Aprile 2011

4
MOVIMENTO GIOVANILE FRANCESCANO DI SICILIA Newsletter - Aprile 2011 1 Anche se siamo a metà del cammino quaresimale, con l’inizio di Aprile ci sentiamo molto più proiettati verso la Pasqua. Ma cosa significa, veramente, celebrare la Pasqua? Fondamentalmente, la celebrazione liturgica della Pasqua, quella della veglia tra il sabato santo e la domenica successiva, è un lungo ripercorrere la storia della salvezza fino ad arrivare alla sua pienezza nel mistero della morte e risurrezione di Cristo, un mistero che mi raggiunge nel mio oggi attraverso il dono sacramentale dei benefici di quell’opera salvifica realizzata duemila anni fa “per voi e per tutti” nell’Eucaristia. In quella storia, che sembra tanto lontana dalla nostra storia, ci siamo tutti noi: noi siamo parte di quella storia di salvezza, poiché essa non si è conclusa, bensì ne godiamo i frutti nell’oggi. Celebrare la Pasqua, perciò, esige da parte nostra che ci inseriamo all’interno di questo processo irreversibile, tutto proteso verso l’eternità, e lo accogliamo nella fede. Come, volenti o nolenti, ognuno di noi siamo parte della storia di amore dei nostri genitori, così siamo parte di quella eterna storia di amore tra Dio e l’umanità intera. L’apostolo Pietro perciò dichiarerà il giorno di Pentecoste: Per voi infatti è la promessa e per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani (At 2,39). La promessa, cioè, da parte del Padre, di ricreare ciò che è stato distrutto dal peccato: la comunione d’amore e la vita eterna con Lui e con tutta la creazione, che è la vera identità/ essenza dell’uomo. “Che cosa dobbiamo fare?”, chiedono gli ascoltatori di Pietro. "Convertitevi e ciascuno di voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo”. Tre, dunque, le tappe per fare nostra la salvezza di Gesù Cristo: convertirsi, farsi battezzare per ottenere il perdono, dono dello Spirito santo. Convertirsi: cambiare mentalità, invertire la rotta cui ci orienta la vita segnata dal peccato. Il peccato, infatti, non è altro che un errore di prospettiva: piuttosto che guardare a Dio e al suo amore, mi fa guardare me stesso e i miei bisogni; piuttosto che orientarmi verso Lui, con uno sguardo levato all’orizzonte, mi orienta verso me stesso, le mie attese, i miei problemi, le mie insoddisfazioni, con uno sguardo ripiegato su me stesso. Come i discepoli di Emmaus, che hanno guardato a Cristo come ad un vetro attraverso cui mirare alla soluzione dei propri bisogni e speranze: Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele (Lc 24,21). Convertirsi significa, dunque, orientarci, come i discepoli di Emmaus, verso Gerusalemme, verso ciò che veramente Dio fa e vuole continuare a fare per l’uomo. Percorrere la via che ci riporta alla Chiesa, anche quando essa delude le nostre aspettative, chiusa nei cenacoli, CALENDARIO MGF Gli appuntamenti MGF per il mese di aprile. Pagina 4 Newsletter Mensile Aprile 2011 UN’ALTRA DIREZIONE Dalla celebrazione della Pasqua si esce fuori non tanto con delle certezze sul nostro cammino futuro, bensì con una semplice domanda: Cosa vuoi, Signore, che io faccia? Pagina 1 Chiuse le iscrizioni per la partecipazione alla prossima GMG di Madrid. Pagina 3 GMG 2011 EVENTI MGF Notizie dagli ultimi eventi MGF. Pagina 2 UN’ALTRA DIREZIONE

description

Newsletter mensile del Movimento Giovanile Francescano di Sicilia

Transcript of Aprile 2011

Page 1: Aprile 2011

M O V I M E N T O G I O V A N I L E F R A N C E S C A N O D I S I C I L I A

Newsletter - Aprile 2011 1

Anche se siamo a metà del cammino quaresimale, con l’inizio di Aprile ci sentiamo molto più proiettati verso la Pasqua. Ma cosa significa, veramente, celebrare la Pasqua?

Fondamentalmente, la celebrazione liturgica della Pasqua, quella della veglia tra il sabato santo e la domenica successiva, è un lungo ripercorrere la storia della salvezza fino ad arrivare alla sua pienezza nel mistero della morte e risurrezione di Cristo, un mistero che mi raggiunge nel mio oggi attraverso il dono sacramentale dei benefici di quell’opera salvifica realizzata duemila anni fa “per voi e per tutti” nell’Eucaristia.

In quella storia, che sembra tanto lontana dalla nostra storia, ci siamo tutti noi: noi siamo

parte di quella storia di salvezza, poiché essa non si è conclusa, bensì ne godiamo i frutti nell’oggi.Celebrare la Pasqua, perciò, esige da parte nostra che ci inseriamo all’interno

di questo processo irreversibile, tutto proteso verso l’eternità, e lo accogliamo nella fede. Come, volenti o nolenti, ognuno di noi siamo parte della storia di amore dei nostri genitori, così siamo parte di quella eterna storia di amore tra Dio e l’umanità intera. L’apostolo Pietro perciò dichiarerà il giorno di Pentecoste: Per voi infatti è la promessa e per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani (At 2,39). La promessa, cioè, da parte del Padre, di ricreare ciò che è stato distrutto dal peccato: la comunione d’amore e la vita eterna con Lui e con tutta la creazione, che è la vera identità/essenza dell’uomo.

“Che cosa dobbiamo fare?”, chiedono gli ascoltatori di Pietro. "Convertitevi e ciascuno di

voi si faccia battezzare nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e riceverete il dono dello Spirito Santo”. Tre, dunque, le tappe per fare nostra la salvezza di Gesù Cristo: convertirsi, farsi battezzare per ottenere il perdono, dono dello Spirito santo.

Convertirsi: cambiare mentalità, invertire la rotta cui ci orienta la vita segnata dal peccato. Il peccato, infatti, non è altro che un errore di prospettiva: piuttosto che guardare a Dio e al suo amore, mi fa guardare me stesso e i miei bisogni; piuttosto che orientarmi verso Lui, con uno sguardo levato all’orizzonte, mi orienta verso me stesso, le mie attese, i miei problemi, le mie insoddisfazioni, con uno sguardo ripiegato su me stesso. Come i discepoli di Emmaus, che hanno guardato a Cristo come ad un vetro attraverso cui mirare alla soluzione dei propri bisogni e speranze: Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele (Lc 24,21). Convertirsi significa, dunque, orientarci, come i discepoli di Emmaus, verso Gerusalemme, verso ciò che veramente Dio fa e vuole continuare a fare per l’uomo. Percorrere la via che ci riporta alla Chiesa, anche quando essa delude le nostre aspettative, chiusa nei cenacoli,

CALENDARIO MGF

Gli appuntamenti MGF per il mese di aprile.Pagina 4

Newsletter Mensile Aprile 2011

UN’ALTRA DIREZIONEDalla celebrazione della Pasqua si esce fuori non tanto con delle certezze sul nostro cammino futuro, bensì con una semplice domanda: Cosa vuoi, Signore, che io faccia?Pagina 1

Chiuse le iscrizioni per la partecipazione alla prossima GMG di Madrid.Pagina 3

GMG 2011

EVENTI MGFNotizie dagli ultimi eventi MGF.Pagina 2

UN’ALTRADIREZIONE

Page 2: Aprile 2011

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

2 Newsletter - Aprile 2011

impaurita, dubbiosa sul da farsi, divisa sul credere o non-credere… La via della testimonianza e della evangelizzazione, che porta la gioia dell’annuncio fresco e giovane di chi ha sperimentato la presenza di Dio nella propria vita, la sua liberazione dalle oscurità del peccato e dall’amarezza di uno sguardo ripiegato sui propri fallimenti, fughe, delusioni, incapacità. Francesco d’Assisi così inizia il suo Testamento: Quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da essi [i peccati], ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza d'animo e di corpo (FF 110).

Ripercorre a ritroso, da convertiti, la strada che ci riporta a Gerusalemme, luogo della Pasqua, della Chiesa, della testimonianza e dell’evangelizzazione, della Pentecoste, è liberazione dal peccato, poiché lo sguardo non è più posato su noi stessi, sulle nostre amarezze, bensì fisso e sospinto dalla gioia di essere parte di un progetto di amore che ci sovrasta e ci riempie di “dolcezza d’animo e di corpo”.

Il dono dello Spirito Santo suggella questa determinazione a guardare al progetto di Dio per la nostra vita e non ai nostri progetti riguardo a noi stessi e perfino nei riguardi di Dio. Ancora Francesco d’Assisi ci aiuta a comprendere tale prospettiva. Il suo arruolarsi e

partire per le Puglie è mosso da nobiltà d’animo e da sincera volontà di voler in questo modo servire il Signore. Ma questo è il progetto di Francesco, quello per se stesso (diventare cavaliere) e quello nei riguardi di Dio (servirlo imbracciando armi). Ma il progetto di Dio per Francesco è un altro e a Spoleto gli inverte la rotta.

Così il dono dello Spirito Santo, primo frutto della Pasqua, riversato su coloro che, convertiti a Cristo, si sono lasciati da Lui liberare dal peccato, orienta la vita del credente alla realizzazione del progetto che Dio ha per lui.

Dalla celebrazione della Pasqua, pertanto, si esce fuori non tanto con delle certezze sul nostro cammino futuro, bensì con una semplice domanda: Cosa vuoi, Signore, che io faccia?, la medesima domanda con cui siamo partiti: Che cosa dobbiamo fare? E la risposta è sempre la stessa: Convertitevi!

Se così stanno le cose, allora la vita del credente è un cammino di continua conversione. Si giunge alla Pasqua da convertiti e da lì si riparte per continuare a convertirsi: convertirsi al progetto di amore e di salvezza che Dio ha per ognuno di noi e, attraverso di noi, per i nostri fratelli. Felice Pasqua.

TRIDUO PASQUALEIN CONVENTO

5° CORSO NUOVA VITA

Oltre trenta giovani hanno partecipato al 5° Corso Nuova Vita organizzato dall’Equipe MGF della Scuola di Evangelizzazione, dall’11 al 13 marzo, presso l’Oasi Francescana di Pergusa.Tra essi, numerosi leader e membri delle Porziuncole, il nuovo sistema di evangelizzazione ordinaria che si sta diffondendo e moltiplicando in tante città dell’isola.Grande commozione ed entusiasmo nei partecipanti che hanno potuto assaporare la freschezza e la potenza del Kerygma che ha dato un nuovo orientamento alla propria vita di discepoli di Cristo.

7° CORSO FRANCESCO

Con l’appuntamento di Marineo, nei giorni 19/20 marzo, si è concluso il ciclo di corsi programmato a livello zonale per l’anno 2010/2011.Dopo sei mesi e sette corsi, il Progetto Discepoli è definitivamente avviato, contando attualmente 8 Porziuncole attive, 2 di prossima apertura e 2 in fase di nascita da altrettante attive. I giovani che settimanalmente si incontrano per pregare, ascoltare e approfondire la Parola e condividere le esperienze di evangelizzazione ordinaria, sono attualmente quasi un centinaio, sempre in aumento esponenziale grazie all’attività quotidiana di evangelizzazione.

NUOVO CONSIGLIO GI.FRA. AD AVOLA

Consiglio locale Gi.Fra. ad Avola tutto al femminile: Maria Di Pietro, Tiziana Canzonieri, Francesca Migliore e Grazia Gentile si prenderanno cura per i prossimi due anni di una fraternità giovane, vivace e molto impegnata nell’ambito parrocchiale e cittadino.Le elezioni si sono svolte il 20 febbraio scorso alla presenza del Presidente Regionale Carmelo Vitello, del Consigliere Zonale Roberta Caccamo e dei frati assistenti locale e regionale.Auguri ai neo-eletti di un umile e perseverante servizio alla fraternità e alla comunità locale, tra cui gli adolescenti e gli Araldini.

Marineo, 20/24 aprile 2011Programma e iscrizioni su: www.mgfsicilia.org

Page 3: Aprile 2011

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

Newsletter - Aprile 2011 3

GMG

MADR

ID 201

1

Venerdì 25 marzo si sono chiuse le iscrizioni per la partecipazione alle Giornate Mondiali della Gioventù che si terranno a Madrid dal 16 al 21 agosto prossimi.

Nonostante le difficoltà economiche dovute ai costi di viaggio, i giovani MGF SICILIA che hanno risposto all’appello del Papa e del Ministro Generale sono in totale 25, a cui si aggiungono i due frati del Servizio Regionale per la PGV. Partiranno da Catania nella tarda serata del 14 agosto e rientreranno alle prime luci dell’alba del 22 agosto, con un volo diretto per e dalla capitale iberica che certamente contribuirà non poco ad alleviare la stanchezza che eventi del genere già in sé comportano.

I giovani francescani del Movimento alloggeranno con centinaia di altri giovani (se ne stimano al momento circa duemila) delle varie Province OFM Conv. del mondo presso il Collegio San Bonaventura di Madrid (foto in alto), proprio a metà della strada che unisce il centro della Capitale all’aeroporto Cuatro Vientos dove si terrà il fine-settimana con il Papa.

Presso il Collegio si terranno vari momenti di preghiera, spettacolo e festa, integrativi il programma ufficiale, mentre altri momenti si vivranno presso la chiesa di S. Francisco el Grande insieme a tutti i giovani francescani del mondo di tutte le famiglie francescane e dell’OFS. Sarà, dunque, un evento francescano mondiale che attendiamo con gioia.

Sono aperte le iscrizioni al Corso Emmaus che si terrà a Pergusa dal 29 aprile all’1 maggio. Il corso – riservato a chi ha già partecipato al Corso Nuova Vita – ci farà ripercorrere la strada da Gerusalemme ad Emmaus in compagnia di Gesù risorto, che ci farà ardere il cuore con il fuoco delle Scritture per trasformarci in testimoni della sua morte e risurrezione.

PROGRAMMAVenerdì 29 aprileArrivi e sistemazioni nel primo pomeriggio18.30: Inizio del Corso20.00: Cena21.30: II parte del Corso

Sabato 30 aprile7.00 Sveglia7.30: S. Messa8.30: Colazione9.00: III parte del Corso13.00: Pranzo15.00: IV parte del Corso20.00: Cena21.30: V parte del Corso

Domenica 1 maggio7.00: Sveglia7.30: Colazione8.00: VI parte del Corso10.00: Seguiremo in diretta televisiva il Rito di Beatificazione di Giovanni Paolo II12.00: VII parte del Corso13.00: Pranzo15.00: Ultima parte del Corso16.00: S. Messa conclusiva e testimonianze18.00: Saluti, Avvisi e Partenze

PREDICATORI: Don Luca Paitoni e Carlos Macias De Lara

Occorre portare assolutamente la propria Bibbia ed eventuale quaderno per appunti.

Contributo spese richiesto: 70,00 Euro da consegnare all’arrivo.

Note: Il Corso è riservato per giovani che hanno compiuto i 18 anni di età e non superano i 30. Eccezioni sono possibili solo dietro autorizzazione della Segreteria MGF.E’ obbligatorio l’aver già partecipato al Corso Nuova Vita.I posti sono limitati a 70 partecipanti. Dopo il raggiungimento di tale numero, si aprirà la lista di attesa.Non si accettano partecipazioni parziali o in forma pendolare.Il Corso si terrà a Pergusa (Enna) presso l’Oasi Francescana “Madonnina del Lago”, con sistemazioni in camere doppie o triple.

Iscrizioni on-line su: www.mgfsicilia.org

Per ogni informazione e comunicazione, rivolgersi:via email: [email protected]: 091 8725133 (fra’ Saverio o di fra’ Luca)

CORSOEMMAUS

Page 4: Aprile 2011

M G F S I C I L I A N E W S L E T T E R

4 Newsletter - Aprile 2011

QUARESIMA MGF 2011Ogni giorno, dal 9 marzo al 23 aprile,

sul sito www.mgfsicilia.org,Itinerario Quaresimale “SULLA TUA PAROLA”

con una breve riflessione sul Vangelo del giorno.

Incontri, Liturgie Penitenziali e Confessioniper zone come da calendario.

APRILEAPRILE1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1 MAG

Palermo - Basilica S. Francesco - ore 21.00: LA DIECITrapani - Parr. S. Francesco d’Assisi - ore 20.30:Liturgia Penitenziale e Confessioni (zona Trapani)

Avola (Sr) - Parr. S. Antonio Abate - ore 19.30:Liturgia Penitenziale e Confessioni (Avola e Noto)

Marineo (Pa) - Centro Regionale PGV: Ritiro G.M.I.

Catenanuova (En) - Chiesa Madre - ore 20.00:Liturgia Penitenziale e Confessioni

Marineo (Pa) - Santuario Maria SS. della Dajna - ore 21.00:Liturgia Penitenziale e Confessioni (zona Palermo)

Marineo (Pa) - Santuario Maria SS. della Dajna - ore 21.00:LA DIECI: S. Messa e Adorazione E. (zona Palermo)

S. Filippo del Mela (Me) - Chiesa Madre - ore 19.30:LA DIECI: Adorazione Eucaristica e S. Messa

Pergusa (En) - Parr. SS. Crocifisso - ore 20.30: LA DIECILiturgia Penitenziale e Confessioni (Pergusa e Enna)

Palermo - Chiesa S. Giuseppe ai Teatini - ore 16.00/2.00:Evangelizzazione “Sulla strada di Emmaus” - Progetto PA.N.E.

S. Filippo del Mela (Me) - Chiesa Madre - ore 20.00:Liturgia Penitenziale e Confessioni (S. Filippo d.M. e Cattafi)

Messina - Parr. S. Giuliano - ore 20.00:Liturgia Penitenziale e Confessioni (zona Messina)

Palermo - Centro P. Messina - ore 20.30: Incontro di BarcaMarineo (Pa) - Santuario Maria SS. della Dajna - ore 21.00:S. Messa dei giovani (zona Palermo)

Assisi (Pg) - Centro Nazionale PGV:21° Convegno Nazionale “Famiglie verso Assisi”e per Coppie di FidanzatiInfo, Programma e Iscrizioni: www.cnpgv.it

Domenica delle Palme

Assisi (Pg) - Centro Nazionale PGV:21° Convegno Nazionale “Famiglie verso Assisi”e per Coppie di FidanzatiInfo, Programma e Iscrizioni: www.cnpgv.it

Domenica delle Palme

Assisi (Pg) - Centro Nazionale PGV:21° Convegno Nazionale “Famiglie verso Assisi”e per Coppie di FidanzatiInfo, Programma e Iscrizioni: www.cnpgv.it

Domenica delle Palme

Assisi (Pg) - Centro Nazionale PGV:21° Convegno Nazionale “Famiglie verso Assisi”e per Coppie di FidanzatiInfo, Programma e Iscrizioni: www.cnpgv.it

Domenica delle Palme

Marineo (Pa) - Santuario Maria SS. della Dajna - ore 21.00:Esercizi Spirituali (zona Palermo)

Marineo (Pa) - Santuario Maria SS. della Dajna - ore 21.00:Esercizi Spirituali (zona Palermo)

Marineo (Pa) - Santuario Maria SS. della Dajna - ore 21.00:Esercizi Spirituali (zona Palermo)

Marineo (Pa) - Centro Regionale PGV:Triduo Pasquale in Convento aperto a tutti i giovani.

Pasqua di Risurrezione

Marineo (Pa) - Centro Regionale PGV:Triduo Pasquale in Convento aperto a tutti i giovani.

Pasqua di Risurrezione

Marineo (Pa) - Centro Regionale PGV:Triduo Pasquale in Convento aperto a tutti i giovani.

Pasqua di Risurrezione

Marineo (Pa) - Centro Regionale PGV:Triduo Pasquale in Convento aperto a tutti i giovani.

Pasqua di Risurrezione

Lunedì dell’Angelo

Pergusa (En) - Oasi Francescana Madonnina del LagoCORSO EMMAUSPergusa (En) - Oasi Francescana Madonnina del LagoCORSO EMMAUSPergusa (En) - Oasi Francescana Madonnina del LagoCORSO EMMAUS

CALENDARIO MGF

5° Corso Nuova Vita

7° Corso Francesco

Progetto PA.N.E. - Gruppo Evangelizzatori