Intranet, community, bottom up

of 21 /21
1/21 Giacomo Mason – Venezia - Maggio 2007 Intranet e community Intranet e community professionali Superare il GAP per entrare nella terza fase

Embed Size (px)

description

Un intetrvento su intranet, community e il valore del bottom up

Transcript of Intranet, community, bottom up

  • Intranet e community professionali Superare il GAP per entrare nella terza fase
  • Che cos una intranet? Giornale online Applicativi Community Archivio documentale Servizi on line Spazio di autoformazione Un sito web Bacheca Informazioni Spazio di lavoro Spazio di comunicazione Un servizio ai dipendenti Efficienza Aiuta nei processi Una piattaforma Dei PC collegati tra loro Forum - Intranet, ovvero? -
  • - Quali obiettivi? - Fare formazione Automatizzare delle attivit Condividere le conoscenze Informare i dipendenti Fornire servizi online Distribuire documentazione Fare community Velocizzare dei processi interni Intranet top down e generaliste (simil house organ) Intranet bottom up e profilate
  • Documentazione di base Segnalazioni Blog tematici Bacheche Concorsi interni Tutorial Piattaforme e-learning Forum tecnici Gruppi di lavoro virtuali Spazi autogestiti Cercapersone Rassegna stampa Accesso agli applicativi Notizie Link utili Filmati Videolezioni Modulistica online Informazioni aziendali Documentazione condivisa My page - Quali contenuti? - Brainstorming Spazi ludici e di espressione Organigramma online Biblioteche online Forum tematici Prenotazioni online Statino paga Informazione e Comunicazione Utility Applicazioni Formazione Collaborazione
  • - La partecipazione come ingrediente di base - Lutente in intranet non un fruitore, ma un partecipante La intranet fatta grazie alla partecipazione delle persone La intranet fatta per consentire la partecipazione delle persone
  • E stata scarsamente pubblicizzata. Lidea era quella di qualcosa che stava nascendo e al quale si poteva contribuire, non come qualcosa di gi fatta, gi pronto, gi in linea. () Avevamo chiesto uno spazio nostro e non ci stato dato perch dovevano gestirla loro (i sistemisti). Quindi che ci vai a fare? () Non vedo una grande partecipazione (). Se lobiettivo quello di coinvolgere e far crescere le persone sulle nuove tecnologie ci vuole un coinvolgimento pi diretto, le persone devono farle le cose. - Dalle interviste di Giuseppina Pellegrino -
  • Community Community progettuale Community classica Community distribuita Comunit di pratica Lavoro di analisi collettivo Lavoro di progettazione partecipata Redazione allargata e publishing distribuito Referenti e sensori distribuiti Rete di appassionati Questionari e indagini di feed-back - Le community in intranet -
  • Bacheche Cinema Musica Libri Eventi Commenti alle notizie PC Help Viaggi Fotografia Form di feed-back Articoli dai colleghi Sezioni e pagine gestite dai colleghi Forum tecnici Blog di settore Wikipedia interna Esperto in linea Instant poll Voti alle notizie - Gli oggetti delle community - Classica Di pratica Distribuita Tagging Community Gruppi di lavoro virtuali Intranet answer Segnalazioni Forum sulla vita dazienda
  • Considerare la intranet solo come unulteriore strumento broadcast (TV) o come una vetrina autopromozionale Non tenere conto delle esigenze operative, dei vissuti, delle pratiche preesistenti e delle diverse culture organizzative dellazienda Affidarsi troppo al solo artefatto tecnologico e non al modello editoriale e di governance Limitare la produzione dei contenuti a pochi enti certificati e competenti (marketing, relazioni esterne, uffici stampa) Controllare eccessivamente la produzione di contenuti e la libera discussione dei dipendenti sullo spazio del sito Errore del Vertice Errore dellinformatico Errore del giornalista Errore delluomo H.R. Errore del teorico dellintranet - Intranet: errori tipici -
  • - Intranet non un nuovo mass media - Social media Personal media Aepw s- asdl Aepw s- asdl Aepw s- asdl Intranet Aepw s- asdl Aepw s- asdl Aepw s- asdl Intranet Aepw s- asdl Aepw s- asdl Aepw s- asdl Intranet
  • - Intranet e coda lunga - Non poche informazioni per molti utenti, ma molta variet di informazioni per gruppi di dipendenti La comunicazione si rivolge meno allAzienda e pi a nicchie di dipendenti interessati Vale per tutto : notizie, documenti, spazi di community, servizi in rete Non ci interessa presidiare la testa ma aumentare variet e completezza Intranet Convention plenarie, house organ
  • - Vecchia e nuova intranet - Trasversale rispetto allorganigramma Contenuti bottom up Scopi diversificati : notizie, documenti, applicazioni, community, spazi di lavoro Mescolamento tra produttori e consumatori Intranet profilata e personalizzata Apertura ai comportamenti emergenti Classificazioni fluide
  • Dipartimenti = Sezioni della intranet Canali trasversali Sezioni di dipartimento Sezioni di sottodipartimento Gruppi di progetto Rubriche gestite da colleghi Pagine individuali ? - Trasversale rispetto allorganigramma -
  • Raccoglie i contenuti Produce i contenuti Pubblica i contenuti Classifica i contenuti Filtra e valuta i contenuti Leggono - Top down: il gioco dove tutti perdono - I dipendenti La redazione Ruolo passivo Le competenze non sono messe in gioco Contenuti poveri, poco aggiornati, inutili
  • Producono i contenuti Pubblicano i contenuti Classificano i contenuti Arricchiscono e migliorano i contenuti Commentano i contenuti Filtrano e valutano i contenuti - Bottom up: il gioco dove tutti vincono - La redazione I dipendenti Produce ed edita i contenuti Apre nuovi spazi Gestisce le criticit Stimola le discussioni Coinvolge il personale Facilita il coinvolgimento a tutti i livelli Ruolo attivo distribuito Ciascuno d il meglio rispetto alle proprie competenze Contenuti ricchi, aggiornati, utili
  • - La nuova frontiera delle intranet collaborative - Governance top down CMS pesanti Tassonomie rigide Contenuti istituzionali Nessuna partecipazione Nessuna community Nuovi sistemi di auto-publishing ( blog wiki ) Nuovi sistemi di classificazione ( Tag - folksonomie - Faccette ) Nuovi sistemi di filtraggio collaborativo ( ranking degli utenti Rss..) Apertura ai comportamenti emergenti ( Materiali pi visti, pi scaricati ecc ) Governance distribuita CMS leggeri Tassonomie flessibili Contenuti ricchi Partecipazione degli utenti Community diffusa
  • Intranet G.A.P. - Superare il GAP - G erarchie A bitudini P aura Intranet 1.0 2.0 Aepw s- asdl Aepw s- asdl Aepw s- asdl Aepw s- asdl Aepw s- asdl Aepw s- asdl
  • Troppa gerarchia impedisce la responsabilizzazione diffusa degli attori in gioco e rallenta i processi di innovazione dal basso (ma questo chi lha autorizzato?) Le abitudini organizzative impediscono di apprezzare il potenziale innovativo (Si sempre fatto cos, perch cambiare?) La paura dellignoto e dei possibili effetti negativi impedisce di vedere e apprezzare gli effetti positivi (E se poi ci criticano o scrivono cose inesatte?) - Gerarchie, abitudini, paura -
  • Gli informatici dovranno progettare sistemi facili da usare anche per i non addetti ai lavori Gli uomini H.R. dovranno imparare a passare da una logica di controllo a una logica di governo, tollerando e gestendo eventuali off topic I comunicatori dovranno imparare ad ascoltare, a capire le micro-culture organizzative a fare da facilitatori e a lasciare emergere i contenuti Tutti i colleghi dovranno cambiare un po le loro abitudini imparare che condividere aiuta innanzitutto loro stessi I manager dovranno avere pi fiducia nellinnovazione locale e prodotta dal basso - Lavori in corso per superare il GAP -
  • - Come misurare il successo nella nuova intranet? - Visto lavvicinarsi della pensione mi chiedevo se sar possibile da casa accedere al sito e continuare a seguire e interagire con quanto di interessante state facendo. Complimenti e buon lavoro.
  • Di solito le aziende impongono lintranet dallalto , per distribuire documenti sulla politica del personale e altre informazioni aziendali che i dipendenti fanno del loro meglio per ignorare. Le intranet emanano noia . Le migliori sono quelle costruite dal basso da singole persone che si impegnano per dare vita a qualcosa di molto pi valido: una conversazione aziendale in rete. Cluetrain manifesto - Per concludere -