Documento del Consiglio della Classe 5ª A

39
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “EDOARDO AMALDI” Documento del Consiglio della Classe 5ª A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Roma, 15/05/2013

Transcript of Documento del Consiglio della Classe 5ª A

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“EDOARDO AMALDI”

Documento

del Consiglio

della Classe

5ª A

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Roma, 15/05/2013

2

SCHEDA 1 - Profilo della classe

La classe V A, formata da 22 alunni tra cui un‟allieva diversamente abile, è costituita, con la

sola eccezione di un‟allieva inseritasi all‟inizio dello scorso anno scolastico, dal nucleo originario e

presenta perciò un buon livello di integrazione, frutto di una consuetudine di vita scolastica oramai

pluriennale.

Il clima in classe è stato improntato per lo più al reciproco rispetto e ciò ha consentito un

sereno svolgimento delle lezioni; ha contribuito a questo risultato anche la collaborazione dei

genitori che hanno seguito con attenzione il percorso scolastico dei figli e il loro comportamento a

scuola, sollecitandoli a divenire consapevoli interlocutori del percorso didattico.

Da sottolineare l‟atteggiamento di tutti gli alunni nei confronti della compagna diversamente

abile, verso la quale hanno mostrato disponibilità al coinvolgimento nelle varie attività anche

extrascolastiche proposte dai docenti.

Per quanto concerne la continuità didattica nella docenza, questa nel suo complesso è stata

rispettata nella maggior parte delle materie curricolari.

Nella preparazione di fine percorso didattico la classe appare divisa in tre fasce di livello ben

distinte: la prima composta da alunni con una preparazione quasi sufficiente o sufficiente, la

seconda con una buona preparazione ed un piccolo gruppo che si è contraddistinto per eccellenza.

È inoltre questa una classe che nell‟ultimo triennio ha aderito a numerose iniziative a

potenziamento, ad es. della lingua inglese, come il M.E.P. (Model European Parliament), il M.I.A.

(Mobilità Individuale Alunni), E.C.D.L. e scambi culturali con il Belgio.

Nel complesso si evidenzia interesse e partecipazione in tutte le materie. Si fa presente

inoltre che tutta la classe si è resa disponibile a partecipare al corso di approfondimento di italiano.

Nei confronti della ragazza diversamente abile, il consiglio di classe, nelle varie riunioni di

G.L.H. aveva ritenuto opportuno che l‟alunna concludesse quest‟anno scolastico con l‟ammissione

agli esami di Stato. La famiglia e la A.S.L. non hanno condiviso questa decisione e l‟allieva quindi

il prossimo anno frequenterà di nuovo la quinta classe.

3

SCHEDA 2 - La classe

Cognome e nome

dell‟ alunno

1. ARPI ARPI BYRON ROLANDO

2. BORDACCHINI MANUEL

3. CAROSI MICHELA

4. CIALFI ILARIA

5. CIFOLA ANDREA

6. CONTI LUCA

7. CRISAN STEFANA OANA

8. CUCCHI GIADA

9. DE BLASIO CLAUDIO

10. DI ANTONIO ELENA

11. FORTUNATO LUIGI

12. KISILOV ROMAN

13. LONGHI SIMONE

14. MAGNANIMI DAVIDE

15. MERLINI GIULIA

16. NUCCI SIMONA

17. PALLADINO DAVIDE

18. PALOMBI GIORGIA

19. RICCI VERONICA

20. TRANZOCCHI DAVIDE

21. TUMIATI MANUEL

22. VARAMO MATTIA

4

SCHEDA 3 - L’équipe dei docenti

Nome e cognome dei docenti, tutor,

esperti, tecnici, ecc.

Rapporto

di lavoro:

ruolo (R),

supplenti

(NR)

Materia di insegnamento o

attività svolta

Ore aggiuntive

di attività

NON di

lezione

(integrative,

extra-

curricolari,

ecc.)

1. GABRIELE LUNGHINI R RELIGIONE

2. MIRIAM MARONCELLI R ITALIANO E LATINO

3. LOREDANA PERUGGIA R INGLESE

4. MARIA LUISA MARRELLI R STORIA E FILOSOFIA

5. MARIA SALVINA FERRARI

6. ANTONIO SPALLONE

R

R

MATEMATICA

FISICA

7. CINZIA ASCENZO R SCIENZE

8. LUCIANA AGOSTINI R DISEGNO E STORIA DELL‟ARTE

9. PATRIZIA NOBILI R EDUCAZIONE FISICA

10. GIUSEPPINA CONFALONI R SOSTEGNO

5

SCHEDA 3 – Programmi svolti nelle singole discipline

Materia: ITALIANO ore svolte 124

La classe V sez. A - composta da 22 alunni – è stata da me seguita per tutto il corso del

triennio per le discipline di Italiano e Latino. Il gruppo classe, nato dalla fusione di due seconde,

presenta un profilo sufficientemente omogeneo ed ha raggiunto un buon livello di coesione: gli

alunni sono maturati e cresciuti nel rispetto reciproco e nell‟ascolto dell‟altrui opinione. Va rilevata

anche in modo particolare l‟attenzione e la generosità con cui gli alunni tutti hanno sostenuto e

aiutato nel corso del triennio la compagna diversamente abile, che proprio dal rapporto positivo con

i compagni ha tratto il desiderio di una più costante partecipazione all‟attività didattica. La crescita

culturale ed umana degli studenti ha consentito di svolgere un lavoro sereno e fruttuoso; ben

scolarizzati, corretti, aperti al dialogo, gli alunni si sono sempre mostrati rispettosi nei confronti

dell‟insegnante e disponibili al dialogo educativo, assumendo un atteggiamento complessivamente

partecipe ed attento.

I ragazzi sono maturati nel tempo e, in gran parte, hanno migliorato le loro competenze

linguistiche e quelle relative alla produzione scritta delle varie tipologie previste. Quest‟anno poi si

sono meglio delineate le attitudini e le motivazioni personali verso lo studio delle problematiche

letterarie e dell‟analisi testuale, punto di arrivo di un triennio teso al conseguimento degli obiettivi

di un miglioramento generale delle capacità espressive e del linguaggio specifico della disciplina,

della costruzione di un approccio più critico ed approfondito ai testi letterari contestualizzati

storicamente e con riferimenti alle letterature straniere, alla filosofia e alla storia dell‟arte. In

generale questi obiettivi sono stati raggiunti; l‟impegno all‟approfondimento, la rielaborazione e

l‟interesse hanno riguardato un buon numero di allievi, mentre gli altri, alcuni dei quali più

disponibili ed impegnati nella prima parte dell‟anno scolastico, si sono poi limitati a seguire gli

sviluppi del programma senza un particolare contributo personale, lavorando per lo più in vista delle

verifiche.

Il programma svolto quest‟anno abbraccia una arco di tempo che spazia dal periodo

neoclassico fino al Novecento (ermetismo); sono state indicate altresì letture integrative di romanzi

di autori italiani e stranieri che gli alunni hanno svolto con interesse. La classe ha partecipato con

attenzione ad un laboratorio sulla poesia italiana del „900, progetto già da alcuni anni presente nel

nostro Istituto. Sono state inoltre effettuate ore di approfondimento sulla corrente del Neorealismo,

corredate da letture di brani di romanzi tratti dalle opere più significative dei principali esponenti

di questa corrente letteraria.

Per quanto riguarda il latino, lo studio della letteratura si è orientato sugli autori di età

augustea ed imperiale, dei più significativi dei quali sono stati letti vari passi. L‟analisi dei testi è

servita a recuperare alcuni argomenti sintattico-grammaticali; particolare attenzione è stata data

alla contestualizzazione e al significato del testo stesso, considerato come insieme autonomo,

veicolo di significati profondi e strumento della comunicazione linguistica, facendo emergere al

tempo stesso il messaggio dei classici nella formazione dell‟immaginario letterario e del pensiero

occidentale. Nei risultati finali non mancano valutazioni decisamente soddisfacenti per alcuni

alunni; la maggioranza si attesta su livelli di sufficienza, mentre in alcuni casi permangono

incertezze soprattutto a livello di interpretazione del testo.

Le verifiche, scritte ed orali, sono state numerose e sono servite non per una mera valutazione

quantitativa dei contenuti appresi, ma soprattutto per saggiare il metodo di studio, la capacità di

orientamento, l‟apporto critico e la prontezza nell‟operare gli opportuni collegamenti.

6

1. Libri di testo :

G. Baldi – S. Giusso: La letteratura voll. 4. 5. 6. 7. ed. Paravia

Dante: La Divina Commedia a cura di S.Jacomuzzi, A. Dughera. ed. SEI

A. Roncoroni: Manuale di scrittura. ed. Signorelli Scuola

2. Argomenti trattati durante l’anno scolastico:

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

L’età napoleonica

Strutture politiche, sociali ed economiche

Le ideologie

Le istituzioni culturali: pubblicistica, teatro, scuola, editoria

Gli intellettuali

La questione della lingua

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Johann Joachim Winckelmann : La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto

da Storia dell’arte nell’antichità

Jean-Jacques Rousseau: L‟anima sensibile, la società, la natura da Giulia o la nuova Eloisa

Friedrich Schiller: L‟archetipo del grande ribelle da I masnadieri, atto I, scena II

Thomas Gray : Elegia scritta in un cimitero campestre

Vincenzo Monti: Al signor di Montgolfier

Ugo Foscolo

La vita

La cultura e le idee

Dalle “ Ultime lettere di Jacopo Ortis”: “Il sacrificio della patria è consumato”

Il colloquio con Parini: la delusione storica

La lettera da Ventimiglia: la storia e la natura

La sepoltura lacrimata

Dalle “ Odi”: All‟amica risanata

Dai “Sonetti”: Alla sera

In morte del fratello Giovanni

A Zacinto

Dei Sepolcri

Dalle Grazie: Il velo delle Grazie vv. 153 – 196

L’età del Romanticismo

Origine del termine “Romanticismo”

Aspetti generali del Romanticismo europeo

L‟Italia: strutture politiche, economiche sociali dell‟età risorgimentale

Le ideologie

Le istituzioni culturali

Gli intellettuali:fisionomia e ruolo sociale

Lingua letteraria e lingua dell‟uso comune

7

Il Romanticismo in Europa

August Wilhelm Schlegel: La “melanconia” romantica e l‟ansia di assoluto dal Corso di

lette

ratura drammatica

Il movimento romantico in Italia

Madame de Stael: Sulla maniera e l‟utilità delle traduzioni

Pietro Giordani: Un “italiano” risponde al discorso della de Stael

Giovanni Berchet: La poesia popolare

Dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo

La poesia nell’età romantica in Italia

Giovanni Berchet: Il giuramento di Pontida dalle Fantasie

Giuseppe G. Belli: Le cappelle papale dai Sonetti

Er giorno der giudizzio dai Sonetti

Alessandro Manzoni:

La vita

Microsaggio: il giansenismo

La concezione della storia e della letteratura

La funzione della letteratura: render le cose “un po‟ più come dovrebbono essere”

dall‟Epistolario

Microsaggio: le unità aristoteliche

“Storia e invenzione poetica” dalle Lettre à M. Chauvet

“L‟utile, il vero, l‟interessante” dalla Lettera sul Romanticismo

Gli Inni Sacri: “ La Pentecoste”

La lirica patriottica e civile: “ Il cinque maggio”

Le tragedie: “ Il dissidio romantico di Adelchi” dall‟Adelchi, atto III,scena I

“ Morte di Adelchi” dall‟Adelchi, atto V, scene VIII-X

“Morte di Ermengarda” dall‟Adelchi, coro dell’atto IV

Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi: Introduzione, capp: I, VIII, IX, X, XX, XXI, XXII,

XXIII,XXXVI

Giacomo Leopardi

La vita

Il pensiero

La poetica del “vago e dell‟indefinito”

Dallo Zibaldone: La teoria del piacere

Il vago, l‟indefinito e le rimembranze della giovinezza

Teoria della visione

Teoria del suono

Leopardi e il Romanticismo

Dai Canti: L‟infinito

Ultimo canto di Saffo

A Silvia

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia

Il passero solitario

A se stesso

Alla luna

La ginestra o il fiore del deserto ( vv. 1-86; 237 e segg.)

Le Operette morali e “l‟arido vero” : Dialogo della Natura e di un Islandese

8

L’età postunitaria

Le strutture politiche, economiche e sociali

Le ideologie

Le istituzioni culturali

Gli intellettuali

La lingua

La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati

Microsaggio: La bohème parigina

Emilio Praga: Preludio da Penombra

Iginio Ugo Tarchetti : L‟attrazione della morte da Fosca, capp.XV, XXXII, XXIII

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano

Gustave Flaubert: I sogni romantici di Emma da Madame Bovary, I,capp.VI,VII

Edmond e Jules de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo

Da Germinie Lacerteux, Prefazione

Luigi Capuana: Scienza e forma letteraria: l‟impersonalità

Giovanni Verga

La vita e la poetica

La svolta verista

Tecnica narrativa del Verga verista: Impersonalità e “regressione”

Da L’Amante di Gramigna, Prefazione

Da Vita di campi: Rosso Malpelo

La lupa

Dalle Novelle rusticane: La roba

Libertà

I Malavoglia: lettura integrale del romanzo

Giosuè Carducci

La vita

L‟evoluzione ideologica e letteraria

La prima fase della produzione carducciana

Le Rime nuove: Il comune rustico

San Martino

Pianto antico

Le Odi barbare: Nella piazza di San Petronio

Nevicata

Il Decadentismo

La visione del mondo decadente

La poetica del Decadentismo

Temi e miti della letteratura decadente

Decadentismo e Romanticismo

Decadentismo e Naturalismo

Decadentismo e Novecento

9

La poesia simbolista

Charles Baudelaire: Corrispondenze da I fiori del male

L‟albatro da I fiori del male

Paul Verlaine: Languore da Un tempo e poco fa

Il romanzo decadente

Oscar Wilde: Un maestro di edonismo da Il ritratto di Dorian Gray, cap.II

Gabriele D’Annunzio

La vita

L‟estetismo e la sua crisi

Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti da Il piacere, libro III, cap.II

I romanzi del superuomo: Il programma politico del superuomo da Le vergini delle rocce,I

Da Alcyone: La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Nella belletta

I pastori

Giovanni Pascoli

La vita

La visione del mondo

La poetica: Una poetica decadente da I fanciullino

L‟ideologia politica

I temi della poesia pascoliana

Le soluzioni formali

Da Myricae: Arano

X Agosto

L‟assiuolo

Novembre

Dai Poemetti: Digitale purpurea

Italy

Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

L’Ermetismo

Giuseppe Ungaretti

La vita e la poetica

Da L’Allegria: In memoria

Veglia

San Martino del Carso

Soldati

Natale

Eugenio Montale

La vita e la poetica

Da Ossi di seppia: Non chiederci la parola

Meriggiare pallido e assorto

Spesso il male di vivere ho incontrato

Da Satura : Xenia 1

10

1. Argomenti da trattare:

Il primo Novecento

La situazione storica e sociale in Italia

L‟ideologia

Le istituzioni culturali

La stagione delle avanguardie

I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo

Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bombardamento da Zang tumb tuuum

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire da L’incendiario

La lirica del primo Novecento in Italia

I crepuscolari

Sergio Corazzini: “ Desolazione del povero poeta sentimentale “ da Piccolo libro inutile

Guido Gozzano: “ La signorina Felicita ovvero la felicità” dai Colloqui

Italo Svevo

La vita

La cultura di Svevo

“La coscienza di Zeno” – lettura integrale del romanzo

Luigi Pirandello

La vita

La visione del mondo

La poetica: “Un‟arte che scompone il reale” da L’umorismo

Le poesie e le novelle

Dalle Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna

Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi capp.VII e IX

Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” capp.XII e

XIII

Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”: “Il giuoco delle parti”

Il “teatro nel teatro”

Umberto Saba La vita e la poetica

Dal Canzoniere: A mia moglie

La capra

Trieste

Ulisse

DANTE, DIVINA COMMEDIA

Paradiso:

Lettura, analisi e commento critico dei seguenti canti: I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXXI

11

Percorsi di approfondimento:

Il Neorealismo in letteratura attraverso l‟analisi dei dibattito sull‟”impegno” promosso dalle

riviste - prima fra tutte “Il Politecnico” - e la lettura di due testi di Elio Vittorini e Cesare

Pavese.

Laboratorio sulla poesia italiana del 900 con cenni storico-stilistici sui maggiori poeti italiani

( con particolare attenzione a Ungaretti e Montale), corredati dall‟ascolto di letture realizzate

dai poeti stessi o da attori celebri, e con la realizzazione da parte degli studenti stessi di

esecuzioni vocali dei testi poetici presi in esame.

Materia: LATINO ore svolte 64

1. Libri di testo:

Mortarino M. Reali M.: Nuovo Genius Loci vol.2 L‟età augustea ed. Loescher

Nuovo Genius Loci vol.3 Dalla prima età imperiale al tardo antico

2. Argomenti trattati durante l’anno scolastico:

Letteratura

L‟età augustea: le coordinate storiche – il clima culturale – Mecenate e il suo circolo

Quinto Orazio Flacco: la vita e le opere

la poetica di Orazio e l‟eredità greca

lingua e stile

L‟elegia romana: le caratteristiche del genere

l‟elegia greca antica ed ellenistica

Albio Tibullo: la vita

le opere del Corpus Tibullianum

lingua e stile

L‟età giulio-claudia: le coordinate storiche e il clima culturale

Fedro: vita ed opere - il genere favolistico e il rapporto con Esopo

Seneca: dati biografici

I Dialogi

I trattati

Le Epistulae ad Lucilium: le caratteristiche, i contenuti

Lo stile della prosa senecana

Le tragedie: i contenuti, le caratteristiche, lo stile

L‟Apokolokyntosis

La poesia nell‟età di Nerone: l‟epica e la satira

Lucano: i dati biografici e le opere perdute

Il Bellum civile: le fonti e il contenuto

Le caratteristiche dell‟epos di Lucano

Ideologia e rapporti con l‟epos virgiliano

I personaggi del Bellum civile

Il linguaggio poetico di Lucano

Persio: dati biografici

la poetica della satira

le satire di Persio: i contenuti

forma e stile delle satire

Petronio: la questione dell‟autore del Satyricon

contenuto dell‟opera

12

la questione del genere letterario

il mondo del Satyricon: il realismo petroniano

L‟età dei Flavi: vita culturale e attività letteraria

La poesia nell‟età dei Flavi: l‟epigramma

Marziale: dati biografici e cronologia delle opere

La poetica

Le prime raccolte

Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva

I temi: il filone comico-realistico

Gli altri filoni

Forma e lingua degli epigrammi

La prosa nella seconda metà del I secolo

Quintiliano: dati biografici e cronologia dell‟opera

L‟Institutio oratoria

La decadenza dell‟oratoria secondo Quintiliano

L‟età di Traiano e di Adriano

Vita culturale e attività letteraria nell‟età di Traiano e Adriano

La satira: Giovenale

Dati biografici e cronologici

La poetica di Giovenale

Le satire dell‟indignatio

Il secondo Giovenale

Espressionismo, forma e stile delle satire

Antologia : brani tradotti e commentati

Seneca

E‟ davvero breve il tempo della vita? (De brevitate vitae, 1; 1-4)

Solo il tempo ci appartiene (Epistulae ad Lucilium, 1; 1-5)

La morte come esperienza quotidiana (Epistulae ad Lucilium, 24; 17-21)

Passato senza prospettiva (Epistulae ad Lucilium, 49; 2-5)

Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47; 1-4)

I “veri” schiavi (Epistulae ad Lucilium,47; 10-13)

Fuggire la folla (Epistulae ad Lucilium, 7; 1-3)

Lucano

Proemio (Bellum civile, 1; 1-32)

Petronio

La matrona di Efeso (Satyricon,111.1 – 112.8)

Marziale

Erotion (Epigrammata, V,34)

Quintiliano

Il maestro come “secondo padre” (Institutio oratoria,II, 2, 4-8)

Plinio il Giovane

La lettera di Plinio a Traiano (Epistulae,X,96)

Tacito

Un‟epoca senza virtù (Agricola,1,1-4)

Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4; 1-3)

13

3. Argomenti da trattare:

Tacito: dati biografici e la carriera politica

L‟Agricola

La Germania

Il Dialogus de oratori bus

Le opere storiche: Le Historiae e gli Annales

La concezione storiografica di Tacito

La prassi storiografica

La lingua e lo stile

Dall‟età degli Antonini alla crisi del III secolo

Apuleio: i dati biografici

Il De magia

I Florida e le opere filosofiche

Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo

Le sezioni narrative

Caratteristiche e intenti dell‟opera

La lingua e lo stile

Gli inizi della letteratura cristiana: versioni bibliche

Atti e Passioni dei martiri

L‟apologetica

Materia: INGLESE ore svolte 40

La classe composta da 22 studenti è abbastanza omogenea nella preparazione e nella partecipazione

al dialogo educativo.

Seguo questa classe dal secondo anno: un esiguo numero ha accresciuto le proprie abilità

linguistiche raggiungendo un profitto sufficiente grazie alla perseveranza e l'impegno; circa una

metà della classe si è limitata ad uno studio spesso superficiale che gli ha consentito di conseguire

risultati appena soddisfacenti; 6-7 alunni invece hanno ottenuto nel corso degli anni ottimi risultati

frutto di uno studio costante nel tempo.

Lo studio ha privilegiato l'aspetto linguistico concentrandosi sul raggiungimento delle

competenze del FCE. La classe ha inoltre partecipato a numerose iniziative con lo scopo di

potenziare la lingua inglese. Uno studente che 2 anni fa ha partecipato alla Sessione Nazionale del

MEP (Model European Parliament) e successivamente alla relativa Sessione Internazionale,

quest'anno, come lo scorso anno, ha svolto il ruolo di ' chair ' (peer education) con i nuovi

partecipanti al progetto tra le classi terze, con estrema serietà ed impegno. Altri 5 studenti hanno

preso parte ad uno Scambio Culturale bilaterale di argomento scientifico con il Belgio.

Un altro studente ha partecipato al progetto di Mobilità Individuale (MIA-Comenius) che lo ha visto

frequentare per 3 mesi in Austria un liceo dove la lingua veicolare era l'inglese.

Lo studio della letteratura inglese e americana è avvenuto privilegiando l'aspetto sociale

(soprattutto del XX secolo) e l'analisi del testo, corredato dalla lettura di testi classici.

Il comportamento con il proprio docente è stato sempre corretto e cordiale.

1. Libri di testo:

M.Spiazzi - M.Tavella: “Only Connect” voll. II-III - Zanichelli Editore

J.Shelly – J.Poppiti “Spotlight on You” B1/B2 - Zanichelli Editore

14

2. Principali argomenti trattati durante l’anno:

EARLY ROMANTICISM

Poetry

William Blake: From Songs of Innocence and Experience

“The Lamb”

“The Tiger”

THE ROMANTIC PERIOD

Historical Background

Social Background

- The Industrial Revolution and its Consequences

Literary Production

- The writer and the environment

- Romantic poetic issues

Poetry S.T.Coleridge from The Rime of the Ancient

Mariner - Part I

J.Keats Ode on a Grecian Urn

THE VICTORIAN AGE

Historical Background

Social Background - The Victorian Compromise

Literary Production

Prose: C. Dickens from Hard Times

“Nothing but facts”

Drama/Prose: The Aesthetic Movement

O.Wilde from The Picture of Dorian Gray

Chapter II

G.B.Shaw from Pygmalion,

“ Eliza in Society”

15

THE TWENTIETH CENTURY

Historical Background

Social Background

Literary Production

Between the wars

The Age of Anxiety

Prose: The Stream of Consciousness Novel

J.Joyce from Dubliners “She was fast asleep” (The Dead)

from Ulysses “Mr Bloom's train of thought”

G.Orwell from Animal Farm “The Final Party”

“The execution”

from 1984 “Newspeak”

3. Argomenti da trattare:

THE TWENTHIETH CENTURY AMERICAN LITERATURE

Historical and social background – The Lost Generation origin and features

The Roaring 20's

F.S.Fitzgerald, from The Great Gatsby “Nick meets Gatsby”

Visione di “ Il Ritratto di Dorian Gray “ (DVD)

Visione di “ Windows on Britain and the USA “, Golden String video-Petrini ed.

Lettura di testi classici integrali a scelta tra i seguenti:

Hard Times, C.Dickens

Doctor Jekyll and Mr Hyde, R.L. Stevenson

The Picture of Dorian Gray, O.Wilde

The Importance of Being Ernest, O.Wilde

Waiting for Godot, S.Beckett

1984, G.Orwell

Da Spotlight on You, Units 6 – 7

16

Materia: STORIA ore svolte 54

La classe nel corso dei tre anni scolastici ha dimostrato un atteggiamento corretto e

propositivo sia nei rapporti interpersonali che da un punto di vista strettamente didattico.

Una parte degli alunni è in grado di sviluppare autonomamente un pensiero critico e

collegamenti trasversali con le altre materie dimostrando una capacità logica apprezzabile e un

impegno nello studio maturo e responsabile.

Nel complesso tutto il gruppo classe ha cercato di impegnarsi responsabilmente al meglio delle

proprie possibilità.

1. Libri di testo:

Brancati-Pagliarani Dialogo con la storia vol. 3

Materiali didattici:

documenti storici, letture critiche, filmati istituto luce

2. Principali argomenti trattati durante l’anno:

- Colonialismo e Imperialismo

- La Russia zarista e l‟opposizione politica

- La rivoluzione del 1905

- Economia e Imperialismo negli Stati Uniti

- Ford e Taylor

- L‟età giolittiana

- Politica interna e politica estera in Giolitti

- La crisi dell‟equilibrio europeo

- La “belle epoque”

- Il tramonto dell‟Europa e la crisi della civiltà liberale

- Prima Guerra Mondiale

- La rivoluzione russa e la fine della guerra

- L‟Europa e il mondo dopo il conflitto (la conferenza di pace di Parigi; i 14 punti di Wilson;

la Società delle Nazioni; il Trattato di Versailles; il Trattato di Saint Germain; l‟India e la

lotta per l‟indipendenza di Gandhi)

- Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo

- Gli Stati Uniti e la crisi del 1929 (Roosevelt e il New Deal)

- Regimi totalitari e società di massa

- Croce e Gentile

- Il fascismo al potere e l‟inizio della dittatura (marcia su Roma; delitto Matteotti; secessione

dell‟Aventino)

- Il regime fascista (politica interna; politica estera; politica economica; Patti Lateranensi)

17

3. Argomenti da trattare:

- l‟Unione Sovietica tra le due guerre (dal comunismo di guerra alla NEP; la nascita

dell‟URSS; Stalin)

- la crisi della Germania repubblicana e il nazismo

- la guerra di Spagna e l‟espansione del nazismo

- il Patto d‟Acciaio

- Seconda Guerra Mondiale

- la Resistenza italiana

- cenni sulla Guerra fredda e sulla Costituzione italiana

Materia: FILOSOFIA ore svolte 58

1. Libri di testo:

Abbagnano – Fornero : “Protagonisti e testi della filosofia” voll. B2/C/D

Materiali didattici:

fotocopie e filmati inerenti i vari filosofi trattati

2. Principali argomenti trattati durante l’anno:

- Kant (vita e opere; la Dissertazione del 1770; criticismo; problema generale della Critica

della Ragion Pura; giudizi sintetici a priori; rivoluzione copernicana; Estetica, Analitica e

Dialettica trascendentale; cenni generali sulla Critica della Ragion Pratica e del Giudizio)

- Caratteri generali del Romanticismo tedesco e europeo

- Dal kantismo all‟idealismo

- Fichte e la dottrina morale

- L‟idealismo ed Hegel (il giovane Hegel; i capisaldi del sistema; partizione della filosofia; la

dialettica; Fenomenologia dello Spirito; definizione dell‟Autocoscienza; rapporto servo-

signore; la coscienza infelice; la filosofia dello Spirito)

- Schopenhauer (il velo di Maya; la volontà di vivere; il pessimismo; l‟illusione dell‟amore; le

tre vie di liberazione dal dolore)

- Kierkegaard (vita e opere; l‟esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo; gli stati

dell‟esistenza; l‟angoscia)

- Feuerbach

- Marx (caratteristiche del marxismo; misticismo logico; scissione tra Stato e società civile;

alienazione; distacco da Feuerbach; materialismo storico; struttura e sovrastruttura; dialettica

della storia; il Manifesto e il Capitale)

3. Argomenti da trattare:

- Positivismo sociale

- Comte (la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia e la sociocrazia)

- Nietzsche (vita e opere; filosofia e malattia; nazificazione e denazificazione; caratteristiche

del pensiero e della scrittura in Nietzsche; le quattro fasi della filosofia di Nietzsche: il

periodo giovanile, illuministico, di Zarathustra e l‟ultimo Nietzsche; definizione di volontà

di potenza e di nichilismo )

- Freud

18

Materia: MATEMATICA ore svolte 125

La classe 5A è composta da 22 alunni di cui uno diversamente abile e in essa ho svolto la

mia attività didattica, come docente di matematica, dallo scorso anno scolastico 2011 - 2012.

E' stato sempre possibile svolgere il lavoro didattico con serenità e regolarità, in quanto gli

alunni hanno mostrato attenzione e partecipazione costruttiva al dialogo educativo, pur conseguendo

risultati diversi.

Gli argomenti del programma allegato sono stati svolti dando particolare cura prima alla

comprensione teorica e successivamente approfondendoli con esercizi pertinenti di difficoltà

crescente, in modo da permettere ai discenti una corretta e graduale comprensione degli stessi.

1. Libri di testo:

Bergamini – Trifone "Corso base blu di matematica" Zanichelli

2. Principali argomenti trattati durante l’anno:

L'INSIEME DEI NUMERI REALI

Insieme di numeri o di punti - Insiemi ordinati - Intorni ed intervalli - Estremo superiore ed estremo

inferiore di un insieme. Massimo e minimo - Punti di accumulazione di un insieme – Teorema di

Bolzano-Weierstrass

LIMITI DI SUCCESSIONI

Insiemi ordinati numerabili - Successioni - Successioni convergenti, divergenti, oscillanti -

Successioni monotòne - Rappresentazioni grafiche di una successione.

LIMITI DI FUNZIONE

Premessa alla teoria del limite di una funzione - Concetto di limite di una funzione - Limite finito

quando x tende ad un numero finito - Limite finito quando x tende ad infinito - Limite infinito

quando x tende ad un numero finito - Limite infinito quando x tende a un numero infinito: analisi

dei vari casi

TEOREMI SUI LIMITI DI FUNZIONE

Primo teorema (dell'unicità del limite) - Secondo teorema (della permanenza del segno) - Terzo

teorema (del confronto) - Quarto teorema (della funzione opposta) - Quinto teorema (del valore

assoluto)

OPERAZIONI SUI LIMITI

Premessa - Limite della somma di due o più funzioni. Prima forma indeterminata - Limite della

differenza di due funzioni - Limite del prodotto di due o più funzioni. Seconda forma indeterminata

- Limite della funzione reciproca - Limite del quoziente di due funzioni. Terza e quarta forma

indeterminata - Limite della potenza di una funzione – Quinta forma indeterminata -Limite della

radice di una funzione - - Limiti notevoli ed applicazioni

FUNZIONI CONTINUE

Funzioni continue in un punto - Funzioni discontinue in un punto - Il concetto di discontinuità

eliminabile e sua interpretazione grafica - Punto di infinito - Punti di discontinuità di prima e di

seconda specie - Funzioni continue in un intervallo - Teoremi sulle funzioni continue – Operazioni

con le funzioni continue

19

CONCETTO DI DERIVATA

Rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto - Significato geometrico del

rapporto incrementale - Derivata di una funzione in un suo punto - Significato geometrico della

derivata - Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto - Derivata generica di una

funzione e derivate successive - Significato fisico della derivata

DERIVATA DI ALCUNE FUNZIONI E TEOREMI SULLA DERIVAZIONE DI

FUNZIONI COMPOSTE E DI FUNZIONI INVERSE

Premessa - Derivata di una costante - Derivata della variabile indipendente - Derivata di una

funzione composta - Derivata della funzione inversa di una funzione data - Derivata della funzioni

goniometriche dirette ed inverse, semplici e composte - Derivata delle funzioni logaritmiche ed

esponenziali, semplici e composte

OPERAZIONI SULLE DERIVATE

I Teorema (della somma algebrica di due o più funzioni) - II Teorema (del prodotto di due funzioni)

- III Teorema (del prodotto di una costante per una funzione) - IV Teorema (del prodotto di più

funzioni) - V Teorema (della potenza, ad esponente reale, di una funzione) - VI Teorema (della

radice di una funzione) - VII Teorema (della funzione reciproca) - VIII Teorema (del quoziente di

due funzioni) - Derivata della funzione f(x)g(x)

TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Teorema di Rolle - Teorema di Cauchy - Teorema di Lagrange - Teorema di De L'Hôpital

DIFFERENZIALE DI UNA FUNZIONE

Concetto di differenziale di una funzione - Significato geometrico del differenziale di una funzione -

Differenziale della variabile e nuovo aspetto del differenziale di una funzione - Operazioni sui

differenziali - Concavità e convessità di una curva in un punto e in un intervallo

MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE

Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo - Teorema fondamentale sulle

funzioni crescenti e decrescenti - Massimi e minimi relativi di una funzione - Teorema

fondamentale sui massimi e minimi relativi di una funzione derivabile - Flessi e punti di inflessione

di una curva - Massimi e minimi relativi di una funzione non derivabile in un punto - Primo metodo

per la ricerca dei massimi relativi, dei minimi relativi e dei flessi con tangente orizzontale: metodo

dello studio del segno della derivata prima - Concavità e convessità di una curva in un punto -

Ricerca dei punti di flesso di una funzione - Secondo metodo per la ricerca dei massimi relativi, dei

minimi relativi e dei flessi con tangente orizzontale: metodo delle derivate successive - Massimo e

minimo assoluto di una funzione derivabile in un intervallo chiuso - Problemi di massimo e minimo

- Ricerca dei punti critici: flessi a tangente verticale, cuspidi e punti angolosi

STUDIO DELL'ANDAMENTO DI UNA FUNZIONE

Generalità - Teoria degli asintoti di una funzione: asintoti paralleli all'asse delle y o "verticali" -

Teoria degli asintoti di una funzione: asintoti paralleli all'asse delle x o "orizzontali" - Teoria degli

asintoti di una funzione: asintoti obliqui - Studio delle funzioni algebriche razionali intere e fratte -

Studio delle funzioni algebriche irrazionali intere e fratte - Studio delle funzioni trascendenti:

goniometriche, logaritmiche ed esponenziali- Studio delle funzioni con moduli parziali e totali -

Funzioni parametriche

L'INTEGRALE DEFINITO

Significato geometrico dell'integrale definito - Considerazioni sul segno dell'integrale definito -

Generalizzazione del problema dell'integrazione definita - Integrale definito, funzione del suo

estremo superiore. Teorema di Torricelli-Barrow - Funzioni primitive - Calcolo dell'integrale

definito - Proprietà dell'integrale definito

20

L'INTEGRALE INDEFINITO

Definizione - Proprietà dell'integrale indefinito - Integrali immediati - Integrazione mediante

semplice trasformazione della funzione integranda: analisi dei singoli casi - Integrazione di funzioni

goniometriche - Integrazione per sostituzione: analisi dei singoli casi - Integrazione per parti -

Formula per l'integrazione per parti: analisi dei singoli casi - Alcuni integrali notevoli

CALCOLO DELLE AREE

Generalità - Area di un segmento parabolico. Teorema di Archimede - Area di una regione di piano

limitata da due o più curve

SOLIDI DI ROTAZIONE E INTEGRALI DI VOLUMI

Lunghezza di una curva e calcolo della superficie dei volumi di rotazione

CENNI DI CALCOLO COMBINATORIO E CALCOLO DELLE PROBABILITA'

3. Argomenti da trattare :

DISPOSIZIONI, PERMUTAZIONI E COMBINAZIONI

Disposizioni semplici e composte - Permutazioni semplici e composte - Combinazioni semplici e

composte - Coefficienti binomiali

Richiami sulla probabilità semplice e composta.

Progressioni aritmetiche e geometriche.

Calcolo delle approssimazioni numeriche.

Materia : FISICA ore svolte 81

Si rileva continuità didattica nel triennio per la disciplina; continuità nella docenza. Si

denota un impegno modesto della Classe (in particolare nell‟ultimo anno) ad eccezione di alcuni

alunni molto brillanti. Il profitto della Classe è stato nel complesso soddisfacente.

1. Libri di testo:

U. Amaldi - “ La fisica di Amaldi (vol. 3) ” – ed. Zanichelli

Materiali didattici:

attrezzatura per esperienze di laboratorio

21

2. Principali argomenti trattati durante l’anno:

________________________________

(*) N.B.: Gli argomenti asteriscati verranno sviluppati in data successiva al 13-maggio.

4. Attività curriculari:

- Esperienze in lab. sull‟elettrostatica (condensatori)

- Esperienze in lab. con le correnti continue (circuiti resistivi)

[Nessuna attività extra-curriculare]

Periodo

(mese)

Tempi

(sett.) Argomenti / strumenti LAB

FIS

Verifiche

(Or/Pr)

(fine)

SETT.

1

1 Riepilogo prog. IV anno (richiami alla termod./teoria ondulat.)

(RECUPERO eventuali Debiti Formativi)

TEST di

INPUT

OTT. 1 Introduzione alla Elettrologia (cenni storici e fenom. elettrici)

1 La Elettrostatica: la carica elettrica e principio di conservaz. O

1 La legge di Coulomb: costante dielettrica; materiali elettrici X O

1 Campi elettrici e potenziali (cariche puntiformi) X

NOV. 1 Teorema di Gauss e campi conservativi O

1 Teorema di Coulomb (cariche estese)

1 Condensatori elettrici X P

1 Sistemi elettrostatici in serie/parallelo X O,S

DIC. 1 La Elettrodinamica: correnti elettriche continue

1.5 Le leggi di Ohm; la resistenza elettr.; l‟effetto Joule X P

0.5 Principi di Kirchhoff e generatori elettrici (resist. interna al gen.)

O

GEN. 1 Circuiti elettrici in d.c.: resistenze in serie/parallelo

X S,P

1 Riepilogo + Verifiche: I Periodo O

1 (RECUPERO in itinere del I Periodo) S

FEB. 1 Leggi di Faraday; elettrolisi; leggi di Volta X P

1 Il Magnetismo statico: poli magnetici ed induzione magnetica

1 Il campo magnetico ed il dipolo magnetico X O

1 Materiali magnetici e permeabilità magnetica O

MAR. 1 La Magneto-dinamica: l‟exp. di Oersted; flusso di campo magn. X

1 Legge di Ampere, Legge di Biot-Savart; la forza di Lorentz O

2 Induzione elettro-magnetica: legge di Faraday-Nuemann/Lenz X S

APR. 1 Il motore elettrico e l‟alternatore elettrico; Circuitaz. vett. magn. O

1 Circuiti in a.c.; l‟induttanza; legge di Ohm general.;l‟impedenza X P

1 Cenni alle eq. di Maxwell; onde elettro-magn: prod. e propagaz.

MAG. 1 Cenni alla Struttura Atomica: modello di Bohr e Rutherford O

1* Cenni alle Particelle elem.: Interaz. Fondam. e Mod. Standard

1* Preparazione al Colloquio Orale d‟Esame in Fisica O

1* (RECUPERO in itinere Finale) O, S

GIU. 1* Riepilogo e Verifiche Finali Test di

OUTPUT

22

Materia: SCIENZE ore svolte 52

La classe V A è attualmente formata da 22 alunni, di cui una ragazza diversamente abile,

verso la quale gli studenti hanno sempre mostrato una certa disponibilità e affabilità, sostenendola e

aiutandola nel lavoro in classe.

1. Libri di testo:

Ivo Neviani-C.Pignocchino Fayles “Geografia generale”- Ed. Sei

Testi consigliati:

M. Hack: “Una vita tra le stelle”

Materiali didattici:

Test, audiovisivi, minerali, rocce, Tellurio(Sistema Sole-Terra-Luna), LIM.

2. Principali argomenti trattati durante l’anno:

Lezioni di chimica nucleare:

le subparticelle, gli isotopi radioattivi e i vari tipi di decadimento.

Fusione e fissione nucleare.

Astronomia e Astrofisica

La posizione della Terra nell‟Universo. La sfera celeste e le costellazioni.

Gli elementi di riferimento sulla sfera celeste

Le coordinate astronomiche: le coordinate altazimutali ed equatoriali

I movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste.

La luce, messaggera dell‟universo .

Gli strumenti per osservare il cielo.

La spettroscopia

Le stelle

Le unità di misura delle distanze in Astronomia. La distanza delle stelle.

La luminosità delle stelle e le classi di magnitudine.

L‟analisi spettrale della luce delle stelle. L‟effetto Doppler e gli spettri delle stelle.

Il volume e la massa delle stelle

Il diagramma di Hertzsprung-Russell.

Le forze che agiscono nelle stelle.

23

Le reazioni di fusione nucleare nelle stelle: ciclo protone –protone e ciclo CNO

La nascita delle stelle.

Le stelle della sequenza principale.

Dalla sequenza principale alle giganti rosse.

La morte di una stella a massa piccola .

La morte catastrofica di una stella a massa grande.

Le stelle modificano la composizione dell‟Universo.

Le galassie e l’Universo

Le galassie e la struttura dell‟Universo.

I movimenti delle galassie

La classificazione delle galassie

La nostra galassia: la Via Lattea

Il red shift delle galassie e l‟espansione dell‟Universo.

Le ipotesi cosmologiche.

L‟origine dell‟Universo secondo la teoria del big bang.

Le prove a favore del big bang.

Il futuro dell‟Universo.

Il Sistema Solare

Il Sole: struttura e attività solare L‟origine del Sistema Solare.

Le leggi di Keplero e Newton.

Generalità sui pianeti.

Corpi minori del Sistema Solare.

Il pianeta Terra

La Terra nel Sistema Solare

Le caratteristiche del pianeta Terra.

Forma e dimensioni della Terra.

Il reticolato geografico e le coordinate geografiche.

I movimenti della Terra.

Moto di rotazione: prove e conseguenze della rotazione terrestre.

Moto di rivoluzione:prove e conseguenze della rivoluzione terrestre.

Le stagioni astronomiche.

Le zone astronomiche del globo terrestre

I moti millenari della Terra.

Misure di spazio e tempo

L‟orientamento sulla terra.

Le coordinate polari e geografiche.

La determinazione della latitudine e della longitudine.

La misura del tempo.

I fusi orari.

La Luna

Le caratteristiche fisiche della Luna e la sua struttura interna.

Le ipotesi di origine della luna.

I movimenti della Luna.

Le fasi lunari.

Le eclissi di sole e di luna .

I materiali della litosfera

I minerali.

24

La struttura dei cristalli: la cella elementare.

Le proprietà dei minerali

La composizione chimica dei minerali e loro classificazione.

I silicati e loro classificazione.

La genesi dei minerali.

Le rocce

Composizione e struttura delle rocce.

Il processo magmatico.

La struttura, la composizione e la classificazione delle rocce magmatiche.

I dualismo dei magmi.

Il processo sedimentario.

La struttura, la composizione e la classificazione delle rocce sedimentarie .

Il processo metamorfico.

Cenni sulla struttura , la composizione e la classificazione delle rocce metamorfiche .

Ciclo delle rocce.

I Fenomeni vulcanici

Vulcani e plutoni.

I corpi magmatici intrusivi.

I vulcani e i prodotti della loro attività .

L‟edificio vulcanico.

Le diverse modalità di eruzione.

Il rischio vulcanico.

La distribuzione geografica dei vulcani.

Il vulcanesimo secondario. Il vulcanesimo in Italia: L'Etna e il Vesuvio.

I Fenomeni sismici

Natura e origine del terremoto.

Le Onde sismiche.

Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi.

Intensità e magnitudo di un terremoto: le scale sismiche.

Effetti di un terremoto.

Previsione e prevenzione. Il rischio sismico in Italia.

Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche.

La struttura della Terra

Le caratteristiche fisiche della Terra.

La struttura interna della Terra: crosta, mantello e nucleo.

Le superfici di discontinuità.

Il calore interno e flusso geotermico

Le caratteristiche del campo magnetico terrestre.

Lo studio del paleomagnetismo.

3. Argomenti da trattare:

Dinamica della Litosfera

Il principio dell‟isostasia.

La teoria della deriva dei continenti di Wegener

I fondali oceanici. La teoria dell‟espansione dei fondali oceanici di Hess.

La teoria della tettonica delle zolle.

I Margini divergenti , convergenti e conservativi .

Il motore della tettonica delle zolle:

25

I punti caldi.

Tettonica delle zolle e attività sismica.

Tettonica delle zolle, genesi dei magmi e attività vulcanica.

Cenni di tettonica I fenomeni orogenetici

L 'atmosfera : composizione chimica.

Cenni sulla struttura dell'atmosfera.

La Magnetosfera.

La storia della terra e le ere geologiche: cenni.

Materia: STORIA DELL’ARTE ore svolte 41

La classe, da me seguita per l‟intero corso di studi, è composta da 22 alunni (di cui una

diversamente abile).

L‟atteggiamento dei ragazzi è stato sostanzialmente corretto ed interessato. Molti si sono

impegnati con continuità e desiderio di apprendere, approfondendo gli argomenti richiesti (con

ricerche anche tramite Internet), eseguendo schemi, esaminando tecniche di realizzazione delle

opere, effettuando confronti e raggiungendo risultati positivi, sia nella teoria che nella grafica.

Due alunni si sono distinti per il profondo interesse, la grande attenzione e la costante

applicazione nella lettura critica dell‟immagine e nello studio di tutti gli argomenti proposti

ottenendo risultati brillanti. Anche i due ragazzi meno brillanti, hanno raggiunto gli obiettivi

prefissati almeno nei minimi.

Sono state svolte lezioni frontali, ricerche multimediali, studio dal testo e tavole grafiche; la

valutazione dei risultati raggiunti è avvenuta tramite interrogazioni, verifiche scritte strutturate e

semi-strutturate.

1. Libri di testo:

G. Cricco - Di Teodoro “Itinerario nell‟Arte” vol 5 - Zanichelli

Secchi-Valeri “Il nuovo le forme del disegno “ vol 2°

2. Principali argomenti trattati durante l’anno:

Neoclassicismo: Illuminismo, caratteri generali; Teorie di Winckelmann

Canova: Amore e Psiche, Paolina Borghese , Monumento a M.Cristina d‟Austria, Teseo sul

Minotauro. Caratteri del disegno neoclassico.

David:Il giuramento degli Orazi e La morte di Marat,Il ratto delle Sabine

Romanticismo:caratteri generali

-Romanticismo francese:

Gericault: La zattera della Medusa, Ritratti di alienati

Delacroix: La Libertà che guida il popolo , La barca di Dante

-Romanticismo italiano:

Hayez: il Bacio, Pensiero malinconico, I vespri siciliani(oltre il testo)

Realismo: caratteri generali

26

Courbet: Lo Spaccapietre, Le signorine addormentate sulla riva della Senna, L‟Atelier, Funerale ad

Ornans ( oltre il testo )

I Macchiaioli: caratteri generali

Fattori: la rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro, Lo staffato, La libecciata( oltre il testo ).

Impressionismo: caratteri generali

Manet: Colazione sull‟erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergere, La grenouilleres

Monet: Impressione sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Le ninfee.

Degas: Assenzio, Lezione di ballo,

Renoir: La grenouilleres, La bagnante seduta

Postimpressionismo: caratteri generali

Cezanne :I giocatori di carte, La montagna di S. Victoire, Natura morta.

Van Gogh: Autoritratti, I mangiatori di patate, Campo di grano con volo di corvi, I girasoli e La

stanza( oltre il testo ).

Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo……

Art Nouveau: caratteri generali

Klim: Il bacio, Giuditta I e II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, La culla Le tre età della donna

(oltre il testo ).

Espressionismo: caratteri generali

Munch: l'Urlo, Fanciulla malata, Sera in corso Karl Johann, Pubertà

-Espressionismo francese-Fauves e Matisse: Donna con cappello; Stanza rossa;+ La danza ( oltre il

testo ),

-Espressionismo Tedesco- movimento del Die Brucke: Cinque donne di Kirchner.

Astrattismo: caratteri generali:

movimento del Der Blaue Reiter

Kandinskij, primo acquerello astratto.Il Cavaliere azzurro.

Futurismo: caratteri generali.

Boccioni: La città che sale, Gli addii, Forme uniche della continuità nello spazio.

Balla: Dinamismo di un cane a guinzaglio.

Sant‟Elia: le architetture.

Cubismo: caratteri generali,

Picasso: Poveri in riva al mare, Les demoiselles d'Avignon,Guernica

Dadaismo: caratteri generali,

Duchamp: Fontana e la Gioconda (ready-made). Nudo che scende le scale (oltre il testo).

Metafisica: caratteri generali

De Chirico: L‟enigma dell‟ora,Canto d‟amore,Le Muse inquietanti.

Surrealismo: caratteri generali,

Dalì: Sogno causato dal volo di un'ape, Giraffa infuocata.

27

Magritte: Le passeggiate di Euclide, La bella prigioniera, La battaglia delle Argonne.

Grafica: Applicazione regole prospettiche- interno con elementi d‟arredo

2. Argomenti da trattare:

Architettura moderna: caratteri generali

Le Corbusier: Villa Savoje a Poissy,

Gropius: Bauhaus,

F .L. Wright: Casa sulla cascata.

Pop Art: caratteri generali

Andy Warhol: Green Coca Cola Bottles, Marilyn.

Materia: EDUCAZIONE FISICA ore svolte 42

La classe 5A relativamente alla pratica sportiva, ha partecipato con costanza e impegno alle

attività proposte, raggiungendo complessivamente buoni risultati. I ragazzi si sono mostrati educati,

collaborativi e particolarmente interessati alle lezioni teoriche di Primo Soccorso mettendo in

evidenza una spiccata sensibilità sociale.

1. Libri di testo:

Dispensa dell‟insegnante

Materiali didattici:

Palestra e Campo di atletica

2. Programma pratico svolto:

Potenziamento fisiologico:

Particolare sviluppo della forza e forza veloce e della resistenza attraverso

Esercizi di pre-atletica (balzi-saltelli-andature ecc...) - Stretching.

Attività Sportive:

Pallavolo

Calcetto

Tennis Tavolo

Pallacanestro

[ Per la Pallavolo la classe ha partecipato al Torneo di Istituto ]

3. Principali argomenti trattati durante l’anno:

Nozioni di primo Soccorso:

Il primo soccorritore - Urgenza e gravità - Cosa bisogna sempre fare - Attivazione del servizio di

emergenza sanitaria (118) -Classificazione delle urgenze - Esame dell‟infortunato - Controllo della

28

respirazione (G.A.S) - Verifica polso carotideo - Posizione laterale di sicurezza - Cenni di fisiologia

respiratoria e cardiocircolatoria - Catena della sopravvivenza - Rianimazione cardiopolmonare

(R.C.P.) adulto e bambino - Grave traumatizzato - Controllo dell‟efficacia della R.C.P. - Cause di

arresto respiratorio - Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo (Manovra di Heimlich) -

Annegamento primario e secondario o idrocuzione - Folgorazione - Avvelenamento da farmaci,

alcol, droghe - Composizione alterata dell‟aria - Emorragie (laccio emostatico) -Posizione

antishock.

2. Argomenti da trattare:

Doping sportivo:

Suddivisione delle pratiche dopanti stabilite dal Comitato Internazionale Olimpico (C.I.O)

Materia: RELIGIONE ore svolte 27

La classe ha seguito l‟insegnamento della religione con buona partecipazione. Il

dialogo con gli studenti è stato cordiale e fruttuoso dal punto di vista dei risultati finali, sia cognitivi

che motivazionali.

1. Libri di testo:

Libro di testo in adozione: A. Famà, Uomini e profeti, Volume Unico, Edizione

azzurra

Testi consigliati:

1) La Bibbia, in particolare il libro della Genesi.

2) Encicliche “Rerum Novarum” di Leone XIII e “Caritas in veritate” di Benedetto

XVI.

3) L. Sciascia, La scomparsa di Majorana, Adelphi.

4) G. Piana, Bioetica. Tra scienza e morale, Marietti Scuola 2007.

Materiali didattici:

Fotocopie con materiale preparato dall‟insegnante, audiovisivi, internet, CD rom, LIM.

2. Principali argomenti trattati durante l’anno e completamente svolti :

1) Il rapporto scienza-morale. La vicenda dei “I ragazzi di via Panisperna” e i suoi risvolti

etici. La bioetica: natura e finalità della disciplina. Il significato cristiano della vita.

2) Fede e ragione. Il problema di Dio in I. Kant. La figura biblica di Abramo e l’homo

religiosus di S. Kierkegaard.

3) Il dialogo interreligioso. Alcuni elementi di confronto teologico tra le grandi religioni del

mondo.

4) La dottrina sociale della Chiesa. Elenco e presentazione sommaria delle encicliche sociali

del magistero della Chiesa. I principi fondamentali della dottrina sociale della chiesa: la

29

dignità assoluta della persona umana, il principio di sussidiarietà, il principio di solidarietà,

il principio del bene comune. Alcune linee del personalismo cristiano: testi di E. Mounier,

G. Marcel, J. Maritain, R. Guardini.

3. Progetti culturali (progetti curricolari, attività extra-curricolari, aree di progetto, altro):

/

SCHEDA 5 – Lavoro in classe

(METODI DI LAVORO, MEZZI E STRUMENTI, PROVE DI VERIFICA)

METODI DI LAVORO MEZZI E STRUMENTI

SÌ NO SÌ NO

Lezione frontale X Uso dei laboratori X

Lavori individuali X Multimedialità X

Lavori di gruppo X LIM X

Ricerche X Proiettore X

Discussione X Conferenze X

Consultazione in biblioteca X Seminari X

Altro (visite didattiche) X Altro (visione di film/

documentari)

X

TIPO DI PROVA

PROPOSTA

Materia/

materie

coinvolte

Numero delle prove

durante l’anno

1° QUADR. 2°QUADR.

Tempi

normalmente

assegnati per la

prova

Simulazione 3a prova

(Tipologia B)

Latino

Inglese

Scienze

Filosofia

----------

Fisica

Storia

Scienze

Educazione

fisica

/

2 2.30 h

Simulazione 2a prova

Matematica

/ 1 6 h

Simulazione 1a prova

Italiano

/ 1 6 h

30

SCHEDA 6 – Valutazione

Indirizzo di studio Obiettivi generali

Scientifico PNI

Adeguata conoscenza delle nozioni tecniche fondamentali -Individuazione di

strategie risolutive originali - Acquisizione di una forma espositiva chiara e

precisa - capacità di controllo dei risultati, sia dal punto di vista numerico che

dimensionale e della loro attendibilità in relazione al problema considerato.

Acquisizione delle definizioni precise dei concetti scientifici e conoscenze

delle circostanze sperimentali e teoriche.

Obiettivi specifici

(Conoscenze, competenze, capacità, acquisite alla fine del corso di studi)

AREA LINGUISTICO

LETTERARIA

(Italiano e lingua straniera)

Conoscenza della struttura linguistica e della storia letteraria.

Comprensione e analisi critica di un testo, sua collocazione

storica confronto di temi letterari.

AREA STORICO-FILOSOFICA

(Storia, filosofia, diritto ed

economia)

Al di là di una conoscenza adeguata degli argomenti, il saper

definire e comprendere le caratteristiche peculiari degli autori e

del periodo storico, il saper enunciare argomentare e finalizzare i

temi centrali. Saper individuare i rapporti tra avvenimenti

storici, istituzioni politiche e vita culturale.

AREA SCIENTIFICA

(Matematica, fisica e scienze)

Conoscenza delle fondamentali tematiche scientifiche. Capacità

logico-deduttive.

Acquisizione di un linguaggio tecnico-scientifico

Capacità di analisi e sintesi Uso della lingua inglese in campo

scientifico

AREA ARTISTICA

(Disegno e arte)

Comprendere i significati, i valori storici culturali ed estetici

dell‟opera d‟arte. Sviluppare la conoscenza e l‟analisi critica

delle opere attraverso l‟utilizzo dei parametri di lettura.

Utilizzare in modo appropriato la tecnologia specifica della

materia, gli strumenti del disegno nonché i metodi di

rappresentazione tridimensionale.

AREA MOTORIA

(Ed. Fisica)

Consolidamento degli schemi motori. Potenziamento fisiologico

- verifica della presa di coscienza della propria corporeità

rispetto all‟ambiente.

Avviamento e conoscenza della pratica sportiva.

31

CONOSCENZE: Acquisizione dei contenuti disciplinari, riferiti a specifici percorsi formativi, che

includono linguaggi, fatti, teorie, sistemi concettuali e sono individuabili in conoscenze specifiche.

Le conoscenze possono essere articolate per livelli,.

COMPETENZE: Abilità e comportamenti funzionali all‟espletamento di specifici compiti e attività

che consentono di raggiungere standard riconosciuti e misurabili di prestazioni nelle singole

discipline.

CAPACITÀ: Dimensioni soggettive che sono espressione anche di particolari caratteristiche di

personalità e doti naturali. Le capacità possono essere cognitive, operative, combinazione di

entrambe. A differenza delle competenze, che sono specifiche di un determinato ambito di studio, le

capacità possono essere comuni ad aree ed ambiti diversi : • capacità di base • capacità proprie di uno specifico ambito • capacità trasversali.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Il Consiglio di Classe propone l‟utilizzazione delle stesse griglie di valutazione usate a livello

dipartimentale durante l‟anno scolastico per gli elaborati di italiano, differenziate secondo la loro

tipologia (Analisi di un testo, Saggio breve, Articolo di giornale, Tema storico, Tema di ordine

generale).

Si allegano nelle pagine seguenti tutte le griglie suddette.

Criteri per la valutazione

32

33

34

35

36

37

38

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Tabella di attribuzione dei punteggi ai quesiti proposti (Tipologia B- Quesiti a risposta singola)

RISPOSTA CORRETTA PUNTI 15-14 È una risposta che esprime i concetti richiesti in modo completo, usando un linguaggio adeguato al livello di rigore richiesto.

RISPOSTA QUASI CORRETTA PUNTI 13-11 È una risposta che esprime i concetti richiesti in modo incompleto, usando un linguaggio adeguato al livello richiesto. OPPURE: è una risposta che esprime i concetti richiesti in modo

completo, usando un linguaggio comprensibile, ma non rigoroso.

RISPOSTA POCO CORRETTA PUNTI 10 È una risposta che esprime i concetti richiesti in modo incompleto, usando un linguaggio comprensibile ma non

rigoroso.

RISPOSTA INCOMPLETA PUNTI 9-4 È una risposta che esprime i concetti richiesti in modo incompleto (o parzialmente errato), usando un linguaggio

piuttosto approssimativo.

RISPOSTA ERRATA O MANCANTE PUNTI 3-1 È una risposta che esprime i concetti richiesti in modo errato oppure esprime concetti non richiesti.

Tabella di reversibilità dei punteggi della Terza Prova

PUNTI TOTALI DELLA PROVA

VOTO CORRISPONDENTE IN 15- MI

VOTO CORRISPONDENTE IN 10-MI

180-174 15 10

173-162 14 9

161-150 13 8

149-138 12 7

137-126 11 6,5

125-114 10 6

113-102 9 5,5

101-90 8 5

89-78 7 4,5

77-66 6 4

65-54 5 3,5

53-42 4 3

41-30 3 2,5

29-18 2 2

17-1 1 1

MATERIA QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

………….

………………

……………….

…………………..

CANDIDATO: ..........................................

PUNTI ……... VOTO ……../15

39

SCHEDA 7 - Documenti a disposizione della Commissione

o Verbale dei Consigli di Classe

o Pagelle degli studenti

o Programmi analitici, relazioni

o Certificazioni dei crediti formativi per ciascun alunno

o Elenco dei libri di testo

o Testi delle simulazioni di 1a, 2

a e 3

a prova

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dall‟équipe dei docenti e degli esperti che

hanno operato con il gruppo degli studenti.

(nome, cognome e qualifica) Firma

GABRIELE LUNGHINI

Docente di Religione

MIRIAM MARONCELLI

Docente di Italiano e latino

LOREDANA PERIGGIA

Docente di Inglese

MARIA LUISA MARRELLI

Docente di Storia e Filosofia

ANTONIO SPALLONE

Docente di Fisica

MARIA SALVINA FERRARI

Docente di Matematica

CINZIA ASCENZO

Docente di Scienze

LUCIANA AGOSTINI

Docente di Disegno e Storia dell‟Arte

PATRIZIA NOBILI

Docente di Educazione Fisica

GIUSEPPINA CONFALONI

Docente di Sostegno

Il dirigente scolastico

Fabio Cannatà