1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La...

36
1 Modulo II Pratiche e discorsi

Transcript of 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La...

Page 1: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

1

Modulo II

Pratiche e discorsi

Page 2: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

2

Argomenti

Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena

Page 3: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

3

Le pratiche

Si possono definire “pratiche” quelle forme di azione sociale che sono ricontestualizzate in determinati contesti come portatrici di significati.

Le comunicazioni di massa sono una pratica culturale che rende possibili altre azioni sociali.

Esse mediano discorsivamente molte forme di interazione sociale.

Page 4: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

4

Cultura(appropriazione semiotica del mondo

in cui la lingua è sistema modellizzante)

Testualizzata

Somma di testi: esperienziale concreta basata sulla

consuetudine

Grammaticalizzata

Insieme di regole: metalinguistica astratta basata sulla legge

Page 5: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

5

Modalità d’espressione(Ong, 1986)

Cultura orale- possiede poche

migliaia di vocaboli- si apprende per

imitazione- favorisce

l’estroversione- dà importanza alla

tradizione- privilegia l’udito

Cultura scritta - possiede un ampio

vocabolario - si apprende per

studio - favorisce

l’introspezione - dà importanza

all’innovazione - privilegia la vista

Page 6: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

6

Testo

I messaggi della comunicazione si possono “congelare” e riprodurre in testi.

Un testo è un enunciato - disponibile

- stabile - organizzato: insieme collegato di

elementi distinti divisibile in parti non casuali con criteri di raggruppamento esplicitabili

Page 7: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

7

Negoziazione

“Il testo è una macchina pigra” (Eco)cioè

il senso di ogni testo è il prodotto negoziato

- del progetto dell’emittente - dell’uso del destinatario

Page 8: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

8

Tipi di testi

Discorsi ………………………………Storieun continuum

Argomentazioni ………………………………….Narrazioni Dimostrativo (teorema) …………………………………

Fabulativo

Nelle zone intermedie, le dimensioni discorsiva e fattuale si intrecciano variamente.

Page 9: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

9

Costituzione dei testi

Un testo ha confini (soglie che lo circoscrivono)

Un testo ha cornici (definizioni che lo inquadrano)

Un testo appartiene a un genere (categoria che comprende testi simili)

I segni che lo compongono sono in relazione reciproca

Spesso è articolato in parti

Page 10: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

10

I generi

Funzionano da schemi cognitivi che indirizzano la fruizione dei testi (ad esempio quiz, film poliziesco, fiaba, romanzo storico, sonetto, foto di

gruppo, articolo di cronaca, ecc.) non solo in base a caratteri formali, ma a seconda del tipo di soggetto o di sfera cui si rivolgono e del modo in cui lo fanno.

Rispondono a una formula generativa precisa e canonica.

Page 11: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

11

Interessi protolinguistici

Osservare azioni e interazioni umane

Rilevare ciò che non è usuale Standardizzare le sequenze Disporre di un punto di vista

(prospettiva)

Page 12: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

12

La modalità narrativa

Molta conoscenza sul mondo si esprime attraverso trame narrative:

- affermazioni di scopi - ricerca di eventi rilevanti - disposizione degli eventi - affermazioni di legami

Page 13: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

13

Le funzioni sociali della narrazione

Attraverso la narrazione gli individui organizzano e danno un senso all’esperienza (Bruner)

Narrare = mettere in comune (Jedlowski)

Funzioni: comunitaria, identitaria, referenziale, ludica, di ammaestramento, cognitivaI media (anche quelli informativi) hanno forti valenze narrative

La tv ha in proposito anche una funzione “bardica”: rappresenta una comunità a se stessa raccontandone le vicende.

Page 14: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

14

Due facce della narrazione La storia ( o fabula) riguarda

personaggi, reali o immaginari, ed eventi, reali o immaginari, che si svolgono in sequenza nel tempo.

Il racconto (o intreccio) è il modo in cui la storia viene presentata ( i fatti possono essere raccontati in un ordine diverso da quello in cui si svolgono, dilatando, restringendo, invertendo il tempo).

Page 15: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

15

Il racconto

Il racconto è una combinazione di messaggi collegati da un tema (insieme di categorie semantiche che è possibile leggere in modo coerente)

La sua struttura è composta da motivi: - legati o liberi - statici o dinamici

Page 16: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

16

Schema narrativo tipico(V.Propp, 1928)

Ogni racconto ha tre fasi:

Esordio: eventi che rompono un equilibrio

Peripezie: conflitti, prove

Scioglimento: ripristino di un nuovo equilibrio

Ogni fase contiene una o più funzioni.Ogni racconto prevede degli attanti: i personaggi-

ruolo che compiono le azioni (eroe/eroina protagonista, antagonista, deuteragonista, ecc.)

Page 17: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

17

Il discorso

Fin dall’antichità, lo studio del discorso si chiama retorica (arte del dire persuasivo).

La retorica classica (sofisti, Aristotele, Cicerone) è stata la prima tecnica comunicativa formalizzata e la prima teoria pragmatica costruita nella cultura occidentale.

Page 18: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

18

L’orientamento

Nella modalità del discorso il linguaggio è orientato all’azione, inteso a cambiarne l’orientamento e a influenzarla, ma è anche volto a modificare atteggiamenti e valori, a commuovere o persino piegare.

La retorica è importante per l’esercizio del potere, ma anche per opporsi ad esso.

Esaminare i testi dal punto di vista retorico significa esaminare come i significati vengono costruiti e adattati in modo plausibile, piacevole e persuasivo.

Page 19: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

19

La persuasione

Per persuadere si possono seguire due strade:

- il coinvolgimento emotivo - per il carattere dell’oratore - per le passioni del pubblico

- il convincimento razionale - per prove estrinseche - per prove intrinseche

Page 20: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

20

I campi della retorica

Inventio = gli argomenti da produrre

- Quaestio (il punto da decidere) Dispositio = l’ordine degli argomenti Elocutio = la messa in parola Actio = il modo di esporre Memoria = il ricordare

Page 21: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

21

Oggetto privilegiato dell’elocutio sono le figure retoriche, che fanno da abbellimento del discorso.

Esse si classificano in centinaia di tipi. Tra i più importanti:

- metafora - metonimia - ellissi - iperbole - perifrasi.I discorsi persuasivi (pubblicità, propaganda) ne

fanno largo uso.

Le figure retoriche

Page 22: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

22

Il percorso generativo del senso

(A. Greimas, 1966)

Il senso di un discorso persuasivo si genera attraverso tre tappe:

- il livello profondo, assiologico ( i valori) - gli schemi d’azione e i programmi d’uso - la manifestazione delle forme e degli

stili

Page 23: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

23

I valori si sistemano nel “quadrato semiotico”

Un esempio per la pubblicità (J.M.Floch, 1990)

Valori utilitaristici(è utile)

Valori utopici(mi rappresenta)

Valori critici(conviene)

Valori ludici(mi diverte)

materiale, reale ideale, immateriale

uso

consumo

utilità

esistenzialità

Page 24: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

24

Medium

Strumento destinato a - emettere - trasmettere un messaggio

(suoni,

- conservare immagini, scrittura, ecc.)

- ricevereDalla metà dell’800 la storia dei media si

intreccia con la tecnologia.

Page 25: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

25

L’origine dell’industria culturale

Soggetti Imprese Incremento Bisogno di espansionedel tempo libero dei consumiRichiesta di Investimento nellaintrattenimento pubblicità sistema dei mass media ovvero industria culturale

Page 26: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

26

Cronologia essenziale dei media

Parola 35000? A.C. Graffiti 10000? A.C. Scrittura ideografica (cinesi, maya, sumeri, egizi) 6000? A.C. Scrittura fonetica sillabica (sumeri) 1700? A.C. Alfabeto greco 800? A.C. Stampa (libro) 1455 D.C. Giornale 1700 Penny press 1830 Telegrafo e fotografia 1850 Macchina da scrivere, telefono, cinema, comics 1870-1895 Radio 1895 Cinema sonoro, fotocopiatrice, rotocalco, magnetofono 1920-1930

Tv 1940 Computer 1950 Videoregistratore 1975 Fax, pc, reti, cd 1980 - ….. Telefono cellulare 1990 - …….

Page 27: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

27

La comunicazione di massa

Caratteristiche: - i contesti di produzione e di ricezione sono

separati - l’emittente è un professionista inserito in

un’organizzazione industriale e in un campo di forze sociali

- usa un canale tecnologico unidirezionale - mette in circolazione pubblica delle forme

simboliche - i destinatari potenziali sono moltissimi e

distanziati spazialmente - i testi sono prodotti standardizzati e riproducibili

Page 28: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

28

Modalità di comunicazione mediatizzata

Interpersonale

Broadcast Documento

Telefono Radio Libro

Fax Televisione Giornale

E-mail Cinema VHS

Chat Cd.rom

Newsgroup DVD

Pagine web

Page 29: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

29

La “compressione spazio-temporale”

Lo sviluppo della tecnologia delle comunicazioni avviatosi a partire dalla seconda metà del XIX secolo ha prodotto lo sganciamento di spazio e tempo, nel senso che per la prima volta nella storia umana la distanza spaziale non ha più comportato la distanza temporale.

Ne è nato un senso del “momento presente” non più legato ad alcun luogo particolare.

E’ profondamente mutato il concetto di distanza.E’ diventato centrale il concetto di velocità.

Page 30: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

30

L’impatto sociale dei media

(J.B.Thompson, 1998)

L’uso dei mezzi di comunicazione di massa

crea nuove forme di azione e interazione sociale;

trasforma l’organizzazione della vita sociale;

crea nuovi modi di esercizio del potere.

Page 31: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

31

La convergenza

1978

Industria del broadcast

Industria della stampa e

dell’editoria

Industria del computer

2000Industriadel

broadcast

Industria della stampa e

dell’editoria

Industria del computer

Page 32: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

32

La messa in scena

Fotografia, cinema, televisione realizzano operazioni di:

- selezione (quale parte di realtà rappresentare?)

- decontestualizzazione (estrazione dal contesto originale)

- ricontestualizzazione (riorganizzazione entro un nuovo contesto)

Page 33: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

33

Fotografia e costruzione del senso

La fotografia di reportage va dalla scena al senso (riduce)

La fotografia pubblicitaria va dal senso alla scena

(amplifica)

Page 34: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

34

Il cinema

Utilizza strategie complesse per costruire rappresentazioni di mondi che appaiono ”naturali”

Fondamentale è l’uso di - montaggio - inquadrature (primo piano, panoramica, piano

sequenza, ecc.)

- stili di ripresa (camera a mano, carrello, steady cam, ecc.)

Page 35: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

35

Il linguaggio del cinema

Tipi di codici utilizzati: - iconici - verbali - musicali - cinesici e prossemici - narrativi

Page 36: 1 Modulo II Pratiche e discorsi. 2 Argomenti Le pratiche I testi Le narrazioni I discorsi I media La messa in scena.

36

Il discorso del giornale

Struttura grafica

Contenuti Linguaggio

formato selezione delle notizie

sottocodici (politico, economico, burocratico, sportivo, ecc)

impaginazione organizzazione delle notizie

atti linguistici

valorizzazione strutture narrative

immagini