Artintime - N.3 Marzo 2013

32
ART IN TIME n.3 - Marzo 2013 ARTE | CINEMA | MUSICA | TEATRO | LETTERATURA | SERIE TV | INTERVISTE | EVENTI LONDON NEWS

description

Rivista dedicata al mondo dell'arte in tutte le sue forme.

Transcript of Artintime - N.3 Marzo 2013

Page 1: Artintime - N.3 Marzo 2013

ARTIN

TIME n.3 - Marzo 2013

ARTE | CINEMA | MUSICA | TEATRO | LETTERATURA | SERIE TV | INTERVISTE | EVENTI LONDON NEWS

Page 2: Artintime - N.3 Marzo 2013

2 | ArtInTime

“È Poesia il sublime mezzo per il quale la parola conquista lo spazio a lei necessario”

Le parole, se le osserviamo bene, sono piccoli scrigni di meraviglia: ci parlano, si la-sciano smontare e ricomporre in un gioco creativo sconfinato, e sprigionano melodie apparentemente invisibili. Le parole, se allineate nella giusta catena di suoni, sono già musica. Ispirati dal lavoro poetico di Stèphane Mallarmé e suggestionati dalle infinite possibilità della lingua, è così che ci piace introdurvi al numero di marzo di Artintime. Nuove pagine ricche di novità musicali, artistiche, letterarie, cinematografiche e te-atrali, con spunti dalla tv e dalla capitale britannica. Pagine fresche, colorate, vivaci, come la primavera che a fine mese inonderà le giornate, rendendole più lunghe, più luminose, dense di profumi ogni anno nuovi, ricche di aspettative all’orizzonte. Si aspettano con ansia le giornate lunghe per abbandonarsi al pia- cere di vivere: l’arte, le piccole scoperte quo- tidiane, la novità belle, quelle non destinate a svanire con il cambio stagione, sono questi i piccoli momenti che costellano le nostre aspettative, per uscire da un inverno colmo di input e godersi una primavera tanto atte- sa, rilassata solo nei sogni, ma ugualmen- te dolce. Noi di Artinti-me ci facciamo ispira- re dalle parole e siamo in costante “tensio- ne evolutiva”, come ci concederebbe di dire Jovanotti. È per que-sto che sul piatto di marzo vi offriamo il no-stro classico menu, una scelta sicura, ma non per questo priva di innovazione. Tra Italia ed estero ritro- viamo le novità della scena musicale, al- ternando rock e folk, gruppi e cantautori, e le pagine letterarie, questo mese dedica- te in particolar modo a personaggi del grande e poetico mondo dell’infanzia. Dalla carta al cinema, è il caso di dirlo, con la trasposizione in musical del capolavoro di Victor Hugo “I miserabili”, e con un’analisi del cortometraggio Disney “Paperman”, che ha spopolato sul web per la sua poesia e romanticismo semplice e delicato, proprio come lo avrebbe voluto il papà di Mickey Mouse. Non perdiamo di vista il mondo dell’arte contemporanea, occupandoci di Alessandra Maio e Pep Marchigiani, dal 15 febbraio in libreria con le sue tavole mordaci sull’Italia e la sua politica. Il nostro sipario teatrale si apre anche questo mese per introdurci alla scoperta di nuove declinazioni del teatro contempo-raneo, con le straordinarie performance dei Pathsformel. Non mancherà l’aggiorna-mento dalla nostra inviata a Londra, con uno speciale dedicato alla mostra sul famo-so stilista italiano Valentino Garavani, allestita alla Somerset House per celebrare ancora una volta il talento tutto italiano. Infine, uno sguardo alle serie tv in arrivo sui nostri teleschermi, un aggiornamento sui film in uscita nelle sale cinematografiche e il nostro calendario degli eventi imperdibili per il mese di marzo. State ancora in-dugiando sulla lettura? Avanti, la porta è aperta, le parole daranno spazio a tutti voi!

Seguici su www.artintime.it | Facebook: ArtInTime | Twitter: ArtInTimeMag

L’EDITORIALE

Page 3: Artintime - N.3 Marzo 2013

ARTINTIMESOMMARIO

4 . PASSOGIGANTEby Alngelica Magliocchetti

6 . PAPERMANby Francesca Cerutti

8 . PEP MARCHEGIANIby Ilaria Chiesa

12 . SERIE TV: ANCORA NOVITA’by Manuela Raimo

20 . LEGGERE: UN VIAGGIO FUORI DALL’ORDINARIOby Alessandra Chiappori

10 . IL TEOREMA SPECIALE DI GAUSSby Alessandra Chiappori

28 . MOVIELIST-MARZOby Francesca Cerutti

30 . EVENTSby Anna Moschietto

18 . RAY LAMONTAGNEby Angelica Magliocchetti

22 . VALENTINO MASTER OF COUTUREby Cristina Canfora

14 . MARCO PAOLINI E L’ARTE DI RACCONTARE IL TEATRO by Alessandra Chiappori

16 . IL TEATRO ITALIANO CONTEMPORANEO. PATHSFORMELby Barbara Mastria

ArtInTime | 3

24 . ALESSANDRA MAIOby Ilaria Chiesa

26 . LES MISERABLES - DAL WEST END A HOLLYWOODby Francesca Cerutti

Page 4: Artintime - N.3 Marzo 2013

4 | ArtInTime

ARTINTIME

Siete pronti a una scarica di ener-gia tutta in chiave funky? Bene, state per incappare nei Passogi-gante; allegra, frizzante e spensie-rata band fiorentina. Nati nel 1999 come PLEBS, un trio punk-rock dai capelli coloratissimi che godeva di una discreta fama a livello locale, con gli anni la formazione cambia nome e si allarga, arrivando agli attuali sette elementi: Samuele Cangi (voce e tromba), Giovan-ni Mancini (basso) , Yuri Rombo-li (sax e cori) , Francesco Cangi (trombone e cori), Francesco Roc-chetti (chitarra), Lorenzo Furferi (tastiera) e Marco Calì (batteria). Tra anni di gavetta live e l’incontro con uno dei fondatori dei Dirotta su Cuba (Stefano De Donato), nel gennaio del 2009 grazie al singolo “Giovani Giusti”, estratto dall’omo-nimo album, la band viene scelta per Sanremo Web, piazzandosi a un passo dalla top ten (dodicesi-mo posto). I Passogigante, però, non frenano la loro corsa e nella primavera dello stesso anno esce un nuovo EP :“Come gli aeropla-ni”. Anche questa volta ritroviamo

la continua sperimentazione della formazione fiorentina nell’amalga-mare un sound funk dagli arrangia-menti ricercati con la black music e testi ragionati, rigorosamente in italiano. In un crescendo di attività, tra l’estate 2009 e il 2010 la band parteciperà come gruppo straniero al “Rock Otočec”, uno dei più im-portanti festival sloveni, al “Rock Contest” promosso da Controradio e alla selezione finale per la parte-cipazione al concerto del 1° maggio a Roma. Il percorso di crescita e le incursioni nella vita di tutti i giorni di un’attualità sempre più pressan-te portano il gruppo a produrre un nuovo album dal titolo volutamente ambiguo: ”Tuttialbuio”. Vi trovia-mo l’oscurità di un Paese confuso (nell’ironia di brani come “T’aggo” e “Fegato”), ma anche il fascino e la fantasia del mondo notturno, dove tutto può accadere. Il successo del gruppo quindi passa dai palchi ( dall’esibizione al “Funk in Italy” fino al “Upload Festival’’ a Bolzano) e dal web, dove si trovano i video più ironici e dissacranti della band ( ad esempio le atmosfere da film gan-

Angelica Magliocchetti

gster anni ‘60 de “Il Cacciatore” o l’irriverente partita di baseball di “Yes I Do”). Se amate insomma il tradizionale groove del funky, ma non disdegnate un salto negli al-tri generi, magari condito da te-sti sferzanti, i Passogigante fanno per voi. Non siete ancora convin-ti? Allora vi consiglio un ascolto di “Thank You For The Bus”, la rac-colta in free download della band. Intanto, come anticipazione, vi la-scio la melodia ironica di “Eureka”, la leggerezza di ”Anche meno si-gnorina” e la trascinante “Come gli aeroplani”. A voi la scelta! Enjoy!

PASSOGIGANTE

Page 5: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 5

MUSIC

ArtInTime | 5

Page 6: Artintime - N.3 Marzo 2013

6 | ArtInTime

ARTINTIME

<< UNA DELIZIOSA STORIA D’AMORE >>

Page 7: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 7

MOVIES

Siamo in un periodo storico in cui si sta a lungo dibattendo sul futuro della carta nell’editoria e anche nel mondo burocratico. Ormai si tende verso la digitalizzazione dei libri, dei documenti, il tutto nell’ottica di rendere le cose più rapide e fruibili. Guardando il cortometraggio “Pa-perman” sotto questa luce viene da sorridere, quasi da esclamare: «Guarda che cosa può fare la car-ta!» e subito dopo, in un’ottica più disneyana: «Guardate cosa non potremo fare più quando saremo completamente digitali!». Ambien-tato nel 1940, epoca in cui anco-ra il concetto di libro e documen-to elettronico era completamente sconosciuto, “Paperman” ci rac-conta una deliziosa storia d’amore basata proprio sulla carta. Sarà in-fatti grazie a questa che il protago-nista conoscerà una donna e, dopo averla persa per un attimo di vista, la rincontrerà reinventando l’uso di una pila di noiosi documenti che diventeranno tanti simpatici aero-planini di carta. La carta in questo film prende vita, gli aeroplanini sono magici e saranno proprio quel mezzo che ricondurrà lui da lei, che

li farà rincontrare, primo fra tutti il foglio-aeroplano con impresso il ba-cio della giovane donna, che sa di lettera d’amore, di dichiarazione, e poi a ruota tutti gli altri che si incol-lano al corpo di lui: la carta diventa aiutante del protagonista e mezzo magico che lo guiderà a ritrovare la donna amata. Collocato prima del film “Ralph Spaccatutto”, “Paper-man” è un nuovo prodotto Disney, uno di quei fantastici cortometraggi muti, caratterizzati solo da versi e rumori, quelle piccole perle dove la voce viene messa in secondo piano e viene dato largo spazio alla narra-zione cinematografica, quella degli inizi dove l’immagine e l’inquadra-tura si fanno racconto. In questo cortometraggio altre cose riman-dano all’epoca del muto, all’essen-zialità del cinema: prima di tutto l’assenza del colore, il film infatti è totalmente realizzato in bianco e nero, e poi il commento musicale che lo accompagna interamente.“Paperman” è stato realizzato da John Kahrs, uno degli animatori della Disney – Pixar che ha collabo-rato a film come: “Rapunzel – L’in-treccio della Torre”, “Bolt – Un eroe

a quattro zampe”, “Ratatouille”, “Gli Incredibili”, “La nuova macchina di Mike”, “Monster & Co.”, “Toy Story 2 – Woody e Buzz alla riscossa”, “A Bug’s Life – Megaminimondo”. Il cortometraggio la sera del 24 feb-braio 2013 si è aggiudicato un Oscar come Migliore Cortometraggio di Animazione. La Disney ha deciso di renderlo completamente visibile su youtube, non indicizzandolo però il link nei motori di ricerca. Nonostan-te questo, “Paperman” ha superato le dodici milioni di visualizzazioni in pochissimo tempo. Sei minuti ricchi di poesia e magia raccontano una storia d’amore “come una volta”, una storia senza tempo. E mentre i due protagonisti si innamorano, anche noi spettatori riscopriamo un amore che sta lentamente svanendo, quel-lo per la carta e tutti i sentimenti ad essa legati. Quel senso di calore, di casa, che si prova quando si legge un libro, quel senso di sicurezza che dà il maneggiare documenti cartacei piuttosto che elettronici.

Francesca Cerutti

PAPERMAN

<< UNA DELIZIOSA STORIA D’AMORE >>

Page 8: Artintime - N.3 Marzo 2013

8 | ArtInTime

ARTINTIME

www. pepmarchegiani . it

Page 9: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 9

POP-ART

Tra i più noti rappresentanti italiani della pop art a livello internazionale, Pep Marchegiani, da metà febbraio anche in libreria con “Circo Itaglia” (NEOS edizioni), che sbeffeggia a suon di tavole illustrate i protago-nisti della politica italiana e il Bel Paese sotto elezioni, è quello che si può definire un artista a tutto tondo. Nato nel 1971, attualmente vive e lavora nel pescarese, a Mon-tesilvano. Il suo esordio lo vede sti-lista, con collaborazioni nel mondo della moda che tutt’ora lo vedono impegnato con note aziende del settore. Ma Pep Marchegiani non è solo moda: opere pittoriche, pitto-sculture, digital art, impiegati nella rappresentazione Pop e senza peli sulla lingua del sociale. Le sue de-nunce sono fatte di colori e vivacità, tanto che il risultato, nell’unione tra l’autorevolezza di messaggi socia-li e lo sfavillio artistico, è quello di opere ironicamente serie che hanno come scopo fondamentale quello di denunciare e ridicolizzare situazioni, personaggi e istituzioni. Tra il 2010 e il 2012, Pep è stato protagonista di varie mostre personali nei mag-giori centri culturali italiani, tra cui il prestigioso Padiglione Italia della Biennale di Venezia.

PEP MARCHEGIANI

Ilaria Chiesa

Bio tratta dal sito dell’artista

Neo EdizioniDal 15 febbraio in libreria e sul web

www. pepmarchegiani . it

““

Page 10: Artintime - N.3 Marzo 2013

10 | ArtInTime

ARTINTIME

IL TEOREMA SPECIALE DI GAUSS

A lessandra Chiappori

Spaventati dal richiamo matema-tico del titolo? No, state tranquil-li e proseguite a cuor leggero a leggere questa recensione, per-ché Gauss, in questo romanzo di Silvia Tesio, non è altro che un bambino di dieci anni. Il suo teo-rema? Dire sempre la verità. Una promessa che l’intelligente, sen-sibile e irriverente ragazzino ha fatto a se stesso come linea gui-da in quel grande e meraviglioso viaggio alla scoperta del mondo che rende ogni bambino un pic-colo capolavoro di umanità. Una promessa che, però, non sempre si rivela la scelta ottimale contro l’ipocrisia che regola i rapporti tra le persone. Gauss ha una famiglia a dir poco anticonvenzionale: non ha un papà, figura che ricerca da anni e il cui inseguimento guiderà gran parte delle vicende del ro-manzo, ha una sorellastra “mala-ta di adolescenza” che darà non poco a cui pensare a tutti quanti, animando la già complicata esi-stenza del piccolo, una mamma che è stata adottata dalla nonna una volta rimasta vedova. Non-na Olimpia è uno dei pilastri della giovane vita di Gauss, una figu-ra saggia e proprio per questo a suo modo moderna nonostante l’età, una guida, un riferimento, una delle poche persone che non sempre critica a priori la vulcanica irruenza del nipote . Come ogni bambino che si rispetti, Gauss si scontra spesso con la mamma,

con cui ha un rapporto conflittua-le che la sua ingenuità di onesto per scelta non riesce a modulare, mentre adora la nonna, quasi sem-pre pronta a difenderlo e consolar-lo. La terza donna della sua vita, la sorella Leonora, è fuori discus-sione: i suoi diciassette anni non permettono una comunicazione agile tra i due, fatto che provoche-rà sorrisi a ogni lettore, perché la visione che Gauss ha della ragaz-za in piena esplosione ormonale è qualcosa di tremendamente “bam-binesco” ma verissimo e diverten-te al contempo. È proprio questa prospettiva forzatamente limitata, ma al contempo così pura e inno-cente, a fare di Gauss una picco-la peste dal grande cuore, a cui chiunque riuscirà ad affezionarsi fin dalla prima pagina. Quello del piccolo Gauss è un mondo rego-lato da insoliti rapporti familiari, è vero, ma, come imparerà il piccolo, è un mondo bello, giusto e pieno di amore come qualsiasi altro, e forse anche di più. Piccola perla di que-sta storia è il fantastico legame di amicizia che Gauss ha con Azzur-ra, una compagna di classe un po’ sfortunata. Bambini dal carattere definito e forte, Gauss e Azzurra si prendono a braccetto nella sco-perta delle cose brutte del mondo e della vita, trovando la forza di crescere l’uno nell’altra. Ma nien-te scene dickensiane, no, leggete serenamente, perché Gauss è un ciclone di simpatia e sfacciataggi-

ne, attualissimo e irresistibile, dolce, tenero e insopportabile a ogni adulto quanto basta per essere l’esempio principe del decenne degli anni due-mila. È una storia delicata, quella di “Piacere, io sono Gauss”, che attra-verso lo sguardo di un bambino cu-rioso e sincero parla di famiglia, di amicizia, di diversità e di amore. Sullo sfondo della vicenda, Casale Monfer-rato, il dramma dell’eternit e una vita di provincia che, nella testa affollata di ragionamenti dello stesso prota-gonista, cozza e differisce da Torino, la città dove abitava prima, un con-fronto molto adulto e razionale che è parte di quell’acuta intelligenza ti-pica di Gauss. E il nome? No, non c’è davvero niente di matematico nella movimentata vita di Gauss, se non un nonno grande appassionato dello scienziato, in ricordo del quale è sta-to chiamato il bambino. Certo è che questo nome, come lo stesso piccolo personaggio che lo abita, porta con sé grandi scoperte e storie, orizzonti sconfinati e un’inesauribile curiosità. Ma è soprattutto la spiazzante since-rità la caratteristica che rende unico Gauss e lo guida tra danni, rimproveri e un finale che è sempre destinato a essere positivo, nonostante quelle difficoltà, dispiaceri e paure che affol-lano le piccole menti dei bambini e, ancora senza risposta, vengono ar-chiviate dai grandi come troppo sco-mode. Ecco: questa palese sincerità, questa piccola bontà, sono queste lo speciale teorema di Gauss.

Page 11: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 11

BOOKS

Silvia TesioClasse 1970, Silvia Tesio non è proprio alle prime armi con la storia di Gauss, ma l’abbiamo

selezionata ugualmente per la leggerezza, l’irriverenza e la simpatia del suo personaggio: una lettura imperdibile e consigliata a tutti. Laureata in Tecniche della comunicazione a Torino, la Tesio

inizia praticamente subito a lavorare come copyrighter in diverse agenzie, tra cui Armando Testa. Firma sceneggiature per teatro e tv, ed è inoltre autrice di racconti, anche se il suo vero

esordio nel mondo del romanzo avviene con “Te lo dico in un orecchio” (Sonzogno, 2009). Ora si è trasferita dalla capitale sabauda a Casale Monferrato, dove si dedica alla scrittura.

«La faccenda delle fiabe. Perché non le leggi?»

«Perché parlano di gente morta.»“C’era una volta Cappuccetto Ros-so” che cosa potrà mai significare? Ve lo dico io: che quella volta l’ha scampata col lupo, ma che poi è morta comunque, infatti c’era una volta, adesso non più. E siccome

io mi affeziono, non posso pensare che Cappuccetto sia diventata una

vecchia rimbambita e sia morta nel bosco tutta sola per poi essere mangiata dai vermi. Il lupo almeno le avrebbe dato una fine più digni-

tosa!

Silvia Tesio, Piacere, io sono Gauss,

Mondadori, 2012.

Page 12: Artintime - N.3 Marzo 2013

12 | ArtInTime

ARTINTIME

Una panoramica su alcune delle mi-gliori uscite di questa midseason

BANSHEE Cinemax ogni venerdì dall’11 gen-naio

Trama: Dopo aver scontato 15 anni per una rapina finita male, un uomo (Antony Starr) finalmente vie-ne liberato e il suo primo pensiero è quello di rintracciare l’ex fidanzata e complice Ana. La ritrova con l’aiu-to dell’amico Job (Hoon Lee), nella città di Banshee, in Pennsylvania. Ora si fa chiamare Carrie (Ivana Mi-licevic) è la moglie del procuratore distrettuale Gordon Hopewell (Rus Blackwell) e ha due figli. Braccato dagli scagnozzi del malavitoso Mr Rabbitt (Ben Cross) che quindici anni prima ha cercato di rapinare e che vuole la sua vendetta, si imbat-te nel nuovo sceriffo locale, Lucas Hood (Griff Furst) che, durante uno scontro a fuoco con due delinquenti locali, viene ucciso. Così il ladro as-sume l’identità di Lucas Hood e da quel momento diventa il nuovo sce-riffo della città e fa la conoscenza dei suoi nuovi colleghi Brock Lotus (Matt Servitto), Emmett Yawners (Demetrius Grosse) e Siobhan Kel-ly (Trieste Kelly Dunn) e dell’uomo d’affari poco raccomandabile Kay Proctor (Ulrich Thomsen).

La prima impressione: L’atmo-sfera della serie ricorda un po’ Twin Peaks, un po’ la stessa True Blood,

sempre di Ball. La storia parte su-bito in quarta, ci presenta somma-riamente i personaggi principali e subito emerge che tutti gli abitanti che conosciamo hanno qualcosa da nascondere. Insomma, la tra-ma è intrigante, i personaggi vali-di e a mano a mano che passano le puntate la storia è sempre più coinvolgente, una splendida sor-presa.

THE AMERICANSFX dal 31 gennaio ogni mercoledì

Trama: Siamo negli anni ‘80 in piena Guerra Fredda. I protago-nisti principali sono una coppia di due spie del KGB, Elizabeth Jennings (Keri Russell) e Phillip Jennings (Matthew Rhys), che si fingono cittadini americani in un sobborgo di Washington per poter fare al meglio il loro lavoro per la Russia. Sono bravissimi a nascon-dersi nella folla, ma il loro matri-monio non è così semplice e per-fetto e gli equilibri si sconvolgono prima con una missione che non va come previsto e poi con l’arrivo del nuovo vicino, un agente del-l’FBI Stan Beeman (Noah Emme-rich).

La prima impressione: La serie parte subito presentandoci i pro-tagonisti, tra passato e presente. Sin dal pilot si capisce che la tra-ma si sviluppa su più fronti, sia quello delle missioni di agenti, sia

il rapporto tra i protagonisti che è tutt’altro che scontato, semplice e felice. L’ambientazione negli anni della Guerra Fredda e i conflitti tra giusto e sbagliato, tra fiducia cieca nel sistema e l’inevitabile scontro tra mondi differenti, lo rendono un prodotto assolutamente consigliato.

CULTThe CW dal 19 febbraio alle 21,00

Trama: eff Sefton (Matt Davis) è un giornalista investigativo abituato a non prendere sul serio le ossessio-ni di suo fratello Nate , l’ultima per una serie tv molto conosciuta. Ma un bel giorno Nate scompare, Jeff inizia a ripensare alle sue paranoie e verrà a scoprire la verità che si na-sconde dietro alla serie Cult. L’unica disposta ad aiutarlo è Skye (Jessica Lucas), giovane e bella assistente del programma che inizia a inso-spettirsi dopo una serie di miste-riosi incidenti. La serie parla di un gioco del gatto con il topo tra Billy Graham (Robert Knepper) a capo di una setta e Kelly Collins (Alona Tal) poliziotta della LAPD decisa a met-terlo in galera. Jeff e Skye indagano più a fondo sui fans e scoprono che alcuni sono pronti a tutto pur di sa-pere cosa succederà dopo.

La prima impressione: La serie parte subito bene, catapultando il telespettatore in un ambiente stra-no, perché il telefilm nel telefilm, spesso confonde le idee, la cono-

SERIE TV: ANCORA NOVITA’

Page 13: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 13

SERIES

Manuela Raimo

scenza con i personaggi si svilup-pa subito perché non ci sono tem-pi morti e i protagonisti principali della serie Cult si mischiano subito con quelli del telefilm Cult su cui si troveranno ad investigare. Se non si perderà in trame assurde, potrebbe essere la seconda serie di successo che trova la CW.

Page 14: Artintime - N.3 Marzo 2013

ARTINTIME

14 | ArtInTime

È silenzioso Marco Paolini mentre attraversiamo Imperia in auto per portalo al Dams, dove tra poco in-contrerà gli studenti. Però osserva con attenzione dal finestrino la re-altà nuova e quasi sconosciuta che lo circonda, fa qualche domanda, annuisce. Il basco in testa, la pipa in mano, la stessa pipa con la quale è uscito ieri sera dal teatro dove ha portato in scena “Itis Galileo”, due ore di appassionante ed emozionan-te monologo per raccontare la vita e l’opera del grande scienziato che ha fondato l’astronomia moderna. Quando posteggiamo, sulla collinet-ta dove sorge l’università, chiede una ventina di minuti di silenzio e si apparta a riempire la pipa. Osserva con meraviglia la nuvola gialla di una enorme mimosa già in fiore, forse interrogandosi sulla magia che qui in Riviera può alternare la nevicata di ieri e l’assaggio di primavera di oggi, mentre lascia correre lo sguar-do sulle colline intorno, inseguendo un treno in viaggio verso Ventimi-glia. E poi, pronto alla performance, entra in scena, quasi defilato: era seduto già da un pezzo in ultima fila, al buio, mentre il professore lo presentava e quasi nessuno si era accorto della sua presenza. «Non mi sono preoccupato di come veniva letto quello che facevo – esordisce prendendo la parola e allontanan-dosi da una definizione che lo eti-chetta mediaticamente da quando ha iniziato a maturare successi in teatro e in televisione – se avessi

fatto un manifesto del mio teatro dovrei difenderlo, o riprenderlo, fare insomma il Giuliano Ferrara della si-tuazione. Ma la definizione di teatro di narrazione non la penso quando scrivo, sono rassegnato al fatto che la usino gli altri, chi storicizza il tea-tro… che poi è assurdo storicizzare il teatro: si fa con le cose morte, ma il teatro è ancora vivo – sorride ama-ramente – sarebbe come sezionare un cadavere ancora vivo». Come non pensare allora al Paolini di “Va-jont”, di “Ustica”, di “Ausmerzen”, al Paolini di un teatro vivo e attuale più che mai, un teatro che parla di tragedie tutte italiane: «l’Italia è un posto dove c’è questo paraocchi che fa pensare, quando si parla di tra-gedia, alla tragedia greca. – spiega l’attore – Ma la tragedia ha i suoi spettacoli, non si tratta solo di rap-presentare la commedia: la tragedia può salvare. L’intorpidimento della società italiana è legato al fatto che ci si fa dettare l’agenda da qualcun altro, serve uno sforzo di strania-mento per vedere se stessi nella situazione in cui ci si trova, ed è in teatro che si riesce a esercitare que-sto straniamento». La forza, la po-tenza dei monologhi di Paolini è ciò che li rende così amati, così radicati nel pubblico, in virtù del meccani-smo che spiega lo stesso attore: «la tragedia popolare trascende lo spet-tatore: la gente, una volta assistito allo spettacolo, fa quello che vuole del racconto, perché il meccanismo dell’oralità prescinde l’autore. La

tragedia così va a formare la cultu-ra: un paese è tenuto insieme dall’i-dentità, e la cultura è identitaria. Per esempio: il terremoto in sé non insegna nulla, la tragedia è l’elabo-razione del terremoto, che permette di trasmettere qualcosa». Il collega-mento al teatro di impegno è imme-diato, Paolini stesso parla di un te-atro politico italiano di qualità rara: «c’è una sensibilità qui, il teatro è più straniato del mondo dei media e dell’informazione, ha una profondità di campo maggiore». L’Italia avreb-be da sempre miscelato tragedia e commedia, elaborando un contesto del tutto particolare, molto identita-rio, che si può definire senza indugio “tragedia dell’arte”, basti pensare a Verdi, ai personaggi “scomodi” delle sue opere. Passa poi a raccontare qualcosa del proprio lavoro, Paolini, che del racconto è assoluto maestro e in quanto tale ne conosce i segreti e gli equilibri: «la sintesi è tutto – chiarisce – va cercato il nocciolo, c’è sempre una frase in cui il mio lavoro è puro racconto, poi aggiungo: solo allora posso pensare a elementi ul-teriori. Ma non voglio contrapporre contenuto e forma o difendere un metodo». Sembra quasi di vederlo mentre prova e fissa testo e gestua-lità con lucida coscienza, da esper-to giocoliere della parola. L’attore è un po’ un supereroe per Paolini: in palcoscenico svela i suoi superpoteri nascosti, toglie gli occhiali alla Clark Kent e incanta il pubblico giocando sul filo sottile dell’improvvisazione.

MARCO PAOLINI e l’arte di raccontare il teatro

Page 15: Artintime - N.3 Marzo 2013

INTERVISTANDO...

ArtInTime | 15

Come fa un jazzista su uno standard noto, l’attore infila inattese pieghe del discorso nel testo memorizzato in prova, negli spazi scenici che lo integrano, nel ritmo perfetto del sol-feggio da palcoscenico, che costitu-isce l’essenza del teatro e l’incanto della narrazione. «Serve un anno per imparare un testo – prosegue Paolini – bisogna fare strati, non si può imparare la tecnica di un rac-conto di due ore in quindici giorni, il teatro è memoria di parola e anche di corpo. Dopo aver costruito il rac-conto, allora sì, possiamo metterci il teatro: l’idea che chi ti vede veda sempre la stessa cosa, uguale, non piace neanche a me». Dietro a tutto questo lavoro c’è una visione niti-da del significato di teatro, e più in generale di arte. È un teatro che, seppure attento alla realtà e vigi-le sulle questioni scomode che ne

fanno parte, non scade nell’errore di prendere posizione, ma racconta, emoziona, arricchisce. È così che lo descrive Paolini: «il teatro non è co-municazione, non può essere sosti-tutivo della Storia, del giornalismo o della politica: il teatro è arte, e l’arte non è comunicazione, può fare del-la manutenzione, non può sostituir-si a ciò che non va». Uno sguardo alla situazione culturale attuale, per concludere, porta l’attore a parlare di ricerca, prendendo spunto dal nucleo tematico di “Itis Galileo”, che di scienza, scuola e ricerca svela una storia antica ma tutt’ora valida: «non conosco la situazione della ri-cerca in campo cosiddetto umanisti-co – dice Paolini – ma posso dire che esiste un gap tra il mio Paese e gli altri nell’ambito delle opportunità per le scienze, materie che altrove trovano credito, nella società e nel

mondo del lavoro. Non qui. Que-sto pregiudica la scelta dell’univer-sità con la prevalenza di un reali-smo che a volte è benvenuto, altre invadente: astrofisica è scomparsa dalle università italiane, è come il riscaldamento a teatro, si pensa al risparmio, e lo si accende tar-di, è un lusso, non serve. L’ultima studentessa di astrofisica italiana forse è Margherita Hack, ma se tu hai dei talenti, con l’ottica del rea-lismo devi rinunciare al loro impie-go: servono, ma non danno punti. Fondamentalmente è un problema di immaginazione, di creazione di scenari, di scommesse, è la capa-cità di non fermarsi all’esistenza di semplici dati. Sono capacità rare queste, come la resistenza, che non è solo una categoria del No-vecento».

Alessandra chiappori

[Si ringrazia Valentina Di Donna per lo scatto che ritrae Paolini a dialogo con gli studenti]

Page 16: Artintime - N.3 Marzo 2013

16 | ArtInTime

ARTINTIME

Page 17: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 17

TEATRO

Parlare di teatro contemporaneo significherebbe tracciare una linea dall’inizio del Novecento fino prati-camente ai giorni nostri. Si entre-rebbe in un universo catalogabile storicamente all’interno del quale hanno vissuto e vivono ancora oggi esperienze di teatro tra le più sva-riate e ai più forse sconosciute. La concezione del teatro cambia con il XX secolo: si passa da un teatro di parola del grande attore, alla cura del gesto; si rivoluzionano le scenografie, il rapporto dell’uomo nello spazio e la concezione stessa dell’uomo in scena. Con l’avvento delle avanguardie storiche il teatro diventa luogo di sperimentazione di ciò che sta avvenendo anche in altri campi, quali la pittura, la scultura, la letteratura. Non vo-lendo soffermare l’attenzione sulla storia del teatro contemporaneo, ma mettere in evidenza una com-pagnia che merita apprezzamento e nota, è interessante andare a scovare quelle che sono le nuove realtà che fanno del teatro l’incon-

tro tra generi differenti. Lo scorso mese ci si era soffermati sul te-atro danza, ora, invece, si punta lo sguardo su ciò che è il corpo dell’uomo all’interno della scena, come esso possa essere concepi-to secondo nuove visioni, conta-minazioni, prospettive artistiche e sperimentali. È Pathosformel, nato nel 2004 come progetto spe-rimentale di arti performative a mostrare, con le sue ricerche e i risultati della scena, cosa sia il te-atro oggi. Aver visto almeno uno di questi spettacoli significa esser-si approcciati a un modo del tutto originale di concepire il corpo sul-la scena in relazione agli oggetti e agli elementi che lo circondano. Come non ricordare la commistio-ne tra teatro, musica, break dance di “Alcune primavere cadono d’in-verno” in collaborazione con il col-lettivo musicale Port Royal? Sulla base di atmosfere elettroniche e avvolgenti un ballerino libera il proprio corpo in scena, affian-cato da un sacchetto di plastica

Il teatro italiano contemporaneo.

Barbara Mastria

che volteggia sollevato dall’aria di ventilatori posti ai lati. Un’atmo-sfera notturna, con una luce che appare come quella di un vicolo di una grande città. Un movimento continuo spesso in contrasto tra i due protagonisti della scena, a volte in netta armonia. Non vi è una parola, non una possibilità di aggrapparsi a elementi chiarifica-tori. La bellezza e il fascino della multidisciplinarietà del progetto Pathosformel offre allo spettatore odierno uno spazio scenico in cui possa ritrovare gli elementi della contemporaneità che già conosce: musiche elettroniche, video, ele-menti del quotidiano. Chi ne fru-isce si sente estraneo a una realtà che invece parte proprio da lui per trovare sviluppo sulla scena.

PATHSFORMEL

Page 18: Artintime - N.3 Marzo 2013

18 | ArtInTime

ARTINTIME

Ogni tanto capita, persino ai giorni nostri. Succede di ascoltare “Tree top flyer” di Stephen Stills, alle quattro di mattina, prima del turno di lavoro nella fabbrica di scarpe e di restarne affascinati al punto da correre a comprare l’intero album, “Still Alone”. Magari avviene tutto di colpo, d’un fiato e dal quel giorno si decide, in uno slancio d’incoscienza, di lasciare tutto e di intraprendere la carriera come musicista e cantauto-re. Una storia d’altri tempi, se non fosse che comincia proprio così, tra i toni da leggenda metropolitana, la carriera di Ray Lamontagne. Nato nel New Hampshire e cresciuto nel Maine, nel 1999 registra il suo pri-mo demo, iniziando a farsi conosce-re nell’ambiente della musica folk. È solo qualche anno più tardi, però, che Ray riesce a entrare in contatto con la Chrysalis Music Publishing, dove conosce Ethan Johns ( già pro-duttore di personaggi come Ryan Adams e Kings of Leon), che aiute-rà l’artista nella produzione del suo primo vero EP: “Trouble”. Questo primo lavoro (dalla copertina e dal titolo poco evocativi), che potrebbe a prima vista passare in sordina, ri-vela invece fin da subito le qualità del cantautore; capace di portarci indietro nel tempo, Ray Lamonta-

gne rievoca le radici del cantauto-rato più classico, tra arrangiamenti semplici, chitarre acustiche e una voce pastosa e roca che lascia il se-gno. Pur restando nel tracciato della tradizione (le sonorità rimandano subito ai grandi come Cat Stevens, Van Morrison o Bob Dylan) e non aggiungendo alcun particolare in-novativo, il cantautore del Maine ha dalla sua parte un album d’esordio pieno di anima e di calore. Notevoli, ad esempio, la title track “Trouble” o “Forever my friend”. A due anni di distanza dal lavoro precedente, nel 2006, l’artista fa uscire “Till the Sun Turns Black”, un nuovo piccolo gioiello. Tornano le canzoni intime, scarne e al tempo stesso calde, tor-na l’atmosfera della capanna persa tra i boschi e con essa la delicatezza di pezzi come “Within You”, le bal-late folk come “Be Here Now” o le virate acustiche di un pezzi più al-legri come “Three More Days”. Nel 2008 esce “Gossip in the Grain”, un album dal sound di ispirazione blues, intrecciato al soul e al blue-grass americano; un ulteriore valo-re aggiunto deriva dalla presenza di Ethan Johns (già produttore del cantautore) in veste di batterista e dalla voce di controcanto dell’arti-sta londinese Leona Naess. Infine,

nel 2010, esce “ God Willin’ & The Creek Don’t Rise”, dove, dopo tre album da solista, il cantautore spe-rimenta un ottimo connubio con la band dei Pariah Dogs; l’EP include singoli folk-rock come “Are we really through” o “ Repo man” e pezzi più country (ad esempio “Like rock and roll & radio”). Un percorso musica-le quello di Ray Lamontagne, mai fuori dagli schemi, sempre fedele a un genere che passa inosservato agli occhi delle mode musicali, ma che resta saldo come una roccia per coloro che vogliono godersi un po’ di quiete, gustarsi un momento di isolamento, o semplicemente farsi trascinare via, dolcemente, da una ballata folk. Ci sarebbe molto altro da dire su questo artista insolito, estemporaneo, dalla barba folta e incolta e dallo sguardo fisso, senza timore. Eppure, sono convinta che la sua musica e le sue canzoni otter-ranno un effetto migliore, più com-pleto, più incisivo. Un ultimo brano, affascinante, a farvi da colonna so-nora: “Empty”. So, enjoy!

Angelica Magliocchetti

RAY LAMONTAGNE

Page 19: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 19

MUSIC

Page 20: Artintime - N.3 Marzo 2013

20 | ArtInTime

ARTINTIME

LEGGERE:

A lessandra Chiappori

Un viaggio alla scoperta di sé, que-sta la definizione standard che ver-rebbe da attribuire a “L’angolo dei lettori ribelli” per etichettarlo nel confuso e affollato mare magnum dell’industria editoriale. Ma, com’è ovvio, non basta una definizione così asciutta a descrivere tutta la forza, la particolarità, la suspense e anche l’ironia che sprigiona questo romanzo. Un road trip nel più ame-ricano dei sensi, questo è, per gran parte delle sue pagine, il libro della Makkai. C’è un’auto, per di più vec-chia e scassata, una musicassetta, qualche libro e vestiti presi a caso in fretta e furia a bordo. Al volan-te una bibliotecaria ventiseienne, Lucy, il cui passeggero inaspettato è Ian, un bambino di dieci anni. Sono loro i lettori ribelli che conosciamo a inizio libro nell’ambiente accoglien-te e al contempo quasi stantio di una biblioteca di provincia. Rifugio, universo in miniatura, angolo di im-provvisa e nascosta libertà, che si concretizza nella lettura vorace e appassionata, questo è la bibliote-ca per Ian, piccolo e a tratti geniale lettore, assiduo frequentatore delle sale e soprattutto degli incontri per bambini organizzati da Lucy. E se per il piccolo Ian andare in biblio-teca è un po’ sfuggire ai problemi e ai pesantui ostacoli che costellano la sua giovane vita in famiglia, per lei, Lucy, quello in biblioteca è un primo impiego da post laureata, acchiap-

pato al volo un po’ per fortuna, un po’ per caso, un po’ per volontà di fuga da casa e un po’ perché quel conformismo tipicamente provin-ciale, a volte, rassicura. Sono due spiriti ribelli e di grande intelligenza, Lucy e Ian, ed è forse per questo che un mattino, quasi per caso, si ritrovano protagonisti dell’on the road che anima l’intero romanzo. Una fuga, una ribellione. Per scap-pare da cosa, a dirla tutta, non è ben chiaro a nessuno dei due. L’unica si-curezza sono i libri, armi silenziose di una rivolta interna che segnerà per sempre i due protagonisti. Lucy, la figura apparentemente più “ma-tura” di questa fuga, che tuttavia si scopre fragile e insicura dietro una corazza da rivoltosa più adolescen-ziale che adulta, intessuta di idea-li e inconscia voglia di tagliare con un passato non conforme ai propri ideali. E Ian, piccolo grande co—protagonista, ingenua pedina di un conformismo americano che ne ha già previsto l’iter (ri)formativo, e dal quale, armato di libri e fantasia, de-cide di provare a scappare.Romanzo di formazione, lo vogliamo chiamare così? In realtà il percorso che porte-rà Lucy e Ian alle soglie dell’espatrio in Canada non si conclude come il più classico degli iter di crescita, né vede protagonista un adolescente in età critica. No, si tratta di una giova-ne quasi trentenne, indipendente e autonoma quanto basta per realiz-

zare di non aver ancora fatto il pun-to sulla propria vita, e di un bambi-no delle elementari, troppo piccolo per capire a pieno il valore che le pagine di libro, che inghiotte con in-cessante curiosità, incideranno sulla propria fantasia, e sulla propria vita. O forse no: Lucy e Ian diventano così coetanei, individui paralleli in fuga da una visione troppo standar-dizzata del mondo, complici di una ribellione che, seppure priva di ef-fetti plateali in conclusione, devierà il corso delle rispettive esperienze di vita. L’angolo dei lettori ribelli è una biblioteca di provincia, sì, ma è anche l’America stessa, melting pot culturale e sociale, millantata terra di libertà, che nella vastità dei suoi chilometri ripropone falsi, ingiustizie e ostacoli da sormontare a costo di profonde ferite. Il potere dei libri, allora, diventa l’unica arma possibile per coltivare una ribellione che, se non esplosiva, sarà per lo meno un antidoto salvifico all’appiattimento, il biglietto per il più straordinario e libero dei viaggi, quello della fanta-sia.

un viaggio fuori dall’ordinario

Page 21: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 21

BOOKS

Rebecca MakkaiNon era estranea al mondo della scrittura Rebecca Makkai prima di questo suo esordio romanzesco.

Per più di un decennio insegnante in una scuola Montessori, la Makkai è stata autrice di numerosi racconti pubblicati su riviste letterarie americane, segnalati e riconosciuti

come meritevoli, tanto che per quattro anni di fila sono stati inseriti nell’antologia “The Best American Short Stories”. Uscito negli Stati Uniti nel 2011, L’angolo dei lettori ribelli è

stato consigliato dai librai indipendenti americani e premiato dalla critica come uno dei migliori libri dell’anno, finendo tra le letture più amate anche nel 2012 in Europa.

“Forse siamo tutti cablati per i nostri crimini. I bugiardi sono sempre bu-giardi, i ladri sono sempre ladri e gli assassini sono nati violenti. La forma che assumono i nostri peccati dipen-de solo dalle circostanze: da quanto ci inabissiamo nel mondo, da quanto malamente siamo stati cresciuti. Da chi entra nella nostra piccola biblioteca e manda sottosopra l’universo”.

Rebecca Makkai, L’angolo dei lettori ribelli, Piemme, 2012.

Page 22: Artintime - N.3 Marzo 2013

22 | ArtInTime

ARTINTIME

Si conclude questo mese la mostra dedicata al guru della moda Valen-tino Clemente Ludovico Garavani, una tra le più interessanti esposi-zioni invernali della Somerset Hou-se, sede ufficiale di iniziative legate all’arte e alla moda. A celebrazione dei cinquant’anni di carriera dello stilista italiano è stata allestita tut-ta l’ala sud. Il racconto visivo della vita professionale dell’artista classe 1932 è un vero e proprio omaggio alle opere e alla maestria dell’ar-tigiano del tessuto nato a Voghe-ra. Il viaggio attraverso il mondo dell’haute couture è diviso in tre sezioni. Ad accogliere i visitatori un fondersi di parole e immagini che danno risalto all’attenzione dei media e all’affetto del jet set verso Valentino: copertine di riviste, foto autografate e biglietti di grandi per-sonalità, che arrivano direttamente dagli archivi personali del sarto, mostrano l’ascesa da uomo comu-ne a stilista osannato. Meryl Streep, Liza Minelli, Elisabeth Taylor, Sofia

Loren, Anna Wintour, Karl Lagerfeld sono alcuni dei corrispondenti del maestro. Si prosegue poi con una particolarissima sfilata in cui è lo spettatore a solcare il catwalk per ammirare i 137 modelli, numerati, divisi per gruppi cromatici a secon-da delle decadi (si va dagli anni ‘50 fino alle creazioni del 2010) e brevemente spiegati nell’apposito libretto fornito a inizio tour. Si trat-ta del momento più emozionate, rovinato solo dal via vai confuso dei visitatori indisciplinati. Nell’ulti-ma sala l’incantevole abito nuziale della principessa greca Marie Chan-tal, un immacolato intrigo di sette diverse tipologie di pizzo, rimarca l’importanza della pregiatissima manifattura per il brand nostrano e lascia letteralmente a bocca aperta.Una serie di filmati, poi, arricchisce la retrospettiva di quel particolare tocco da dietro le quinte. Cinque spezzoni dimostrano altrettante tecniche di couture: budellini, in-crostazioni, pieghe voltate, rose di

volant, tappeto di rouches. Termini a molti sconosciuti ma che fanno di questo segmento la sezione preferita di aspiranti o nostalgiche sartine. Nel complesso una mostra gradevole che regala l’impressione di poter toccare con mano i meravigliosi vestiti, ope-re d’arte di prezioso tessuto. Rimane tuttavia l’amaro in bocca per la brevi-tà dell’esperienza e per la quasi totale assenza degli iconici abiti rosso Valen-tino. Pezzo favorito dell’esposizione è l’abito datato 1990 in velluto nero e tulle indossato da Julia Roberts alla cerimonia degli Oscar del 2001. Indi-menticabile per l’elegante semplicità.

VALENTINO MASTER OF COUTURE

Page 23: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 23

FROM LONDON

Ends this month Valentino Gara-vani’s exhibition, one of the most interesting held at Somerset Hou-se this winter. In honour of his fifty years of career a display was set in the south wing. The last chan-ce to see the visual story of the artist’s path, a tribute to the wor-ks and craftsmanship of the man born in Voghera, 1932. A journey through the world of haute cou-ture divided into 3 sections. First of all visitors are welcomed by a mixture of words and images, sta-ting media and jet set’s feedback to the raise of the growing star Valentino: magazines’ covers, sig-ned pictures and notes of famous people from his personal archive stand as a statement of his suc-cess. Meryl Streep, Liza Minel-li, Elisabeth Taylor, Sofia Loren, Anna Wintour, Karl Lagerfeld are just few names of the Master’s correspondents. Then a reversed catwalk allows viewers to beco-

Cristina Canfora

me part of the show: walking the runway to outlook a staggering 137 Valentino haute couture de-signs. Mannequins themselves are colour-coded by decade. “Mint” for the 1950s, “mustard” for the 1960s, “ice” and so on. All explained on the brochure han-ded at the entrance. The magni-ficent wedding dress of Princess Marie Chantal of Greece, in the last room, illustrates the beauty of the work of les petites mains who sew each stitch by hand. Conclusively, a series of shorts add a little touch of behind the scenes. Five shorts explore in detail specific couture’s techni-ques such as budellini, incro-stazioni, pieghe voltate, rose di volant, tappeto di rouches. Little known terms loved by wannabe or nostalgic tailors. A likeable di-splay, which makes those beau-tiful dresses more approachable. A bitter note the shortness of the

overall experience and the almost total lack of the iconic red gowns. The favourite piece, undoubtedly, is the 1990 black velvet and tul-le dress worn by Julia Roberts at the 2001 Oscars. Memorable for its overtly grace.

Page 24: Artintime - N.3 Marzo 2013

24 | ArtInTime

ARTINTIME

Classe ’82, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nonché dottoressa in Storia dell’Arte Contemporanea, Ales-sandra Maio racconta ad Artintime qual-cosa di sé e del proprio modo di fare e pensare l’arte.«Sono affascinata dalle parole, dalle loro sfaccettature, e dai significati che posso-no assumere a seconda dei contesti in cui sono inserite. Lego parole a imma-gini semplici esaltando la loro potenza attraverso la ripetizione ossessiva: scelgo frasi fatte o famose, cantilene, proverbi e le scrivo migliaia di volte componendo le trame fitte da cui scaturisce, come un ricamo, il disegno finale. Negli ultimi la-vori sto cercando di aggiungere alla mia tecnica maniacale un’analisi più consape-vole del supporto: da questa ricerca sono nati i vari insetti e animali su quaderni (“Mi sento un pesce fuor d’acqua”, “Oggi mi sento proprio un verme”, “Non sono una mosca bianca”), quaderni che legano la pratica di scrittura ossessiva alle pu-nizioni di scuola ed esaltano il senso di “errore” che guida questi lavori.»

ALESSANDRA MAIO

Ilaria Chiesa

In collaborazione con Spazio San Giorgio, Bologna

““

Page 25: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 25

MIX-ART

<< www.alessandramaio.com >>

Page 26: Artintime - N.3 Marzo 2013

ARTINTIME

26 | ArtInTime

In scena dal 1985 a Londra, “Les Misèrables” è uno dei musical più longevi della storia. Nato origi-nariamente in Francia, nel 1980 è stato trasportato sui palchi del West End e poi su quelli di Bro-adway da Cameron Mackintosh e nel 2012 è sbarcato sul grande schermo con la regia del premio Oscar Tom Hooper. La storia nar-rata è quella di un ex detenuto, Jean Valjean, interpretato da uno splendido Hugh Jackman, e del suo antagonista, Javert, Russel Crowe, determinato a riportarlo in prigione dopo che egli ha violato la condizionale. Jean Valjean rie-sce a ricostruirsi una vita, una vera e propria identità, rinasce grazie al perdono di un vescovo e deci-de di donare la sua vita agli altri. È così che aiuterà Fantine, Anne Hataway, la figlia Cosette, Aman-da Seyfred e l’uomo che lei ama: Marius, Eddie Redmayne. Jean Valjean diventa quasi un santo, di-sposto a mettere in pericolo la pro-pria vita per il bene degli altri, non si risparmia in nulla. La pellicolare è un’opera che lascia senza fiato e rapisce lo spettatore per quasi tre ore, trasportandolo nella Parigi di inizio 1800 ancora fresca di Rivo-luzione Francese. Tutta la vicenda è raccontata attraverso le canzoni e le loro parole, sono pochissime le parti recitate e quindi nella ver-sione italiana doppiate, una bella scommessa quella di non tradurre completamente il film, come era

accaduto in “The Phantom of the Opera” diretto da Schumacher che era stato completamente trasposto in italiano rovinando così il prodot-to. Tom Hopper ha deciso di ren-dere “Les Misérables” unico, infatti tutti i brani sono eseguiti dal vivo sul set durante le riprese del film, come la stessa Anne Hathaway ha raccontato durante un’intervista al David Letterman Show: gli attori sentivano un pianoforte attraverso un minuscolo auricolare, così canta-vano davvero sul set e riuscivano a caricare di pathos ogni singolo pez-zo, successivamente poi sono state registrate le parti musicali eseguite dall’orchestra. Lo spettatore si ritro-va quindi a soffrire veramente con Fantine, sente la sua umiliazione, il suo dolore attraverso il respiro affannoso, la voce di Jean Valjean si spezza e si trasforma in pianto mentre si converte, il pubblico si innamora con Marius e Cosette, si prepara allo scontro sulle note di “One day more” e diventa batta-gliero insieme al popolo di Parigi ed esce dalla sala cantando “Do You hear the people sing..”, si arrab-bia quando Javert dichiara guerra Jean Valjean e tutto grazie alle loro voci, ai loro sospiri. Per realizzare “Les Misérables” sono stati utilizzati tutti i brani del musical ed è stato aggiunto il brano “Suddendly” che Schönberg ha scritto appositamen-te per la pellicola. È chiaro che l’e-sperienza di visione di questo film vuole cercare di essere il più possi-

bile simile a quella dello spettacolo della Wes End. Ci è riuscita? Di certo al pubblico “Les Misérables” è pia-ciuto, ed era anche una scommessa semplice, visti i precedenti avuti sia nel West End sia a Broadway, ma la visione in una sala cinematografica è sicuramente ben diversa rispetto a quella dal vivo in un teatro. Innanzi-tutto il cinema ha permesso al regi-sta di gestire ben 4000 personaggi tra attori e comparse, ha ricostruito interi quartieri di Parigi, ci ha fatto fare salti di luoghi rapidissimi: in un teatro tutto questo va rivisitato e ri-dotto. A questo punto sorge spon-tanea un’altra domanda: ha ancora senso per uno spettatore vedere “Les Misérables” a teatro? La rispo-sta è: ovviamente sì. Le percezioni che si provano a teatro sono diffi-cilmente ritrovabili all’interno di una pellicola: a teatro si vive lo spetta-colo a pochi metri dagli attori che lo mettono in scena, si vedono dei cor-pi che rappresentano personaggi, al cinema la distanza corporea perma-ne. È possibile che molti, che non avevano mai visto “Les Misérables” prima, siano stati invogliati a veder-lo dal vivo. Purtroppo per noi italiani è difficile poter assistere a questo musical dal vivo, a meno che non si decida di trascorrere una bella va-canza a Londra, ma speriamo che prima o poi arrivi anche nel nostro Bel Paese. Il film ha avuto un grande successo in Italia, molti parlano di un interesse nascente nei confronti del musical da parte degli italiani,

LES MISERABLESDal West End a Hollywood

Page 27: Artintime - N.3 Marzo 2013

MOVIES...

ArtInTime | 27

Francesca Cerutti

eppure i numeri sono chiari: certe produzioni riescono a malapena a sopravvivere sei mesi in Italia, ma questo è un altro discorso. Tornan-do al film “Les Misérables”, possia-mo concludere dicendo che questo prodotto è sicuramente un’opera superba e senza dubbio coraggio-sa, che ha richiesto grandi rico-struzioni scenografiche che fossero coerenti con il periodo storico rac-contato, costumi che riuscissero a parlare del protagonista prima an-cora che cominciasse a parlare o cantare. Ogni cosa è trattata con la massima attenzione, niente è lasciato al caso e il particolare va ben oltre l’immaginabile. L’HD non è un fattore meramente tecnico in questo caso, c’è veramente un’alta definizione nel racconto, sembra davvero di finire nella Parigi dell’e-poca, di camminare per le strade con i protagonisti, di sventolare le

bandiere francesi con loro. Unica pecca, se proprio si deve trovare, è nelle primissime inquadrature: il vascello e il mare sono chiaramen-te realizzati in computer grafica, stonano rispetto a quanto vediamo già pochi minuti dopo. Vista però la maestosità di questa pellicola, queste scelte vengono messe in ombra da tutto quello che i nostri occhi vedranno dopo. Il film è sta-to candidato a otto premi Oscar: miglior film, miglior attore, miglior attrice non protagonista, migliori costumi, miglior trucco, miglior so-noro, miglior canzone e la notte del 24 febbraio 2013 ne ha conquistati ben tre: miglior trucco, miglior so-noro e miglior attrice non protago-nista (Anne Hathaway). Inoltre si è aggiudicato tre Golden Globe come miglior film commedia o musicale, miglior attore in un film commedia o musicale (High Jackman), miglior

attrice non protagonista (Anne Ha-thaway) e quattro premi BAFTA come miglior attrice non prota-gonista (Anne Hathaway), miglior scenografia, miglior trucco, miglior sonoro.

Page 28: Artintime - N.3 Marzo 2013

28 | ArtInTime

ARTINTIMEDA MARZO AL CINEMA!

Walt Disney

Regia: Sam RaimiGenere: FantasticoTrama: Oscar Diggs, un piccolo mago circense, viene spedito dal Kansas nel lon-tano e meraviglioso regno di Oz. All’inizio crede di aver vinto la lotteria, ma un bel giorno conosce tre streghe che stanno attendendo il grande e potente mago di Oz e il suo viaggio prende una forma completamente diversa.Interpreti: Mila Kunis, James Franco, Rahcel Weisz, Michelle Williams.Lo attendiamo perché: dopo anni il mondo cinematografico torna nella meravi-gliosa terra di Oz e ci rivela come il mago sia giunto lì.Curiosità: Nel 1985 la Walt Disney aveva già prodotto un sequel de Il Mago di Oz ovvero nel fantastico mondo di Oz.Uscita: 7 marzo

Il grande e potente Oz

20th Century Fox

Regia: Sacha GervasiGenere: BiograficoTrama: Come Hitchcock ha realizzato Psyco? Questo film seguirà tutte le fasi della realizzazione di un capolavoro che ha segnato indelebilmente la storia del cinema. Interpreti: Antony Hopkins, Helen Mirren, Scarlett Johansson, James D’Arcy, Jes-sica Biel.Lo attendiamo perché: è un mockumentary interessante che racconta il dietro le quinte di un maestro e di uno dei suoi film più famosi.Curiosità: il film è basato sul libro “Come Hitchcock ha realizzato Psyco”.Uscita: 7 marzo

Hitchcock

Universal Pictures

Regia: Andres MuschiettiGenere: HorrorTrama: Due bambine scompaiono nei boschi il giorno in cui la loro madre viene uccisa dal padre. Per anni li cercano follemente senza mai trovarle, un giorno le bambine vengono ritrovate in una baracca, la gente inizia a domandarsi come siano sopravvissute e se erano sole in quella casa.Interpreti: Jessica Chastain, Nikolaj Coster-Waldau, Megan Charpentier, Isabelle Nélisse.Lo attendiamo perché: promette di essere un thriller soprannaturale che lascerà tutti senza fiato.Curiosità: il film è prodotto da Gulliermo del Toro.Uscita: 21 marzo

La madre

Page 29: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 29

MOVIELIST - MARZO...A cura di Francesca Cerutti

Warner Bros

Regia: Pedro AlmodòvarGenere: CommediaTrama: A bordo di un aereo che da Madrid porta a Città del Messico, un gruppo di persone si trova ad affrontare una situazione di pericolo. Le reazioni sono diverse, angosce, paure e tante confessioni con il vicino di posto.Interpreti: Penelope Cruz, Antonio Banderas, Cecilia Roth Keira Knightley, Jude Law, Aaron Johnson, Kelly MacDonald, Matthew MacFayden.Lo attendiamo perché: Almodòvar ritorna alla commedia anni ‘80.Curiosità: Penelope Cruz e Antonio Banderas sono presenti in un cammeo al fianco di Paz Vega.Uscita: 21 marzo

Gli amanti passeggeri

Videa CDE

Regia: Deepa MehtaGenere: DrammaticoTrama: È la mezzanotte del 15 agosto 1947, l’India proclama l’indipendenza dall’impero britannico. In un ospedale di Bombay due neonati vengono scambiati da un’infermiera per permettere all’uno di vivere il destino dell’altro: Sinai, figlio di una donna povera e Shiva, erede di una coppia benestante.Interpreti: Satya Bhabha, Shahana Goswami, Shabana Azmi.Lo attendiamo perché: a partire da una storia vera, quella dell’indipendenza dell’India, questa storia si intreccia con racconti classici, come lo scambio di neona-to, ma anche con le leggende indiane che vogliono che i bambini nati nella mezza-notte del 15 agosto 1947 abbiano doti straordinarie e soprannaturali.Curiosità: è tratto dal bestseller di Salman Rushdie.Uscita: 28 marzo.

I f igli della mezzanotte

Warner Bros

Regia: Bryan SingerGenere: AzioneTrama: Un giorno un giovane agricoltore apre involontariamente una porta tra il nostro mondo e quello di una spaventosa razza di giganti. Questi arriveranno sulla terra e reclameranno territori un tempo perduti. Jack combatterà la battaglia della sua vita per fermarli.Interpreti: Ian McShane, Nicholas Hoult, Ewan McGregor, Stanley Tucci, Bill Nighy.Lo attendiamo perché: il film promette di essere avvincente e il cast è molto interessante.Curiosità: è una rilettura di un classico racconto per ragazzi. Uscita: 28 marzo.

Il cacciatore di giganti

Page 30: Artintime - N.3 Marzo 2013

30 | ArtInTime

ARTINTIME

Ventesima edizione per la rassegna milanese a regia femminile “Sguar-di Altrove Film Festival”, che dal 4 al 10 marzo presenterà al pubblico, oltre alle opere in concorso, omaggi e sperimentazioni cinematografiche. Tra le novità dell’edizione, la sezione Cinema e Formazione, dal titolo Dalla Parte delle Bambine e delle Ragazze. Inoltre, parallelamente al festival e per tutto il mese di marzo, sarà alle-stita alla Triennale una mostra dedi-cata al mondo latino americano, tema a cui sarà dedicata una delle sezioni della rassegna. Maggiori informazioni su www.sguardialtrove.it.

SGUARDI ALTROVE FILM FESTIVAL

Torna l’appuntamento con il “Dolomi-ti Ski Jazz”, il festival musicale sulla neve che dal 9 al 17 marzo accenderà le giornate e le serate della suggestiva Val di Fiemme con le note del jazz. Un appuntamento singolare che unisce la passione per lo sci con quella per la musica, e che presenterà al pubblico concerti e jam session di artisti nazio-nali ed internazionali. Nove giornate di festival in cui i musicisti si esibiranno dal vivo in clubs, teatri, rifugi e lungo le piste da sci. Ulteriori informazioni sul programma sul sito ufficiale dell’e-vento www.fiemmeskijazz.com.

DOLOMITI SKI JAZZ

Dal 12 al 21 marzo a Udine e a Gori-zia si svolgerà la ventesima edizione del “FilmForum - International Film Studies Conference”. Il festival, che si rivolge a un pubblico vario compo-sto da semplici appassionati di cine-ma, studenti, specialisti e studiosi, si propone di individuare e sviluppare le strade più nuove e innovative del cinema contemporaneo. Un evento dedicato alla cinematografia e all’arte che ospiterà incontri, workshop, pro-iezioni e il premio letterario interna-zionale Limina, rivolto a testi sul cine-ma. Info su www.filmforumfestival.it.

FILM FORUM

A Pordenone dal 9 al 23 marzo si svol-gerà la diciannovesima edizione del “Dedica Festival”, la rassegna lettera-ria che ogni anno propone al pubblico un programma ricco di appuntamenti e attività incentrati su uno scrittore di fama internazionale. Quest’anno l’o-spite d’onore sarò lo spagnolo Javier Cercas, autore del successo mondiale “Soldati di Salamina”, che verrà pre-sentato al pubblico in incontri, con-ferenze e presentazioni nell’ambito delle quali interverranno alcuni ospi-ti di fama mondiale. Maggiori info su www.dedicafestival.it o facebook.com/Dedica-2013/.

DEDICA FESTIVAL

Dal 9 al 17 marzo torna l’appunta-mento con il “Bergamo Film Meeting”, il festival cinematografico internazio-nale dedicato a lungometraggi e do-cumentari, che si propone di svelare le nuove tendenze e gli autori del cinema contemporaneo. Nove giorni di proiezioni, presentazioni e ante-prime in cui sarà dato spazio anche alle opere che hanno fatto la storia del cinema con omaggi, retrospettive e mostre. Inoltre non mancheranno i consueti appuntamenti con workshop e incontri con autori e ospiti. Per ul-teriori informazioni sul programma: www.bergamofilmmeeting.it.

BERGAMO FILM MEETING

Torna “Cortinametraggio”, la rassegna cinematografica dedicata al cinema breve di Cortina d’Ampezzo. L’even-to si svolgerà a dal 13 al 17 marzo e comprenderà oltre ai consueti appun-tamenti, il nuovo concorso dedicato ai booktrailer, ideato in collaborazione con Rai Cinema e Rai. Cinque giorni di festival in cui non mancheranno proiezioni, incontri con ospiti e pro-tagonisti del cinema italiano, mostre e workshop. Inoltre, per quest’anno sono previste anche presentazioni di libri e convegni dedicati al cinema. Per maggiori informazioni visitate www.cortinametraggio.it.

FESTIVAL CORTINAMETRAGGIO

Page 31: Artintime - N.3 Marzo 2013

ArtInTime | 31

EVENTSA cura di Anna Moschietto

Terzo appuntamento con il “Ca’ Fo-scari Film Festival”, la rassegna cine-matografica organizzata dall’Universi-tà di Venezia, che dal 20 al 23 marzo, presso l’Auditorium Santa Margherita, presenterà al pubblico i corti selezio-nati per i consueti concorsi nazionali e internazionali. Un evento ricco di ap-puntamenti in cui interverranno alcuni protagonisti della cinematografia ita-liana e non solo, in cui sarà dato spa-zio a retrospettive, omaggi, scoperte e workshop. Per maggiori informa-zioni sul programma della kermesse: cafoscarishort.unive.it.

CA’ FOSCARI SHORT FILM FESTIVAL

Arriva quest’anno il primo festival di letteratura per ragazzi sul mare, “AMa-re leggere”. L’evento si svolgerà a bor-do della Cruise Roma della Grimaldi che salperà da Civitavecchia il 16 marzo alla volta di Barcellona e rien-trerà in porto il 19. Un appuntamento unico, dedicato alle scuole e alle fami-glie, che comprenderà presentazioni, proiezioni di film, laboratori e anima-zioni. Quattro giorni in cui bambini e ragazzi potranno tuffarsi nella lettura e nella cultura, e confrontarsi con au-tori, giornalisti e molti altri ospiti. Per informazioni www.leggeretutti.net.

AMARE LEGGERE

Dal 16 al 23 marzo a Bari torna l’e-vento cinematografico Bif &St, “Bari International Film Festival”, manife-stazione presieduta da Ettore Sco-la e diretta da Felice Laudadio, che per la sua quarta edizione presenta un programma ricco di anteprime e novità, tra cui la collaborazione con “Arcipelago”, Festival Internazionale di Cortometraggi e Nuove Immagini. Un appuntamento internazionale in cui non mancheranno ospiti di fama mondiale e omaggi a grandi nomi del cinema. Un festival da non perdere per gli amanti della settima arte! Per info: www.bifest.it.

BIF &ST

Sesta edizione per il festival della pic-cola e media editoria “Buk Modena”, che il 23 e 24 marzo, nella consueta location del Foro Boario, accoglierà editori provenienti da tutto il territorio nazionale. Un’occasione per apprez-zare le piccole realtà editoriali italiane e per incontrare alcuni grandi nomi del giornalismo e della cultura, che interverranno alla manifestazione con reading, laboratori, conferenze, pre-sentazioni. Un’edizione ricca di ospi-ti, appuntamenti e novità che potete scoprire visitando www.bukmodena.it o facebook.com/buk.modena.

BUK MODENA

Dal 25 al 28 marzo a Bologna si svol-gerà la cinquantesima edizione della “Fiera del Libro per Ragazzi”, mani-festazione riservata agli operatori del settore, che si propone l’obiettivo di presentare le principali novità e ten-denze dell’editoria dedicata ai giovani lettori. Un evento internazionale che comprenderà incontri, concorsi e mo-stre, in cui interverranno espositori, autori, illustratori ed esperti del setto-re, oltre che i principali rappresentanti della stampa mondiale. Per maggiori informazioni sul programma www.bo-okfair.bolognafiere.it.

BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR

Dal 14 al 17 marzo a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, tor-na l’appuntamento con “Libri Come”, la Festa del Libro e della Lettura. L’e-vento, che festeggia quest’anno la sua quarta edizione, avrà come tema l’Europa, argomento che verrà affron-tato e approfondito in presentazioni e incontri con autori nazionali e inter-nazionali. Inoltre non mancheranno mostre e laboratori, dedicati anche al pubblico più giovane, in cui i visi-tatori avranno modo di relazionarsi con scrittori e ospiti. Per informazioni www.auditorium.com.

LIBRI COME

Page 32: Artintime - N.3 Marzo 2013

STORIE DI GIOVANI CHE INVESTONO SUL LORO FUTURO

WWW.YOURGENERATIONTV.IT