Biomeccatronica

60
Biomeccatronica Dario Mazza – A63000330 Sebastiano Merlino – A63000331 Prof. Aldo Beretta

description

A summary of technology actually diffused to integrate human and tecnology for rehabilitation.

Transcript of Biomeccatronica

Page 1: Biomeccatronica

Biomeccatronica

Dario Mazza – A63000330Sebastiano Merlino – A63000331

Prof. Aldo Beretta

Page 2: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 2

Cos’è la Biomeccatronica ?

• La biomeccatronica è la fusione tra l’uomo e la macchina. I tempi sono buoni, i microprocessori sono abbastanza piccoli e potenti da rendere possibile una tale fusione

• Si tratta di un campo interdisciplinare che unisce biologia, neuroscienze, meccanica, elettronica e robotica

Gli scienziati che si occupano di biomeccatronica cercano di sviluppare dispositivi che interaggiscano con i muscoli umani, le ossa ed il sistema nervoso con l’obiettivo di assistere o migliorare il controllo motorio umano, che può essere perso o ridotto a causa di un trauma, di una malattia o di un difetto di nascita

Page 3: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 3

Introduzione e Definizioni

“I Service Robot sono automi che operano in maniera totalmente o parzialmente indipendente per fornire dei

servizi utili per il benessere degli esseri umani, escludendo operazioni di produzione.”

(Word Robotics 2000, The International Federation of Robotics,UN)

Riabilitazione: “L’insieme di strumenti medici e sociale, che hanno come obiettivo quello di ripristinare, per quanto

possibile, le funzioni dei pazienti.(Dikke Van Dale)

“I Rehabilitation robot sono dei Service Robot che operano in maniera totalmente o parzialmente indipendete

per fornire servizi utili al benessere dei disabili.”(R.Q. Van Der Linde, 2003)

Page 4: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 4

Usare un Rehabilitation Robot ?

Perchè si ?• Aumento dell’età media (più persone anziane)• Maggiore incidenza delle disabilità• Le terapie basate sui robot sono più motivanti, accurate, obiettive

e adattabili• Le terapie basate sui robot permetto ai pazienti di curarsi a casaPerchè no ?• Il fattore QALY è basso• Bisogna ancora provare del tutto gli effetti di tali terapie• Si tratta di terapie complesseQALY ( Quality Adjusted Life Year)Obiettivo: misurare la qualità della vitaDefinizione: Un QALY pari ad 1 corrisponde ad un’aspettativa di vita di 1 anno in condizioni di buona salute, il valore 0 rappresenta la morteEsempi: • allungamento della vita di 4 anni * 0,1 = 0,4 QALY (riabilitazione• allungamento della vita di 2 anni * 1,0 = 2 QALY (pace maker)

Page 5: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 5

Componenti PrincipaliIl sistema è composto da sensori (cellule nervose e sensoriali), attuatori (muscoli) e controllori (sistema nervoso centrale). Ogni sistema biomeccatronico deve avere gli stessi tipi di componenti: BiosensoriI biosensori percepiscono le “intenzioni” dell’utente. A seconda del grado di disabilità e del tipo di dispositivo, questa informazioni possono provenire dal sistema nervoso dell’utente o dal suo sistema muscolare. Il biosensore comunica queste informazioni ad un controllore localizzato esternamente o all’interno dello stesso dispositivo (come nel caso di protesi). I biosensori ricevono anche feedback da parte degli arti (sotto forma di posizione e forza applicata) e riferiscono tali informazioni al controllore o al sistema nervoso/muscolare dell’utente.

I biosensori possono essere cavi che percepiscono l’attività elettrica come percettori galvanici (che recepiscono le correnti elettriche prodotte dai mezzi chimici) sulla pelle, elettrodi impiantati nei muscoli oppure vettori di elettrodi a stati solidi con nervi che cresono attorno ad essi. Sensori MeccaniciI sensori meccanici misurano le informazioni dal dispositivo (posizione dell’arto, forza applicata) e la riferiscono al biosensore o al controllore.Sono misuratori di forza e accellerometri.

Page 6: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 6

Componenti PrincipaliControlloriIl controllore è l’interfaccia fra i muscoli e i nervi dell’utente ed il dispositivo; esso si relaziona e/o interpreta i comandi che l’utente vuole impartire all’attuatore sul dispositivo. Esso inoltre si relaziona e/o interpreta le informazioni di ritorno dai sensori meccanici o dai biosensori sull’utente. Il controllore inoltre monitora e controlla i movimenti del dispositivo biomeccanico.AttuatoriL’attuatore è un muscolo artificiale che produce forza o movimento; l’attuatore può essere un motore che aiuta o rimpiazza i muscoli dell’utente a seconda che il dispositivo sia ortesico o protesicoOrtesi contro ProtesiI dispositivi ortesici assistono i movimenti umani senza rimpiazzare l’arto danneggiato. Di contro, i dispositivi protesici rimpiazzano l’arto perso o danneggiato per restaurare il movimento.La biomeccatornica fornisce risultati migliori dei dispositivi ortesici e protesici poichè è in grado di adattarsi alle necessità dell’utente. Ad esempio può fornire informazioni per correggere i carichi variabili o adattarsi dinamicamente a colui che indossa il dispositivo.

Page 7: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 7

Come Funziona la Biomeccatronica?

Page 8: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 8

Come Funziona la Biomeccatronica?

Page 9: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 9

ObiettiviMolti laboratori in giro per il mondo conducono studi di biomeccatronica, inclusi il MIT, l’Università di Twente (Olanda), l’università della California a Berkeley.Le ricerche correnti si concentrano, soprattutto, su tre aree:1. Analizzare i movimenti degli esseri umani, che sono complessi, al

fine di aiutare nel design di dispositivi biomeccatronici.2. Studiare come i dispositivi possano essere interfacciati con il

sistema nervoso (elettrodi impiantabili nel cervello, superfici di elettrodi galvanici nei muscoli e nella pelle).

3. Testare l’uso di muscoli “vivi” usati come attuatori per dispositivi elettronici.

I movimenti umani sono complessi, sia che si tratti di trasportare un bicchiere di vetro pieno d’acqua sia che si tratti, invece, di camminare su un terreno accidentato.Primo obiettivo della biomeccatronica, diviene quindi quello di osservare i movimenti umani al fine di capire come essi si muovono e articolano i loro movimenti in relazione al proprio pensiero. Fatto ciò, risulterà molto più semplice realizzare dispositivi in grado di aiutare coloro i quali hanno perso un arto o la sua funzionalità.

Page 10: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 10

Casi di Studio

• Sistema visivo• Arti

Esoscheletro Braccio Bionico Gamba Bionica

Page 11: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 11

Sistema visivo – Come vediamo ?La cornea è il tessuto spesso e trasparente che ricopre la superficie anteriore dell’occhio e serve a far convergere la luce in esso incidente sul cristallino.La sclera, in continuazione della cornea, è una membrana opaca che ricopre il bulbo oculare nella sua parte interna.La coroide contiene un insieme di vasi sanguigni che portano la maggior parte del nutrimento all’occhio. Ai suoi estremi anteriori la coroide si divede in due parti: il corpo ciliare e l’iride.Il cristallino (o lente) ha la funzione di schermare dalle onde nello schermo dell’infrarosso e dell’ultravioletto che possono danneggiare l’occhio e mettere a fuoco l’immagine sulla retina.La retina contiene i recettori fotosensibili. La retina costituisce la membrana più interna dell’occhio ed è l’elemento base su cui si fonda la visione.Il nervo ottico è il collegamento tra lo strumento di acquisizione visiva (l’occhio) e l’elaboratore delle immagini (il cervello)

Page 12: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 12

Principi di Protesi visiva• L’obiettivo della protesi visiva è quello di replicare le funzioni biologiche dell’occhio mediante l’utilizzo di componenti elettronici.

• Componenti:o Una videocamera digitale (negli occhiali)o Un microchip per il processamento videoo Un radio trasmettitore (negli occhiali)o Un radio ricevitore (vicino l’orecchio o sotto l’occhio)o Un impianto retinico

Page 13: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 13

Processo di Impianto1. Si eseguono tre piccole incisione nella parte bianca dell’occhio2. Si rimuove il gel dall’interno dell’occhio3. Viene rimossa una parte della retina4. Il dispositivo viene impiantato nel canale creato

Page 14: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 14

Ulteriori DettagliTipologie di Protesi

Visive:• Protesi Corticale• Protesi Retinica• Protesi del nervo Ottico• Impianto retinico

Imbrido

Visione attraverso la linguaUn segnale elettrico corrispondente alla scena viene inviato alla lingua attraverso un vettore di elettrodi. Il cervello interpreta la scena per consentire la visione.

Problematiche • infezioni e infiammazioni• calore prodotto• disposizione del vettore di elettrodi• Alimentazioneo celle solario batterie esterneo membrane fotosintetiche

Page 15: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 15

Protesi degli ArtiObiettivoCome prima, l’obiettivo rimane quello di permettere una semplice interazione fra l’utente e il componente robotico.

DubbiQuale tipo di controllo sul movimento bisogna effettuare ?Come ci si interfaccia con il robot ?E’ affidabile e sicuro ?Tipologie di controllo sul movimento• Controllo a loop di controllo di posizione• Controllo a loop di controllo di forza/posizione• Controllo periodico

Page 16: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 16

Controllo di Posizione

Un tale tipo di controllo sul dispositivo è attuato al fine di farne cambiare la posizione. Esso è di fondamentale importanza in tutti i tipi di protesi degli arti in quanto indispensabile per un corretto posizionamento dell’arto in risposta ad un ordine impartito e, più a basso livello, per renderne possibile l’effettivo movimento da parte dell’utente.

Page 17: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 17

Controllo di PosizioneCaso più sempliceSupponiamo che la funzione di trasferimento associata al carico sia una funzione di secondo ordine del tipo:

Riscrivendo:

O altrimenti: con

Page 18: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 18

Controllo di Posizione

Nel caso indicato, quindi, il sistema generale si riduce al nuovo schema in figura.E’ banale verificare come, per valori più piccoli di “m” si giunga prima a regime.Sebbene si siano usati sensori e attuatori ideali nello schema, si è potuto scoprire come l’ottimalità del controllo dipenda strettamente dal carico.

Page 19: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 19

Controllo di Posizione

Lo schema in figura si occuperà di fornire un’indicazione della forza da applicare sul sistema al fine di permettergli di raggiungere la posizione desiderata.

Page 20: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 20

Controllo di PosizioneIl controllo di posizione presenta diversi vantaggi :• Ottima tolleranza agli urti• Attuatori economici• Semplice ed Efficace• Molto flessibile nel controllo di posizione e traiettoria• Può essere applicata in parallelo per aumentare i gradi di libertà• Tipo di controllo in assoluto più usato• Utilizzabile anche per effettuare controllo sulla forza e sulla velocità• Ha un guadagno ottimo dipendente solo dal carico.

Page 21: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 21

Controllo di Forza/PosizioneSpesso, il semplice controllo di posizione si rivela inadeguato al controllo del gran numero di variabili in gioco soprattutto nella gestione complessa (per controllodi forza, velocità e posizione) degli arti superiori.Al fine di ottenere il massimo potenziale dalle fonti di movimento in questo tipo di applicazioni risulta necessario implementare un controllore a ciclo chiuso sulla forza applicata al dispositivo e testare in maniera molto precisa sia la posizione voluta che la velocità ottenuta.Controllare solo la posizione degli attuatori non è adeguato poiché non sarebbe possibile osservare i sottili cambiamenti delle proprietà del dispositivo oggetto di studio; né sarebbe possibile calcolare in maniera accurata la forza necessaria per muovere o flettere il dispositivo verso la direzione voluta.

In un sistema a propulsione idraulica, come quelli ad oggi in uso, per calcolare il giusto quantitativo di forza da applicare, bisognerebbe calcolare (supponendo di lavorare al di sopra di un ipotetico pistone) la forza applicata ad entrambi i capi dello stesso.Per il controllo misto “forza/posizione” ritroviamo due speciali configurazioni del sistema di controllo: ad “Impedenza” e ad “ammettenza”.

Page 22: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 22

Controllo di Forza/Posizione

Loop ad ImpedenzaE’ la più semplice forma di controllo combinato “forza / posizione” attuabile. Una tale forma di controllo, mediante l’uso di sensori, cerca di rilevare la grandezza dello sbilanciamento e quindi determinare il quantitativo di forza da applicare. Come si evince dalla figura, la forza generata dall’attuatore viene calcolata comprensivamente all’inerzia accumulata dal dispositivo robotico durante il movimento.

Page 23: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 23

Controllo di Forza/PosizioneCaratteristiche del controllo ad impedenza:Non elmina l’inerzia residua sul robotNon elimina l’attrito meccanicoSbilanciamento presente prima dell’applicazione della forzaNon è richiesto un sensore per la forza.

Conclusione:Ottimo per compiti leggeri; alto grado di sicurezza

movimento

forza

Page 24: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 24

Controllo di Forza/Posizione

Loop ad AmmettenzaE’ un sistema più complesso rispetto al precedente.Come si può notare, la parte evidenziata in figura corrisponde ad un loop a controllo di posizione che permette di eliminare, anche se solo parzialmente i problemi sul sistema di controllo dovuti agli attriti e all’inerzia che il robot subisce a causa del movimento.

Controllo diPosizione

Page 25: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 25

Controllo di Forza/PosizioneCaratteristiche del controllo ad ammettenza:Limitata eliminazione dell’inerziaPerziale eliminazione dell’attrito meccanicoCambiamenti imposti sulla forza già prima di ottenere uno sbilanciamentoE’ richiesto un sensore per la forzaInstabile per alti valori del carico.

Conclusione:Ottimo per compiti pesanti; basso grado di sicurezza

movimento

forza

Page 26: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 26

Controllo di Forza/Posizione

C2 ALTO

DUT, DBL6 Gradi di Libertà

Page 27: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 27

Controllo PeriodicoIl controllo periodico fa attraversare al sistema, ciclicamente, un certo numero di stati per poi tornare sempre in quello iniziale.Una tale forma di controllo ben si adatta alla emulazione dei meccanismi di deambulazione umana.Imitare la capacità di muoversi sulle gambe degli esseri umani non è cosa semplice, tuttavia, spesso, un tale movimento può essere ricondotto ad una più semplice pratica ripetuta che sfrutta l’inerzia del movimento a proprio vantaggio.Questo controllo, per quanto raffinato, rimane, almeno, in linea teorica, più semplice da implementare rispetto alle sue due controparti (controllo di posizione e controllo forza/posizione).

Page 28: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 28

Controllo PeriodicoI movimenti sono resi intrinsecamente periodici.Si fa in modo, attraverso questa tecnica di controllo di utilizzare le proprietà tipiche dei sistemi massa-molla per fare in modo che il sistema generi oscillazioni e induca il corpo guidato a muoversi entro tali oscillazioni.Risulta scontato dire, che obiettivo principale di questa forma di controllo è anche quello di limitare l’ampiezza e la frequenza delle oscillazioni indotte sul corpo in modo da evitare eventuali casi di instabilità.Per far ciò, a livello meccanico, si utilizzano particolari sistemi basati su smorzatori dinamici e statici, nonché sistemi di contrappesi.

Page 29: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 29

Esoscheletro“Una struttura solida esterna, come la corazza di un crostaceo o di un insetto, che protegge e fornisce supporto all’organismo”

Gli esoscheletri artificiali hanno l’obiettivo di assistere i movimenti di chi li indossa. Si possono distinguere due finalità per l’uso di un esoscheletro:

1. Assistenza : l’esoscheletro aiuta l’utente in compiti in cui la sua sola forza non risulta sufficiente

2. Riabilitazione : l’esoscheletro permette all’utente di riacquistare capacità perse o diminuite drasticamente a causa di traumi, malattie o malformazioni

Page 30: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 30

Sistemi NeurobiticiIl neologismo neurobotico indica un sistema bionico ibrido in cui l’uomo e il robot operano in simbiosi (HBS indica la simbiosi uomo macchina): per tale motivo le interfacce, le strutture meccaniche ed i controllori si devono basare su un modello cognitivo e motorio umano che tenga conto delle caratteristiche fisiche dell’utente.

Campi di interesse• Modellazione di sistemi biologici, robotici e relativi alle neuroscienze• Interazioni e interfacce uomo/robot

Page 31: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 31

Esoscheletri – una panoramica• Esoscheletro per l’assistenza al movimento degli arti superiori umanio Sviluppato per l’assistenza nei movimenti di tutti i giorni e per la

riabilitazione degli arti superiorio Gli attuatori sono 3 servomotori in continua, i sensori 3

potenziometri, degli straing-gauge e degli elettrodi EMG superficiali. Il controllore è realizzato tramite un controllore di impedenza implementato tramite un controllore neuro-fuzzy.

• Soft Actuated Exoskeleton (vedi foto in basso a sinistra)o Ideato per ridurre il carico dei trattamenti di fisioterapia richiesti

dalla riabilitazione dei pazienti.• Muscle Suit for Upper Bodyo Fornisce un

supporto muscolare ai pazienti paralizzati o incapacitati a compiere lavori manuali

o Vedi foto a destra

Page 32: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 32

Esoscheletri per locomozione• BLEEX (Berkley Lower Extremity Exoskeleton)Realizzato per conto del DARPA (Defense Advanced Research Project Agency) statunitense, questo esoscheletro permette a soldati, pompieri, soccorritori e ad ogni tipo di personale occupato nelle emergenze di portare un carico maggiore. Il sistema consta di 10 gradi di libertà e utilizza come attuatori dei sistemi idraulici. Il peso dell’esoscheletro è di 78kg e permette all’utilizzatore di trasportare grossi carichi percependo un peso di poche libbre. In basso a sinistra è possibile vedere il BLEEX. • SARCOS

Un esoscheletro per la parte inferiore del corpo che permette ai soldati di portare carichi notevoli per lunghe distanze. Il sistema ha 8 gradi di libertà, utilizza degli attuatori idraulici alimentati da un motore a combustione. Permette di trasportare fino a 90 Kg sulla schiena dell’utilizzatore.

Page 33: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 33

NeuroexosIl progetto Neuroexos ha come obiettivo quello di applicare agli esoscheletri i principi della neurobotica permettendo agli umani di controllare i robot senza interfacce invasive e accoppiando il sistema esterno (l’esoscheletro) con il braccio umano attraverso un interfaccia meccanica, costituita dalla parte interna dell’esoscheletro e la pelle del braccio.

Il braccio meccanico consta di 3 gradi di libertà e deve imitare un braccio umano in termini di vincoli fisici: • massa• inerzia• intervalli di movimenti •rigidità• etc

Page 34: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 34

NeuroexosIl problema di afferrare un oggetto in uno spazio 3D è stato semplificato riconducendolo all’intercettazione di un oggetto con una traiettoria rettilinea in un piano 2D.

Per studiare le dinamiche dello scenario sono stati realizzati degli esperimenti. Partendo dalla posizione iniziale, il soggetto doveva fermare un carrello, che si muoveva a diverse velocità, afferrando un cilindro munito di sensori. Il movimento del braccio doveva essere planare e parallelo alla superficie del tavolo. I segnali EMG e i dati sul movimento vengono monitorati.Sistemi per il rilevamento dei dati:• Motion capture system per acquisire il movimento del braccio• Sei canali EMG per l’acquisizione dei dati sull’attività muscolare

Page 35: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 35

NeuroexosA partire dai dati raccolti dai sensori di movimento sulla traiettoria è possibile calcolare, istante per istante, attraverso l’analisi cinematica inversa i valori dell’angolo, velocità angolare e accelerazione angolare nei due snodi. A partire da dalla velocità e accelerazione angolare si applicato l’algoritmo di Newton-Eulero con ricorsione all’indietro per calcolare i valore dei momenti negli snodi.Tutti i calcoli vengono eseguiti utilizzando il Robotic Tool di Matlab.

Alcune limitazioni di questo modello sono la mancata considerazione della mano e le conseguenti modifiche alla massa del braccio.

Page 36: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 36

NeuroArmBraccio NeuroArm • Massa: 1.83 Kg• Inerzia: 0.0644 Kg mm²Braccio Umano• Massa: 2 Kg• Inerzia: 0.0647 Kg mm²

Per simulare nel modo più reale possibile gli attriti e le dinamiche interne di una articolazione umana sono stati utilizzati dei dispositivi nelle giunture basati sui ferrofluidi che semplificano la trasmissione dell’energia e sono meno rumorosi e pesanti

Page 37: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 37

NeuroArm - Attuatore IdraulicoCome funziona il sistema di attuazione ?1. Il motore pilota la pompa2. La pompa carica l’accumulatore 3. L’accumulatore spinge l’olio all’interno del sistema idraulico4. Un segnale in tensione pilota le elettrovalvole che controllano la

velocità del pistone

Page 38: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 38

MIT Leg ExoskeletonGli esoscheletri generalmente utilizzano degli attuatori idraulici per muovere le articolazioni della caviglia, dell’anca e del ginocchio; questa scelta richiede un’ingente quantità di energia che deve essere fornita da un generatore molto pesante. Questo approccio porta a dei meccanismi pesanti, rumorosi con una bassa capacità di carico rispetto al peso della struttura; inoltre, a causa del peso, in caso di guasti questi sistemi possono arrecar danno all’utilizzatore.

L’esoscheletro realizzato dal MIT punta sulla leggerezza del sistema. I componenti sono progettati basandosi sui dati biomeccanici sulle tecniche di cammino degli essere umani.

Page 39: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 39

MIT Exoskeleton - ElettronicaIl sistema è reso autonomo attraverso un computer onboard con schede di acquisizione, generatori di energia (un batteria da 48V) e amplificatori.

L’esoscheletro del MIT è equipaggiato con dei sensori per catturare gli stati necessari al controllo real time degli attuatori. L’interazione tra l’uomo ed il sistema è misurato tramite un sensore costituito da un insieme di molle che permettono di determinare il trasferimento di

potenza tra l’utilizzatore e l’esoscheletro. Inoltre quest’ultimo può essere reso reattivo alle forze applicate dall’utilizzatore attraverso l’utilizzo di questo sensore.

Page 40: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 40

Macchine a stati dei controlloriIl controllore per l’anca si basa su una macchina a stati che utilizza l’angolo dell’anca e la forza nell’esoscheletro per far scattare i passaggi di stato. Vi sono 5 stati e lo stato Not Walking è lo stato iniziale. Si passa allo stato Late Stance Extension appena l’angolo dell’anca scende sotto una soglia; quando si raggiunge un valore minimo si passa allo stato Early Swing Flexion. L’angolo dell’anca aumenta di nuovo e quando raggiunge la stessa soglia aveva fatto scattare lo stato Late Stance Extension si passa allo stato Late

Swing Flexion. Lo stato Leg Retraction si raggiunge se la velocità dell’anca arriva a zero ossia se l’angolo dell’articolazione raggiunge il suo valore massimo. Infine lo stato Early Stance Extension viene attivato se il carico dell’esoscheletro supera una determinata soglia.

Page 41: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 41

Macchine a stati dei controlloriIl controllore per il ginocchio si basa su una macchina a stati composta da 4 stati. Lo stato Off è lo stato iniziale. L’angolo del ginocchio, la forza ed il momento nella gamba dell’esoscheletro sono utilizzate per far scattare le transazioni di stato. Lo stato Off è implementato in modo che appena la gamba viene alzata dal terreno e il carico dell’esoscheletro va a zero, il controllore si disattiva lasciando il ginocchio libero di piegarsi. Lo stato di Stance si raggiunge quando la forza sulla caviglia supera una certa soglia. Lo stato Pre-Swing scatta quando il momento dell’articolazione della caviglia

caviglia dell’esoscheletro diminuisce rapidamente e quando raggiunge lo zero scatta lo stato Swing Flexion. Si entra nello stato Swing Extension quando la si raggiunge la flessione massima del ginocchio.

supera una soglia, in questo stato si smagnetizza l’articolazione del ginocchio. A questo punto il carico sulla

Page 42: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 42

Braccia e Mani ArtificialiLo scopo della ricerca nel campo delle protesi per gli arti superiori è quello di progettare arti artificiali pienamente funzionanti e rimpiazzi per mani con un tempo di risposta e una forza uguali (se non superiori) a quelle fisiologiche. Eugene Murphy nel suo scritto “Engineener ng – Hope of the Handless” ha descritto la difficoltà e la frustrazione dovuta ai tentativi di replicare la complessità di una mano umana attraverso mezzi meccanici:

“La mano umana, con il suo elaborato sistema di controllo situato nel cervello, è senza ombra di dubbio la macchina più

versatile che sia mai esistita. […] Tali considerazioni sono giustificate dal fatto che, per quanto ci sia da sempre stato un

estremo bisogno di apparati per sostituire le mani, ogni tentativo di replicare con successo la mano è riuscito solo ad

una spoglia imitazione di un numero ristretto delle funzionalità della controparte vivente. A causa della

mancanza di una conoscenza completa del complesso cervello-mano naturale e dell’ingegnosità necessaria anche

per la più banale simulazioni su mani normali, le mani artificiali sono sempre somigliate al modello naturale sempre in maniera superficiale. Lo stesso Voltaire avrebbe osservato

che Newton, con tutta la sua scienza, non sapeva come funzionava la propria mano. “

Page 43: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 43

Principi per la ProgettazioneVi son oltre 30 muscoli che agiscono nell’avambraccio e nella mano; vi sono 27 ossa importanti nella mano umana e almeno 18 giunti articolari che con più di 27 gradi di libertà. Il braccio contribuisce al sistema aggiungendo altri 7 gradi di libertà. Il ruolo primario del braccio è quello di posizionare la mano nello spazio mentre il ruolo primario della mano è di permettere alla persona di interagire con l’ambiente. Anche se la gente controlla le proprie braccia con grande facilità, questo compito è un compito complesso ed impegnativo.L’interazione con il mondo reale è un aspetto che i mezzi

robotici e gli attuatori protesici non curano in modo approfondito. Se un robot entra in contatto con una superficie solida può insorgere un fenomeno noto come instabilità da contatto. Tale instabilità può essere evitata se il robot, l’ambiente e la natura dell’interazione meccanica vengono descritti dettagliatamente in modelli matematici precisi: basta un piccolo errore nel modello per generare instabilità da contatto. Il braccio umano non soffre di nessun tipo di instabilità da contatto grazie alla sua stessa conformazione. La modellazione matematica accurata è quindi un requisito fondamentale nella progettazione di un braccio artificiale.

Page 44: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 44

Principi per la ProgettazioneForma oppure funzionalità ?Il ruolo della forma, o cosmesi, in una protesi non deve essere mai sottovalutato. Il team di progettazione tende spesso a sacrificare la bellezza estetica del dispositivo per ottenere maggiori funzionalità prensili. L’importanza relativa dell’apparenza rispetta alla funzionalità è altamente soggettiva quindi dipende molto dalla persona con l’amputazione. È molto importante ricordare che le persone vedono solo cosa si aspetto di vedere ossia se una persona con un arto artificiale si mostra e muove proprio come le altre persone si aspettano, la presenza dell’arto

artificiale non verrà notata dagli osservatori casuali.PesoIl peso finale di una protesi è un aspetto critico per quanto riguarda la vestibilità del dispositivo. Contrariamente a quanto si possa pensare, il peso della protesi non deve mai eguagliare quello dell’arto naturale. Il peso di un braccio di un maschio adulto è di 10Kg; un braccio artificiale non deve mai superare i 3.5Kg perché altrimenti non potrebbe essere usato tutto il giorno a causa dello sforzo necessario a sostenerlo.

Page 45: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 45

Principi per la ProgettazioneAlimentazioneCome nel caso di dispositivi portatili, la quantità di energia è poca: la scelta di una fonte di energia determina la scelta dell’attuatore. Se la fonte è la persona stessa allora l’attuatore sarà la muscolatura dell’individuo e la protesi non richiederà un eccessivo sforzo per essere utilizzata. I meccanismi devono essere efficienti e le perdite dovute alle frizioni devono essere minimizzate per evitare che chi

indossa la protesi si stanchi durante il corso della giornata. Se invece l’arto artificiale è alimentato dall’esterno (utilizzando fonti di alimentazioni diverse dal corpo come, ad esempio, sistemi di immagazzinamento dell’elettricità), l’arto deve essere in grado di funzionare per un giorno intero utilizzando la stessa fonte di energia, senza che quest’ultima debba essere ricaricato o sostituita.Il problema dell’alimentazione delle protesi portatili è analogo alle questioni legate all’industrie del laptop e dei cellulari: il contributo maggiore al peso e alle dimensioni del dispositivo portatile è dato dalla sua fonte di energia (in molti casi è una batteria).

Page 46: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 46

iLimbParti dell’iLimb• Elettrodi• Controllore• Attuatore• Sensorio Biosensorio Sensori meccanici

La mano iLimb rappresenta il futuro delle mani artificiali. Non solo è molto versatile dal punto di vista funzionale ma è anche molto più gradevole alla vista rispetto alle altre mani artificiali. Inoltre iLimb permette di controllare tutte le dita in maniera indipendente.La base di ogni dito ha un motore ad alimentazione indipendente che permette un notevole incremento della precisione e della destrezza dell’arto. Grazie a questa configurazione, il dispositivo è in grado di operare delle strette complesse e non il semplice schema aperto/chiuso.

Page 47: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 47

iLimb – Come funziona ?

1. I segnali elettrici vengono inviati dal cervello ai muscoli

2. Gli elettrodi prelevano i segnali elettrici3. I segnali vengono inviati al controllore4. Il controllore invia un segnale all’attuatore che agirà

da muscolo artificiale5. I biosensori e i sensori meccanici raccolgo le

informazioni sull’arto e su ciò che lo circondano e le inviano al controllore che si occuperà di riportarle al cervello sotto forma di segnali elettrici comprensibili.

Page 48: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 48

iLimb

Page 49: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 49

iLimb – LivingSkinLa pelle che ricopre la mano iLimb è chiamata LivingSkin ed è un sottile strato di materiale semitrasparente, modellato mediante un computer per avvolgere accuratamente la mano artificiale. Oltre a rendere più piacevole alla vista, la pelle artificiale fornisce una superficie per facilitare l’impugnatura degli oggetti e agisce anche da sigillante per proteggere l’arto dagli elementi esterni.

La LivingSkin può essere personalizzata in ogni minimo dettaglio comprese le dimensioni, la quantità di peluria, il colorito della pelle e anche la quantità di lentigini !

Page 50: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 50

Kuniholm’s Bionic ArmJonathan Kuniholm ha perso la sua mano destra mentre era in Iraq come membro del corpo dei Marines. In qualità di ingegnere dirige uno staff impegnato nella realizzazione di un prototipo per conto del DARPA di un braccio bionico.Questi sistemi generalmente utilizzano degli elettrodi EMG posti su una parte non lesa del paziente ed in base agli stimoli raccolti da questi sensori si comanda l’arto artificiale. Ovviamente comandare un braccio utilizzando stimoli ad altre parti del corpo è molto poco intuitivo per l’utilizzatore.Una soluzione proposta dal Rehabilitation Institute of Chicago è quella di ricollegare i nervi dell’arto amputato sulla parte monitorata dai sensori. Purtroppo gli elettrodi EMG hanno una bassa risoluzione e per eseguire compiti complessi gli utenti devono attivare delle macro programmate all’interno dell’arto bionico: ciò rende ancora più innaturale l’uso del dispositivo.Lo staff di Kuniholm adotta due scelte diverse: la prima di piccoli sensori mioelettrici iniettabili nel muscolo e che permettono di cattuare segnali molto più debolo, la seconda scelta si basa su piccoli elettrodi impiantati direttamente nei nervi che permettono una risoluzione molto fine.

Page 51: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 51

Kuniholm’s Bionic ArmLo sviluppo nel team di Kunoholm si muove in due direzioni. Kuniholm stesso si occupa di programmare un sistema di pattern recognition per riconoscere i comandi e tradurli correttamente in movimenti di una mano digitale. Contemporaneamente il resto dello staff lavora su un prototipo del braccio bionico chiamato Proto2 che viene pilotato dalla mano digitale e riesce a compiere movimenti fluidi. L’energia viene fornita da un grosso generatore di corrente ma nel momento del rilascio del prototipo verrà integrata all’interno dell’arto artificiale.

Il sistema di controllo della mano digitale una volta allenato a dovere potrà essere innestato nel Proto2 per consentire l’uso del braccio bionico come una vera e propria protesi.

Page 52: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 52

Proto2

Page 53: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 53

Gambe ArtificialiIl controllo di arti inferiori di robot umanoidi è un problema realmente complesso che non è, ancora oggi, stato completamente soddisfatto in tutte le sue possibili espressioni (salti verticali, cambi di direzione su un asse).Risuscire a soddisfare certe esigenze, richiede nuovi e alternativi approcci basati, essenzialmente sull’osservazione dei sistemi biologici.Il primo step che fu percorso, fu quello di imitare la sintesi dei movimenti di un sistema biologico il cui susseguirsi di posizioni acquisite può essere osservato tramite l’utilizzo di catene di oscillatori non lineari.Le gambe di un essere umano, infatti, possono essere viste come un meccanismo planare multi-segmentato simile ai modelli utilizzati per le ben note salamandre robotiche e i serpenti robotici.

Ipotesi alla base delle protesi dell’anca è che essa possa essere controllata nei suoi movimenti su un piano verticale e che sia possibile sintetizzare i movimenti della stessa enfatizzando proprio il concetto di stabilità che sta alla base della mobilità umana.Coppie di oscillatori sono usate, spesso, per simulare i movimenti antagonisti che i muscoli attuano sulla gamba così da concedere possibilità di scatti e di salti in verticale.

Page 54: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 54

Come Camminiamo?Consieriamo cosa succede quando camminiamo:1) Il centro motorio del cervello invia impulsi ai muscoli del piede e della gamba. I muscoli appropriati si contraggono nella sequenza corretta in modo da muovere il ginocchio e il piede.2) Le cellule nervose nel piede sentono il terreno e inviano riscontro al cervello per correggere la forza applicata o il numero di gruppi di muscoli di cui si necessita per camminare su quella specifica superficie.3) Le cellule nervose dei muscoli nella gamba si rendono conto della posizione del terreno e la notificano al cervello. 4) Non è necessario, infatti, guardare a terra per sapere ove si trovi il terreno.Quando si solleva un piede per fare un passo, il cervello invia i segnali appropriati ai muscoli della gamba per fare in modo di abbassare nuovamente il piede così da introdurre il successivo passo.

Il processo ripete iterativamente questi 4 passi.

Page 55: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 55

Gambe ArtificialiLe protesi degli arti inferiori possono essere di due tipi:• Trans-tibiali: Sono conosciute anche come “Protesi sotto il ginocchio” . Causate da una qualunque amputazione coinvolga la tibia senza coinvolgere il ginocchio e la parte superiore dell’arto.• Trans-femorali: Dette anche “Protesi sopra il ginocchio”. Spesso causate da amputazioni che coinvolgono l’osso femorale e tutta la parte dell’anca sopra il ginocchio oppure da problemi congeniti che rendono la gamba totalmente inutilizzabile.

Componenti base della protesi dell’anca sono:• Pylon: Componente interno dello scheletro della protesi• Socket: Interfaccia necessaria a collegare la protesi all’arto• Sistema di Sospensione: Mantiene arto e Socket collegati.

Page 56: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 56

Protesi degli arti inferioriQuesta presentata a sinistra è una protesi di tipo Trans-femorale (modello Otto Bock C-Leg).Come si può notare, essa riproduce l’intero arto inferiore e il socket per congiungere il sistema al corpo ospitante si trova sulla sommità dell’anca.Una tale protesi risulta di fattura più complessa rispetto a un tipo trans-tibiale dovendo riprodurre interamente la struttura del ginocchio.

L’immagine sulla destra riproduce una tipica protesi trans-tibiale. L’arto inferiore è ricostruito solo a partire dall’area al di sotto del ginocchio. Un simile sistema è più semplice rispetto alle protesi trans-femorali non dovendosi occupare dei movimenti complessi associati al ginocchio. Questo tipo di innesti, tuttavia risultano spesso più complessi in installazione a causa della mancanza di spazio al di sotto della rotula.

Otto Bock C-LegOtto Bock C-Leg

Page 57: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 57

Il GinocchioCome si può facilmente intendere, ilcomponenete degli arti inferiori più complesso da riprodurre è proprio il ginocchio.Il modello di protesi più evoluto attualmente disponibile è Rheo-KneeTM prodotto da Ossur.Questa protesi rivoluzionaria percepisce le forze esercitate sul ginocchio, le torsioni ed è in grado di correggere l’inclinazione e i movimenti del ginocchio stesso in modo da adattarsi ai movimenti dell’utente.Nel ginocchio artificiale è contenuto un ferrofluido che altro non è se non uno speciale olio che contiene una sospensione di particelle di ferro (0.1 – 10 micron di diametro). Un qualunque campo elettromagnetico cambia la viscosità del liquido perché spinge le particelle ad orientarsi tutte nella stessa direzione.Siccome la viscosità del fluido può essere corretta, momento per momento, agendo in maniera precisa sul campo magnetico si può facilmente aggiustare la resistenza imposta dal ginocchio alla gamba in modo da assicurare la stabilità durante il passo.

Page 58: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 58

Il PiedeIl piede e l’articolazione della caviglia rappresentano il secondo grosso punto di complessità negli arti inferiori di un essere umano.Anche in questo caso, la casa produttice Ossur ha costruito un modello innovativo di protesi.Il modello ProprioFoot è un modello di protesi gestita mediante attuatori che aiuta a rimpiazzare le funzioni normalmente ricoperte dal sistema nervoso nel gestire le informazioni provenienti dall’esterno.La protesi sfrutta un insieme di accelerometri per percepire il contesto a cui è legato ogni movimento della gamba in modo da aiutare colui che la indossa adattandosi.I dati raccolti dai sensori vengono

sfruttati per comprendere la struttura del terreno ove ci si sta muovendo e riadattare dinamicamente il sistema di sospensioni di cui la protesi stessa è dotata in sostituzione della caviglia.Più velocemente il sistema è in grado di raccogliere dati e riadattarsi, migliore risulterà la deambulazione.

Page 59: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 59

TESTUna protesi per poter essere conferme alle norme ISO deve essere testata per osservare come essa sia in grado di flettersi almeno un milione di volte.Inolte, lo scostamento deve essere compreso in range dipendenti dalla forza applicata.Il sistema di test usa due cilindri pneumatici. Un cilindo è posizionato per premere sulla pianta del piede e l’altro sulla caviglia.Un sensore di carico misura la forza applicata mentre uno strain gauge sui pistoni misura la posizione di ogni attuatore.

Ad ogni ciclo i due pistoni si alternano aumentando via via la forza applicata e permettendo ai sensori di raccogliere dati.Al termine del test, dai dati raccolti sarà possibile determinare se la protesi è valida e che non occorrerà, quindi, in rotture disastrose.I cilindri pneumatici sono stati scelti (al posto di quelli idraulici ad esempio) perché consentivano una maggiore leggerezza dell’impianto di test.

Page 60: Biomeccatronica

Dario Mazza, Sebastiano Merlino 60

Ultimi SviluppiNeuroni ArtificialiIl MIT ha sviluppato uno speciale circuito integrato che riesce a connetere due capi nervosi mediante una guida in modo da collegare i nervi a circuiti complessi.

Muscoli usati come AttuatoriLa maggior parte degli attuatori sono motori elettrici che si attivano se attraversati da corrente.E’ già stato sviluppato un prototipo animale che invece sfrutta veri muscoli come attuatori. Plantare

Una nuova protesi plantare adattativa è stata sviluppata dal MIT.Componenti principali sono:M: Muscoli semitendinei; F: Superficie semimobile; w:

elettrodi;B: batterie al litio; T: base assemblata in materiale plastico;C: microcontrollore, sensore ad infrarossi e unità di stimolazione