Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del...

60
Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del La scoperta del neutrone e il neutrone e il Cavendish Laboratory Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia della Fisica 2005

Transcript of Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del...

Page 1: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Arturo RussoDipartimento di Fisica e Tecnologie Relative

Università di Palermo

La scoperta del neutrone e La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratoryil Cavendish Laboratory

AIF – Scuola di Storia della Fisica 2005

Page 2: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La scoperta del nucleo La scoperta del nucleo atomicoatomico

Ernest Rutherford Ernest Rutherford (Manchester, (Manchester, 1911)1911)

Page 3: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il Cavendish LaboratoryIl Cavendish Laboratory(Cambridge)(Cambridge)

J. C. Maxwell(1874-1879)

J. W. Rayleigh(1879-1884)

J. J. Thomson(1884-1919)

E. Rutherford(1919-1938)

Page 4: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il Cavendish Laboratory al Il Cavendish Laboratory al tempo di Rutherfordtempo di Rutherford

"Ai teorici piace giocare con i simboli, ma noi, qui al Cavendish, riveliamo i fatti reali della natura!"

Page 5: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Patrick BlackettPatrick Blackett

Arrivato nel 1919. Grande esperto della camera a nebbia

"A quel tempo, il lavoro al Cavendish era piccola scienza. Gli esperimenti erano fatti in generale da una sola persona, la quale si costruiva gran parte della strumentazione necessaria"

Page 6: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

James ChadwickJames Chadwick

Arrivato nel 1920 e e principale collaboratore di Rutherford

Page 7: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Pyotr Pyotr KapitsaKapitsa

Responsabile di ricerca sul magnetismo (1921-1934)

Page 8: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

John Cockroft e Ernest John Cockroft e Ernest WaltonWalton

Page 9: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Foto di gruppo nel 1932Foto di gruppo nel 1932

Page 10: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Come è fatto un nucleo?Come è fatto un nucleo?

Nucleo di carbonio (C)

Massa: A = 12

Carica: Z = 612 protoni (+)

6 elettroni ()

In generale: ZXA A protoni, AZ elettroni

Page 11: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Gli elettroni nucleari:Gli elettroni nucleari:Le ragioni a favoreLe ragioni a favore

• Il nucleo è certamente una particella composta e le uniche “particelle elementari” sono protone ed elettrone

• L’emissione di elettroni nel decadimento beta suggerisce la presenza di elettroni nel nucleo

Page 12: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Gli elettroni nucleari:Gli elettroni nucleari:Le ragioni contro (1)Le ragioni contro (1)

Il confinamento nel nucleo

La lunghezza d’onda degli elettroni dovrebbe essere non più grande della dimensione del nucleo (~ 10-13 cm). L’energia cinetica degli elettroni risulterebbe allora dell’ordine di 20-25 MeV, e nessuna barriera di potenziale potrebbe mantenerli confinati per tempi dell’ordine della vita media nel decadimento beta.

Page 13: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Gli elettroni Gli elettroni nucleari:nucleari:

Le ragioni contro Le ragioni contro (2)(2)Lo spin dell’elettrone e lo

spin del nucleo dell’atomo di azoto (A = 14; Z = 7)

14 protoni e 7 elettroni, ovvero 21 particelle di spin ½

Il nucleo di azoto dovrebbe avere spin semintero, mentre i dati sperimentali mostrano che ha spin intero (s = 1)

Ralph Kronig

Page 14: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Gli elettroni nucleari:Gli elettroni nucleari:Le ragioni contro (3)Le ragioni contro (3)

Il momento magnetico nucleareIl momento magnetico nucleare dovrebbe risultare dell’ordine del magnetone di Bohr ( he/mec2 ), ma lo studio della struttura iperfine dava valori dell’ordine di he/mpc2, ovvero circa 2000 volte più piccoli.

Page 15: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Gli elettroni Gli elettroni nucleari:nucleari:

Le ragioni contro Le ragioni contro (4)(4)

Franco Rasetti

Le proprietà statistiche dei nuclei

Il nucleo di azoto, contenente un numero dispari (21) di fermioni dovrebbe obbedire alla statistica di Fermi-Dirac, ma lo studio degli spettri Raman della molecola di azoto mostrano che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein

Page 16: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Gli elettroni nucleari:Gli elettroni nucleari:Il problema del Il problema del decadimento decadimento

Lo spettro beta e il principio di conservazione dell’energia

Page 17: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il “disperato Il “disperato rimedio” di rimedio” di

Wolfgang PauliWolfgang Pauli(Dic. 1930)(Dic. 1930)

“Potrebbero esistere nel nucleo delle particelle neutre di spin ½, che vorrei chiamare neutroni […] la cui massa sarebbe dell’ordine della massa elettronica. […]Lo spettro continuo si potrebbe capire assumendo che nel decadimento viene emesso un neutrone insieme all’elettrone, in modo che l’energia dell’elettrone e del neutrone rimanga costante.”

Page 18: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La prima trasmutazione La prima trasmutazione nuclearenucleare

Rutherford Rutherford (1919)(1919)

Page 19: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Una prima interpretazioneUna prima interpretazione

N14 ,

O16

protoni

particelle di carica 2 e massa 3

Page 20: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La “Bakerian La “Bakerian lecture” del lecture” del 19201920

Strutture stabili nel nucleo ?

p ; (4p,2e) ; (3p,1e)

Forse anche (2p,1e), “un isotopo dell’idrogeno”

Forse anche (1p,1e), “un doppietto neutro”

Page 21: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Una particella neutra Una particella neutra ??

“In certe condizioni può accadere che un elettrone si leghi molto strettamente ad un protone formando una sorta di doppietto neutro. Un tale atomo avrebbe delle proprietà del tutto nuove. Il suo campo esterno sarebbe praticamente nullo, […] e di conseguenza esso potrebbe muoversi liberamente attraverso la materia.”

(Rutherford, Bakerian Lecture, 1920)

+-

Page 22: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Un'interpretazione errataUn'interpretazione errata

Nel 1924 Rutherford e Chadwick mostrarono che la fantomatica particella (3p,1e) non esisteva

Nel 1925 Blackett dimostrò, in camera a nebbia, che si trattava di una reazione del tipo:

+ N14 O17 + p

Page 23: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Ma l'idea di un "doppietto Ma l'idea di un "doppietto neutro", o neutrone, neutro", o neutrone, continuò a circolare continuò a circolare nell'ambiente del nell'ambiente del

CavendishCavendish

Page 24: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Chadwick Chadwick ricordaricorda(1962)(1962)

"Durante i periodi di attesa prima di cominciare a contare le scintillazioni, Rutheford mi esponeva lungamente le sue idee sul problema della struttura nucleare, in particolare sulla difficoltà di capire come potessero formarsi nuclei complessi se le sole particelle elementari disponibili erano il protone e l'elettrone, e quindi la necessità di invocare l'aiuto del neutrone"

Page 25: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il problema della struttura Il problema della struttura nuclearenucleare

La struttura a righe della spettro alfa (1929), con la contemporanea emissione di raggi gamma suggerisce livelli energetici nucleari (Gamow, 1930)

Page 26: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il problema della struttura Il problema della struttura nuclearenucleare

Bombardando nuclei leggeri con particelle alfa si aveva emissione di protoni che sembravano mostrare anch'essi uno spettro a righe emissione gamma?

Dalla misura dello spettro dei protoni e/o della eventuale radiazione gamma associata si potevano ricavare informazione sui livelli energetici nucleari

Page 27: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

I centri di ricercaI centri di ricerca

Cambridge(Cavendish Lab)

J. Chadwick, H. Webster, J. Constable, E. Pollard

Parigi(Inst. du Radium)

F. Joliot, I. Curie

Berlino(Phys-Tech. Reichs)

W. Bothe, H. Fränz,H. Becker

Page 28: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La tecnica sperimentaleLa tecnica sperimentale

Sorgente radioattiva

(Po)

Bersaglio

p

Page 29: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La scoperta di La scoperta di Walter Bothe e Walter Bothe e Herbert BeckerHerbert Becker(Berlino, autunno (Berlino, autunno 1930)1930)

Walter Bothe

Po

Be Radiazione molto penetrante

Una sorpresa, perché il berillio non emette protoni per bombardamento alfa

Page 30: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Una possibile Una possibile interpretazioneinterpretazione

Be9

C13

+ Be9 C13 +

E ~ 1520 MeV, maggiore di quella delle particelle incidenti e maggiore di quella dei raggi dalle ordinarie sostanze radioattive

Page 31: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Una sorgente di raggi Una sorgente di raggi gamma di altissima gamma di altissima

energiaenergia

Po-Be

Page 32: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Due possibili linee di Due possibili linee di ricerca (1931)ricerca (1931)

• Cercare di spiegare l'assorbimento di una particella da parte di un nucleo di berillio e della successiva emissione di un fotone di energia così elevata

• Usare la sorgente Po-Be per studiare l'interazione radiazione-materia ad energia intermedia tra quella dei raggi ordinari e quella dei raggi cosmici

Page 33: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Al Cavendish si sceglie la Al Cavendish si sceglie la prima linea di ricercaprima linea di ricerca

Chadwick incarica H. Webster di studiare l’emissione gamma stimolata da bombardamento alfa con contatori Geiger e camere di ionizzazione.

Interesse per il berillio (Be9) che potrebbe essere composto da due particelle e un neutrone.

Page 34: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

I risultati di I risultati di WebsterWebster

H. C. Webster

La radiazione emessa dal berillio nella stessa direzione delle particelle alfa incidenti è molto più penetrante di quella emessa nella direzione opposta.

Dubbi sul fatto che la radiazione Po-Be sia costituita di raggi gamma forse neutroni?

Nuovi esperimenti con camera a nebbia, ma senza risultati significativi

Page 35: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

A Parigi si A Parigi si sceglie la sceglie la seconda seconda linea di linea di ricercaricerca

Irène Curie eFrédéric Joliot

Page 36: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La scoperta di AndersonLa scoperta di Anderson(autunno 1931)(autunno 1931)

La presenza di tracce di particelle positive nella camera a nebbia suggerisce che i raggi cosmici (fotoni di altissima energia) interagiscono con i nuclei atomici producendo l’emissione di protoniC. Anderson a

Caltech

Page 37: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Fenomenologia Fenomenologia dell’interazione radiazione-dell’interazione radiazione-

materia (1931)materia (1931)Raggi X e di bassa energia

Effetto Compton sugli elettroni periferici (Klein-Nishina)

Raggi di alta energia

Effetto Compton ed interazioni nucleari (assorbimento anomalo osservato da vari autori)

RadiazionePo-Be

? ? ?

Fotoni dei raggi cosmici

Trasmutazioni nucleari con emissione di protoni (C. Anderson)

Page 38: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La scoperta La scoperta di Joliot e di Joliot e CurieCurie(11 gennaio (11 gennaio 1932)1932)

Po-Be

Sostanza idrogenata (acqua, paraffina,

ecc.)

Protoni

Page 39: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La scoperta di Joliot e La scoperta di Joliot e CurieCurie

“Una radiazione elettromagnetica di alta frequenza è capace di liberare, nelle sostanze idrogenate, dei protoni animati da grande velocità” una sorta di effetto Compton sui protoni dei nuclei di idrogeno

’Po-Be

Ep ~ 4,5 MeV

E ~ 50 MeV

p

Page 40: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La notizia arriva a La notizia arriva a CambridgeCambridge

(~ 25 gennaio 1932)(~ 25 gennaio 1932)

La reazione di Rutherford nel ricordo di Chadwick:

"Vidi la sua meraviglia crescere, finché esclamò:

"Non ci credo!" […] Ovviamente Rutherford

concordava sul fatto che bisognava credere alle

osservazioni; la spiegazione però era un'altra storia"

Page 41: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

"Damned …."Damned ….It's a It's a neutron!"neutron!"

La reazione di Chadwick nel ricordo di Occhialini

Page 42: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La scoperta di ChadwickLa scoperta di Chadwick

Po-Ben p

L'urto elastico di due particelle di uguale massa

Page 43: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La nuova interpretazione La nuova interpretazione della radiazione Po-Bedella radiazione Po-Be

Po

+ Be C12 + n

+ Be C12* + n

Be p

Hn

C12 + MeV

Page 44: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

L’annuncio della scopertaL’annuncio della scoperta

17 febbraio

Lettera a Nature

23 febbraio

Comunicazione al “Kapitza club” di Cambridge

24 febbraio

Lettera a Bohr con il preprint della lettera a Nature

28 aprile intervento alla Royal Society

10 maggio Lungo articolo su Proceedings Royal Society

Page 45: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Come è fatto un neutrone?Come è fatto un neutrone?

“Possiamo supporre che il protone e

l’elettrone formino un piccolo dipolo”

La massa del neutrone da lui misurata risulta inferiore a quella del protone, corrispondente ad una energia di legame p-e dell’ordine di 1-2 MeV

Page 46: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Si ripropone il Si ripropone il problema degli problema degli

elettroni nuclearielettroni nucleari

Page 47: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il neutrone come particella Il neutrone come particella elementare?elementare?

I nuclei sono composti di protoni e neutroni, considerati entrambi come particelle elementari di spin ½.

Dimitri Iwanenko (1932)

Ettore Majorana (non pubbl.)

Page 48: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il Il "compromesso" "compromesso" di Heisenbergdi Heisenberg

(Über den Bau der Atomkerne, 1932)

Il neutrone come "componente fondamentale indipendente del nucleo [con spin ½] che tuttavia, in particolari condizioni, può scindersi in un protone e un elettrone"

Page 49: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

In concetto di "isospin“In concetto di "isospin“((Heisenberg 1932Heisenberg 1932))

Il legame protone-neutrone analogo al legame chimico della molecola di idrogeno ionizzato H2

+

p e p

p n n p

Page 50: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Sviluppo della teoria della Sviluppo della teoria della struttura nucleare (1933)struttura nucleare (1933)

Eugene Wigner

Ettore Majorana

Page 51: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il problema del Il problema del decadimento decadimento

Da dove viene l'elettrone?

Preesistente nel nucleo ed espulso (Chadwick), oppure"creato" in un processo di tipo nuovo (Iwanenko)?

Come si spiega lo spettro continuo?

Non conservazione dell'energia (Bohr), oppureuna seconda particella neutra emessa con l'elettrone (Pauli)?

Page 52: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

CopenhagCopenhagen en (aprile (aprile 1932)1932)

Si discute del "neutrone" di Pauli e si conclude con la "Apoteosi del vero neutrone“ di Chadwick

Adesso realtà,un tempo visione.Che classicità,grazia e precisione!Accolta con cordialità, onorata nei canti,Eterna Neutralitàportaci con te

Page 53: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Il 7° Congresso SolvayIl 7° Congresso Solvay

Bruxelles, 22-29 ottobre 1933

Page 54: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Bruxelles 1933: il bilancio Bruxelles 1933: il bilancio dell’dell’annus mirabilisannus mirabilis 1932 1932

• Cockroft sulla trasmutazione dei nuclei prodotta da protoni accelerati

• Chadwick sul neutrone• Dirac sulla teoria del positrone• Gamow sui livelli energetici nucleari• Heisenberg sulla struttura dei nuclei

Page 55: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

E ancora ….E ancora ….• Joliot e Curie riportano nuovi dati che

mostrano che il neutrone ha massa maggiore di quella del protone

• Pauli ripropone la sua ipotesi sull’esistenza di una particella neutra nel decadimento beta

• Fermi propone il termine “neutrino” per indicare tale particella

Page 56: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La teoria del La teoria del decadimento decadimento gennaio 1934gennaio 1934

Enrico Fermi

n p + e +

Protone, elettrone e neutrino sono creati nel processo di decadimento del neutrone per effetto di un nuovo tipo di interazione "debole"

Page 57: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

Gli elettroni sono Gli elettroni sono finalmente esclusi dal finalmente esclusi dal

nucleo atomico e il nucleo atomico e il principio di conservazione principio di conservazione

dell’energia è salvo!dell’energia è salvo!

Page 58: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La La radioattività radioattività artificialeartificiale(gennaio 1934)(gennaio 1934)Creazione in laboratorio di sostanze radioattive artificiali a scopo di ricerca o per applicazioni mediche

I. Curie e F. Joliot

Page 59: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La teoria delle La teoria delle forze nucleariforze nucleari(1935)(1935)

Hideki Yukawa

L’interazione "forte" tra due nucleoni (protoni e neutroni) è mediata non da elettroni ma da particelle di spin intero (bosoni) e massa pari a circa 280 volte quella dell’elettrone (mesoni)

Page 60: Arturo Russo Dipartimento di Fisica e Tecnologie Relative Università di Palermo La scoperta del neutrone e il Cavendish Laboratory AIF – Scuola di Storia.

La fisica nucleare La fisica nucleare entra nella maturitàentra nella maturità