Caggiati 13 07 2015

10
LE AZIONI DEL CSI PER L’AGENDA DIGITALE Ennio Caggiati CSI-Piemonte

Transcript of Caggiati 13 07 2015

Page 1: Caggiati 13 07 2015

LE AZIONI DEL CSI PER L’AGENDA DIGITALE

Ennio Caggiati CSI-Piemonte

Page 2: Caggiati 13 07 2015

Programmazione europea 2014-

2020

Metodo

Traiettorie • Società digitale • Economia digitale • Accesso e connettività • Ricerca e innovazione

• Obiettivi di riferimento • Fonti di finanziamento

(POR-FESR OT 2, ma anche integrazione multifondo)

• Integrazione con le strategie nazionali (Banda ultralarga, Crescita digitale)

• Sinergia con investimenti già avviati o programmati

Azioni raggruppate su quattro livelli di intervento

Infrastrutture Piattaforme Servizi Competenze

Un programma in progress

Definizione incrementale delle attività sulla base degli input degli stakeholder e delle condizioni reali

Page 3: Caggiati 13 07 2015

Focus su azioni prioritarie

• Accesso ad internet veloce ed ultraveloce Infrastrutture

• Smart Data Platform (Open/Big/Smart Data/ Internet of Things/Internet of People) Piattaforme

• Fascicolo del cittadino e FSE • Sportello unico Attività produttive Servizi

• Diffusione delle competenze digitali necessarie per l’inclusione, lo sviluppo e l’innovazione Competenze

Page 4: Caggiati 13 07 2015

Accesso a internet veloce e ultra veloce

• Copertura ad almeno 30 Mbps: 50% • Copertura ad almeno 100 Mbps: 25% • Imprese connesse ad almeno 100 Mbps: 25%

Obiettivi al 2018

• per il dimensionamento degli interventi e la classificazione dei territori

Aggiornamento stato delle

infrastrutture

• Incentivi agli operatori • Partnership pubblico-privata • Intervento pubblico con infrastrutture di

proprietà pubblica

Bandi o affidamento ad altri enti deputati per la

realizzazione degli interventi di infrastrutturazione

secondo diversi modelli di intervento

Page 5: Caggiati 13 07 2015

Smart Data Platform (Open Data, IOT, Big e Smart Data)

• Aumento della competitività: realizzazione di soluzioni innovative e servizi digitali che dai dati vengono alimentati e che ne consentono la valorizzazione

• Promozione di nuova imprenditorialità: diffusione di strumenti e capacità (presso imprese e startup) per un uso efficace delle tecnologie legate al mondo dell’internet delle cose e dei big data

• Utilizzo della piattaforma cloud abilitante precompetitiva per condividere e sviluppare dati e nuove applicazioni

Imprese

• Valorizzazione e riuso dei dati (analisi e generazione di nuova conoscenza, realizzazione e regole comuni per la certificazione e validazione dei dati, supporto ai processi decisionali per PA e imprese).

• Realizzazione di strumenti decisionali per la raccolta e l’aggregazione dei dati a supporto delle funzioni di pianificazione/controllo

• Realizzazione strumenti di monitoraggio e supporto decisionale trasversali ai PO per la valutazione dei fondi

PA

Page 6: Caggiati 13 07 2015

Fascicolo del cittadino e Fascicolo Sanitario Elettronico

Nel quadro di un disegno condiviso dalle Regioni italiane ed in linea con il progetto nazionale ItaliaLogin, il Fascicolo del Cittadino (FdC) sarà un sistema federato che permette al cittadino di avere un unico accesso ai dati e alle informazioni che lo riguardano. Il FdC capitalizza modelli, infrastrutture e investimenti che le Regioni stanno attuando per il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), di cui costituisce una generalizzazione.

Attività per il Fascicolo Sanitario

Elettronico • Realizzazione e diffusione del “Patient

Summary” • Realizzazione dei servizi di

interoperabilità interregionale • Alimentazione del sistema FSE con i

referti di laboratorio di analisi (LIS) e di radiologia tramite l’evoluzione/integrazione dei sistemi delle Aziende sanitarie

• Diffusione del FSE sul territorio regionale.

Attività per il Fascicolo del Cittadino

• Progettazione e realizzazione del reimpiego delle infrastrutture e dei modelli operativi del FSE

• Sviluppo dei primi elementi tematici e delle necessarie integrazioni con i fornitori di dati e documenti in ambito non sanitario.

• Realizzazione di servizi ai cittadini di importanza prioritaria (fiscalità, istruzione, pagamenti).

Page 7: Caggiati 13 07 2015

Sportello unico Attività produttive La Regione punta ad una radicale semplificazione delle interazioni tra imprese e Pubbliche Amministrazioni attraverso il potenziamento degli Sportelli unici, da realizzare tramite:

La semplificazione e l’unificazione della normativa e dei procedimenti a livello

regionale. La razionalizzazione e

la riorganizzazione degli Sportelli nella logica di gestione

associata del servizio. Il completamento della soluzione regionale unificata per la gestione

telematica degli Sportelli Unici, mirata anche ad integrare SUAPPiemonte con i

servizi regionali specialistici preesistenti, creando così un vero e proprio “sistema”

regionale omogeneo ed efficiente, sviluppando un approccio nuovo che pone al centro del processo l’impresa, e non il

processo amministrativo.

Il supporto agli Sportelli Associati e ai Comuni per

l’integrazione delle procedure e delle soluzioni

tecnologiche.

Page 8: Caggiati 13 07 2015

Competenze Investire sulle competenze digitali in Piemonte per rinforzare i processi di inclusione digitale creando le condizioni e i servizi perché sia possibile ridurre il digital divide culturale di cittadini, imprese e pubblica amministrazione. Le competenze digitali devono diventare quindi un acceleratore rispetto alla crescita digitale regionale.

Ambiti di lavoro

• competenze di base, alfabetizzanti, per l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva;

• competenze professionali specialistiche per professionisti e futuri professionisti ICT, per mantenere e sviluppare le eccellenze regionali;

• competenze digitali trasversali per tutti i lavoratori per l’innovazione attraverso il digitale in tutti i settori

Attività prioritarie

• Valorizzare le reti presenti sul territorio in grado di offrire punti di accesso assistito, per offrire a tutti i cittadini le stesse opportunità necessarie per una piena cittadinanza digitale e l’inclusione sociale.

• Avviare azioni di formazione open e co-progettata, con l’attivazione di ambienti di apprendimento in rete a livello regionale, attraverso la produzione e l’aggiornamento di contenuti digitali e la definizione di percorsi di certificazione delle competenze digitali.

• Diffondere metodologie e strumenti innovativi che sappiano sfruttare le potenzialità delle ICT per l’apprendimento (social e mobile learning) attraverso un’offerta multicanale: MOOC (Massive Open Online Course), E-learning, Webinar, community professionali, corsi in aula, training on the job, canali tematici.

Page 9: Caggiati 13 07 2015

Quadro sinottico delle azioni LIVELLI DI

INTERVENTOAZIONI TRAIETTORIE EU

Accesso a internet veloce e ultra veloce Accesso e ConnettivitàPiattaforma Cloud regionale e razionalizzazione

dei Data center del PiemonteEconomia Digitale

Gestione identità digitale e sicurezza informatica nei servizi della PA

Società Digitale

Semplificazione dei procedimenti e dematerializzazione

Società Digitale

Pagamenti elettronici multicanale Società DigitaleDati: Open Data, IOT, Big e Smart Data Economia Digitale

Servizi per il cittadino Società DigitaleServizi per le imprese Società Digitale

Turismo e cultura Società DigitaleSostenibilità ambientale Società Digitale/Economia Digitale

Energia Società Digitale/Economia DigitaleGoverno e sicurezza del territorio Società Digitale/Economia Digitale

Mobilità intelligente Società DigitaleSanità digitale Società Digitale

Competenze Investire sulle competenze digitali Società Digitale

Infrastrutture

Piattaforme

Servizi

Page 10: Caggiati 13 07 2015

GRAZIE

www.agendadigitale.piemonte.it