1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono...

6
1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità elevata: dette “impulsive” interne Quando due particelle elementari ad alta energia entrano in collisione, possono anche non arrivare al contatto fra loro, ma si tratta ancora di urto. Studiando i prodotti della collisione e le loro traiettorie si può ricostruire l’evento. Possiamo separare l’evento in tre parti: prima e dopo l’urto (possiamo studiarne il moto) e durante

Transcript of 1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono...

Page 1: 1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.

1

Urti

Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve.

si possono sviluppare forze di intensità elevata: dette “impulsive” interne

Quando due particelle elementari ad alta energia entrano in collisione, possono anche non arrivare al contatto fra loro, ma si tratta ancora di urto. Studiando i prodotti della collisione e le loro traiettorie si può ricostruire l’evento.

Possiamo separare l’evento in tre parti: prima e dopo l’urto (possiamo studiarne il moto) e durante

Page 2: 1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.

2

Quantità di moto:

(dipende dal sistema di riferimento scelto)

Quantità di moto

v

mp F

Δpp’

p1

dtdp

F dt

pd

dt

Vdm

dt

VdmamF

Posiamo definire la forza la rapidità di variazione con il tempo della quantità di moto

Page 3: 1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.

3

L’impulso

dt

pdF

pddtF

p

p

tpddtF

00

dtFpt

0

impulso di una forza: J

t

pdtFJ0

Teorema dell’impulso: l’impulso della forza risultante che agisce su una particella, durante un certo intervallo di tempo, è uguale alla variazione della quantità di moto della particella in quell’intervallo di tempo.

s

mkgJ

Page 4: 1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.

4

Urti

Prima e dopo l’urto:

costante finin PP

2

1

1,21,2in1,1fin1,1 vvt

t

dtFJmm

2

1

2,12,1in2,2fin2,2 vvt

t

dtFJmm

Impulso dovuto alla forza esercitata da 2 su 1

in2,2fin2,2in1,1fin1,1

1,22,1

vvvv

mmmm

JJ

Sistema di particelle interagenti isolato:

Variazione della quantità di moto della particella 1.

Principio di conservazione della quantità di moto

Page 5: 1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.

5

Ancora sugli urti

Se ci sono forze esterne??? La variazione della quantità di moto subita

da ciascuna particelle tra t1 e t2 sarà data da:F2

est

F1est

P 1

F 12

F 1

est dtt1

t2

F 12dt

t1

t2

F 1

estdtt1

t2

P 1

int P 1

est F 12mt

F 1

estt F 12m

F 1

est t

P 2

F 21

F 2

est dtt1

t2

F 21dt

t1

t2

F 2

estdtt1

t2

P 2

int P 2

est F 21mt

F 2

estt F 21m

F 2

est t

P 1

F 12mt 112212 PFFP

tt mm

Se durante l’urto le forza esterna non sono impulsive e t piccolo:

01121

1

PPPPPP

T

Fest non impulsiva

F impulsiva

Page 6: 1 Urti Si parla di urti quando due punti materiali (o due sistemi di punti materiali) interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono.

6