Civiltà (Gennaio 2013)

100

Transcript of Civiltà (Gennaio 2013)

Page 1: Civiltà (Gennaio 2013)
Page 2: Civiltà (Gennaio 2013)

Axrr ARTATo - ConpzroNrsMo - MpncATo-l

I)lk l /1ll\ l.l\ Rt.t) \;/t()\ll

(;ill(lťl(.L' t,;l l ]lll.].l \ťl1t''.l.l. *l(/ r1)r -ll il I I llrl. i.L\ -.1! 11rr ll rl lrs ri\

i lr.rrr.(n rr, i.r. h.rrt-r.ir

\lrln )\ \\ .\ I I

\r,\., ( l,.lr., '., .\ r.L I)rcrl I)LL,rnr,,.:l I lili(rlrr!i,'\:L

tť] l ]l) llll +() /,5 ;5 '_l

. l'l\ ' it, l1)]-l(] ii;s (l5 _+]

rblron rnri rrri(tr rrr n rrr lr:rrtrr.it

'í':!:'':Í4

L.--'4,,,

-

E

-------

I,IO CAR D

INEDITA

Page 3: Civiltà (Gennaio 2013)

L'editorialeď Paola }Iazor

C'ě una frase, attribuita forse irnpropria'mente a Cavour, che spesso viene ripetutaper segnalare Ia debolezza civile dellTtalia unita. Essa dice: "Ora che abbi^amofatto lTtalia dobbiamo fare gli ltalianť'. Una volta procla'nata nel 1861 l'Unitědltalia bisognava costruire la coesione nazionale, dare una lingrra e una cultura,rula comrure appartenenza ďle 2o milioni di persone che erano entrate a far partedel nuovo stato. Non si partiva da zero. Liitaliano scritto e parlato vrntava unatradizione straordinaria, unica in Europa, che risďiva a Dante, Petrarca, Boccaccio.Nel 1a61 il 22% degt itariani risultava ďfabetizzato, anche se molti di loro parlava,rrol'itďiano occasionďmente.

La classe dirigente che governč il nostro Paese all'indo-mani dell'Unítá la si puč criticare per molte carenze, manon le si puč rimproverare di avere sottovalutato il temadella scuola. La diffusione dell'isruzione fu intesa, infat-ti, come strumento per dare coesione e identitá agli Ita-liani. La prima legge sul sistema scolastico c universita-rio estesa all'Italia era stata approvata nel 1859. Presenome da Gabrio Casati, un lombardo esule in Piemontedopo il 1849, ministro dell'istruzione <Jurante il governoLa Marmora (18'9-ó0), sotto cui venne promulgata. Leriforme attuate avevano ín mente una societá divisa ingruppi ben distinti. Ai contadini e agli operai occorrevaimpartire essenziali nozioni, ma soprattutto convincerele loro famiglie a consegnare alla scuola i figli per alcunianni, togliendoli dal lavorc*nei campi e nelle officine.Alla piccola borghesia si offrivano scuole professionaliz-zanti, ai ceti piů elevati il ginnasio-liceo con áccessoall'Universitá. Ma giá allora lo Stato mise a disposizione

scarse risorse finanziarie. Le campagne, le montagne, ilSud ebbero un numero minore di scuole, cosi che I'ob-bligo scolastico restč disatteso in larghe zone del paese.

Non invece nelle cittá in cui la scuola era sentita comeun segnale di una buona amministrazione. Lanalfabetí-smo restč per molto tempo una piaga sociale, che sareb-be stata sconfitta solo dopo la Seconda guerra mondiale.Di questo, deí primi passi della scuola pubblic a naziona'le' della realtá vissuta nelle fatiscenti aule scolasticheaffollate di bambini, delle prime riforme attuate dai mi-nistri del nuovo stato italiano parliamo in questo numerodi Ciuiltn con la sommessa speranza di dare un piccolocontributo verso una consapevolezza periodicamentetrascurata: che la scuola ě il piů nobile strumento di ci'viltá inventato dall'uomo e che ogni paese moderno e

ogni classe dirigente degna di questo nome dovrebberocUrare come il piů prezioso tra i suoi impegni.Ě l'investimenro sul futuro di rutti.

Page 4: Civiltà (Gennaio 2013)

CiviItá:;;.m; ;l;;;;;;;ii"'.iiT

-

r\nno IlI nun€ro.]l. (;ennin, ]0l ]Regiýl.'il'lc J] ]nhuna]ť di i!jihno n' ']()g dd ]/6/]()l0

Dir.tlore ŘsPonsábile (;Ualliý) Rudella

R.aliu ion. .diiori.l.Edir S ,l

vi'l l'udÓvi!) J'AIagoIi ] l' ]0lJ] N1ilJnok]' 0.] .]l-6lt ]].] ň\ 0] ]] -68 ]]l

DiEÍorc €dito.iá].: L'dia Ro\'llliroE Pxoh

'Jtr?.nRedaion.: \Ll(nJ RottitliťÍiP.og.no Snfco: Box-l

R.diuion. gÉff@: ^d

l:ricnJs \'rl's.Erct€ri. di rcdJion.: \''l. ''l' . l''. ''f.

tI !o coll$onto2 qú6lo núm.rc:5ilvi] Áll,ďtnri' o\v''klo Blldl..i, Gior'urnL Borgo8nonc' Dino (]iÍPanďfu,

l. lnl, Llcole' NlaÍi.Ilia FrťJc. ]\Iárin] Mol]GÝno. \4árco NaÍJu.dli.\'ir]J \$Íi. \ j.o]i Zottl

c.íogrzÁ.: Álbc o Illsillnti (Clp.i.oÍn)

IUBttuiotri. imm.sidi:ln ..t|Íinl: l] dď.no. l )L

'ÚiÓ ( ](Íxi2' oli(, l(tr

r, ]ú.': j'''_Ý''Í' J"]i t'Ť'n'' $l' Il 'l'. ''p \lold-l'{' n'n}'L!tEm,€ťi llp' ]1,2.1' ]8' 52' 5'r' 62, a( ní'rdádoli nfifliý I'i.ilf DB]cm ]7.6l.9] JýlondtrJí,d nrÍdiii ýÁl-t!L}j' Íjl) i9. ó" MfilxIoň l1,n{ilj./E]úi/,{'€]]i| t n8 o 8€ftm.ml/( -oRBls. |,l, l)l 9i muu{inim&dl |]r Ú o\nm llnňi;,1

4qbla L|d'|.rjlJ' L!'r'\ln/o-'\'i.ud R 'n ''lJ' VÍ_''' ]\t]J4'

civiki d.l RineineltÓ ě lln] lťn' : de] sií.nr] .di.nr]1],'

PASTÁmminist.atore d.lcg.to: ( ;U]ltkrc RU(lť1ltr

ÁmminishtoÉ.dhori.l.: \lcQndn \'ilhPubblici!i. tgr€reÍi.trotlňcI. j Jl.G,mlav.rynr.JiJ'iI

l)iŘion.: \l'' l UJU.l'' J Afuqn''' ] |. j0 J t V|l"no

l'] il' )l7i'R \{)7l.'ll.' -''i íiils.d.l.8.l.. oP.ntiv.: lia 1'uJ.vi.o d'Ánlona ] l ' .]0l ]2 Ilihno

Distiibuzioí. ií lbli.\r

' L'l ll .\jjs.ln l uz, \ p.Avir Rd",l(. t8 lnrut L ini\ell, llJl .rmo L\trr

lil 0]a,60_]01. ljd' o-]ó6(J_10]20

SumD.t ' 1l!. ',."..1 \'u','.'. l \'l rp\

@EEE!LditoE. Mlway M.diá s.il.

Ábbonfr€ntiDiÍ(l !hannť]Ýl- \'i] lln xn'. l;

20l]tl \'Íilano]lÚ Jbbon.$i.on ul (lik: Ý!Ý.miebboío.@m

P.Í inÍom{ioni. Probl.mj & rnoion. d.ll. rivisu o.io.láíe:E ú'úl: Ibbau,k,lieaÚ,nbb ]o.ú,]

'li'](lonÓ] l)'] 8'70827() llun-vor 9/l.] 1'1l1ll ]

ltĎb: Ili.l1lhono'.onldo l)ire.rLh.,nn.1 Srl vn l,,ndaro. lr l(lll8 \1i1ino

Á'rcr.a.iter Inhi(lťt. j nunul reÚari (l lÚlÚrc:

F ,\i1: ni.n ,@"trudvndn.nIt]efuno' 0] 89-oli:_0 _ Fď:0] ]l-6855()

t),\,r: My vt,Y Nledia s,tvi.l Ludoyi.o J'^ÍagÓnJ ]l

toI tt \1 ,\\()()n linť: b!o]//cshÓo nlal:Y!1<1!.!:!!rIe-!rl

InnnlrtivJ n *Íni Jcllfi. l.]. D lBs' l'6l]00]. l suoi Á \Úmno fur]li.nJn]'l]ftnrc ť.l .]cfuoniQnr( rc á \1l \iY \le]i] \ tilohL (Iťl tntfudn(>a] in( d sšú. '] \uo nPr'no d] ůÍr[Jnreno' ln"Llru. oL,l ".hJ 6PK"' ]lsuo.lÍlÝnÝr Jl 'fu) dellá ý{k'{dÁnť JťLl'abbonJMÍo' My !(/Jv \Íaii sÍ]

Poll''''''"/J.''''l d"Ú Rl l '' ''n nl l.Úne "ll.') P'''n'''''''Ji''i(1''.onln8i]lj. Jl'ů! Í,úd.hť ť nerehe r]l nr.uro R.\Pngbi]e d.] Irtftam.n!) !]\1\ \\']] \l '] \rl \iá llJor(o d,\r.lLofu. 1]. ]()l]] }1i]Jll la gu]lc.JPPl\it'lmťnt..(Í{jn,,B !.trlJ]e ď Dil(l chmnd 5ÍL. vi PiNl.lnr l7.20l4,iN1ilJno. I! c(!g,fic di bgsťtli inďřá'i Jd tntamdno dci d]! rr le ÁndilisuJi(( $no Llj 'lddetn J]'.hhrroion. d j' a] !ňlť/ioMr.nk) . sP€diziol.del nj' Ú]''j..nil',nJe e PR[n'ion'e. J] ÝFnU dl .J] ..n,.r

"lt" so,i u,.mnln|futŇ] J$li JhbonIrtti ed Jlť ra]rgioni ť l)agÚnc|li .o.nšsi'

^iýnsi,lcll'ú' ; J l!5\. 19612()()] lDÚi e(i(]r€ i FhtiliJj.jti. liŽ (Uj on ]la(',,..1 : ..,( r..1., ,.,, ,,t .d t.Ff .J ,,,. udtr'. r{, ha r...n. .toro .m ^.',. i L r',, n!,.bl .i,"' . \l! \ I \ltu r \'t \t ri'olr. f la.\o-!..,

P€r ondjÚc .l.n'l\ 'n|]dÓ .i .llsionrm d. k5t)ongbLli.

20 34

84_cr,onrp rrar,raroAndrea Vergaď servizio del futuro

88-nrrnemr o'euronEn volto del male: il coute Dra.ula

9 l_Msnevrcr,rE D'rrALrAPa,lag'zo Te

96-wunrsnrRe e ImpeŤatoridi Osq)aldo Raldaui

98_acceooprN...Genneio 1881

Le rubricheO6_runrvroÁppunta,menti con la storia'

O9-LrsnrLeggere di Storia

12 lrnwsQuendo l& storia fa notiáa,

1G_rrurr,nvnCiviltá nella Storia

8o-cunrosmÁ DELLA vrrALe feate roma,nedell'irtizio deu'annodi Osmldo Baldad

Page 5: Civiltà (Gennaio 2013)

56I grandi temi2o-rl capolavoaoDI ANNIBALE: CANNEll I .rqosro (l, l I l6 ,r.( -. rr, llrr f iitnit

lrrLrllr c .tssol.tt,t ,li (l.rnn,-. .\nnib,rlc

l]'lisť iIr lllt(r ((lllt|o l llr'ltl.tIli il sLLr,

('11lxJl.]\1)ť() (li t1{tlicl1 r. StI.lt('gia

56-uatnmor.nUnioni felici tťa Re

e Regine d'Euťopa

Ncl l{inascintetrto lrorr tutri

i nrltlirnrrni rc,tli combirt.iti lLtron,'

inlclicr,-' senz,i legatnc..l antortlti 1)il!Ú (:arPo (ÍtO

34 r-a craasa BRUcTAGII ERETICI])ur rrnti Lrllrr richir.stl .li utr t itrtrnit

.rll.r purezz,r rlel \'.rng.li,. l.r (,lritsa

co tl,innir rtspr,tnlctltc gli t rcrici

ni IIdli,n.|Iaúl.sd o

68. t- rrnlle AFFRoNTA LARIFORMA DELLA SCUOLA\.,''r.'r'-..r..r' 'l .l." l l lr'll rl

I istnrzr,tnc,lei lr,urltini clilrette Lur

nrť/7(r l)el coslrLli]'e ]'it1crltiri rlltzirln. e

di C iat'anni RorJaoyaone

44_palnom D'EURoPAROTHSCHILDLc gcncraziotri ..lc l Settecetrto

c Ortoecrrr,, ,.lclle Potente lrrniglia

Rothsclrilddi Diho C,lrPa .tta

Page 6: Civiltà (Gennaio 2013)

@MeMo.*GIA.MBAťIISTA TIEFoLoLa fastosa dimora dell'ultimo Dogevenezlano, la scenograflco Villa Manindi Passariano, sl fa scrlgno di dlpinti saorie profanl di Glovannl Batfista fiepolo

_Passarfsno, CoOrotpo @rttne). Si tratta di una raccotta di opereprovenienti da musei europei e americani e da tuoghi di cutto, atti a il.tu_strare it percorso artistico det Tiepoto lló9ó_1770l datte prime esperienzefino alle imprese delta maturitě- La mostra ripercorre ta tunga e fertite at_tivitá dett'artista attraverso una sequenza di opere di soggetto sia sacro siaprofano, che testimoniano at megtio una casistica estremamente ampia dicommissionii sofíitti attegorici' pate d'attare' decorazioni in va|'La, modelletti,disegni. Si tratta di una mostra che affianca tele, tatvotta di eccezionale di_mensione, ai bozzetti preparatori utiti per ta vatutazione deue doti inventivee deLta capacitá tecnica da[l'e caratteristiche spettacotari e neI contempotargamente didattiche. Un evento motto atteso anche a tivelto internazio_nale che si ricottega ideatmente alla mostra que(ta che La Vitta udinesepropose net l97l in occasione dei duecento anni datta morte det pittore edestinata a segnare it punto di svoLta ne(ta sua fortuna critica. lnoltre, im_pegnativi restauri promossi proprio in occasione delta mostra permettonodi accostarsi a opere difficitment€ visibi|'i per |'a toro ubicazione'

*INFO: Yillo Manin, Piazza dci Dogi, I0Dq lurredi e a)enerdi dtlle 9,00 allc 18,00Saban, donenica efestivi dalle 9,00 alte 19,00Per iÚrmazio ni: u,u,u).ý illarnanin -eg e r'ti. it

CARLO ERBAL'INNOVAZIONEIN FARMACIA

s*INFO: Museo delh Scienzae della Tccaoloýa Leonardo da Ybtci,oic Ean Vittore,21. Dal martcdiaI oeaerdi dalle 9,30 aIIe 17,00;sabato cfestioi dalle 9,3O alle 1g,30

Carlo E:baÚtnnorrazione in farrnacia-Mllano. Lesposizione. ripercorrendo ta

storia di CarLo Erba, erede di una famigtiadi 'speziati tombardi. e detLa sua azienda,[a prima industria Íarmaceutica itatiana chenegti anni sisvitupperá con taboratori,negozi, stabi[imenti e centinaia dloperéi,traccia un percorso inedito tungo Le tappefondamentati che segnarono it satto daLtafarmacia ottocentesca a[a grande industria.Per informazioni: http://www.museoscienza.org/attivita/mostre/carto-erba/

.S "'

Page 7: Civiltà (Gennaio 2013)

MilanoCostantino eťéditto di Mila,no'313 d.c.Palazzo R€ale

fino al20 gennaio 2013

R,omaAkbaer, il grarldeimper&tore dell'India,Pala.zzo Sciarra'fino aI3Íebbraio 2013

R,onaC8put Muttdi, CuraIulia, Colosseo,Foro romaro,Palatino

al 10 ,ndrzo 2013

GIOVANNI BELLINI.DALI.iICONA ALLA STON,IAIn occasione del restauro dell'Trna,goPietatis il museo Poldi Pezzoli il rapportodel maestro con il tema della Pieti_Mllano. La mostra iLtustra Ievoluzione forma(e dett'iconografia

de|'la Pietá nelta produzione giovaniLe di Giovanni Be|'tini tra it 1457 e it

1470 attraverso ťe5po5izione, Uno a fianco delťaltro, diqUattro straordi-nari capoLavori del.Lartista. Lo schema figurativo dett lmago Pietatis la

destra]. nato in ambito bizantjno in etá medievale, viene agqiornato e

svituppato daL[artista veneziano grazie alla raffigurazione naturalistica

det corpo di Cristo, allaggiunta de[ paesaggio come sfondo della scenae a|'ťintroduzione di altri personaggi sacri. Nelta mostra saranno propo-

ste aI pubbuco le opere del Rinascimento veneto del Museo Poldi PezzoLi

come ta Madonna in trono con iL Bambino e angeti di Antonio Vivarini, La

Madonna con it Bambino detto stesso artista e La Crocefissione diAtviseVivarini, che dimostrano quanto Iinnovativo tinguagqio artistico beLli-

niano influenzó altri maestri veneziani.

z*INFO: Poldi Pezzoli. Yia Manzoni 12.DaI mercoledi al lunedi dalle 10,00 alle 18,00.Per infonn aziont zt t tlr.!,n LreopoAi?ez,zoli.it

NOVE|C'EI\!'NO. ARIE E VITAIN ITAIJA TR.A I.E DI'E GI'MBE-Forli. lt percorso detla mostra prende awio dat primo dopoguerra perinottrarsi fino att'epilogo tragico del secondo conÍlitto mondiate. La mostraintende rievocare un ctima che ha visto La figura dell. artista cimentarsi nel grandepro9etto comUne det ''ritorno aLt'ofdine''. lt rappet á ['ordre nasceva non comesemplice ritorno aI passato, ma come ripresa dei soLi canoni ritenuti adattialla realizzazione di un pensiero e di una Votontá artistica.

*INFO: Musei di San Domenieo, piazza Guido da Montefeltro.Da martedi a oenerdi dalle 9,30 alle 19,00. Cltiuso il lanedi.P e r iý nn azio ni : u,ID 7r. rn o s t r n o ý e c e nto. it

Page 8: Civiltà (Gennaio 2013)

RomaLietádeU'equilibrio,Musei Capitoliri,CampidoglioÍir\o at 10 marzo 2013

La via delle lettere,Bibliotec&MediceaLaurenziaJlafino aI22 ýugno 2013

VenariaLa Barca Sublime,il bucintoro dei reSabaudivenaria R€ďe

fino at 31 ditembte 2013

?.;: ;

DN,ACITLA E IL MITODEI VAMPIRICento opere tra dipinúi' incisioni,disegni, documenti e oggettirérccontalro veritá, e mito sullaÍigura del vampiro piů celebre_Milano. La Triennate di t'.4iLano cetebra iI cente-

nario detta scomparsa di Bram Stoker con una mo-

stra che rende omaggio a DracuLa, t immortalevampiro, principe de[[a notte, antesignano di una

tunga serie di emuli piů o meno fascinosi. Le di-

verse declinazioni del Íenomeno deL vampirismosono afÍrontate jn tre sezioni principati: ''La realtá

dietro iL mito in cui sono esposti una serie di ecce-

zionaLi documenti storici e opere tra te quali it

primo ritratto deL conte Vtadi Bram Stoker: Dra-

cu[a che propone una riflessione sut vampirismonelI ambito Letterario con particolare attenzioneaLLopera di Stoker; Morire di Luce: iL cinema e i

vampiri a cura deI critico cinematografico Gianni

Canova che, attraverso manifesti originali e video-

proiezioni ci immerge neLLa storia det vampirismo

sut g rande schermo. (V.B.l

Page 9: Civiltà (Gennaio 2013)

Umberto Eco proseg"uenel suo percorso

{Libri}di scoperta e a,rralisÍdelle radici del mondooccidentďe

R,omaa cura di Umberto EtoEncycloMedia

Pag, 1U0; euro 58,00

LAntichitěUmberto Eco

: .:', .

Roma

ENcIcLoPEDIÁ

UNA SOLA CITTA ALLA CONQUISTADELLA STORIA"Per molti secoli la storia romana coincide in effetti con la storiadell'espansione di Roma. Gli inizi di tale espansione si possonofar risalire alla "gra.rrde Roma dei TYaquini'' ancora in etámonarchica, se non allo stesso Romolo; piů si sposta indietrola "missione'' di Boma piů ci si awicina a una visione teologica'a cui erano comprensibilmente inclini i Bomani..."

-Dal 758 a.C. anno deLLa sua teggendariafondazione, sino at 47ó d'c'' la storia det

mondo occidentale ha coinciso con quetta di

una cittá, nata da un piccoto agglomerato di

capanne di pastori nel Lazioi Roma. Le pieghe

detta storia romana srn rroppo spesso si con-fondono tra realtá e mito, da|'ta teggenda di

Romoto e Remo, passando per isette re, sinoa giungere aI grande poema epico virgitiano,voluto da Augusto, per esattare le nobiti originidetta cittá divenUta "capUt mUndi''. Un fascino,quello per la stoTia romana, che moLti studiosie 5crittori' italiani e 5tÍanleri, 5ubi5cono ineVi-

tabilmente in tutte te epoche. Un amore per un

mondo diviene sfondo ideate per produzioni

cin ematog rafiche, romanzi e racconti capaci di

dare vita a personaggi Leggendari. E non po-

teva to storico itatiano per definizio, UmbertoEco, non giungere atL inevitabi{e confronto con

la storia romana nella mastodontica opera en-cicLopedica che ha to scopo di ripercorrere I in-tera storia deL mondo. lt volume Roma, con ilsuo ampianto ormai consoLidato, parte datt a-nalisi storica della grande awentura deLta cittá

arrivata a dominare al. mondo. 0ttre mille pa-

gine che si susseguono suddividendosi netteqrandi aree tematiche, leqate atte arti, ta tette-

ratura, la fiLosofia e le scienze. Un volume per-

fetto per chiunque vogtia avvicinarsi in manierapiů approfondita atto studio detla Storia o sem-ptlcemente conoscere gti aspettl piŮ curiosi e

affascinanti: un viaggio alla scoperta di un mo-detto che in ogni epoca e ancora oggi ě esem-pio divita, cultura e soprattutto forza. {V.B.}

Page 10: Civiltà (Gennaio 2013)

Bismarckdi Jean-Paul BledSalerao edittice

?a8. 25ó; eýto 23,00

{Libri}

Liltalia ě donnadi Roberto Bon iBoff Edizioni?a9120; euro 16,00

BIoGRÁFIÁ sÁGGIo

IL FONDATORE DELSECONDO REICH"Egli posslede una natura autoritaria,e in un certo senso, tale attitudinesi acuisce eol tempo, ció nonostanteqrrest'uomo non ě rrn despota, la suapassione per il potere non lo conducea instaurare una. dittatura"

DA DEA A DOI\TNAREGALEConosciamo tutti la figura femminilemunlta di corona tunita, cornucopiae scettro, assisa sul globo e aceompagtratadai simboli piů svariati: religiosi, bellici,dei mestieri e delle arti. Iltalia fattadonna non ě un'invenzione moderna

_Il padre della utrlficezlotre tedesca, Bismarck. meritasenz altro una menzione speciale. La sua figura domina tutto it XIX

secolo e la sua ombra si estende anche su quetlo successivo. Padre

de[ťUnificazione tedesca e fondatore det Secondo Reich, fu un per-

sonaggio controverso e dicotomico: intere generazioni di storici an-

cora discutono sui mezzi da tui messi in campo per arrivare a[['unitě

e sulle conseguenze da essa prodotte. Bismarck fu reazionario e

rivoluzionario a[[o stesso tempo, legato a[ potere monarchico e a

un'impostazione feudate de[[a societě' seppe tuttavia cogliere la po-

tenza dei cambiamenti che te nuove istanze liberali portavano con

sé. La sua politica non si lascia racchiudere in uno schema rigido e

riduttivo: iI suo tatento a comporre e concitiare gli opposti aveva colpito i suoi contemporanei al punto che Federico Gugtiel'mo lV to chia-

mava it reazionario rosso . Altri. dando una lettura diversa del suodualismo, credono di rawisare dei tratti bonapartisti nei suoi metodi

e netta sua vicenda potitica. Lautore di questo tibro, che fa parte deta

cottana "Profiti" ě professore emerito a[['universitá sorbonne ed

esperto di storia tedesca.

t0

_Negli ultlnt dueDtl& a'Dri t'ltatia ě sempre stata rappresentata

da una donna. Una figura comparsa giá su[[e monete romane di epoca

imperiale e riapparsa, nel XVI secoto, sul'l'e carte geografiche. Una

donna che ha accompagnato [a tifa nazionale e che oggi ě nascosta tra

la fi(igrana delle nostre carte di identitá. Roberto Borri, ťaUtore di que-

sta ricerca, ě stato stimotato datť''invisibititě'' di questo simbol'o, cosi

comune che abbiamo smesso di notarto. Ha votuto rdccontarne [a sto-

ria e [o ha fatto dando voce a que[La donna sconosciuta, Íaceodota dia-

Logare con la fotografia deI possessore del documento d'identitá che ta

ospita. Un dial.ogo che ci permette di scoprire come si sia evotuta La

rappresentazione iconografica dett ltatia. Tutto comincia con t imma-gine di Faustina, mogtie diAntonino Pio, imperatore di Roma dal 138

a[ lól.ll racconto "autobiografico'' continua, fino a íarci scoprire te

differenze che ci hanno mostrato donna ltalia a volte sensuate, a volte

tenera madre' lI volume, ricco di curiositá' ě corredato da Un apparato

iconografico mentre alcuni capitoti aiutano a capire te fonti che hanno

generato ta Íigura atlegorica detla nazione e [e ragioni per |'e quatiter-

ritori e popo[i 50no stati rappresentati da simbotogie femminiLi. ÍR.M'l

Page 11: Civiltà (Gennaio 2013)

SpIcIALE COFANETTI DVDcor^rrTTo z ovr I l,lEDlCl

CoF 7002 - Du.atar olt e loRE - Liruue e sottotilolirilaliano e ingle6e

Lá sloria della dinastia che ha Ťatto'il Rinasclmento ě portata per la p Ína volla in

Video con uno spettacolare docL]-lilm giralo inToscána e Marche, con una troupe

di50 operatorie con la partecipazione dicirca 10'000 compaÍse-

Lunicá co{]ana a] Ínondo sui Medic] che lacclnla' come mai prima d'ora' 400

anni di stoÍia di una dinastia tra le piŮ potenli e iníluenli d'ltalia e che ě divenlto

simbolo del Rjnascimento nel mondo' Le íicoslruzion] in mstume peÍmeltono di

\iveÍe in diretta" le drammat che vicende dell'epoca' coinlolgendo lo spettatore

in un viaggio emozionante e al tempo slesso islrutlivo. l\,tentrc i preziosi interventi

di stoňci di íama mondiale completano i|qL]adrc dell'epocá'

ll coíanelto ě composto da 4 ílmati, suddivisi in 2 DVo: l . Nascita di una dinaslia i

2. Lorcnzo il Magnilim; 3' l Papi medicei;4' ll poler€ mntrc la ve tá'

cor^rrrro z nvr [0]{ARD0 DA lllt{ClKIT 5035 - DuBta: !68 minuti. Lingue e sottotitolir italiano

ll cofanetto contiene 2 oVD che disegnano un quadro straordinadamente ricco

sulla complessa fgura diLeonardo, artista e scienziato rivoluzionano, verc esem-pio di 'uomo nuovo' dnascimenlale.

í. LEo ARoo DAvlNcl: L'AÍie e la scienza.llDVD sicompone didue filmati:

il primo sulle straoldinarie capacitá artisliche di Leonardo, il secondo sulle sue

in!€nzioni geniali che prccors€rc i tempi di centinaia dianni'2. LEoNARDo DA v|Ncl: il Genio € il suo Tempo' La vita di Leonardo rac-

contala attraveÍso ncoslruzioni in costlme ed ambienlazioni stoňche che gettano

luce sulla sua personaliti e sulla vila nelcuore del Rinascimento. un capolavoro

ÍiÍnato History channel'

C0ltlltII04DlD *lJBRO

900: L0 SPlRlT0 Dl Ul{StCOLOc0F7033 . Duratr: 5,|0'' Linguďsottotitoli; italiano

Lafircsco diun secolo ďe pel cámbiamenli pol]ti_

c]' sociai' plogresso e dvoluzioninelcostume' há

lasciato un'impronla indelébile nella storia dell'ucmo' Lopela non guarda solo ai 'gÍandi fani"' ma

anche a]la vita quolidiana, allo spoí' a]e esplora-

zioni, alla lecnica, aicostumiealle mode.

;@Ere'c0riltTT0 2 ovD

DARlťil{ r ftvotljztot{EcoF70{6 . Durata: 3 oRE . Linguďsotl.: it /ingl

Una grande produzioné open Unive6ily/BBc d-

pÍopone gli esperimenti e oli sludi di Da in cheponarono all'elaboÉzione della teoÍia sull'0ri9inedelle speoe oíírcndo Una chiaE chiave di lettura

della leorja scienliíica che plŮ ha rivollzionato il

ruolo dell'uomo nel mondo e nelle societá.

Desidero ordinare i seguenti oVD:

LoCalitáŤél.

Noma o co8nomé

o P.io .ňtlclp.t.n6t. l1ňpolto dl €

-

. e a,9o p.í .!... dl 9.dlzlon. 5ó

.

^ll€io @pl. v.ÉŇto ! c/. pct l. n. l í 39720' lnt*t to . cln hollyw!.d ;

_

^utorlzo l'.d.lb|to JulL hl. ..n. d...ďto: 5

o c.rusl ovls^ o i|i't rGrd o tÚo..řd Š..m scr*nzfflllll!

.žo P4h.ó .l .o.tl.ř. lldpořto .li í

-.

a 7,'o p.í !p... dl 3p.d6oó. 9- Ávendo effettuato un ordjne di € 35, NoN PAGo L^ sPEDlzloNE

€ 19'90

IT GRAI{DIBATTAGUI

DEII..A STORIAcoF 70'|8 - Duratai í1oRELingue s sottotitolir italiano

Questa prodlzione dmsbuisce, attnver-

so immagini di repeÍtoíio e compulergra-

fic€, le fasicrucia|idi 16 gEndi battaglie'

lln'opera grandiosa, raccolta in 4 DVD in

qrado di soddisÍare tutti gli appassionati

d sloria militare. Contisne illibro dií28 pagino "LE GRAND! BAÍTAGL|E

DELLA II GUERRA MONDIALE',Contiene le seguenti battaglier l.Culloden

(1 746); 2'Balaclava (185í); 3'Geltysbulg(1863); 4.Roke's Ddfr (1879); s.Trafalgar

(1805); 6.Ausle its (1805)t 7.Borcdino

(1812) 8'Wateíoo (18'15); g'El AlaÍnein

(1942); 1 0.Slalingrado (19421943);

11.10 sbarco in Normandia (1944); 12.1a

cadula di Berlino {1945); 13.1a Guerra

dei sei Gioíni(1967); 14'Goose Green(1 S82); 1 s.Port Slanley (1 982); '16.La

pÍima Guerra delGolfo (1991)'

Page 12: Civiltà (Gennaio 2013)

12

@IrTews @

INDAGIM SU UNAMORTE ANNUNCIATANuovi studi permetteranno di scoprirele veŤe cause della morte dell'uomo cheMachlavelli riteneva I'unico in grado didifendere I'Italla dal nemico spagnolo

-Flrenze, Gti scienziati hanno deciso di riesumare ta satmadi Giovanni datte Bande Nere riaprendo [a tomba dove egti ri-posa insieme con sua mogtie, Maria Sal.viati.

Membro delta famigtia dei Medici, e grande condottiero rinasci-mentate, it figl.io di Giovanni de Medici fu ferito atta coscia da un

piccolo cannone durante Una battagtia i|' 25 novembre'l52ó.secondo te Íonti storiche dell'epoca egti mori di cancrena dopo

aver subito ['amputazione detl'a gamba destra efÍettuata non

sopra la ferita, bensi poco sopra ta cavigtia. Un esame di quanto

si ě conservato de[[a salma cercherá di chiarire oggi it tipo di

intervento chirurgico che venne reatmente effettuato e [e reati

cause deI decesso-

I€primeanni-A.ftlca. ln un sitoarcheotogico sudaf ricanosono state scoperte piŮ di

200 punte di lancia datate

a circa 500 mita anni fa.

Se la datazione venisseconfermata. si tratterebbede[[e armi piŮ antiche at

mondo. Gti esperti ritengono

che siano state createdatt Homo heidetbe rge ns is,

un antenato comuneagti uomini modernie ai Neanderthat.

IDLiesecuzione6i,rn ynrnFirO

-Ingbllterra. Ě stato

identificato [o schetetrodi un 'vampiro'. lt corpode[[ uomo, vissuto tra it 550

e it 700 d.C., era stato trafittoda punte di metallo netle

spatte, nel cuore e nellecaviglie. Un taLe trattamentoper un defunto era riservatoai morti che si pensava

serebbero tornati dalt'atditá

per toTmentare i vivi. Forsesi trattava di un ladro, un

assassino, un traditore o

comunque una persona

non conforme alle regoledelta societá.

Page 13: Civiltà (Gennaio 2013)

IASTt!4 !

ALLA SCOPERTA DI PASTIl semplice asronimo PAST - Passione per la storia - cerca di eomunicare molto:innan=itut'trcr la condivlslone di un lnteresse che per noi ě passione, intesa comeg1 insigme di crrrlositi, vogtia di ricercare e a,ppŤofondiTe; poi sig[iflca ga,ranzia:questo ma,fehio firma una 6erie di prodotti edttoriali reďizzati con entusla,smoe spinti all'eccellenza; inÍlne identifica un sistema sempre piů o.'npio di contenutie prodotti, dat siti internet alle apps per tablet, dagli e'commerce ď libri

> Illustra,zione itďia,naSaló' la traglca illusione

-co8a sptns€ Mussolini a fondare [a

Repubbtica Sociate ltatiana quando tutto

sembrava ormai perduto? Perché iTedeschi

accettarono il suo progetto? Come siviveva

durante ió00 drammatici 9iorni del'ta Rsl?

Le foto e i documenti d epoca tratteggiano

un ritratto inedito detťultima stagione det

Íascismo italiano e dei suoi protagonisti.

>ArcheoEsistette dawero la reginadi Saba? E com'era fatto ilsuo trono?

-Coe glt etudtoct e restauratori hanno

provato a risolverne iI mistero. Mentre non

esistono enigmidietro [a proÍezia maya sulla

fine del mondo, cosícome andrebbe riscritta

[a storia del tom lavoro schiaústico:

un impresa tutt attro che economica.

>MedloevoNell'inverno del 1211un oscrrno abBte olaJrdesesi recč dal papa...

-Ill €scluatva pen uodloevo' storia

deLviaggio di Emo da Huizing€, sceso a

Roma per rivendicare ipmpri diritti. lnottre,

it profito di Gregorio diTours, grande vescovo

e cronista, e una rivalutazione dei Borgia,

mecenatidette arti e delta musica.

t3

Page 14: Civiltà (Gennaio 2013)

@News@Shďrespeare mediatico_Roma. Non poteva che toccare aL

grande d ra m maturgo inglese iLruolodi pioniere in uno degti esperimenti di

traduzione piů innovatiVi degll uttimia nni che legherá indisso[ubitmentetecnotogia Web 2.0 e letteratura.Diretto da Simone Barittari, The GLobat

Hamlet'' porterá centinaia di migtiaiadipersone, in tutto iLmondo, a tradurree annotare [ 'Amleto' di WittiamShakespeare {a destral, sottoiineando

gti episodie ipassi piů siqnificativi.Si tratta del primo tentativo di appLicaret intettigenza cotlettiva aLta letteratura,di raccogliere e riordinare la creatiVitáletteraria, sfruttando la potenza de[[arete' Lesperlmento 5u ''AmLeto'' 5arásoto il primo di una serie appticataai qrandi ctassici detta tetteratura.Un nuovo modo per vivere te operetetterarie e renderte sempre piů vicineal nostro tempo.

UNA NUOVA VITAPER MONTEZV1[/['AIl copricapo del grande imperatoreazteco torna a risplendere graziea un lungo lavoro di restauroAustria. Dopo un tungo restauro' ě finalmente

tornato in esposizione iL penacho, iL copricapopiumato indossato, secondo la leqqenda,datL imperatore azteco Montezuma, presente perattro

in moLti dei dipinti che [o rafÍigurano' AttUaImenteesposto in Austria presso iI Museo di Etnotogia diVienna, iLmanufatto sarebbe stato portato in Europadat conquistatore spagno|.o Hernán cortés. lntanto'in segUito ai lavori si ě riaccesa [a poLemica con itMessico che rivendica la proprietá di questo tesoro,mentre i soprintendenti austriaci sostengono chesia troppo fragite per essere trasportato.

t4

Page 15: Civiltà (Gennaio 2013)

Fondo arrbiente itďianoFondazione senza scopo di lucro cheopera per I'educazione e l'ietruzionedell& collettivitá aJla difesadell'a.mbieDte e del pa€saggio llrrr'r:';r".8ós'H#"ffi. *.|*!,1ť"r1 ffiŘ

GB.LTFE rN PARADTSEE*:ffimffitrsx"lE' -:ffi-'"f..i"ř-

Ín!G*y @ťl.9 Jnd

.Ěne'ntr€í waL.h nq !t gaunly .|

VILLA DEI \TESCOVII.ITJLTIMA PROPRIETA DEL FATAPERTA AL PtIBBLIco Ě ur rnsonoDI STRAOIIDTNARIA BEIT,EZZAa cura di Maria Pia Erede - www.fondoambiente.it

_Lugliano. Ě stata donata al Fondo Ambiente ltaliano ne|.2005

dagti Uttimi proprietari' ta Íamigtia 0Lcese ed ě, in ordine ditempo'

t'Uttima Proprietá deL FAl apeňa atpubbtico, dopo un restauro du-

rato circa 4 anni. Armoniosamente inserita nelto splendido scenario''teatrate dei Colti Euganei, VitLa deiVescovi mantiene ancora oggi,

a distanza di 500 anni datla sua costruzione, La medesima visuale

sul bettissimo paesaggio circostante, e neI variegato panorama

delte ville Venete a55ume un ruoLo particolarmente signiÍicativo sia

per La sua posizione strategica alta sommitá di Un'attura in eqUiti_

brio con |'a natura circostante 5ia perché rappresenta una delle piŮ

importanti testimonianze della romanitá nelVeneto, dovea quelt'e-

poca il ctassicismo non aveva ancoTa preso piede. Costruita nella

prima metá deL '500 come residenza estiva det vescovo da Padova

Francesco Pisani, fu progettata da Giovanni Maria Falconetto, ma vi

intervenne anche iI g.ande architetto Giulio Romanoi si distingue

per l'impianto architettonico che riprende iL gusto per la classicitáromana, ribadita anche alLinterno dallampio cicLo di atfreschi, di

matrice raffaetlesca, eseguiti tra il 1542 e it 1548 dat pittore fiam-mingo Lamberto sUstris che coniuga iI gusto per |'e antichitě c[as-

siche con la sua formazione Íiamminga' ll tema det paesaggio e [a

perfetta corrispondenza tra arte e natura sisposano alla perfezione

con |'a destinazione pensata originariamente per La residenza, un

tuogo dove cottivare Le necessitá delťintetletto' un rifugio di pace e

tranquiLtitě armoniosamente immerso nella natura e che ancora

oggi mantiene [e stesse caratteristiche.

speghppReaLizzato appositamente periPad, ti permette di ascoltarele interviste, vedere ivideo escorrere i testi. Un'esperienza

che cambierě per Sempre it tuomodo di far pratica con L'ingtese

Scarica gratis un nurneroVedrai La differenza

Page 16: Civiltà (Gennaio 2013)

lllIMlM!IIIlIlIlllllIMtilil!rilililrrrril!ilrrililililililil!ilililililililil

Federico IIdi svevi8, ěi'ttpelatore

Ad Át€nemuorePériclé

I B&bilonesiinvelta,no la

scrittura

Viet1eindetta

la PlimacrocietaA Roma

Cesare vielresssassinEto

ďF{o

€ aŇ

0)t-{

tloS.t0)>{H

}-{

o€ a0)5tt

dal XIil seoolorm

>Timeline<-Finisce I'Impero

romaro d'Occidente

Invasionibaxbarichein Europa

Iililililillililililililililililillilililililllllllllililllllllllllllllllllllllllll

Page 17: Civiltà (Gennaio 2013)

IIIil1ilililililililililil!ilililililil1ilil1ilil11ilililililililililililililrrrilt

Civilti apre molte finestre sulla storia dell'uomo, dalle origini fino allafine del XIX secolo. La fascia inferiore riporta tutti glt artlcoli di questonumero, allineati sulla timeline per visualizzare quale sia la distanzareale fra un awenimento e I'altro

H8 iniáo l'epid€miadi peste in Europa Lut€ro ďfisgé

le 95 té8iNascono gli StatiUniti d'Amelica

Ituits d1tali&

CristoforoColombo6COprel'América

Eligabetta I ě Reginad'I!gbiltérra NapoleoDe ě i.D.coroneto

impers,tore doi Fba,ncesi

Congressodi \Iiennt

llr

148!-147A

dal XVilI secolo

XIX secolo

XIV-XVI secolo

lllIIIIIIIIIIIllIIIMIlIM!IIMIIMltilrIIMIrIt!!IilIIItIIIMIIIIIIIltII

Page 18: Civiltà (Gennaio 2013)

-ni 6 volumi

I'elegante+raccoglitore

(+ 4 euro per contributo spese di spedizione)_ -il;;

il; il,".ň; il;;;"'"";;;;';; ;"' bollettino postale o del veÍsamento a:

MYWAYMED|A sRL ' via Ludovico D'Aragona íí - 20í32 Milano

oppuÍe invialo via lax al n. 02 2í 768.550 o via mail a: ařřetÍ[email protected]

in 6 volumi + i| raccoglitore a solo € 40+ € 4 euro di spese di spedizione

Prov.... l\4ail

Desidero ricevere le seguenti uscite di 'Il Mondo Medievale'

E n.t a solo €.8.90 E ".s

a solo €.8,90 E n.s a solo €.890E ".2

a srrlo €.8,90 E ".a a solo €.8,90 E ".6

a solo €.8o90

lndirizzo ' ' .' cap' ' ' ''.'''''cittá

Desidero ricevere tutta I'opera 'Il Mondo Medievale'

Telefo no

Pagamento antic pato trarnite:BoLettino postale intestato a l\4ywayMédia srl numero d conto: 70508833Versamenlo su conto corrente posta e codice rban 1T45V0760101600000070508833 intestato lr,lywayNledia Sri indicandonella causale i prodotto acquistatocon cartá di credlto]Cognome inlestatario ttttttttLtlrll Nome. ll ll ll lllripodi carta: 9[:l O nlrrnero carta: I I I I I

CW2':l I I data di scadenza (NaNa/AA): LL--.] /LLJ'e ]lccdrce a tÍ€. ie rpÓrtaic s| reiro de |a cana slb lo dopo ňUlréro pÍ.cpae

Q nego il consenso

-vtsa

Qconcedo il consenso

FirÍna

Page 19: Civiltà (Gennaio 2013)

€ď =ťv-leHai perso qualche numero?Ordina i numeri mancanti.

Page 20: Civiltà (Gennaio 2013)
Page 21: Civiltà (Gennaio 2013)

BATTAOUE I CeDJre

La battaglia controi Romani con la qualeil cartaginese Annibaletrasformó per semprel'arte ďella grrerraDI I{IcoLA zgťť' (Es?en7 di stonb nilítarc)

el novembre del218 a.C. Ánnibale Bar-ca e la sua armata avevano valicato leÁlpi con un disegno strategico temera-rio: far crollare per forza militare I'archi-trave della potenza romana, I'estesa retedi alleanze e di colonie che garantivanoa Roma un enorme bacino demografico

e miliure. Il mezzo per portare a compimento questo ambiziosoprogetto doveva essere una serie di vittorie tale da spillare cositanto sangue ai Romani e ai loro alleati da indebolirne ivincolidi fedeltá fino a spezzarli, isolando Roma tanto da costringerlaa chiedere la pace che avrebbe finalmente posto un limíte allesue ambizioni nel Mediterraneo.

Anche solo concepire un simile obiettivo poteva essere con-siclerato la follia ď una mente megalomane, ma Árrnibale dimo_stró presto che quella fiducia in se stesso non era malriposta. I1

18 dicembre, appena affacciatosi nella Pianura padana, infatti,sconfisse le superiori forze romane che sbarravano I'ingresso inItalia sul fiume Trebbia. E I'anno successivo, il 2,{ giugno, conun'altra schiacciante vittoria su1 lago Trasimeno, il comandantecartaginese si era guadagnato la completa libert) di movimentoin ltalia, costringendo il Senato di Roma a un cambio di strate-gia di cui si fece interprete Quinto Fabio Massimo, passato allastoria come il Temporeggiatore.

La strategia del TbnporeggiatoreFabio era convinto che fosse inutilmente pericoloso sfidare ilgenio militare di Annibale in campo aperto e, tunavia, indivi-duava un punto debole nella sua strategia: la lontananza dallaMadrepatria e soprattutto dalla sua base in Spagna. In questecondizioni, difficilmente il Cartaginese avrebbe potuto riceveresostanziali rinforzi, e dunque era possibile, sottoponendo le sueforze a un costante logoramento, indebolirle nei tempi lunghifino a renderle tanto trascurabili che neppure Ánnibale avrebbepotuto salvarle dalla distruzione.

Ma pet quanti danni il generale romano potesse inÍliggereall'esercito canaginese con la sua attiva opera di disturbo, certo

Page 22: Civiltà (Gennaio 2013)

rll'a- !,'

l:ť'

e( 'i'Áý 'Ó

' u !''fi u'?;'

'

'r' ý.*,, í &' ,r)' l')q* | rl

\r ! '- ']ť::'l',!'

^-rt.

??f' 'e

rron cra ir grackr iliinriJere srrl corso dclla gr-rer

ra in tempi politici . nrentle lir rilr-rttanza allo.(o u1\ in( illil\.1 l.r l'.lLr(i.r .l.i R"ltJni ( conpronrctrcr,r h lolo crcJrbihti nei contronri degli

rrllerti. ll prcstigiir iii l('ma lichic,:ltva il ritornolt unlt strll,.'gia 1liŮ aggrcssirlt. che sradiclsse l'lnlínltccilt citrtitgitlese il.rl suc,lr' c]'It,rlil uIl.r r'o1t,r

pel trrrre. Lra criilente. tutrtrvia. che lo sforzo,l rebbc c]or rrto tsserc rtrirortlinru io c Roma ltlinse gencťosanre|te al suo enornrc se|lratoiorrnian,r reclrrtln,L, un cccezii,nal.: nunrero .linuo\,c trupl)e. per alfirlarle rri rlrre consolj cli frcsct IrLrnrin'r Cl,rio Ter'.nzio \'.rrrone e LucioIirilio I)aoLr. cor il preciso ircrrrico iliafllontare '{nIlibalc c sconÍiggcI'lo in l'att.lu]ia'

l'?} "Í ]\.' \r\) ,--,.-x

' .)

,,-\.\:

)''Y

\).:

|.-w .)

\',.'

)

l

I

íl

-I

í{t,

ffi5p

,ý1vf7.7vry"ž- z

La forze si armano,\ll inizio rlcll estat,: dcl 216 il Cartaginesc era

trcquartierlto a ()cronio tnei pressi clelh Lrclier

na Casrcalcn.ia in N{olisc) dor,e alcr'tr tr,tscor-

so inrcrno e prirraverrr. sorregliiito I ltre|eclistanza clai clue consoli ir caric,t nell itnnoprececlcnte. trlarco \linLrcio i{rrtb e ( ineo Ser

vilio ( ierrino.Conre senrpre bcn inlormato dellc clecisioni

c r le]li' in iziltt ir'e rotlranc. Ánnillalc l',.'r'so ].r fine

tli luglio abbrndonir Oeronio rlirigentlosi vcrso(llnnc. Lrna cirtadelltr uti]izzatrr conc depositok)ttiiicilto. Posta trrr Brrrletta c Canosa. rlovesal)cva eran() conscn.rti granrli qurtnritatir i di,l,rrat.',tlim,nt,rrt, lJ rrri 1"'.i7ion. \lrJr(!i(il

I CARTAGINE era unarepubblica oligaTchicac}re amt iva da sempÍe,conre R,orna. al contŤollodel MediterŤaneo.Gii durs.mente sconfittadurante la PŤima guerÍapunica (264-24r a.C.),sostenne, tuttavia,con poca convinzionegli sfoťzi di Annibalein Italia, e si fececoinvolgeŤe coítŤo vogli{Iin una gueŤra persolraledella famiglia Barca.

Page 23: Civiltà (Gennaio 2013)

BATTAGLIE Canrre

gli rri'rcllllc l)ťrnleSSo di inrcrronlperc i1 t1usso

di !llrno chc cla quella regione giLrngo'a a Roml. Qursto Prrsso rappresentayrr lu nticcia delconflitto c Lentlevrr obbliglta I'r dccisione clel

5cnlr,r rli LL l'rrrre rrnc buttagli.r. \l.r n <t 5J

rebbc trltt,rtll Ji trna battaglia qullsilsí c per\.incellrr non surcbbe steto sufllcientc un .\nni-bale norrr,rlc : ilGenio avrcbbe clo\ uro supe -

rdre 5e stesso e passare alla Stori.r conlc il piůgrande Tattico cJi tutti itempi.

Stalano iniirtri per raggiungerc la zona,-liguerra nuovc lcgioni e nuovi rintbrzi trrli daportarc conlro i\rlnibale una massa totrrle,.li il0nri-la ňnti e (l rllill clr'alicri' }Iai Ronl,t ar'ct'a

riunito tn tln \l'll\ lllllťL, c sotto ttn rtIti.,' romando un nllnlťro l.ll-lto eler'atcl c]i rtonlini:rlle due rrnrate Llei clue consoli decailuri (cia-

scuna di due lcgioni romane e di duc legionialleate), si aggiLrnscro le altre due nuove rrrnrN

te consolari' Ctlnte sc non bastasse' gli eífettividi f)nteria tliciascLrn,r,:lellc sedici legioni ťuLtl

1ro portati a ) nril.r uonrini dai nornali -1.20().

Iteileli all incarico riccvLrro. iconsoli Varrone ecl Emilio. giLrnti ir (ieronio e riunite lc ior-/('' -ť!Ulrono \(.'l]/.l in.Irrli l ctcreitcl clrt.-tt-iltt

se. Le tbnti stolichc.rnrichc li hanno rranran-.Lrti irr conflittn. ,lL rL r ir L l,lo |arrone sct'nsitleratancnte alla ricclcir dclkr scontro ed Emi-li,'. r'n '.*ur.. l'li [,rl'i,' ,1,'r.rro di nrlggiorccs1lelicnza nlilirare. 1liň cltrrrr e circosperro'

ln ri:alri le loro clecisioni. presc a giorni rlI('| ||i t l lIt)ť \, \'C\ n ].l |ťr!\' l l llIlJ|).I. Ci .tpplionocoercnti e concorcli. e persino trutto cli accorti

+ Annibale sarisempre ricordatocome uno dei piŮ grandicomandanti mititari dellastoria. Raffinato stratega,Íu edUcato al comando eatt'arte bellica, assieme coniÍrate[[i minori Asdruba[e eMaqone, dat padre AmitcareBarca' giá protagonistadelta Prima guerra punica.I Cartaginesi avevano

svituppato un pensieromititare sof isticato entrandoin contatto con i[ mondoetlenistico, in partico[aredurante [é guerre controSiracusa per iI dominiodetta Sicitia. Gti esercitietlenistici non erano piŮmonopotizzati dagti optitidetla tradizione classicagreca, ma erano diventatiestremamente comptessi

e dif ferenziati. AlessandroMagno aveva dimostratoche [a cavalleria per la suaVelocitá, la sua forza d'urtoe ta sua imprevedibilitápoteva risultare un'armadecisiva, e Pirro, redell'Epiro, contro il quateRomani e Cartaginesiavevano combattutobattagtie sanguinose, avevasottolineato t'importanza

di quella manovra.Annibale stUdió questimodelti e ne elaborň Unoproprio, neI quale ognicomponente deLf es€rcitocoltaborava con te a[treasso(vendo un compitopredeterminato ín unpreciso piano di bátta9[ia.Sopra, busto di Annibateconservato a Madrida[ Museo del Prado.

I

8''

t\í. ,,.-,?,b.

ť

Page 24: Civiltà (Gennaio 2013)

LA SECONDA GUEN,R,A PUNICA

219 a-G. >

Llassedio di ssgunto' cittáspaglola 8'uoat8 ď noma'

ě il pretó8to che scatónela, s€cond& 8uerra pulica;

m& la post8 in giocoě il predominio nel

MediterraDeo lei secolia seglrire.

I)'icemhe2l8 >

Dopo ura bBttsglia dica,valloria sul llrrrnB

TiciJro, A.Dnibale sconllggoi Rotnani sul fiume

TŤebbie con un& malc.ovreawolg€ntó che plovoca

3o lnila perďt€ ai RoD',Ditra Eoťti e pligionieri.

Primavera216 >

Áuibsle dbcendela Peniaols ponendo

il quartiero i.nveť!.le8 oeŤoraio (casacďends iJlprovincia di Campobesso):

da qui ripa,rte conťi.nt€nziono ď aa8aBtare

uD altro pesaute colpoai Romani.

<NorvembreZl8Annibďo o il suo ésércitogiu.ngono nell& PiaJrulap&daDa dopo moltimesi di marcia e dopo8ver vďicato le Alpi:alle 8ue forze decirnat€si &ggŤeg&rorro numeroaiďlég'ti déuA Ga iACisalpila.

Attrav6rsatl gll Appeuinie ťArno i.n piena'pordendo Dell'iDpre8au! occhio e ťultiEoel€fg.nte, AJuib8le tendeu!'irB.bosc&t& &i Roma,Disul lego llesimenouccidendone almsuo1ó mil"a.

< 2 agwto2l6Annibals a Ca,nno a,ffront&i Romani: a1m6no óo mil&legion8ri restano vittlmeď ula Demorabil€c&rneÍlci.Da.

24

a

ragionamenti comuni. D'altra parte, una similemassa ď persone e animď richiedeva quoti_

dianamente qualcosa attorno alle 150 tonnella-

te solo in derate alimentari, un incubo logisti-

co che non poteva essefe sostenuto a lungo e

spingeva verso una rapida decisione militare.

Sul ca.npo di battagliaGiunti iJ 29 luglio in vista del campo nemico. i

Romani il gíorno successivo si divisero in due

campi: uno maggiore alla sinistra dell'Ofanto e

uno minote alla sua destra, di fronte al campo

cartáginese, garantendosi cosi tanto l'accesso

all'acqua quanto una protezione dalle famose

imboscate di Annibale.

Page 25: Civiltà (Gennaio 2013)

BAŤIAGIJE ] canne

Questi rJoveva aver gi) elaborato il suo pianodi batraglia e averlo descrilro e discusso con i

suoipiů streni collaboratori' alti ufficiali quasíesclusirlmenre Canaginesi. e anche rra i po-chissimi in tutta l'armata á parlare il Punico'

Lesercito di Annibale, iníatti, era un insieme multietnico di mercenarí attirati <]al riccobottino garantito dalla sua fama, ma che poia\'e\,áno stletto con lui un vincolo di fiduciaincrollabile. Un reclutamento tra le popolazio-ne african,..soggerte o ulleare di Cartagine necostituiva il nucleo originario; veterani di fan-teria e di cavalleria lungamente addestfáti etemprati da Alnibale in Spagna' Á cssi si eranoaggiunti numerosi conringenti tribali arruolati

LE GESTA DIANIIE]LLE aoDo EtotoŤllette da ogDl epoc&&lla luce dolla,contempolelreitě.ID queato atfrescotlna,sciEeDtaleconaervato a,l Mu6eiC&pttoliri dt Boma,lbttdba,le ě u! "turco''cho &ttt&veÍaa le Alpi.ll& grtid& dl u'lav.rlopinta, ordaorieDta,le, nolla qualeDon Pot€vaDo malrcaregll srcleri a cevallo.

tra le bellicose popolazioni di queste regioni e,

infine' nella Gallia e nella Cisalpina Ánnibaleaveva raccolto la parte etnicamente prevalentedei suoi uomini: il giorno della battaglia le for-ze "cartaginesi" erano cosi composte da 8 milafanti Africani, ó mila Spagnoli' circa 15 milaGalli, e 11 mila fanterie leggere da schermagliadivaria nazionalitá. mentre la cavalleria conta-va ó mila cavalieri Africani, 2 mila Spagnoli e'{mila cavalieri leggeri Numicli.

Possiamo solo immaginare lo sconcerto dituttí 1oro quando la mattina del 2 agosto Videlouscire dai campi romani per riunirsí sul latodestro dell'Ofanto, una processione di quat-tordici legioni (due rimasero nel campo mag-

z5

Page 26: Civiltà (Gennaio 2013)

"Non sono venuto a combattere gli Itďici,

Discorso di Ánnibale agli alleah' itah'a' deí Romani dopo la Battaglia del lago Ti,ast|meno

ipoxato dallo ston'co Poh'bio

ma contro i Romarri per Ia libertá degli Italici''

't.

giore). 70 nila tanti tilei quali )) finti pesantie1) leggcri tra Romani e alleati) e ó mila car'alie-

ri. Un'armata senza precedenti nella storia diRoma chc se imprcssionata gli arr'ersári. t'r<ava

anche problemi tattici di dílTicile soluzionc agli

sressi Romani. Se si í,'ssero seguiti i consueti .'a

noni di schierame nto. I'armata romana sisarcb-

be ďspicgata lungo un fronte di almeno 6 chilo'metri. rendendola assolutamente incontrollabi-le, Si decise allora di rlimezzare il fronte di tutte

le unitá' raddoppiandone la profbndit}, convin-

ti che questo non solo sen'isse ,r riclurre il fronte

della formazione romana a proporzioni piii ac-

cenabili, ma contenrporaneanente fornisseall'imponente massa di uomini una tbrza tale da

schiacciarc Iarrersario sotto il pr,tprio pesr'.

Annibale, aveva previsto anche qucsto.

Nove ore di battagliaSciami di tanterie leggere con giavellotti, archi

e fionde occuparono la pianura schermaglian-.'lo rra loro per dare il tcmpo ai risl'cttiti eser

citi completare il loro schieramento. Quandorcrminarono gli schermagliarori si ritirrrono e

la barraglia lcra e proprir potera arcrc inizio.All'apparenza le due formazioni sembtavano

spcculari: con un fianco appoggiato al fiume, i

2.,100 uomini della cavalleria romana fionteggiavano i6 mila cavalieri Áfricani e Spagnoli:

sťguirano le lcgioni nelll loro lormazione scr_

rata e profonila, attenr.lenclo I'ordine <li avan-

zaÍe contfo iloro a\\'ersari. Questi prescntaYa_

no uno spettacolo singolare: gruppi di Spagno-

li nclle loro tuniche bianche bordate cli rosso

erano intercalati a compagnie di guerricri galli.

molti dei quali combatts'ano nucli. '\i loro

< SCIPIOI\IEDopo le sconíltte di canneil seD&to romano ďfidóal dlci&nnovoDle Sciploueil compito di vendicareRome. Nel 2O2 a,C. ilgenérale sconfisse Annibalea Zama. Burto ln marmodel II secolo e.C.n,oma, Musei Cepitollni.

e '.'l

.'áffi)6

::E

Page 27: Civiltà (Gennaio 2013)
Page 28: Civiltà (Gennaio 2013)

CANNE NoN FU I_,A PRIMA BAÍIAGLIA DI ACcERcHIAMEN]ltoDEIůA STCIRIA, MA cERTo LA Pru EoLATAIVTE. oGNIFORMAZIONE ASSOLVEVA TJN COMPTTO PRECISOCONTRIBIIENDO ALLACCERCHIAMENTO FTNALE: UN MODELT',OANcoRA oCTGI STtJDIlÍlo NET,T 'F] ACCADEMm MILmARI

LA BATTAGLIA DICANNE

;F .:iiT',:Tlt

cěv.ll€riá *'";,";;;.-'li:::'q"

#Nď'"-ffi\ft.'Eó* N^'."řFanteria Cavďlerla a,fHcane Cavďleria numlda Fanteria aflloana

1. t *"""r* o"r,e Spaguoli Echieratia sémic€rchio e conprofondite decťescerrt€ versole ali costituivs.uo uJr

"8,D.rnorti'z&tor€'' pe!coDteDere l'8tt€cco romaDoguadaglando ď]e eltr€u!'itj! tempo per completař€la, tlaJrovra awolg€nte.

2 . rs c.evaueria aiA.ftioani, Galli e $agnoliera ťelemento ď ma.rrovra

con ll compito di clriudercI'aaoerchia,mento: riuEoiD'on golo & 8collílsg€re 1&

cavalleria roms,na, Da amin'cciaÍ€ queu8 au€at8'prima dell attsoco d€olBivoďro spď]o dei reglonari.

3. * ""*"* "a*oDuEidr 8cbi€rata ďl'alasiniatr& opet'o come forzadi coDt€Úimento: imlregnaval,B cava,lleria dogli AI€&tii! scbenDa,glie po! PoiiDseguiru spiot&talrrentequando questi fuAgivs.no8Jl'aťrivo d€lla cavďIeriaAfricaoa,

4. ou m"i""oi ".ni"ousui Íta,ncbi deue fa'ntoriega,lliabo e spag't olecostituiva,Do u.na

fondanentale riaervatettica: intoťvonnérocotl impeto iJŤesiatibile 8ut

fir,nchi afei noma.ni qua,Ddo

quosti ora,no tropPo sta.ncbie disordi.D8ti per reaaire.

Page 29: Civiltà (Gennaio 2013)

I)ue eserciti a confronto

Lesercito romano e quello cartaginese avevano una composizio-ne completamente diversa. Se í Romani e i loro alleati erano,infatti, miliziani-soldati che prestavano un regolare servizio militare come parte dei loro doveri ď cíttadinanza, le truppe alservizio dei Cartagínesi erano, al contrario, composte esclusiva-mente da mercenati o da guetrieri tdbali in cerca di bottíno. Edě forse la piů grande impresa compiuta da Annibale quella di

averli gúdati per quasi vent'anni senza mai dover subire un am-

mutinamento. IJ abilitá ď Annibale nell'impiegare le varie com-ponenti del suo esercito a seconda delle loro catatteristiche na-

zionali, assegnando loro un ruolo nel suo piano di battaglia,

costó cara ai Galli che, schierati dove i combattimenti erano piůaccesí, subirono sempre le perďte maggiori'

@f..a ooan ri. ca.rtag"inese

-La strumento Principate dette vittorie diÁnnibale era la sua

cayalleria: con quella "pesante" da mischia, come it cavaliereiberico qui rappresentato, sorprendeva i Romani con manovreaggiranti, mentre con quella "l€ggeÍa" da 5chermaglia, speciatitáin cuiecceltevano i Numidi, ti impegnava con attacchia sorpresao con it tiro di giavetlotti in combattimentia distanza.

@ rrti""i @n gbdio

_l piů anzianitra i tegionaíi,iTřiari, venivano tenuti inriserva, nella terŽa e ultimafita della legione. Non eranodotati dl pila, ma di una lancia,ť''hasta'', ricordo delcombaitimento optitico.

_Larma principate deilegionari romani ere il"gladio', ma preparavanolo s€ontro alťarma bianca coni( tancio dí due giaYeltotti,i "pi[a'': uno teggěro e uno piůp€sante e (elate, tirato 5ubitoprima del contatto,

@au Iberici

_Gl'i lberici erano itra piůcombattivi EuerÍieri diAnnibate. ll loro armamentoera simile a quello romano:una spada, la Íalcata, micidia[esia di punta che, soprattutto,di taglio, e un giavellottointeramente metatlico,il "sotíferrum'', analogoal "pitum".

Page 30: Civiltà (Gennaio 2013)

Ii,lrClri. lo:r.:,rraOfrr nrls(1)sti cl.r t,rrtrcr'1.t 1,-ggt

:rr. r vcterrrri Jell \trlc,r. clilisi ur .hrc coL'rnc,li -l nril.r Lrrrrini crrrscrrr,r. (.hrLLricr,rro 1,,

.chi.r',urenrr, r'oln.rro j l(.(l(l rr,rnrini rlell.L c.r

r .Lllcli.r .rl]r.r:.r i lre se l,r s.Llebbclr, .L'r'Lrt.r r crlc:'ť ť(]n1tr) LLl] lltttllet'i,,l] 1ltli1, ;.Ll1.g1i1,11.]i (',1' ,-

LieLi Jellr \ Lnr,li.r.L':r ,,:,lrre. Lh.' rlLrlir inrm..li.rt,r ccr, nclL.r

sch ic: t .Lr r c|s.1. . l. tlLrP1.. ifizirttirro.t nrLto

r i l . r r : l' r'.ri'' \ "tr'r".. t.. :lt\.

sť(()llll(] !lLl.l]lkj }.t'tr.l]er.L l.t ;'lirll,l I,lse,1cl

,r. \.'. .ll.. r".r-r,':i ,..r..ir,rnti n,-'ll,r -'u.r irtctezz.r. b.'nsi .r sc.i9.liorri.

..,\r: lrr. r'...r1 . tt'.:rli..l \(.]l.]l'' \ ťl:(l (]csll'i] a \ elso slttistt'lt. r'ctlcn,.]rl

.r rim.rr,. in scmrc(r(lrio. T plinri comb,rttiyl1q;11i 5.1rP Pi.1r'qrr 1r tr'.t L,-' cttt,tLlelr. s,,ll. .rli. c...r 'r' l( r'. ' ".. ''sLrbiro .trriur.lii,rti ir Lrnr, sl-.ietlt... ar)r}'() I col

1,1,. sLrJ li,ueL, oIl,osto itrrtct. l,r c,rr'.rlleli,r,rl

lLrltJ ron riLr:(l\,1 .t chilr.]cle il ctrlllrLtt(r irlll !li.r,rsirr \.r:ri,li !11j lpp 1,1.1.1r1j. ,rg!li c,Lr,rlli.

gli ,\tlic.lri slLrggir rrno ll errttrlr,tltit:ttttLtr. tol

lIr-r'rtir (I(r gJi ,rr Itt.,u t .t ,lirr.ttlzrt cc'l I.rncro L]i

ui,uclLot:i.\'..rr '. lr" .r \ll / l :-l

]lisť i()sllj1l!ť\.l l ]lollllrni .l io'rlhltltc'e sll],l

conlr',-r IrL 1r'.tzion. l-.iir ;lt.ttlz.Lt.t ,lcgli .rr r cIs.rIi.

{.).. .t.,(, r; 11 ,:r..,.i I. .t.. ' ...

,,, ;..,, '. i li,, . i . .. i rr ' 'rr" i

r.ttro cotl lc Llrlitj 1lťn]iailť Jcrli sc,ru]iorli.Lr'L'.

!

$il*;.,';';

.'\:

{

Page 31: Civiltà (Gennaio 2013)

BATTAGLIE Carure

< IL CAMPODI BATŤAGLIALil c:rld:r e irssolirtirpiaDur.a di Canrre.in Apulia.

.'dÍ -

-lÍ'';ii.]i*ii

:.. ,{Hi*L

+Ťito Livio ':, .]''i..:,:ii:,: r :r.ri !i:r:.,: .: il ,:l

,rr:i, l.r r:,:ria..:r... ir,:li,j til.a,riJa..:: -,:l

... .iirir,- ,: .j j: - i a. -i. i

.:i_. i:.r .,::

a :_ilir'r :r,iri. i :. ir.r-:ij :,:a:r: i:i.,.. ,I -:itii':r

a.. ..i,::r.:.J : :,,.1.,iI.i ,t i.:,r1.:t i at:i !,.iti a :i.::.tt:,_i

.rir,: a:r:,j ,..i,:,!.'r . .:-.

:i !i :'; ai'j.'r-,aa ii;.Ji:i.jiir:i:l : ::: r;::: i :: ;i,,:.j:..:!'.:.

'rji: :..1: ::i.r. -,.j.r ",. .r:! l

,l r 'aj :: l:ltl r, !. i:',lili,.: i:

:ll :-ia.r.,::4.:: :::: al.:tr'j.._- I I,tti: : :-: ir.r,

.l.r:.:i:ri::itrr:. l.: :I :.i

:trit ;:...:i i.,a:,t : ii'iirr::::..:

:!.i, tj,r ,i.. ;r :.. it i. ...

:::.i::i.::

;,rtil,.r ' i: ..r

..1:.,.r..:,r.r..,:.r::rir.;il :,r'I ...'. i::-,'

.. ::,i: .; r:, a . : :,: i ,-!

: i: i\: r.'.r r..i

ar t: r:.t; ... r : i.:.::t:i-.::.-i:

r l.i.::r:,. I .i t:.r..:-\l

!

rl

Page 32: Civiltà (Gennaio 2013)

- ,,r*

32

Page 33: Civiltà (Gennaio 2013)

BATTAGLIE Canne

I< IL VINCITOREUná illustrazione difaDtasia ritrae AnnibalevittoŤioso dopo labattaglia di Canne.

trrri. irLlnrentendo cosi il irontc tlci coDrbrrttil"ťllli ! l.l rqr|t1e'r7] eon.plr'..ir'r'l\\('|'.'ll'l.l'

I .'..ht.rrnt.ttr.' cJrlaFinr'5! .lfi\il r{,t , ltrrrr)nror-tirz.rtore. al[LnganrJo i tclnpi clellrt brrttrt

gli,r c con cssi 1a tatica c lo strrss |on sokt,lL'lktluppc ing.rggiate nei coulbattinlenri. nlil lllt(]t(cli .lrrelJc Ll.'Jle filc irteme. Queste . in larg,r palte. ' '1111'r 'rtt' ,l' t rťc]l]l( ' Jl lřn( ](\ 'lIlI l \ l ll l .l||J( l\('|.'

il [ro nonrcntn. r\ccalcati 1'uno srr]l rlrro. gli.r,'rrilr ilr.r'lliltn \'.rll'(<l.tn(1,' nr,'ni \ t(l ilt..r'r.l11 c1lpilc ció chc Stlcceclc nelJe printe lince'

ťepilogo della battagliaI)el rrlnrcno nreti della batraglia che durcli inlLIll() l)ťn n(\'ť oI() i c.rcluri da Llne p.lrtL, !'

rl.rll rrltrrr si eqLrir'.rlscro: Lrn equllibricr inevitabil-l]lťlllť (lťstill.ll() .t t'iltllPcr'si se{ucnclo 1lasstl.lopo p,tss,r il pirno t1l .\nnibale. L.r caialloirrr()Il]llI]il l)ťl 1lrirlllr i'Lr st,1lllli}atta da] nunleloqLrllsi tli1llrl tlei rlcnlici ť c()stIcllil alla iuga.Asclrrrbal. liruca. lr.rrcllo Ji

'\nnibale. che conlll]l(h\ il quellc trUPpe, nc gettir una trazionc aJ

loIo insCgtlinlcnt(). tlilttcncndone con sé lanlaggiot'1litt'tc. Lll tI.lpl)olit i]i Ánnillale star'apcr chiurlcrsi. nrl ancorl i lltrnrirni non porei l,nl\ ť('ll)l\r('l)(It'11'.','rrr, i| |,'.',]L'.tir,,' l,'..c o-Itt.ri s. rn.rr,'.,\',lr''rl\,rl( rl.l : .rllt.r\ ( r-., t ,,

ilcanpo rJi blttarli,r,rllc rp,rlle clellt lcuioni, e ilsuo solo lpp.rrirc srrl Ii,rnc,,.lcll.r c,rv.rllcrir,rllc-ata la nlan.]ň itl rilltlt. sttllitil inscuLIit.l r]li \umidi. Il tenpo ili riolgirnizzrrlsi. c.\s.lrub,rlc c isuoi calalieri lurono plonli rr Lrrr rrltinro c'rL.ci-siyo stolzo. dln..lit Irr,,r.r Ji rrnrr tli.ciplirrr e unaddestramenro Lrnico nrll.r strrrirr nrilirllt. Inquťl]n tle.\,' I l | ,

' I I ) ( ' l ]

' l l ' l '.llIi i | (

' , t t r

' r t r i .

' r r t . r

ticr schiacciato. irvanziUtiLr, Io sclt il.,r'lrl]tc| to llcnrjco. e sarebbclo strlti sLrl l)rrrt() (li ronrpello scsui krro iianchi scopcni c inLlilcsi norr lirsse,rlrt,, .ort ri,rlel'7, 1.,,,.,,,,,,1, 11, t,'rrr.rzi,,rrrair'icane che attendc\'llll() s()l() qrlťsl() lllonlťntoper inten,enire. Ed cra rrnche ciir ch( rlsl)ettrlvitr\sclrubale pcr completar( con rrn,r c.rricrr rr]le

spalle l dccerchiantento clei Rontrrni pcr' ,lrrleitvvio alla strager tLlrono liusc -l() rnilrr, sLr Lrn

totaIe cli circa )0, il{onlni ťs.lLlsti lr!i.()l()giťllIlcnte prima encora che lisicirnrcnrc chc si l,r

.. i.tt,'n,' tt. r iJcrr. trJ. ;flI.1tr.1. l.r l,r'.r r'.urgo con il lorc' sanguc. !

Page 34: Civiltà (Gennaio 2013)

MEDIOEVO I Erosls

I,ACHIESABRUCIAGLI ERETICILau teaziot:re della Chiesa ďla richiesta di un ritorno ďlapturezza del Varrgelo e ďla protesta contro Ia corruzionedel clero fu durissima. Grande fu la parrra che le eresie echile trcnz'z'alt apotessero mettere in crisi ťintera istitrrzionecristiarra. Roghi e processi ne frrrono Ia consegueÍIzaDI MARINA MoI\rrEsANo (Dr?artinen/o di stoia nedieuale, Unioentó di Maiaa)

in dal momento in cui íl Cristianesimo si era affermatocome religione ufficiale dell'lmp eto,le élites intellet'ruali del mondo crisriano avevano vissuto una sortad'interna lacerazione: il Cristianesimo di Teodosio,vincitore e trionfale, aveva conquistato il mondo; ma a

qual fine? "Il mio regno non ě di questo mondo'', ave_

va detto Gesů; e san Paolo insegnava che "si deve es-

sere nel mondo, ma non del mondo". Con la Chiesa imperiale e a mag-

gior ragione piů tardi, con quella carolingia e ottoniana, il clero fini peraddossarsi una parte non piccola nel governo del mondo; era un pro'cesso naturale, sia per la rarefazione e I'indebolimento dei poteri pub-

blici, cui le gerarchie ecclesiastiche furono spesso chiamate a supplire,sia perché vescoú e abati erano generďmente espressione delle mede-

sime famiglie aristocratiche alle quali i poterí pubblici erano affidati.

Il movimento patarinoNella rarefazione dei rapponi sociali caratteristici dell'etá feudale, que-

ste contraddizioni tra la professione della fede cristiana e íl genere divita erano meno evidenti. Tuttavia, le cose cambiarono con I'awio delloscontro fra Papato e Impero.

Nei primi decenni i riformatori piů intransigenti ricorsero spesso

all'ausilio dei laici; esponenti del ceto medio mercantile e artigiano cit-

tadino o addirittura della piccola feuda]itá inurbata' ma soprattutto pic-

colissimi anigiani e lavoratorí sďariati, venivano istigati contro il clero

JAN HT'fl >La, Eur prodtca'd@o,

furcentroto au utrrttomo doU! Cbtssr

at vďort ortaí!{'rtdel Va'Dgrlo, sli

coató lr Ylta.

34

Page 35: Civiltà (Gennaio 2013)

i,t'\tt.\\

a'

I

\

' . -"Í

-!:

,!,j

I

i

'{

'; {

ťřilrt/.,(

;

F

/.' f

, ,,/

il,l ,r :

Page 36: Civiltà (Gennaio 2013)

GLI I'UILI]trTI >Itn frato g uDa d@Da,

lavoŤarD la larlr'tltatura trstts d8 nn

DI'DoE ťitto dol xm sec.

contrario alla riforma, o contro quanti veni-vano accusatí di aver commesso peccati disimonia e concubinato' Tďi movimenti era-no particolarmente diffusi nďe cittá popo-lose della Pianura padana e della Toscana.

I1 piů tipico fu la "patária1. Il termine, diderivazione lombarda, significa forse in ori-gine "vendítore dí stracci'' e qualifica lostato sociale medio dei suoi appartenenti.

A Milano i patarini non esitavano a sca-gliarsi anche duramente contro il clero ri-masto fedele all'imperatore Enrico IV(1050-1106); vi furono addirittura casi diprofanazione dei sacramenti, giacché essirifiutavano di considerare valida la consa-crazione eucaristica fatta da un prete simo-niaco. Riformatori ecclesiastici e pararini sisostennero a lungo vícendevolmente' Tutta-via i loro programmi erano díversi: i primimiravano a eliminare I'influenza laica dallaChiesa; i seconď fantasticavano alcontrariodi una Chiesa depurata da ogni aspettomondano e materiale, una Chiesa di poverie di uguali. Con la morte del papa GregoríoVII (1020/ lO25 - 1085) e con i pontificatisuccessivi i patarini si resero conto che laloro Chiesa dei poveri non sarebbe statamai fondata. Non solo: il Papato recupera-va le vecchie gerarchie contro le quali essiavevano combattuto. Il disorientamento fuenorme. Taluni si piegarono e rientrarononell'ordinel altri si dettero al pellegrinaggio,partirono per la crociata oppure si ritiraro'no in preghiera conducendo magari vítaeremitica; altri ancora, infine, trassero dalcompfomesso stretto fra Chiesa e autoritáimperiale la convinzione che ormai le istitu-zioni ecclesiastiche erano, in quanto tďi,lontane dal messaggio del Cristo e che sídovevano abbandonare o sostituire con ď-tre differenti' E maturó cosi il passaggiodalla patária all'eresia, al quale avrebbe as-

sistito il XII secolo.

Valdo e í'loveri di Lione''La Chiesa non aveva mai favorito la letturadiretta delle Scritture da parte dei fedeli;essa sarebbe stata del resto ardua, in tempodi scarsitá di libri e di analfabetismo. Ma gli

stessi preti, che avrebbero dol'uto spiegareai fedeli la parola di Dio, erano toppospesso ignoranri. Inoltre. I'occasione perI'insegnamento consisteva nell'omelia du-rante la messa che moki sacerdoti non era'no neppure in grado di tenere.

D'altra parte, i molti buoni cristianí chevolevano vivere secondo lo spírito del Van-gelo senza per questo entrare nella gerar-

chia chiericale' cominciavano nelle cittá a

voler sperimentare in gruppi spontanei a

cárattere penitenziale la formula di vita sug-gerita dal Nuouo Testamento e dagli Attidegli Apostoli: esistenza condotta in comu'ne, assenza di gerarchia, comunione di be-ni. Nel 1171 il mercante lionese Pietro Val-do (ca' 1 1]0 - ca. 1206/1207) fondč su que-

Retigionedi Stato+ Nel 3ao I'E. ttodl Tesseloulorsanci I'adozione delcristianesimo quat€

religione diStato.Bisognava préci5arel'oÍ9anizzazione detlachiesa conc€pita comeuniversalé, ma ripartitain una quantitádiChiese diocesane,e Íissare bene la sostanzadella fede nonché [everitá ritenute "rivelate''

loggetto deltaRivetazionel e perciósottratte alladi5cus5ione, m. aÍfidateatte Íede lidogmil.

+ Ll"ere8io"divéniva ormai itdissentire dalle ideeconsolidat€, cioě opinioneritenuta colpevol€ diminare l'unitáe [a pace dei cristiani eqUindi considérata gravecolpa. Lo Stato, a suavotta, giudicav. I'eresiecome un delitto: il che ělogico nelta misura in cuila Chiesa venivaaonsiderata organostatale.

36

Page 37: Civiltà (Gennaio 2013)

MEDIOEVO I Eresie

* Gregorio VII,diéde awio a una riÍorma

d€lla chie5a rivoluzionariaper itempi. vietó a tutti il'aici,pena la scomunica, d'invéstireun ecclesiastico e net 1075

formuló, in 27 proposizioni,

il "Dictatus Papae", nel quate

si affermava che il pontefice

aveva in terra potere assotutoed era in gÍado dideporÍegli stessi sovÍani Laici. Ma iL

giovane imperatore EnricolV, in un sinodo delta Chiesa

Íedel'e alťimperatore, fecescomunicaÍe e deporreGregorioVll. Ouesti a sua

volta scomunicó e depose[o stesso imperatore: il checomportaYa [o scioqlimento

dei suoi sudditi dal doveré di

Íedeltá. Lo scontro tra chiesae lmpero si protrasse perdecenni, fino a quando, nel1122, il concordato diWormsrappresentó ťesato politico"moderato" delta lotta per [e

investiture, Ai vescovi venive

riconosciuta una dup[ice

Íunzione, 5piritua[e

e temporal.e. Nel 1123

sitenne a Roma il Concil.io

Laterano l. Duřante isuoilavoíi f urono ribadite letinee diÍondo detla nuova

concezione d'una Chiesa

9eÍarchicamente orgenizzata

sotto ta guida det papa,

a[ quale tuttiivescovisiÍiconoscevano ormaisubordinati. Nasceva cosiil Papato moderno.

37

Page 38: Civiltà (Gennaio 2013)

^ LE FoRTEzzE CÁTÁR,E

Pe'rr€pertus€ (aopÍa,), a metě strad& tra Carcassoone e PerTigoan, tl cui nome lr! occita'no signiÍica 'l'ietŤa, fofata'' ě solo

una delle vertigino6e fort€zre abbarbicat€ a dirupi iD cut si ťifilgiarono i cata'ri quarrdo le chieaa itrlzli, a peŤÉeguita'fli.

Dopo che il papa lDlocenzo m nel 1208 riclrieEé u.Da crocieta contro i cata'fi, Ie m&ggtoťi pia,zzeforte (Béziers e

ca.r.cassoDle) e le fortczze (Quéribus, PeJE€pertuse e Montségur) furooo espugngte e gli eretici maJrdati al Ťogo.

38

Page 39: Civiltà (Gennaio 2013)

MEDIOEVO I Ere8ie

"...Pettió,cristiano,

oerca Ia veritiasoolta

la veritůr'sti presupposti la comunitidei "Poveri di Lione", ri-promettendosi di diffonde-re il suo ideale con la predi-cazione. Ma la Chiesa locondannč quale eretico:solo i chierici potevano pre-dicare; quanto alla vita inpreghiera e in povertá, chiavesse voluto seguirlaavrebbe potuto accedere aun qualunque Ordine mo-nastico. Lesempio di Valdofu dunque seguito specie inLombardia e in Toscana:nacquero sodalizí peniten-ziali come i "Poveri Lom-bardi" (che vivevano in co-mune e in comune metteva-no anche i frutti del lorolavoro) e gli "Umiliati", unmovimento nato fra i lavo-ratori subordinati della lana nelle grandicittá, che piů tardi sarebbe stato almeno inpane riguadagnato a.ll'onodossia.

I CatariLa piů celebre tra le eresie medievali, il Ca-tarismo (termine che deriva probabilmenteda| greco katbaros = "puro"), era tutt'altraquestione. Anche se fu trattato come un'e-resia cristiana, si era in realtá piuttosto di_nanzi a un'altra religione, o almeno a unaCristianesimo pesantemente influenzatodallo gnosticismo e dal manicheismo. Se-condo la mitologia catara, il Dio Creatoreclel Vecchio Testamento era il Dio malva-gio, Satana, mentre Cristo era un eone(emanazione) del Dio della Luce' Ě proba_bile che forme di manicheismo fosserogiunte in Europa ai primi del XII secoloattraverso I'impero bizantino e i Balcani, omagari di títorno con i pellegrini che tor_navano dalla Terrasanta, e difatti "bulgari"erano detti sovente i suoi propagandisti.

I Catari predicavano cose ín apparenzasimili a quelle dei propagandisti pararinidel tempo della Riforma. In realtá, perč,essi insistevano sulla necessitá' per la Chie-

aÍna l,a veritá.,di la veritá:

perrché Ia veritár,fi fare fibero

dal peccato, dalďemonio, da.lla

mortedell'animae in ultimodatla Í16figetertla,..."

(Jan Hus)

nerazione (animali, uova, latte ecc.). E poi-ché la víttoria massima del Bene sul Maleera la morte, allorché lo spirito si liberavadella materia, íl seguace del Catarismogiungeva alla perfezione quando si lasciavamorire dí fame (endura).

La croclata, contro glt AlbtgestIl catarismo si diffuse in tutto I'Occidenre,raggiungendo in aree come la Provenza, laLombardia e la Toscana, una densiti taleda porre in vero perícolo il predomíniodella Chiesa cartolica. Soprattutto dal suddella Francia provenivano notizie allar-manti; sembrava che dall'alta aristocraziafino agli strati piů umili della popolazionetutt i fossero stat i gu,rdagnati da catarismo.La cittá cli Albi, in Linguadoca. era guasirulta catara: per quťsto iCatari venivanodesignati anche come "Albigesi".

L'assassinio di un Legato pontificio fuI'occasione che spinse papa Innocenzo III(1160 .121U a decidere di intervenire conun prowedimento inusítato, ossia banden-do la crociata (fino ad allora usata soltantocontro i musulmani e contro le popolazio-ni pagane del Settentrione europeo) con-

sa, di esser povera in quan-to la ricchezza era qualcosadi materiale; e, appoggian-dosi ai passi del Vangelonei quali Gesů sottolineal'opposizione irríducibiletra íl Suo regno e questomondo, giungevano a pro-spettare un'opposízionealtrettanto irriducibile fraspirito e materia, Luce eTenebra, Bene e Male. Di-veniva, quindi, peccatogravíssímo l'atto sessuale:non in sé (come poteva es-

sere per la morale cristia-na) ma in quanto causa digenerazione, cioě di crea-zione di una prigione perun alÍo spirito. Allo stessomodo, era proibito nutrirsidi qualunque frutto di ge-

La Gnosi

+ IÉ eře8ie dei priei s€coli8oDo detté'cri8tologiche":rig'rrard&vano cioěla poraona o le u&turadel ct'isto' la sua [m9ňiti!.il Suo r&pporto con lBdivtnits.

} Ma alcune era.uo ben piůprofonde 6 8gn6Tďi, edera'Do rel&tive piutto8to ďfatto che il CristianosiJrroera ontr&to fln dal I ascoloi.D' contatto co! la filo8oÍi's'elleDiatica é con inflrren'eprovoDieDti da tradiziotlidifferenti (sitia€he,indoper8isuo, o8'izie).

+ Aus bs.8€ di questocomplesao moviment'odi peDsiero si ponel& Gno8i (ilr gT€co *g!oais'''

"conoaconza"), chein6eg"!.a,va, come laconoacenza a.quisitai!'izi&tic8'me'rt€ fosaecondizioDe ilr'dispensabilealla sa'lvézza. ElemeD'tidella cultura, gnoaiica sidiffuaoro aDche itr ambionticriBtiali I partirodalTgitto del U B6colo,com'ě t€8timonieto daipapiri ma.noscritti scopertinol 1948 Dell'oeai ď NagH&mlledi, neU'Nto tg{ttop.obabi]mént€ appartenuti& rrlt monaatelo delle zona..

Page 40: Civiltà (Gennaio 2013)

+Lapropa,Eandaca.ÍiaÍÍl non sarebbe

stata eíficace 5e non

pÍoponendo5i nelte

forme deI Cristianesimopopotare it cui piů

diÍfu5o strumento

era ta denuocia detLa

mondanitá det[e

gerarchie e(c(esiati.

E non c'ě dubbio che

motti aderirono atla

setta prop.io con ta

votontá didiveniremi9liori cristiani. ll' Íatto

ě tuttavia che essa 5i

divideva in due ordini:

i sempLica simpatizzanti

lnon tenuti a rispettare

tutte te norme di

astinenza né at corrente

delt'intero sistema

mitico-retigioso catarol

erano i credenti ;

quando questi

raggiungevano la Pienaconsapevotezza, una

cerimonia aniziatica

detta "consotamentum"

Ii faceva accedere

att 0rdine superiore,

i "perÍetti"' segno di

riconoscimento dei"perfetti era it nero

dei Loro abiti e it pallore

determinato dat vitto

vegetariano che

aSSUmevano.

Non eía ral-o itcasoche i perfetti"

catari sfidassero a

contraddittorio i preti

cristiani e (i battessero

sul terreno teologico;

inottre, agli occhi detpopolo li superavano5empre in castitáe 5antitá divita'

< IL MAN,TIRIODEGLI AI,BIOESINel 1209 i.nlzla la croci&tacoDtro gli Albtgesiche verranlo ma,Ddetlal rogo a centlnďe.

tro gli Albigesi. Lesecuzione militare delbando fu affidata ai feudatari del norcl del'la Francia, ben lieti di saccheggiare e diconquistare quelle contrademerídionali'che erano le piů ricche del paese. La "cro'ciata degli Álbigesi'' fu piů lunga del pre'visto; clurč dal 1209 al 1214' data ,Jellacadura dell ultim a piazza(orre eretica suiPirenei, la fortezza di Montségur.

Nuclci di resistenza rimasero. piů o me-

no clandestinamente, soprattutto in Lom'bardia e in Toscana; ma si puč dire che,Jopo la crociata. il catarismo íosse clrmaisconfitto.

Il prezzo, tuttavia, era stato troppo ele-

i'ato: la Chiesa si era assunta la responsabi-lirir di ma.sacri c'arti Ji lerocia innominabili compiutí dai crociati, favorendo il ri-sentimcnto di inrere popolazioni nei suoiconfronti.

John Wyclif e í LollardiNonostante le contromisure drastichc. imovimenti di critica a]]a mondan izzazi,tnedella Chiesa non cessarono e anzi si ancla

rono addensando nel corso del Trecento inconcomitanza con il periodo avignonesedella Curia pontificia, con la crisi epidemica ed economica della metá del Trecento'poi con il Grande Scisma d'Occiclente.

Da parte di molti si chiedeva a gran vocela rifondazione di una Chiesa dei povcri cdegli umili, che abbandonasse la rcntazi,''ne del potere terreno e che anche cultural-mcnte si íacesse piů r'icina. magari conI'adozione <Jegli "idiomi" volgari nella li-turgia al posto del latino, compreso soltan-to clai dottil oppure con la diffusione dellalettrrra diretta delle Soitturc. ma anche conuna piů radicale critica nei confronti dell'i'stituzione pontificia, del sacerdozio e dei

sacramenti. Ne ě csempio importante il

I.iESPI'LSIONEDEI CATAR,I >

Nol l2o9 i cota,ri venneÍoďloDta'n8ti d&ue citti

dl Carcsa6oD.le.Mlnlatrrta del XfV Becolo.

40

Page 41: Civiltà (Gennaio 2013)

MEDIOEVO I Eresie

sacerdote inglese John !íyclif (1130-84),professore nell'universitá di Oxford, la cuidottrina comprendeva la tesi che la Scrullz-ra fosse sufficiente a ciascun fedele per in-tenJere la volontá r]i Dio e che sacramenti,inclulgenze, culto dei santí, fossero coseinutili dal momento che Dio ar.eva giá predestinato chi si sarebbe salvato.

Ne derivava di conseguenza che la Chie-sa non aveva alcun diritto a svolgere unafrrnzione mediatrice tra Dio e i fedelil cheisacramenti non avevano valorel che nonesisteva il libero arbitrio; che la divisionedella societi cristiana in ecclesiastici e laicier,r indebita. Sull eucarestia, unico sacra-

I Catariprovavano

a\rýersione pertutto cič che era

stato creato;rifiutavano

I'Eucarestia e leimmagini sarre

mento che \X/yclif mostrava di rispettare, lesue tesi sostenevano che dopo la benedi-zione delle specie del pane e del vino essenon si mutassero completámente nel corpoe nel sanguc di Cesů {"transus(anziazio-ne"), ma che vi fosse un permanere cJellevecchie e delle nuove specie ("consustán-ziazíone" \ .

WycliÍebbe in InghiJterra molti seguaci'detti 'Lollardi", che accenruarono i carar-teri di crítíca sociale impliciti nel suo inse_gnamento, insistendo sulla predestinazio-ne e sugli elementi comunistici di quella"vita apostolica" che era sentita come lasola effettivamente cristiana.

/:

'':ý^'

4t

Page 42: Civiltà (Gennaio 2013)

+ I valdesinetla testimonianzadel['inq uisitoredomenicanoSteÍano di BourbondeI Xlllsecoto:"Un uomo molto ricco...di nome Vatdo, ascolta ndoi Vangeti, poiché non eramolto colto, ma desideravacapire cič che volevanodire, Íece un patto coni sopradetti sacerdoti,

con t'u no perché 9ti€titraducesse in votgare,con ['allro perché mettessep€r iscritto cič che iI Primodettava... E quest'uomo,[eggendo spesso questitesti e mandandoti a

memoria, si riproposedi osservare la perfezioneeva ngetica come ['avevanoosservata gl.i apostoIi;e, venduti tutti i suoibeni, per disprezzo del

mondo, gettava nel fangoi suoi denari, per ipoveri;e si arrogava, come un

usurpatore, t ufficio degtiapostoli, predicando periquartieri e per [e piazzeiVangeti e tutto ció cheaveva mandato a memoria,radunando presso disémotti uomini e donneperché Íacessero [a stessacosa, facendo imparareanche a essi iVangeli:

ed essi, che esercitavanotutti mestieri umil.issimi,[i mandava a nche neivittaggl circostantia predicare. Questi,pertanto, sia uomini siadonne, ignoranti e incolti,andando per i vittaggi,penetrando netle case,predicando ne[[e piazzee persino nelle chiese,spingevano attri a farelo stesso".

Page 43: Civiltà (Gennaio 2013)

MEDIOEVO I Eresie

< JOHN WYCLIFn teologo britaňrricotŤ&dusse per primola Bibbie in ingle6é.

Dall'Inghilterra alla BoemiaLe ii]ee di \\'vclíf si estesero anche tuoridall'Inghiltcrra e in particolare trovaronootrimo terrcno di Jit-lusionc in Bocnril. rerritoIio cárattcrizzattl clalla ccrmprescnza rliuna nobilt) c cli un alto clero tedeschi chedominavano su un ccto urbano mcrcantilee artigiáno' un basso clero c un proletaria_to, urbano e rurale. ili stirpe slava.

QuiJan řIus (1J71 circa 1115)' profěs_sore nell'Universit) di Praga, elaborr\, ispi-randosi a \{Iy clii. una clottrina basata sullarivendicazionc della lcttura tlelle St rittureda parte di ciascun cristiano, sul rigettodella gerarchia ecclesiastica c sulla necessi-rá che Ia Chies,r Iorn.lssť po\ ('ra comc neirempi del Vangclo. I suni segrrrci. ruttalia.aggiunsero a que5ti l)rinc;pi una rigorosapassione nazionale: lo hussismo divenne labandíera del mondo slavo boemo conrrol egem.rnia teJcsca. Jrn I lus lrr auiraro conla pronressa di un salr'acondotto á Costan-za, do','e allora aveva se<Je un grande concilio. al-finche illustra:sc le sue ragioni: mauna volta li fu arrestato, processato e con-Jannat, ' l morrc come cretico. Il suo mori-mento, tuttavia, non scompaň'e con lui: alcontrario, conclusse a una rivolta e a unavera guerra civile, durante la quale il movi-mento hussita trovč un capo in Tan Ziska'tgli era l,r guida Jegli hussisri inrransigcnri.detti "taboriti", iquali rivendicavano l'as-soluta libertá di predicazione della Scrittu_ra e la secolarizzazione dci beni della Chie-sa; tuttavia' quando la situazione si íececritica, I'aristocrazia e l'alto clero tedeschipreferirono venirc a patti con gli hussitimoderati, rappresentanti soprattutto deiceri medi bocmi, e chc si chiamavano"utraquisti" in quanto rivendicavano il rlirittcl a comttnicarsi tltaqu, \peali'. cioě conle LJue spccic del prne e Jel vino, com. i

sacerdoti, anziché con il solo pane azzímocome facevano ilaici. Lalleanza tra cattoli-ci e utraquisti portó all'isolamento c]ci ta-boriti e a un accordo (Compactata cli Pra-ga. l-.1](') in seguiro ,rl quale gli urraquisripoterono organizzare una Chiesa nazionaleboema, dotata cli propric consucrudini, maligia al papa.

In questí secoli difiicili mon máncaronotuttavia gruppi di devoti che, senza caclcrenell'eresia, si dettero a una vita spiritualepiů aderente al signiÍicato intinl<l del r'an-gelo e spoglia di valori monclani. NcllaGermania del sud-ovest e nei paesi Bassi sisviluppč la cosiddetta Der'otio moderna'carattetiz'zata da un sentire religioso piůintimo che evitavl ogni aspetto esrerioreper incenrarsi sul bisogno del fedele diconformare la sua vita all'csempio di Gcsů'Dall'insieme di qucste istanze e<J esperien-ze nel XVI secolo ar,rebbc preso le mossela lliforma luterana. I

^ IL SEGI'ACE

di John Wycllf ragglungeil petlbolo peÍ eÉseťegiustizlato uel 1415,Je.n Ilrrs sostenevela llbertit di predlcazioue,una teoria iuaccettabileper uno Chiea& costrettaB combattere oEni gioÍnoper maDteuere la propria.unitá,.

43

Page 44: Civiltà (Gennaio 2013)

PADRONID'EUROPA

Page 45: Civiltà (Gennaio 2013)
Page 46: Civiltà (Gennaio 2013)

I RCTTHSCHILD1744

Nasce Mayer AmschelRothschild, a tr'r&ncoforte,

itr Germa,lria. Era it figlio diun ca,mbiavďute ebreo.

Pone le ba^si di un imperofina,nziario che i auoi cinque

figli (Amschel, Salomotr,Nathan, Carl e Jacob)

irlstallerallno nei priícipďicentri euŤopei.

1804NathaÍt Rothschild

si traaferisce &

Londra, fulcro delmondo economico, e

epre una societámercaňtile e

bancařia clte operasul debito della

monaxchi& inglese e

sull'impoŤt-export.

I I IIII

1421Carl Rothschild fondala baÍrca di famiglia a

Napoli. La bancadispone prestiti

consisterti allo Statodeua Chiesa e ad altri

stati itďiani. Listituto'che aveva appoggiato

i Borbone, restaopetativa fino ď 1863.lll lllllllllllllllllllllll l l llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

46

I

Page 47: Civiltà (Gennaio 2013)

IERI l2l t Rothschild

Il capostipite déll& potelrteditresti& ereditó l'&ttivitilfina,Dzi&rio del Padte' leditta dello scudo Ťosso, intedesco "Rothschild"' e

caobič ll pÍoprlo cogrrome.

rancoforte su] Meno' nell'ánno I]44.ví-cina alla grande strada fluviale del Reno

e ai confini di Francia e olanda, la cittá

ateva sfrutrato bene quella felice posi-

zíone. Fitti scambi di merci e di denaro

animavano le strade. Con i suoi l5 mila

abitanri Francoforte era uno dei maggio-

rí centri della Germania. Dato singolare: ben un decimo

della sua popolazione era composto da ebrei che avevano

t.ouuto .rrr luogo udatto a far fruttare le loro doti per i.l com-

mercio e gli affarí di finanza' Come in quasi tutta Europa,

anche a ňancoforte gli ebrei vivevano nel ghetto' Moltefamiglie che vi abitavano erano riconosciute dalla targa di

ď.,eÁo colore posta sull'ingresso dell'edificio. Una di que-

ste famiglie eraih lamata Zum rotben schild, n tedesco " dal-

la targa rossa", e quella espressione fini con divenire il co-

gnome identificativo dei Rothschild

Nella casa dalla ta,rga' rossa,Nel 17'14 nella casa dalla targa rossa nacque Meyer Amschel.Orfano in giovane et), fece tesoro di quello che aveva rice-

u-rto dai genitori. Dal padre aveva imparato a cambiare mo-

nete di ogni sorta e di tutte le provenienze e a Francoforte,dove ogni primavera affluívano molti forestieri richiamatidalle rinomate fiere, ne circolavano di tutti i tipi. Tra le ma-ni gli passarono anche monete antiche e rare, che sollecita-rono la passione numismatica. E la numismatica fu 1a chiavedel srro successo.

Il principe Guglielmo d'Assia-Hanau aveva incamerato

de.'u.i i., qr-,antitá esorbitante vendendo soldati mercenari

al1o zio Giórgío III, re d'Inghilterra' Con quei denarí aveva

Dotuto. tla lialtro' dare síogo alla sua passione' quella ap_

punro p", la numismarjca. E chi meglio di quelJ ebreo di

b.un.ďor," avrebbe potuto comperargli monete, Vender-

gliele, contribuendo aila crescita della sua collezione? Tra il

irincipe e il cambiavalute fiori uno scambio epistolare che

M.v"i A-..h"I teppe utilizzare per promuovere le sue at-

tiviiá finanziarie e commerciali. Le sue sostanze aumentafo-

no giorno dopo giorno, in sincronia con la sua reputazione

di uomo affidabile perché sempre manteneva í propri im-

pegni. Intanto dal matrimonio con la figlia diciassettenne di

un ''"go"ia.'t.

di Francoforte gli derivó un altro apporto

fondař'entale alla azienda, i1 patrimonio umano, che sareb-

be consistito in cinque figli maschi

Lieconomia della guerraNella tormenta che spazzava I'Europa delle monarchie e

delle antiche nobiltá, travolte da1la Rivoluzione francese, gliaffari della societá Rothschild prosperarono. Le prime cam-

pagne militari degli stati coalizzati contro la Francia rivolu-zionaria videro coinvolto anche il principe di Kassel, che

affidó ai suoí agenti, tfá cui i Rothschild, incarichi ben re-

tribuiti' I Rothschild approfittarono delle opportunitá of-ferte dall'economia di guerra per ingrandire il loro negoziodi merci. Lo estesero a generi vantaggiosi come le fornituremilitari: divise, copefte, tende, viverí, birra, armi. Intanto

, 18.22I fřate[i Rothschild'

' elevati alla nobiltb!ereditaxia

dall'i]nperatoreaustriaco FrancescoI, ott€uBouo il titolo

di b&rone che li poneaullo st€sso livellodell'antica nobilti,

iÍtperiďe.lllI III II

1445I Rothschild fonda.no itrFrancia le "Compagrriedes chelnitls de fer du

Nord", fondamen tale nellacoatŤuzione delle linee

ferroviarie f ra.Bcesi.Il primo presidente della

societá fu il b&rone Jamesde nothschild.

La Compagnia funazionalizzata nel 1 937.

ta48vienns. ě in rivolte-

L& folla assďe la casaRothschild e SalomonRothschild ě costretto

a fuggiŤe' riuscendoa mettere iII salvo Ie carte

e i tesori deua f&miglia.con' i suoi denaJi conaent€

al caJtcelliere Metternichdi mettersi a sua

Ýolta, i.Ír salvo.I II I T

1881Natha,niel Rothschild diventaPaři d'Inghitterra,. Ě it primo

israrlita che consegue rJÍt

segg:io ďla cameŤa dei Lord,sedendo acca,nto alle piů

antiche famiglie dellea.ťistocTazia. Ánche la regina

vittoria, fino ad ďlora nondel tutto favorevole a^lla

fa,miglia di banchieri, a.cettache veDga insiBnita del titolo.

llllllllltl I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I I

47

Page 48: Civiltà (Gennaio 2013)

V I PRIIII A.I.FAAIMayer Amsahel riceveil prhcipe etéttor€Ougltelno dl A$ie.

l'altra anivitá, quella ď banchied e cambia-valute, fioriva in pari misura cosi da portarenelle cassefortí della famiglia denaro liquido' gioiďi. opere d'ane' monete preziose etitoli di staro. Quella massa d: icchezza laricevevano in pegno da quanti, ricchi e me-no rícchi, principi e gente comune, chiedevaloro denaro in prestito.

Da Francoforf,e al mondoLEuropa in guerra spínse a cercare nuovímercati. Per sopperire ďe carenze produt-tíve del continente, i Rothschild aprironouna filiale a Londra, emporio di un'econo-mia che faceva capo alle colonie inglesi inAmerica, Asía e África. Laffidarono all'in-traprendente Nathan, allora poco piů che

:il

*...ieri hoincontrato Ja,rresnotbscbifd, ossiatutto il denanoe tTntelligenzadegli ebrei"(Ionorí de Balzac)

ventenne. Narhan pani per I'lnghilterrane] 1795 con Ia borsa piena ď oro e didenaro, senza conoscere una parola diínglese, forte solo della fiducia che il pa-dre gli aveva consegnato. In pochi annidiventerá la colonna portante della CasaRothschild suJ piano planetario.Naúan era stato i] primo deí figli trasfe-riti all'estero a dare prova delJe sue doriď banchiere. Raccontó luí stesso un cla-moroso affare messo a segno in Inghil-teta. "La Compagnia delle IndieOrientali aveva da vendere oro per unvalore di 80 mila sterline. Andai allavendita" ricordava Nathan ormai vec-chio riandando indier ro con la memoria"e lo comprai tutto. Sapevo che il gover-

I

48

Page 49: Civiltà (Gennaio 2013)

FINANZA E BANCHIERI l2l I Rothschild..-- \

ll'-lliLLr-

a11 m"I,t it I

II

*lI'rl

,.-15< a*,:

.rJl{=

TUTTO EBBE INIZIO EUILa ca.sa di Mayer Árnschel Rothschild nélla Judengasse (strada degi ebrei) nel ghetto di FraĎcofoÍte sul Meno.Il poeta Goethe (r749-1a32) descŤisse cosi l'aspetto dello Juderrgasse "Una via stÍetta' angoscialtte e spotca, con c&seimbŤattate di furno e una popolazione bÍulicanté''. In quella via c'eŤa una casa oťnata con un'iÍsegna Íossa, (in tedesco"roth schild'')' MayeÍ Arnschel Bauer la ácquistó, prese il norne dello scudo roaso, e divelrne il pŤimo Rothschild.

E

+9

Page 50: Civiltà (Gennaio 2013)

+ Un giovanisslnoBismsrck, it futurocancelliere della Prussia,e in una tettera a[[a mogliescritta in occasione di unavisita al vecchissimo MeyerAmschel rende ťidea diquanto avesse contato

[appartenénza ai valorigiudei per t'ascesa deiRothschitd "Le Íogtiotineaccluse le ho colte perte net giardino det vecchioAmschel Rothschitd,i( quale mi va a genio,appunto perché ě it puro

tipo delťebreo trafÍicante,né pretende essere altro.Ě giudeo osservante, cheaisuoi pranzi non toccacibo sé non rigorosamenterituale. Ě un ometto magro.canuto, povero diavolo,con tutto il suo palazzo.

solo, senza figli, vedovo,ingannato dai dipendentie trattato male dai nipoti,

f rancesizzati e angticizzati,che ne erediteranno itesorisenza gratitudine e afÍetto''.5opra, la famigtiaRothschitd in preghiera.

Page 51: Civiltà (Gennaio 2013)

FINANZA E BANCHIERI lsl I nothscbtld

I FIGLI DI MEYEIR AMSCIIEL NELLE PRINCIPALI CITTA EI'ROPEE

Salomon a Vienna+ N&to lel 1774, fuma,ndato dal padrea Vienn& e sotto la auadirezione le baDca viet]llegeottenne un 8r&!1desucceaso. Liirnpor&torelo insig'ni del titolonobiliare, il primo corceaso. un audďto ebreo.

Nathan a Londra+ si trasfeň i!' Inghilterraau'etá di 21 aJ!l!.i, nel 1798;a MaDchester awióu!'ettiviti colItmelciale Dol8ettoÍ€ te6ailo. Pasaó aLondra dove foldd una3ocietá ftlaJlziaris che inpochi a.Dai raggilEse l'&picodella flnartza moDdiale.

no inglese ne aveva bisogno per pagare le ruppe che com-battevano in Portogallo contro Napoleone. Glielo vendetti,e loro non sapevano come fare per trasferirlo in Ponogallo.Me ne incaricai io, facendolo passare attraverso la Francia.Fu il miglior lavoro che abbia mai fatto in vita mia".

Chi vinse a Waterloo?La battaglia di Vaterloo fu persa da Napolmne e vínta daiRothschild. Sembra un paradosso, ma c'ě della veritá. I fattiandarono in questo modo. Giá da qualche tempo iRothschild avevano steso su tutto il continente la rete delloro servizio di informazioni che seguiva da vicino le connrl-se vicende di guerra. Disponevano ď grandi mezzi: Imbar-cazioni, carrozze, cavalli veloci, agenti sparsi olunque cheportavano contanti, titoli, lettere e notizie. E la notizia piůpreziosa fu quella dell'esito della battaglia di \X/aterloo.

La Borsa ď Londra era ín ansíosa attesa. Se Napoleoneavesse vinto, il valore dei titoli di stato inglesi sarebbe precipitato. In caso opposto, col nemico ravolto e I'lmpero fran-cese allo sfascio,la Borsa di Londra sarebbe salita alle stelle.La battaglia si svolse il 18 giugno. Il giorno successivo unagente dei Rothschild avcva in mano, fresca di stampa, unagazzetta olandese che recava la notizia della sconfitta di Na-poleone' Saltó su rrn'imbarcazione a Ostenda e il 20 sbarcčnel porto di Folkestone, clove Nathan Rothschild in personalo aspettava alla banchina. Una rapida corsa ín carrozza por-

BETTINA N,OTITSCIULD >

rltratta del ptttor€ IgTe8Del la4a. La EogUe dtitames Bothachlld ora.flglie del fratollo del

marlto slrlomon.

Carl a Napolt+ Suarto dei citrquo figlilnaschi del capostipite, fumsJldato a Napoli dopoI'occupazione militareaustriaca trel R€glro dolleDue sicilie. Á N8politrascorse tutt& lB vita,faceldo ďfari con divBr8istati i+gliáni.

Jakob a Parigi+ n 'GraJrde Ba,ronď'' il piůgiovane dei cinque figli diM8yer ÁjÍt8chol, €difió i!'trYancia u.n graJrde imperoÍbaJ]zia.ťio. Nobilitato' iE'itóle r€gole della nobiltdspo{rando la nipote di primogŤgdo' Betty salolnon' Ílgliadel fr&teUo.

5l

Page 52: Civiltà (Gennaio 2013)

Laffaredelle ferrovie+ sAIroMoN E LAÚsTn IALiďleanza tra salomonEothschild e il při'lcipeMett€rnich. il leedeťdella monaŤchia d'Austria.conseBti alla fanigliadi ď]aJg'aŤe la sfera deg1iďfari. sa.lomon ottennein ďÍitto le gŤanď minieredi mercurio che I'Austria,possedeva a ldrie; finaÍrzióla societě di navigazioneaustriaca Lloyd e I&

costŤuzione della prirneferrovia dellEurop&centrale.

T\rtto inizió nel 1a32quaÍrdo salomon comi1cióad a.quistaxe la ret€ ditramvie a c&vďIi e assunseun gŤuppo di ingeg'neriprogettisti a cui ďťr.dó glistudi per il tracciato deUaferrovia fra vieÍtna e laGatizia,. Nel 183ó sa]olnonott€lrne dď govelno lalicenza, per costruire Iapr:itna, impoltaJtt€ lineaferroviaria del continent€europeo: cento chilometl'i ďrotaie da Vieua a BochJria.iJr Ga.Lizi&. I] frat€llo James.d.& Pa'rigi lo irnitó conaltrettsrto successo. Fu luia ina,uguraxe la sua lineaf erroviaria Pa.rig'i-Sa,intGerln&in nel 1837 e Ia lineaPaxigi-Verssilles nel 1 839.

{" ,

;-

' -g'-

*L

Jhř

"&

#",i

i\

1

\ ."\ -:

'ffii "

*i

.T:a.*.:

tl!

!

)l

Page 53: Civiltà (Gennaio 2013)

< LA STAZIONEDI VIENNAI Botbschtldfi.uaDzi&fouo l8 tetofermvi8rle t! F!a'!oia'tt8li&, AuEtrla.

F'INANZA E BANCHIERI I Rothschild

o'Restate sempre fedeli ďla leggedi Mosé; e non separatevenemai; non fate niente senzai consigli di vostra madre; seosserverete questi tre Precettid'iventerete ricchi tra piů ricchi,e il mondo vi apparterrň''(I precetti di Ánschel Mayer Rotscltild ai suoifgll')

tč Nathan a Londra diverse ore prima che le notizie ufficiali

giungessero nella capitale. Si precipító in Borsa e si mostrě

Iil. J".in" di agenti di altre societá che lo attendevano' Sa_

p"uuno .h. Nuti'un sápeVá. Con il volto lievemente acciglia-

,o, .o-" fosse latore c1i una pessima notizia' Nathan non

.o-pró, -u comínció a vendere titolí di stato' Tuni lo imi-

rarono conr inl i che Napoleone avesse r into

I titoli precipitarono sempre piů in basso, ma un secondo

prima che la reritá ufficiale varcasse i cancelli della Borsa'

Ňathan inverti la rotta e comincič a compelare a prezzo áí

saldo. E comperč a man bassa fino a che la felice notizia non

esplose nella capitale ínglese. In quel solo gíorno i suoi pro_

fitii f.'rono.no'-i' La sua era stata una vera tattíca di guer-

ra. Aveva impiegato i denari come Napoleone impiegava i

soldati: ne concentrč tanti, in fletta, in un solo punto accu_

ratamente scelto. Avrebbe ottenuto o una grande vittoria o

una cocente sconfitta Ma se Napoleone aveva perso la bat-

taglia della víta, lui la r'inse._iió non significa che fossero vere le clicerie, diffusissime

e non immuni da umori antisemiti, che i Rothschild avessero

fafio foltuna tutto di un colpo, con facilitá pari alla loro spre'

giudicatezza' Competenza, probitá' e tradizione culturale e

morale contarono non Poco.

I Rothsohlld in Íranclax-ell'Ottocento i Rothschild si insecliarono in Francia con ilbarone James de Rothschild. Rapida e travolgente la sua

ascesa, iniziata come consigliere dei re di Francia. James di-

Venne uno dei piů importanti e potenti finanzieri gíocando

un ruolo di primo piano nel finanziamento di imprese feno-viarie' minerarie e inclustriaLí, nell'importazione di tě e spezie

dell'Oriente, nell'acquisto di case, terreni e vigneti in Fran-cia. Fu sicuramente nel primo Ottocento uno degli uominipiů ricchi della terra. Nella sua dimora chiamata CháteauRothschild a Boulogne-Billancourt, vicino a Parígi' tenneuna vera e propria corte. Il primo artista al suo servizio fuGioacchino Rossini che per lui compose una grande quanti-t) cli musica d'occasíone' I1 pittore Ingres fu ritrattista uffi-ciale; Heinrich Heine il poeta personale .

.James al'eva interessi ampi e con i suoi denari fínanziěopere di assistenza, ospedali, scuole, servizi sociali. In parti-

53

Page 54: Civiltà (Gennaio 2013)

I,ACONSIGIJATA

I Rothschildin Tla^rrcia

nel xD( s€coloPaný, Bibhbtlique

Notr'anale de Fran:c

fno al 11fóbntb 2013

_Da iÍrprenditori inothschild investirononelle industřie, neitťaaporti, nelle minief€.Da aÍranti del b€llo, sicontornářono ď artistie d'opeŤe d'aJ.te. Dafflanhq)i sost€nllercla ricerca medica efecerlo beneÍicenza.Jaúes Rothschild ě ilpersona€B'io cenha'le diquesta mostřa che svelsIe sfaacettatuŤe ďi rrnaýita i cui interessia$dárono oltre o quellifironziariecheěquiillushata da urr riccoÍDáteriďe ďaňchívio:Bibliotňěque Nationalede tr'raJrce' r_ue vivienÍlo5; da má,rtedi a sabato10-19, dome!.ica 12-19.

+ Le recentescoperts dettacorrispondenza delcompositore itaIianoGioachino Rossini 11792 -

18ó8l coI banchiereJames Rothschild a Parigi,ha confermato quantosi sospettava. ossiache iI banchieÍe finanzič

generosamente i concértie [e opere di Rossini,pagando clarinettisti, autoridi testi e persino imediciche curavano I'italiano.Rossini si rivolse spéssoalta banca, [a Frěres deRothschitd, perché 9tisaldasse idebiti.lI musicista italiano,

coetaneo di JamesRothschi[d, era arrivato aParigi nel 1824, a[t'etě ditrentadue anni, sut['ondadeI successo delte sueopere e in particolare de"lt barbiere di Sivigtia"(181ól. Fu ingaggiato comecompositore personale di

James e tra idue si stabili

anche un légamese non di amicizia,di simpatia umana e

cutturale. lI banchiere votteche iI compositore[o accompagnasse al[enozze del nipote Lionet,figtio di Nathan.Fu I'u[timo eventoÍamitiare che si svolse

Page 55: Civiltà (Gennaio 2013)

Í'INANZA E BANCIiIERI l2l I !9!,h994l4

colare curč la beneficenza verso il suo popo_

lo e finanzič le prime colonie di ebrei in Pa_

lestina. Amava fare le cose in grande e non

privarsi di nessun interesse. Estimatore diiibi .

"ini, investi in quei settori e alla fine

della sua úta riusci ad acqústare la zona dioroduzione del tanto apprezzato Cháteau

Lafite. La sua collezione d'ane faceva impal-

lidire quelle dei re e si arricchi via via con

nuove acquisizioni. Nel pieno del successo

|ames acquistč un maestoso palazzo sette-

..nt...o. ultima residenza del potente Tal'leyrand, dove i Rothschild francesi avrebbe-

ro abitato fino aila Seconda guerra monďa-

le. Labbandonarono prima dell'arrivo dei

nazisti a Parigi.

< IJr BoRgA DI PÁRIoIPela^zro Brongntert, gede

dell8 Bot3a dolls osPit&loÍ!8Doa3o. sta,mpa o colorldol xIÍ aocolo.

netla cutta detta tamigtia'

a Francotorte, accanto a[

vecchio caPostiPite'

Attri artisti lavorarono

per i[ grande barone

o ouardarono a tui per

vňire a capo di situaziont

finanziarie difficili' Come

nel caso detlo gcrittore

Honoré de Balzac'

-

"Ira CasaRothschild

ě ricca, má c'ěvoluto piů di

rrna, generazlo're

te al termine della guena del 1848-49

che i piemontesi avevano perso, il ban-

chiere e ministro delle finanze Giovan-ni Nigra awič una trattativa con i

Rothschild di Francia' L'operazione sí

intrecció con la fusione tra la banca diGenova e quella di Torino. Di quest'ul-

tima era presidente il fratello del mini-stro, e lo stesso ministro chiese un van-

taggio personale a James Rothschild.Cavour, che allora era un privato citta-

dino, ne fu marginalmente coinvolto,ma quando seppe che i.l Grande Baro-

ne, secondo suo costume, stava per gra-

tificare le controparti di Torino con

benefíci personali respinse con sdegno

l'offena del banchiere.I Rothschild, e non poteva essere diver-

per arrivare ata,linoo}aez'2,e,Son tutte cose

che haJrÍIorag:ioni piů

profonde chenon si creda,"

(John Wolfgang Goeth)

LiItaUe del RothgcbtldNella prima metá de1l'ottocento la famiglia si rafforzč inpaesi áiversi tramite i cinque figli del fondatore: Nathan a

Londra, Amschel a Francoforte, James a Parigi, Salomon a

Vienna e Carl a Napoli, e divenne la maggiore rete finan-

ziaria europea, con la capacitá di concedere importantiprestiti a[; monarchie per opere imponenti. In kalia latanca Rothschild elargi ingenti prestiti allo Stato Pontificio

e ai vari re di Napoli oltre che al Ducato di Parma e Gran-

ducato di Toscana. In particolare fece affari con i Borbonedi Napoli che a metá degli anni Venti dovevano gestire un

deficii crescente che li costringeva a collocare imponentiquantitatiú di titoli di stato i cui interessi andavano in mag-

gior"nr" "ll'"rt..o.

Piů complessa fu la loro presenza nel

Řegno ď Sardegna e non priva di conflitti di interesse. Perpugu..l" eno... indennit) chiesta dall'Austria al Piemon-

samente, furono coinvolti in altre vicende finanziarie che

fornirono la base per un massiccio intervento dopo I'unifi-

cazione dell'Italia. A partire dal l8ól intervennero a fínan-

ziare, cosi come avevano fatto in Austria e in Francia, le

oDere ferroviarie e gestirono una delle principali societá:

quella dell'Alta Italia. La rete della Societá controllata dai

Řothschild comprendeva in pratica tutta la rete del Nord,

complessivamente circa 1400 chilometri, fino a Firenze Si

ingrandi acquisendo altre linee tra cui quella internaziona-

leái collegamento tra Italia e Francia tramite il Fréius' LaSocietá fe-rroviaria dell'Álta Italia (SFAI) acquistó dallo

Stato anche i servizi di navigazione sui laghi della Lombar-

dia. La Societá comunque fini presto in un profondo ďs-

sesto economico che cu]minó nel fallimento e nel riscatto

da parte dello Stato. I

intantilmente attratto

datla sPeranza che ilsoto conoscere quel cosi

ricco banchiere Potesseassicurare anche a tui

una Parte almeno di quetta

ricchezza. A destra' stampa

a cotori del XlX secoto con

una scena del[oPera lirica.

"Gugtietmo Tetť' di Rossinl'

Page 56: Civiltà (Gennaio 2013)
Page 57: Civiltà (Gennaio 2013)

RINASoIMENTo ] Ma,trimonl reďi

Nelle corti del Rinascimentosi celebrarono m.atrimoniďamore. Sowarri si sposaronoper pa^ssione e non per cďcolopolitico. Duchesse e regineconquistarono Ia stima, dei mariti

DI DINo cÁnPANETIo(Dipanine to di StfutI Strlnii' U tletiti dí liln|to1

ulla ě píů falso dell'iclea che nel Rinascimento imatrimoni nelle nobiltá europee si risolvesseroscmpre in un rápporto formale, dettato clallestrategíe dinastiche c da logiche finanziarie chenon potevano prevedere il coinvolgimentoamrtroso nella coppia. dtstinata a congiungersiassecondando i disegni di potere della loro fa

miglia. Nel mondo dei sovrani e dei principi furono' infatti, piů rJi unale coppie di sposi uniti da un tbrte legame d'amore, che si trasmisc aifigli e li coinvolse in un cerchio familiare di affetti sinceri.

Limperatore Carlo V, signore dell'Europa nella prima metá del (Jin_

quecento, contrasse un solo matrimonio, contrariamenre a quanto ac,cadeva ín caso di morte del coniuge. Sposč nel 152ó la cugina Isabclladel Portogallo dalla quale ebbe sei tiglí. Nonostante che le loro nozzcfossero state denate da un accorr.lo politíco, Carlo e Isabella furonouniti da un legame profondo. Un amore sincero, il loro, circonfuso dirispetto c rli riserbo, cemcntato dalla reciproca fedeltá. Fu un legamenutrito anchc di una solidarietá política basata sulla fiducia che Carloripose nella moglie, alla quale afficlč la reggenza ogniqualvolta si allon-tanava dalla Spagna. La morte r]i Isabella nel 1539 lo gettó nella piůcupa costernazione che lo spinsc a ritirarsi per lunghi giorni in unconvento presso Toledo. Fu in nome di una fedeltá coniugale che sfi_dava la morte o Per un preciso <Jisegno dinastico chc rifiutó di riam-mogliarsi? La scctlnda ipotesi č ccrto la piů realistica, tcnuto conto delfatto che una volta superato il lrrtto Carlo intreccir) altre relazioni dal-le quali ebbc sťtlť li8li. tutti legittimati'

Un amore anal<'go, nutrito di affctto, solidarietá e conclir'isione dicompiti pubblici' legó Cosimo I de'Medici con Eleonora di Toledo,

Page 58: Civiltà (Gennaio 2013)

ISABELLA D'AVIZ11 Íitratto della amata moglie dell'imperatoŤe ca'Tlo v, considerata una delle piů belle donne del suo tempo, venne.eollzzato ds" fiziano vecellio nel 1544' sopra il modello di una pittrrra' foÍse fiamminga, poiché l'impeŤatÍice eramorta cinqrre a'nni pŤima' MadŤid, Museo del PÍado.

is

Page 59: Civiltà (Gennaio 2013)

RINASOIMEI\PIo Matri_monl reďiVCARLOVEISABELLI\DEL PoRToGÁLLoOpera del 1632 realizz8tada Alfonao de Metrenell& CBppell& realedi Gralada.

donna di non comuni doti politiche e

umane ' Álla notizia della sua morte Cosi-mo cadde vittima cli un dolore átroce: losi vedeva aggirarsi semi nudo, come unpazzo, urlando per i corridoi dí PalazzoPirri. Anche nelle storie delle coppie me-no unite, il Cinquccento offre molteplicicasi di mogli che realizzarono un aurentico "gioco di squadra con i loro consorri.sovrani e principi, mettendosi al servizioJi un obiettivo comune. La stessa caricacli reggente, ossia di colei che governavain assenza del re, favoriva tale ruolo chealcune grandi donne del Cinquecento, a

partire da Cáterina cle'Medici in Francia,interpretarono anche oltre i confini di unpotere subordinato.

Carlo V e Isabella del PmtogďtoIsabella era nata a Lisbona nel 1501 daManuel, re del Portogallo, e da Isabella,infanta di Spagna. Fu una figura fonda-mentale nella vita dell'imperatore Carlo V

"LiirnperatoreCarlo recossia Tbledo, doveIa'soió Isabella

reggente dí tuttii suoi reami diStrlagna, prim&di partire perle gtterre..."

(Cmnista di Carlo V)

Fu lei, infatti, a favorire la metamorfosi diquel giovane sovrano che un destino ecce-zíonale aveva proiettato in pochi anni alcentro della storia europea.

Tra i tanti titoli che accumulč dal 1516al 1519, quello di re di Spagna era il piůimpegnativo per Carlo, chiamato a rifor-mulare la sua cultura, il suo stile di vita,le sue abitudini. A Gand. dove era naro.aveva rcspirato il clima di una fervidacittá mercantile e assimilato la culturafiamminga con Ie sue inílessioni rinascimentali e la sua apertura europeá'

Quando arrivč in Spagna dovette confrontarsi con una realtá diversa e opp<lsta, verso la quale nutri profonda diffi-Jenza. ll matrimonio con sua cugina.Isabella di Portogallo, che eglí stessocurč di persona, lo trasformč nell'inti'mo. Teatro dell'evento fu uno degli edifici simbolo della cultura islamica, l'Ál_cazar di Siviglia, con la leggiadra legge-rezza delle sue archiretrure, dei suoi ter-

59

Page 60: Civiltà (Gennaio 2013)

1 Secondo la tradizionen€t castello di Guadamur in spagna nellevicinanze di Tot€do' Fitippo it B€tto di

Borgogna e Giovanna di Castig{ia e

Aragona' genitori del íuturo imperatorecarlo v, trascorsero la luna di miel€ospili det conte di Fuensalida.

+ sconsalato p€r ta morte dell'a mogtielsabella det Portogal'l'o' nel' í539' carto vsi riÍugió nelta Íortazza dove maturč un

proÍondo pessimismo sulle sortidell'EuÍopa. sembra che proprio inquesta circostanza ábbia cominciato a

pensare alta grave decisione di abdi(à.presa circa 20 anna dopo.

razzi, con le splendide fontane intervallate dal tripudiodella rigogliosa flora mediterranea.

lsabella insegnó al marito modi e costumi iberici: riser-vatezza' ossequio alle forme e alla etichetta, compostáostentazione della superioriti regale. Gli fu da guida an-

che nella fede che divenne in Carlo un convincimento se-

vero e interiorizzato. Isabella e Carlo prima di consumarele nozze ascoltarono devotamente la messa e pregaronoperché il loro legame fosse benedetto da Dio. Quel matrí-monio che creava le premesse dell'unione tra due grandipotenze navali, mediterranee e adantiche, non rímase sí-gillato nelle logiche dinastiche, ma fu anche un'unionepersonale, intimamente vissuta. Liimperarice amava I'im-peratore e ne era ricambiata. Riserbo e pudore furono ilsegno di un legame specíale che pure non trapela nellelettere che i due si scambíarono. Ma Carlo aveva pienafíducia nella moglie cui affidava la Íeggenza della Spagnaogni volta che se ne allontanava. Isabella ogni volta erapreda di malinconico dolore e come dice il suo cronista, siconsolava "pensando che I'assenza del suo consorte, cheessa tánto amava, era dovuta al servizio di dio, al benedella cristianitá e della fede". Gli diede sei figli. Il primo-genito Filippo díventerá re di Spagna dopo l'abdicazionedel padre. Isabella mori poco piů che trentenne, nel mag-gio del 1539, per le conseguenze di un parto concluso conla morte del figlio prematuro. Il marito ne fu scosso alpunto tale da ritirarsi per diverso tempo in convento a

Toledo. Ai funerali di Isabella la Spagna cattolica clellariconquista evangelizzatrice ebbe il suo momento <Ji glo'ria. L'omelia fu celebrata da Giovanni d'Avila, il mistico e

predicatore spagnolo che consumč la sua víta nell'evange-|izzazione deí musulmani di Andalusia.Alla morte di Isabella, Carlo non disponeva di alcun ritrat-to della moglie che fosse degno di quei sentimenti che perlei aveva provato. Solo un artista era all'altezza di quelcompito, Tiziano Vecellio, il píttore di corte. Tiziano nonaveva mai visto di persona la regina Isabella. Si servi perquesto di un precedente ritratto dal quale trasse i lineá-menti e li fissč in quel dipinto che oggi appare nella saladel Prado, a Madrid, dedicata al grande artista italiano.Il ricordo e I'immagine di Isabella furono al fianco di Car-lo negli ultimi anni di vita. Quando nel 155ó abdícě e siritirč a presso il monastero di Yuste nelle campagnedell'Estremadura, volle con sé poche cose. Tra queste al-

cuni dipinti di Tiziano. Dismessi gli abiti del potere impe-riale, abbandonate le corazze e le armi su cui si era presen-

tato per trent'anni nelle guerre in Italía' in Francia, inGermania, Carlo V si preparáva alla buona morte. Tízia-no lo accompagnó con una sefena e devota rappresenta-zione dell'appuntamento con Dio nella pala d'altare LaGloia. Egli pose accanto all'imperatore i1 figlio e la mo-glie. E consegnó ai posteri un messaggio per il futuro,owero che la pace, raffigurata nell'arca in primi piano,finalmente sí dischiudesse in Europa.

Page 61: Civiltà (Gennaio 2013)

Liimperatore giudicato da DioCarlo V chiarnava questo dipinto di Tiziano l"'Ultimo giudizio" e si preparavaalla morte pregando ai suoi piedi. L'.o pose al centro dell'altare della chiesadel monastero ďi Yuste, dove aveva previsto di essere sepolto

La TYinitělIn ďto' nel dipinto, Gesů,lo E)irito sa.nto (colomba e

luce), Dio. A sinistra con ilmant€llo blu appare la,

MadoDna.

Carlo VLilmperatore, vestito di ul1semplice sudarioě ing'inocchiato a manigiunte e rivolge lo sguařdoverso la personificazionedeua Tlinitá. L& coronaimperiale ě deposta ai piedidi catlo v che si ě liber'atodelle insegne del potere perpreparaťsi all'ultimogiudizio, di fronte a Dio.

fizianoQ,uasi a volel signiíicaŤel'int€nsitá del legame chevincoló la sua aťte allafigura di Carlo V il pittorevo1le ritraJŤe se stesso.

Arca della paceAl centro I'aJca della pacecon la colomba, segno diu]1a ultima volontá diripoŤtare la pa4e in Europa'In reattá la guerra ďetlaSpagna con la Franciacontinuó fino ďla battagliadi San Qui]1tino del 1557.

Isabella d'AvizLa moglie dell'Impeťatoleě Ťitratta alla suá destra.

Filippo IIAlla sinistra dei genitori.il figuo F ippo tr chegovernerá la E)agnae i suoi domini errŤopei dopol'abdicgzione ď caxlo v

*'

,!/

Page 62: Civiltà (Gennaio 2013)

Il matrimonio e la famigliaMomento di festa che coinvolgeva le relazioni socia,li, ilmatrimonio era un atto pubblico da, solennizzare con ba,nchettie festeggiamenti. tr m^atrimonio tegolarizz,avai Íigu, stabiliva

Page 63: Civiltà (Gennaio 2013)

passaggi ďi doti, modiÍica,va le proprietá. Rito di passaggionella vita del cristiano, per la Chiesa aveva lo stesso caratteresacra,rnentale del battesimo e dell'unzione

La fa.migDa

-contraÍiamente a quanto 5i possa

p€nsare, ta 'amiglia

ne[ťetá det

Rinascimento presenta tÍatti assai simi[iatLe ÍamigLie delta nostra societá.Ě una rea[tá plastíca e mutevo[e, non

sempre uguale a se stessa. Ogni nucleoÍamitiare puó variare neI tempo, cioěavéíé un propÍio ci(to' La stessa Íamigtiapuó formarsi come unione di so[i coniugie Íiqli' col tempo puč, diYentare estesa sealtri parenti, o garzoni e servisi unisconoalla convivenza per Íar fronte ei tavori deicampi, o quando qualcuno dei genitori

anziani, rimastiv€doYi, o Íratelli e sorelleminori si aggregano al nucleo per farÍÍonte a fasi di diÍÍicottá det cicto divita.Puó anche divenire mul'tipta quando piů

fratetLicon te Íamiqlie mettono in comunetetto e fuoco per co[[aborare nel tavoÍo'

L.o status socia.le

-PeÍ l'e ÍamigLie aristocratiche o dei ceti

urbani, fare famiqlia signiÍica raggiungeréuna promozione potitica deI casato,il conseguimento di possessi fondiari.Per i ceti medi € bassi della campagnae della cittá essa puě rappresentareťopportunitá di mettere insieme [e risorseeconomiche, di ingrandire un negozioo una bott€ga.

Il mafuimonio

-lt matrimonio ě ťatto uÍficiatedi ÍoÍmazione delle famig[ie.La Chiesa to ha investito di un caratteresacramentale. Nel'500 il ConcitiodiTrento stabili regote preciseper la sua validitá, scalzando anticheconsuetudini ed entrando diÍettamentenelťammini9trazione di un istitutodi grande ritievo sociale.

Page 64: Civiltà (Gennaio 2013)

ELEONORA DI TOLEDO E IL I.IGLIO GIOVAIITIYIIl faJnogo dtpi'rto dl A.ugelo Blolr'llto ohe ritra€ la duche898 dl tr*iŤelré oon u.no dol guot uflltct flgli' otova,D.Dt'destin&to & diveDire cardlr8le, ě oggi conaerv&to alla G8llorl& doglt Ufilui a Ftron'o. n dtratto ftr to8llrr&tolell'est&t€ del 1546 duratrt€ u.B Eogg'iorno di EleotroŤa Delle villa medlooa di Pogglo & c&la,!o.

64

Page 65: Civiltà (Gennaio 2013)

RINAscIME!ťIrc I Mrt'rtmont r€alt

Eleonora alla corte dei MediciEleonora di Toledo 0522-1562\ anáó insposa all'etá di diciassette anní al duca diToscana Cosimo I. Era una scelta dí rí-piego per l'intraprendente sígnore medi-ceo, che aveva cercato di convolare a

nozze con una figlia del re di Spagna,convinto che la monarchia iberica fosseormai l'arbitra dei destiní dell'Italia. Ele-onora vantava comunque un profilo so-

ciale di prim'ordine. Era fíglia del úcerédi Napolí, Pietro di Toledo, che a suavolta era cugino del re di Spagna, Ferdi-nando d'Aragona. In realtá il padreavrebbe preferito piazzare a||a corte áiFirenze la figlia maggiore, Isabella. Perfortuna Cosimo fu awertito in tempo daun Suo agente che costeí era "bruttissi-ma" e che "il suo cervello era il ludibriodi Napoli". Ottenne in sposa la secondo-genita Eleonora, la cui bellezza aveva giáawto motlo di rimirare tre anni prima,quando si era fecáto a Napoli al seguitodel duca Álessandro'

La villa di Poggio a Caiano, che mezzo

esprcfondatain prqhiereda.tla mattina

ďlasera Ilraoonilviáo del giocoďayzgl'1l1o e delle

soonunesse.sposafďice,

nonGtanteunmatrimonio

oombinato, madre$řentuŤata

quasi ttrttii suoifigfi

p€rchéundestino

versitá di Pisa, in piena decadenza travol-ta come era dalle turbinose vicende dellaToscana. Nelle stanze di Palazzo Pittiraccolse I'Accademia degli Elevati, uncenacolo dedito alla poesia, dietro alquale sí nascondevano anche tensioni re-

ligiose ispirate alle idee dei riíormatori'A lei dovette sostegno e protezione il

grande pittore di ritratti Angiolo Tori,detto il Bronzino. Il mecenatísmo era perEleonora un áspetto di quello che oggichiameremmo politica culturale e cometale doveva far parte della pratíca di go-verno di ogni príncipe saggio ed awedu-to: "I soggetti che hanno merito e virtů",scriveva ínfatti a Bartolomeo Concini,suo segretario, 'debbono essere impiega-ti ed il buon principe non deve aspettareche gli domandino I'impiego, ma deve luistesso ricercargli".

Nonostante le sue qualitá intellettualie il suo impegno a favore del duca e dellostato, i fiorentini non I'amarono affatto.Rícordava loro la perdíta delle libertá re-pubblicane che il re di Spagna e impera-

fuagicocobisce

secolo prima Lorenzo il Magnifico aveva commissionato a

Giuliano da Sangallo, fece cla cornice alle feste coniugali.A dispetto dí un matrimonio ispirato dďa ragion di Stato,Eleonora amó intensamente Cosímo e ne fu ricambiata.Fu lei a occuparsi di questioni cruciali per il consolida-mento del comando mediceo. Palazzo Pitti fu trasformatoin uná autentica reggia che doveva celebrare il governo diCosimo. Ámante delle arti, protesse e finanzíč pittori euomíni dí cultura. Promosse la riapertura dell'antica uni

tore Carlo V aveva inflitto a Firenze nel1529. La conside-ravano "una barbara spagnola nemica alla patria del suomarito", come scrisse una cronaca del tempo. Anche inobili di corte la guardarono con sospetto' tanto píů cheEleonora preferiva circondarsi di connazíonali, con i qua-li intratteneva relazioni cordiali. Inoltre continuava a com-prendere e usare con ďsagio la lingua italiana. Gli spagno-li a Firenze furono favoriti in tutti i modi. A loro fece de-

+ Il oomtratto dlnotte tra Cosimoed Eleonora fu siglátoa Napoli net 1539. AEleonora fu assegnatauna dote di 50 mila ducati,particolarmente elevata.La principessa giunse a

Livorno il22 giugno 1539accompagnata dat fratelloGarcia e da un nutritoseguito appartenente alla

corte spagnola. Giuntaquindi a Pisa' incontróCosimo de' Medici. Lasposa era aÍrivata ''con

una veste di raso nero tuttapiena di gran punte d'orocosi in tésta ét col colletto'';la mattina del23 giugno sipresentó invecé "con unaveste pavonaza di veltutoet ricamata d'oro, in testauna scuffia d'oro, a colto

it vezzo gti donó it SignorDuca, in dito il diamante".Prima di entrere a Firenzei due sposi sostaronocon il loro corteo nellavitla di Poggio a CaianoÍa destral. lt 29 giugnola coppia ducale Íeceťingresso trionfale in cittá.Le nozze turono celebratéin San Lorenzo con grandiÍesteggiaménti.

Page 66: Civiltà (Gennaio 2013)

lioalozzatoótrodsll'alnorettn prl.rto h dot+ Elootrora di Tol€do lelló49 aveva 8oqulrt8to' coD'lB su.a dots, dr,l be,BohioroLucs Pitti, I'omoDimopelas8o ch€ il msťitocogimo Eaďonně ln unarogaia priloip€8oa. I'scidoosl la preoodentar€aldon5a duoal€ obe daallora proaa il_nome di

-Palarzo Vecolio.

gitu.ato 8 u! o8'!'to dďlaolnta murarb af6fb oitt\oir€lrdato d8 ut! orto obgfu beďorm8to i.D l'.B

8Ťa'!ds giardilo' Palr5roPitti tu r.lstruttutato,a^Epliato, dooorato, sotto lasorvogliallza di ElsoD.ora.Doveva r8pPr€agD'tař6 ilslEbolo dol potor€ dollsalinastí8' ormei 8ta.oats alBiluoBhl alďla FtrtDror€pubblioao.a o olttadils.

utr @ťťldoio' l& out@ctrutíolo fu svvlrts alalvasari' uel 1ó6ó' avŇbbooouo8rto tra loro gu €difioidol oomaDdo: Palssrov€oohto' gu I'Ífid' 6 Pals'rroHtri. Ptů oho ňr roggiaPa.las8o PitH sí pmrontaoom,o ur lnsl6m6 disppartsJnentl" otrsouro ooEu.ns 8u8 E €oiíca firrrdoD'o.Ia rapprssmta'at& aloussoYranltl o della @rte aotrě oho t'!o doi oompifi.

66

Page 67: Civiltà (Gennaio 2013)

RIN ASCIMENTO Matrimoni reali

; i-.Ž',,.-;

< PALAzzo PITŤÍFu a.cquistato nel 155Od& Eleonora di Toledoche riténeva la zona dioltrarno piů salubrerispetto all'affollatocentro cittedino sullasponds. nord.

srinalc urra capyrelll nclla chiesa rli Srrnta \luria Novella..lerra "c,t1,pellr',rle clegli Sp,rr:no1í"' (.itlnot-tclstllntc il t-natri

rrronii' hr Lrn conrP['to sLrcccsscr sul Pirrrro politico per Cosinlo' Lgli .tcqLrisi Lrn posto (li ligtlllr(](l nel sisrctlra ím1rcr'ia1e tli (.lrrlo \l rrl qLralc c]t'r'cr'a 1a })I()teZíoIlť .lt11o statl'nledir.'r' c i1 sucr r'ltl'1rlrzalletlt() conlť cilIlcliziotlt pcr risrabilire l.r P,rce do1,o nrezzcr sccolo cli tollricli avr, errimenti.

Állc tlcctrpaziilrli scrie EIť()nollr alrcrtlar'a 1lLrssioni ti1licarlerlrt tlllschili. ctlnle ]a cllccie. ]lI Pe5cl. i1 gi()co dť11ť

carte e le 5Con]]llťS5ť. irr cLri irllpegtlil irlgenti srlIlrme. l1

lcg,rn.' cli stir'rra e c]i xifitto l lil i c1ue c<lnirrgí ill cťlllentilt(),la11a nascitrr t]i ott() Ii!li. Cosirro rimlst csresjdto (lillh sLr.l

lrroliiiciri c 1a celcbrir col n)(rno C:,rr l,:,,ic,r i,t, !r, l'r,tu,til,i'r licctlIlrlirá cllrl l]cto pLttltlre) chc ll1lparc irl cliversisLtoi ritr'irtti' Una nltlg]ic iccoIlcl,r sigIliíic.r\'a ulrI.l1lZia dictrnrinuitjt r]inastic.r. tltr-ttcl l',t'czirlsir qrlerlro piů rLtr1linosoe incc:to crr stato il risrabilinrcnto dclla signoria nrccliceaLJopo le clue esperienzc repubblicane cli l:ilcnze.

QLrclla lict,r stori.r trr incrin.rtir Lla un,r scric cli lLrtti. Ducliglic rnorilon,r in gior rrne cti. NcL 1i(r2 Lrn '.'iaggio in Nla-rcnlmA con il rnarito i: itigli. (iiovanni. cla poco rrssurtoalla cligniri cerclína]izilr. c Garzi.t.ltr iar.lIc' l iigli si arllrlir'lllono cli icbbri mllrrlichc c nrorilorro,r.lLr.rlche gionro dit]istanza ]'Lttlil .]irll'lrltr'r'' Pochr giorni piir raLcli si rílrctrtizzč lit tubelcLrk,si polnronare rli cLri L,lerrni,ra sollrivrr clatenrpo. Do1t,, rrna brert agonia. stllziarrr ..le11a nrortc dei1iuli. nron,r srr,i volta,.r Pisa. il l7 tiicenrblc 1i62.

Llctlnora tlltlri ín c1tlr:l 1lalazzll l)itti chc Ici stessa ar'er'aacclLristirto con idenari ilclla clcrte. -\laleta cli rubc.rcolosi.a\'ť\ l :celt(] t]i i ii cr'ci 1lerché cc'rcltr l unl ztrrl.t piů sit1ubrelís1letto al cťlltr() cittll(liIl()' Fec('it] tenrpo ,t r'cdertlc ultitlllttrr l'an111iltttle nto. ctltl l'inr;loneIltc cortilť lr piir piaIli e

corl i uiitltlirri t]i Bobo]i, 1d i]niirťiltIo. cl']('s1'rL]tta\'.l)() lrtornr.r rilturllt..lella collin,r. cosi ,-J.r ospitare rappresentirziorti ttatrali. [,1ltirra opr:r'ir volLrlil (]rl Eleoror,r c conrruissionrrlrr d Yitsrrri fu il corlicloio si'lrrlclcr'.rt,.,. trit Pa]ilrz()Pítri c i1 Pa1,izzrl clella Sicnt]ria .lttl'llrcrscl 1ltlntc \:ccchirle gli Lllfizi. Lleorrora irr sepolta nclla basiiica liorentina cliSan Lt't'enzt'' (,osin'ro Lle' \Iec]ici. Lrsci ;lt'cssr'ché 1l,tzzt',I.rl|.' 1''r,lir,, ,l,' ||'l r'oglr, ' l] .L,,\.ll.lIlťr( \\'lll)||'ll:ll \l Il\

centtrir t cosi i srroi con'tportirmenti pLrbblici si alteralonoa voltc tino al palossismo. I

Page 68: Civiltà (Gennaio 2013)

RIFoRME I La Bcuolo olementare

LITALIA AFFROI\]TA LA RIFORMA DELLA

Le riforme scolastiche adottate d^allTtalia negli anni cheprecedettero e seguirono l'uniÍica,zione del Paese dovetterotenere conto del ďivario tra Centro_Nord e Sud sul piarroeconomico, sociale e politico. In tutte le proposte ďi legge diquegli anni si nota la volontň di costruire, attraverso

DI GIoVÁNNI BoRooGNoNE (Dr?anínento di calt lre, Polilica e sÉi.úi, Uxioedtn di Tonn)

ťistruzione, un'identitá, naziorrďe

er tutto il corso della storia d'Italianell'Ottocento. la scuola rappresentóuno degli aspetti Su cui l'incisivitádell'azione politica rivelč maggiormentela propria inadeguatezza. Basti conside-rare che a dieci anni dall'Unítá' nell87l ' il livello medio dell'ana]Íabetismo

nel Paese era ancora quasi al 70 per cento, superava l'80per cento nel Mezzogiorno ed era al minimo in Piemonteein Lombardia, rispettivamente conl42 eil45 per cento.Significative anche le cifre degli iscritti alle scuole dai ó ai12 anni negli Stati preunitari: dal 9) per cento del Piemon-te, si scendeva a una media nella penisola del 4l per cento.

Erano particolarmente raďcati, inoltre, i pregiudizi neiconfronti dell'istruzione femminile' a causa di una mentá-litá diffusa in base alla quale l'orizzonte delle donne dove-

va limitarsi alla Íamígha e alle attiútá a essa connesse. Perbuona parte dell'Ottocento, piů in generale, la scuola rap-presentó ancora un'espefíenza lontana da buona parte del-la popolazione italiana, per la quale l'apprendimento di cíčche serviva nella vita si compíva in famiglia' nel lavoro ru-rale o in bottega.

Le scuola nel Mezzog:lornoDa tempo, prima dell'Unitá, una parte delle élites, in real-tá, aveva preso consapevolezza del problema dell'istruzio-ne, anche nel Mezzogiomo.

Molte amministrazioni locali avevano compíuto nei pri-mi decenni dell'Ottocento un vero e proprio salto di men-talitá; in origine percepita come una questione irrilevantequando non un peso, l'istruzione prímaria gratuita fu con-siderata sempre piů come un fattore indispensabile di svi-

ÚN mslTIERE DIFrICILE >Nel dlpbto dol tagodl DoDot'Ílo cotiole

*Il dgtt8to" ě r&fftgutata ulelBaeatr&. In quanto doÚe

iatruite, spcaao sole, lonta,nedB ca,aa, le irsogDa,lti furoDo

Ýttti.De dl pregtudt't.

68

Page 69: Civiltà (Gennaio 2013)
Page 70: Civiltà (Gennaio 2013)

I PASSI VERSOLA RIFORMA

=<zýoatta53Luigi cibřario elaboraun regolamento per ilfunzionamento di asili,scuole elenlentari,magistrali e tecniche.

lol12lLaóíGiova.nni Lanza,propone una ri-formadell'istruzioneelementare.Una Comnissioneparlamentare elaboŤaun "contŤoprogetto".

zoloatla6aLanza ottieneI'approvazionedi una legge sullaformazione deima€stři. vengonoistituite le "scuolenormali", maschilie femminili. di duratatťiennale.

1a,1\tltaís

=<

=

==<

=

=

=<

=

=

=

=<

.'.:,:.;at:

..:.La legge Casati salciscel'obbligatorieta e

gratuiti della scuolaelementare. viene datoaÍnpio spazio allaish'uzione secondariae universitaxia, e

lasciando I'onere

de1l'istťuzione primariaa carico dei comuni.

15,1071t877La legge CoppinoiJrt€nde superaÍe iIiniti deUa legge Casati,introducendo aJrche

sálrzioni per ctlidisattende I'obbligodeua scuola eleňent€re.

+ Liapporto delLombardo-Venetoťattivit) politi.a che

caratterizzó ta [e99e casati

det'1859 e che la seguidopo

l'Unitá non fu dettata

meramente datt obiettivo

di "piemonte5izzare'' e diÍarevatere un in.ontrastato

dominio de[(a burocraziasabauda. Lo stesso Gabrio

Casati 11798-18731 la destral

era un [ombardor era stato

presidente det governo

prowisorio dopo la

insurrezione di Mitano det

184g; emigřato in Piemonte,

era stato nominato senatore;

per pochi mesi, tra it 1859

e I'anno seguente, assunse

t'incaÍico di ministro de|'l'a

Pubblica lstruzione.

Alla costruzione det sistemašco[astiCo 5abaUdo. inottre,

concorsero a[tri imPortanti

esponenti politici Provenientida diverse regioni d ltatia.

Per la scuota elementare,

in particotare' íu prezi05o it

contributo det veneto Angelo

Fava 11808-1881|, medico di

Chioggia che aveva

abbandonalo la carriera

-0

Page 71: Civiltà (Gennaio 2013)

RIFORME LB scuola elementaro

< TITAI.IA PRET'NTTABIA'Lg part8ttze dei co6oútti al6l 1a66-, ďGeroLamo l!du!o. A sa.lutaró i volontaÍidella Ibrza guerra ďi-udipoDdotrza vi EoDoil curato e ur ma€gtro ď Ecuole atterrlto,r-ll'gloquenza dol aiDdaco.

luppo. Intorno al 1820, per esempio, molti comuni delnapoletano introdussero aumenti di salario per gli inse-gnanti, dai quali richiedevano, tuttavia, una piů elevatapreparazione professionale.

Maestri e maestre, in effetti, non si erano ancora conqui-stati una gfande rispettabilitá. Significativa la seguente let-tera, zeppa di errori, che un insegnante scriveva alla com-missione da cui aveva ricevuto il proprio posto ď lavoro:"Stimmatissimo Principe, sono con questa mia umfissimaa farvi sapere che io non ho lingua abastanza a potervi rin-gfaziafe per tanto onore che mi avete compatito, ď avermieletto maestro primmario contra li meriti mia. Saró nell'o-bligo di pregare Iddio per V.E. Credo che abete riceruto lanotta di tutti i figlioli per mano del Sig. Vicario Capitolare,ma son sicuro che vosEa eccellenza e di buon cuore, difarmi dare la giusta paga, pchě sono assai figlioli e unaltraventina ne anno da.r.venire doppo Natale. Li figlioli, chi sivuole imparare di legere e scrivere, vengono tutti a casamia e tutta la giornata stano aplicati, onde per me dovreb-be essere la giusta paga nommeno ď ducati 50 al postodďi 20 che li decurioni adhora mi soministrano'' Il reclu-tamento dei docenti era stato affidato in un primo tempoai vescovi, che non si erano curati particolarmente di sce-gliere le persone piů adeguate. D'altra parte insignire diquesto ruolo la Chiesa significava per i Regnanti inculcarenei giovani sudďti un sentimento conservatore' Successi-

accademica preterendo

seguire le proprie aspirazioni

Politich€ liberati; a Milanoaveya Preso parte att€ cinquegiornate, p€r poi trovareriÍugio a Torino. oivenn€ispettoré generale detle scuoleelementari e coltreboro a tuttii piů importanti prowedimentirigua.danii riíruzioné inquegli anni' a partiÍe de quel'lo

del ministro Luigi Cibrariolt8o2-l870l. Egti Íis-só leÍin.litě gen€rali della scuolaprimaria con le 'lstruzioniai maestri- det ígó0: nellescuoL elementari non sidoYďa ins€gnare 1É ťetica'né la ďoria d'ltalia, né il dirittocoslituzionel€, ma le nozaonipiů eLmentari ch€ i Íanciultisono capaci.

7l

Page 72: Civiltà (Gennaio 2013)
Page 73: Civiltà (Gennaio 2013)

:i::xl;:',i:T":'*:i.l:;*:;::l"Í: g*'.*'.irp*mo fit,i:'m;:ř'"'T[:#;"'"'.il?ostacolo la situazione dei locali dove svol- sue condizioni. Il progetto fu esami

vamente, comunque, neppure quandotďe scelta fu affidata ďle amministrazionicomunali' esse seppero adottare críteri dimerito, preferendo spesso valumzioni didpo meramente clientelare. Al buon fun-

+ Se in Piemonto eln Lombardia vi eranogiá buoni presupPosti perlo svituppo detla scuotaelementare obbligatoria,in altre regioni, nonostantevi Ío55e talvolta lapercezione deI problema,di Íatto, atl'alba detl'Unitád'ltalia, ['istruzionerimaneva confinata a pochiceti privilegiati e impartitain modo informale daistruttori Privati. Tálvol'ta

"IiinsegnaÍlt$ttoěopubblicoopri\ato.trMinis'tno

dellapuhlicaislruzione

RIFOR,ME La scuola elementaÍe

al Parlamento un progetto di legge perriformare I'istruzione elementare. Lanzasostenne appassionatamente che essa "ě

il fondamento d'ogni cultura e il princi-pale sostegno degli ordini cívili e politici

gere le lezioni. In prima battuta si tratrava e lfe pliQfnf(rye nato .1, una Commissione parlamentate,

Í:iffxn::*,ťJr*':m.ť,l.,l" rinůe!Í'€nto; ll'lffi'"',*t;;'f,:T:j''ů:i&:;iii;o costfetti a servire messa o a svolgere sq)ra\^Iegli]a punto che la Commíssione riteneva inac-

commissioni per ordine dell'isrituiore. il ó,60 ""t 'ta"

cerrabile della proposra di Lanza era i]

che era anche il parroco. Quando, poi. le controllo governatrvo sulla nomtna e rlamminisrrazioni comunali .i urrun...o Iu de]]a morale, Lcenziamňto dei maestri. Si sarebbe inresponsabiJitá di lornire i locali scolastici, dell'igierre. delle tal modo introdotta. secondo Melegari,per rísparmiare sugli affitri si videro co- :-:::--' :--- una "soverchia ingerenza" del governo,tr.tt. no.' di .ado i'd adoperare uul. mul- istituziorri dello sull"'indirizzo moáe della naziňe". Losane e inadeguate. o comunque molto StatO e delltqdine Stato, invece, in base all'indirizzo liberalescomode da raggiungere. Poteva accade- . ' .. .. conservatore della Commíssione, avreb-re. poi, che mancassero persino í banchi. puDDrrco-- be dovuto svolgere un ruolo minimo,o i libri per gli insegnanti. A causa di turte Lepe Lanza, Árt 7 neutro e di controllo; l'istruzione elemen-queste círcostanze, gli ispettori di comuni Ó'

tare doveva essefe un servizio di naturacampani e calabresi dovettero spesso os-servare nei loro rapporti come pochi accolto, invece, dalla Commisiione eraalunni, infine, tfaessero un effettivo beneficio dalla scuola quďo dď'obbligatorietá dďa scuola primaria: la sua indinell'imparare a leggere e scrivere'

:iřl#'i:rill'1x";u.,'lil]" ,,n .o,''"n.o al di ln deile

Dal Regno sabaudo all'Italia unita Il 13 novembre 1851 fu poi I'ora della legge Casati, quel-Dopo un regolamento elaborato nel 185] dal ministro del_ la che, estesa nel 1861 aiutta l'Italia, t.ňřo di d"." ,rn.la Pubblica Istruzione del Regno sabaudo Luigi Cibrario, púrna otganizzazione al sistema scolasiico del paese. 11 mi-fu í1 suo successore, Giovanni Lanza, a presentaie nel 1855 ni.t.o dJla Pubblica Istruzione Gabrio Casati .iprJ ;;

['iniziativa di una scuolapopolare era stata [asciataai parroci, iquati, perč, sierano dedicati a poco piůche ťinsegnamento de[catéchismo. Fu, pertanto,pieno di ostacoti iI tentativoda parte del giovane Statounitario di impiantareovunque scuole regolari,di prowedere a locatiadeguati e agli insegnanti.Uno degti aspetti Piůdiff icili nel['estensione

detta tegge Casati det1859 a tutto il paese Íu tanecessitá di convincerele famiglie a mandaré iÍig[i a scuota, privandosi,cosi, del loro aiuto: laÍrequenza scolastica,infatti, intralciava illavoro infanti[e, che erauniversalmente diÍfuso trai ceti popolari. A reggerele amministrazioni loca[i,perattro, erano spesso iricchi possidenti, i quati

non di rado temevanogli effetti "sowersivi"che sarebbero potutidiscendere dalla diÍfusionedetťistruzione. Nerisuttó, pertanto, unadebote iniziativa contro[a scarsa Írequenzadelle scuole etementarie un loro inefficientefunzionamento, construtture precarie ldagti exconventi alte staltel e pochisussidi didattici.

Page 74: Civiltà (Gennaio 2013)

StanZíalmentc il plogetto d.:lla Commíssíonc Melegari: era

gafantitá la possibilitá di aprire scuole pri\'atc: ela ricono_

iciuta la parit} tra i sessi: aí con'runi era imposto l'obbligo

cli ístituire scuole e alle famiglie quello di iscrir'ere i propri

iigli. Si introduceva, inolre' il principio della gratuitidelf istruzione, preccdentcnente negato

Va cletto che la la legge venne immacliatamente criticata

su cliversi punti. In particolarc. fra le critiche vi fu quclla di

ou".".lutá alla scuola elementare un ruolo rnarginale ri_

spetto alla scuola secondaria e all'Universitá (í1 fine di Ca-

sati era quell,, cli creare, attra\:erso 1a scuola pubblica una

cla.rc diiiger'te r-'nn piů tbrmata da plecertori privati o-dai

Gesuiti)l alra critica fu poi quclla di avere dato alla cultu-

ra unanistica maggiore importanza ríspetto allir cultura

74

tecnico-scientifica creanclo una forte dícotomia tra forma

zione classica e tecnica che non teneva evidentemente con

to della rir,oluzione inclustriale in corso anche in Italia'

Dal punto di vista socialc' infine, acldossanclo' comun-

que, ai comuni l'onere c1i pror'reclere all'istítuzionc e al

;rntenimento delle scuole elcrnentari. la legge Casati non

c-liede soluzione al problena dell'etcrogcneíti delle situa

zioni nella pertisola: I'impegno e i mezzt cja me rtere a cli

sposizione áell'istruzione, infatti, contínualono a clipende_

,. doll. éli,.. locali' dallc 1oro díflerenti sensibjliti verso

tale questione c dalle condizioni dci bilanci' Ncl 18ó] (l'1'

irl.ífetti. 1a dotazione scolastica italiar-ra oscíllar'a ancora

dalle 26 scuole ogní l0 mila abitanti del Píemonte allc ó

scuole clella Sicilia e clclla Basilicata

Page 75: Civiltà (Gennaio 2013)

I "modesti soldati della sapienza"Dalla classe dirigente dď'Italia unita la scuola elementare,quanto meno sul piano retorico, non fu certo ignorata,nella prospettiva dell'alfabetizzazione del popolo e dellapromozione dell'identitá nazionale.

Quasi nulle erano, ínvece, le preoccupazíoni riguardan_ti le metodologie e le riflessioni sď'educazione. Ál mae-stro di scuola elementare si raccomandavano, píuttosto,alcune disposizioni moralí, quali lo "zelo del proprio uffi-cio", l'"esemplarítá del contegno'', l"'amore di patria'' e il"rispetto all'autoritá". Egli doveva essere soprattutto unafigura di riferimento, olte che per i propri alunni, pertutta la comunitá locale, dal punto di vista delle regoli dicondotta e dď'esempio di vita "lontana dalle dissipazio_

RIF'oRIÍE La scuola elementare

Gli asili+ IJr LEGGE cÁIlArl@|ng rocita u'r cuo srtloolosi ocoupó ď daré urrotrdila,meEto genoratsal atatoma Bcola.atlcopartondo .lsllsGmatdďa'dme cho "l&hrbbttoo istrrrrione ďíuvido t! tro Ť{J[t' ď pdmodoi qusli appartioDel'l8třu'ioDe superloB;sl so@do I'tat[lrdoDeaooondarl. olasalca,;ď t€Ť'o L' to@tc{'s la prl.mrrio.

Ds quosto afforurdmolron 3i puó tr@ notare chgD@ fu llrostata ďculeattoDd@€ aur Ecuol8dou'inf&tt'is (da.i třo aiGlrque !ňňl tD particor.ro)boDclró tl problgDa Eiponeose per.obr6 proprtolrr quel p€riodo lg dottDolDl-l'v_ío r lrv'ďeregDtratrdo a faro part€del slt€@a tldultrtAle-

Qneato negllgerradi ca€.tl 8vgva uD aubtgiurLlico. Ott aslli. tnfsttt,era'Do coD8ldérotlassooiauioDl carltatlveo pert{Dto ďa.uo dicmp€t nrs del ňlnl.to.odoUlnte.llo o Doll deuePubbltco trtruríme-

ni" e dalle "brighe di parri". Peralrro, la sressa "scuolanormale'', quella che preparava i nuoví docenti elementa-ri (introdotta inizialmente in Piemonte con una legge del1858 dal giá citato ministro Giovanni Lanza), puntava piůsulle "regole professionali" che su una solida formazioneculturale e pedagogica.

Gli insegnantí dovevano suscitare nella popolazione' ingenerale, I'ammirazione per il loro ruolo pubblico (questocontava certamente di piů rispetto all'individuazione delmetodo migliore per insegnare); la scuola, accanto allachiesa, era, infatti, per molte famiglie I'unico modello mo-rale a disposizione. In tale prospettiva, Iuttavia, non pote-rono che essere chiari alla classe politica nazionale dueproblemi di fondamentale importanza: quello delle scarse

Page 76: Civiltà (Gennaio 2013)

retribuzioni dei maestri e I'insufficienza del loro numero.

Questi "modesti soldati della sapienza e della libertá'', in_

fani, dovevano vivere con uno stipendio al limite della po-

Vertá. Non a caso, quando nel 18ó5 il ministro dďa Pubbli-ca Istruzione Giuseppe Natoli istitui dei premi per gli inse-

gnanti delle scuole elementari, a fruime non furono tantocoloro che eccellevano per qualitá didanica e livello cultu-rale, quanto i docenti dei comuni rurali, che si trovavanocon classi numerose e ostacolí non di rado insormontabili,a fronte di un salario del tutto inadeguato. Difficilmente unmaestro in quelle condizioni avrebbe potuto diventare un"modello aurorevole" per i propri compaesani.

Per porre rimedio all'esiguitá del numero di maestri,

inoltre, non si poteva attendere che ne arrivassero a suffi-

cienza dal corso di studi previsto nelle "scuole normali".Anche queste ultime, peralro, erano troppo poche; a quel-

le "governative" si affiancavano quelle parificate e altre"scuole magistrali'', col risultato, peró' che dagli eterogeneí

III LTZIOI\IE VDlplDto di Frarcosco

*liť"J'*l"'r::ldsscrlvero olrlsodl dt vttoruBtice del coltro lt&lla.

percorsi formativi non potevano che discendere livelli dípreparazione molto diversi e, mediamente, una carente for-

mazione culturale e professionale del corpo docente per le

scuole elementari. Le amministrazioni locďi prowisorie delnuovo Stato, comunque' risposero alla "scarsitá di maestripatentati" affidando non di rado il corso inferiore delle ele-

mentari maschili a maestre (questa fu, poi, la premessa diuna progressiva crescita del personale docente femminile)e ricorrendo altresi a maestri ancora privi dďa "patente'', iquali, dunque, ottenevano un pefmesso prowísorio (annua_

le ma rinnovabile) per ínsegnare nelle scuole pubbliche.

Lieducazione del popoloUna delle píů importanti riforme della cosiddetta "etá del_

la Sinístra" (iníziata nel 1876 con il governo guidato daAgostíno Depretis' esponente dí una nuova classe politicaliberaldemocratica) fu la legge sull'istruzíone elementareobblígatoria, laica e gratuita, elaborata dal ministro Miche-

76

Page 77: Civiltà (Gennaio 2013)

+ Parlano le cifrea partire dat cosiddetto'' ind ice di ana lfa betismotra qli sposi'' det 'l8ó1'

cosi definito perché basatosutto spog Lio degti attidi matrimonio ÍfU presocome fattore d iscrimina ntela capacitá di apporre [a

Íirma]. La differenza traI a na lfa betismo di uominie donne in ltalia era quasidel 14 per cento su scatanazionate, con picchi del.

ó0 per cento aLSud. llprobtema affo ndava [e

proprie rad ici in pregiudizi

radicati: I istruzionefemminite era spessoconsideráta priva di valore'date le funzioni a cui [a

don na si sarebbe dovutadedicare net corso dettasua esistenza. Le riflessionisulL educazione femminitepartivano solita mentedaI presupposto che attad onna dovesse esserericonosciUta [a centralitásociate deI proprio ruotodi madre e di mogtie; nonaveva a tcuna importa nza,pertanto, che im parasse a

teggere e scrivere.

Le leg ge Co p pino del1877 sotto|'ineó conforza t'o bbtigato rietádel( rstruzione elementa reindiscriminata menteper maschie Íemmine'TuttaVia questo non etiminócerti messa ggi precisisui differenti model.ti digenere. Sui testi in usonelle scuote, du nque,si poteva teggere; "ta

superioritá deIt'uomosutla donna ě fondata suteg9itroppo sotide, né vi ěVirtů femminile che possafarla crotlare. ldd io cosi

volte e te Legg i di natu rasanzionarono q uet divinodecreto''. La riÍorma votutadal.ta Sinistra, com unque,fece si che la differenzanelt a lfabetizza2ionemasc hi[e e ÍemminiLesi riducesse in a [cu necittá det Nord aI di SottodeI due per cento. Eraancora [ontano, tuttavia,iI riconoscimento di unaparitá diaccesso ai gradisuperiori di istruzione.Sopra, Giovane che guardadette d onne che studiano.d ipinto di Gaetano Ca pone.

Page 78: Civiltà (Gennaio 2013)

'-',-=

+ Negli anniin cui fobbtiqo difrequentare le scuo(ee[ementari raggiungevatutte [e regioni detťltatiaappéna unificata nascevaanche un nuovo genereletterario, [a narrativaper ragazzi che avrebbecontribuito alťesigenzabasilare di créare una

coscienza nazionale.lI romanzo "Giannetto"

di Luigi AtessandroParravicini era statopubbticato net 1837 e avevarappresentato una pietramiliare netlo svituppo diqueI genere letterarioe fu a lungo utitizzatocome tibro di testo. Tra gti

autori itatiani Edomodo

de Amicis scrisse iI libro"Cuore" (188ó} che venneuti[izzato a lungo comesussidiario scotasticomentre su "lt Giornate peri bambini" net 1881 iniziava[a pubblicazione a puntatede "Storie di un burattino"di Carto Cottodi, titoto Poicambiato in "Le awenturedi Pinocchio" nel 1883'

Page 79: Civiltà (Gennaio 2013)

< PINOCCHIOItl utl& llluatT&ziotreoaogarita, d&l pittoreCarlo Choistri llel 19()1.

le Coppino e promulgata il 15 luglio 1877,che tentč di superare i limiti de1la prece-dente legge Casati.

La politica scolastica della Sinístra fudettata dalla convinzione díffusa, che ilproblema della scuola elementare dovesseessere affrontato con maggiore decisioneper assicurare I'effettivo adempimento delprincipio dell'obbligatorietá.

La questione, perďtro, era strettamenteconnessa con altri pilastri della politica del-la Sinistra, come f idea di un allargamentoprogressivo del suffragio e quella, ancorapiů fondamentale, di porre le basi di unavera e propria nazione, trasformando mas-se ignoranti in cittadíni consapevoli di unapatria comune' E ín effettí la legge Coppi-no íntrodusse l'insegnamento dei diritti edei doveri del cittadíno sostituendolo áquello della religione. La connotazione lai-ca della scuola, or'viamente, non poté cherinfocolare le polemiche dei cattolici, cheritenevano inaccettabile la non obbligato-rietá dell'insegnamento del catechismo'

La politica scolastica dell'etá della Siní-stra ebbe indubbiamente il merito di dareinizio a un piů deciso intervento dello Statoper I'istruzione popolare (una legge del 18

RIF.ORME La scuola elementare

luglio 1878 atltorizzó i comuni a contralreprestití pel le spese relative alla scuola e1e-

mentare). Ciononostante il problema diun'istruzione primaria veramente universďeed efficiente era ben lontano dalla risoluzío-ne. Giá solo il fano che l'obbligo di manda-re i figlí a scuola si limitasse dai sej aí noveanni di etá suscitč notevoli perplessitá.

Significative le osservazioni di RuggieroBonghi, predecessore di Coppino al mini-stero dell'Istruzione, il quale ríteneva che ladurata della scuola primaria dovesse essereaddirittura ď sette-otto anni; in un discorsoalla Camera del 1889, egli volle confronrareil sistema scolastico italiano con quello in-glese e gíunse ad affermare che un insegna-mento obbligatorio di due anni, "portato atre di straforo", era "un insegnamento ob,bligatorio ridicolo': ogni speranza in un"insegnamento per I'educazione del popo-lo", a suo parere, era del tutto vana. Ancheda parte ď osservatori britannici, peraltro,lo stato in cui versava la scuola elementareitaliana rappresentava "un capitolo dí peno-sa avanzata, d'indifferenza nazionale a unbisogno primario". Alle parole dei politicisulla centralitá della scuola, dunque, ancoradovevano seguire, in ampia misura, í fatti. l

I T.rnRIcoNSIGLIAťI(da Giotann Borgognon)

La, sguolra, eleÚren-tare da ltnita "ttacaduta del fascismo

Estrr De Fort

Il Muliro, 1996

_B,igoros&ficostru'loíe delleÝicoaale dolla 6cuol9.elementaxe, a, cú i cetialirigenti deUltaliaunita, assegtra,ronoil oompito di "Ía.regli it&liani"

Tba, le prowidecure di sua ma€-stě' Stato e scuolanel Mezz og"iornotra, sett€cento eOttocentoA.,Íauizlb Lu?o

Il Mulitn, 1996

_Sucoosai e fallime tinella diffuÁione deuaBcuola pubblics neltÍozzog'iorno dIt&liat].a s€tt€ o ottocento.

+ Giovanni Larrza del proprio utficio,,, Proprio per questo, ólt810-1882l, la destral minístro della egli intendeYa stabitire dei minimidiPubblica lstruzione det Regno sabaudo stipendio e una pension€ divecchiaia Wdal 1855 al' 185', sotto l'a presidenza det p€r gli insegnanti; il suo progetto, inoltre, *"_řl&consiglio dět conte di caYour, denunció prevedeva di aÍÍidare a una "Deputazione : xxmx**g, ,

con tonivibranti [a drammatica situazione proyinciale d'istruzione,', di nomina .:!.-,tk': '''\"d€lle scuole elementari n€llo stato governativa, il' controlto sul'le assunzioni *,. il . .

piemontese: centinaia dicomuni e di e sui licenziamenti dei docenti operatiborgate mancavano discuole, é quel't€ dai comuni; inÍine - e questo fu il' puntoesistentisi erano dimostrate inadatté efÍattivamente Íealizzato - egl'ivoll'e"ad accogliere tutti gti al'unni''; gti stipendi istituire d€ttě scuoté triennati didei maestri - segnalava, inoltre, Lanza _ Íormazione degl'i insegnenti tle

..scuole

erano "a[ disotto della miserabite somma normati"l, ..in modo ahe un corso

di liíe 3o0'';5u 10 mila istitutorie regol,armente in €sse compiuto siaistitutrici, inÍine, átmeno la metá, s€condo ta miglior garanzia e di saPcÍei[ ministro, era "inÍe.ior€ all'importanza e di attitudine atl'inse9namenlo''.

79

Page 80: Civiltà (Gennaio 2013)

Í']()

Page 81: Civiltà (Gennaio 2013)

LE FESTE

DELLINIZIODELLANNOROMANE

i Romani piaceva molto ilCapodanno e infatti ne fe-steggiavano moltí. Essifurono i primí a fissare ta-

le festivítá al 1'gennaio, eppure Pro-prio tra dí loto quella data fu píů lentaad affermarsi. ll Capodanno tradizio-nale dei Romani era, infani, il 15 mar,zo anticipáto dal Capodanno del 1'marzo che apriva la stagione dellaguerra. Seguiva un Capodanno forsepiů antico, sicuramente speciale: quel_lo dei pastori, celebrato il 21 aprile, ilgiorno della fondazione di Roma.Secondo la storica francese FlorenceDuponter il perché di futti questi Ca-podanno stá nel fatto che "l Romanidístinguono nell'azione due momentidifferenti' Linizio dell'azione ě il mo-mento decisivo che caratterizza tutto ilresro dell'impresa. conviene comincia-re tutto nelle migliori circostanze pos-síbili con le parole e i gesti piů oppor-tuni: quello che succederá sará soltan-lo la conseguenza di un buono o catti-vo inizio". Per questo motivo, pertan-to i Romani celebrano piů volte l'iníziodell'anno.

Capodanni alternativiIl Capodanno per eccellenza ě la festadi Anna Perenna, il 15 marzo. ÁnnaPerenna, nota come sorella della car-

< GIAITO'l)to dt tuttt gU iDtri" soriyo Ovidlo;"cho gua.Ťda ildietro é 8va!tl, 8lla.flle doll'alDo trasoorao e all'idriodol proa6iDo", sploga Ma.robio.

"Si scaldanoďi sole e di vinoe si auguramo

tanti a^nniquaJrte sonole coppe chetraca,rrnanobevendo"

(O"rdD

taginese Didone, era un'antica dívinitáromana legata al ciclo annuale dellanatura e della vegetazione che lorniscenutrímento. Era chiamata anche Annaac Peranna e presso i Romani vigevaI'augurio di annare pclan areque com-mode, cioě "passare un buon annodall'inizio alla fine". La fesra era carar-terizzata daba]doría sfrenata; il luogodel festeggiamento (presso il Tevere ela via Flaminia) ě stato índil.iduato nel1999 nella zona dei Parioli a Roma.dove ě emersa una fontana dedicaIaalla dea. Essendo una divinitá dellafeconditá e produttivitá, iRomani la

Non uno, ma quattroCapodanni. Agliantichi Romanipiaceva iniziare piůvolte l'artlto perché i]:'ogru uuzro vedevanoun futuro miglioreDI osvÁLDo BÁIDAooI (Gin alíÍfur)

8l

Page 82: Civiltà (Gennaio 2013)

1" GENNÁIo' GIÁNo

Dapprima era una festaminore, poi i Romaniconcentrarono in questadata I'inizio dell'annopolitico e i festeggiamenticon pranzi, feste e regali.

L" aIARxp' uÁR1IE

Rinnovando il fuoco sacroe con la processione deisacerdoti Salii si apriva Iastagione della guerra equella dei lavori agricoli.

1óMAnzo'ÁNNAPEaE{NA

Le idi di marzo erano lafesta piů popolare, conbanchetti fuori Porta,canzoni oscene, ubriacaturee allegria senza limiti.

2I AťB;ÍI..E,, PÁLES

It Capodanno dei pastori ěanctre Ia data della nascitadi Roma. Si purificavanouomini e gregg'i saltandoattraverso iI fuoco.

Ii

Page 83: Civiltà (Gennaio 2013)

ct'RIosITÁ DELI'A \řITA l Il

festeggiavano con abbondanti cibi ebevande e anche con licenza sessuale.Ubriacarsi era del tutto lecito: Ovidionei Faslr descrive úvidamente la sce_

na: "Li anche cantano tutto cič cheimparano a teatro, e accompagnano leparole con agili gesti dďe mani; depo-ste le coppe intrec ciano rozze d.utze, eI'agghindata amica balla con la chiomascomposta. A1 ritorno barcollano,danno spettacolo ď sé a tutti e la gen_te che li incontra li chiama fonunati".Un altro Capodanno cadeva il 1" mar-zo. Questo mese era anticamente ilprimo dell'anno, come si deduce an-cora dai nomi deí mesi da settembre aďcembre. Eta una specie di Capodan-no sociale e culturale, in quanto aprivail ciclo dďe attiútá umane, sopfattut-to della guerra. Spettacolare dovevaessere la processione dei sacerdoti Sa-lii, tutti patrízi, che vestiti da prirnor.diali guerrieri danzavano e cantavanoantichi inni in processione per tutta lacittá percuotendo glí scudi sacri, gliancilia, Rjto di inaugurazione dďastagione della guerra e anche itinera-rio di putificazione della cittá. Áltrorito imponantissimo, che ben si lega aun Capodanno, era la riaccensione delsacro fuoco di Vesta e la sostiruzionedelle corone di alloro nďa Regia enďe Curie.Un nuovo inizio c'era anche ad aprile.Secondo alcuni studiosi la stessa datadella fondazione di Roma, il 21 aprile,ě stata scelta per la coincidenza conI'arcaico Capodanno dei pastori. AlleParilia nel fuoco sacro dďa Regia ve-nivano bruciati insieme i resti ď altrisacrifici dell'anno (Fordicidia, Octobereq s) con sÍe)i d1 fave da cui si ricava-

del Romanl

va tn sffimen (ceneti fumanti) cheveniva ďstfibuito dalle vestali. I citta-dini lo ribruciavano su un propriofuoco che veniva saltato tre volte dauomini e greggi mentre gli ovili veni-vano decorati con ghirlande ď fiori ealla dea Pales si offrivano prodotti ve-getali chiedendole di tenere lontanilupi e malattie, di favorire parti e pro-duzione di latte e lana, e anche di per-donare quďe pecore che avesserocompiuto sacrilegi violando aree sacre.

u Capodannotrr golr!.íoIl 1" gennaio ě solo il Capodanno piůtecente, anche se gennaio ě da semptedeďcato a Giano' il dio del tempo edei passaggi. Gennaio era un mese diinizio anno che seguiva alcuni riti difine d'anno di ďcembre (alcune cafat-teristiche dei camevaleschi Satumďasono passate al 1" gennaio, tra cui lattadizione di giocare d'azzatáo) ' Da]'153 a.C. i consoli per effetto di impre-cisioni accumulatesi nel calendariohanno iniziarono a entrare in carica inquesto giorno. Fu poi Giulio Cesare aprocedere con la riforma giu-liana del46/45 a.C. confermando íl lo gennaiocome inizio d'anno. ln quel giorno sioffriva a Giano il farro mescolato a sa-le e lo ianual, una focaccia di farina,formaggio grattugiato, uova e olio. Erausanza invitare a pÍanzo gli amici,scambiarsi doni (miele, datteri, fichisecchi) "perché l'anno qual comincičsia dolce" (oviďo) e ramoscďi d'ďo-fo dettí stfenne. Questo Capodannoera un giomo lavorativo, come ricordaOvidio: "Consacrai al lavoro I'annoche appena comincia, perché nons'auspicasse I'intero anno ozioso". I

< AIINA PERENNAs€Goldo u!.o leg8€Dd8 er& la aorell8dt Dldoné, ra,ÍltgrtÍ8t& morolrt€ itrqueato quadro ď llěba,atie! Bourdotr.

83

Page 84: Civiltà (Gennaio 2013)

ANDREAVERGAAL SERVTZIODEL FUTUROLo psichiatra milanese erapersuaso che il suo compitofosse quello di lavorareper il futuro, ponendole basi per lo "sviluppoprogTessivo ďelleconoscenze scientifiche"DI sILvIA ÁLBERTINI (Gíonal^to)

on le seguenti parole, che potrebbero sembrareprofferite da un antiproibizionista del nostro se-

colo, uno dei padri fondatori della psichiariairaliana descriveva, nel 1847. i primi esperimenti

sull'uso terapeutico della cannabis: "La follia artificialedell'haschisch, oltreché passeggera e senza pericolo, ě piůserena e quindi piů istruttiva, perché ci permette di seguir

1'Io che delira in tutti i suoi alvolgimenti. Sotto questo rap-

porto l'haschisch ě un prezioso acquisto per il medico, nonmeno che per il farmacologo". Andrea Verga incarna il tipico rappresentante della borghesia milanese illuminata.Scevro di pregiudizi, intelligente, colto, dotato di buonsenso' autoíronia e abile comunicatore' era un sostenitoreconvinto dei valori del positivismo ottocentesco e, fonda-mentalmente, un uomo curioso. Sempre in anticipo suitempi, durante tutta la sua vita compi scelte spesso consí-

derate polemiche dai suoi contemporanei.

I primi passi del medico di TbeviglioChe Verga fosse un pensatore libero e un uomo determina-to fu chiaro dal7a giovinezza. Terminati gli studí classici,Venne meno al desiderio dei genitori, Giosuě e DonatillaCarcano, di intraprendere la carriera ecclesiastica, e lascičla cittá natale, Treviglio, per iscriversi alla facoltá di medi

alunno del grande anatomista Bartolomeo Panizza, un pio-niere a sua volta: fondatore del primo corso in Italia dianatomia microscopica e futuro maestro di Golgi, primoItaliano designato all'assegnazíone del Premio Nobel' nel1906. Discepolo curioso, a so1i 21 anni Verga inízič a col-laborare come assistente ď Panizza. Rapidamente, il gíova'

ne medico di Treviglio divenne grande conoscitore dell'a-natomia deí sistemi osseo e nervoso, arrivando a dare il suonome al "ventricolo del Verga", il diverticolo compreso rale due lamine del setto pellucido del cervello. I riconoscimenti che ne derívarono non lo trattennefo dď desíderiodi intraprendere nuove sffade. Nel 1842 si trasferi a Mila-no e comincič a dedicarsi alla psichiatria. Trovč lavoropresso il Manicomio privato di San Celso e nel 1848 otten-

ne la direzione del grande Manicomio milanese della Sena-

vra, dove tra l'altro ospitč i feriti e le truppe di Carlo A1-

berto in fuga dopo la sconfitta. Molte delle sue scelte dan-

no indizi sulla sua vocazione pionieristica , per esempio nel

1847, alla vigilia dell'anno piů turbolento della storia risor-gimentale italiana, partecipč con

IL MÁIJ*no Carlo Erba. Giovanni Polli e Ce-

Dr lml,rE > sare Lombroso. alJe prlme spert-

ilo ai r.rroi oo.tri m entazion i s ull' u so rerapeu t i co

a"i rass. rbr;oo, della cannabis lncaricato di redi-

Gallerta Civtca. gere un verbale sull'esperimento,clna

84

dell'Universítá di Pavia. Presso l'ateneo pavese fu

Page 85: Civiltà (Gennaio 2013)

'Ehaschisch ě rrnprvioeo acquisto

per il meďioo,Iu)n Íreno chepenit fa,maoologo"

(Ándrea vergQ

a base di canapa presso la farmacia da lui diretta e destinataa trasformarsi negli anni successivi in una delle piů prospe-re industríe farmaceutiche nazionali'

n dÍrottco deu'ocpedalsForte del riconoscimento per il suo operato al Manicomiodella Senavra, nel 1852 Verga ottenne l'incarico ď direttoredel prestigioso Ospedale Maggiore di Milano, dove restčfino al 18ó5, quando passó a coprire l'incarico ď "Profes-sore straordinario di donrina e di clínica delle alienazioni

causarono un certo rumore sui giornali dell'epoca. Nel1876 Verga presiedeva la Commissione lgíenica per la de-viazione del Naúglio Interno creata con l'intento di risolve-re il problema delle acque stagnanti e maleodoranti deínavigli milanesí. I canali progettati da Leonardo da Vincierano, ínfatti, spesso usati dai cittadiní come fognature acielo aperto. olrre a essere paludosi a tratti: per queste ra-gioni erano ritenuti fonte ď ogni tipo ď malattia, come le"reumatiche" e le "febbri intermittenti". La preoccupazio-ne e la capacítá di persuasione di Verga furono ta1i che nel

GIoRIE rrÁIJANE Andrea,

mentďi''. Durante la sua direzione mise ín pratica riforme del servizio meď-co-chirurgico, fu promotore di studíanatomo-patologici e riorganizzě ilmuseo anaromico, oltre a stimolare i

giovani medici a compiere periodi distuďo ďl'estero'Igienista convinto, in quel periodo sioccupó di due questioni consideratecritiche per la salute pubblica, che

< ANDREA IIERGAIntoUettuale, polltlco,oltro a paichlatrB ea,latomlco volto a,l futuro.

\a sua Letteru sull'bascbiscb, pubblica-ta nella Gazzetta Medica di Milano,contiene una minuziosa descrizionedell'auto-somministrazione della so-sranza e di latto introduce la pianra e isuoi derivati nella letteratura scientfi-ca nazionale. In seguito, Carlo Erbacompi le prime estrazioni dei principiattivi della píanta e nel 1849 awič ilcommercio di preparazioni galeniche

8t

Page 86: Civiltà (Gennaio 2013)

ťosPE)ÁLE MÁCIGIoRE >Il cortile interno

dell'ospedale ogEi6éde dell'Univérsitě degli

Studi di Milano.

I lJ57 riusc'i a convince re I'Imperatore Frrnccsco Gir-rscppcrl'Austria r,lecretare I'imnredirrta chiusurr clcl laghctto cli

Sirnto Stefano, acliaccrrte all'Ospcclrle Nlaggiorc di NIilano.

Far servire la morte alla vitaLin altro capitolo polemico c.lella storia dcl grrncle anatonropltologo s'intreccia con quella tlclla sua citti. Convintolin dalla giovinczza che "soltanto colle ripctLttc autopsicpoteva renclclsi meno incerte la tlirrgnosi c]elle malattje c

l applicazionc clei riuretli . Verga persuasc l'anrico Prospc-ro ]\loisě Ltlria (181,{ l892)' futuro ftlr-r<]atorc.lella Socictr'r

I Jnranitaria. ,r ,lonare a] (,omune clr N{ilano la somma tlimille lire per isrituire rtna sala anator.ttica all'interno tlclCinritero .l!lonrrrrcntalc. Secondo Vcrga, chc lLr clirettorcc]ell'Istituto Loria dal llJ82 fino al l89ó. anrro della srla

moltť, Si trattit\'a di "ttn'istituziotlc singolarr:' fbrse unicaal nron.lo". clestinata alla rcalizzazionc di atrtopsie e alla

cLetllltzitlne c]ci cadaveri. L'istituto cra in partc símile alla

Stlt'it;!í d'aulopsit'lltutuc'llt' creata a l)ltrigi ncl l87(' da un

gruppo cli uonrini 'clistinri nelle lettcrc. nelle scicnze, nelle

arti. nťll'industIiit e nella 1lrllitica"' l)Ltra avangltarclía.

C]razic al suo ptltcre dí persuasione' il Comunc acconsentlalla ckrnazione, ma per la realizzazione clella prima autopsia \rcrga do\'ctte \'incere le resístenze non solo dei suoi

concittaclini, ma anche degli stessi crcmazionisti, che vedc-

vano ncllc "autopsie Loria" un ulteriorc ostacolo alla giidifficilc c]ilfusit'ne dell'inccnerímento per finaliti igieni'che. (.rrnsapevttlc del fatto che ci sarcbbero ','oluti anniprima cli riuscire rl modíticarc la mentalit.] collenir'a' Verga

non persc la lidrrcirr nutrita verso la scicnza e il progresso e

+ La psichiatria italiananasce ne[ 1872 in occasione det ll

Congresso degti Scienziati ltatiani.

Portavoce del desiderio dei 'medici

alienisti" di staccarsi datta medicinaper costituirsi come disciptina

autonoma' Íu carlo Livi, direttore

det manicomio di Reggio Emitia,

a proporre in queLla sede ta

costituzione di una sezione

di psichiatÍia. Nata quindi come

costota detl.a medicina, [a scienzapsichiatrica ottenne rapidamentepotere e notoÍietá. Non tanto peÍché

in grado di comprendere [e cause

detta malattia mentale e stabi[ire una

terapia adeguata, la psichiatria

assumeva un ruolo tondamenta[e neI

dirimere iI probtema della devianza

e dette azionidetittuose, lI suo scopo

era que[[o di dimostrare che [a

matattia mentate non poteva essere

méssá in re[azione con il contesto

sociale ed economico, ma era sempre

di natura end09ena: eÍeditaria,genetica o costituzionate. A sinistÍa

Cesare Lombroso pioniere e "padre"

detta moderna criminologia.

lJ6

Page 87: Civiltà (Gennaio 2013)

GLORIE ITALIANE I Andrea Verga

insistette nella convinzione di "far sen'ire anche la mortealla vita". Comunicatore abile e persistente, riusci a farc inmodo che negli alla Ílne <-lel1'Ottocento nrolti colleghi appoggíassero l'ormai vccchio psichiatra nclla sua battaglia.

Onore alla psichiatriaVerga ě ricordato soprattutto per la campagna a távore delriconoscimento della psichiatria conlc branca autonomádella medicina e per aver sostenuto la neccssitá di costruireun nuovo Nlanicomio provínciale a Mombello' in sostitu-zione della vecchia e ormai fatiscente Scnavra. Inoltre furesponsabile per la fondazione della prima rivista italianadedicata alla psichiatria, ncl 1852. Ispirara ai dettami delpositivismo scientifictl, |' A p p c n d í c e p s i c b i a t t i ca er a iniztal-mente legata alla Gazzetta rrredica lombarda di ÁgostinoBertani. Dal 186.1 si trasfbrmč in un giornale autonomo'che in seguito si fuse con la Rivista sperímentale di frenia-

tria, fondata a Rcggio Emilia da Carlo Livi nel 1875 e tutto-ra attiva. Nel 186.{ istítu), insieme con ()esare Castiglioni eSerafino Biffi, l'Archiuio ltaliano per le malattie neruose epiů particolarmente 1xr le alienazioni mentali, contríbuendoalla sistematizzazione della sintomatologia delle malattien]entlů e a una piů corretta definizione del concetto d'infer'mitá di mente'Negli ultimi anni cli vita rimase presente in molte istituzionipolitiche, culturali e scientifiche milanesi e collaboró allafbndazione della Societ) freniatrica italiana di cui divennepresidente. InsofÍerente alle ideologie e al certame politiconazitlnale non clisclegnč l'impegno nell'amministrazione lo_

cale. Una volta lasciato I'Ospedale Maggiore nel 1865, ac-cettó la carica di consígliere provinciale (l867-1889) e co-munale (1877- 1889), oltre che di membro della Commissio,ne Municipa1e di Saniti. Nel 1876 fu anche nomináto sena-tore clella XIII legislatura del Regno d'Italia. I

87

Page 88: Civiltà (Gennaio 2013)

IL VOI-JTO DEL MALE

DRACULA

dai contemporanei

IL CONTE

la crudeltá con cui erasolito trattare chi osava met-tere in dubbio la sua autori-

tá, che si trattasse índistintamente disoldati turchi o mercanti tedeschi, ílprincipe valacco MadIII (1431-147 6),detto "Dracula", ossia il Figlio delDrago, ě risono a una seconda úta nel1897, quando lo scrittore irlandeseBram Stoker ne scelse il nome per bat-Íezzate i' ferino vampiro romeno pro-tagonista del suo fortunato romanzo.Tuttaúa' letteratura a parte' e nono-stante l'abbondante quantitá di crona-che e resoconti sďa sua insana predi-lezione per la tonura dď'impalamentoche gli fece guadagnare il soprannomedi "Impalatore", sul vero Dracula sap-piamo ancora poco. Oggi gli storicisono concordi nel ritenere che i maca-bri raccontí che si diffusero dopo lasua morte, e che lo consegnarono allaleggenda come un sanguinario fino a

trasformarlo nel vampíro di Stoker,non sono altro che esagerazioni. Diquest'uomo enigmatico, la cui vicendasi carica di rinte fosche e leggendarie a

ogni passo, compreso íl ritrovamentodella tomba completamente ',uota. cirestano infatti pochi documenti atten-dibili. Non va infatti dimenticato cheDracula fu soggetto a un'incredibilecampagna diffamatoria ordinata dal reungherese Mattia Corvino che lo fece

arestare con I'accusa di alto tradimen-to per mettere a tacere voci piů chefondate círca un suoí íncameramentoillegittimo di alcuni fondi destinatiproprio alla Valacchia per sostenere lecampagne militari contro i Turchi.

88

I'imrnagine dipinta

n rttratto dÍ vladDi questo principe misterioso, da alcu-ni descritto come un folle sanguinarioe da altri come un condottiero corag-gioso. ci sono pervenuti solo due ritrat-ti: il primo ě conservato presso íl ca-stello di Ámbras, nelle vicinanze diInnsbruck, e l'altro presso il castello díForchenstein, sul confine austro-un-gherese. Quello di Ambras, certamen-te il piů noto, ci mostra un uomo

'E adesso il suoaspetto appaneproprio cr:udelee cupo' poiché

del suo voltoě in circolazione piiro meno d^appertutto

nel mondď'

dall'espressione fissa, dallo sguardovacuo, con un grosso naso aquilino,Iabbra carnose e folri baffi impomatari.Ě un uorno Íiero. rirratto di tre quanicome si conviene ai principi e ai sovra-ni. La foggia del suo abito ci parla ďun principe ricco, di etnia magiara, colcaratteristico zuccotto in velluto orna-to dal pennacchio di piume d'airone.La folta capigliatura ricade in boccolisďe ampie spalle copefie da una man-

nprincipe dellavalarchia coÍ'fficiuto@l nome di flraculaDI ENRICO ER@LE(Ston:co del czstan!)

tďina in zibellino, che a sua volta co-pre una runica rossa con grossi bottonidorati. Tuno sembra quindi corrispon-dere ďa descrizione ď Dracula lascia-taci dall'ambasciatore Niccoló di Mo-drussa che lo incontrč alla corte un-gherese: "Non era molto alto. ma piut-tosto forte e robusto, con un aspettocrudele e terribile, un lungo naso drit-to, narici dilatate e un viso magro e

rossastro, in cui grandi occhi eranoincorniciati da sopraciglía nere e ce-spugliose che rendevano mínaccioso losguardo. Il suo viso era ben rasato,tranne che per un paio di lunghi baffi.Le grosse tempie facevano apparire ilsuo capo ancora piů grosso sul collotaurino e pesanti ricci neri gli ricadeva-no sulle spalle larghe".Non sappíamo molto del ritratto con-servato ad Ámbras, nemmeno il nomedel suo autore. Probabilmente si trattadella copia di un ritratto originale or-

mai perduto fatto realizzare da re Mat-tia Corvino all'epoca in cui Dracula era

detenuto presso la fortezza di Vise-grad. Tale copia fu commissionata conprobabilitá dopo la morte dello stesso

Dracula, awenuta in circostanze mi-steriose forse nel 1476, da FerdinandoII d'Asburgo, conte del Tirolo dal1564 al 1595, principe assai originaleche nel suo castello volle allestire unagďeria adomata con i ritratti di uomi-ni mostruosi. Áttratto dalle leggende

vL.IlI) TEPES >

Bltr8tto rttrovato Eél caat€llodl ADbras, !9l pr€Bal dl ln!3bntck.

VleD.uB, KuDat MuaeuD.

Page 89: Civiltà (Gennaio 2013)

RrTBArn D'AUTORE I Vrs'd rE

Page 90: Civiltà (Gennaio 2013)

IL PRANZO DEL CONTE >vlad lbpea & t&vol& &ll'ombrB

dei conda.Dlatl el palo. Stsmpadel tá.fdo xv aecolo.

nere che circolavano su Dracula, nevolle esporre il ritratto a fianco ď quel-

lo dell'uomo lupo Petrus Gonzalvus,uomo affetto da irsutismo e ď GregorBaxi, nobile ungherese che visse perun anno con un moncone di lanciaconficcato nel cranio. Il posizionamen-to del quadro contribui al mito di Dra-cu1a: nei primi anni dď'500 i pamphletricolmi di racconti dei suoi impala-menti' di stermini di intere cittá, dibanchetti innaffiati di sangue avevanoconquistato il "gossip" dell'epoca.

Chl ero llrasula?Sappiamo che Dracula nacque intornoal 143 1, probabilmente nella cittá tran-

silvana di Sighisoara, figlio dell'allorapretendente al ffono di Valacchia \4adII, chiamato "Dracul'' per úa della sua

appaÍÍenenza all'ordine del Drago,un'associazione ď cavalieri che impo-neva ai suoi membri di dífendere l'im-peratore Sigismondo dagli eretici. 11

soprannome "Dracula" significa infattiletteralmente "figlio di Dracul", maI'assonanza con il terrrrtnevd.acco drac,

demonio, fini per cancellare l'originalesignificato araldico del termine per ca-ricarlo di una superstizione oscura cheavrebbe trovato nelle scellerate gesta

del principe ampio ríscontro. Dopoaver passato I'nfarlzia prígioniero deiTurchi, lasciato in ostaggio dď padre alsu.ltano Murad II come pegno di fedel-tá, riusci a conqústare il trono ď Va-lacchia per ben tre volte: nel 1448, daJ

1,456 al 1462 e un'ultima volta nel147(r, anno della morte. Durante j suoiregni, appoggiati ora dall'imperatoreora dď sultano, si distínse per la cru-deltá con cui era so[to trattare i nemicimusulmani e sassoni. Secondo alcune

fontí fece impďare interi reparti dell'e-sercito turco issando intorno alla cittáď Tirgoviste una vera e propria forestaď palí con issati cadaveri in decompo-sizione tra quali avrebbe perfino pran-

zato. Durante il suo regno, stando ad

alcune fonti romene, vicino alle fontid'acqua fresca si poteva lasciare incu-

stodita una coppa d'oro senza timoreche venisse rubata tale era il temore dei

ladri di cadere úvi nelle sue mani. Do-po un lungo periodo di prigionía pas-

sato presso la fortezza dí Visegrad perordine del re ungherese Mattia Corvino Vlad tornč sul trono una terza vol-ta. Traďzione vuo|e che sia caduro inbattaglia per mano di ďcuni suoi sol-dati che non I'avrebbero riconosciuto.La sua testa, secondo a.lcune testimo-nianze, fu inviata immersa in un vasodi miele al sultano Maometto II che laesibi appendendola fuori dal]e mura díCostantinopoli. Oggi sappiamo soloche la sua tomba, nel monastero diSnagov, posto su una piccola isola alcentro ď un lago non lontano da Buca-

rest, ě stata trovata !r_rota. I

+ Il rrito del va.mpiroě originario d€t )ďll s€colo' quando

ne[Europa d.lťEí cominciarono a

ditÍondeÍsi racconti di cadaveri che

torna\Eno in Yita p€r infastidire ivivi e

di'Íond.re moíte € caresti€. lt ditagar€

ditati créd€nze, douÍé alťignordnza in

campo medko che non sapéva trovare

spiegazioni per giuďifi car€

it ritrovemento di cadaýeri intatti dopo

mesi di sepottura, costrinse (imPeratrice

Maria Teresa a ometter€ un ordine che

proibiss€ a| preti di Íoméntare credenze

in questa direzion€, imponando atte su€

popotazioni di non credere ai vampiri.

A Íine ottocento il Yampiro era diwntato

una vera e propťia star e ťirtandés€

Bram stok.r non perse roccásione per

s€rivére un romanzo con protagonigia

pÍoprio un Íigtio detta nott€ ch€ dalla

lontana Transilvania plána a Londra pér

seminaíé morte e distruzione. Do\rendo

troraíe un nome p€í queslo aristocrático

trán9ilvano stoker cominció a Cercare

sU testi ch€ trattaYano d€tla sioíiadiqu€lla r€gion€: ilsuo incontro con

Dracuta awenne quasi péř caso, in una

bibtiďeca deua cittadina diwhitry' dov€

troró Un tibÍo ch€ raccoÍ*aya della gesta

di quet Principe sanguinaíio e sadico

dal nom€ cosi ryocativo. A destra'

il castetto di Áínbrás n€t Tiroto Austriaco

dorr€ ě custodito it Íamoso ritratto

di vlad Tepés.

90

Page 91: Civiltà (Gennaio 2013)

MERAVIOLIE D'ITAuA I Palazzo Ta

PALAZZO TEUN GIOIELLOARCHITETTONICOPER LA CORTEDEI GONZAGA,SIGNORI DI MANTOVA

Forse I'operapiů fa,nosadell'architettoGiufio Boma,no,che diede ďogoalla sua fantasiapogettandoilpalppzo oonretuogo di wagoDI VIOLA NASTRI(9ton:ca delUn4

I'iArRIo. otulto Romarlo loll'ldoarc l'ltt8T6Eo dol Pď.'rro st tgptrtrrchttottotoa'Dmt€ ďl"'atrlum dglla d@rta toEr'Dr'' do8.ťltto d'. vttfiIvto

9T

Page 92: Civiltà (Gennaio 2013)

Federico Gonzaga chia^rrrada Roma Giulio Romano,ďlievo di Raffaello' perprogettare il pďaazo comefosse la "casa degli Deť'

ncora nel XV secolo l'isola su cui si ěsviluppam la cirtá di Mantova era cir-condata da quattro laghi formati nelcorso del fiume i\{incio. Un'altra pic-cola isola sorgeva di fronte, collegatacon un ponte alle mura meridionalidella cíttá e denominata fin dal Me-

dioevo Teieto, abbreviato poi in Te. Il nome deriva proba-bilmente da "tiglíeto'', per indicare la massiccia presenza dítigli sull'isola, oppure da "tegia", dal latino atteggia, indicante le modeste capanne che qui sorgevano. Una volta bo-nificata, I'isola che doveva affascinare per la sua natura etranqr'illi1), venne scelta da Francesco II Gonzaga, marítoď Isabella d'Este, per costruire le stalle deí cavalli di tazzaď cui era grande appassionato, e rrna casa padronale, di cúrestano alcune testimonianze nei sottotetti dell'attuale pa-

lazzo.I) figllo di Francesco II, Federico II, una volta dive-nuto signore della cittá nel 1519' decise di trasformare ilTeíeto in un luogo ď svago e divertimento e per farlo scelse

l'architetto Giulio Romano che arrivč a Mantova da Romanell'ottobre del 1524, come racconta il Vasari nelle Vře.Federico II chiese all'architetto di "accomodare un poco diluogo da potervi andare e ridurvisi tal volta a desinare, o acena per ispasso"; il palazzo fu terminato nel 1tl4 e divenneteatro di visite illusri come quella dell'imperatore Carlo Ve del re dí Francia Enrico III. l

+ l Gonzaga Íuronoisignori di l,lantova dat 1328,

iniziatmente come C.pitanidel Popolr e in seguito, con

sempre piů poteri. Fráncesco l

net l 395 íec€ coíruire ilCastetlo diSan Giorgio, comereggia a diÍesa delb cittě, Íino

alrottenimento detl€ insegnemarchionali, concess€dalÍimperator€ sigismondoa Gian Francesco Gonzaga

nel 'l 433. lt succéssoredi Gian Francesco, Ludovicolll rinÍorzč le al'teanze conMilano e con 9[i Este e diede

inizio a quel periodo disptendore artisiico delta cittáchevide impegnatitrá le suemura artisti come AndreaMantegna e Leon BattistaAlberti. Un'al.tra figura ches€gnó in modo indetebi[e lastoria d€]la cittá íu lsábetlad'Eďe, mogLie di Frances(o ll,che raccolse intorno allacorte un vero e pÍoprio

simposio di menti: LudovicoAriosto. RaÍíaello, LeonardodaVinci, Mantegna,ottre a compositori, scrittorie mu5icisti.

92

Page 93: Civiltà (Gennaio 2013)

MERAVIGLTE D'ITAuA I Pa.lezzo Te

Y vEDuTA Á.En'EÁLiodlÍiclo sl o6teDdÓ

orlrrontalmolte' sÍlutta.Ddols ď3pontbtl't& dt Epazt

o ád4tteJrdo6l al contá.topianoggia.nt .

II

Page 94: Civiltà (Gennaio 2013)

3.Camera dei gigantiLa decořazione parietale naťr'a. trattadalle 'Metamor.fosi" di Ovidio. la stoliadei Giganti che, acciecati dalla setedi potere' tentaŤono di conquistaIe ilmonte Olimpo per sostituirsi agli deie peť questo vennero puniti da Giove.Il dio sca.tenó contro di loro tutti glielementi. la cui forza é resa quasita,ngibile nella rappresentazione.

A.---.-..

2.Leda e il cignoUna deue stanz,e piůcalatt€ristiche del pďazzo: urrpiccolo canerino, copeťto da ulra,volta a padiglione otta.gonďe.Decorato nel 1533 da Luca, daFa€nza ii og'ni vels, sono přesentipiccoli putti, fiori' anirnďifantastici e figuie nitologiche.

1.Camera dei giganticonsiderato ulr unicrlrn nella storia dell'aŤt€.la stanza veIrÍte concepit& come priva di linitiaxchit€ttonici; Ia pittura invade lo q)azio e si stendesulle pareti e la voltá. coinvolgendo cos). quasifisic&ne t€, lo spettatore. La volta della camerara,ppresenta I'apoteosi di tutta la composizione, ilcielo neUa sua rappresentazione prospettica cu-lrnhaii rrn t€mpio ci_rcolaÍe ď cui centro sorge il tronodi Giove, píesidia.to dďl'aÍ[uila' nel momento esatto

91

ilr cui il dio scaglia i fulrnini contŤo i suoi nemici.

Page 95: Civiltà (Gennaio 2013)

MF]RAVIGLII' ! ]TAT!ÍA Palazzo Te

Carnera delle vittorieLa stitnza l)t (rrlclc il nonte (lillle due vittorie rLli!!c

ch. I lesi(1iiulo i ciuo allgoli. Plrrticolrre ulli(x) in tlrtt()il pirlNzzo c l dec{)r'aziorlc clel sollitto (1i questiL st:tll2r1.

i cui l cu rLr i lignei sotro dipinli coll scelle cli vitil (llroti(liitni((x]1te ill pťospcttiva (lal basso: urlil citaziorrt]

abllirst:ulz)l evidelltc del Mitntegn:,c (lellil slra cilDrera picta di Plrlazzo ]Jucrle

.;-.1

i!

i l,'

{1-'

Camera del sole e della lunaE il sa]otto de1 prllazz(). CFlell() (la (:rri si iú]cedevir irlle cilrllel'e l'iserťrta. cal'iltter'izzlltodr Lrr) rrr'(lita vcrltit corr *l cetlt.o i1 c'ro (lel solc . (luelk) dell;r luua. c()1ti l,ll or,a delcrepuscolo. cor Apollo che esce di scena r.o'tre cornp:l'e Dia'ir. L' tr'clizi()rre vaolcchc l'afÍ']'esco siil opcl'll (li ull bfilllLtrte ai]ievo di CiiLr1io Ronrurll. Fl'iL1rces(() Pfirrlxtl(í]io'

Š-

I

l'

Á

Page 96: Civiltà (Gennaio 2013)

lilIIIIttIIIMIIIIIilil!IrIilIIMMIIIIl!ll!!!lll!lllM!ililrililtlilMr!rttt!

%Numerig3000Maschere diverse

Atta grande festa organizzata da LuigiXlVa VersaiLles nel 1óó9, par-

teciparono 3000 maschere diverse. lL Delfino. nel corso detta stessa

sera' cambió una decina di coslumi. Tra le spettacotari feste che si

svolsero netta Reggia si ricordano qUelta det 1óó4 [a tema "i piaceri

dett'isota incantata''], det 1óó8 Í''it grande divertimento reale''l e net

1ó74 lper ta vittoria militare contro i protestanti].

I castelli fiabescbidt Ludwtg II di Bavlera

!eccentrico re LUdwig ll l1845-188ól, devoto mecenate det composi_

tore Richard Wagner, fece costruire tre castetti fiabeschi ispirati atLe

antiche teggende germaniche: Neuschwanstein (sopral utitizzato

come modetto det castelto disneyano delta Betla Addormentata, Lin-

derhof ed Herrenchiemsee, una reptica deLLa Reggia di Versaittes.

Tililililililililillililililililililillllllillillllllllllllllllllllllllllllllllll

2000I cavalll dt re Lutgi XVINeLle scuderie di Versai[l'es it Re di Francia aveva nascosto un vero

e proprio tesoro. Nelte scuderie presenti a[ťinterno del complesso,

infatti, erano ospitati ben 2000 caval.l.i. Sopra. LuigiXVl a cavatto.

94Anni di duratadi un regno

lt regno piů tungo delta storia Íu

quelLo det faraone egiziano Pepi

ll neLXxlll sec. a.c. che durě 94

anni. Tra i regni piŮ tunghi

storicamente accertati vi sono

in Europa quetti di Luigi XIV di

Francia (72 anni, di cui 1ó di

reggenzal e di FrancescoGiuseppe di Austria-Ungheria

ló8 anni]'

Page 97: Civiltà (Gennaio 2013)

ilililil1ilililililililililil!ililililil!il!ililililililililililil!ilil!r!!!!il!rtr

La storia attraverso i numeri. Alla descrizione di accadimenti,alle btograffe di personagg{, all'approfondinento di grandt eventi,Givilti aggiunge un uuovo punto dl vista espresso attraverso I numeri.Questo mese ci occupla,mo dei grandt re e inperatori del passato

O anniIl re piů glova'ne della gtorla

Atfonso Xlll di 5pagna [a sinistra, in bráccio alLa madre Maria cristina

d'Asburgo-Teschenl fu proctamato re appena nato. it 17 maggio 188ó.

Un record insidiato da un attro sovrano: si racconta che Sapore ll di

Persia ldinastia sasanide det lV secoto d.C.l fu incoronato mentTe era

ancora nel ventre detta madre, su cui Íu posta [a corona. Enrico Vl neL

1422 dovette aspettare di avere nove mesi per essere nominato re d ln-

ghiLterra e attri due per divenire re di Francia.

105 I piu grandiImperatori

Gta imperatori che regnarono su Roma nei 500 anni successivi at

Regno di Augusto, furono 105, un numero approssimativo che com-prende anche eventuali Usurpatori. circa it 70% di es5i trovó come

fine una morte violenta. Mai sali at potere una donna, anche se

spesso ebbero ruoti fondamentali netto scacchiere potitico.

2r9

IIIF

Re morti perG&usa vlolenta

Il nu.merodei B,e dl Roma'

Secondo un recente studio del

criminoLogo ingtese ManueI

Eisner de[['Universitá di

Cambridge, su 1513 monarchi

morti tra it ó00 e it 1800 in

Europa it 15% circa di essi Íu

assassinato. ll rischio di una

morte viotenta per un Te era

superiore íino a 20votte a que|.ta

di un suo suddito.0uestapercentuaLe ě anche piů atta di

quella tegata aLLe morti durante

i combattimenti fra i so(dati

nelle aree di guerra.

lre di Roma non furono sette

come siamo abituati a pensare

ma otto lse non di piůl come

testimonia anche to storico Tito

Livio. Nell elenco {Romoto,Numa Pompitio, Tuttio ostitio,

Anco Marzio. Tarquinio Prisco,

Servio TuLtio, Tarquinio iI

Superbol sidimentica sempre ilsabino Tito Tazio, che regnó con

Romolo dopo it Ratto dette

Sabine {a destra dipinto di

Jacques-Louis David, 1795,

Museo del Louvrel.

ililililrililililililililllilllililillllilililililililililililililllllllllllll

Page 98: Civiltà (Gennaio 2013)

accadde in gennaio

cŇ188 In_ lln innoal pmgresso''Vidi il monumento innalzatoa Torino in qLoria det

portentoso traforo deL Cenisioe immaginai ta presente

compitazione coreografica.Ě ta titanica lotta sostenuta

dal Progresso contro ilRegresso ch io presento a

questo intettigente pubbtico:

ě ta grandezza deLta Civittá

che vince, abbatte, distrugge,pel bene dei popoLi, L'antico

potere dell 0scurantismoche li teneva nelte tenebre

det servaggio e dett'ignominia.

Partendo datL'epoca

detL'inquisizione di Spagna

arrivo al traforo det Cenisio,mostrando [e scoperteportentose. le operegigantesche dt nostro secolo.

Ecco it mio Excelsior che

sottopongo aL giudizio

di questo colto pubbtico".

Le parole delto stessoLuigi Manzotti a prefazione

del tibretto deI suo batto

sono [a migliore spiegazionedel senso della struttura di

questo spettacolo. Costruitaa episodi, ě imperniatasu quattro importanti tappe

det progresso: la realizzazionedet battetlo a vapore,

['invenzione del telegrafo,

ta costruzione del canate di

suez e t'apertura del traÍoro

det Cenisio. ll messaggioposatavasta aff idato atl Excetsior

ě evidente: soto attraver5o ta

sciénza La civittá trionférá

98

Il ballo Excelsiorincanta la Scala

La sera, dell'l1 gennaio 1E81' i mitanesi afÍolLa-

vano iI Teatro atta Scala per assistere a[[a prima del balLo ExceLsiordet geniale coreografo Luigi Manzotti. una azione coreografaca,storica, alLegorica, fantastica', sotenne celebrazione delte conqui-ste deLta Scienza. La musica era stata composta da Romuatdo Ma-renco, compositore milanese che ben aveva saputo interpretare [e

esigenze spettacotari di Luigi N4anzotti.

-Il successo ftt strepitoso sia per per l'accoglienza delpubbtico sia per [a critica che apprezzó it fatto che erano stati usatimezzi tecnici e scenici peÍ creare effetti stupefacenti mirati a sU-scitare forti emozioni negLi spettatori senza, tuttavia, scadere in

una p|.ateitě fine a 5e stessa. l|' corriere detta sera scrisse, "Ě itparadiso, il trionfo dett'umanitá incivilita, una festa del pen5iero,

ricco, splendido . Anche Iincasso fu straordinario e senza pTece-

denti: ó000 tire' Lo spettacolo restě in carteltone queLt'anno per] 03 serate e in seguito esso venne Íappresentato' oltre che ancora

atta Scata di Mitano. anche neateatri piŮ importanti di tutto at mondo,

riscuotendo oVUnque Un enoTme successo' Net 1895 sará rappre-sentato all Esposizione Universale di Pariqi. lPaol.a Hazon)

_Comunicareideall posltivistill ballo venne rep(icatoatta ScaLa di Milano netta

stagione di primavera durante['Esposizione nazionale

inaugurata it 3 maggio di

quello stesso anno ai GiardiniPubblici. un evento che fece

deLta cittá ta capitate italiana

de[[ industria e detta tecnica

e che ai nostri occhi

sottotinea it cLima det

periodo in cui oltre aqli idealirisorgimentaLi, si diff useroqUetli 5cientiÍici e positjvi5ti.

Non a caso neL balto,

noncurante deI nascente

movimento sociaLista chepTomuoveva i primi moti operai

e le lotte per Lemancipazione

deI protetariato, erano esaltatele opere che avrebbero messo

['umanitá' o almeno Una

sua parte, in condizione di

migliorare [a propria vita.

Si ceLebravano Iuso di

tecno[ogie' come ['eLettricitá'

e iníra5trutture. comeiItreforo dé[ cénisio fatto

esplodere datla dinamite

e it taglio det canate di Suez,

atte a íacilitare [acomunacazione e i commerci,portando pro5pertitě

e ricchezza a[[a nascente

borghesia ita|.iana. lL batto

viene repLicato ancora oggi

suscitando stupore e per

it suo significato aLLegorico

ě andato in scena atta Sca[a iL

3l dicembre 1999 per ceLebrare

Larrivo det nuovo MilLennio.

Page 99: Civiltà (Gennaio 2013)

G l:iiFiE_fiilllj D] Civiltá li 5ol-] 6.00 €l_l

seleziona la casella per Íichiedere l'afretrato coíl-ispondente. Nel caso di un regalo scrivi l'iodirizzo del beneficiario.' Richledo gli ar.gtrati n 1 2- i1_

' ó '6 z É ď Ei 12 del20íí al costo di 6,00 € a copia.

l Richiedo gliarretrati n !aB i4EE17 EErqE] del2012alcostodi6,00€acopia.- Richiedo l'ar.etrato Dossier Macchine da guerÍa nell'antichitá 6,00 € a copia.a Richiedo l'arretrato DossieÍ Macchine da gue.ra nel medioevo 6,00 € a copia.:. Richiedo l'aÍřetrato Doss|gÍ castelli, forza e bell€zza d'Euřopa 6,00 € a copia.

1fgF.9y:_* p"!g! o fotocopialo e spediscilo, unitamente all,assegno o copia det versamento a:MY WAY MED|A - VlA LUDoVlco D'ARAGoNA 11, 2o132 MlLANo óppure invia un tax aI n ' 02 21768'550

ACQUISTACON CARTAD! CREDITO GLIARRETMTI

^NcHE sUL NosTRo NEGozlo EBÁY

hth/stol€!'óbay' iUMywayModi.Jivb!._Péf ic'dich.

Pagamento anticipato tramite:

--l Assegno bancario non trasferibile jntestato a MywayMedia SrlI Versamento su conto conente postale codice 'ban

lr45vo76o 1o1600000070508833 intestato MywayMedia srl indicandonella causale''ňchiesta arretrati civiltá,,'

' Veřsamento con bollettjno postale n.conto 70508833 intestato MywayMedia srl indjcando nella caUsaIe .richiesta arretrati civÍltá'''

d"*d.-"s &ád;"* *** .'.;*;;.;];;*--;;.;;;;;; ^'*'

_.-. "..;;; "';; '--*..*""'^""{'". "ÉD'*-..;.*;;-::"l_*H'"""ť.*tr:":tr*x:]:';:]:**-.'."*_.-,*-**;;.-i;;l';.i*".._*."*

Y on.*'ffi* b.;l *fu-F M' * o'.,''"*;;*;.;;i;;;* "..ě;..:"*ťŤ;:-:. 'ý*.q'u.uD.. "!;'.-.

i] concedo il consénso - Nego il consenso

Page 100: Civiltà (Gennaio 2013)