CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

66
1 CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno Scolastico 2020/2021

Transcript of CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

Page 1: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

1

CLASSE 5ª SEZ.AL

LICEO LINGUISTICO ESABAC

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico 2020/2021

Page 2: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

2

INDICE

1 IL CONSIGLIO DI CLASSE:

1.1 I docenti p. 3

1.2 Alunni: elenco p. 4

2 PROFILO DELLA CLASSE p. 4

3 PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO

3.1 Il profilo culturale, educativo e professionale del Liceo p. 5

3.2 Quadro orario p. 6

4 PERCORSO DIDATTICO p. 7

4.1 Educazione Civica p. 7

4.1 a Riferimenti normativi p. 7

4.1 b Prospetto delle attività di Educazione civica svolte p.10

4.2 ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ATTUATI DALLA CLASSE NEL TRIENNIO

p.13

4.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

p.23

4.4 SPERIMENTAZIONE ESABAC p.27

4.5 ELABORATO DISCIPLINE CARATTERIZZANTI p.28

4.6 TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO D’ITALIANO

p.29

4.7 MACRO AREE PLURIDISCIPLINARI p. 30

4.8 ATTIVITA’ DI RECUPERO p. 32

4.9 ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA p. 32

4.10 METODOLOGIA E STRUMENTI p. 33

4.11 VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI p.33

ALLEGATI

Relazioni e contenuti disciplinari (all.1)

Griglie di valutazione della prova EsaBac

Page 3: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

3

1.Il CONSIGLIO DI CLASSE

1.1 I docenti del consiglio di classe

La componente docenti del Consiglio di classe è rimasta nel complesso stabile nel corso del triennio, come si evince dalla seguente tabella di riepilogo:

Coordinatice: prof.ssa Carmela Maria Rita Torrisi

DISCIPLINA 3° anno 4° anno 5° anno

ITALIANO TORRISI CARMELA MARIA RITA

TORRISI CARMELA MARIA RITA

TORRISI CARMELA MARIA RITA

STORIA ARCIDIACONO MARIA GRAZIA

ARCIDIACONO MARIA GRAZIA

ARCIDIACONO MARIA GRAZIA

FILOSOFIA LAVENIA ANNA LAVENIA ANNA LAVENIA ANNA

MATEMATICA CARBONARO MARIA

CARBONARO MARIA CARBONARO MARIA.

FISICA LO GIUDICE STEFANIA LO GIUDICE STEFANIA

LO GIUDICE STEFANIA.

INGLESE TOMASELLO MARIA

TOMASELLO MARIA TOMASELLO MARIA

FRANCESE LONGO SANTA LONGO SANTA LONGO SANTA

SPAGNOLO MUSUMECI GRAZIA

MUSUMECI GRAZIA MUSUMECI GRAZIA

CONVERSAZIONE INGLESE

CURSARO ILARIO CURSARO ILARIO CURSARO ILARIO

CONVERSAZ.FRANCESE

MAFFEIS MADDALENA

MAFFEIS MADDALENA. MAFFEIS MADDALENA

CONVERSAZ. SPAGNOLO

ARCIDIACONO MYRNA

ARCIDIACONO MYRNA ARCIDIACONO MYRNA

STORIA DELL’ARTE GELARDI MARIO GELARDI MARIO GELARDI MARIO

SCIENZE NATURALI LONGO GIUSEPPE LONGO GIUSEPPE (RISTAGNO GAETANA)

FICHERA SALVATORE

SCIENZE MOTORIE CICCIA VINCENZO CICCIA VINCENZO CICCIA VINCENZO (PRIVITERA CARLOTTA)

RELIGIONE LAUDANI BARBARA LAUDANI BARBARA

LAUDANI BARBARA

SOSTEGNO BUTTO’ BARBARA BUTTO’ BARBARA BUTTO’ BARBARA

Page 4: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

4

1.2 Elenco alunni

N° COGNOME E NOME

1 A.Z.

2 C G.

3 C. L.

4 G. J.

5 L. S.

6 L. F.

7 L. E.

8 M. M.

9 M. S.

10 M. M.

11 M. A.

12 M. S.

13 P. B

14 R L.

15 T. S.

16 V. M.G

17 V. G.

G.17 Z. A.

2. PROFILO DELLA CLASSE

Descrizione della classe:

La classe è composta da 18 alunni, 14 ragazze e quattro ragazzi, tutti di Paternò, ad eccezione di due provenienti da un comune limitrofo. Un alunno segue una programmazione curricolare per obiettivi

Page 5: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

5

minimi, per un’alunna, nel triennio, è stato predisposto un piano didattico personalizzato (Bes) La classe nel corso del quinquennio ha subito dei cambiamenti nel numero, ma dallo scorso anno ha assunto l’attuale fisionomia. All’inizio del biennio gli alunni hanno scelto di intraprendere il percorso EsaBac che prevede, secondo l’accordo interministeriale italo-francese (D.M 91/ 2010 e D.M. 95/2013), uno studio approfondito della lingua francese con quattro ore curricolari di lingua e letteratura e due ore curricolari di Storia in francese. Dal punto di vista comportamentale gli alunni e le alunne sono stati corretti e rispettosi delle regole, molti di essi hanno mantenuto costante la partecipazione alle offerte didattiche e progettuali messe a punto dai docenti e dall’Istituto. Ciò ha permesso alla classe di maturare delle competenze di diverso livello, considerando i prerequisiti eterogenei. Pertanto, pur permanendo alcune differenze nel raggiungimento degli obiettivi disciplinari, il livello generale della classe è medio-alto, con qualche caso di eccellenza, grazie ad un solido metodo di studio maturato, specialmente nel corso del triennio. Gli alunni inoltre sono dotati, nel complesso, di buone capacità espositive e molti di essi hanno sviluppato una preparazione completa, autonoma e critica. In particolare, quasi tutti gli allievi hanno raggiunto, nel corso degli anni, competenze linguistiche e culturali spendibili agevolmente a livello Europeo, conseguendo diversi attestati di certificazione internazionale nelle lingue studiate di livello B2, in armonia con gli elementi caratterizzanti il Liceo linguistico, utili per il riconoscimento “Certilingua”, attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingue e competenze europee internazionali. In tutte le discipline si è lavorato per contribuire al processo formativo e all’acquisizione sistematica degli apprendimenti. I docenti sono sempre stati attenti a seguire alunni e alunne nel loro percorso di crescita, a cogliere i segnali di difficoltà e/o di criticità, affrontandoli in modo da evitare l’insuccesso scolastico e, allo stesso tempo, a valorizzare i segnali positivi relativi alla crescita degli allievi. Nell’anno passato e in questo anno scolastico, a seguito della emergenza epidemiologica, docenti e alunni hanno collaborato prima nella didattica a distanza dello scorso anno, poi nella DDI, con attività in presenza e a distanza, imparando a ricreare il clima dell’aula attraverso gli strumenti informatici tipici della didattica a distanza (video conferenze, approfondimenti, materiale multimediale prodotto dai docenti, verifiche sincrone e asincrone in piattaforme didattiche come Google Classroom, siti e filmati su internet o RAI scuola) al fine di integrare e approfondire gli argomenti della programmazione didattica. A tal proposito, nonostante le numerose difficoltà, bisogna precisare che gli obiettivi e i contenuti previsti a inizio d’anno scolastico sono stati confermati e raggiunti. Nel corso del triennio la classe si è mostrata disponibile alle iniziative didattiche e formative e ha partecipato con interesse a diverse attività curriculari ed extracurriculari proposte dall’Istituto, soprattutto stage linguistici, scambi culturali e progetti di vario interesse. Nel corso del triennio, la classe ha inoltre partecipato ad alcune attività di orientamento in uscita, in particolar modo nel corso di questo anno scolastico.

3 PRESENTAZIONE DELCURRICOLO

3.1 Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei...”).Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

Page 6: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

6

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO LINGUISTICO

Il percorso del liceo linguistico indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1 del DPR 89/2010).

PECUP

Gli studenti dell’indirizzo linguistico, a conclusione del percorso di studi, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali; riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

3.2 Quadro orario:

Liceo Linguistico

Discipline I II III IV V

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera1* 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera3* 3 3 4 4 4

Page 7: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

7

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/Att. Alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con un docente di madre lingua

** Con Informatica al I biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

4. PERCORSO DIDATTICO

4.1 Educazione civica

4.1 a Riferimenti normativi

La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto a partire dall’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione, con iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile a partire dalla scuola dell’infanzia. Le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica sono state pubblicate con il D.M. n. 35 del 22.06.2020.

Sono stati individuati dal Legislatore, seguendo anche quanto previsto dall’agenda 2030 tre nuclei tematici: Il primo nucleo tematico è “Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà”. Il secondo nucleo tematico è “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio”. Il terzo nucleo è “Cittadinanza digitale”. La scelta della trasversalità di questo nuovo insegnamento risponde alla necessità di perseguire una pluralità di obiettivi di apprendimento e di competenze non ascrivibili a una singola disciplina. La trasversalità dell’insegnamento, infatti, offre un paradigma di riferimento diverso da quello delle discipline. L’educazione civica assume la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari. Le linee guida pubblicate come allegato “C” al D.M. n. 35 del 22.06.2020. prevedono Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5, Allegato A), riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica

Page 8: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

8

Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare riferimento al diritto del lavoro. Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali. Partecipare al dibattito culturale. Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e formulare risposte personali argomentate. Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e sociale. Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità. Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile. Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie. Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Il Collegio dei Docenti (seduta del 1 ottobre 2020) ha approvato il seguente curriculo di Educazione civica, sia per aree tematiche, sia seguendo una pianificazione annuale per singole discipline.

Curricolo di Educazione civica: aree tematiche nel quinquennio e ripartizione oraria

(art.3 L. 92/2019)

TEMATICHE ore

Elementi fondamentali del Diritto e norma giuridica 10

Costituzione. Istituzioni dello Stato, regioni e Unione Europea Storia della bandiera e inno nazionale

23

Agenda 2030 26

Tutela e valorizzazione del patrimonio, del territorio e identità Educazione ambientale e sviluppo sostenibile

20

Elementi fondamentali del Diritto: nozioni sul lavoro 10

Forme e mezzi di comunicazione anche digitale: dibattito pubblico 08

Page 9: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

9

Cittadinanza digitale: Identità digitale, tutela dei dati e amministrazione digitale 14

Pericoli e rischi negli ambienti digitali (media, social ...). Cyberbullismo 10

Educazione alla legalità e contrasto alle mafie 06

Educazione al volontariato e cittadinanza attiva 06

Educazione alla salute e protezione civile 10

Educazione stradale 08

Esperienze di cittadinanza partecipativa (Convegni, conferenze, riunioni, visite guidate, stage …) 14

TOTALE MONTE ORE DEL QUINQUENNIO (minimo) 165

Piano orario di Educazione civica – Curricolo quinquennale

Aree tematiche 1° 2° 3° 4° 5° Tot. Discipline coinvolte

Elementi fondamentali del Diritto e norma

4 4 2 10 Tutte le discipline

Costituzione. Istituzioni dello Stato, regioni e Unione Europea. Storia della bandiera e inno nazionale

2 10 3 8 23 Diritto/Economia/ Storia/ Informatica/ Lingue/ Italiano

Agenda 2030 5 5 3 5 8 26 Tutte le discipline

Tutela e valorizzazione del patrimonio, del territorio e identità. Educazione ambientale e sviluppo sostenibile

4 7 4 5 20 Sc. Naturali/Arte/Fisi ca/Economia/ Religione/Filosofi a/Sc.umane

Elementi fondamentali del Diritto: nozioni sul lavoro

3 5 2 10 Diritto/Econ./Stori a/Sc. Umane/ Italiano/Filosofia

Forme e mezzi di comunicazione anche digitale: dibattito pubblico

2 3 3 8 Informatica/Sc. Umane/Lingue/ Italiano/Filosofia

Cittadinanza digitale: identità digitale, tutela dei dati e amministrazione digitale

2 6 4 2 14 Informatica/Sc. Umane/Diritto/ Filosofia/Lingue

Pericoli e rischi negli ambienti digitali (media, social..). Cyberbullismo

4 3 3 10 Informatica/Sc. Umane/Italiano/ Lingue/Filosofia

Educazione alla legalità e contrasto alle mafie

4 2 6 Italiano/Storia/Lin gue/Religione/Diri tto

Page 10: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

10

Educazione al volontariato e cittadinanza attiva

4 2 6 Religione/Sc. Umane/Filosofia/ Diritto

Educazione alla salute e protezione civile

4 3 3 10 Sc. Motorie/Sc. Naturali/Religione

Educazione stradale 4 4 8 Sc. Motorie/Diritto/Ita liano

Esperienze di cittadinanza partecipativa (Convegni, conferenze, riunioni …)

4 1 4 2 3 14 Tutte le discipline

Ore annuali 33 33 33 33 33 165

4.1 b Prospetto delle attività di Educazione civica svolte

Per quanto riguarda le attività di Educazione civica, disciplina trasversale sviluppata nel corso dell’anno, il Consiglio di classe ha indicato come referente la prof. Torrisi; il totale di 33 ore annue è stato distribuito nelle aree tematiche sotto ripotate in cui risultano le discipline convolte, gli obiettivi e i contenuti trattati. In linea di massima si è stabilita una turnazione nella proposta delle tematiche tra primo e secondo quadrimestre, in modo da adeguare ogni contenuto alla programmazione di ciascuna disciplina interessata e da non sovraccaricare gli alunni. Ogni docente ha avuto cura di inserire all’interno della propria programmazione i riferimenti opportuni in materia di obiettivi, competenze e contenuti. Alla fine della trattazione delle varie tematiche sono stati somministrati test a risposta multipla necessari per la valutazione dello scrutinio di primo quadrimestre e per quello finale della disciplina trasversale

Aree tematiche n.ore - peri odo

Discipline interessat e

Obiettivi Contenuti

La Costituzione . Istituzioni dello Stato, regioni e Unione Europea

ore 8; 1 Q

Storia Esabac - Francese

Conoscere gli elementi dello Stato e le caratteristiche della Costituzione Individuare e classificare i diversi tipi di Stato Confrontare gli articoli della Costituzione e i diritti fondamentali

Forme di Stato e Forme di Governo. Elementi costitutivi dello Stato. Origini e caratteristiche della Costituzione

Page 11: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

11

Agenda 2030: parità di genere

Agenda 2030 Lavoro dignitoso e crescita economica

ore 8 5 1Q

3 2Q

Italiano

Filosofia

-Conoscere l’Onu e gli organismi internazionali di pace -Conoscere il significato dell’Agenda 2030 -La condizione della donna nel mondo -Leggere, analizzare e interpretare i testi. -Operare autonomamente semplici collegamenti fra i vari saperi, grazie alle conoscenze e alle competenze acquisite. -Mettere in rapporto il contesto in cui si vive con altri situazioni in Italia e nel mondo -Saper riconoscere le differenze e operare per arginarle -Saper essere cittadini attivi e partecipi

Ob. 5: la parità di genere e la condizione della donna nel mondo. Educare alla parità di genere -collegamento interdisciplinare con K. Marx:

-sfruttamento e alienazione

-il lavoro minorile nelle analisi del

Capitale La Costituzione e la

tutela dei lavoratori Tutela e valorizzazione del patrimonio, del territorio e identità. Educazione ambientale e sviluppo sostenibile

ore 5 2 Q

Arte -Comprendere il bene storico-artistico come elemento comunicativo utile al superamento di pregiudizi e al raggiungimento di processi di mediazione per l’equità sociale; -Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di Patrimonio artistico al fine di valorizzarne la salvaguardia, la conservazione il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti nel territorio; -Maturare il senso di appartenenza alla civiltà europea

Che cos’è il patrimonio culturale; cosa sono e quali sono e beni culturali -La legislazione italiana dei beni culturali e le istituzioni preposte alla loro tutela; -l’evoluzione del concetto e della pratica del restauro fino alle soglie del XIX secolo.

Page 12: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

12

Elementi fondamentali del diritto: nozioni sul lavoro

ore 2 1 Q

Inglese -Lo sfruttamento minorile nell’età vittoriana in Inghilterra, la nascita delle trade unions (unioni sindacali) in Inghilterra, gli articoli della Costituzione Italiana concernenti il lavoro. -Listening, speaking e reading per capire ed interpretare il presente attraverso il confronto con il passato, operare confronti tra le condizioni lavorative del passato e quelle di oggi nel nostro paese e nel mondo, comprendere i diritti dei lavoratori anche attraverso l’uso della lingua straniera. -Saper usare la lingua straniera per affrontare tematiche trasversali (competenza multi linguistica), saper essere cittadini attivi e responsabili e partecipare alla vita sociale conoscendo le dinamiche delle strutture sociali (competenza in materia di cittadinanza).

Il lavoro, lo sfruttamento minorile nell’età vittoriana. Le trade unions. Gli articoli della Costituzione italiana concernenti il lavoro (in inglese)

Cittadinanza digitale: identità digitale, tutela dei dati, Amministrazione digitale

Ore 2 2Q

Spagnolo -Conoscere l’insieme di diritti e doveri identificati con l’impatto sempre maggiore delle tecnologie e del web sulle persone e sulla società nel suo insieme -Acquisire la capacità di utilizzo responsabile e critico dei mezzi di comunicazione virtuali per poter usufruire di servizi in Rete.

-cittadinanza digitale -fonti delle informazioni -norme di comportamento in Rete -comunicazione digitale -privacy e sicurezza digitale

Pericoli e rischi negli ambienti digitali (media, social) Cyber- bullismo

ore 3 2 Q

Spagnolo -Essere consapevoli delle norme di comportamento e di utilizzo di tecnologie digitali e ambienti digitali -Saper riconoscere rischi e insidie degli ambienti digitali e delle piattaforme sociali

-possibili rischi connessi alla navigazione in Internet e alla condivisione dei dati -contrasto del linguaggio dell’odio, della discriminazione e del cyberbullismo

Educazione al volontariato e cittadinanza attiva

ore 2 1 Q

Religione -Promuovere l'attivismo civico e la creazione del senso di appartenenza dei cittadini alla comunità. Acquisire un comportamento consono e responsabile in ogni momento che tenga conto dei diritti doveri altrui nel rispetto di ogni cultura e condizione, con particolare attenzione ai casi di

Il valore sociale del volontariato

Page 13: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

13

disagio. Essere sensibili in relazione ai problemi dell'ambiente e del territorio.

Esperienze di cittadinanza partecipativa convegni, conferenze, riunioni)

ore 3 Tutte le discipline

Assemblea d’Istituto sulla lotta contro la mafia: Portare avanti la difesa della legalità contro gli atteggiamenti mafiosi

Pari opportunità: Essere cittadini e cittadine responsabili nell’impegno sociale

Incontro con parenti delle vittime innocenti di mafia

“Cittadine del mondo”

4.2 Attività, percorsi e progetti di Cittadinanza e Costituzione attuati dalla classe nel triennio Nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, trasferito in Educazione Civica nell’anno scolastico 2020/2021, in preparazione all’esame di Stato nel corso del triennio sono state solte le seguenti attività che si ispirano alle otto competenze di Cittadinanza e Costituzione, descritte di seguito:

COMPETENZE DESCRIZIONE

Competenza alfabetica funzionale

La competenza di comunicare in forma orale e scritta in tutta una serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria comunicazione in funzione della situazione. Questa competenza comprende anche la capacità di distinguere e utilizzare fonti di diverso tipo, di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni, di usare ausili, di formulare ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente sia per iscritto. Essa comprende il pensiero critico e la capacità di valutare informazioni e di servirsene (pag.16).

Competenza multilinguistica

Questa competenza richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale di lingue diverse e la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici. È importante la conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi (pag. 17).

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico- matematica, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività, oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo. La competenza in Scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda, usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l'osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in Tecnologie e Ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e della responsabilità individuale del cittadino (pag.18).

Page 14: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

14

Competenza digitale La competenza digitale presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile, per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cyber sicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo

Competenza in materia di cittadinanza

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità. (...) Per la competenza in materia di cittadinanza è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società

Competenza imprenditoriale

La competenza imprenditoriale presuppone la consapevolezza che esistono opportunità e contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività personali, sociali e professionali, e la comprensione di come tali opportunità si presentano. (...)Le capacità imprenditoriali si fondano sulla creatività, che comprende immaginazione, pensiero strategico e risoluzione dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un contesto di innovazione e di processi creativi in evoluzione

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Questa competenza richiede la conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali, regionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le loro tradizioni, e dei prodotti culturali, oltre alla comprensione di come tali espressioni possono influenzarsi a vicenda e avere effetti sulle idee dei singoli individui

TITOLO 1: Potenziamento Linguistico per la Certificazione Internazionale (Inglese, Francese, Spagnolo)

Descrizione del progetto.

Il progetto ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti le certificazioni internazionali di livello B2 e capitalizzare un portfolio linguistico spendibile nel campo dello studio e del lavoro attraverso il potenziamento delle competenze orali e scritte di comprensione e produzione e il riconoscimento “Certilingua”, attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingue e competenze europee internazionali. Certificazioni esterne con Cambridge ESOL per l’inglese; D.E.L.F. per il francese; D.E.L.E. per lo spagnolo.

Page 15: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

15

Attività svolte e soggetti coinvolti

Corsi di inglese, francese, spagnolo, della durata di 30 ore ciascuno

Docenti interni di inglese, francese, spagnolo.

Competenze attivate

-Competenza di cittadinanza.

Acquisire il senso di consapevolezza, di partecipazione e di riconoscimento attraverso la conoscenza di realtà sociali e culturali diverse dalla nostra attraverso rapporti di collaborazione con istituti stranieri e scambi culturali in presenza e telematici.

Agire da cittadino responsabile partecipando alla vita civica e sociale e collocare le conoscenze curriculari in un contesto specifico attraverso il riconoscimento dei valori di sistemi educativi diversi dai nostri.

-Competenza multilinguistica

Avere consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici attraverso la comunicazione in lingua straniera.

Potenziare e favorire la comunicazione in lingua straniera con l’ausilio di sussidi multimediali.

Avviare e mantenere rapporti di amicizia e collaborazione con Istituti stranieri anche con scambi culturali e collaborazioni telematiche.

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Acquisire capacità di riflettere su se stessi potenziando la motivazione.

Riflettere sulla percezione reale tra capacità e limiti, sulle proprie competenze e gestire il proprio apprendimento e la propria carriera;

Elaborare e rielaborare un progetto di vita in relazione al contesto, perseverando per il raggiungimento dell’obiettivo.

Capitalizzare un portfolio linguistico spendibile nel campo dello studio e del lavoro

TITOLO 2: Stage linguistico con paesi di lingua inglese, francese, spagnola.

Descrizione del progetto.

Il progetto si è proposto di capitalizzare un portfolio linguistico spendibile nel campo dello studio e del lavoro, di conoscere aspetti culturali tipici della società in cui si studia la lingua e di apprendere la lingua viva attraverso la comunicazione. Il progetto ha fornito occasioni di incontro con parlanti nativi attraverso stages linguistici con evidenti vantaggi dal punto di vista linguistico e culturale, facendo capitalizzare un portfolio linguistico di Livello 4 del Quadro Comune delle Competenze Europee, spendibile nel campo dello studio e del lavoro, oltre ad essere titolo essenziale per il riconoscimento “Certilingua”, attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingue.

Attività svolte e soggetti coinvolti

Page 16: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

16

Nel triennio è stato svolto uno stage a Londra della durata di una settimana. Sono state effettuate n. 20 ore di lezione.

Soggetti coinvolti. Docenti interni di lingua: inglese.

Competenze attivate:

-Competenza di cittadinanza.

Acquisire il senso di consapevolezza, di partecipazione e di riconoscimento attraverso la conoscenza di realtà sociali e culturali diverse dalla nostra;

Agire da cittadino responsabile partecipando alla vita civica e sociale;

Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune;

Collocare le conoscenze curriculari in un contesto specifico attraverso il riconoscimento dei valori di sistemi educativi diversi dai nostri

-Competenza multi linguistica

Favorire l’uso di strumenti multimediali nella comunicazione.

Conoscere il vocabolario e la grammatica funzionale di lingue diverse attraverso il potenziamento del- le competenze orali e scritte di comprensione e produzione;

Avere consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici attraverso la comunicazione in lingua straniera.

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Acquisire capacità relazionali, sensibilità, creatività, capacità di gestire i conflitti e le mediazioni lavorando in gruppo.

Valorizzare il senso dell’unità e delle differenze.

Gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

TITOLO 3: Progetto di mobilità individuale TransAlp

Descrizione del progetto.

Il Liceo De Sanctis e il L c e Parc Impérial di Nizza, nell’ambito del progetto TransAlp promosso dall’Académie di Nizza e dell’USR Sicilia hanno sottoscritto, ormai da diversi anni, una convenzione di mobilità studentesca individuale. Il progetto, destinato agli alunni delle classi EsaBac, ha visto la partecipazione degli alunni del triennio che, sulla base di un contratto di studi concordato tra le due scuole, hanno trascorso un periodo di 15 giorni presso il Liceo francese, frequentando regolarmente le lezioni e sottoponendosi a verifiche e valutazioni. Le stesse attività sono state svolte dagli alunni francesi, ospiti del Liceo De Sanctis. La novità di questo progetto risiede soprattutto nella modalità di scambio, non più di gruppo o di classe e sotto la tutela di un docente accompagnatore, ma individuale. Gli studenti infatti partono in maniera autonoma e vengono ospitati dalle famiglie dei corrispondenti che ne assumono tutte le responsabilità.

Attività svolte e soggetti coinvolti

Page 17: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

17

Frequenza e partecipazione alle lezioni presso il Liceo Parc Impérial, come previsto dal “Contratto di studio” stipulato tra le due scuole.

Verifiche in itinere e finali presso il liceo francese.

Resoconto dell’esperienza e verifica degli apprendimenti presso il liceo di appartenenza.

Soggetti coinvolti: Dirigenti scolastici e docenti responsabili del progetto; famiglie degli studenti

Competenze attivate

-Competenza multilinguistica

Conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale della lingua francese pari al livelloB2

Consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici.

Conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi del paese straniero

-Competenze digitali.

Interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza: sviluppo di uno spirito critico e responsabile per comunicare in un contesto internazionale, apprendere, lavorare e partecipare alla società.

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare.

Riflettere su sé stessi, gestire efficacemente il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri in maniera costruttiva.

-Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere le culture e le espressioni di un Paese straniero comprese, la lingua, il patrimonio espressivo e le espressioni culturali.

TITOLO 4: Progetto didattico scambio culturale e linguistico in Spagna (Madrid)

Descrizione del progetto

Lo scopo dello “scambio culturale” è l’incontro con la cultura, la lingua e il sistema scolastico del Paese ospitante. L’attività è stata organizzata in modo tale che ogni alunno abbia avuto un proprio corrispondente coetaneo da ospitare nel proprio paese e presso il quale essere ospitato. Il confronto con coetanei di madrelingua è stato, quindi, costante e intensivo. Gli studenti coinvolti, infatti, hanno trascorso il periodo di scambio presso le famiglie ospitanti, di cui hanno condiviso usi e costumi, e hanno frequentato la classe corrispondente alle proprie. Normalmente le famiglie ospitanti sono state quelle degli alunni coinvolti nello scambio.

Attività svolte

Lezioni di lingua, storia e cultura del paese ospitante; scambi di esperienze con i colleghi stranieri; escursioni e visite guidate sul territorio; scoperta del Paese straniero europeo; conoscenza di nuovi amici e opportunità di comunicare nella lingua del Paese ospitante; conoscenza della realtà scolastica del Paese di cui si studia la lingua straniera; confronto ed individuazione delle differenze della vita quotidiana.

Page 18: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

18

Competenze attivate

-Competenza multilinguistica

Approfondimento delle conoscenze linguistiche, culturali del paese ospitante

Potenziamento delle competenze linguistiche

Consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici.

Conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e della variabilità dei linguaggi del paese straniero

-Competenze in materia di cittadinanza

Migliorare l’autonomia personale.

Acquisire comportamenti responsabili nei confronti di se stessi, degli altri e dell’ambiente.

Rispettare le regole condivise.

Acquisire dimestichezza nei rapporti interpersonali, sia di collaborazione che di amicizia.

Acquisire consapevolezza di una nuova cittadinanza nazionale, europea e planetaria.

Acquisire consapevolezza di appartenere all’UE, favorendo l’interscambio culturale tra coetanei.

Affinare le competenze linguistiche, interpretandole in chiave europea.

Esercitare l’educazione alla cittadinanza attiva e il rispetto delle regole in un’ottica interculturale.

Acquisire consapevolezza di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento.

Promuovere la conoscenza, il rispetto e la valorizzazione delle diversità individuali.

Promuovere lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale europea.

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Essere consapevoli dei bisogni e dei diritti/doveri propri e altrui.

Essere rispettosi delle culture diverse dalla propria, apprezzandone i valori e le tradizioni.

Essere attenti a situazioni di disagio per acquisire una mentalità solidale.

Saper accogliere e condividere posizioni diverse dalle proprie, valorizzando le differenze culturali.

Dialogare e confrontarsi in modo diretto con coetanei e non, in una prospettiva multietnica e plurilinguistica.

Acquisire e condividere conoscenze di nazioni diverse da quella di appartenenza.

Ampliare gli orizzonti culturali ed umani ed educare alla comprensione internazionale e alla pace.

-Competenze digitali.

Utilizzare dispositivi digitali attraverso la creazione di contenuti promuovendone l’uso consapevole

Page 19: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

19

Titolo 5: Progetto PON:“APRI GLI OCCHI E SOGNA UN MONDO MIGLIORE” “I BAR_CON_I SOGNANTI”

Descrizione del progetto

Nello scorso anno scolastico sono stati realizzati due Progetti PON che prevedevano due moduli,di 30 ore ciascuno strettamente legati fra loro: uno di animazione teatrale e musicale ed uno di espressione corporea. Entrambi i percorsi progettuali hanno operato sempre in parallelo ed avevano un unico filo conduttore: cioè riflettere sulle diversità culturali, relazionali e razziali, attraverso l’analisi di materiale reperito online, libri, pubblicazioni ecc. finalizzata alla stesura di un canovaccio per la realizzazione di un musical.

L’intero percorso è stato incentrato su attività prevalentemente laboratoriali volte a realizzare uno spettacolo, ma gli obiettivi perseguiti non erano tanto legati alla realizzazione, quanto piuttosto al percorso stesso di co/costruzione, che ha dato vita, attraverso la creazione di coreografie, l’ideazione di brani musicali e scelta di dialoghi e poesie, alla stesura di una sceneggiatura per la realizzazione del musical da mettere in scena.

Attività svolte:

Laboratorio di animazione corporea;

Laboratorio musicale;

Laboratorio di recitazione.

Soggetti coinvolti:

Docente interno di scienze motorie in qualità di esperto;

Docente interno di scienze motorie in qualità di tutor;

Docente interno di scienze umane in qualità di esperto;

Docente interno di lingua spagnola in qualità di tutor.

COMPETENZE ATTIVATE:

-Competenze di cittadinanza

Acquisire il senso di consapevolezza, di partecipazione e di riconoscimento attraverso la conoscenza di realtà sociali e culturali diverse dalla nostra;

Agire da cittadino responsabile partecipando alla vita civica e sociale;

Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune;

-Competenze personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

Favorire il percorso di ricerca e conoscenza di se stessi e delle proprie competenze come utile strumento per trovare lavoro;

Favorire la coscienza del se e della percezione reale tra capacità e limiti;

Stimolare ed affinare le abilità creative del singolo attraverso il fare, il conoscere l’essere effettivamente ed effettivamente partecipi nel gruppo.

Page 20: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

20

Potenziare le capacità decisionali e di problem solving;

Promuovere il rispetto dei ruoli in un gruppo e l’assunzione di responsabilità nelle scelte e nella condivisione -dei compiti, imparare ad imparare

-Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Conoscere le culture e le espressioni di un Paese straniero, il patrimonio espressivo e i fenomeni culturali caratterizzanti.

TITOLO 6: "Io sto bene se tu stai bene - Piccoli soccorritori crescono- Laboratorio del Soccorso e Protezione Civile (in “C’entro anch'io a scuola”)

Descrizione del progetto

Il laboratorio sanitario prevede un corso teorico sulle nozioni basilari di primo soccorso, corso pratico con ausilio di manichini per il mantenimento del ciclo vitale e varie manovre basilari.

Attività svolte e soggetti coinvolti

Attività svolte:

Lezioni basilari di primo soccorso

Re-training sulle tecniche di rianimazione cardio-polmonare Conoscere gli approcci corretti con il corpo

Conoscere le più elementari nozioni di anatomia Conoscere le principali tecniche di primo soccorso Esercitazione pratica attuata con l’esperto

Soggetti coinvolti:

Consorzio "Il Nodo" Soc. Coop; APAS Paternò; venti alunni.

Competenze attivate

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera.

Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

-Competenze in materia di cittadinanza

La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della sostenibilità.

Per la competenza in materia di cittadinanza è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.

Page 21: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

21

TITOLO 7 SC.ORGO: scelgo e organizzo il mio futuro. Il torneo di lingua italiana… partecipo fino alla fine (Progetto PON Orientamento e riorientamento)

Descrizione del progetto.

Il progetto si è proposto di fornire percorsi di formazione finalizzati ad accompagnare le studentesse e gi studenti all’acquisizione di una maggiore consapevolezza delle proprie aspettative e motivazioni e a riflettere sulla propria identità professionale. Gli interventi sono stati mirati all’educazione, alla scelta e all’acquisizione e potenziamento delle competenze necessarie nei settori delle professioni e nel mondo del lavoro attraverso l’organizzazione di un torneo.

Attività svolte e soggetti coinvolti

Laboratorio su stesura di un libretto delle istruzioni sulle regole del Torneo di lingua italiana Laboratorio su costruzione di prove didattiche per il torneo

Laboratorio di organizzazione del torneo

Soggetti coinvolti: docente interno di Lettere in qualità di esperto; docente interno di lettere in qualità di tutor.

Competenze attivate

-Competenze di cittadinanza.

prendere impegni con se stesso e con gli altri portandoli a termine e rispettando scadenze e aspettative per conseguire un interesse comune;

operare una propria interpretazione del reale ed esercitare previsioni come guida per l’azione;

costruire consapevolmente una propria identità sociale.

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

favorire il percorso di ricerca e conoscenza di se stessi e delle proprie competenze come utile strumento per trovare lavoro;

favorire la coscienza del sé e della percezione reale tra capacità e limiti;

favorire il rispetto di regole, di interiorizzazione di esperienze competitive vissute in termini di vittoria rispettosa e sconfitta serena;

potenziare le capacità decisionali e di problem solving;

elaborare e rielaborare un progetto di vita in relazione al contesto perseverando per il raggiungimento dell’obiettivo.

-Competenze digitali.

Utilizzare con spirito critico e responsabile le tecnologie digitali per lavorare e partecipare alla società attraverso un uso consapevole delle tecnologie digitali.

Titolo 8: PROGETTO SPORTIVO

Progetti sportivi articolati nel biennio 2018/2019-2019/2020

Page 22: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

22

TITOLO. Gioco, Sport e Benessere; Sport per tutti.

Descrizione del progetto

Il progetto ha promosso l’importanza della pratica sportiva nel percorso educativo, formativo e didattico degli alunni di tutte le classi attraverso la pratica dei seguenti sport: calcio, pallavolo, badminton, tennis tavolo, palla tamburelli. Il progetto ha previsto l’organizzazione di tornei di classe, interclasse e inter istituto e la partecipazione dell’istituto alle fasi provinciali dei GSS per quanto riguarda gli sport di calcio, calcio a 5, Badminton e pallavolo.

Attività svolta e Soggetti coinvolti

-Attività sportive volte alla preparazione degli alunni per la selezione per le gare dei GSS degli sport sopra citati

-Tornei di classe e di interclasse

Soggetti coinvolti

I docenti di scienze motorie e sportive Alunni di tutte le classi

Competenze attivate

-Competenze di cittadinanza

Agire da cittadino responsabile partecipando alla vita civica e sociale sviluppando autonomia e responsabilità; Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune attraverso l’organizzazione e la gestione di manifestazioni sportive maggiormente praticate nel territorio.

-Competenze personali, sociali e capacità di imparare ad imparare

Acquisire capacità relazionali mediante forme di aggregazioni nuove e diverse rispetto aquelle delle attività curriculari, sensibilità, Fair Play, la capacità di gestire i conflitti e le mediazioni lavorando in gruppo; Valorizzare il senso delle unità e delle differenze; Acquisire capacità di riflettere su se stessi potenziando la motivazione, la gestione dello stress e la percezione reale tra capacità e limite;

TITOLO 9: Preparazione ai test universitari

Descrizione del progetto

Il progetto si è proposto di consolidare abilità e sviluppare metodiche utili a risolvere quesiti di Matematica e Fisica presenti nei test di accesso alle facoltà universitarie. I quesiti sono stati preventivamente selezionati da una raccolta di test di accesso ad alcune facoltà universitarie. Gli alunni sono stati invitati a risolvere, in tempo reale, ciascun quesito proposto, dapprima individualmente e successivamente, qualora necessario, con l’ausilio del docente, con il quale hanno potuto interagire, oltre che oralmente, anche mediante lavagna digitale. Ovviamente questo ha permesso agli alunni di avere un feedback immediato sul lavoro svolto.

Soggetti coinvolti:

Page 23: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

23

Alunni delle classi quarte e quinte e un docente di matematica e fisica.

Durata: 20 ore

Competenze attivate:

-Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria:

capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane; capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione, come formule, modelli, grafici e diagrammi.

-Competenza digitale: interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile, per apprendere, lavorare e partecipare alla società; conoscenza dell’alfabetizzazione informatica e digitale, della comunicazione e della collaborazione.

-Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare:

capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento; ∙ capacità di far fronte all’incertezza e alla complessità di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale.

4.3 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO REALIZZATI NEL TRIENNIO

Le attività di PCTO ,che hanno interessato il secondo biennio e l’ultimo anno, sono state rivolte all’intero gruppo classe. Il percorso “Leankubatore” è stato svolto in questo anno scolastico per un totale di 20 ore; il percorso “Territorio in…alternanza”, è stato svolto nell’a.s. 2018-2019. Si fornisce, inoltre, la descrizione del Pon “La Città, realtà aumentata”, che ha visto la partecipazione di un’ alunna nel 2018-2019

TITOLO 1: Percorso di conoscenze e metodi digitali per la promozione online di azienda

Descrizione del progetto

Il progetto di alternanza scuola-lavoro nasce quale occasione formativa finalizzata all’offerta di un’esperienza che coniughi le conoscenze disciplinari con l’attività sul campo. Obiettivo principale dell’alternanza è quello di integrare e valorizzare le conoscenze teoriche con un apprendimento attraverso l’esperienza. Il percorso “Leankubatore”, che ha visto coinvolta la classe nell’anno scolastico 2020/ 21, per un totale di 20 ore, si colloca tra le attività lavorative relative all’area linguistica, informatica e turistica. La proposta formativa ha mirato a sviluppare ogni soluzione efficace e vincente per far fronte allo sviluppo di realtà culturali supportate da percorsi virtuali.

L’obiettivo è stato quello di facilitare e valorizzare, attraverso la realtà virtuale, la conoscenza del nostro patrimonio culturale e dei luoghi di interesse storico, permettendo all’utente di rivivere sensazioni ed emozioni, attraverso un percorso audio-visivo di nuova generazione che consente di rivivere i luoghi di un tempo, attraverso racconti ed immagini.

Page 24: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

24

Ente partner e soggetti coinvolti Società LeanKubatore; tutor della struttura ospitante; tutor didattico

Descrizione delle attività svolte

Il percorso, della durata di 20 ore in modalità didattica a distanza., ha visto la partecipazione a un modulo di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a cura del soggetto promotore, l’acquisizione di conoscenze informatiche legate alla promozione turistica emozionale e digitale, la realizzazione di innovative proposte di promozione e tutela del territorio, la gestione e la coordinazione di gruppi di lavoro, la discussione ed il dibattito critico sull’esperienza formativa.

Obiettivi raggiunti e competenze acquisite

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

• Sapersi approcciare ad esperienze nuove.

• Sapere riutilizzare conoscenze disciplinari nella dimensione lavorativa.

• Sapere verificare, comparare, valutare, criticare le teorie apprese.

• Sapere monitorare, valutare, evidenziare criticità del proprio apprendimento.

• Sapere assumere un ruolo di attore in una ricerca-azione.

• Avere consapevolezza e senso di responsabilità del ruolo assunto.

Competenze tecnico-professionali acquisite

• Che cos'è lo storytelling

• Acquisire tecniche di storytelling e di narrazione digitale;

• Nuovi strumenti di promozione turistica emozionale e digitale;

• Determinare in autonomia lo stile comunicativo più adeguato per raggiungere il target di utenza lavorando sull’immagine di impresa di turismo responsabile e sostenibile;

• Sfruttare tecniche di web marketing specifiche per il settore turistico;

• Gestire i contenuti dello storytelling in lingua.

Competenze linguistiche

• Gestire la propria competenza comunicativa nella lingua madre e nelle lingue straniere, approfondendola con la conoscenza del linguaggio settoriale.

Competenze trasversali

• Capacità di diagnosi di problem solving, decisionali, gestione del tempo, adattamento ai diversi ambienti.

TITOLO 2: Territorio in…Alternanza

Descrizione del percorso

Il progetto ha promosso la conoscenza del territorio e di alcuni monumenti di rilevanza artistica e storica della città di Paternò con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro.

Page 25: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

25

Il progetto, annuale, si è svolto nel corso del terzo anno per la durata di 16 ore, che sono state precedute dall’incontro di formazione con il responsabile della Sicurezza interna, della durata di 4 ore. Dopo la formazione sulla sicurezza, si è proceduto alla presentazione dei principali luoghi turistici (siti archeologici, naturalistici e monumenti e chiese, gli studenti hanno realizzato un itinerario da proporre ai visitatori che riguardasse la visita alle principali attrattive turistiche con descrizione delle stesse. Per quanto attiene alla inclusività, all’attività ha regolarmente partecipato anche l’alunno con programmazione per obiettivi minimi

Gli Enti partner in questo progetto sono stati la Pro loco e il Comune di Paternò. L’attività di formazione è stata realizzata a scuola.

Descrizione delle attività svolte

Conoscenza delle attrattive turistiche del territorio.

Ricerche on-line delle caratteristiche storico-artistiche dei monumenti e dei siti etno- antropologici più importanti.

Attività di realizzazione di PowerPoint atti alla promozione delle attrattive turistiche del territorio.

Ente, persone e soggetti coinvolti

Pro loco di Paternò; Comune di Paternò; tutor della struttura ospitante; tutor didattico.

Obiettivi raggiunti

-Obiettivi formativi generali

Sapersi approcciare ad esperienze nuove.

Sapere riutilizzare conoscenze disciplinari nella dimensione lavorativa.

Sapere verificare, comparare, valutare, criticare le teorie apprese.

Sapere monitorare, valutare, evidenziare criticità del proprio apprendimento.

Sapere assumere un ruolo di attore in una ricerca-azione.

Avere consapevolezza e senso di responsabilità del ruolo assunto.

-Competenze tecnico-professionali acquisite

Conoscere la storia e la rilevanza artistico-culturale dei beni materiali e immateriali del territorio di Paternò.

Produrre materiali informativi e promozionali relativi al territorio; organizzazione del lavoro di gruppo; rispetto dei ruoli e delle consegne.

Organizzare le proprie idee in maniera funzionale alla comunicazione.

Promuovere il territorio

-Competenze linguistiche

Gestire la propria competenza comunicativa nella lingua madre, approfondendola con la conoscenza del linguaggio settoriale.

-Competenze trasversali

Page 26: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

26

Capacità di diagnosi di problem solving, decisionali, gestione del tempo, adattamento ai diversi ambienti.

TITOLO 3 - PROGETTO PON: Percorsi di alternanza scuola lavoro in filiera Titolo - “La Città, realtà aumentata”

Descrizione del percorso

Il modulo – La città, realtà aumentata – prevede l’acquisizione di documenti foto/video del modulo precedente “La città, narrazione dello spazio urbano” per costruire un prodotto informatico (blog) utile per conoscere in forma digitale la città. I discenti con l’ausilio di tutor scolastici e aziendali si sono occupati di creare un sito/blog per approfondire temi di antropologia, sociologia, arte ed economia anche in ambito internazionale (quindi con traduzione in più lingue). I discenti hanno esplorato le diverse applicazioni per realizzare il blog sia sul piano informatico che grafico approfondendo le tecniche per gestire, monitorare i risultati sia sui social che sulle piattaforme web al fine di creare database utili per indirizzare l’informazione.

Il programma ha previsto diverse fasi attuative: a) introduzione; b) elaborazione; c) conclusione; d) disseminazione e diffusione; e) verifica e monitoraggio.

Ente partner e soggetti coinvolti

Cisco

I contenuti

La grafica, elementi di statistica, gestioni siti web e blog, elementi di linguaggio SQL, elementi di database MySQL, elementi di programmazione in PHP, Workbench per la realizzazione di un database, Wordpress per la creazione del sito web.

Descrizione delle attività svolte

All’interno di ogni modulo si è svolta una prima fase propedeutica di 15 ore per preparare l’allievo in vista di una consapevole introduzione nel contesto lavorativo. Nello specifico sono stati affrontati temi relativi all’orientamento e alla sicurezza negli ambienti di lavoro. È seguita una successiva fase, di 25 ore, dedicata all’acquisizione/addestramento alle specifiche competenze informatiche. Le restanti 50 ore sono state destinate all’attività presso la struttura ospitante (laboratorio di informatica dell’istituto) con il supporto del tutor aziendale e del tutor scolastico.

Per un totale di 90 ore complessive.

Sono state adottate le seguenti metodologie:

Learning by doing (per un apprendimento sul campo)

Approche actionnelle (utilizzare saperi e competenze per realizzare “compiti” anche complessi)

Cooperative learning: imparare a comprendere i compiti assegnati e a collaborare con altre persone sul posto di lavoro per la realizzazione di obiettivi comuni.

Il Pon ha previsto, in conclusione, l’elaborazione del materiale raccolto per la realizzazione del database archivio storico della città di Paternò e il lancio sul web del blog. Il materiale prodotto è stato utile per il modulo successivo a cui era interconnesso “Smart City e memoria”. Alla fine del progetto, alcuni alunni hanno partecipato ad un convegno della Cisco tenuto a Catania in cui sono state trattate le problematiche legate alla sicurezza informatica.

Page 27: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

27

Obiettivi formativi generali

Gli obiettivi formativi generali sono quelli di sviluppare il senso del lavoro interdisciplinare, del lavoro in team e filiera oltre all’etica dell’informazione e della riservatezza dei dati.

Obiettivi raggiunti e competenze acquisite

Conoscenze : la struttura editoriale di un blog, le tecniche grafiche per la comunicazione, la storia dell’informazione, elementi di programmazione.

Competenze: uso dei dispositivi digitali, uso dei social, dei blog e media; scrittura di testi narrativi – video, foto, poesie, racconti, saggi brevi – in italiano e in lingua straniera;

Capacità | lavorare in team (verticali/orizzontale); progettare e realizzare un prodotto accessibile a più fasce di utenti, per la diffusione della cultura di cittadinanza; creare le condizioni per avviare i processi autonomi di resilienza urbana nei contesti sociali, spaziali e simbolici studiati; incubare startup innovative e creare nuove relazioni culturali e sociali.

4.4 SPERIMENTAZIONE ESABAC (D.M. N. 95 DEL 08/02/2013)

EsaBacgénéral presentazione del percorso

L’EsaBac è un percorso educativo integrato che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire due diplomi con un unico esame: il diploma italiano dell’Esame di Stato e il Baccalauréat francese.

Il rilascio del doppio diploma, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo firmato il 24 febbraio 2009 dal Ministero Italiano dell’Istruzione (MIUR), dell’Università e della Ricerca e dal Ministère de l’EducationNationale, convalida un percorso scolastico biculturale e bilingue, che permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura studiando in prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura e della cultura storica comuni ai due paesi.

Sin dal momento della sua istituzione l’USR e l’Ambasciata di Francia hanno sostenuto i docenti dei corsi con una formazione specifica metodologica che ha coinvolto i docenti di letteratura, di storia e i conversatori di tutte le sezioni EsaBacgénéral e EsaBac techno della Sicilia. Questo percorso annuale ha avuto una confermata ricaduta sugli alunni arrivati al termine del percorso. I seminari di studio e formazione sulla metodologia e la valutazione nel progetto EsaBac, sono stati tenuti dai formatori italiani con lo scopo di soddisfare i bisogni di formazione dei docenti; fornire informazioni sulla normativa e gli aspetti organizzativi e gestionali del progetto; condividere percorsi interdisciplinari e simulazioni; costituire una Rete di scuole interessate all’EsaBac.

I gruppi di lavoro hanno messo in comune in una prima fase, le buone pratiche utilizzando anche un sito condiviso, ospitato i primi anni dall’ITET Marco Polo “Esabac Sicilia in rete”, ed adesso sulla piattaforma Weschool.

Anche quest’anno, a causa dell’emergenza COVID 19, “le prove di cui al decreto EsaBac sono sostituite da una prova orale in lingua e letteratura francese e una prova orale che verte in una disciplina non linguistica, Storia, veicolata in francese” (art. 19, c.1).

Ai fini dell’Esame di Stato, le valutazioni della prova orale di lingua e letteratura francese e quella di histoire, “vanno ricondotte nell’ambito del colloquio” (art 19 c. 3)

Ai fini dell’espletamento di tali prove, “ogni sottocommissione ASSEGNA ai candidati un tempo aggiuntivo rispetto a quello previsto all’art 20 c. 3”. L’assegnazione del tempo aggiuntivo è OBBLIGATORIA ma il tempo do svolgimento delle prove è a discrezione della commissione al fine

Page 28: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

28

di consentire al candidato di avere un tempo congruo e alla commissione, di avere gli elementi necessari per la valutazione nelle due discipline (letteratura e storia).

In ogni caso è importante manifestare chiaramente, durante il colloquio, che il candidato sta svolgendo la parte specifica EsaBac per sottolineare che l’esame relativo al rilascio del Baccalauréat è regolarmente sostenuto.

Le griglie di valutazione, condivise con le sezioni EsaBac di Sicilia, sono state modificate e armonizzate con quelle del colloquio fornite dal MIUR.

Al fine del riconoscimento del BAC, per entrambe le discipline, la commissione dovrà attribuire un punteggio in ventesimi come da griglie accluse.

La valutazione dell’Esame Esabac scaturisce dalla media tra il voto orale del colloquio in letteratura francese e in histoire, valutate entrambe in ventesimi.

Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale della parte specifica DELL’ESAME ESABAC (con eventuale arrotondamento per eccesso, al numero intero più approssimato), risulterà dalla media delle due prove dove la sufficienza della media per ottenere il Bac è pari a 12 punti.

Ad esempio un candidato che ottiene 14/20 nel colloquio di letteratura francese e 11/20 nel colloquio di histoire otterrà come punteggio globale EsaBac di 13/20

perché 14+11= 25 :2 = 12,5 media aritmetica tra i due colloqui

arrotondamento al numero intero più approssimato = 13 punti (voto globale ESABAC)

Normativa ESABAC di riferimento

24/2/2009: accordo bilaterale Italia e Francia;

D.M. n. 91/2011: disciplina la fase transitoria;

D.M. n. 95/2013 disciplina le modalità di svolgimento delle prove EsaBac; D.M. n.384/2019

OM 3 – 3- 2021 m_pi.AOOGABMI. Registro Decreti. R.0000053 Nota del 5-3 m_pi.AOODPIT. Registro Decreti. R.0000349

LA CLASSE NEL PROGETTO ESABAC

Col progetto ESABAC si è data agli allievi la possibilità di rafforzare e ampliare, nell’ambito dell’offerta formativa della scuola, lo studio del francese, di inserirsi direttamente nel sistema scolastico francese, di potere continuare gli studi Universitari in Francia, di accedere più agevolmente a un contesto lavorativo nazionale, europeo e internazionale.

La partecipazione al progetto ESABAC ha comportato fin dal primo anno del triennio, lo svolgimento di tutte le ore di storia in lingua francese e il raggiungimento del livello B2 da parte degli alunni.

Il processo di apprendimento è stato regolare e i ragazzi hanno fruito della nuova esperienza con interesse e impegno, in maniera diversificata, secondo il loro livello. Non sono emerse difficoltà fra i docenti nel condividere la nuova metodologia prevista dal progetto EsaBac grazie alla collaborazione interdisciplinare.

Page 29: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

29

4.5 ELABORATO DISCIPLINE CARATTERIZZANTI

Il Consiglio di classe, in conformità con quanto indicato nell’O.M. 53 del 03/03/2021, all’articolo 18, comma 1, lettera b), nella seduta del 24/04/2021, ha stabilito l’argomento per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti che, per il liceo linguistico, sono: Lingua e cultura straniera 1 e 3 – Inglese e Spagnolo. L’elaborato è stato protocollato dalla segretaria e assegnato a ciascuna studentessa e a ciascuno studente dal Consiglio di classe in data 30 aprile 2021. L’elaborato, oggetto della prima parte del colloquio d’esame, sarà poi trasmesso dal candidato entro il successivo 31 maggio 2021.

La condizione dell'uomo agli inizi del secolo scorso e nella società contemporanea

Facendo riferimento alle discipline caratterizzanti e di indirizzo, rifletti sul senso di smarrimento e sull’ansia di cui fecero esperienza gli uomini e gli artisti degli inizi del ventesimo secolo e su come la situazione attuale rispecchi gli stessi sentimenti per l’uomo di oggi.

Racconta poi la tua esperienza personale e, se possibile, fai riferimento al tuo percorso liceale e al modo in cui esso ha contribuito a fornirti valori e certezze.

Scrivi quindi il tuo elaborato sotto forma di essay, rispettando tutti i punti proposti, in parte in lingua inglese, 600 parole, e in parte in lingua spagnola, 600 parole.

4.6 Si elencano di seguito i TESTI OGGETTO DI STUDIO relativi all’INSEGNAMENTO D’ITALIANO che saranno sottoposti ai candidati in sede d’esame

GIACOMO LEOPARDI

1) L’infinito (dai Canti)

2) A Silvia (dai Canti)

3) Dialogo della Natura e di un Islandese (da Operette morali)

GIOVANNI VERGA

4) Rosso Malpelo (da Vita dei campi)

5) La roba (da Novelle rusticane)

6) Il mondo arcaico e l’irruzione nella storia (da I Malavoglia)

8) La morte di Mastro don Gesualdo

GABRIELE D’ANNUNZIO

9) Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il Piacere)

10) La sera fiesolana (da Alcyone)

GIOVANNI PASCOLI

11) X Agosto (da Myricae )

Page 30: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

30

12) L’assiuolo (da Myricae) 13) Il gelsomino notturno (da I Canti di Castelvecchio)

ITALO SVEVO

14) Le ali del gabbiano (da Una vita)

15) Il ritratto dell’inetto (da Senilità)

16) La salute “malata” di Augusta (cap. VI) (da La coscienza di Zeno)

LUIGI PIRANDELLO

17) Ciàula scopre la luna (da Novelle per un anno)

18) Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno)

19) La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal)

20) Nessun nome (da Uno, nessuno e centomila)

GIUSEPPE UNGARETTI

21) Veglia (da L’allegria)

22) I fiumi (da L’allegria)

23) Non gridate più (da Il dolore)

EUGENIO MONTALE

24) Non chiederci la parola (da Ossi di seppia)

25) Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia)

26) Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni)

4.7 Macro aree pluridisciplinari

Tutti i docenti del Consiglio di classe hanno contribuito, con i diversi apporti peculiari alle loro discipline, alla costruzione di alcune macro aree tematiche che vengono di seguito elencate:

Page 31: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

31

Traguardi di competenza PECUP

Temi multidisciplinari

-Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline; -Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; -Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni; -Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana

ed europea

-Saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti

sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse

forme testuali; -Essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari.

L’emarginazione dell’individuo nella società

Amore e morte

Il lavoro Totalitarismi e democrazie

L’intellettuale e la Guerra

Il tempo e la memoria

La crisi dell’individuo e la frammentazione dell’io L’Uomo e la Natura

Page 32: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

32

4.8 Attività di recupero e di approfondimento

I docenti hanno adottato tutte le strategie ritenute necessarie a favorire il successo scolastico di ogni alunno. Nel periodo di DDI, soprattutto nei giorni di didattica a distanza si sono allungati i tempi di apprendimento e sono stati forniti strumenti a supporto .(lezioni registrate, mappe concettuali, power point, approfondimenti tramite link) per il consolidamento e l’approfondimento dei contenuti.

4.9 Attività di ampliamento dell’offerta formativa

Nel corso dell’anno scolastico 2020-2021, la classe ha partecipato alle seguenti iniziative incluse nel PTOF:

Corso per il conseguimento della certificazione linguistica Certificazioni linguistiche Cambridge B2, Delf B2 Corso annuale Inglese e Francese B2

Volontariando

Orientamento Universitario Educazione alla salute: DONAZIONE DEL SANGUE Videoconferenza dell’Olocausto

in occasione della “Giornata della memoria in ricordo delle vittime

Videoconferenza in occasione Giornata di celebrazione della donna attività “Cittadine del mondo” nell’ambito del progetto di Pari Opportunità “Sognadonna”

Assemblea d’istituto sulla legalità: incontro in videoconferenza con alcuni parenti di vittime della mafia in collaborazione con l’ Associazione “Amunì” di Palermo Corso di formazione sull’emergenza epidemiologica da Covid-19

Page 33: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

33

4.10 Metodologia e strumenti

Sono state adottate le scelte didattiche tese a promuovere la formazione globale degli alunni valorizzandone gli interessi e le aspettative. In tale prospettiva sono stati messi in atto dei percorsi di apprendimento finalizzati ad incrementare negli alunni l’autonomia di lavoro, l’autostima e la motivazione allo studio, anche attraverso strategie didattiche innovative.

Affinché l’apprendimento potesse essere significativo per tutti gli alunni sono state attuate tutte le strategie didattiche utili al raggiungimento del successo scolastico, da quelle tradizionali a quelle più innovative. Alla lezione frontale si è affiancato il learning by doing, il cooperative learning, brain storming, problem solving, peer tutoring.

Sono stati utilizzati tutti gli strumenti idonei a realizzare una didattica efficace e coinvolgente: libri di testo e testi integrativi, sussidi audiovisivi, materiale didattico strutturato, informatico.

Nel periodo di DDI, durante le ore sincrone e asincrone di didattica a distanza, i docenti hanno attuato metodologie più idonee al mezzo informatico. Sono state fatte lezioni in video conferenza, forniti materiali di studio (mappe, power point, link) che hanno affiancato e completato il libro di testo.

4.11 Verifica e valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno avuto come oggetto gli obiettivi connessi ai contenuti e alle competenze relativi alle singole discipline. Sono state somministrate prove scritte, prove strutturate e semi-strutturate, verifiche orali, pratiche. Nel periodo di didattica a distanza le tipologie delle prove, pur rispettando la struttura tradizionale, sono state somministrate in presenza e online, modalità sincrona e asincrona.

Il numero di verifiche effettuate nell’intero anno scolastico, utilizzando le diverse tipologie di prove è elencato nella tabella sottostante:

Page 34: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

34

2

Tipologia prove

Disciplina

VE

RIF

ICA

OR

AL

E/

N° M

ED

IO A

LU

NN

O

TIP

OL

OG

IA A

TIP

OL

OG

IA B

TIP

OL

OG

IA C

RE

LA

ZIO

NE

AR

TIC

OL

O

QU

EST

ION

AR

IO A

R

ISPO

STA

APE

RT

A

TE

ST S

TR

UT

TU

RA

TO

TE

ST

SEM

IST

RU

TT

UR

AT

O

AT

TIV

ITA

PRA

TIC

A T

EST

PRO

GE

TT

O/ C

OM

PITO

D

I RE

AL

TA

ESE

RC

IZI/

PRO

BL

EM

I

ITALIANO 4 2 2

STORIA 5 3

INGLESE 5 2 1 2

FRANCESE 8 5

SPAGNOLO 6 4

FILOSOFIA 2 2

MATEMATICA 4 4

FISICA 6 1

SCIENZE NATURALI

3 1

STORIA DELL’ARTE

4

SCIENZE MOTORIE

5

RELIGIONE 2

EDUCAZIONE CIVICA

4

La valutazione si è avvalsa di appositi strumenti, le griglie di valutazione per le prove orali e scritte, che sono state adottate dai vari Dipartimenti disciplinari nel rispetto delle linee guida della programmazione unitaria condivisa.

Durante il periodo DDI, soprattutto per la didattica a distanza, i vari Dipartimenti hanno elaborato delle griglie più idonee alla peculiarità del canale informatico e alle strategie didattiche seguite dai vari docenti.

Page 35: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

35

Oltre agli strumenti utilizzati per la valutazione sommativa, si è tenuto conto anche di altri elementi di osservazione quali la partecipazione a tutte le attività didattiche della classe e la cura e la puntualità nelle consegne, l’impegno nello studio personale. Il voto di condotta viene attribuito dal Consiglio di Classe, dopo aver valutato con attenzione la situazione di ogni singolo studente, in sede di scrutinio intermedio e finale, adottando i seguenti criteri deliberate Dal Collegio dei docenti:

a. frequenza alle lezioni (assenze, ritardi, uscite anticipate); b. interesse, impegno e partecipazione alle attività didattiche in presenza e in modalità a distanza; c. comportamento, sulla base del rispetto del Regolamento d’Istituto. ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

All’interno della fascia di oscillazione determinata dalla media dei voti dello scrutinio è possibile integrare il Credito Scolastico con il credito formativo (CF), attribuito a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti.

Il controllo della validità dell’attestazione, prodotta dagli studenti nei tempi e secondo le modalità indicate dalla normativa, e l’attribuzione del credito sono di pertinenza del Consiglio di Classe.

Per l’attribuzione del credito formativo, ai sensi della normativa vigente, si riconoscono le seguenti attività esterne, che devono essere prestate durante l’anno di riferimento per l’attribuzione del credito:

-attività sportive svolte in modo continuativo all’interno di Enti riconosciuti a livello nazionale o Federazioni affiliate al CONI, che comportino un significativo impegno settimanale;

-certificazioni linguistiche riconosciute a livello europeo;

-Attività socio-assistenziali e di volontariato di carattere continuativo;

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Per i criteri di attribuzione del Credito scolastico si rimanda alla delibera del Collegio dei Docenti del 23/03/2021.

La conversione del credito sarà operata in sede di scrutinio finale in virtù della tabella di conversione pubblicata in allegato all’ O.M n.53 del 03/03/2021 (Art. 11).

Vengono allegati al presente documento i programmi delle singole discipline e le griglie della rete EsaBac Sicilia per la conduzione del colloquio EsaBac (Littérature française e Histoire).

Page 36: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

Discipline

Docente

Firma

Italiano Torrisi Carmela Maria Rita

Storia Arcidiacono Maria Grazia

Inglese Tomasello Maria

Francese Longo Santa

Spagnolo Musumeci Grazia

Filosofia Lavenia Anna

Scienze naturali Fichera Salvatore

Matematica Carbonaro Maria

Fisica Lo Giudice Stefania

Arte Gelardi Mario

Scienze Motorie Privitera Carlotta (Ciccia Vincenzo)

Religione Laudani Barbara

Sostegno Buttò Barbara

Conversazione Spagnolo Arcidiacono Myrna

Conversazione Francese Maffeis Maddalena S.

Conversazione Inglese Cursaro Ilario

PATERNÒ, 15 MAGGIO 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Prof.ssa Santa Di Mauro)

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 37: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE CLASSE: V AL DOCENTE: TOMASELLO MARIA CURSARO ILARIO (CONVERSAZIONE)

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

TEMPI

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021

RELAZIONE E CONTENUTI

Titolo Autore Casa Editrice

Only Connect … New directions Marina Spiazzi MarinaTavella

Zanichelli

ORE SETTIMANALI 3

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 99

ORE EFFETTIVE (AL 15-05) 84

RELAZIONE SULLA CLASSE La classe ha sempre dimostrato serietà e senso di responsabilità per l’attività scolastica sia in presenza che in DDI. La partecipazione al dialogo educativo, infatti, può ritenersi costante e propositiva. Gli studenti hanno sempre risposto alle sollecitazioni dell’insegnante sia per le attività proposte sia per gli argomenti trattati partecipando in modo attivo, preciso e puntuale Tutto ciò ha permesso loro di raggiungere risultati più che buoni e anche eccellenti per alcuni, buoni per altri e sufficienti o più che sufficienti per il resto.

Anche l’interesse è sempre stato adeguato e crescente sia per la lingua sia per lo specifico ambito letterario e questo atteggiamento si è tradotto in un dialogo costruttivo, riflessivo e critico dei contenuti nel corso del tempo. L’impegno è sempre stato costante e proficuo per la quasi totalità della classe, solo qualcuno ha avuto bisogno di tempi più lunghi ma comunque nel rispetto delle consegne.

Autonomo, riflessivo e adeguato alle competenze richieste è stato il metodo di studio. Nel corso dell’anno, gli alunni hanno, ognuno con le proprie capacità, sviluppato la capacità di collegare gli argomenti trattati ai nuclei tematici della disciplina e alle altre discipline linguistiche e umanistiche in modo trasversale.

Page 38: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

CONTENUTI DI INGLESE

THE VICTORIAN AGE Historical and social context The early Victorian age The later years of Queen Victoria’s reign The Victorian Compromise The Literary Context The Victorian novel AUTHORS AND TEXTS PROSE

• Charles Dickens Life The plot, the characters, the aim and the style of his works.

Oliver Twist: plot, themes, the world of the workhouses and narrative technique “Oliver wants some more” David Copperfield: plot, main themes and narrative technique “Shall I ever forget those lessons?”

• Emily Bronte Life Wuthering Heights: plot, romantic and gothic elements, opposing principles, themes and narrative technique. “Catherine’s ghost” “Catherine’s resolution” “Haunt me then”

Aestheticism and decadence • Oscar Wilde

Life, the rebel and the dandy and the concept of Art for Art’s sake. The Picture of Dorian Gray: plot, narrative technique and allegorical meaning “The Preface” “I would give my soul” (fotocopie) “Basil Hallward”

THE MODERN AGE Historical and social context The Edwardian age, Britain and World War I, the Second World War. The literary context The age of anxiety Modernism The modern novel The interior monologue AUTHORS AND TEXTS POETRY The war poets

• Rupert Brooke “The Soldier”

• Wilfrid Owen “Dulce et Decorum est

PROSE • James Joyce

Life Dublin, the perception of time, the impersonality of the artist, the style

Dubliners: the collection, epiphany and paralysis, the setting, the style. “Eveline” The Dead “She was fast asleep” Ulysses: plot, the relation to Odyssey and the mythical method, the characters, the themes, the style.

Page 39: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

• Virginia Woolf Life The literary career, a modernist novelist, style Mrs Dalloway: plot, setting, characters, themes and narrative technique

“Clarissa’s party” • George Orwell

Life Animal farm: plot, characters and themes Nineteen Eighty-four: plot, an anti-utopian novel, themes “It was London” “Newspeak”

POST-WAR LITERATURE

• Samuel Beckett and The Theatre of the Absurd Waiting for Godot: plot, characters, structure, language and themes “We’ll come back tomorrow”

EDUCAZIONE CIVICA Elementi fondamentali del diritto: nozioni sul lavoro The working conditions during the Victorian Age and the exploitation of children. The articles of the Italian Constitution concerning work. Trade unions.

Paternò 15/05/2021

Il Docente

Prof.ssa Maria Tomasello Prof. Ilario Cursaro

Page 40: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

STORIA- HISTOIRE ESA-BAC 5 AL ARCIDIACONO MARIA GRAZIA

DISCIPLINA CLASSE DOCENTE

LICEO STATALE “F. DE SANCTIS"

Via Fogazzaro 18 - 95047 Paternò (CT) - Tel. 095 850541

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2020/2021

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Titolo Autore Casa Editrice

HISTOIRE – TERMINALE Sous la direction de Michel Navarro et d’Henri Simonneau HACHETTE EDUCATION

TEMPI

ORE SETTIMANALI 2 ORE COMPLESSIVE 66 ORE EFFETTIVE (AL 30-05-2021) 64

QUADRO SINTETICO DEL PROFITTO DELLA CLASSE

La classe ha mantenuto un atteggiamento cordiale e un comportamento corretto, dimostrandouno spiccato spirito di aggregazione, di apertura , di solidarietà nei confronti dei compagni piu’ fragili.Gli alunni hanno evidenziato senso di responsabilità e propensione al dialogo educativo, grazie anche al contributo di alcuni elementi trainanti che hanno costituito un punto di riferimento e di forza nel creare un atteggiamento di rispetto e di fiducia reciproca. Tutto ciò ha consentito un buon affiatamento ed un valido stimolo per una sana crescita culturale,che ha dato risultati complessivi soddisfacenti, ma al tempo stesso differenziati. ATTITUDINE ALLA DISCIPLINA: complessivamente buona, in qualche caso ottima o eccellente

INTERESSE PER LA DISCIPLINA: complessivamente buono, costante e lodevole per alcuni alunni, sufficiente per altri

IMPEGNO NELLO STUDIO: costante e adeguato.

METODO DI STUDIO: adeguato al conseguimento degli obiettivi di apprendimento. Efficace in qualche caso.

OBIETTIVI REALIZZATI (In termini di conoscenza, competenza, capacità)

OBIETTIVO Livello di conseguimento Rafforzamento della comprensione e della interpretazione di fenomeni ed eventi.

Buono per la maggior parte degli alunni.

Capacità di cogliere i nessi tra le vicende storiche ed economiche.

Buona per la maggior parte degli alunni, ottima o eccellente in qualche caso.

Capacità di orientarsi tra le varie interpretazioni dei fatti Buona per la maggior parte degli alunni,

Page 41: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

storici. ottima o eccellente in qualche caso.

Migliore comprensione della realtà presente. Buona per la maggior parte degli alunni.

Esposizione in forma scritta e orale dei fenomeni studiati Buona per la maggior parte degli alunni, ottima o eccellente in qualche caso.

Lettura e interpretazione di documenti storici di varia natura

Buona per la maggior parte degli alunni.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO (Materiale audiovisivo, multimediale, etc…)

A causa della pandemia del Coronavirus che ha richiesto la sospensione delle attività didattiche in presenza per la prima parte dell’ anno scolastico e l’attivazione della modalità DAD, la programmazione educativo-didattica è stata ridefinita in sintonia con quanto previsto dal Dipartimento di Lettere. Oltre a essere stati utilizzati il testo in adozione, documenti iconografici ,sono state messe in atto varie forme di scambio con gli alunni: condivisione di materiale didattico ( testi scritti di varia natura, dispense, mappe concettuali, link di approfondimento). Strumento fondamentale di interazione è stata la piattaforma Argo e Google Meet per le video-lezioni.

METODI DI INSEGNAMENTO (Lezione frontale, lavoro di gruppo, insegnamento individualizzato, simulazione, etc.)

STRUMENTI DI VERIFICA (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa)

Programma svolto

CLASSE 5 AL - STORIA ESA-BAC

L’ impact de la cries de 1929

Une crise des sociétés capitalistes 1933, F. D. Roosevelt et le New Deal Documents: Discours d’investiture de F. D. Roosevelt John Maynard Keynes

Durante lo svolgimento dell’attività didattica si è fatto ricorso al colloquio orale, a dibattiti e a confronti all’interno della classe. Nel corso del primo quadrimestre sono state somministrate due prove di verifica scritta e due orali, in modalità DAD, una scritta e tre orali nel secondo quadrimestre. E’ stato fatto un monitoraggio in itinere della partecipazione dei singoli alunni alle attività DAD. La valutazione ha mirato all’accertamento della capacità di acquisizione e di organizzazione di conoscenze significative, delle capacità critiche e di riflessione; all’ accertamento dell’attitudine a leggere e a interpretare documenti.

La particolare natura dell’esame Esa-Bac esige una solida formazione metodologica. Gli alunni, assimilando il procedimento dell’analisi di una problematica storica, hanno acquisito la capacità di trattare e gerarchizzare le informazioni, di sviluppare un ragionamento storico grazie al il supporto di materiale didattico di vario genere (iconografico, testi scritti di varia natura).

Page 42: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

Les régimes totalitaires

Le nazisme, un totalitarisme antisémite Documents: Hitler vu par Goebbels au lendemain du putsch raté Les nazis revendiquent un espace vital pour l’Allemagne

Les caractéristiques des régimes totalitaires Violence et terreur dans les régimes totalitaires La guerre civile espagnole(1936-1939) Les interventions étrangères dans la guerre civile espagnole Documents: Les Brigades internationales Le bombardement de Guenica P. Picasso, Guernica, 1937

Un ordre européen menacé par les totalitarismes

La Seconde Guerre mondiale

Un conflit d’ ampleur mondiale La France de Vichy Documents: Les différentes zones d’ occupation en France La mise en place d’une dictature en France La “Revolution nationale” La partecipation à l’effort de la guerre nazi, 1942

Le génocide des Juifs et desTsiganes Documents: Himmler justifie l’ extermination des Juifs d’ Europe

Les violences de masse Schèma bilan: La Seconde Guerre mondiale

La fin de la Seconde Guerre mondiale et le début d’un nouvel ordre mondial

Documents: La signature de la Charte de San Francisco, 1945 La crise de Berlin, premières tensions de la guerre froide 1945-1946: les procès de Nuremberg et de Tokyo Documents: Les crimes jugés à Nuremberg

La naissance d’un nouvel ordre mondial Reconstruire le monde après 1945 1946, le discours de Fulton de Winston Churchill Documents: “Un rideau de fer est descendu à travers le continent”

L’ affrontement des deux Grands en Allemagne (1945- 1948)

Page 43: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

1948, la naissance de l’ Etat d’ Israel La constitution d’ un monde bipolaire

Une nouvelle donne géopolitique: la bipolarisation

Cartes: Les territoires de la guerre froide entre 1945 et 1973

1962, la crise des missiles de Cuba Les fondements idéologiques de la guerre froide Documents: La doctrine Truman, 12 mars 1947 La doctrine Jdanov, 22 septembre 1947

Deux superpuissances pour un monde bipolaire

EDUCAZIONE CIVICA

Programma svolto La Costituzione . Le Istituzioni dello Stato, n.ore : 8; periodo previsto:(primo quadrimestre) Discipline interessate:Storia Esabac -

OBIETTIVI REALIZZATI

CONOSCENZE Conoscere gli elementi dello Stato e le caratteristiche della Costituzione

COMPETENZE Saper confrontare gli articoli della Costituzione e i diritti fondamentali

CAPACITA’ Saper individuare e classificare i diversi tipi di Stato, le forme di Stato e le forme di Governo, gli elementi costitutivi

dello Stato, le origini e le caratteristiche della Costituzione

Con lo studio della Costituzione e delle principali leggi nazionali e anche internazionali si è perseguito soprattutto l’obiettivo di munire gli studenti di strumenti per conoscere i propri diritti e doveri, per formare cittadini responsabili e attivi che partecipano in modo consapevole alla vita civica, culturale e sociale della loro comunità.

L’ insegnante Prof.ssa Arcidiacono Maria Grazia

Page 44: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO 1: ITALIANO

DOCENTE: TORRISI CARMELA MARIA RITA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: V AL

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021

RELAZIONE E CONTENUTI

Titolo Autore Casa Editrice

L’attualità della letteratura vol.3.1 – 3.2

G. BALDI-S.GIUSSO- M.RAZETTI- G.. ZACCARIA

PARAVIA

ORE SETTIMANALI 4

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 132

ORE EFFETTIVE (AL 15-05) 110

RELAZIONE SULLA CLASSE Gli studenti hanno sempre manifestano un comportamento corretto e responsabile, partecipando in modo maturo al dialogo educativo. Anche nel periodo di didattica a distanza la partecipazione è stata complessivamente adeguata al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il gruppo classe è sostanzialmente omogeneo in quanto la maggior parte degli alunni ha sempre mostrato grande interesse per le attività didattiche, ha maturato un metodo di studio efficace, ha manifestato costanza nell’applicazione allo studio, conseguendo risultati soddisfacenti. Spiccano alcuni alunni che si sono sempre distinti per la capacità di approfondire gli argomenti trattati, di operare confronti e problematizzare i contenuti. Qualche alunno, invece, ha avuto negli anni bisogno di rafforzare l’autostima e di migliorare il metodo di studio; solo qualcuno non è stato costante nell’impegno e ha partecipato in modo non sempre adeguato al dialogo educativo. Sono state forniti a supporto dell’apprendimento dispense di argomento letterario, link di approfondimento e, durante la DDI, le lezioni, sia in presenza che in videoconferenza, hanno coinvolto quasi tutti gli studenti che hanno interagito fattivamente e, in varie occasioni, hanno svolto lezioni “capovolte”, svolgendo percorsi di approfondimento personalizzati. Ogni studente, seppur con livelli diversi di competenza, è abituato al dibattito, è capace di fare confronti in autonomia e di analizzare testi letterari, sia in prosa che in poesia, saggi, articoli e altri testi non letterari.

TEMPI

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Page 45: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO 1: ITALIANO

CONTENUTI DI ITALIANO

• GIACOMO LEOPARDI TESTI: Canti: L’infinito, A Silvia,, La ginestra (strofe prima, quinta, settima). Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; • L’ETA’ POSTUNITARIA Il romanzo del secondo Ottocento in Europa e in Italia. Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano. TESTI: Luigi Capuana Scienza e forma letteraria: l’impersonalità

• GIOVANNI VERGA TESTI: Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo. Il ciclo dei Vinti: Prefazione a I Malavoglia : I “vinti e la “fiumana “ del progresso. I Malavogia. Cap. XV La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre- moderno. Le Novelle rusticane: La roba. Mastro-don Gesualdo IV, cap. V: La morte di Mastro-don Gesualdo. • IL DECADENTISMO Il trionfo della poesia simbolista - Il romanzo decadente • GABRIELE D’ANNUNZIO TESTI: Il Piacere libro II, cap. II Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti. Alcyone: La sera fiesolana • GIOVANNI PASCOLI TESTI: Myricae:X Agosto, L’assiuolo. I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno. • IL PRIMO NOVECENTO • ITALO SVEVO L’inetto • TESTI : Una vita: Le ali del gabbiano (cap. VIII); Senilità: Il ritratto dell’inetto; La coscienza di Zeno.

La morte del padre (cap. IV) • LUIGI PIRANDELLO • TESTI: Novelle per un anno: Ciaùla scopre la luna, Il treno ha fischiato. Il fu Mattia Pascal: la

costruzione della nuova identità e la sua crisi (Capp.VIII e IX) • TRA LE DUE GUERRE • GIUSEPPE UNGARETTI • TESTI: L’allegria: I fiumi, Veglia , • Sentimento del tempo: Di luglio • Il dolore: Non gridate più; • EUGENIO MONTALE TESTI: Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato Le Occasioni :Non recidere, forbice, quel volto

Paternò 15/05/2021 La Docente

Prof. Torrisi Carmela Maria Rita

Page 46: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

DOCENTE: LAVENIA ANNA DISCIPLINA: CLASSE: V AL

• L’IDEALISMO caratteri generali Critica alla ragione idealistica e kantiana, aspirazione verso l’assoluto come totalità di finito e

infinito

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021

RELAZIONE E CONTENUTI

Titolo Autore Casa Editrice

IL NUOVO PENSIERO PLURALE

2B DALL’ILLUMINISMO ALL’IDEALISMO

3A DA SCHOPENHAUER AL PRAGMATISMO

ENZO RUFFALDI, UBALDO NICOLA

LOESCHER

ORE SETTIMANALI 2

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 66

ORE EFFETTIVE (AL 15-05) 60

RELAZIONE SULLA CLASSE Quasi tutti gli alunni hanno partecipato con costanza al dialogo educativo sia in presenza che in DaD dimostrando un interesse per la disciplina pressoché costante, con contributi più che buoni da parte di alcuni. L’impegno è stato sufficiente per alcuni, buono per la maggior parte, assiduo per un piccolo gruppo. Riguardo al metodo di studio finalizzato al conseguimento di conoscenze, competenze e abilità è stato adeguato per la maggior parte, efficace per alcuni.

. CONTENUTI DI FILOSOFIA

TEMPI

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Page 47: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

• HEGEL Il confronto critico con le filosofie contemporanee. I presupposti della filosofia hegeliana. “La Fenomenologia dello spirito”.

• SCHOPENAUER “Il mondo come volontà e rappresentazione” La metafisica di Schopenhauer: la Volontà. Le vie di liberazione dalla Volontà e dal dolore. Leopardi e Schopenhauer

• KIERKEGAARD L’esistenza e il singolo. Gli stadi dell’esistenza. L’esistenza come possibilità, il senso del peccato, l’angoscia, la disperazione e il salto nella fede. Il cristianesimo come paradosso e scandalo.

• LA SINISTRA HEGELIANA

• FUERBACH La filosofia come antropologia.

• MARX IL materialismo storico e dialettico Lavoro e alienazione nel sistema capitalista Lo sviluppo storico dell'occidente e la lotta di classe. L'analisi dell'economia capitalistica. Socialismo e comunismo. .

• IL POSITIVISMO

• Positivismo sociale, metodologico ed evoluzionistico

• COMTE

• La legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze

• NIETZSCHE

• La demistificazione della conoscenza e della morale

• la tragedia greca e lo spirito dionisiaco

• Le opere del periodo illuministico e la morte di Dio

• L'annucio di Zarathustra

• Il nichilismo

• La volontà di potenza

PATERNÒ 10-05-2021 DOCENTE

ANNA LAVENIA

Page 48: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

DOCENTE: S. LO GIUDICE DISCIPLINA: FISICA CLASSE: V AL

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

TEMPI

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021

RELAZIONE E CONTENUTI

Titolo Autore Casa Editrice

Le traiettorie della

fisica.azzurro

Ugo Amaldi

Zanichelli

ORE SETTIMANALI 2

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 66

ORE EFFETTIVE (AL 15-05) 54

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe è formata da 16 alunni che hanno acquisito, nel corso degli anni, una sempre maggiore capacità di autocontrollo, senso della disciplina e consapevolezza dei propri doveri. Dal punto di vista didattico gli allievi hanno risposto in modo soddisfacente agli stimoli culturali.

A seguito dell’emergenza sanitaria per il COVID 19, la classe ha seguito anche la didattica a distanza proseguendo nel suo percorso di apprendimento in modo regolare.

La presenza di ragazzi studiosi, diligenti, puntuali nelle consegne e capaci di organizzare in modo autonomo e consapevole gli apprendimenti, ha permesso di ottenere un livello medio di profitto ottimo. Pochi sono gli alunni che hanno adottato un metodo di studio poco funzionale alle esigenze didattiche, incostante e superficiale permanendo in una condizione di mediocrità.

Page 49: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

CONTENUTI DI FISICA

LE CARICHE ELETTRICHE L’elettrizzazione per strofinio; il modello microscopico i conduttori e gli isolanti; l’elettrizzazione per contatto; la carica elettrica; la misura della carica elettrica la legge di Coulomb; la forza elettrica e la forza gravitazionale; l’elettrizzazione per induzione; la polarizzazione

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE Il vettore campo elettrico; il campo elettrico di una carica puntiforme; le linee del campo elettrico; il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss; l’energia elettrica; l’energia potenziale elettrica; energia potenziale di due cariche puntiformi; la definizione di differenza di potenziale; la differenza di potenziale in un campo uniforme; il potenziale elettrico; il potenziale elettrico di una carica puntiforme; il condensatore piano; la capacità.

LA CORRENTE ELETTRICA

L’intensità della corrente elettrica; i generatori di tensione; i circuiti elettrici; collegamento in serie; collegamento in parallelo; la prima legge di Ohm; la seconda legge di Ohm; Resistenze in serie e in parallelo; la forza elettromotrice; la trasformazione dell’energia elettrica; effetto Joule e potenza dissipata; la corrente elettrica nei liquidi e nei gas.

IL CAMPO MAGNETICO La forza magnetica; le linee del campo magnetico; confronto tra campo magnetico e campo elettrico; l’esperienza di Oersted; l’esperienza di Faraday; l’esperienza di Ampere; l’intensità del campo magnetico; la forza di Lorentz; moto di una carica puntiforme in un campo magnetico. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta; la legge di Faraday-Neumann; il verso della corrente indotta; la legge di Lenz.

Paternò 15/05/2021 Il Docente

Prof. Stefania Lo Giudice

Page 50: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

DOCENTE: CARBONARO MARIA DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: V AL

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

TEMPI

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021

RELAZIONE E CONTENUTI

Titolo Autore Casa Editrice

La matematica a colori Edizione azzurra per il quinto anno

Leonardo Sasso Petrini

ORE SETTIMANALI 2

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 66

ORE EFFETTIVE (AL 15-05-2021) 55

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe è costituita da 18 alunni, quasi tutti hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, sia durante le lezioni in presenza che durante la didattica a distanza. L’impegno nello studio è stato costante, dimostrando così interesse per la disciplina. Un adeguato metodo di studio ha permesso a quasi tutti gli alunni di raggiungere ottimi risultati.

CONTENUTI DI MATEMATICA

Intervalli e intorni. Funzioni reali di variabile reale: dominio e studio del segno. Limiti di funzioni reali di variabile reale Introduzione al concetto di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari. Teoremi di esistenza e unicità sui limiti. Le funzioni continue e l’algebra dei limiti. Forme di indecisione di funzioni algebriche. Infiniti e loro confronto.

Page 51: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

Continuità Funzioni continue. Punti singolari e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato. Asintoti e grafico probabile di una funzione. La derivata Il concetto di derivata. Derivate delle funzioni elementari. Algebra delle derivate. Il calcolo delle derivate. Lo studio di funzione Studio delle funzioni algebriche razionali.

Paternò 15/05/2021 Il Docente

Prof. Carbonaro Maria

Page 52: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

DOCENTI: MUSUMECI GRAZIA ARCIDIACONO MYRNA

DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: V AL

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

TEMPI

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021

RELAZIONE E CONTENUTI

Titolo Autore Casa Editrice

Contextos literarios Garzillo, Ciccotti, Gallego Gonzáles, Pernas Izquierdo

Zanichelli

Una vuelta por la cultura hispana Laura Pierozzi Zanichelli

ORE SETTIMANALI 4

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 128

ORE EFFETTIVE (AL 15-05) 109

RELAZIONE SULLA CLASSE

La classe ha partecipato alle lezioni e al dialogo educativo con le insegnanti con spiccata motivazione dimostrando maturità e attitudine alla disciplina. Tanto le lezioni in presenza quanto quelle in modalità DDI sono state seguite in modo assiduo e partecipativo dalla quasi totalità della classe, mostrando interesse e curiosità verso i nuovi contenuti. Il livello linguistico raggiunto è coerente con gli obiettivi prefissati. Inoltre, un gruppo formato da sette alunni ha frequentato con profitto il corso di preparazione per il conseguimento della certificazione internazionale DELE di livello B2. Alla fine del quinquennio la classe ha acquisito un metodo di studio maturo e autonomo e ha appreso, anche grazie alla modalità DID, ad effettuare ricerche autonome e presentazioni personali e in modalità cooperativa, dimostrando buone capacità di lavorare in gruppo.

Page 53: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

CONTENUTI DI LETTERATURA SPAGNOLA

SIGLO XIX

- Realismo y Naturalismo

- Realismo y Naturalismo en España

- Juan Valera, “Pepita Jiménez”: Capítulo VI

- Benito Pérez Galdós,“Fortunata y Jacinta”: Capítulo VI-”El encuentro”

- Leopoldo Alas “Clarín”, “La Regenta”: Capítulo XXX- “El final”

Siglo XX:

- El Modernismo

- Rubén Darío,“Venus”

- Juan Ramón Jiménez ,“Domingo de primavera”

- La Generación del 98

- Miguel de Unamuno,“Niebla”: capítulo I

- Antonio Machado,“Caminante no hay camino” (material proporcionado por el docente)

La Guerra Civil:

- Pablo Picasso: “El Guernica”

- El Novecentismo y las Vanguardias

- La Generación del 27

- Federico García Lorca,“Romance de la luna, luna”; “La casa de Bernarda Alba”: acto I

Siglo XX

- Camilo José Cela,“La familia de Pascual Duarte”: capítulo I

La cultura hispanoamericana del siglo XX

- Luís Sepúlveda, “Historia de una gaviota y del gato que le enseñó a volar”:

frag.cap.XI

Page 54: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO a.s. 2020-2021

- Frida Kalho, (material proporcionado por la profesora de conversación)

I contenuti sopra indicati sono stati affrontati e approfonditi anche durante le ore di conversazione in compresenza con la docente madrelingua, che ha organizzato attività di comprensione audiovisiva e di interazione orale sui temi presentati.

Contenuti e competenze linguistico-comunicative

Sono stati ripresi e potenziati tanto i contenuti, quanto le competenze linguistico-comunicative affrontate nell’arco di tutto il percorso di studi, prestando particolare attenzione alla sintassi e alla produzione scritta.

Paternò 15/05/2021 I Docenti

Proff. Grazia Musumeci

Myrna Arcidiacono

Page 55: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

STORIA DELL’ARTE V AL GELARDI MARIO

DISCIPLINA CLASSE DOCENTE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2020/2021

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Titolo Autore Casa Editrice DOSSIER ARTE– Dal Neoclassicismo ai nostri giorni CLAUDIO PESCIO Giunti

TEMPI

ORE SETTIMANALI 2 ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 66 ORE EFFETTIVE (AL 15-05) 48

RELAZIONE SULLA CLASSE

La partecipazione al dialogo educativo nel trattare tutti quegli aspetti artistici, storici, politici e sociali che la materia richiede, è stata costante e sentita da buona parte degli alunni, i quali hanno instaurato col sottoscritto un rapporto di stima e collaborazione per lo svolgimento dei contenuti. L’impegno costante nello studio e le buone attitudini per la materia, hanno consentito agli alunni la formazione di una buona base culturale e il raggiungimento di competenze specifiche della disciplina. In particolare un gruppetto di alunni si sono distinti per l’ottimo profitto raggiunto.

CONTENUTI

Neoclassicismo. Caratteri generali.Etienne-Louis Boullée: Progetto per il Cenotafio di Newton. Giuseppe Piermarini: Teatro alla Scala a Milano. Giuseppe Valadier: Piazza del Popolo a Roma.

Page 56: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

Jacques-Louis David: Giuramento degli Orazi; Marat assassinato; Madame Récamier; Incoronazione di Napoleone e Giuseppina. Antonio Canova: Dedalo e Icaro; Amore e Psiche. Monumento funebre a Maria Cristina d'Asburgo. Maddalena penitente. Paolina Borghese. Le Grazie. Ercole e Lica. Romanticismo. Caratteri generali. Francisco Goya: Il volo delle streghe; La famiglia di Carlo IV; Fucilazione del 3 maggio 1808; Saturno che divora i suoi figli Gaspar David Friedrich: Abbazia nel querceto; Viaggiatore davanti a un mare di nebbia; Il naufragio della speranza. William Turner: Il Tamigi sotto il ponte di Vaterloo. John Constable: Flatford Mill. Theodore Gericault: Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; La Zattera della Medusa; Alienata con monomania dell’invidia. Eugene Delacroix: Il massacro di Scio; Donne di Algeri nei loro appartamenti; La Libertà che guida il popolo.

Realismo. Guastav Courbet: L'atelier del pittore; Signorine sulla riva della Senna; Funerale a Ornans.

L'architettura del ferro e la città moderna: Torre Eiffel. Galleria Vittorio Emanuele II. Impressionismo. Caratteri generali. Edouard Manet: La colazione sull’erba; Ritratto di Émile Zola; Olimpia; Bar delle Folies-Bergére. Claude Monet: Donne in Giardino; Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri; La Grenuillere. Edgar Degas: La lezione di danza: La tinozza; L'assenzio.

Post Impressionismo. Paul Gauguin: La danza delle quattro bretoni; La bella Angèle; Donne di Tahiti; Ia Orana Maria; Te Tamari No Atua. Vincent Van Gogh: : I mangiatori di patate; Augustine Roulin; Notte stellata; La chiesa di Auvers-sur-Oise; La camera da letto. Espressionismo nordico James Ensor: Ingresso di Cristo a Bruxelles, Autoritratto circondato da maschere. Edvard Munch: Ritratto della sorella Inger; La bambina malata; Il grido; Vampiro; Viale sotto la neve.

Art Nouveau. L’architettura dell’Art Nouveau. Gustav Klimt: Pallade Atena; Giuditta; Ritratto di Adele Bloch-Bauer; Ritratto di Emilie Floge.

EDUCAZIONE CIVICA

OBIETTIVI E COMPETENZE DI BASE NELL’AMBITO DISCIPLINARE - Comprendere il bene storico-artistico come elemento comunicativo utile al

superamento di pregiudizi e al raggiungimento di processi di mediazione per l’equità sociale;

- Acquisire la consapevolezza del significato di Bene culturale e di Patrimonio artistico al fine di valorizzarne la salvaguardia, la conservazione il recupero di tutte le testimonianze d’arte presenti nel territorio;

- Maturare il senso di appartenenza alla civiltà europea CONTENUTI

- Che cos’è il patrimonio culturale; cosa sono e quali sono e beni culturali; - La legislazione italiana dei beni culturali e le istituzioni preposte alla loro tutela; - l’evoluzione del concetto e della pratica del restauro fino alle soglie del XIX secolo.

PATERNÒ 15/05/2021 FIRMA DEL DOCENTE Mario Gelardi

Page 57: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

FRANCESE

DISCIPLINA: FRANCESE CLASSE: 5 AL DOCENTE: SANTA LONGO- MADDALENA MAFFEIS

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

TEMPI

QUADRO SINTETICO DELLA CLASSE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2020/21

Titolo Autore Casa Editrice

L’Esabac en poche La grande librairie

Agostini, Bétin Bongiovanni, Accornero, Giachino

Zanichelli Einaudi scuola

ORE SETTIMANALI 4

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 132

ORE EFFETTIVE (AL 15-05) 104

PARTECIPAZIONE EDUCATIVO:

AL DIALOGO La partecipazione al dialogo educativo è stata sempre puntuale e costante nel corso dell’anno scolastico. Anche nel periodo dell’attività a distanza, gli alunni hanno dato prova di serietà e costanza nello studio, partecipando a tutte le attività (video lezioni, test, interrogazioni ed esercitazioni) svolte in modalità telematica.

INTERESSE PER LA DISCIPLINA: L’interesse per lo studio della disciplina è stato buono. Coscienti dell’aver intrapreso un percorso di studi di eccellenza (EsaBac), gli alunni hanno partecipato con interesse costante al fine di acquisire le competenze necessarie al raggiungimento del livello B2.

IMPEGNO NELLO STUDIO: Serio e costante

METODO DI STUDIO: Gli alunni hanno migliorato negli anni il proprio metodo di studio, hanno rinforzato le proprie abilità di base e hanno acquisito le competenze necessarie ad uno studio autonomo e critico.

Page 58: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

FRANCESE

CONTENUTI

PROGRAMMA FRANCESE ESABAC QUINTA AL 2020/2021

THÉMATIQUE CULTURELLE MODULE1- LA PEINTURE DE LA RÉALITE- LE RÉALISME.

ITINÉRAIRE 1 : Le roman au début du siècle.

Thématiques 1. L’argent qui détruit tout rapport humain. 2. L’évolution réaliste du roman.

Corpus • Balzac : Le père Goriot, « Je veux mes filles».

• Flaubert : Madame Bovary , « Lectures romantiques et romanesques». • Flaubert : Madame Bovary, «Vers un pays nouveau».

Etudes d’ensemble

• Balzac, peintre réaliste de la société. • Flaubert, le réalisme et le bovarysme.

ITINERAIRE 2 : Le Naturalisme de Zola.

Thématiques 1. Le roman, instrument d’étude de la société. 2. Le commerce et l’argent. 3. L’engagement des intellectuels.

Corpus • Zola : L’Assommoir, « La machine à soûler». • Zola : Germinal, « La descente dans la mine » • Zola : « J’accuse »

Études d’ensemble

• Zola : le roman scientifique et le rôle du romancier.

THÉMATIQUE CULTURELLE MODULE 2- POÉSIE DE LA MODERNITÉ- LES POÈTES MAUDITS

ITINÉRAIRE 3: Le dualisme dans l’œuvre baudelairienne

Thématiques 1. Le spleen : un malaise existentiel. 2. L’amour et la beauté. 3. Le poète décadent et son rôle dans la société. 4. Évasion de la réalité par l’amour et le voyage.

Page 59: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

FRANCESE

Corpus Baudelaire : Les Fleurs du mal • « Spleen». • « L’invitation au voyage». • «Le voyage». • « Correspondances». • « L’Albatros». • « À une passante ». • « Le serpent qui danse».

Etudes d’ensemble

Principes poétiques de Baudelaire

ITINERAIRE 4: La poésie musicale et visionnaire

Thématiques 1. La recherche de nouvelles formes poétiques dans la poésie décadente 2. La thématique de la mort et de la tristesse.

Corpus • Verlaine « Art poétique». • Verlaine, « Chanson d’automne». • Verlaine, « Il pleure dans mon cœur». • Verlaine, « Le ciel est par-dessus le toit ».

• Rimbaud, « Voyelles ». • Rimbaud, «Ma bohème».

Études d’ensemble

Les nouvelles formes poétiques du symbolisme.

MODULE 3 -

THÉMATIQUE CULTURELLE

LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES DANS L’EXPRESSION LITTÉRAIRE

ITINÉRAIRE 5 : Ruptures et traditions littéraires au XXème siècle.

Thématiques • La thématique du temps et de la mémoire. • L’art qui rend immortel. • L’amour et la liberté, valeurs fondamentales de l’homme.

Corpus • Apollinaire: Calligrammes, “Il pleut”; • Proust: Du côté de chez Swan, « La petite madeleine »;

Études d’ensemble

- Le Surréalisme et le Dadaïsme.

ITINÉRAIRE 6: Les poètes et la guerre

Thématiques • L’aspect apaisant de la guerre. • Le souvenir des autres détruit par la guerre. • L’hymne à la vie et à la résistance • Le bonheur détruit par la guerre • La révolte

Corpus • A. Rimbaud, « Le dormeur du val ». • Apollinaire: Calligrammes, “Il pleut”. • P. Éluard, « Liberté ». • Jacques Prévert, « Barbara ».

Page 60: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

FRANCESE

• Boris Vian, « Le déserteur ».

ITINERAIRE 7 : Questionnement existentiel : absurde ou révolte ? Thématique Céder à l’absurde ou se révolter ?

Salut ou santé ? Symbolisme de « La Peste »

Corpus • Camus, L’Étranger : « J’ai tiré ». • Camus, La Peste : « La mort de l’enfant »

Etudes d’ensemble

La doctrine existentialiste

Paternò, lì 10/05/2021

Proff. Santa Longo,Madeleine Maffeis

Page 61: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

CLASSE a.s. 2020/21

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: 5^ AL

DOCENTE: PRIVITERA CARLOTTA

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Titolo Autore Casa Editrice

SULLO SPORT P.L. DEL NISTA – J.PARKER – A. TASSELLI

G. D’ANNA

TEMPI

ORE SETTIMANALI 2

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 66

ORE EFFETTIVE 59

QUADRO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe ha partecipato al dialogo educativo con impegno ed interesse costanti, rivelando nel contempo una buona attitudine per la disciplina. Gli alunni sono stati attivi, partecipi e puntuali alle lezioni e alle verifiche (sia durante l’attività didattica in presenza, che con la DAD). La classe ha conseguito un buon livello di preparazione in termini di competenze, obiettivi e contenuti della disciplina, e in alcuni casi anche ottimo.

*Nella prima parte dell’anno scolastico l’attività didattica si è svolta in maniera frontale, attraverso lezioni e verifiche pratiche in palestra e lezioni teoriche e verifiche orali. *A partire dal 05/03/2020 a seguito dell’emergenza corona virus e della conseguente introduzione della didattica a distanza, gli obiettivi formativi della programmazione di Scienze Motorie e Sportive sono stati rimodulati sulla base delle nuove esigenze. Pertanto gli argomenti propri della disciplina sono stati trattati utilizzando le piattaforme in uso nella scuola, condividendo con la classe link, documenti word, power point, ecc. CONTENUTI

Page 62: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

Corsa di resistenza Andature Esercizi di mobilità articolare Esercizi di velocità e reazione Esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, codificati e non Stretching segmentario e globale Progressioni alla trave di equilibrio e alle parallele asimmetriche Pallavolo: fondamentali individuali (servizio, palleggio, bagher, schiacciata) e tattiche di

gioco Badminton: fondamentali individuali (servizio, smash, dritto ) e tattica di gioco Atletica leggera: salto in alto ( tecnica del fosbury) Attività ed esercizi di equilibrio dinamico e in volo Attività in ambiente naturale

Contenuti teorici:

Educazione alimentare: i principi nutritivi La corretta alimentazione: i gruppi di alimenti, le piramidi alimentari Atletica leggera: salto in alto ( tecnica del Fosbury e

regolamento tecnico ) salto in lungo ( tecnica del salto e regolamento tecnico )

Basket: conoscenza del regolamento tecnico Storia delle Olimpiadi Il fair play

Paternò, 15/05/2021 Il Docente Carlotta Privitera

Page 63: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

BARBARA LAUDANI

DISCIPLINA: RELIGIONE CLASSE: 5AL DOCENTE: BARBARA LAUDANI

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

TEMPI

QUADRO SINTETICO DELLA CLASSE

ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2020/2021

Titolo Autore Casa Editrice

OSPITE INATTESO TRENTI-LUCILLO-ROMIO SEI

ORE SETTIMANALI 1

ORE COMPLESSIVE (33 settimane) 33

ORE EFFETTIVE 30

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO:

INTERESSE PER LA DISCIPLINA:

IMPEGNO NELLO STUDIO:

OTTIMA CON CONTRIBUTI DECISAMENTE POSITIVI DA PARTE DI ALCUNE ALUNNE.

COMPLESSIVAMENTE BUONA, IN QUALCHE CASO NOTEVOLE.

CASO ARRICCHITO DI COSTANTE E ADEGUATO. IN QUALCHE APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI.

METODO DI STUDIO: ADEGUATO AL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO.

Page 64: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

BARBARA LAUDANI

CONTENUTI

CONOSCERE QUALE DIO

RAGIONE E FEDE

DIO SECONDO I FILOSOFI

LA RICERCA DEL SENSO DELLA VITA

IL PROBLEMA DEL MALE

LA DOMANDA OLTRE LA VITA: L’ESCATOLOGIA

EBRAISMO

INDUISMO

BUDDHISMO

CRISTIANESIMO

DIALOGO INTERRELIGIOSO

IMPEGNO SOCIALE

APPROFONDIMENTO:UMBERTO GALIMBERTI

IL POTENZIALE SOCIALE E PASTORALE DEL VOLONTARIATO CATTOLICO IN EUROPA

VOLONTARIATO E CITTADINANZA ATTIVA

“EDUCARE ALLA SOLIDARIETA’”

IL VOLONTARIATO RELIGIOSO NELL’ ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO.

Paternò, 15/05/2021

Page 65: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

PROPOSTA GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER DSA

PROVA HISTOIRE ORALE 2021

PUNTI PER INDICATORE PUNTI ASSEGNATI

CONOSCENZE CON USO DI TEMPI, MISURE E STUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI (1 - 8) (SUFFICIENZA = 5)

Integra e arricchisce le informazioni ricavate dal documento (o dai documenti) con conoscenze proprie

Usa un lessico specifico semplice

Ottime 8

/8

Buone 7 Distinte 6 Sufficienti 5 Mediocri 4 Insufficienti 3 Gravemente insufficienti 2 Del tutto inadeguate 1

ABILITÀ (1 - 7) (SUFFICIENZA = 4)

Sa riconoscere la natura di un documento (o più documenti) individuarne il senso generale e metterlo in relazione con il contesto storico cui si riferisce

Sa ricercare informazioni con procedure semplici e confrontarle

Sa sviluppare un discorso orale semplice

Ottime 7

/7

Buone 6 Distinte 5 Sufficienti 4 Mediocre 3 Insufficienti 2 Gravemente insufficienti 1

LINGUA E COMMUNICAZIONE (1 - 5) (SUFFICIENZA = 3)

Si esprime utilizzando in maniera corretta la lingua francese

Ascolta e partecipa in modo attivo allo scambio

Corretta, precisa e scorrevole 5

/5 Corretta, precisa e chiara

4 Corretta 3 Corretta seppure con qualche imprecisione 2 Con errori 1

TOTALE

/20

Page 66: CLASSE 5ª SEZ.AL LICEO LINGUISTICO ESABAC

Proposta griglia DSA letteratura EsaBac Sicilia a.s. 2020- 2021

A. Uso della lingua, lessico e pronuncia: (1-5) (Sufficienza 3) o espressione scorretta, lessico inadeguato, errori di pronuncia : 1

o espressione non sempre corretta, lessico parzialmente adeguato, pronuncia incerta: 2 o espressione globalmente corretta, lessico adeguato, pronuncia accettabile: 3 o espressione abbastanza precisa, lessico vario, pronuncia scorrevole: 4 o espressione ricca, lessico articolato, pronuncia fluida: 5

B. Conoscenza dei contenuti e analisi testuale con uso di tempi, misure e strumenti compensativi e dispensativi: (1-5) (Suff. 3) o non ha acquisito o ha acquisito in modo lacunoso i contenuti e il metodo dell’analisi testuale:1

o ha acquisito i contenuti e il metodo dell’analisi testuale in modo parziale e incompleto: 2 o ha acquisito i contenuti e il metodo dell’analisi testuale in modo adeguato: 3 o ha acquisito i contenuti e il metodo dell’analisi testuale in modo abbastanza consapevole: 4 o ha acquisito i contenuti e il metodo dell’analisi testuale in modo completo e con un certo grado di approfondimento: 5

C. Capacità di argomentare con esempi: (1-5) (Sufficienza 3) o non è in grado di argomentare e utilizzare esempi, o argomenta in modo disorganico:1

o è in grado di formulare argomentazioni e utilizzare esempi solo a tratti o per pochi argomenti: 2 o è in grado di formulare argomentazioni semplici e utilizzare esempi accettabili: 3 o è in grado di formulare argomentazioni complete e utilizzare esempi adeguati: 4 o è in grado di formulare argomentazioni articolate e personali e utilizzare esempi pertinenti: 5

D. Capacità di operare collegamenti essenziali: (1-5) (Sufficienza 3) o non è in grado di argomentare e utilizzare esempi, o argomenta in modo disorganico:1

o è in grado di formulare argomentazioni e utilizzare esempi solo a tratti o per pochi argomenti: 2 o è in grado di formulare argomentazioni semplici e utilizzare esempi accettabili: 3 o è in grado di formulare argomentazioni complete e utilizzare esempi adeguati: 4 o è in grado di formulare argomentazioni articolate e personali e utilizzare esempi pertinenti: 5

Totale punti /20