultazione della Normativa Nazionale ed Internazionale

individuando ed utilizzando le fonti pertinenti

Comprendere e confrontare gli attori delle relazioni economiche internazionali e l’impatto

delle soluzioni politiche sulle scelte di politica economica

Comprendere l’evoluzione dell' Unione europea .da un punto di vista giuridico-economico

in merito alla circolazione delle persone e alla legislazione turistica

Utilizzare l’inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali al livello

B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

PROGETTO CLIL

Progetti/CLIL Tempi Luoghi Metodi e Strumenti Attività Discipline

coinvolte

“The European

Union from ECCS

o Brexit”

(argomento

comune: “L'

evoluzione dell’

Unione Europea”)

Aprile-

maggio

2017

aula

Lezione frontale

Brain storming

Lavori di gruppo

(mutuo-aiuto, ricerca,

pair work, studio,

sintesi)

Lavoro individuale

(svolgere compiti)

Circle time

(discussioni su articoli

o a tema,

interrogazioni

collettive)

Percorso guidato

(accompagnamento

nella ricerca in rete)

Attività laboratoriale

Personal computer

Audiovisivi

Mappe concettuali

- Presentazione del

progetto

- Verifica dei

prerequisiti ed

eventuali rinforzi

- Lezione introduttiva

- Visione documentari

e filmati storici in

lingua

- Costituzione gruppi e

assegnazione del

lavoro

- Arricchimento e

rielaborazione delle

Storia ®

DLT ©

Page 9: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 8

Grafici e tabelle

Libri di testo

Carte geografiche

Fotocopie

Riviste e quotidiani

Materiale

professionale LIM

informazioni

- Progettazione ed

esecuzione di un

prodotto

- Verifica

scritta/orale in

ciascuna disciplina

Competenze chiave e comuni mobilitate in modo adeguato e funzionale nell’ambito del modulo CLIL:

Competenze

chiave

Competenze obbligo di istruzione e

Competenze di Cittadinanza

Competenze comuni

1)

Comunicazion

e nella

madrelingua

Padroneggiare gli strumenti espressivi

ed argomentativi indispensabili per

gestire l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti;

Leggere, comprendere ed interpretare

testi scritti di vario tipo;

Produrre testi di vario tipo in relazione

ai differenti scopi comunicativi.

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività individuali e

di gruppo relative a situazioni

professionali. ( Lingua e letteratura

italiana, Diritto, Inglese, Tedesco)

2.

Comunicazion

e nelle lingue

straniere

Utilizzare una lingua straniera per i

principali scopi comunicativi ed

operativi.

Padroneggiare la lingua inglese e,

ove prevista, un’altra lingua

comunitaria per scopi comunicativi,

utilizzando anche i linguaggi

settoriali relativi ai percorsi di

studio per interagire in diversi

ambiti e contesti professionali al

livello B2 del QCER (Inglese,

Tedesco, Relazioni Internazionali)

Utilizzare e produrre strumenti di

comunicazione visiva e

multimediale, anche con riferimento

alle strategie espressive e agli

strumenti tecnici della

comunicazione in rete (Lingue)

Individuare collegamenti e relazioni

Utilizzare gli strumenti culturali e

Page 10: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 9

3.

Imparare a

imparare

Acquisire ed interpretare

l’informazione

Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità

di informazione e di formazione

(formale, non formale ed informale),

anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e

del proprio metodo di studio e di

lavoro

metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai

suoi fenomeni, ai suoi problemi,

anche ai fini dell’apprendimento

permanente (Lingua e letteratura

Italiana)

4.

Competenze

sociali e

civiche

Collocare l’esperienza personale in un

sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti

dalla Costituzione, a tutela della

persona, della collettività e

dell’ambiente.

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e

responsabile

Valutare fatti ed orientare i propri

comportamenti in base ad un

sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e con le

carte internazionali dei diritti

umani (Diritto)

Utilizzare gli strumenti culturali e

metodologici per porsi con

atteggiamento razionale, critico e

creativo nei confronti della realtà,

dei suoi fenomeni e dei suoi

problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente

(Lingua e letteratura Italiana)

5.

Consapevolezz

a ed

espressione

culturale

IDENTITA’

STORICA

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche

Comprendere il cambiamento e la

diversità dei tempi storici in una

dimensione sincronica attraverso il

confronto fra aree geografiche e

culturali.

Riconoscere gli aspetti geografici,

ecologici, territoriali dell’ambiente

naturale ed antropico, le connessioni

con le strutture demografiche,

economiche, sociali, culturali e le

trasformazioni intervenute nel corso

del tempo

(Storia, Relazioni Internazionali)

Page 11: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 10

I programmi sono stati svolti in modo pressoché regolare in tutte le discipline, sebbene le lezioni nel

mese di aprile siano state notevolmente ridotte a causa di numerose festività, previste dal calendario

scolastico, di uscite e di attività inserite nel piano dell'offerta formativa.

2.2.1 In ambito disciplinare: vedasi scheda per ciascuna singola disciplina

2.2.2 In ambito pluridisciplinare:

Non è stato possibile nel corso dell’anno attuare concretamente un’attività didattica sistematica

pluridisciplinare, ma si sono soltanto individuati dei percorsi di argomenti che sono poi stati seguiti e

realizzati, in modo più o meno approfondito, nell’ambito della singola materia, così da poter anche

rappresentare una potenziale base per collegamenti con le altre:

LE AVANGUARDIE STORICHE (Lingua e letteratura Italiana, Storia, Arte e territorio, Lingue

straniere: Inglese, Tedesco, Spagnolo). Il percorso ha voluto evidenziare nelle discipline coinvolte il

carattere innovativo delle avanguardie artistico-letterarie del Novecento.

I SISTEMI TOTALITARI (Italiano, Storia, Arte e territorio, Lingue straniere: Spagnolo, Tedesco). Il

percorso ha analizzato la crisi politico-economico-sociale del periodo tra le due guerre e le cause che

hanno portato all’ascesa dei sistemi totalitari.

I COSTI (Matematica e DTA). Il percorso ha voluto sottolineare il raggiungimento del punto di

equilibrio tra costi e ricavi con le implicazioni di carattere economico legate anche alle problematiche

attuali.

ROMANTICISMO (Inglese, Arte e territorio). Il percorso ha analizzato le caratteristiche generali del

periodo da un punto di vista artistico e letterario, focalizzando alcuni autori. Nel corso del IV anno l’

argomento era già stato affrontato anche in letteratura italiana.

TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEALI (Arte e territorio, Inglese,

DLT): nelle diverse discipline sono state analizzate le tecniche di conservazione dei beni culturali, la

legge per la salvaguardia del patrimonio artistico del nostro paese e l’ organizzazione dei musei.

3. Metodologia per la preparazione delle prove scritte all’Esame di Stato

3.1. Per preparare gli studenti alla prima prova scritta:

Tipologia/e privilegiata/e: nel corso del triennio gli studenti sono stati avviati progressivamente alla

produzione di testi secondo tutte le tipologie di prima prova scritta di italiano (A, B, C, D), dettate dalla

riforma dell’esame di stato conclusivo della scuola superiore, attraverso laboratori di scrittura che li

hanno portati nella classe quinta a conoscere e ad applicare tecniche e strumenti adeguati per le varie

tipologie.

La simulazione della prima prova di italiano si è svolta il 3 maggio 2017 per la durata dell’intera

mattinata (sei ore).

3.2. Per preparare gli studenti alla seconda prova scritta:

Tipologia/e privilegiata/e: per preparare gli studenti a sostenere la seconda prova scritta di DTA

(Discipline Turistico Aziendali) sono state date le indicazioni per la redazione di documenti contabili

con dati a scelta, e quindi le modalità da seguire nello svolgimento della traccia. Si è sottolineato che

Page 12: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 11

non esistono rigide regole da seguire, ma che si devono considerare le relazioni numeriche e logiche tra

i dati. A tal fine sono state illustrate le esercitazioni proposte dal testo, e sono state svolte alla lavagna.

Per la simulazione si è fatto riferimento alle prove inviate dal Ministero come modello, graduando una

diversa difficoltà nelle richieste da formulare agli alunni.

Si fa presente che nella parte finale dell’ anno scolastico (9/4-10/6) la titolare di cattedra, a causa di un

grave incidente, è stata sostituita dalle Proff.sse Roberta Miotto e Giusy Tuoro, che hanno concluso il

programma nei termini stabiliti.

La simulazione della seconda prova scritta di DTA si è svolta il 4 maggio 2017 per la durata

dell’intera mattinata (sei ore).

3.3. Per preparare gli studenti alla terza prova scritta:

Tipologia/e privilegiata/e: Le simulazioni di terza prova sono state realizzate negli ultimi due anni al

fine di abituare gli studenti a questa specifica modalità di lavoro. Richiamandosi al particolare ruolo

assegnato alle lingue straniere, il Consiglio di classe nella sua programmazione relativa alla

preparazione delle simulazioni della terza prova, ha valorizzato anche la connotazione tecnico-

economica delle Lingue straniere.

Aree coinvolte: Umanistica e Tecnico-Scientifica.

Nel presente anno scolastico sono state realizzate le seguenti simulazioni:

7 dicembre 2016: simulazione di terza prova secondo le modalità della TIPOLOGIA B con la durata di

tre ore effettive: due quesiti a risposta breve riferiti a cinque discipline. Per ogni quesito la trattazione

prevista ha richiesto lo svolgimento massimo di 10 righe. Durata della prova: 3 ore

Le discipline interessate sono state: arte e territorio, DTA, matematica, inglese e II lingua (tedesco e

spagnolo).

8 maggio 2017 simulazione di terza prova secondo le modalità della TIPOLOGIA B con la durata di

tre ore effettive: tre quesiti a risposta breve riferiti a quattro discipline. Le discipline interessate sono

state: arte e territorio, DLT, inglese e II lingua (tedesco e spagnolo).

Per ogni quesito la trattazione prevista ha richiesto lo svolgimento massimo di 12 righe. Durata della

prova: 3 ore.

Strumenti messi a disposizione: dizionario bilingue (lingua tedesca) e monolingue (lingua inglese e

spagnola), Codice Civile.

Modalità della terza prova di Lingua straniera

comprensione di un brano massimo di 15 righe su un tema attinente agli ambiti di

indirizzo con l’obiettivo di valutare principalmente la competenza linguistica raggiunta;

formulazione di due quesiti per una prova in cinque discipline; tre quesiti nel caso di

quattro discipline; il/i primo/primi per accertare la comprensione del testo, l’altro deve

offrire agli studenti la possibilità di far riferimento all’esperienza e/o all’opinione

personale o di mostrare le conoscenze acquisite e rielaborate.

È previsto l’uso del dizionario bilingue per Tedesco, monolingue per Inglese,

monolingue e bilingue per Spagnolo.

Per quanto riguarda la terza prova il Consiglio di Classe suggerisce l’ adozione della tipologia B con

quattro discipline e tre quesiti ciascuna, prevista per la seconda simulazione.

Page 13: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 12

4. Attività integrative del quinto anno

4.1 Attività integrative di classe

Certificazione in lingua straniera (inglese)

Ciclo di cineforum e incontri con autori

Corso di biglietteria aerea

Incontri con esperti Unicredit “Da una buona idea a una buona impresa”

Incontri con testimoni d’impresa

Incontro IDA - Italian Diplomatic Academy (3/10/2016)

Progetto “Itinera” : master di orientamento (COSP)

Open day Università (una giornata)

Orientamento in entrata: partecipazione open school e saloni orientamento,

presentazione presso le scuole medie

Orientamento in uscita: JOB&Orienta (25/11/16) e formazione COSP (6 ore in orario

curricolare)

Progetto “Il quotidiano in classe”

Progetto CLIL per le classi Turismo “L’Arte a Verona nel tempo”

Progetto FIDAS-AIDO (26/11/2016)

Progetto Tandem Università di Verona

Seminario “Educazione stradale” (21/4/2016)

Conversazione in lingua tedesca (in orario curricolare)

Potenziamento di inglese (VI ora mercoledì ogni 15 giorni)

Partecipazione a concorsi letterari italiani (narrativa e poesia)

Progetto cineforum (cineforum multiculturale, cineforum in lingua spagnola e

cineforum Associazione “Adolescenti emergenti”)

Progetto regionale “9 agosto 1916” - lezione spettacolo sulla I G.M. – Theama teatro

(27/4/17)

4.2 Uscite didattiche del quinto anno

Viaggio d’ istruzione a Vienna (dal 4 al 6 aprile 2017)

27 ottobre 2016: Convegno "Tre specchi per Pirandello" al Palazzo della Gran Guardia

15 marzo 2017 : spettacolo teatrale "Le 95 tesi" al Teatro Camploy in occasione del

500° anniversario della Riforma luterana

17 settembre 2016: festival dei giochi di strada Tocatì (solo gruppo cinese)

7 marzo 2017: spettacolo teatrale su Federico Garcia Lorca presso il Liceo Maffei (solo

gruppo spagnolo)

Page 14: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 13

4.3 Stage effettuati nel triennio

Tirocinio aziendale facoltativo classe 3ª

Stage linguistico facoltativo in Germania o Irlanda classe 4ª

Stage aziendale obbligatorio d’Istituto classe 4ª

Stage linguistico facoltativo in Germania classe 5ª

5. La valutazione L’indicazione dei livelli degli studenti, con le conseguenti proposte di voto viene attribuita

secondo i criteri deliberati dal Collegio dei docenti (vedasi in allegato “Obiettivi formativi”).

Per la valutazione finale, oltre ai dati del profitto, concorrono altri elementi deliberati dal Collegio

dei Docenti (vedasi in allegato “Elementi per la valutazione”).

I giudizi che motivano l’attribuzione dei voti di profitto nelle singole discipline vengono redatti

utilizzando gli indicatori e i descrittori della misurazione e della valutazione, sulla base degli

obiettivi didattici e formativi stabiliti.

I crediti formativi vengono attribuiti ad ogni studente sulla base dei criteri deliberati dal Collegio

dei Docenti (vedasi in allegato “Crediti formativi”).

6. Allegati

A.1 Attività integrative svolte individualmente dagli studenti

A.2 Docenti del Consiglio di Classe e rappresentanti degli studenti

A.3 Indicatori e descrittori degli obiettivi formativi ed elementi per la valutazione

A.4 Tabella delle attività complementari integrative per l’attribuzione dei crediti

A.5 Testi delle simulazioni effettuate nel corso dell’anno e relative griglie di valutazione

A.6 Griglia di valutazione del colloquio

Verona, 15 maggio 2017

Timbro della scuola

La coordinatrice di classe Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Lucia Lunardon Dott.ssa Rosalba. Granuzzo

____________________________ ____________________________

Page 15: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 14

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA LUNARDON

DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe 5I è composta da 20 studenti, di cui 2 maschi e 18 femmine, tutti provenienti dalla classe 4I

del nostro istituto. Un' alunna usufruisce dell’ insegnamento di sostegno ai sensi della legge 104: per

quanto riguarda le discipline italiano e storia ottiene buoni risultati e ha la completa padronanza del

programma. Nella classe non sono inseriti alunni DSA o BES. Gli alunni di origine straniera hanno una

buona padronanza della lingua della comunicazione e una discreta padronanza nella lingua dello studio,

sia a livello orale che scritto.

La classe si comporta in modo corretto e non sono stati evidenziati particolari problemi a livello

disciplinare. L’ approccio al dialogo educativo è buono: gli studenti sono attenti e collaborativi e

dimostrano interesse per la materia. Vanno ancora sviluppate la capacità critica e di collegamento

interdisciplinare, che presentano alcune carenze generalizzate dovuto a studio mnemonico. Dall’ analisi

delle valutazioni il profilo della classe risulta generalmente buono. Attraverso le esperienze di didattica

progettuale, previste sia livello interdisciplinare che monodisciplinare, si è favorito lo sviluppo delle

diverse potenzialità di ogni studente.

CONOSCENZE In termini di conoscenze la classe ha acquisito i contenuti svolti in base alla programmazione

disciplinari, sebbene in modo diversificato in base alle capacità personali e al metodo di studio, che per

molti è ancora finalizzato alla memorizzazione più che alla rielaborazione.

Si possono distinguere tre gruppi:

1) livello ottimo/eccellente: ottima conoscenza degli argomenti, esposti modo sicuro e usando un

linguaggio specialistico; capacità di collegare le informazioni in modo intra e interdisciplinare, con

rielaborazione autonoma e critica dei contenuti; ottima esposizione sia a livello orale che scritto (6

studenti);

2) livello buono/molto buono: buona conoscenza degli argomenti, esposti con chiarezza, collegando le

informazioni in modo intra e interdisciplinare; buona rielaborazione dei contenuti; buona esposizione

sia a livello orale che scritto (11 studenti);

3) sufficiente/discreto: sufficiente conoscenza degli argomenti, esposti perlopiù in modo mnemonico;

sufficiente capacità di collegare le informazioni in modo intra e interdisciplinare, discreta esposizione a

livello orale; nello scritto lacune a livello ortografico e morfosintattico (3 studenti).

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI I contenuti, concordati a livello di dipartimento e suddivisi in UDA, che ne specificano contenuti,

competenze e tempi di realizzazione, sono stati esplicitati nella programmazione disciplinare.

Si riassumono gli argomenti delle unità di apprendimento:

UDA 1. LA NARRATIVA DELLA SECONDA META' DELL'800. REALISMO,

NATURALISMO E VERISMO

La tradizione realista francese. Da Balzac a Flaubert

Il naturalismo. Zola

Page 16: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 15

Il verismo. Verga

UDA 2. LA POESIA DELLA SECONDA META' DELL'800. CLASSICISMO, SIMBOLISMO,

DECADENTISMO

Il classicismo. Giosuè Carducci

Simbolismo ed allegorismo

I poeti maledetti. Baudelaire, Rimbaud, Verlaine

Il decadentismo in Europa e in Italia. L'estetismo

Giovanni Pascoli

Gabriele D'Annunzio

UDA 3. LA CRISI DEL SOGGETTO. PIRANDELLO E SVEVO

La crisi del soggetto: lineamenti del quadro filosofico generale di primo Novecento

Dal teatro borghese ottocentesco alla rivoluzione pirandelliana

Vita e opere di Luigi Pirandello

Il romanzo del Novecento: caratteristiche generali

Vita e opere di Italo Svevo

UDA 4. LE AVANGUARDIE E LA POESIA DELLA PRIMA META' DEL '900

Le avanguardie in Europa

Il Futurismo

La letteratura memorialistica del primo dopoguerra

La poesia di Giuseppe Ungaretti

La poesia di Umberto Saba

L' Ermetismo

La poesia di Eugenio Montale

La poesia di Salvatore Quasimodo

UDA 5. CULTURA E LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO

La letteratura memorialistica del secondo dopoguerra

Il romanzo e la novella in America, in Europa e in Italia.

Le riviste, i movimenti letterari, le poetiche nell'Italia del Secondo Novecento

Italo Calvino

Pier Paolo Pasolini

Il teatro di Dario Fo

Nella parte finale dell' anno lo svolgimento del programma è stato condizionato dalle varie

attività obbligatorie organizzate in orario curricolare, che unitamente alle numerose festività

infrasettimanali del secondo periodo hanno fatto perdere 25 ore complessive di italiano e storia.

Si è quindi dovuto ridimensionare il programma, operando dei tagli degli argomenti previsti per

il mese di aprile-maggio (UDA 5), che sono stati trattati in modo più sintetico, rinunciando agli

approfondimenti laboratoriali.

MODULI PLURIDISCIPLINARI

In sede di consiglio di classe è stata decisa l’ unità CLIL interdisciplinare "The European Uniona from

ECCS to Brexit", il cui progetto dettagliato è stato allegato alla programmazione educativa della 5 C,

nonché al documento del 15 maggio. Discipline coinvolte: storia in inglese, diritto.

Sono stati inoltre decisi i seguenti filoni multidisciplinari, approfonditi dai singoli docenti interessati:

la figura femminile nella letteratura e nella storia dal XIX secolo a oggi

i sistemi totalitari

le avanguardie storiche

Page 17: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 16

ATTIVITÀ

Nel corso dell’ anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

progetto “Il quotidiano in classe”

conferenza sul mondo del volontariato sociale

viaggio d’ istruzione a Vienna (dal 4 al 6 aprile 2017)

27 ottobre 2016: Convegno "Tre specchi per Pirandello" al Palazzo della Gran Guardia

15 marzo 2017 : spettacolo teatrale "Le 95 tesi" al Teatro Camploy in occasione del 500°

anniversario della Riforma luterana

27 aprile 2017: lezione spettacolo sulla Grande Guerra a cura di Theama Teatro nell' ambito del

progetto regionale "9 agosto 1916" per il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale

partecipazione al concorso di poesia ---- del Comune di Verona

partecipazione al concorso "STOP TRATTA - Io non discrimino"

incontri di preparazione all' esame di stato: "Normativa di riferimento" e "Modalità del

colloquio orale e presentazione della tesina"

COMPETENZE In termini di conoscenze la classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati, sebbene in modo diversificato in

base alle capacità personali e al metodo di studio.

Si possono distinguere tre gruppi:

1) livello ottimo/eccellente: ottima conoscenza degli argomenti, che sa esporre in modo sicuro e usando

un linguaggio specialistico; capacità di collegare le informazioni in modo intra e interdisciplinare, con

rielaborazione autonoma e critica dei contenuti; ottima esposizione sia a livello orale che scritto (5

studenti);

2) livello buono/molto buono: buona conoscenza degli argomenti, che sa esporre con chiarezza,

collegando le informazioni in modo intra e interdisciplinare; buona rielaborazione e critica dei

contenuti; buona esposizione sia a livello orale che scritto (12 studenti);

3) sufficiente/discreto: discreta conoscenza degli argomenti, che espone in modo mnemonico e sa

rielaborare criticamente solo se guidato; sufficiente capacità di collegare le informazioni in modo intra

e interdisciplinare, discreta esposizione sia a livello orale; nello scritto presenta ancora lacune a livello

ortografico e morfosintattico (3 studenti).

La redazione del piano individuale si è basata sugli obiettivi di competenza sono stabiliti nelle LL GG

D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3 e concordati in sede di dipartimento, tenendo conto della

situazione di partenza della classe.

Asse dei linguaggi

Competenze di indirizzo Contenuti Discipline

Riconoscere e utilizzare il patrimonio lessicale

ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative di specifici contesti

sociali, culturali, scientifici, economici,

tecnologici

Utilizzare, nelle lingue straniere, i linguaggi

settoriali relativi al percorso di per

Lessico e funzioni

comunicative per

sostenere una

conversazione

telefonica in contesti

professionali e nella

corrispondenza

Lingua e

letteratura

italiane

Lingue straniere

Page 18: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 17

interagire in ambiti e contesti professionali

Confrontare criticamente le tradizioni

culturali locali, nazionali ed internazionali

in una prospettiva interculturale e

professionale

Riconoscere le caratteristiche dei profili

professionali richiesti dal mercato del

lavoro e sapersi proporre evidenziando le

conoscenze, le competenze e le esperienze

che potrebbero rendere il proprio profilo

interessante

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici

nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento nelle diverse discipline

Individuare ed utilizzare le moderne forme

di comunicazione visiva e multimediale,

anche in riferimento alle strategie espressive e

agli strumenti della comunicazione in rete

Lavorare in team utilizzando le proprie

conoscenze in modo sinergico con gli altri

componenti del gruppo per raggiungere un

obiettivo comune

commerciale

Comunicazione

attraverso linguaggi

settoriali relativi al

percorso di studio per

interagire in diversi

ambiti e contesti

professionali

Elementi di identità e

di diversità tra la

cultura italiana e la

cultura di altri paesi

con riferimenti a

tematiche storico-

geografiche

Processo storico ed

evolutivo della lingua

italiana dall’Unità

Nazionale ad oggi

Tecniche

compositive per

diverse tipologie di

produzione scritta

Autori e testi

significativi della

tradizione culturale

italiana e straniera

COMPETENZE ITALIANO SCRITTO

1. saper realizzare la scrittura documentata, sotto forma di saggio breve, e l’analisi guidata del testo

2. saper realizzare un tema argomentativo, un articolo di giornale, una relazione e un tema di carattere

generale.

Rispetto al contenuto:

- aderire alla consegna

- comprendere i concetti chiave dei testi in analisi e utilizzarli opportunamente nella trattazione

- dare un sufficiente apporto di conoscenze e di riflessioni personali

- pianificare un percorso argomentativo organico e coerente.

Rispetto alla forma:

- dimostrare coesione e corretto uso dei connettivi nella stesura

Page 19: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 18

- esporre con correttezza ortografica e morfosintattica

- esporre con proprietà lessicale

COMPETENZE ITALIANO ORALE

1. saper analizzare in modo anche autonomo a livello tematico e formale un testo letterario conosciuto

2. saper collegare testi conosciuti ad autori e a contesti socio-culturali

3. saper confrontare testi dello stesso autore e dello stesso periodo e testi di autori diversi sullo stesso

tema

4. saper esporre il contenuto con chiarezza e correttezza.

METODI E STRUMENTI

METODOLOGIE

1 - lezione frontale con lettura, sottolineatura ed analisi di testi

2 - lavoro di ricerca individuale

3 - dibattito in classe su argomenti di attualità o riguardanti il vissuto personale

4 - lavori di gruppo con esposizione alla classe

5 - visione film, filmati e documentari

6 - laboratori

7 - visite didattiche e viaggi d’istruzione

8 - lettura del quotidiano

MATERIALI DIDATTICI

1) testi adottati

2) eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento

3) attrezzature e spazi didattici utilizzati

4) appunti su argomenti esposti

5) lettura di giornali, riviste e quotidiani

6) LIM, tv ed internet

7) musei, monumenti ed enti pubblici

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Strumenti di rilevazione delle conoscenze, delle abilità e dei livelli di competenza

1 - controllo dei compiti assegnati

2 - interrogazioni formali ed informali

3 - esercitazioni e prove scritte

4 - controllo dei quaderni (verificare l’ordine, la precisione, gli appunti riportati, le capacità di

rielaborazione)

5 - questionari, grafici, schede e test

Page 20: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 19

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

Per la valutazione sono state utilizzate: interrogazioni,

verifiche a domande aperte, analisi i testi letterari e

non, attività di laboratorio.

Le esercitazioni svolte a casa, le ricerche, gli

approfondimenti, le relazioni e i temi saranno valutati,

per avere un quadro più esauriente dell’impegno e

dell’andamento della classe e del singolo studente.

N° verifiche sommative per periodo:

trimestre: 2 orali e 1 scritta (questionario a

risposta aperta) + 1 laboratorio didattico

pentamestre: 2 orali, 5 prove scritte di varia

natura (produzione testi, verifica con

questionario a risposta aperta, relazione,

recensione) + 1 laboratorio didattico.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Il recupero e il potenziamento sono stati effettuati in

itinere, mediante lavoro di gruppo o individuale.

approfondimenti mediante lavori di gruppo.

MODALITÀ DEGLI INTERVENTI PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE

Nel corso dell’anno si è operato un costante recupero in itinere delle eventuali lacune nella disciplina,

favorendo in modo particolare l’acquisizione della competenza della scrittura a livello formale e

testuale attraverso interventi individualizzati, che hanno favorito un approccio motivato al testo scritto

nella specificità richiesta (analisi del testo letterario e non, articolo di giornale, saggio breve, tema

storico, tema di cultura generale). L’intervento di tipo pratico e operativo ha trasformato la lezione in

un laboratorio di esperienza di scrittura attraverso la continua revisione dei testi e il lavoro di gruppo.

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016-2017

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA LUNARDON

TESTO IN ADOZIONE

P. Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi: "La competenza letteraria. Testi, linguaggi saperi" vol. 3 -

"Dal secondo Ottocento a oggi" - G. P. Palumbo Editore

Letteratura italiana

Nell' ambito del ripasso del programma del IV anno sono stati rivisti, mediante l' utilizzo di video e la

revisione di alcuni testi, i seguenti argomenti: caratteristiche generali del Romanticismo, Ugo Foscolo e

Giacomo Leopardi

Ugo Foscolo: vita e opere; temi fondamentali della poetica foscoliana tra Noclassicismo e

Romanticismo; i sonetti; temi e struttura del carme "Dei sepolcri"; temi e struttura del romanzo

epistolare "Le ultime lettere di Jacopo Ortis".

A Zacinto

Page 21: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 20

Alla sera

In morte del fratello Giovanni

Giacomo Leopardi: vita e opere; lo Zibaldone: natura matrigna; pessimismo storico e pessimismo

cosmico; la teoria del piacere; le Operette morali.

L’ infinito

La ginestra

Dialogo della natura e di un Islandese

Dialogo tra un venditore di almanacchi e un passeggere

PROGRAMMA DEL V ANNO

Dal liberalismo all’ imperialismo: Naturalismo e Simbolismo (1861-1903)

Quadro storico politico tra fine Ottocento e inizio Novecento

La cultura e gli intellettuali

La crisi del ruolo dell’ artista

L’ artista dandy e il poeta vate

Correnti letterarie di fine Ottocento:

La letteratura della Rivoluzione industriale

Le parole chiave: Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo

Romanzo per la massa e poesia per l’ elite

il Realismo

La nascita della poesia moderna

La Scapigliatura

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano

Le correnti filosofiche e le arti figurative

La musica e la pittura impressionista: il colore nella musica di Debussy

Charles Baudelaire: Perdita dell' aureola

Oscar Wilde: Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray

I movimenti letterari nel Secondo Ottocento

Laboratorio "Il romanzo europeo nella seconda metà dell' Ottocento":

La narrativa francese: Realismo, Naturalismo e Decandentismo

La grande stagione della narrativa russa

La narrativa in Inghilterra

Il romanzo in Italia

Il Simbolismo europeo

Baudelaire e il bivio della poesia moderna

Il Decadentismo europeo

La Francia dal Realismo al Naturalismo: Flaubert e Zola

Gustave Flaubert: trama del romanzo Madame Bovary

Emile Zola: l' inizio de L’ ammazzatoio

Emile Zola: J’ accuse

Edmond e Jules de Goncourt: trama di Germinal Lacerteaux

La letteratura russa di fine Ottocento: Tolstoj, Dostoevskij, Puskin e Cechov

trama dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina di Lev Tolstoj

trama del romanzo “La figlia del capitano” di Sergej Puskin

Il giardino dei ciliegi di Cechov

La nascita della poesia moderna

Page 22: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 21

L’ analisi di un testo poetico: figure retoriche e figure metriche

La lingua e lo stile dei Fiori del male di Charles Baudelaire

I poeti maledetti: Paul Verlaine, Arthur Rimabud, Stephane Mallarmè

Charles Baudelaire: Corrispondenze e L' albatro

Paul Verlaine:Arte poetica

Arthur Rimbaud: Le vocali e La lettera del Veggente

La Scapigliatura

Iginio Ugo Tarchetti: vita e opere; trama e personaggi di Fosca

Il Verismo Italiano

Giovanni Verga: vita e opere

Verga prima del Verismo

Il Ciclo dei Vinti

I Malavoglia e la rivoluzione di Verga: la novità dei Malavoglia; struttura e lingua; la saggezza

immutabile dei proverbi; trama, personaggi e temi del romanzo

La prefazione

L’ inizio

La tempesta sui tetti del paese

L’ addio di N’toni.

Mastro Don-Gesualdo. struttura e lingua; trama del romanzo; personaggi; la roba; Mastro e Don

La giornata di Gesualdo

La morte di Mastro Don Gesualdo

Le raccolte di racconti: Vita nei campi e Novelle rusticane

Rosso Malpelo

La lupa

La roba

Trama dell' opera Cavalleria Rusticana; ascolto: Che bel vino spumeggiante e O che bel mestiere da

Cavalleria rusticana di P. Mascagni e Ridi Pagliaccio da I Pagliacci di R. Leoncavallo

Giosuè Carducci: vita e opere; la produzione poetica dal positivismo al classicismo; l' Inno a Satana e

l' esaltazione del progresso: il treno come simbolo e metafora.

Alla stazione in una mattina d’ autunno

Nella piazza di san Petronio

Pianto antico

San Martino

Nevicata

Giovanni Pascoli: vita e opere; la poetica del fanciullino, l’ immagine del nido, le raccolte poetiche

Myricae e Canti di Castelvecchi; la politica coloniale italiana nel discorso "La grande proletaria si è

mossa"; l' emigrazione italiana nel poemetto Italy.

Il fanciullino

X Agosto

Lavandare

Novembre

Temporale

Il tuono

Il gelsomino notturno

Page 23: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 22

Gabriele D’ Annunzio: vita e opere; la produzione poetica; i romanzi; il teatro; il superomismo; l’

estetismo e “la vita come un’ opera d’ arte”; confronto con Oscar Wilde e con Giovanni Pascoli

Un poeta in guerra: le parole e le azioni di D' Annunzio poeta-soldato

Il piacere: trama e lingua, personaggi e temi; Andrea Sperelli, l' eroe dell' Estetismo.

La conclusione de Il piacere

La raccolta poetica Alcyone

Falce di luna calante

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Il trionfo della morte: trama e personaggi.

Il Notturno: la genesi dell' opera

Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

L’ età dell’ Imperialismo: le avanguardie (1903-1925)

Le parole chiave di un periodo: la belle epoque, la guerra mondiale, il fascismo al potere

Le avanguardie europee

La poesia e le arti nell’età delle avanguardie

Futurismo e Crepuscolarismo

Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità

Aldo Palazzeschi: Il poeta saltimbanco

Il Futurismo: caratteristiche e parole chiave

Il manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Martinetti

Parole in libertà

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire

Il futurismo nella letteratura e nell' arte

Video: Filippo Tommaso Marinetti recita La battaglia di Adrianopoli (Zang tumb tumb)

Il romanzo del primo Novecento

Il romanzo in lingua tedesca

Franz Kafka: Uno strano risveglio da La metamorfosi

Il romanzo in lingua inglese

James Joyce: il monologo di Molly

Il romanzo francese

Marcel Proust: La madelaine

Il romanzo e la novella in Europa: il romanzo d' introspezione

video: "Italo Svevo e il romanzo d’ avanguardia italiano"

Italo Svevo: vita e opere, la cultura di Svevo tra Schopenhauer e Freud, l’ incontro con Joyce; l’ inetto

e l’ intellettualoide nei romanzi di Svevo; inettitudine e senilità nei romanzi di Svevo

trama di Una vita e Senilità.

La coscienza di Zeno: temi e struttura, trama e personaggi

Lo schiaffo del padre

La proposta di matrimonio

La vita è una malattia

Il teatro del Novecento

Page 24: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 23

Luigi Pirandello: vita e opere; l’ umorismo: il contrasto tra forma e vita; il sentimento del contrario; i

romanzi; le Novelle per un anno; il teatro del grottesco e il teatro nel teatro; le maschere nude; il tema

del doppio; Serafino Gubbio e la civiltà della macchina-

La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata

Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato e La Signora Frola e il Signor Ponza suo genero"

I romanzi di Pirandello:

Uno, nessuno e centomila: trama, struttura e peronaggi

“La vita non conclude”

Il fu Mattia Pascal: la famiglia, il doppio, la crisi d' identità; temi, trama e struttura

In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia

Adriano Meis e la sua ombra

Pascal porta i fiori alla propria tomba

Il teatro di Pirandello

trama di Sei personaggi in cerca d’ autore

Finzione o realtà

visione del primo atto e del finale dell' opera teatrale

trama di Enrico IV

La vita, la maschera e la pazzia

visione del finale dell' opera teatrale

Giuseppe Ungaretti: vita e opere; l’ esperienza del fronte; Allegria di naufragi; la guerra come presa

di coscienza della condizione umana

Soldati

San Martino del Carso

Veglia

Mattino

Natale

I fiumi

In memoria

Non gridate più

La letteratura memorialistica del primo dopoguerra

La grande guerra nella letteratura.

Il problema dell' identità nell' epoca della modernità liquidità di Bauman

Sigmund Freud e la scoperta dell' inconscio

Il fascismo, la guerra, la ricostruzione: dall’ Ermetismo al Neorealismo (1925-1956)

Le date e le parole chiave

Gli intellettuali tra impegno ed evasione

Il cinema neorealista

La letteratura in Europa in opposizione alla dittatura

La poesia tedesca e spagnola

Le poesie di Bertolt Brecht contro la guerra:

La guerra che verrà non è la prima

Mio fratello è un aviatore

Analisi di Guernica di Pablo Picasso

Le correnti letterarie tra il 1929 e il 1959.

Page 25: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 24

L ‘Ermetismo

Salvatore Quasimodo: vita e opere

Milano agosto 1943

Uomo del mio tempo

Ed è subito sera

Ride la gazza, nera tra gli aranci

Umberto Saba: vita e opere; la poetica, la metrica e la lingua; "Scorciatoie e raccontini"; il romanzo

Ernesto; il Canzoniere: struttura, temi e stile.

A mia moglie

Città vecchia

Goal

Scorciatoie n. 4, 32, 48, 101

Ernesto: trama del romanzo

La confessione alla madre

Eugenio Montale: vita e opere: i cinque Montale; le raccolte poetiche "Ossi di seppia", "Le occasioni"

"La bufera e altro" e "Satura"; il male di vivere in Montale.

I limoni

Meriggiare pallido e assorto

Non chiederci la parola

Addii, fischi nel buio, cenni, tosse

Spesso il male di vivere ho incontrato

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Parodia della Pioggia nel pineto di D'Annunzio

La letteratura memorialistica del secondo dopoguerra

Primo Levi: la memoria di un trauma terribile: Se questo è un uomo, I sommersi e i salvati, La tregua

Se questo è un uomo

video intervista a Primo Levi

I seguenti argomenti sono stati trattati in modo sintetico: Panorama della narrativa in Italia nella seconda metà del Novecento: il realismo mitico-simbolico di

Vittorini e Pavese; il Neorealismo nella letteratura e nel cinema; il romanzo borghese di Moravia.

Pier Paolo Pasolini, l’ intellettuale corsaro: la critica alla società dei mass media

Il realismo magico di Italo Calvino: temi e struttura di Marcovaldo; trama di Il sentiero dei nidi di

ragno

Il teatro di Dario Fo tra grammelot e impegno politico: Mistero buffo

Film:

Spezzoni da “Tempi moderni” e “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin

Spezzoni da “Mistero buffo” di Dario Fo

“Train de vie – un treno per la vita” di Radu Mihaileanu in occasione della Giornata della Memoria

“Africa United” di Deb Patterson (in inglese)

Ascolto:

l' impressionismo nella musica: "Gymnopedie" di Satie e i preludi di Debussy

canzoni sul tema della guerra: "Generale" di F. De Gregori; ""La guerra di Piero" di F. De Andrè;

"Auschwitz" di F. Guccini; "Gli spari sopra" di V. Rossi.

Nel primo periodo è stato svolto il laboratorio didattico “Il romanzo europeo nella seconda metà dell’

Page 26: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 25

Ottocento”.

Nel secondo periodo sono stati realizzati il laboratorio didattico "Poeti italiani tra Ottocento e

Novecento" e il laboratorio interculturale "STOP TRATTA- Io non discrimino".

Produzione testi:

Sono state affinate le diverse tecniche di scrittura con particolare riguardo alle tipologie previste per

l’Esame di Stato: la recensione; la relazione; il testo argomentativo; l’ analisi del testo (A); il saggio

breve (B); l’articolo di giornale (B); il saggio storico e il tema storico di carattere generale (C); il tema

di carattere generale (D).

Gli argomenti relativi all’ ultimo modulo sono stati svolti sinteticamente entro il 15 maggio e

approfonditi nella settimana immediatamente successiva, per poter effettuare il ripasso generale del

programma.

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Lucia Lunardon

Page 27: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 26

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA LUNARDON

DISCIPLINA: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe V I è composta da 20 studenti, di cui 2 maschi e 18 femmine, tutti provenienti dalla classe IV

I del nostro istituto. L’ alunna X. P. usufruisce dell’ insegnamento di sostegno ai sensi della legge 104:

per quanto riguarda le discipline italiano e storia ottiene buoni risultati e ha la completa padronanza del

programma. Nella classe non sono inseriti alunni DSA o BES. Gli alunni di origine straniera hanno una

buona padronanza della lingua della comunicazione e una discreta padronanza nella lingua dello studio,

sia a livello orale che scritto.

La classe si comporta in modo corretto e non sono stati evidenziati particolari problemi a livello

disciplinare. L’ approccio al dialogo educativo è buono: gli studenti sono attenti e collaborativi e

dimostrano interesse per la materia. Vanno ancora sviluppate la capacità critica e di collegamento

interdisciplinare, che presentano alcune carenze generalizzate dovuto a studio mnemonico. Dall’ analisi

delle valutazioni il profilo della classe risulta generalmente buono. Attraverso le esperienze di didattica

progettuale, previste sia livello interdisciplinare che monodisciplinare, si è favorito lo sviluppo delle

diverse potenzialità di ogni studente.

CONOSCENZE In termini di conoscenze la classe ha acquisito i contenuti svolti in base alla programmazione

disciplinare, sebbene in modo diversificato in base alle capacità personali e al metodo di studio, che per

molti è ancora finalizzato alla memorizzazione più che alla rielaborazione.

Si possono distinguere tre gruppi:

1) livello ottimo/eccellente: ottima conoscenza degli argomenti, esposti modo sicuro e usando un

linguaggio specialistico; capacità di collegare le informazioni in modo intra e interdisciplinare, con

rielaborazione autonoma e critica dei contenuti; ottima esposizione sia a livello orale che scritto (7

studenti);

2) livello buono/molto buono: buona conoscenza degli argomenti, esposti con chiarezza, collegando le

informazioni in modo intra e interdisciplinare; buona rielaborazione dei contenuti; buona esposizione

sia a livello orale che scritto (11 studenti);

3) sufficiente/discreto: sufficiente conoscenza degli argomenti, esposti perlopiù in modo mnemonico;

sufficiente capacità di collegare le informazioni in modo intra e interdisciplinare, discreta esposizione a

livello orale; nello scritto lacune a livello ortografico e morfosintattico (2 studenti).

CONTENUTI DISCIPLINARI

I contenuti sono stati concordati a livello di coordinamento disciplinare suddivisi in UDA, che ne

specificano contenuti, competenze e tempi di realizzazione.

Ripasso del programma del quarto anno

Programma del quinto anno

UDA 1. - VERSO UN NUOVO SECOLO

La seconda rivoluzione industriale

La nascita della società di massa

Page 28: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 27

L’età giolittiana

UDA 2 - LA GRANDE GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE

La Prima guerra mondiale

Il primo dopoguerra

La grande crisi

UDA 3. - L’ETA’ DEI TOTALITARISMI

Le origini del fascismo in Italia

La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo

Il nazionalsocialismo in Germania

Il regime fascista

UDA 4. - LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale (1939-1942)

La seconda guerra mondiale (1942-1945)

UDA 5. - DALLA GUERRA FREDDA ALLE SVOLTE DI FINE NOVECENTO

La guerra fredda

I due blocchi tra il 1950 e il 1980

La fine della guerra fredda

UDA 6. - L’ITALIA DAL DOPOGUERRA ALLA FINE DEGLI ANNI NOVANTA

Dalla ricostruzione al boom

L’Italia negli anni Sessanta e Settanta

Il passaggio dalla prima alla seconda repubblica

UDA 7. - DECOLONIZZAZIONE, SVILUPPO E GLOBALIZZAZIONE

Un altro mondo tra vecchi e nuovi stati

La lotta per lo sviluppo: Asia, Africa e America Latina

La fine del Novecento: un periodo di grandi trasformazioni

Dopo l' undici settembre

Nella parte finale dell' anno lo svolgimento del programma è stato condizionato dalle varie

attività obbligatorie organizzate in orario curricolare, che unitamente alle numerose festività

infrasettimanali del secondo periodo hanno fatto perdere 25 ore complessive di italiano e storia.

Si è quindi dovuto ridimensionare il programma, operando dei tagli degli argomenti previsti per

il mese di aprile-maggio (UDA 5), che sono stati trattati in modo più sintetico, rinunciando agli

approfondimenti laboratoriali.

MODULI PLURIDISCIPLINARI

In sede di consiglio di classe è stata decisa l’ unità CLIL interdisciplinare "The European Uniona from

ECCS to Brexit", il cui progetto dettagliato è stato allegato alla programmazione educativa della V C,

nonché al documento del 15 maggio.

Discipline coinvolte: storia in inglese, diritto.

Considerando quanto dettato dalle LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO

ORDINAMENTO_ Secondo biennio e quinto anno (D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) a

livello di Conoscenze e Abilità relativamente allo svolgimento di un Modulo DNL in Lingua Inglese il

Consiglio di Classe ha stabilito inoltre programmato un modulo CLIL di Storia e C&C sull’ Unione

Europea intitolato “The European Union from CECA to Brexit”.

Il modulo CLIL di storia in inglese riguarda la nascita e l’ evoluzione dell’ Unione Europea e coinvolge

le seguenti discipline: Storia e DLT. L' argomento è stato ripreso anche dai docenti di Lingua e

Page 29: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 28

letteratura inglese (The European Union) e Geografia (Quadro geopolitico dell’ UE)

Competenze da sviluppare Abilità Conoscenze Discipline

coinvolte

Competenze Asse storico

sociale: 1.Utilizzare il lessico di

settore, anche in lingua

straniera.

2. Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nelle

attività di studio, ricerca ed

approfondimento disciplinare.

3. Consapevolezza ed

espressione culturale:

IDENTITA’ STORICA

4. Sapersi orientare nella

consultazione della

Normativa Nazionale ed

Internazionale individuando

ed utilizzando le fonti

pertinenti

5. Utilizzare l’inglese

commerciale per interagire in

ambiti e contesti professionali

al livello B1/B2 del quadro

comune europeo di

riferimento per le lingue

(QCER)

Competenze di Storia Sapersi orientare sulla

linea del tempo secondo

dinamiche diacroniche e

sincroniche, individuando

ed utilizzando le fonti

pertinenti

Comprendere e

confrontare i diversi

avvenimenti in chiave

storico-antropologica

Riconoscere temi e

problemi che, nell’ ottica

1. Comprendere

il cambiamento e

la diversità dei

tempi storici in

una dimensione

diacronica

attraverso il

confronto fra

epoche e in una

dimensione

sincronica

attraverso il

confronto fra aree

geografiche e

culturali.

2. Riconoscere

nel processo di

evoluzione

storico-politica le

connessioni con

le strutture

demografiche,

politiche,

economico-

sociali e culturali

dell’ UE.

3. Correlare la

conoscenza

storica generale

ai cambiamenti

sociali nei diversi

campi

professionali di

riferimento.

4. Usare l’inglese

per interagire in

ambiti e contesti

professionali al

livello B1/B2 del

quadro comune

STORIA: la costruzione

dell’ Europa unitaria dalla

CECA all’ U.E: gli organi

dell’ UE e i principali

accordi internazionali.

DLT: nascita ed

evoluzione dell’ UE; gli

organi dell’ Unione

Europea e le loro

competenze; la

legislazione europea: atti

di fondazione, accordi e

trattati.

Storia e C&C

DLT

Page 30: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 29

della ciclicità della storia,

sono riconoscibili anche

nella società

contemporanea

Competenze di DLT

Comprendere e

confrontare gli attori delle

relazioni economiche

internazionali e l’impatto

delle soluzioni politiche

sulle scelte di politica

economica

Comprendere

l’evoluzione dell' Unione

europea in ambito

giuridico economico.

europeo di

riferimento per le

lingue (QCER)

Tema modulo CLIL: “The European Union from CECA to Brexit".

Il modulo CLIL “The European Union from CECA to Brexit" è centrato sull’ analisi della nascita ed

evoluzione dell' Unione Europea e prevede alcune fasi di verifica nelle discipline coinvolte secondo la

didattica dell’ apprendimento delle materie curricolari non linguistiche in lingua inglese.

Discipline coinvolte: Storia in Inglese - Diritto

Tempi: aprile/maggio 2017

Competenze generali: comunicazione nella madrelingua; comunicazione nelle lingue straniere >

Inglese L1; imparare a imparare; competenze sociali e civiche; spirito di iniziativa e intraprendenza;

consapevolezza ed espressione culturale -identità storica

Finalità: Gli studenti saranno guidati nell’ analisi delle dinamiche geopolitiche, economiche e

sociali del periodo storico tra i due conflitti mondiali dell' UE attraverso la trattazione di argomenti

comuni alle discipline coinvolte

Obiettivi di apprendimento disciplinari: Storia e Cittadinanza: la costruzione dell’ Europa unitaria dalla CECA all’ U.E: gli organi dell’ UE e i

principali accordi internazionali..

DLT: nascita ed evoluzione dell’ UE; gli organi dell’ Unione Europea e le loro competenze; politica e

legislazione europea: atti di fondazione, accordi e trattati.

Come previsto dalle modalità CLIL verranno sviluppate e valutate le competenze nei diversi ambiti:

ascolto, lettura e comprensione testi scritti, traduzione, produzione testi, produzione orale.

Competenze disciplinari di Storia Sapersi orientare sulla linea del tempo secondo dinamiche diacroniche e sincroniche,

individuando ed utilizzando le fonti pertinenti

Comprendere e confrontare i diversi avvenimenti in chiave storico-antropologica

Riconoscere temi e problemi che, nell’ ottica della ciclicità della storia, sono riconoscibili anche

nella società contemporanea

Utilizzare Internet per effettuare ricerche

Page 31: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 30

Comprendere e usare informazioni e dati per preparare un report orale in lingua inglese sulle

tematiche affrontate

Analizzare articoli pro e contro l' Unione Europea

Utilizzare l’inglese per interagire in ambiti e contesti professionali al livello B1/B2 del quadro

comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

Competenze disciplinari di DLT

Sapersi orientare nella consultazione della Normativa Nazionale ed Internazionale

individuando ed utilizzando le fonti pertinenti

Comprendere e confrontare gli attori delle relazioni economiche internazionali e l’impatto delle

soluzioni politiche sulle scelte di politica economica

Comprendere l’evoluzione dell' Unione europea .da un punto di vista giuridico-economico in

merito alla circolazione delle persone e alla legislazione turistica

Utilizzare l’inglese commerciale per interagire in ambiti e contesti professionali al livello B1/B2

del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

PROGETTO CLIL

Progetti/CLIL Tempi Luoghi Metodi e Strumenti Attività

Discipline

coinvolte “The European

Union from CECA

to Brexit”

(argomento

comune:

“L' evoluzione

dell’ Unione

Europea”)

Aprile-

maggio

2017

aula

Lezione frontale

Brain storming

Lavori di gruppo

(mutuo-aiuto, ricerca,

pair work, studio,

sintesi)

Lavoro individuale

(svolgere compiti)

Circle time

(discussioni su articoli

o a tema,

interrogazioni

collettive)

Percorso guidato

(accompagnamento

nella ricerca in rete)

Attività laboratoriale

Personal computer

Audiovisivi

Mappe concettuali

Grafici e tabelle

Libri di testo

Carte geografiche

Fotocopie

- Presentazione

del progetto

- Verifica dei

prerequisiti ed

eventuali

rinforzi

- Lezione

introduttiva

- Visione

documentari e

filmati storici

in lingua

- Costituzione

gruppi e

assegnazione

del lavoro

- Arricchimento

e

rielaborazione

delle

informazioni

- Progettazione

ed esecuzione

di un prodotto

Storia ®

DLT ©

Page 32: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 31

Riviste e quotidiani

Materiale

professionale

LIM

- Verifica

scritta/orale in

ciascuna

disciplina

Sono stati inoltre decisi i seguenti filoni multidisciplinari, approfonditi dai singoli docenti interessati:

- la figura femminile nella letteratura e nella storia dal XIX secolo a oggi

- i sistemi totalitari

- le avanguardie storiche

ATTIVITÀ

Nel corso dell’ anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

- progetto “Il quotidiano in classe”

- incontro con esperti IDA (Italian Diplomatic Academy)

- conferenza sul mondo del volontariato sociale

- incontro con i volontari di AVIS e FIDAS

- Viaggio d’ istruzione a Vienna (dal 4 al 6 aprile 2017)

- 15 marzo 2017 : spettacolo teatrale "Le 95 tesi" al Teatro Camploy in occasione del 500°

anniversario della Riforma luterana

- 17 settembre 2016: festival dei giochi di strada Tocatì

- 27 aprile 2017: lezione spettacolo sulla Grande Guerra a cura di Theama Teatro nell' ambito del

- progetto regionale "9 agosto 1916" per il centenario dello scoppio della prima guerra mondiale

- partecipazione al concorso "STOP TRATTA - Io non discrimino"

- incontri di preparazione all' esame di stato: "Normativa di riferimento" e "Modalità del

colloquio orale e presentazione della tesina"

COMPETENZE In termini di competenze la classe ha acquisito le seguenti competenze, sebbene in modo diversificato.

Per alcuni rimane una certa difficoltà nell' operare autonomamente i collegamenti e devono essere

guidati.

Si possono distinguere tre gruppi:

1) livello ottimo/eccellente: ottima conoscenza degli argomenti, capacità di collegare le informazioni in

modo intra e interdisciplinare, rielaborazione autonoma e critica dei contenuti, ottima esposizione sia a

livello orale che scritto (8 studenti)

2) livello buon/molto buono: buona conoscenza degli argomenti, buona capacità di collegare le

informazioni in modo intra e interdisciplinare, buona rielaborazione e critica dei contenuti, buona

esposizione sia a livello orale che scritto (10 studenti);

3) sufficiente/discreto: discreta conoscenza degli argomenti, sufficiente capacità di collegare le

informazioni in modo intra e interdisciplinare, rielaborazione guidata dei contenuti, discreta

esposizione sia a livello orale, qualche difficoltà nello scritto (2 studenti).

La redazione del piano individuale si è basata sugli obiettivi di competenza sono stabiliti nelle LL GG

Page 33: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 32

D.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3 e concordati in sede di dipartimento, tenendo conto della

situazione di partenza della classe.

Asse storico sociale

Competenze di indirizzo Contenuti Discipline

Progettare, documentare e

presentare servizi o prodotti turistici

Utilizzare strumenti di marketing

Elaborare prodotti turistici, anche a

carattere tematico, con riferimento

al territorio ed alle sue

caratteristiche

Utilizzare tecniche e strumenti per la

programmazione, l’organizzazione,

la gestione di eventi e relative

attività di sistema

Utilizzare il lessico di settore, anche

in lingua straniera

Tipologie di imprese turistiche e

prodotti turistici

I documenti delle imprese

turistiche

Principi del marketing turistico

Tecniche, metodologie e strumenti

di marketing

Tecniche per organizzazione di

eventi

Beni artistici e istituzioni culturali

del territorio

Territorio come fonte storica:

tessuto socio-economico e

patrimonio ambientale, culturale e

artistico.

Nuove tipologie di turismo

Figure professionali che operano

nel settore turistico

Normativa regionale riguardante le

figure professionali

Normativa specifica del settore

turistico

Procedura per ottenere

l’abilitazione per esercitare

un’attività di professionista del

turismo

DTA

Lingue straniere

Arte e territorio

Geografia

turistica

Storia

Italiano

DTL

COMPETENZE GENERALI DEL QUINTO ANNO (Conoscenze/Abilità)

1. Competenze di storia generale

Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia,

in Europa e nel mondo.

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli

elementi di continuità e discontinuità/Analizzare problematiche significative del periodo considerato.

Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale (quali in particolare:

industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti

Page 34: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 33

fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione).

Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con i

contesti internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali.

Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale

Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale.

2. Competenze di storia territoriale

Territorio come fonte storica: tessuto socio-economico e patrimonio ambientale, culturale ed artistico.

Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento.

3. Competenze di storia sociale, scientifico-tecnologica, professionale

Innovazioni scientifiche e tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione,

condizioni socioeconomiche e assetti politico-istituzionali.

Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica (con particolare riferimento ai settori

produttivi e agli indirizzi di studio) e contesti ambientali, demografici, socioeconomici, politici e

culturali.

Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del

lavoro.

Individuare i rapporti fra cultura umanistica e scientifico-tecnologica con riferimento agli ambiti

professionali/Analizzare storicamente campi e profili professionali, anche in funzione

dell’orientamento.

4. Competenze di ordine metodologico

Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica (es.: critica delle fonti).

Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio-

economici, aspetti demografici e processi di trasformazione./Utilizzare fonti storiche di diversa

tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari./Interpretare e confrontare

testi di diverso orientamento storiografico./Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della

ricerca storica in contesti laboratoriali per affrontare, in un’ottica storico interdisciplinare, situazioni

e problemi, anche in relazione agli indirizzi di studio ed ai campi professionali di riferimento

METODI E STRUMENTI

METODOLOGIE

1 - lezione frontale con lettura, sottolineatura ed analisi di testi

2 - lavoro di ricerca individuale

3 - dibattito in classe su argomenti di attualità o riguardanti il vissuto personale

4 - lavori di gruppo con esposizione alla classe

5 - visione film, filmati e documentari

6 - laboratori

7 - visite didattiche e viaggi d’istruzione

8 - lettura del quotidiano

Page 35: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 34

MATERIALI DIDATTICI

1 - testi adottati

2 - eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento

3 - attrezzature e spazi didattici utilizzati

4 - appunti su argomenti esposti

5 - lettura di giornali, riviste e quotidiani

6 - LIM, tv ed internet

7 - musei, monumenti ed enti pubblici

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Strumenti di rilevazione delle conoscenze, delle abilità e dei livelli di competenza

1 - controllo dei compiti assegnati

2 - interrogazioni formali ed informali

3 - esercitazioni e prove scritte

4 - controllo dei quaderni (verificare l’ordine, la precisione, gli appunti riportati, le capacità di

rielaborazione)

5 - questionari, grafici, schede e test

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Per la valutazione sono state utilizzate: interrogazioni,

verifiche a domande aperte, analisi di cartine mute,

analisi delle fonti., attività di laboratorio.

Le esercitazioni svolte a casa, le ricerche, gli

approfondimenti, le relazioni e gli esercizi di

applicazione saranno valutati, per avere un quadro più

esauriente dell’impegno e dell’andamento della classe

e del singolo studente.

N° verifiche sommative per periodo:

trimestre: 2 orali e 1 scritta (questionario a

risposta aperta)

pentamestre: 2 orali e 3 prove di varia natura

(prova scritta con questionario a risposta

aperta, relazione, laboratorio didattico)

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Il recupero e il potenziamento sono stati effettuati in

itinere, mediante lavoro di gruppo o individuale. approfondimenti mediante lavori di gruppo.

Page 36: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 35

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa LUCIA LUNARDON

TESTI IN ADOZIONE:

G. De Luna - M. Meriggi: “Il segno della storia” - vol.3: “Il Novecento e il mondo contemporaneo” –

Edizioni Paravia

Ripasso del programma del IV anno:

Mediante la visione del DVD "Puzzle Italia" si è ripercorso il cammino dal Congresso di Vienna all'

unità d' Italia.

PROGRAMMA DEL V ANNO

La nascita della società di massa La seconda rivoluzione industriale; colonialismo ed imperialismo, il mondo delle potenze imperialiste;

le nazioni e il nazionalismo; socialismo e rivoluzione; religione e scienza: la Rerum Novarum.

L’ età giolittiana: le trasformazioni economiche e sociali; la guerra di Libia e la crisi politica; l’

emigrazione transoceanica.

Il genocidio degli Armeni.

La Grande guerra e le sue conseguenze

La prima guerra mondiale: le cause della grande guerra; le difficoltà degli imperi multinazionali; l’

inizio della guerra; una guerra inedita; il 1917: la rivoluzione in Russia e l’ intervento in guerra degli

USA; l’ Italia in guerra ; dalla guerra alla pace.

Il primo dopoguerra: i problemi aperti; l’ Europa dei vincitori; gli anni folli degli USA; il dopoguerra in

Asia, Africa ed America latina.

La grande crisi del 1929: l’ inizio della crisi; il New Deal; la crisi in Gran Bretagna e Francia.

Laboratorio: La prima guerra mondiale tra storia e letteratura (letteratura memorialistica della I G.M.)

L’età dei totalitarismi

Gli argomenti di questo modulo sono stati trattati, approfondendo alcune parti mediante la visione di

documentari storici dell' Istituto Luce e della BBC.

Le origini del fascismo (1919-1926): il primo dopoguerra in Italia; il biennio rosso; i partiti e le masse;

la nascita del fascismo; la presa del potere; la costruzione dello stato totalitarioLa Russia dalla

rivoluzione allo stalinismo: dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d’ ottobre; le tesi di Aprile; la

NEP; la costruzione dell’ Unione sovietica; il totalitarismo sovietico: lo stalinismo

Page 37: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 36

Il nazionalsocialismo in Germania: l’ ascesa al potere di Hitler, lo stato totalitario.

nazista; la politica economica e la spinta verso la guerra; le Leggi di Norimberga; radio e propaganda

Il regime fascista: l’ organizzazione del regime; il partito unico; l’ antifascismo; la cultura e la società;

la politica economica ed estera; la Dichiarazione della razza; le leggi razziali del 1938.

La seconda guerra mondiale

Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale; la guerra civile spagnola.

La seconda guerra mondiale: la prima fase (1939-1942): l’ attacco nazista, la guerra in Italia; la guerra

totale; Pearl Harbour; la seconda fase (1942-1945): lo sterminio degli Ebrei; la svolta del conflitto e le

prime sconfitte dell’ Asse; l’ 8 settembre: il crollo del fascismo, l’ occupazione nazista, la Repubblica

di Salò e la resistenza in Itala; la resistenza a Verona; lo scontro finale; la bomba atomica su Hiroscima

e Nagasaki.

Laboratorio didattico per il concorso: “STOP TRATTA - Io non discrimino”

I seguenti argomenti sono stati trattati in forma sintetica:

L’ Italia dal Dopoguerra alla fine degli anni Novanta

L’ Italia della ricostruzione; i partiti di massa; il miracolo economico; il Sessantotto italiano; il

compromesso storico; il terrorismo e gli anni di piombo.

Dalla guerra fredda alle svolte di fine Novecento

Il mondo alla fine della guerra; la nascita dell' ONU; le origini della guerra fredda; gli USA capofila del

blocco occidentale; l’ URSS e i paesi comunisti

I due blocchi tra il 1950 e il 1980

La fine della guerra fredda: la dissoluzione dell’ URSS; la vicenda della Jugoslavia; la nascita dell’

Unione Europea (argomento inserito nel CLIL).

I seguenti argomenti sono stati affrontati durante il laboratorio di lettura “Il quotidiano in classe”:

Decolonizzazione, sviluppo e globalizzazione

Il divario Nord-Sud; i flussi migratori e l' integrazione; la battaglia per i diritti; la non violenza di

Gandhi e Martin Luther King; il terrorismo fondamentalista islamico; quadro geopolitico mondiale

dopo l' elezione di Donald Trump.

Demografia, ambiente ed energia: la globalizzazione; il neocolonialismo delle multinazionali, le

banche etiche e il commercio equosolidale; inquinamento ed ecologia; la fame nel mondo; risorse ed

energia.

Video: “Nazionalismo e società industriale nell’ età moderna”; “Miti nazionali, coesione ed esclusione,

negazione dei diritti”; “La tregua di Natale”; i discorsi di Mussolini; “La seconda guerra mondiale”;

“La Resistenza"; La bomba atomica su Hiroshima".

DVD: “Puzzle Italia: memorie del Risorgimento”(ripasso IV anno), “La Grande Guerra in Veneto”

Film:

Spezzoni dai film “Tempi moderni” e “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin

Page 38: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 37

Spezzoni dal film "Il delitto Matteotti" di Florestano Vancini

“Africa United” di Deb Patterson (in inglese)

“Train de vie – un treno per la vita” di Radu Mihaileanu in occasione della Giornata della Memoria

Gli argomenti relativi agli ultimi moduli sono stati svolti sinteticamente entro il 15 maggio e

approfonditi nella settimana immediatamente successiva, per poter effettuare il ripasso generale

del programma.

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Lucia Lunardon

Page 39: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 38

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa ANNA MARIA RUSSO

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe attuale è il risultato di un mescolamento in terza di varie classi seconde di cui solo sei

studenti provenienti dalla mia 2^C. Avendo avuto la possibilità di seguirli per tutto il triennio ho una

buona conoscenza degli studenti, che appaiono molto eterogenei sia a livello caratteriale che di

competenza linguistica. Dal punto di vista della partecipazione, la classe non è mai stata molto attiva

nel complesso, alcuni studenti hanno sempre mostrato interesse e motivazione per quanto proposto altri

sono stati sollecitati, ciò nonostante il clima durante le lezioni è stato positivo.

In relazione alla competenza attesa in L2, che al termine del quinto anno dovrebbe corrispondere al

livello B2 del quadro di riferimento Europeo delle lingue, questa risulta non pienamente raggiunta da

un gruppo di studenti, che fatica ad utilizzare autonomamente il linguaggio settoriale, compromettendo

le abilità espositive sia scritte che orali e a volte anche la comprensione a causa di lacune non

perfettamente consolidate e l’applicazione di un metodo di studio piuttosto mnemonico.

Una parte di studenti invece ha sviluppato delle buone e per qualcuno ottime abilità sia scritte che orali,

grazie ad una personale motivazione per la disciplina e ad un impegno costante. Tre alunne hanno

conseguito la certificazione livello B1 l’anno scorso; tre hanno sostenuto l’esame di certificazione

livello B1 quest’anno.

In riferimento alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

I temi trattati sono stati sviluppati in modo da fornire la conoscenza di contenuti utili per facilitare

collegamenti trasversali con le altre discipline e accrescere la competenza comunicativa da parte degli

studenti.

Gli studenti hanno raggiunto livelli diversificati della conoscenza dei contenuti, quali:

principali funzioni comunicative e strutture linguistico-grammaticali necessarie per redigere

alcune tipologie di corrispondenza turistica e materiale promozionale, quali itinerari con

collegamenti tra letteratura e zone turistiche, brochure di descrizione di regioni/città,

descrizione di quadri

caratteristiche principali del settore alberghiero/ricettivo e del marketing turistico

alcune destinazioni italiane, britanniche e statunitensi

tematiche quali l’Unione Europea e Green economy

elementi che caratterizzano il testo letterario (Romantic poetry, Victorian novel/ Modern novel)

Il livello di conoscenza dei contenuti varia tra il quasi sufficiente, discreto e buono.

COMPETENZE

In merito alla comprensione e produzione si rileva un livello medio tra quasi sufficiente, discreto,

buono e ottimo.

Page 40: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 39

Gli studenti sono in grado di:

cogliere gli elementi chiave di testi di carattere turistico, sociale, letterario, dialoghi e

conversazioni telefoniche a carattere professionale che permettono l’analisi del contenuto e

l’applicazione di strutture e lessico per la produzione orale e scritta

produrre testi scritti di vario genere (lettere di ambito turistico, riassunti, brevi composizioni,

redazione di itinerari e/o altro materiale promozionale, risposte a questionari)

Un gruppo di studenti è in grado di rielaborare i contenuti in modo autonomo, qualche studente

evidenzia ancora difficoltà nella comprensione e nell’organizzazione del contenuto sia per la

produzione scritta che per l’esposizione orale, mostrando poca autonomia nella scelta del lessico

specifico e difficoltà linguistica.

CAPACITÁ

Gli studenti sanno:

analizzare e commentare documenti e testi di vario genere

rielaborare i contenuti proposti

operare collegamenti e confronti all’interno della disciplina

In relazione a quanto indicato i livelli variano tra insufficiente, discreto, buono.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

MODULO TURISTICO 1: metà Settembre/Ottobre/Novembre

Accommodation; Resources For Tourism

MODULO TURISTICO 2: Dicembre/Gennaio/Febbraio

Destinations Italy; The British Isles

MODULO TURISTICO 3: Marzo/Aprile/Maggio

Destinations: The British Isles; The USA

MODULO LETTERARIO: Marzo/Aprile/Maggio

Il romanticismo: W. Wordsworth; il romanzo vittoriano: O.Wilde;

il romanzo Moderno: J. Joyce; the Beat generation: J. Kerouac

MODULI PLURIDISCIPLINARI

Non sono stati attuati moduli pluridisciplinari, bensì percorsi interdisciplinari tali da fornire agli

studenti una visione trasversale di conoscenze inerente i seguenti argomenti:

LE AVANGUARDIE STORICHE: il carattere innovativo del Modernismo.

ROMANTICISMO: le caratteristiche generali del periodo da un punto di vista letterario.

TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEALI: la salvaguardia del

patrimonio artistico e l’ organizzazione dei musei.

METODOLOGIE

Per favorire sia un approccio comunicativo che un’acquisizione dei contenuti (turistico-culturale e

letterario) appropriata le attività proposte sono state varie dalla lezione frontale alla presentazione di

Page 41: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 40

argomenti con l’utilizzo di varie tecniche soprattutto con l’uso di supporti informatici (LIM-

presentazioni in ppt), elenco di parole chiave, schemi; poi la lettura e/o ascolto del testo, analisi guidata

del contenuto degli argomenti presentati con esercizi di approfondimento da svolgere a casa per

facilitarne la sintesi. Risposte a questionari per poter assimilare e fissare meglio i concetti più

importanti relativi a quanto affrontato, così come per abituare gli studenti alla tipologia della Terza

Prova e Seconda Prova.

In relazione ai testi letterari, dopo aver introdotto il periodo storico/sociale, si è passati alla

contestualizzazione dell’autore con riferimento al testo scelto.

Agli studenti è stato chiesto di lavorare spesso a coppie o a piccoli gruppi in classe per facilitare

l’integrazione di più abilità e permettere ai più competenti di attuare un’azione di peer tutoring oltre

alle attività individuali da svolgere come lavoro domestico.

MATERIALI DIDATTICI

LIBRI DI TESTO:

Turismo: Montanari-Rizzo, Travel & Tourism, ed. Pearson

Letteratura: fotocopie fornite dall’insegnante e presentazioni in Ppt da Only Connect- ed. Zanichelli

Tematiche turistico-ambientali: dal testo Redaelli-Invernizzi, Culture companion, ed. Pearson

Esercitazioni scritte sulle seconde prove dell’esame di stato (dal testo L’inglese scritto per l’esame di

stato, Clio) articoli da Internet

Schede relative ad alcuni argomenti, approntate dall’insegnante

Per le attività di ascolto e video: LIM, CD relativi ai testi.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per rendere consapevoli gli studenti dei livelli di apprendimento e progressi raggiunti sono state

effettuate verifiche formative, sia scritte che orali.

Inoltre, sono state sostenute:

- tre verifiche scritte sommative, una verifica orale e un test di ascolto nel primo quadrimestre

- quattro verifiche scritte sommative, inclusa la simulazione della terza prova nel secondo

quadrimestre, due verifiche orali sommative, oltre ad una valutazione sulla redazione di itinerari

letterari.

In merito alle verifiche scritte sono state utilizzate prove strutturate e semi strutturate di produzione e

comprensione; per le verifiche orali sono state effettuate interrogazioni frontali utili sia per sondare la

conoscenza dei contenuti specifici della disciplina, che la capacità espositiva e la correttezza morfo –

sintattica e lessicale.

A disposizione della commissione sono archiviate le verifiche scritte effettuate, il test di ascolto e la

simulazione di terza prova.

Page 42: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 41

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa ANNA MARIA RUSSO

Sono stati affrontati i seguenti argomenti negli ambiti turistico, letterario, aspetti culturali:

MODULO TURISTICO

Dal testo Montanari-Rizzo, Travel & Tourism, Pearson

TOURISM THEORY

Accommodation

Serviced accommodation: (da pag 86 a pag 95)

From inns to hotels

Types of serviced accommodation

Hotel grading

Comparing and selecting accommodation

Conference hotels

Self-catering accommodation: (da pag 104 a pag 109)

Types of self-catering accommodation

Caravans, camping and motor-home parks holiday homes and hostels

Hotel jobs p. 120

Resources for

tourism

Natural resources: (da pag 122 a pag 129)

Travel destinations and climates

Coastal resources-Barbados

Mountain resources- The Valais

Protecting natural resources: national parks-Yellowstone

Historic, cultural and manmade resources: (da pag 138 a pag 145)

Past and present resources

An urban resource-Milan’s highlights

An archeological resource-Stonehenge

A cultural and historic resource: museums: Louvre

The Tour guide p. 156

Destinations: Italy

Nature and Landscapes: (da pag 158 a pag 167)

Italy in a nutshell

Exploring the Dolomites

Exploring Riviera Ligure

Exploring Riviera Romagnola

Exploring Sardinia

Destinations: The

British Isles

Nature and landscapes:

The British isles in a nutshell pag 206

Exploring England and Wales pag 208

Exploring Scotland pag 210

Exploring Ireland pag 212

Three great capital cities:

Exploring London pag 226

Page 43: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 42

Exploring Dublin pag 232

Talking about art pag 234-235

Destinations: The

USA

The USA in a nutshell pag.246-247

The language of promotion and advertisements pag 254-255

The tourism marketing mix

The language of promotion

the Swot analysis (fotocopie)

Professional competences

On the phone

Taking a booking p. 100

Handling complaints p.116

Promoting tourism products p.134

Asking and giving directions pag 150

Making restaurant reservation pag 172-173

Correspondence/

writing

Letters of booking and confirmation pag 102

Circular letters p. 136

Describing an accommodation p.118

Describing a city p.154

Describing a region pag 174

Describing a festival or event pag 240

Promoting a tour pag 260

Face to face

Check in and out p.114

Asking and giving directions p.150

Guiding a tour p.152

Connecting literary authors and places pag 218-219-220-221

Describing a painting pag 196-197

Itinerary folder

A walking tour- Verona through the centuries pag 200-201

Discover an enchanting Amalfi coast pag 176

A driving tour pag 262-263

Dal testo Redaelli-Invernizzi, Culture companion, Pearson

Cultural profiles

Living Europe pag 50-51

The European Union pag 56-57

Britain’s ambivalence towards Europe; (fotocopia fornita dall’insegnante);

History of the European Central Bank, video dal link

https://www.youtube.com/watch?v=Aijn_4TFF_8

Not just a city pag 22-23

Green economy pag 54-55

Letture e analisi in preparazione all’esame scritto e orale di Testi Turistici di

esame degli anni precedenti.

Page 44: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 43

MODULO LETTERARIO - Materiale fornito dall’insegnante

The romantic Age (fotocopia) e ppt

William Wordsworth

“I wondered lonely as a cloud” analisi della poesia (fotocopia)

Itinerario letterario: Jane Austen the hottest writer in Hollywood - analisi (fotocopia)

Oscar Wilde - presentazione in ppt

“The Picture of Dorian Gray”-Plot-The Aesthetic Movement and Decadentism (fotocopia)

The Preface- analisi (fotocopia)

The Modern Age

James Joyce - presentazione in ppt

Da “Ulysses”: Molly’s monologue analisi (fotocopia)

Ulysses as modern hero- Modernism and tradition (fotocopia)

Jack Kerouac - presentazione in ppt

“On the road” (struttura del romanzo, personaggi e stile)- the Beat Generation- (fotocopia)

Si affronteranno inoltre approfondimenti vari nei diversi ambiti trattati (turistico, letterario e culturale).

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Anna Maria Russo

Page 45: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 44

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa PAOLA ANNECHINI

DISCIPLINA: LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA (L-2)

A.S. 2016/2017

PREMESSA

Sono stata incaricata all’insegnamento della lingua tedesca in questa classe nell’anno 2015/2016,

all’inizio della quarta, anche se alcune alunne le avevo già conosciute nel biennio.

L’attività svolta lo scorso anno in quarta, oltre a comprendere i contenuti, le verifiche e le valutazioni

previste dal programma curricolare, è stata in parte strutturata anche in funzione del superamento degli

esami di certificazione linguistica nell’ambito del progetto internazionale DSD (Deutsches

Sprachdiplom). Tale progetto viene supportato dalla Kulturministerkonferenz tedesca allo scopo di

promuovere l’apprendimento della lingua tedesca ed è riconosciuto dal MIUR.

Lo scorso anno ha partecipato a questo progetto tutto il gruppo di tedesco, raggiungendo il livello B1

in quasi tutte le abilità. L’esame di lingua prevede varie prove scritte come ascolto e comprensione di

un testo e stesura di un testo e di una prova orale, articolata in due parti: presentazione di un proprio

lavoro su power point e conversazione su tematiche attuali con una docente di madrelingua.

La preparazione dell’esame viene completata durante le ore curricolari e con l’aiuto di una

conversatrice, la prof.ssa Manuela Vogelsang, che è anche la referente del progetto.

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

Solamente 11 alunni all’interno della classe, vale a dire 10 ragazze e 1 ragazzo, hanno scelto tedesco

come seconda lingua nel loro piano di studi e l’esiguo numero ha permesso anche lo svolgimento di un

programma abbastanza ampio e vario. Il vantaggio di lavorare in piccoli gruppi è notevole, sia per le

metodologie che si possono mettere in atto, sia per il lavoro che si può programmare in una classe, che

è apparsa subito interessata e motivata allo studio della lingua, nonostante abbia evidenziato sin

dall’inizio difficoltà nell’organizzazione dello studio, nel seguire un metodo di studio improntato sul

metodo comunicativo e nel lavoro domestico .

Questo piccolo gruppo classe ha sempre dimostrato interesse per la disciplina, è sempre stato

disponibile al dialogo educativo e ad un confronto. Soprattutto in quest’ultimo anno hanno dimostrato

un impegno costante, uno studio regolare anche se spesso mnemonico, raggiungendo un livello di

conoscenze buono.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

La maggior parte della classe ha raggiunto un livello di conoscenza buono, per alcuni discreto

- delle principali funzioni comunicative per interagire nel settore turistico

- delle principali funzioni comunicative e strutture linguistiche per sostenere le proprie opinioni

su argomenti di attualità, utilizzando un lessico appropriato

- di alcuni brani di autori sul tema della guerra

- Dei principali avvenimenti storici della Repubblica die Weimar e della Riunificazione

COMPETENZE

Gli alunni sanno cogliere gli aspetti essenziali dei testi esaminati e sono in grado di:

- riassumerne il contenuto

- di comprendere vari tipi di testo, da quello letterario a quello turistico

Page 46: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 45

- interagire in una situazione lavorativa a contatto con i turisti, dando loro le informazioni

richieste.

CAPACITA’

Gli alunni, nonostante siano in grado di comprendere i vari testi proposti, non sempre hanno dimostrato

una capacità di compiere collegamenti e confronti tra ambiti culturali . Non sempre riescono ad

esprimere il loro pensiero personale in lingua ed anno adottato perciò uno studio sostanzialmente

mnemonico, per ovviare a carenze linguistiche.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI:

CONTENUTI PERIODO DI REALIZZAZIONE

ripasso delle strutture grammaticali svolte negli

anni precedenti:

struttura della frase, preposizioni con

l’accusativo, il dativo, di moto, di stato,

di tempo. Le preposizioni di posizione e i verbi

di posizione. I tempi verbali.

frasi secondarie con il weil, dass, wenn, als, ob,

temporali e concessive

Preposizioni con il genitivo

Struttura della frase con i verbi modali e i tempi

passati

Imperativo e comparativo

Declinazione aggettivo

Il condizionale presente e passato

Frase con nachdem

Le strutture ricettive: caratteristiche e vantaggi e

svantaggi

das Hotel

der Campingplatz

die Jugendherberge

der Bauernhof

itinerario turistico: Verona

Settembre/ottobre

Letture sugli Olympische Spiele:

Jassie Owens

Die olympischen und paraolympischen Spiele

Ottobre/novembre

Der Brief: die Bestandteile eines Briefs

Die Bitte um Informationen

Bitte um Angebot

Die Bestellung

Die Bestätigung der Bestellung

Der Lebenslauf

Die Bewerbung

Dicembre

Letteratura: die Trummerliteratur

Borchert

die drei dunklen Könige

Gennaio

Page 47: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 46

Das Brot

Die Kurzgeschichte : eine literarische Gattung

Itinerario turistico:Venedig

Venedig: eine Kunststadt mit vielen Problemen

Thomas Mann:

der Tod in Venedig

Oscar Schindler: Zivilcourage

Febbraio

Itinerario Turistico: Berlin

Die Weimarer

Das dritte Reich

Hitlers Politik

Die Einheit Deutschlands

Marzo

Kästner

Aus meinem Leben

Klimt: der Kuss

Itinerario turistico : Wien (meta del viaggio

d’istruzione)

Aprile

Ripasso degli argomenti di turismo dello scorso

anno:

warum reisen die Leute?

die Pilgerreise

die Kreuzfahrten

die Schulreisen

die Sprachreisen

Heinrich Böll: Anekdote zur Senkung der

Arbeitsmoral

Biermann: Berlin

Video su Dachau

Maggio

Alcuni argomenti, come storia, arte e letteratura rientrano nella programmazione di classe per moduli.

Con la conversatrice i ragazzi hanno approfondito gli argomenti svolti dall’insegnante in classe e

hanno lavorato con l’ausilio di fotocopie su i seguenti argomenti:

sport, giochi olimpici

das Telefongespräch

das Vorstellungsgespräch

die Teilung Deutschlands

das Leben vom Volk im Westen

Zusammenfassung von einem Buch

Hotelbuchungen

Analyse von Diagrammen

METODOLOGIE

Accanto alla lezione frontale, introduttiva ai vari argomenti presentati, gli alunni sono stati anche

coinvolti in frequenti lavori di gruppo con la conversatrice, in discussioni su temi di attualità tratti da

articoli di giornali o di fotocopie fornite dall’insegnante o dalla conversatrice. I testi proposti sono stati

letti, tradotti ed interpretati in classe al fine di supportare anche gli alunni in maggior difficoltà. Per

quanto riguarda la produzione orale, gli alunni hanno dimostrato una buona capacità di utilizzare la

Page 48: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 47

lingua con un linguaggio approfondito, anche se spesso in modo mnemonico.

MATERIALI DIDATTICI

Per trattare gli argomenti del programma è stato utilizzato parzialmente il libro di testo adottato e si è

fatto principalmente uso di fotocopie tratte da vari testi e da articoli di giornali. Poiché non è prevista

l’adozione di un libro di letteratura, ma ritenendo necessario che gli alunni avessero conoscenza di

alcuni momenti essenziali della vita culturale e storica del Novecento tedesco, si è provveduto a

fornire loro alcune fotocopie anche di brani letterari e di argomenti di storia tedesca. Si è spesso fatto

uso della lavagna multimediale per la lettura di articoli o per l’ascolto di alcuni dialoghi.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Sono state eseguite prove scritte di vario tipo, per abituare gli alunni a diverse modalità di verifica:

questionari, brevi commenti, riassunti, verifiche orali brevi, relazioni orali su argomenti da

approfondire, questionari come previsto dalla terza prova scritta dell’esame di stato, con l’uso del

dizionario monolingue e bilingue. Sono state fatte inizialmente anche alcune prove di grammatica, per

ripassare ed approfondire alcune strutture linguistiche apprese negli anni precedenti.

In particolare, in riferimento alla terza prova in L2, è stato stabilito in sede di Dipartimento di lingua,

di somministrare un brano di circa 80/100 parole inerente agli ambiti di indirizzo con l’obiettivo di

valutare principalmente la competenza linguistica raggiunta, formulazione di due quesiti per una prova

di cinque discipline o tre quesiti nel caso di quattro discipline. Con il primo quesito si intende accertare

la comprensione del testo. Gli altri quesiti devono offrire agli studenti la possibilità di far riferimento

all’esperienza/e o all’opinione personale o di mostrare le conoscenze acquisite e rielaborate. Per le

risposte si prevede una lunghezza daun minimo di 4/5 righe ad un massimo di 8/10 righe, a seconda

degli argomenti proposti.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA (L2)

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa PAOLA ANNECHINI

Testo in adozione: Reise Programm della Mondadori

Argomenti di turismo

Le strutture ricettive: caratteristiche, vantaggi e svantaggi

das Hotel

der Campingplatz

die Jugendherberge

der Bauernhof

warum reisen die Leute?

die Pilgerreise

die Kreuzfahrten

die Schulreisen

die Sprachreisen

itinerari turistici

Verona

Page 49: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 48

Venedig

Wien

Berlin

Letture sugli Olymphische Spiele:

Jassie Owens

Die olympischen und paraolympischen Spiele

Corrispondenza:

Der Brief: die Bestandteile eines Briefs

Die Bitte um Informationen

Die Reservierung

Die Bestätigung der Reservierung

Der Lebenslauf

Die Bewerbung

Argomenti di letteratura: die Trummerliteratur

Borchert : die drei dunklen Könige

Das Brot

Die Kurzgeschichte : eine literarische Gattung

Thomas Mann: der Tod in Venedig

Oscar Schindler: Zivilcourage

Kästner: Aus meinem Leben

Heinrich Böll: Anekdote zur Senkung der Arbeitsmoral

Biermann: Berlin

Argomenti di storia

Die Weimarer Republik

Das dritte Reich

Hitlers Politik

Die Einheit Deutschlands

Video su Dachau

Argomenti di arte

Klimt: der Kuss (descrizione opera)

Biographie des Kunstlers

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Paola Annechini

Page 50: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 49

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa LORENA FRANCESE

DISCIPLINA: DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA (L2)

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Il gruppo-classe 5I che studia spagnolo come L2 è composta da 8 alunni, di cui uno di origine

cinese e uno è bilingue russo.

Al termine del quinquennio di studio di spagnolo L2 l’intero gruppo si esprime in modo

corretto, avendo dimostrando interesse e motivazione verso la disciplina ma poca partecipazione

spontanea alle attività proposte dalla docente. L’interazione tra compagne/i e con la docente è stata

sempre serena, fatta d’immediatezza e di apertura al confronto. Tutti gli alunni hanno partecipato agli

stage aziendali (ASL) nello scorso anno scolastico con risultati positivi (sia da parte delle aziende che

degli studenti). Un'alunna ha frequentato metà del quarto anno in una scuola secondaria superiore di

Madrid.

Dal punto di vista del profitto, il profilo della classe in uscita oscilla tra il sufficiente e il

discreto, con qualche elemento buono. Nonostante la continuità didattica e gli sforzi protesi al

raggiungimento dei livelli di conoscenza linguistica stabiliti dal Dipartimento Lingue per una L2

ovvero di B2 del Quadro Europeo di riferimento delle Lingue, gli alunni hanno raggiunto un livello B1-

B2 e nessuno ha effettuato esami di certificazione di spagnolo. Vi sono studenti che presentano

insufficienze, dovute principalmente a carenza di studio che a difficoltà oggettive.

Il gruppo classe nel complesso riesce ad operare collegamenti nei vari ambiti considerati

(turistico – storico – letterario) pur permanendo, soprattutto nella produzione scritta, delle difficoltà

nell’organizzazione e sviluppo dei contenuti e, in qualche caso, anche nell’uso corretto delle strutture.

Tuttavia, vi sono alunni che hanno comunque sviluppato delle buone capacità sia scritte che orali,

dimostrando di saper operare adeguatamente confronti e collegamenti all’interno della disciplina, così

come di essere in grado di rielaborare in modo autonomo i contenuti appresi.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Gli alunni hanno raggiunto un livello nel complesso discreto di conoscenza:

1. delle principali funzioni comunicative e strutture linguistico-grammaticali necessarie per

redigere testi di vario genere;

2. delle funzioni comunicative, strutture linguistiche e del lessico del settore turistico;

3. delle caratteristiche principali delle varie strutture alberghiere, di trasporto e della recezione

turistica;

4. degli elementi che caratterizzano l'espressione artistica, della produzione poetica e narrativa

spagnola legata alle Avanguardie e alla Guerra Civile.

COMPETENZE

La classe comprende in modo discreto i testi di carattere turistico, sociale e letterario, così come i

video, sapendo cogliere, seppure con l'aiuto dell'insegnante, gli elementi chiave che consentono

l’analisi del contenuto, riutilizzando le strutture e il lessico per la produzione orale e scritta.

Page 51: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 50

Un gruppo di alunni dimostra un' adeguata capacità di comunicare e relazionare sugli argomenti

oggetto di studio, (anche attraverso l’uso di programmi di presentazione multimediale), mentre per un

gruppo di studenti essa è dovuta a un metodo più mnemonico che critico.

Gli studenti sono in grado di produrre testi scritti di vario genere (riassunti, brevi composizioni,

risposte a questionari). Per alcuni studenti permangono, in tale ambito, difficoltà nell’organizzazione

del contenuto, nella scelta del lessico più appropriato, così come lacune nell’uso e applicazione di

strutture complesse linguistico-grammaticali.

CAPACITÁ Gli alunni sanno analizzare e commentare documenti e testi di vario genere. Un gruppo di studenti ha

maggiormente sviluppato capacità rielaborative, logiche e critiche autonome, sapendo operare

collegamenti e confronti all’interno della disciplina.

Tuttavia solo alcuni elementi sono in grado di effettuare autonomamente collegamenti con le altre

materie sulla base di eventi storici, letterari, correnti di pensiero, situazioni politiche e sociali mentre il

resto del gruppo necessita invece della guida dell’insegnante per allontanarsi da una esposizione più

scolastica e settoriale.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI: Lezione frontale, approfondimenti collettivi e individuali, attività di recupero- sostegno ed

integrazione, visione di documenti autentici, visioni di film in lingua straniera, analisi di opere

artistiche, ecc. Discussione delle problematiche emerse durante lo svolgimento delle diverse unità

didattiche. Visione di documenti autentici e commento, visione di film in lingua straniera in raccordo

con le tematiche svolte in classe. Gli argomenti sono stati trattati con semplicità, facendo uso di un

linguaggio che fosse il più chiaro possibile al fine di fornire agli allievi concetti nitidi e facilmente

comprensibili.

MODULI PLURIDISCIPLINARI Sistemi totalitari (italiano/storia, arte, tedesco, spagnolo)

Le avanguardie storiche (italiano/storia, arte, inglese, tedesco, spagnolo)

METODOLOGIE

MATERIALI DIDATTICI

Cervi M., Montagna S., Ida y Vuelta, corso di spagnolo per il turismo, Loescher edit.

Giol N., Tarricone L., ¡Eso es!, gramàtica de la lengua española con ejercicios, Loescher edit.

AA.VV., Raìces – literatura y civilizaciòn de España e Hispanoamérica, Europass edit.Milano,

2012

Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: materiali di approfondimento in fotocopia

forniti dalla docente

Attrezzature e spazi didattici utilizzati: video e audio della docente, LIM, lab. informatico

Page 52: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 51

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE

Prove scritte: semi-strutturate, questionario,

produzione scritta su modello delle tracce

d’Esame di Stato

Prove orali: interrogazione, relazione orale su

quanto letto/studiato.

Numero delle verifiche sommative

effettuate per quadrimestre:

1 Qd.: 2 scritti e 2 orali

2 Qd.: 3 scritti e 2 orali

Nella valutazione di tali prove si sono tenuti presenti: conoscenza dei contenuti richiesti,

capacità di comprensione, correttezza nella pronuncia, comprensibilità del messaggio, proprietà

lessicale, nonché la capacità di orientarsi all'interno dei contenuti della disciplina.

Per quanto riguarda la valutazione, sono stati adottati i criteri stabiliti dal Collegio Docenti, in

particolare per le simulazioni di 3^ prova sono state utilizzate le griglie di valutazione di lingua

straniera.

Per quanto attiene alla modalità della terza prova all’inizio dell’anno scolastico in sede di

Dipartimento di L2 è stato stabilito di somministrare un brano di media lunghezza (15/20 righe)

inerente agli ambiti di indirizzo con l’obiettivo di valutare principalmente la competenza linguistica

raggiunta; formulazione di due quesiti per una prova di cinque discipline; tre quesiti nel caso di quattro

discipline; il/i primo/primi per accertare la comprensione del testo l’altro per offrire agli studenti la

possibilità di far riferimento all’esperienza e/o all’opinione personale o di mostrare le conoscenze

acquisite e rielaborate; per le risposte si prevede una lunghezza massimo di 8/10, a seconda degli

argomenti proposti. Per la terza prova di lingua spagnola è stato consentito l'uso del dizionario

monolingua e bilingue .

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA (L2)

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa LORENA FRANCESE

La scelta dei contenuti disciplinari ha inteso dare una visione d’insieme del panorama culturale

in lingua spagnola del XX secolo, senza tralasciare altre espressioni artistiche nonché fornire le

conoscenze di base di alcune temi più specifici del corso di studi in Turismo. Il programma ha subito

una notevole riduzione rispetto a quanto preventivato nella programmazione d’inizio anno scolastico in

considerazione delle molteplici attività currulari ed extracurriculari che hanno inciso notevolmente

sulle ore di lezione.

I temi proposti e gli eventuali approfondimenti sono stati scelti anche per poter operare dei

collegamenti interdisciplinari con altre materie.

Lingua (dal libro EsoEs)

Completamento e ripasso generale delle strutture sintattiche complesse: concordacia temporal,

oraciones sustantivas, adverbiales, estilo indirecto, pasivas.

Page 53: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 52

Attualità/Cultura (dal testo Raìces, pagg. 300-304; 306-311; 316-317; 322-326)

América Latina: marco fìsico, polìtico, econòmico y social

México: Emigraciòn mexicana a EE.UU;

Trump y Mexico: investigaciòn en Internet y lectura de periòdicos españoles y mexicanos.

Argentina: caracterìsticas fìsicas, climàticas, econòmicas y polìticas.

Primeras poblaciones de Argentina

La inmigraciòn italiana a América: anàlisis y visiòn del video

https://www.youtube.com/watch?v=rQI7fwC8IEE

Turismo (dal libro Ida y Vuelta, capp. 7 e 8)

El Hotel

La recepciòn en un hotel

Itinerarios turìsticos: recorridos turìsticos por Hispanoamerica (sulla base di quanto svolto sul libro di

cultura e civiltà)

Storia/Letteratura (dal testo Raìces, pagg. 82-85; 91-93; 238-243; 290;292-293)

La crisi di fine ‘800: aspetti storici, politici, sociali in Europa e Spagna, el desastre del '98.

Il XX secolo, quadro storico, politico, sociale.

Il nuovo movimento culturale: Il Modernismo in Europa e in Spagna

Il modernismo catalano, Gaudì, caracteristiche generali dello stile e analisi di alcune opere: casa Batllò,

casa Milà, Parque Güell.

Le Avanguardie di inizio secolo: futurismo, cubismo, dadaismo (caratteristiche generali in fotocopia)

Il surrealismo: caratteristiche generali e sue ripercussioni in Spagna

S. Dalì: analisi delle opere La persistencia de la memoria, cortometraggio “Destino” (W. Disney),

collaborazione con A. Hitchcock

L. Buñuel, Un perro andaluz visione e analisi del cortometraggio

G. Lorca: La Aurora (anàlisis y comentario)

La Guerra Civile spagnola: premesse, durata e conseguenze del conflitto

Los años 1898-1936: crisis polìtica y tensiones sociales

La guerra civil

P. Picasso: Guernica,

El franquismo y la transiciòn espanola

Attività di preparazione esame di stato.

Verona, 15 maggio.2017 L’insegnante

Prof.ssa Lorena Francese

Page 54: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 53

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa BIANCA MARIA VAIANI

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA CINESE (L3)

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe è inserita all'interno di un gruppo linguistico che comprende elementi con diversi

livelli di conoscenza della lingua ed è composta essa stessa di elementi i cui livelli di conoscenza della

lingua differiscono in maniera sostanziale. All'interno della classe si possono quindi evidenziare tre

fasce: una fascia con un'ottima conoscenza della lingua, una fascia con una conoscenza discreta ed

un'ultima fascia con una conoscenza appena sufficiente. Questa disparità ha portato a delle difficoltà

per la fascia più debole nel seguire a volte il lavoro in classe. Il comportamento della classe lungo tutto

il corso dell'anno è stato rispettoso ma non particolarmente partecipativo, soprattutto per le fasce più

deboli, evidenziando un interesse modesto per la materia. Gli elementi più deboli si sono inoltre

trascinati delle lacune che non sono stati in grado di colmare, vuoi per difficoltà oggettive che per poco

interesse od impegno. A causa di qeuste difficoltà anche il livello finale della classe è differente, con la

fascia alta e discreta che sono state in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati, mentre per la fascia

più debole il raggiungimento è decisamente appena sufficiente.

CONOSCENZE

Gli obiettivi di conoscenza specifici, relativi ad una conoscenza degli elementi di fonologia, di

scrittura, delle principali strutture sintattico-grammaticali nonché di lessico e contenuti relativi al

livello linguistico raggiunto, sono stati raggiunti dalla fascia più alta e da quella intermedia, mentre

solo parzialmete raggiunti dalla fascia più debole. Nel corso dell'anno sono anche state affrontate

tematiche che hanno permesso alla classe di ampliare il bagaglio di conoscenze realtive alla Cina da un

punto di vista anche culturale, in particolare relativamente all'aspetto geografico della Cina.

COMPETENZE

La fascia più alta ha raggiunto un ottimo livello di competenza linguistica essendo in grado di

comprendere senza alcuna difficoltà conversazioni e testi in lingua. La fascia mediana ha raggiunto un

discreto livello di competenza linguistica. E' in grado di comprendere, pur a volte con qualche

incertezza, il significato di un messaggio e di una conversazione, purchè formulati a velocità adeguata e

con termini di uso quotidiano. E' anche in grado di cogliere il senso globale di un testo, anche mediante

l'uso di strumenti ausiliari di traduzione. Sa inoltre produrre e rielaborare testi di livello adeguato e

sostanzialmente corretti sul piano comunicativo. E' in grado di sostenere semplici conversazioni senza

troppi errori nella forma, anche se per alcuni elementi permane ancora qualche incertezza a livello di

pronuncia ed intonazione. Sa riconoscere ed analizzare le diverse componenti del discorso. La fascia

più debole presenta invece ancora dei livelli di incertezza per comprensione, produzione e lettura. A

livello di cultura generale tutta la classe è in grado di sostenere una conversazione sui principali aspetti

geografici della Cina.

CAPACITÁ

Scrittura: la classe ha raggiunto una buona base nella scrittura dei caratteri di uso comune e

quotidiano (sia manuale che digitale). Lettura: le prime due fasce hanno raggiunto una buona base nel

riconoscimento e lettura dei caratteri di uso comune e quotidiano; sono anche in grado di affrontare

Page 55: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 54

nuovi testi di maggiore complessità con l'ausilio del vocabolario (cartaceo e online); la fascia più

debole presenta invece ancora dei livelli di incertezza. Produzione orale e comprensione/ascolto: anche

in questo caso la fascia più debole presenta dei livelli di incertezza mentre le altre due fasce sono in

grado di esprimere esistenza, possesso, desideri, doveri, capacità e permessi; chiedere e dare

informazioni personali e saper definire gli aspetti caratteriali delle persone; presentare e chiedere

informazioni in merito alla professione svolta; specificare i vari aspetti temporali di una conversazione;

esprimere intenzioni e progetti; fare acquisti, chiedere prezzi e contrattare; esprimere la collocazione

nello spazio di oggetti o persone e la collocazione geografica di luoghi ed edifici; indicare modalità di

spostamento; chiedere e spiegare percorsi; ordinare cibi e bevande nonché esprimere gusti e preferenze

alimentari; parlare delle proprie abitudini e preferenze esprimendo giudizi e comparazioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

Scrittura: lungo tutto il corso dell'anno

Lettura: lungo tutto il corso dell'anno

Produzione orale e comprensione: esprimere esistenza, possesso, desideri, doveri, capacità e

permessi; chiedere e dare informazioni personali e saper definire gli aspetti caratteriali delle persone;

presentare e chiedere informazioni in merito alla professione svolta; parlare delle proprie abitudini e

preferenze esprimendo giudizi e comparazioni; specificare i vari aspetti temporali di una

conversazione; esprimere intenzioni e progetti; indicare modalità di spostamento; primo quadrimestre.

Fare acquisti, chiedere prezzi e contrattare; esprimere la collocazione nello spazio di oggetti o persone

e la collocazione geografica di luoghi ed edifici; chiedere e spiegare percorsi; ordinare cibi e bevande

nonché esprimere gusti e preferenze alimentari: secondo quadrimestre.

Cultura: geografia della Cina con elaborati autonomi prodotti in piccoli gruppi: secondo

quadrimestre

MODULI PLURIDISCIPLINARI

Non sono stati attivati moduli interdisciplinari che includano la lingua cinese.

METODOLOGIE

Lezioni frontali, dialoghi a coppie o in gruppo, produzioni orali e scritte sia in classe che a casa,

ascolto di brani noti e non, lettura di testi noti e non.

MATERIALI DIDATTICI

Materiali vari forniti lungo il corso dell'anno ad integrazione di quanto presente sul libro di testo

e relativi agli argomenti affrontati di volta in volta.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte: esercizi di inserimento, traduzione (sia dal cinese in italiano che dall'italiano al

cinese), domande per testare la capacità di produzione autonoma, lettura di brevi testi e domande

relative per verificare la capacità di comprensione e rielaborazione, produzione di brevi testi con la

traccia di alcuni vocaboli guida.

Prove orali: lettura e domande relative a quanto letto per testare comprensione e rielaborazione,

domande generiche per testare comprensione e capacità di produzione orali, ascolto di brevi brani non

conosciuti e domande relative.

Page 56: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 55

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA CINESE (L-3)

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016-2017

DOCENTE: Prof.ssa BIANCA MARIA VAIANI

Testo in adozione: Il Cinese per gli Italiani – Corso Base -- F. Masini – Ed. Hoepli

Primo Quadrimestre

I mezzi di trasporto, le ore, le professioni, le comparazioni, domande temporali.

Introduzione alla costruzione delle frasi relative: wo kan de shu (我看的书)

L'uso del vocabolario: spiegazione sull'utilizzo ed esercizi di ricerca di nuovi vocaboli.

L'uso del vocabolario: lettura e traduzione di nuovi testi.

L'aspetto del verbo: le particelle aspettuali le了 e guo过.

Verbi a doppio oggetto: gei 给, jiao 教, song 送, jie 借, huan 换, huan还, wen 问, huida 回答

L'aspetto del verbo: l'aspetto perfettivo le 了.

Uso cong...dao 从....到 (da....a); duochang shijian 多长时间 (per quanto tempo)

Il tempo: ore e vocaboli temporali; le ore: dian点 ore, fen 分 minuti, ke 刻 quarto d'ora, ban 半

mezzora: spiegazione, utilizzo ed esempi. I momenti della giornata: mattino, pomeriggio, sera.

I momenti della giornata: descrivi la tua giornata: 你的日子怎么样?

Prove di ascolto di testi non noti: ni de dianhua haoma shi duoshao?

Spiegazione e uso di yaoshi...jiu 要...是就 (se...allora)

Le professioni.

Uso di dui...ganxingqu 对感兴趣; tingshuo 听说;

Il complemento di mezzo: gen 跟, yong 用; zuo/qi 坐骑 + mezzi trasporto; il complemento di termine

dui 对

Ripasso utilizzo qing 请

Ripasso: età, date: giorni, settimane, mesi.

I comparativi: comparativo di uguaglianza (con e senza termine di paragone), maggioranza,

minoranza, assoluto

Revisione grammatica: ye/hai 也/还, you/zai 有/在, er/liang 二/两, huozhe/haishi 或者/还是 ji/duoshao

几/多少

I verbi modali: xiang 想, yao 要, neng 能, hui 会, keyi 可以

Ripasso: i numeri, la famiglia, i classificatori

Secondo quadrimestre

La cucina cinese: verdura, carne, pesce, riso e pasta; i piatti delle feste; alcuni piatti tipici.

Al ristorante: cibi e bevande; come ordinare.

Frasi a perno: 请qing, 让rang, 叫jiao.

Lettura del testo cinese di "Se questo è un uomo"

Geografia: la Cina del Sud Est: Guangdong, Hainan, Fujian, Hong Kong, Taiwan.

Geografia: la Cina del Sud-Ovest: Tibet, Yunnan, Guangxi, Guizhou, Sichuan

Page 57: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 56

Geografia: la Cina orientale: Jiangsu, Shanghai, Zhejiang, Macao, Tianjin.

Geografia: la Cina del Nord Est: Dongbei: Heilongjiang, Jilin, Liaoning, Mongolia interna

Geografia: la Cina settentrionale: Shandong, Shanxi, Henan, Hebei, Beijing

Geografia: la Cina del Nord Ovest: Shaanxi, Gansu, Ningxia, Qinghai, Xinjiang

Geografia: visione di tre documentari sulla geografia cinese (China phisical geografy, Geography

of China, Geography now - China)

La Cina - geografia: spiegazione.

Utilizzo vocaboli di approssimazione大概/左右 dagai/zuoyou

Utilizzo preposizione -da-: 离 li e 从 cong

I localizzatori: sopra, sotto, dentro, fuori, davanti, dietro, in mezzo, sinistra, destra: shang 上, xia 下,

nei 内, li里wai 外, qian 前, hou 后, zhong 中, zuo 左, you 右, bian 边, mian 面; i punti cardinali.

Esercizi con zai/you e i localizzatori.

Uso给 gei preposizione, 有一点儿 youyidianr 一点儿 youdianr, 什么时候 shenme shihou, ...的时候 ...de

shihou

La moneta cinese. La contrattazione.

Acquisti e abbigliamento: abbigliamento, colori, fare shopping.

Produzione e correzione testo 今天我去买东西 jintian wo qu mai dongxi. (oggi vado a fare shopping)

Ascolto, comprensione e domande sul testo 我的中国朋友wode zhongguo pengyou.

Lettura e traduzione testo 江坪去美国留学(jiangping qu meiguo liuxue).

Storia: origini-Han e visione documentari: Tre Dinastie Xia Shang Zhou; Qin; History of China

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Bianca Maria Vaiani

Page 58: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 57

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa ADRIANA ISOTTA

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA RUSSA (L-3)

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La lingua russa è stata studiata, nel triennio superiore, da una parte della classe, composta da 17 alunni

(15 femmine e 2 maschi).

Nel terzo anno di studio della lingua, l’attività didattica ha avuto due obiettivi principali: l’acquisizione

di nuovi aspetti della grammatica russa e della civiltà russa,

un metodo di studio autonomo teso a sviluppare le competenze comunicative.

In relazione a ciò, gli alunni hanno raggiunto livelli diversificati, correlati all’impegno nello studio, alla

partecipazione alle lezioni e alla regolarità nella frequenza. La classe si presenta frazionata in tre gruppi

in ragione dell’impegno dimostrato.

Un primo gruppo di alunni si è impegnato con serietà e costanza in uno studio regolare e autonomo,

raggiungendo un ottimo livello di acquisizione dei contenuti e di autonomia nella rielaborazione

personale e nel collegamento tra i vari concetti. Nel novero è presente un piccolo numero di studenti,

dai quali la lingua russa è parlata nell’ambiente domestico. Le loro competenze linguistiche sono

eccellenti.

Un secondo gruppo di alunni ha risposto all’azione didattico-educativa in maniera positiva, seppur

avvalendosi di uno studio prettamente mnemonico.

Infine un terzo gruppo di alunni è formato da elementi eterogenei per preparazione, impegno e

frequenza. Alcuni di essi, pur dimostrando una preparazione lacunosa, hanno ottenuto esiti sufficienti

grazie a un impegno domestico intermittente, per altri ancora l’impegno domestico e scolastico

inadeguato ha portato talvolta a un profitto insufficiente.

CONOSCENZE

Il programma svolto ha riguardato nella prima parte dell’anno scolastico l’approfondimento ed il

completamento delle principali strutture morfo sintattiche della lingua in un contesto di studio delle

principali risorse turistiche presenti nella Federazione Russa. Nella successiva parte dell’anno sono

stati presentatati dei moduli di conversazione in ambiti lavorativi, di civiltà (principali aspetti storico -

geografici della Russia), di cultura (il romanzo Anna Karenina).

COMPETENZE

Gli alunni sono in grado comprendere testi orali e scritti di caratteristico e culturale, di esporli con una

discreta pertinenza linguistica e correttezza morfo sintattica. Talvolta l’esposizione orale risulta

mnemonica.

Il registro linguistico utilizzato è quello della lingua reale di uso quotidiano.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Sono stati affrontati i seguenti moduli:

Moduli di morfosintassi:

- i casi con e senza preposizione, il loro ambito d’utilizzo nei sostantivi, negli aggettivi/pronomi e

pronomi personali.

- le coniugazioni e i tempi verbali:

Page 59: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 58

presente, passato e futuro del modo indicativo;

l’imperativo;

gli aspetti verbali: imperfettivo e perfettivo

i verbi riflessivi e i verbi servili;

i principali verbi di moto ;

gli aggettivi di forma breve e il loro utilizzo.

Funzioni comunicative:

- indicare ora, giorno, mese ed anno,

- indicare una data precisa,

- la descrizione di sé e delle proprie abitudini,

- saper fornire indicazioni stradali,

- saper collocare una località.

Moduli turistici:

- la geografia della Federazione Russa e le sue principali caratteristiche (scheda a cura del

docente),

- descrizione di un itinerario turistico delle città di Mosca, San Pietroburgo (video),

- letture tratte dal manuale “Molodez 2”:

San Pietroburgo pag. 11

Pushkin e il Cavaliere di Bronzo pag. 12

Descrizione di San Pietroburgo (scheda a cura del docente)

Clima della Russia, pag. 35

Mosca, la capitale della Russia (scheda a cura del docente)

Crimea, pag.28

Grande magazzino GUM, pag. 61

MODULI DI CIVILTÀ

- storia della Russia (power point),

- biografia di Rasputin (documentario),

- Anna Karenina (film- RAI 2013)

- la dissoluzione dell’Urss (documentario)

- spezzoni di video tratti dalle opere di Dostoevskij e Checov

TESTI ADOTTATI

Molodez 2, Parliamo russo. Autori: Langran – Magnati, ediz. Hoepli

Grammatica russa, Tancon, Hoepli – Milano.

Articoli e schede a cura del docente.

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Adriana Isotta

Page 60: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 59

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof. ALBERTO FERRO

DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA

A.S. 2016-2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe ha lo stesso insegnante di matematica dalla terza.

Frequenti le assenze di qualche alunno.

Alcuni alunni hanno dimostrato poco interesse per la disciplina ed hanno studiato gli argomenti trattati

a memoria e solo prima delle verifiche.

Un gruppo invece ha sempre studiato con impegno ed è stato sempre partecipe alle lezioni mentre il

resto della classe, pur non avendo dimostrato un particolare interesse per la disciplina, ha sempre

eseguito i lavori assegnati..

Molti alunni hanno delle lacune di base sia nella geometria analitica sia nello svolgimento di semplici

equazioni. Questi alunni evidenziano delle difficoltà nello svolgimento di certi esercizi; per questo

motivo l’insegnante ha dovuto svolgere alla lavagna molti dei compiti assegnati per casa.

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE Gli argomenti trattati sono stati studiati da quasi tutti gli alunni anche si in moti casi solo prima delle

interrogazioni e dei compiti in classe.

La preparazione risulta quasi sufficiente o insufficiente per alcuni alunni mentre il resto della classe

dimostra di conoscere discretamente le varie parti del programma.

Per conoscenze si intende:

individuare l’argomento proposto, collocandolo correttamente nell’unità didattica

conoscere la teoria riferita al quesito proposto

conoscere le tecniche matematiche di analisi dei problemi economici

avere chiarezza nei passaggi algebrici

COMPETENZE Nonostante delle difficoltà nello svolgere certi esercizi, nella rappresentazione grafica di alcune

funzioni fondamentali e nella difficoltà nell’applicare le regole studiate, le competenze sono

mediamente più che sufficienti.

Per competenze si intende:

saper trasformare in funzioni matematiche i problemi economici

saper rappresentare graficamente alcune funzioni

saper risolvere algebricamente equazioni e sistemi di primo e secondo grado

saper calcolare massimi e minimi di funzioni elementari.

CAPACITA’ A causa di lacune pregresse di alcuni non tutta la classe è in grado di rielaborare un problema

economico e di rappresentarlo graficamente con le poche funzioni trattate.

Per capacità si intende:

Page 61: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 60

rielaborare un problema economico, rappresentarlo graficamente e saper commentare i risultati in

campo economico e matematico.

Le capacità acquisite sono mediamente più che sufficienti.

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016-2017

DOCENTE: Prof. ALBERTO FERRO

FUNZIONI DI UNA SOLA VARIABILE

Rappresentazione grafica di una funzione

Rappresentazione grafica della funzione costante

Rappresentazione grafica della funzione di primo grado

Rappresentazione grafica della funzione di secondo grado

Rappresentazione grafica della funzione y = k/x

Rappresentazione grafica della funzione y = ax + b/x+c

PRECISAZIONI SULLA RICERCA DI MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE

Massimo e minimo di una funzione lineare

Massimo e minimo per una funzione di secondo grado

Massimo e minimo della funzione y = k/x

Massimo e minimo della funzione y = ax+b/x+c

FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Funzioni di due variabili reali

Disequazioni di primo grado in due variabili

Sistemi di disequazioni lineari in due variabili

La rappresentazione grafica delle funzioni di due variabili

Rette di livello

MASSIMI E MINIMI PER LE FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Punti estremanti di una funzione di due variabili (escluso le derivate)

Ricerca degli estremi vincolati di una funzione di due variabili con metodi elementari

Ricerca degli estremi di una funzione lineare di due variabili sottoposta a vincoli lineari

RICERCA OPERATIVA

Programmazione lineare in due variabili

Risoluzione di problemi

Il problema delle scorte

Page 62: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 61

DOMANDA E OFFERTA DI UN BENE

Domanda di un bene

Funzione di domanda

Rappresentazione grafica della funzione di domanda: curva della domanda

Ipotesi sulla funzione e sulla curva di domanda

Elasticità della domanda

Coefficiente di elasticità

Elasticità puntuale

Determinazione del coefficiente di elasticità

Domanda anelastica, domanda elastica e domanda rigida

Offerta di un bene

Funzione di offerta

Rappresentazione grafica della funzione di offerta: curva di offerta

Equilibrio fra domanda e offerta

Concorrenza perfetta, il monopolio.

Prezzo di equilibrio

COSTI RICAVI PROFITTI

L’impresa e il costo totale di produzione

Ipotesi sulla funzione di costo totale (esclusa la funzione esponenziale di costo)

Il costo medio di produzione

Il costo marginale

Ricavi

Profitto

APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA NEL CAMPO INDUSTRIALE E COMMERCIALE

Problemi di scelta

Classificazione dei problemi di scelta

PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI IMMEDIATI E IN CONDIZIONI CERTE

Scelte nel continuo

Scelta nel discreto

Problemi di scelta fra due o più alternative

Problemi di scelta in due variabili riconducibili ad una variabile d’azione

PROBLEMI DI SCELTA CON EFFETTI DIFFERITI E IN CONDIZIONI CERTE

Il ricorso ai criteri di scelta

Il criterio dell’attualizzazione

Grafico del r.e.a. in funzione del tasso

Il criterio del tasso di rendimento interno (è stato svolto un solo esercizio con l’uso del pc)

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof. Alberto Ferro

Page 63: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 62

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa ROSALBA NATALI

DISCIPLINA: DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI (DTA)

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe è formata da 20 alunne/i, 18 femmine e 2 maschi, ed è una classe nella quale insegno dalla

classe quarta. Nel primo periodo si è ripreso il programma della classe quarta, con la correzione dei

compiti per le vacanze e lo si è completato con l’argomento del bilancio civilistico e la sua

riclassificazione per l’analisi con i principali indici.

La classe dimostra discreto interesse per la materia, ma una partecipazione prevalentemente recettiva

al dialogo educativo, ad eccezione di pochi alunni/e. Alcuni alunni hanno dimostrato difficoltà

nell’apprendimento della materia negli argomenti aziendali, mentre migliori sono stati i risultati negli

argomenti turistici. Qualche alunno ha raggiunto con difficoltà gli obiettivi minimi. Il

comportamento è stato corretto.

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi cognitivi, comportamentali e trasversali si

rimanda alla relazione di classe. In relazione alla programmazione sono stati conseguiti a vari livelli i seguenti obiettivi in termini di

CONOSCENZE

L’attività dei tour operator e la loro storia. Il business plan di una azienda turistica .Il marketing. Il

mercato turistico e l’approccio ad esso. Il marketing turistico. .Le destinazioni turistiche .I viaggi

leisure ed i viaggi business. L’analisi dei costi. I prezzi di un viaggio. I servizi locali. I viaggi

organizzati.

COMPETENZE

Riconoscere ed analizzare l’attività dei tour operator. Redigere in forma semplice un business plan ed

un budget di una impresa turistica. Individuare gli elementi fondamentali del marketing e dl marketing

turistico. Conoscere il mercato dei viaggi leisure e dei viaggi business Saper suddividere i costi per

attività produttiva. Conoscere le tecniche di pricing..Saper individuare un package tour ed i suoi

elementi

CAPACITÀ

Essere in grado di riconoscere le diverse competenze all’interno di un tour operator. Sapere

programmare in modo semplice la futura attività di una impresa traducendola in termini di budget.

Saper individuare correttamente le leve per stimolare la domanda turistica attraverso il marketing

territoriale. Individuare la mission di un’impresa. Redigere una analisi swot di un prodotto. Saper

leggere un catalogo e capire l’offerta. Sapere come si attua un business travel

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

Modulo 1: Pianificazione e produzione (novembre- gennaio)

Modulo 2:I mercati(febbraio-marzo)

Modulo 3 :La produzione dei servizi(aprile-maggio)

Page 64: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 63

METODOLOGIE

Lezione frontale interattiva e l’utilizzo della lim per la soluzione di esercizi.

Attività di recupero in itinere

MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato :G.Castoldi:Turismo.net ed.Hoepli

Fotocopie di approfondimento e aggiornamento

TIPOLOGIA PROVE VERIFICA

*Verifiche scritte ( due nel primo quadrimestre, tre nel secondo)

*Prove strutturate e semi-strutturate

*Quesiti a riposta aperta e con vincolo di righe

*Verifiche orali

*simulazione terza prova in data 07/12/2016 con due quesiti con vincolo di righe.

*simulazione seconda prova in data 04/05/2017

PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICO AZIENDALI (DTA)

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016-2017

DOCENTE: Prof.ssa ROSALBA NATALI

MODULO 1:Pianificazione e produzione

U,D,1 I produttori di viaggi

- Il pacchetto turistico

- L’evoluzione dei T.O.

- I tour operator.italiani

- Com’è fatto un tour operator

- La contabilità dei t.o.:l’art. 74/ter

- Le responsabilità degli organizzatori

- U.D.2 .Pianificazione di impresa e business plan

- Cos’è e quando si redige un business plan

- Il marketing plan

- Il piano organizzativo e le sue parti

- Il budget

MODULO 2:I mercati

U.D.1:Il marketing

- Definizione

- Il consumatore e l’utilità immateriale

- Il marketing management

- Strategie di marketing

- La pubblicità e la pubblicità in rete

U.D.2:I Consumatori

- Il consumo di turismo

Page 65: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 64

- La segmentazione dei consumatori e gli stili di vita

U.D. 3.Il prodotto destinazione turistica

- Le caratteristiche della destinazione turistica

- Il marketing territoriale

- Fare marketing territoriale

- La presentazione al pubblico

U.D. 4.I viaggi leisure

- Dal viaggio al prodotto viaggio

- Il pacchetto tutto compreso

- I viaggi leisure ed il loro mercato

U.D. 5:I viaggi business

- I viaggi d’affari

- Il MICE

MODULO 3:LA PRODUZIONE DEI SERVIZI

U.D.1:I prezzi

- Il sistema pricing e la sua evoluzione

- I costi e la loro analisi

- Direct costing e full costing

- Il break even point

- Il metodo del prezzo medio

- L’advance booking e lo yield management

U.D.2:I servizi locali

- La destinazione accogliente

- La produzione dei servizi locali

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Rosalba Natali

Page 66: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 65

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa LUISA SCOLA GAGLIARDI

DISCIPLINA: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA (DLT)

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe, composta da 20 alunni, 18 femmine e 2 maschi, ha nel complesso dimostrato un positivo

interesse per la disciplina anche se la partecipazione alle lezioni, tranne alcune eccezioni, non è stata

particolarmente attiva. I risultati sono nel complesso più che discreti anche se all’interno del gruppo si

possono individuare tre livelli distinti: alcuni alunni hanno evidenziato una preparazione nel complesso

pienamente sufficiente ma non particolarmente approfondita e di tipo prevalentemente mnemonico,

altri hanno invece dimostrato un impegno più costante e raggiunto risultati discreti e più che discreti,

infine un terzo gruppo che ha dimostrato una preparazione più approfondita e capacità espositive e di

rielaborazione personale ottenendo un profitto buono e in alcuni casi più che buono. Il comportamento

è sempre stato corretto e la frequenza nel complesso è stata regolare.

CONOSCENZE

La classe nel suo complesso ha una conoscenza più che soddisfacente degli argomenti proposti:

Il Governo

L’ ordinamento amministrativo

Le autonomie locali

Gli atti della pubblica amministrazione

Il turismo fra autonomia e centralismo

L’organizzazione turistica nazionale

I beni culturali

Il turismo e l’ambiente

Unione europea (dispensa)

COMPETENZE

Una parte della classe sa applicare le conoscenze in modo autonomo, organizza i dati in modo coerente

con un’esposizione adeguata, anche con riferimento al linguaggio specifico della disciplina; In altri casi

l’applicazione delle conoscenze è meno sicura e l’esposizione utilizza un lessico essenziale.

La maggior parte della classe è realmente consapevole dei contenuti acquisiti: è in grado di analizzarli

in autonomia. In alcuni casi i contenuti sono stati talvolta acquisiti meccanicamente senza una

particolare rielaborazione personale.

In particolare nel complesso gli alunni sono in grado di:

Comprendere la funzione politica e amministrativa del Governo

Comprendere l’organizzazione della Pubblica amministrazione

Riconoscere gli effetti in campo turistico della revisione costituzionale del 2001

Comprendere il diverso ruolo degli enti pubblici turistici

Comprendere l’importanza della valorizzazione, tutela e conservazione dei beni culturali

Page 67: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 66

Comprendere l’importanza di un turismo sostenibile

Comprendere il funzionamento dell’Unione Europea

CAPACITÁ

Nel complesso gli alunni sono in grado di:

Distinguere la funzione politica e amministrativa del Governo

Descrivere l’organizzazione della Pubblica amministrazione

Distinguere organi e funzioni degli enti locali

Classificare gli atti pubblici

Individuare gli enti pubblici turistici

Definire i concetti di valorizzazione, tutela e conservazione dei beni culturali

Distinguere le forme di turismo

Individuare le funzioni degli organi dell’UE e individuare i concetti fondamentali dei trattati

dell’UE

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

MODULO 1: Il Governo (settembre)

MODULO 2: La Pubblica Amministrazione (ottobre, novembre, dicembre)

MODULO 3: L’Unione europea (gennaio, febbraio)

MODULO 4: La legislazione turistica italiana (marzo, aprile)

MODULO 5: Il patrimonio artistico italiano (aprile, maggio)

MODULO 6: Il turismo sostenibile (maggio)

METODOLOGIE La metodologia utilizzata è stata prevalentemente frontale, con l’elaborazione costante di schemi di

sintesi e power point e piccoli lavori di gruppo.

MATERIALI DIDATTICI Libro di testo, power point, lim, internet.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Prove scritte:

semi – strutturate, con domande a scelta multipla, vero o falso, correlazioni, completamenti e

domande a risposta aperta;

con domande a risposta aperta richiedenti un breve svolgimento.

Prove orali: domande informali poste durante la lezione, interrogazioni.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:

Conoscenza contenuti

Esposizione dei contenuti

Collegamento fra i contenuti

Utilizzo linguaggio specifico

Partecipazione all’attività didattica

Page 68: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 67

PROGRAMMA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA (DLT)

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016-2017

DOCENTE: Prof.ssa LUISA SCOLA GAGLIARDI

1. IL GOVERNO

la composizione del governo

La responsabilità penale dei ministri: il tribunale dei ministri (elementi essenziali)

Il procedimento di formazione del Governo

La crisi di Governo: parlamentare ed extraparlamentare

La funzione normativa del Governo: decreti legge e decreti legislativi

2. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’ Ordinamento amministrativo

L’attività amministrativa: definizione e principi costituzionali

L’organizzazione della Pubblica Amministrazione: diretta centrale, periferica e gli enti pubblici

istituzionali (elementi essenziali)

Organi attivi, consultivi e di controllo

Consiglio di Stato, Corte dei Conti e il CNEL

Le autorità indipendenti

I beni pubblici

LE AUTONOMIE LOCALI

Autonomia e Decentramento: analisi alla luce della legge di riforma n.3/2001

Gli Enti autonomi territoriali

La Regione: organi e loro principali funzioni.

Il Comune: organi, funzioni principali

Provincia: organi e funzioni principali

Città Metropolitana: organi e funzioni principali

GLI ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gli atti amministrativi

Il provvedimento amministrativo

Il procedimento amministrativo

Discrezionalità amministrativa

La semplificazione amministrativa

L’invalidità dell’atto amministrativo

Contratti della Pubblica Amministrazione

Page 69: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 68

3. LA LEGISLAZIONE TURISTICA ITALIANA

IL TURISMO FRA AUTONOMIA E CENTRALISMO

Il turismo nella Costituzione

La Corte Costituzionale e la normativa turistica

Dalle regioni ordinarie alla riforma Bassanini

Dalla riforma del 2001 al nuovo Codice del Turismo

L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA NAZIONALE

L’Ordinamento turistico statale

Le conferenze in materia di turismo

Gli enti pubblici turistici

Organizzazione turistica locale

I sistemi turistici locali

4. IL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE ITALIANO

I BENI CULTURALI

L’organizzazione del MiBACT

La normativa sui beni culturali nella storia d’Italia

I beni culturali secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio

I beni culturali ecclesiastici

Tutela, valorizzazione e conservazione dei beni culturali

Catalogazione dei beni culturali

I beni culturali privati

L’espropriazione dei beni culturali

Il demanio culturale.

UN IMMENSO PATRIMONIO CULTURALE

I beni archeologici

I luoghi della cultura

Il finanziamento della cultura

Il Patrimonio UNESCO

5. UN TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO E L’AMBIENTE

Il problema ambientale

Ambiente e sviluppo sostenibile

La sovranazionalità del problema ambientale

Tutela ambientale e paesaggistica in Italia

Rapporto biunivoco tra turismo e ambiente

Aree naturali protette

Dallo sviluppo sostenibile al turismo sostenibile

Turismo naturalistico

L’ecoturismo

Turismo responsabile

Page 70: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 69

6. UNIONE EUROPEA (dispensa)

La nascita dell’Unione Europea: contesto storico e prime organizzazioni

Processo di allargamento dell’Unione Europea

Trattati dell’UE (Atto Unico Europeo, Maastricht, Nizza e Lisbona)

Risultati raggiunti dall’UE

Organi dell’UE

L’Unione Monetaria Europea

Gli atti dell’UE

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante Prof.ssa Luisa Scola Gagliardi

Page 71: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 70

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa VALENTINA MOTTA

DISCIPLINA: ARTE E TERRITORIO

A.S. 2016/2017

Testo in adozione: N. Frapiccini, N. Giustozzi, La geografia dell'arte. Milano, Hoepli.

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe, composta da 20 studenti, prevalentemente di sesso femminile, si è caratterizzata nel corso

dell’anno per partecipazione, impegno e profitto costanti, dimostrando interesse e curiosità nei

confronti della disciplina. Il profitto globale, inoltre, risulta mediamente più che discreto e alcune

alunne hanno raggiunto risultati molto buoni o addirittura ottimi, dimostrando capacità critica e di

rielaborazione personale.

Per quanto riguarda il programma svolto, il buon clima della classe ha permesso di effettuare le

spiegazioni con estrema serenità e di completare la programmazione prevista per la classe quinta.

CONOSCENZE

1) Il recupero dell’antico e l’estetica neoclassica in Italia: David e Canova; l’Italia e i luoghi di Canova

2) Il Romanticismo in Germania, Francia e Inghilterra: Friedrich, Gericault, Delacroix, Turner,

Constable

3) Il Realismo in Francia e Italia; la pittura di macchia

4) L’Impressionismo francese: genesi e caratteristiche del movimento

5) La scultura moderna di Auguste Rodin e Medardo Rosso a confronto

6) Il Post-Impressionismo nei suoi esiti diversi

7) L’Art Nouveau e il Modernismo in Spagna, con particolare attenzione all’itinerario di Gaudí a

Barcellona

8) Le secessioni e la Secessione in Austria: Gustav Klimt

9) Le Avanguardie storiche: Cubismo, Espressionismo, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo

10) L'arte in Italia nel primo Novecento e il fenomeno del "ritorno all’ordine"

11) La nascita dell’arte astratta

12) L’architettura contemporanea di Le Corbusier e Wright

13) L’arte del secondo dopoguerra negli Stati Uniti (Pollock) e in Italia (l’informale)

14) Le neo Avanguardie

15) L’arte negli anni Sessanta e Settanta

COMPETENZE

• Saper ideare e realizzare itinerari turistici brevi ed esposizioni legati ai luoghi e alla vita degli artisti

studiati;

• Saper utilizzare gli strumenti informatici per creare presentazioni e mappe;

• Saper analizzare i contenuti con capacità critica, utilizzando i principali siti ufficiali di musei e

Istituzioni nei quali le opere vengono custodite ed esposte;

• Saper effettuare approfondimenti personali mediante strumenti tradizionali e anche multimediali.

CAPACITA’

• Capacità di leggere, comprendere e comparare un documento artistico individuando il contesto

Page 72: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 71

storico/culturale entro il quale il documento si è formato, la destinazione e la funzione, il contenuto e i

caratteri stilistici e tecnici, lo studio iconografico dell’opera;

• Capacità di individuare i molteplici significati del documento anche mediante il confronto con altre

opere;

• Capacità di cogliere le tracce dell’esperienza biografia dei singoli artisti nelle loro produzioni;

• Utilizzo di una terminologia specifica ed appropriata;

• Capacità di effettuare collegamenti tra le opere studiate o le iconografie in esse presenti trovando

analogie e differenze.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

Primo periodo (settembre/dicembre):

1) Il recupero dell’antico e l’estetica neoclassica

Il Neoclassicismo: caratteri generali

Jacques Louis Davis: riferimenti biografici essenziali; "Il Giuramento degli Orazi", la "Morte di

Marat", "Napoleone valica il passo del Gran San Bernardo";

Antonio Canova: riferimenti biografici essenziali; "Dedalo e Icaro", "Amore e Psiche", "Maddalena

penitente", "Paolina Borghese come Venere vincitrice";

Alcuni esempi di architettura neoclassica a Milano e Venezia.

2) Il Romanticismo in Germania, Francia e Inghilterra, Italia

Caratteri generali del Romanticismo: il Sublime;

Il Romanticismo in Germania e l’opera di Caspar Friedrich: "La croce sulla montagna" e "Le bianche

scogliere di Rugen";

La pittura di paesaggio in Inghilterra: Turner e "Pioggia, vapore, velocità", Constable e gli studi di

nuvole, "Il mulino di Flatford";

Il Romanticismo in Francia: Theodore Gericault e i frammenti anatomici, "La zattera della Medusa";

Eugene Delacroix: "La libertà che guida il popolo".

Tra purismo e romanticismo. Francesco Hayez (“Il bacio”).

3) Il Realismo

Il Realismo in Francia. Gustave Courbet: vita e opere (“Gli spaccapietre”); La scuola di Barbizon;

Jean-François Millet e "Le spigolatrici";

Giovanni Fattori e la pittura dei Macchiaioli in Italia: “In vedetta”; Silvestro Lega: "Il canto dello

stornello", "I promessi sposi", "Mazzini morente".

4) L’Impressionismo

Genesi, caratteri generali e contesto;

Edouard Manet: "Dejeneur sur l’herbe", "Olympia", "Il Balcone" (confrontato con Goya e Magritte);

Oscar Claude Monet: "Impression, soleil levant", "Donne in giardino", "Donna con parasole e

bambino", la serie delle ninfee; Il Museo dell’Orangerie a Parigi;

Edgar Degas: "L’etoile" e "L’assenzio";

Pierre-Auguste Renoir: "Ragazze al piano", "Bal au moulin de la Galette", "Studio: torso, effetto di

sole";

Il Musèe d’Orsay a Parigi e l’allestimento di Gae Aulenti.

5) La scultura moderna

Auguste Rodin: riferimenti biografici essenziali; il viaggio in Italia e il rapporto con Michelangelo; il

non finito; “Il bacio” e la “Porta dell’Inferno”;

Medardo Rosso: le opere (“Il bookmaker” e “L’età dell’oro”).

Page 73: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 72

Secondo periodo (gennaio/giugno):

6) Il Post-Impressionismo

Georges Pierre Seurat e le teorie ottiche di Chevraul: "Una domenica pomeriggio all’isola della Grand

Jatte"; il pointillisme;

Vincent Van Gogh: vita e opere. "I mangiatori di patate", "La camera da letto", "Notte stellata",

"Campo di grano con corvi"; Van Gogh ad Arles;

Paul Cézanne: cenni biografici. "La casa dell’impiccato", "Natura morta con mele e arance", "Donna

con caffettiera", "La montagna Sainte-Victoire";

Paul Gauguin: l’esotismo e la scuola di Pont Aven. Analisi delle opere "La visione dopo il sermone",

"Ave Maria", "Manao Tupapao";

Il Divisionismo e Gaetano Previati; Giovanni Segantini: "Ave Maria a trasbordo".

7) L’Art Nouveau

L’Art Noveau in Europa: caratteri generali;

Antoni Gaudì e il modernismo: l’itinerario a Barcellona (Casa Batllò, La Pedrera, La Sagrada Familia,

Il Parc Guell);

Il Liberty in Italia: Giuseppe Sommaruga e Palazzo Castiglioni a Milano.

8) Le secessioni

Il fenomeno delle Secessioni in Europa e la Secessione austriaca;

Gustav Klimt e la Giuditta, "Il bacio".

9) Le Avanguardie storiche

Il Cubismo e Pablo Picasso. Il periodo blu ("Poveri in riva al mare"), il periodo rosa ("I saltimbanchi"),

la nascita del Cubismo ("Le demoiselles d'Avignon"), il collage ("Natura morta con sedia impagliata"),

"Guernica";

I Fauves e Henri Matisse: "Luce, calma e voluttà", "La stanza rossa";

L’espressionismo ed Edvard Munch: "L’urlo";

Il Futurismo: il Manifesto futurista; Umberto Boccioni e "La città che sale", "Materia", "Forme uniche

della continuità nello spazio"; Giacomo Balla, Bragaglia e il fotodinamismo: "Bambina che corre sul

balcone", "Le mani del violinista";

Il Dadaismo e Marcel Duchamp: il ready-made ("Ruota di bicicletta" e "Fontana");

Il Surrealismo e Salvador Dalì ("Persistenza nella memoria"); l’itinerario sulle orme di Dalí in

Catalogna.

10) L'arte in Italia nel primo Novecento

Giorgio De Chirico e la Metafisica: "Le muse inquietanti";

Mario Sironi e il "Ritorno all'ordine": i paesaggi urbani, "L'allieva", la pittura murale nel Palazzo

dell'informazione a Milano.

11) L’arte astratta

Vasilij Kandinskij e la nascita dell’astrattismo: il primo acquarello astratto.

12) L’architettura contemporanea

Il razionalismo e Le Corbusier (La Cappella di Ronchamp);

L’architettura organica e Frank Lloyd Wright.

13) L’arte del secondo dopoguerra

Jackson Pollock e l’Action painting negli Stati Uniti

L’informale in Italia: Alberto Burri

14) Le Neoavanguardie

Il New Dada negli USA: Robert Rauschenberg

Il Noveau Realisme In Francia: Yves Klein e César

15) Gli anni Sessanta e Settanta

Page 74: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 73

La pop Art ed Andy Warhol

La minimal Art

L’arte concettuale

L’arte povera

Environmental Art

Body Art

N.B. i punti 14 e 15 devono essere ancora svolti alla consegna del documento del 15 maggio.

MODULIPLURIDISCIPLINARI Il Romanticismo;

I sistemi totalitari;

Le avanguardie storiche;

I beni culturali e museali.

METODOLOGIE

Nella metodologia didattica si è cercato di favorire un approccio costruttivo e partecipato, limitando

l’uso del testo a strumento di ausilio didattico a casa. Si è dato, quindi, particolare spazio all’uso di

presentazioni in power point divisi per argomento (flipped classroom), cercando di privilegiare una

lezione partecipata e condivisa. Alcuni studenti sono stati coinvolti nell’attività didattica con

approfondimenti individuali e itinerari turistici, effettuati nell’ultima parte dell’anno scolastico, su

argomenti concordati con l’Insegnante.

MATERIALI DIDATTICI

• Lezioni frontali effettuate tramite presentazioni in power point e conseguenti dibattiti;

• Lavori di ricerca individuali e costruzione di brevi itinerari turistici in laboratorio;

• Libro di testo;

• Riviste specializzate fornite dalla docente (Art e Dossier);

• Link ai siti ufficiali delle principali istituzioni museali europee e internazionali

• Uscite didattiche;

• Utilizzo di sussidi audiovisivi e programmi informatici multimediali (documentari, film).

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE

Le verifiche sono state per lo più orali e, quando è stata prevista una valutazione scritta, essa è stata

effettuata utilizzando le tipologie proposte dall’esame di Stato; più precisamente, sono state

somministrate una verifica nel primo periodo e una nel secondo periodo, realizzate secondo la tipologia

B della terza prova (due domande a risposta aperta nel primo periodo e tre nel secondo con 10 righe a

disposizione per le risposte). Le altre valutazioni sono state orali, ma anche gli interventi dal posto, se

costruttivi, sono stati oggetto di una valutazione contrassegnata sul registro elettronico dall’uso del

colore blu.

Per quanto riguarda il progetto CLIL, a seguito delle uscite didattiche a Verona è stata somministrata

una verifica in inglese a domanda chiusa che, in termini di valutazione, ha assunto importanza minore

rispetto alle altre verifiche.

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Valentina Motta

Page 75: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 74

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa DANIELA PRESTI

DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA

A.S. 2016/17

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe 5^ I formata da 20 alunni di cui 18 ragazze e 2 ragazzi, si è sempre dimostrata motivata

all’approccio strumentale della disciplina cercando di acquisire abilità e competenze utili alla propria

crescita umana e professionale. Nel corso del triennio i discenti non hanno goduto di una certa

continuità del docente di geografia, di conseguenza, si sono dovuti adattare a nuove metodologie

didattiche cercando di mantenere sempre costante l’impegno. Tra docente e i discenti i rapporti

sono sempre stati improntati sul rispetto reciproco e sulla considerazione delle potenzialità di ogni

studente che con il proprio bagaglio esperienziale è stato anche fonte di arricchimento per il docente

stesso. La loro frequenza è stata abbastanza assidua. Generalmente buona è stata la partecipazione

alle attività didattico-educative poste in essere con loro. Lo studio domestico è risultato altrettanto

discretamente assiduo. La classe ha conseguito generalmente più che buone conoscenze inerenti la

disciplina, sviluppando anche competenze ed abilità orientate alla risoluzione dei problemi e alla

gestione delle informazioni. Gli allievi sono stati sollecitati continuamente ed hanno dimostrato una

soddisfacente progressione nell’apprendimento dei saperi. La maggior parte degli allievi ha raggiunto

gli obiettivi curriculari previsti nella programmazione. Il comportamento è stato corretto e

responsabile.

CONOSCENZE Organizzazione sistemica dell’offerta turistica del territorio. Carte climatiche e bioclimatiche,

diagrammi termo-pluviometrici. Cambiamenti bio-climatici mondiali ed attività turistiche. Reti di

trasporto mondiali e grandi nodi di interscambio. Onu, OMT, ONG. Forme di turismo nelle specificità

geografico- ambientali. Aree geografiche d’interesse turistico su scala mondiale. I viaggi del turismo

responsabile nei paesi del Mondo.

COMPETENZE Leggere, riconoscere e interpretare : le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali cogliendone le

ripercussioni nel contesto turistico, i macro fenomeni socio-economici globali in termini generali e

specifici dell’impresa turistica, i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica

attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra le aree

geografiche e culturali diverse.

Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia

per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

Produrre testi sintetici e chiari utilizzando la terminologia specifica. Collocare sulle carte Stati e fatti

geografici.

CAPACITA’

Saper costruire itinerari geografico- turistici nei Paesi oggetto di studio personalizzando l’itinerario in

funzione della domanda turistica. Saper confrontare diverse tipologie turistiche. Saper individuare

l’evoluzione storica delle esperienze di viaggio e i movimenti turistici attuali . Commentare carte

Page 76: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 75

generali e tematiche. Sviluppare prodotti per la promozione del turismo sostenibile in aree e luoghi

esterni ai circuiti tradizionali.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI Modulo 1 Il turismo nel Mondo nel mese di Settembre

Economia del turismo

Il clima e fasce climatiche

Flussi e spazi turistici

Strutture ricettive e trasporti

Onu, OMT e ONG

Modulo 2 L’Africa Mediterranea da Ottobre a Novembre

Egitto

Marocco

Kenya

Modulo 3 L’Asia da Dicembre a Marzo

India

Cina

Giappone

Modulo 4 Il continente Americano da Aprile a Maggio

U.S.A.

MODULI PLUDISCIPLINARI

Nessuno

METODOLOGIE Oltre alle lezioni frontali sono state utilizzate lezioni multimediali in Power Point sulla LIM.

MATERIALI DIDATTICI

Testo adottato: Stefano Bianchi Rossella Kohler Moroni Carla Vigolini “ Passaporto per il Mondo”.

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche orali

Esposizione in Power Point di itinerario turistico

Verifiche strutturate

Page 77: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 76

PROGRAMMA DI GEOFRAFIA TURISTICA

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S 2016-17

DOCENTE: Prof.ssa DANIELA PRESTI

I Climi del Pianeta Terra ed il loro collegamento con la latitudine

Le diverse fasce climatiche e vegetazione del Pianeta e diversi biomi

Attività turistica collegata ai diversi climi

I trasporti terrestri, marittimi ed aerei ed i loro collegamenti con il turismo

Le organizzazioni internazionali derivate dall’ONU e quelle ONG

L’ OMT obiettivi e limiti

Il turismo responsabile e quello sostenibile.

Le caratteristiche fisiche dell’Africa

L’Africa mediterranea

L’Egitto

Il Marocco

IL Kenya

Le caratteristiche fisico ed antropologiche dell’ASIA

L’India

La Cina

Il Giappone

Il Continente Americano

Gli USA

Testo in adozione: Stefano Bianchi Rossella Kohler Sandro Moroni Carla Vigolini “ Passaporto per il

Mondo”.

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Daniela Presti

Page 78: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 77

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof.ssa TEUTERIA CORAZZA

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

A.S. 2016-2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe presenta un discreto livello di capacità motorie di base; nel corso dell’anno scolastico si è

dimostrata abbastanza interessata alla disciplina e ha partecipato sia alla parte teorica che alle varie

attività proposte con sufficiente impegno. Il comportamento è stato complessivamente corretto.

CONOSCENZE

La classe nel suo insieme, ha evidenziato un buon livello di conoscenze, riguardo le finalità delle

esercitazioni motorie proposte. Gli alunni hanno dimostrato un discreto interesse soprattutto nelle

attività dei giochi sportivi. Per quanto riguarda le conoscenze, legate agli argomenti di teoria proposti ,

la classe ha risposto con un certo interesse ed attenzione, arrivando a conoscere in modo sufficiente i

contenuti disciplinari elencati nel programma. Nel caso di alcuni/e alunni/e le conoscenze sono

sicuramente più solide ed approfondite.

COMPETENZE

Le esercitazioni pratiche sono state diversificate per argomenti e per metodologia di lavoro. Gli alunni

hanno dimostrato di saper utilizzare le capacità condizionali e coordinative in modo adeguato alle

diverse esperienze e ai contenuti tecnici. Nel corso del secondo quadrimestre, gli alunni, hanno saputo

strutturare un progetto motorio finalizzato al miglioramento di una capacità condizionale o

coordinativa, sapendolo eseguire ed esporre con la terminologia tecnica adeguata. Riguardo gli

argomenti di teoria, la classe nel complesso, ha dimostrato di essere in grado di sintetizzare ed

elaborare risposte abbastanza adeguate ai quesiti proposti.

CAPACITA’

Nel complesso, la classe, dimostra di aver acquisito un discreto livello di capacità motorie (forza,

resistenza, mobilità articolare e destrezza) e di capacità coordinative. Mediamente gli alunni sono in

grado di utilizzare e di trasferire tali capacità per risolvere situazioni motorie anche diverse. Una buona

parte degli alunni ha dimostrato di saper organizzare in modo autonomo il proprio studio.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER

1- Unità didattiche e/o moduli

2- Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti.

MODULO PRIMO: Storia dell’educazione fisica dall’antichità alla prima metà del ‘900, 10 ore

Page 79: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 78

MODULO TERZO: Il training autogeno, 4 ore

MODULO QUARTO: I giochi sportivi, 10 ore

MODULO QUINTO: Strutturazione di un progetto motorio finalizzato al miglioramento di una

capacità condizionale/coordinativa o gioco sportivo, 15 ore

MODULO SESTO: Resistenza generale 6 ore

METODOLOGIE:

Per la parte teorica si è utilizzata la lezione frontale; per la parte pratica in palestra, si è utilizzato il

metodo analitico ed il metodo globale/analitico/globale.

MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo, appunti forniti dall’insegnante, palestra, attrezzature presenti in palestra, spazi adiacenti

l’istituto (lungadigi).

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Per la parte pratica: test e prove pratiche con osservazione sistematica; per la parte teorica: prove

strutturate, semi-strutturate, test e relazioni.

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

CLASSE 5ª I TURISMO

A.S. 2016/2017

DOCENTE: Prof.ssa TEUTERIA CORAZZA

MODULO PRIMO

STORIA DELL’EDUCAZIONE FISICA DALL’ANTICHITÀ FINO AGLI ANNI SESSANTA

CONTENUTI

- L’età preistorica

- L’età antica

- Le civiltà mesopotamiche e orientali

- I greci, i giochi panellenici

- Sparta, gli etruschi, i romani, i ludi romani

- Il medioevo

- Dall’umanesimo al XIII secolo, il seicento e settecento in Europa

- L’organizzazione dell’educazione fisica nel XIX secolo: l’indirizzo tedesco, svedese, francese,

inglese, De Coubertin

- L’educazione fisica in Italia, l’ottocento, il periodo fascista, il dopoguerra

VERIFICA FINALE

Prove scritte strutturate e semi-strutturate per verificare la conoscenza dei vari argomenti trattati.

MODULO TERZO

TECNICHE NATURALI PER IL RIEQUILIBRIO PSICOSOMATICO

CONTENUTI

- Conoscere le origini e le caratteristiche del training autogeno.

Page 80: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 79

- La tecnica del training autogeno

MODULO QUARTO

I GIOCHI SPORTIVI

CONTENUTI

- questa fase prevede l’organizzazione di partite tra squadre dove prevale l’aspetto ludico dei vari

giochi sportivi con particolare riferimento alla pallavolo.

MODULO QUINTO

STRUTTURAZIONE

DI UN PROGETTO MOTORIO FINALIZZATO AL MIGLIORAMENTO DI

UNA CAPACITA’ CONDIZIONALE /COORDINATIVA O GIOCO SPORTIVO

CONTENUTI

Nel corso delle attività, saranno sviluppati argomenti che tenderanno al miglioramento della qualità

fisica generale dell’alunno, non più analizzati in modo singolo o settoriale, ma ampliati su tutto il

loro coinvolgimento motorio, in modo da cercare di dare un quadro globale di tutte quelle qualità e

capacità, sia condizionali che coordinative, che differenziano la persona umana; inoltre si

forniranno informazioni e suggerimenti sul come incrementarli ed allenarli per poter ottenere una

sempre più positiva forma fisica personale.

VERIFICA FINALE

MODULO SESTO

LA RESISTENZA

CONTENUTI

Esercitazioni di resistenza, anche in ambiente naturale, con percorsi e/o ripetizioni su medie e

lunghe distanze, anche con alternanza di salite, discese e gradini.

VERIFICA FINALE

Test di Cooper

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof.ssa Teuteria Corazza

Gli alunni saranno chiamati ad illustrare in modo pratico, un percorso personale eseguito a coppie o

a piccolo gruppo, tendente allo sviluppo o al miglioramento di una capacità motoria o gioco

sportivo/motorio, strutturato in una successione di esercizi, collegate tra loro in uno schema logico.

Dovranno, inoltre, ricercare e presentare le origini e lo sviluppo dell’argomento scelto.

Page 81: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 80

RELAZIONE FINALE PER MATERIA CLASSE 5ª I TURISMO

DOCENTE: Prof. STEFANO GUGLIELMI

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

A.S. 2016/2017

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE Gli alunni che si sono avvalse dell’Insegnamento della Religione Cattolica sono stati 12. La classe si è

dimostrata assolutamente interessata, motivata e partecipe alle proposte didattiche.

E’ stato accentuato il momento riflessivo rispetto a quello informativo, cercando di coinvolgere

maggiormente gli studenti nell’analisi e nel dialogo. All'interno del percorso hanno trovato accoglienza

le diverse istanze di ricerca e d’interesse. Lo svolgimento è stato quindi adattato a queste loro esigenze.

CONOSCENZE Elencando le conoscenze rilevate al termine dell’anno scolastico si evidenzia quanto in ele3nco:

Conoscenza dei principali contesti storico-letterari, con riferimenti al testo biblico.

Acquisizione delle tecniche basilari dell’esegesi biblica.

Conoscenza generale di alcuni concetti di etica filosofica

Conoscenza e individuazione di modelli etici contemporanei.

Conoscenza della formulazione delle leggi (dieci comandamenti), secondo le tradizioni ebraica e

cristiana.

Conoscenza di scale di valori su cui l’uomo imposta il proprio agire

COMPETENZE Gli studenti hanno maturato gli strumenti adatti per:

Avere presente un quadro generale, con alcuni approfondimenti, delle problematiche sociali legate

all’etica cristiana

Approfondire i risvolti culturali, antropologici e religiosi dei vari temi trattati.

Prendere coscienza e stimare i valori umani che sono alla base del Decalogo

Rileggere i comandamenti alla luce delle beatitudini evangeliche

Discutere e commentare criticamente con gli altri compagni i valori enunciati.

CAPACITÁ Si rilevano le seguenti capacità:

Capacità di organizzare proficuamente il proprio lavoro

Capacità di problematizzare le informazioni acquisite

Capacità di rielaborare le conoscenze secondo criteri personali

Capacità di compiere confronti in ambito disciplinare e interdisciplinare.

Capacità di formulare, motivandoli, valutazioni e giudizi personali.

Capacità di valutare in modo autonomo gli effetti che determinate scelte possono comportare nella vita

Capacità di orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee

Capacità di confrontarsi, con obiettività e consapevoli dei propri pregiudizi, con la posizione dell'etica

cattolica e anche con quella delle altre chiese cristiane, nonché con quelle di altre religioni

contemporanee

Page 82: CLASSE 5ª SEZIONE I TURISMO - IT MARCO POLO

Classe 5I Turismo – Documento Consiglio di Classe a.s. 2016-2017 Pag. 81

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER MODULI

Modulo Contenuti tematici Scansione

temporale

Quale etica?

L’essere umano come essere etico.

Ettore e le termiti: metafora dell’etica esistenziale

Precisazioni terminologiche: etica, morale, libertà, legge, scelta

Il mondo dell’informazione: guida alla lettura dei fatti di

cronaca nel contesto della dimensione etica individuale e sociale

Riferimenti cinematografici e forum

10 ore:

Settembre -

Dicembre

Le dieci parole

Il Decalogo, precomprensioni personali e cenni esegetici

Esodo e Deuteronomio: la legge e il fondamento normativo.

“Io sono il tuo Dio”

Comandamenti e Beatitudini, elementi ricorrenti e innovativi

della visione evangelica su quella veterotestamentaria.

12 ore:

Gennaio -

Marzo

Valori da

vivere

“Il mondo che vorrei”: riferimenti alla non-violenza induista e

buddista.

Il concetto di pace nella cultura greca, latina ed ebraica.

L’innovazione cristologica

L’arte dell’accoglienza

La legge dell’attrazione: i “miracoli” contemporanei

11 ore

Aprile -

Giugno

METODOLOGIE

Le tradizionali lezioni frontali sono state trasformate in lezioni-dialogo nelle quali le riflessioni e le

sensibilità personali potessero esprimersi e confrontarsi.

Le ore di lavoro sono state variamente articolate in:

Lezioni con momenti di partecipazione sollecitata

“Laboratori” per l’acquisizione delle necessarie competenze di analisi e di rielaborazione.

Interrogazioni-approfondimento di nodi fondamentali affrontati nei singoli moduli.

Utilizzo di supporti multimediali

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo

Testo biblico

Spezzoni di film

LIM

Tecniche di animazione di gruppo

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Interrogazioni orali, in forma dialogica, tendenzialmente aperte e tese a valorizzare una personale

impostazione della materia oggetto di esposizione, analisi e discussione.

Verona, 15 maggio 2017 L’insegnante

Prof. Stefano Guglielmi