Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica...

5
Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica sulla disciplina della parità di trattamento interna ed esterna Considerazioni di Infostrada

Transcript of Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica...

Page 1: Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica sulla disciplina della parità di trattamento interna.

Allegato ASchemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia

Consultazione pubblica sulla disciplina della parità di trattamento interna ed esterna

Considerazioni di Infostrada

Page 2: Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica sulla disciplina della parità di trattamento interna.

2

SGU

A

D G

Com

NB: Le singole centrali sono state distinte in due componenti:

Com = commutazione Porta = porta trasmissiva

Porta

SGU

Com Porta

SGT

Com Porta

SGT

Com Porta

B C

E F

SGU

Com Porta

Ipotesi di efficienza massima: interconnessione a tutti gli SGU

X

Y

Z

H I

LM

N

O

R

P Q

S T

U

CentraleOLO

Com Porta

Z può sottintendere il passaggio in un’altra

centrale OLO

SCHEMA DI RETE GENERALE

A, M, L e U si riferiscono alla parte core network, e non all’accesso

Page 3: Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica sulla disciplina della parità di trattamento interna.

3

SGU

A

DG

Com

Si ipotizza, inoltre, che gli instradamenti di TI siano ottimali, per cui gli instradamenti adottati dall’OLO siano considerabili equivalenti, sia in senso fisico che in senso economico (nel calcoli seguenti esemplificati aggiungendo un indice 1 alla lettera indicativa della tratta di TI)

Porta

SGU

Com Porta

SGT

Com Porta

SGT

Com Porta

B C

E F

SGU

Com Porta

Poiché l’ipotesi è quella del medesimo livello di capillarità ed efficienza di TI, lo schema generale precedente può essere esemplificato simboleggiando una “centrale ombra” dell’OLO per ogni centrale di TI

X

H I

LM

N

O

R

P Q

S T

U

OLO

SCHEMA DI RETE SPECIFICO ADOTTATO

OLO

X

OLO

OLO

OLO

X

X X

D1

Page 4: Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica sulla disciplina della parità di trattamento interna.

4

Chiamate urbane nello stesso SGU

Chiamate urbane in SGU diversi

TI = A+B+M

OLO = A+B+(C+X+++X+C)+B+M = (A+B+M)+(B+2C+2X+2+)

TI = A+B+C+N+I+H+L ma se gli SGU non sono collegati direttamente dal tratto N:TI = A+B+ (C+D+F+E+F+G+I+H) +L = (A+B+C+I+H+L)+(D+2F+E+G)

OLO = A+B+(C+X+++N1++++X+I+H)+L= (A+B+C+I+H+L+N1)+(2X+2+4)

(elementi aggiuntivi)OLO-TI = (B+2C+2X+2+)

poiché B= e C=: (2X+4)

OLO-TI = (2X+4) (nell’altra ipotesi la differenza è equivalente poiché si suppone che anche l’OLO adotti il medesimo instradamento)

Chiamate interurbane

TI = A+B+(C+D+F+E+F+O+Q+P+Q+R+T+S)+U

OLO = A+B+(C+X+++D1+F1+E1+F1+O1+Q1+P1+Q1+R1+++X+T+S)+U = (A+B+C+ D1+F1+E1+F1+O1+Q1+P1+Q1+R1+T+S+U)+(2X+2+4)

OLO-TI = (2X+4)

CONFRONTANDO I MEDESIMI ELEMENTI DI RETE

Page 5: Allegato A Schemi di rete ed evidenziazione del vantaggio di Telecom Italia Consultazione pubblica sulla disciplina della parità di trattamento interna.

5

VANTAGGIO IN TERMINI DI COSTI DI TELECOM ITALIA DERIVANTE DALLA SUA INTEGRAZIONE VERTICALE

Chiamate urbane nello stesso SGU

Chiamate urbane in SGU diversi

vantaggio TI = 2X+(2+4)

vantaggio TI = 2X+(2+4)

Chiamate interurbane

La griglia di parità di trattamento ai fini della verifica della congruità delle offerte di Telecom Italia all’utenza finale dovrà essere costruita sommando questi elementi ai costi strettamente sostenuti dalla divisione Rete di Telecom Italia, stimati a partire dalle tariffe di interconnessione approvati (in quanto orientati ai costi e in quanto unico riferimento a disposizione dei concorrenti)

vantaggio TI = 2X+(2+4)

Gli elementi aggiuntivi utilizzati dall’OLO sono, per tutte le tipologie di chiamate: 2 flussi di interconnessione, 2 commutazioni e 4 transiti su porta