Event based modeling iad 2012
date post
17-Oct-2014Category
Technology
view
2.362download
1
Embed Size (px)
description
Transcript of Event based modeling iad 2012
marted 27 novembre 12
Obiettivi
Giungere ad un modello di un sistema complesso in tempi rapidifare emergere i concetti fondamentali di Domain-Driven Design senza particolari prerequisiti.
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
In pratica...
Srotoliamo un rotolone di carta sulla parete.Abbiamo a disposizione 25 metri lineari di spazio per modellareLavoro collaborativo
marted 27 novembre 12
Domain EventsApparente parentela con un Activity Diagram
...ma non stiamo facendo UMLGli eventi non possono essere messi in discussione. Sono avvenuti. Prendiamone atto.Visione dinsiemeTutti i team tendono a partire per la tangente immaginando un dominio, invece che chiedere allesperto di dominio.
Il sistema reale potrebbe risultare molto pi sempliceIl sistema reale potrebbe risultare molto pi complesso
marted 27 novembre 12
Dritta:
...la cosa molto pi interessante se esploriamo collaborativamente le aree che non conosciamo.
...con lesperto di dominio.
... con esempi concreti.
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
origine degli eventiGli eventi non nascono dal nulla:
alcuno nascono in risposta ad azioni degli utentialtri nascono in sistemi esternialtri sono originati dallo scorrere del tempo...altri sono generati in risposta ad altri eventi
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
Event FlowRicerchiamo antefatti e conseguenze dei nostri eventiIl trucco del participio passato aiuta a chiarire la semantica:
matrimonio non un evento (ma non ditelo a vostra moglie/marito)
Pi attori entrano nel nostro sistemamarted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
AggregatesCome definire correttamente gli aggregati? questa la questione che arrovella ogni DDD practitioner
fate un giro su DDD-IT, se non ci credete
Lobiettivo di questo esperimento di arrivare ad una loro definizione per una strada diversa dal solito
marted 27 novembre 12
DefinizioneUnaggregato rappresenta una unit di consistenza: un gruppo di oggetti il cui stato cambia simultaneamente.
...ma cos non molto chiaro......quanto sono grandi questi oggetti?...come sono fatti?
Ha a che fare con i confini transazionali, ma non detto che i nostri siano Ok.
marted 27 novembre 12
Rule of thumb
Per individuare cosa fa parte dellaggregato possiamo pensare a
Informazioni che vengono cancellate assiemeInformazioni che vengono spostate assiemeInformazioni che vengono distribuite assieme
marted 27 novembre 12
Invarianti
Dimentichiamo il dato:Laggregato pu accettare o rifiutare il comando.
Sulla base di quali informazioni?
Cosa sempre garantito per il nostro aggregato?
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
AggregatiLa prospettiva basata sulle invarianti aiuta a modellare correttamente gli aggregati
Mi limito ad una dimensione che posso controllarePropago le variazioni con Domain EventsEsploro correttamente il dominioIl sistema eventualmente consistente
marted 27 novembre 12
EsempioLimite massimo di partecipanti per classe:
Da dove deriva?
Limite logistico aula? --> accetto e tratto per una location pi adattaLimite fisiologico corso --> stand-by e tratto per una nuova edizione
Non impongo requisiti non presenti nel sistema
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
SubdomainsRappresentano la visione business del sistemaAlcune porzioni sono fondamentali per la competitivit della nostra azienda.
Es contenuti su web, marketing, quello che ci fa vendere qualcosa in pi.
Altre sono semplicemente necessarie.Es. fatturazione: serve, ma non avremo nessun cliente un pi per la bellezza ed il tempismo delle nostre fatture.
marted 27 novembre 12
LinguaggiIn aziende di medie dimensioni i referenti sono diversi.
Hanno obiettivi diversiParlano lingue diverse...richiederanno modelli diversi
Attenzione: non stiamo parlando (ancora) dei Bounded Contexts...
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
Bounded ContextsEvidenziano i diversi modelli in gioco
Applicazioni softwareComponenti legacyLinguaggi utilizzati
Sono una foto della realt, non di come vorremmo che fosse.
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
Users & PersonasPossiamo aggiungere informazioni relative agli utenti, o alle loro famigliePossiamo evidenziare le caratteristiche chiave delle personas e renderle parte del modello......specialmente se questo genera una conversazione interessante con gli esperti di dominio
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
TestsDurante la conversazione emergono dettagli che ha senso catturare in un test.
Scritto in linguaggio naturale...secondo gli schemi BDD (--> Cucumber)
In una prospettiva ad eventi, la struttura Given [events] When [command] Then [event] molto interessante :-)
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
TakeawaysSiamo riusciti a modellare un sistema complesso ignorando i dati
... e se il data model fosse parte del problema?
Abbiamo mantenuto il focus sul comportamento del sistema e non sulla struttura static
marted 27 novembre 12
TakeawaysQuesto modello ha valore anche come strumento di apprendimento collettivo, e come visione di insieme (non detto che gli esperti di dominio sappiano gi tutto)Il tempo tiranno, ma...Lo spazio tiranno, ma...
marted 27 novembre 12
marted 27 novembre 12
Sistemi LegacyIl modello che abbiamo costruito molto vicino ad un modello ideale del sistema
NON il punto di partenza per rifare tutto!Ma un buon punto di riferimento per stabilire una direzione
Componenti legacy che non fanno parte del dominio, emergono come complessit accidentale.
Operazioni batch, foglietti che non sapete dove piazzare......sono fuori posto come uno squatter alla prima della Scala
marted 27 novembre 12