22 marzo 2014 | L'Economia Civile e la Scuola Milanese

1
Conversazioni in Biblioteca Ciclo “Il pensiero economico italiano: idee per superare la crisi” Dalla scuola milanese di Verri e Beccaria si sono evolute forme di pensiero socio-economico originali e illuminanti, tra cui spicca la riflessione di Carlo Cattaneo. Secondo Cattaneo è la capacità della persona di sviluppare la propria intelligenza attraverso il sapere comune che permette, attraverso la volontà, di definire azioni coerenti e produttive. Obiettivo di questo incontro è valutare quanto questo sistema di pensiero evolutosi nella seconda metà dell’ottocento possa essere oggi chiave di lettura della situazione attuale e perno della strategia delle imprese moderne per fronteggiare la crisi. Interventi di: Massimo Folador Direttore Unità di Studi sull’E.T.I.C.A LIUC - Università Cattaneo Renato Ruffini Docente Scuola di Economia e Management LIUC - Università Cattaneo Gianfranco Rebora Docente Scuola di Economia e Management LIUC - Università Cattaneo Maria Teresa Brassiolo Imprenditrice e Past President di Transparency International Italia Con la partecipazione della Scuola di Economia Civile, Incisa in Val d’Arno Seguirà aperitivo L’economia civile e la scuola milanese: Carlo Cattaneo e la persona, centro vitale dello sviluppo economico e sociale Sabato 22 marzo 2014 LIUC – Università Cattaneo Biblioteca Mario Rostoni ore 10.00 Sarà rilasciato attestato di partecipazione LIUC – Università Cattaneo Unità di studi sull’E.T.I.C.A. Biblioteca Mario Rostoni Corso Matteotti, 22 21053 Castellanza (VA) Tel. 0331.572.282 [email protected] www.liuc.it

description

Dalla scuola milanese di Verri e Beccaria si sono evolute forme di pensiero socio-economico originali e illuminanti, tra cui spicca la riflessione di Carlo Cattaneo. Secondo Cattaneo è la capacità della persona di sviluppare la propria intelligenza attraverso il sapere comune che permette, attraverso la volontà, di definire azioni coerenti e produttive. Obiettivo di questo incontro è valutare quanto questo sistema di pensiero evolutosi nella seconda metà dell’ottocento possa essere oggi chiave di lettura della situazione attuale e perno della strategia delle imprese moderne per fronteggiare la crisi.

Transcript of 22 marzo 2014 | L'Economia Civile e la Scuola Milanese

Page 1: 22 marzo 2014 | L'Economia Civile e la Scuola Milanese

Conversazioni in Biblioteca

Ciclo “Il pensiero economico italiano:

idee per superare la crisi”

Dalla scuola milanese di Verri e Beccaria si sonoevolute forme di pensiero socio-economicooriginali e illuminanti, tra cui spicca la riflessionedi Carlo Cattaneo. Secondo Cattaneo è la capacitàdella persona di sviluppare la propria intelligenzaattraverso il sapere comune che permette,attraverso la volontà, di definire azioni coerenti eproduttive. Obiettivo di questo incontro è valutarequanto questo sistema di pensiero evolutosi nellaseconda metà dell’ottocento possa essere oggichiave di lettura della situazione attuale e pernodella strategia delle imprese moderne perfronteggiare la crisi.

Interventi di:

Massimo FoladorDirettore Unità di Studi sull’E.T.I.C.ALIUC - Università Cattaneo

Renato RuffiniDocente Scuola di Economia e ManagementLIUC - Università Cattaneo

Gianfranco ReboraDocente Scuola di Economia e Management LIUC - Università Cattaneo

Maria Teresa BrassioloImprenditrice e Past President di Transparency International Italia

Con la partecipazione della Scuola di Economia Civile, Incisa in Val d’Arno

Seguirà aperitivo

L’economia civile e la scuola milanese:

Carlo Cattaneo e la persona, centro vitale dello sviluppo

economico e sociale

Sabato 22 marzo 2014 LIUC – Università Cattaneo

Biblioteca Mario Rostoni

ore 10.00

Sarà rilasciato attestato di partecipazione

LIUC – Università CattaneoUnità di studi sull’E.T.I.C.A.Biblioteca Mario Rostoni

Corso Matteotti, 2221053 Castellanza (VA)

Tel. 0331.572.282 [email protected]