Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliotecario nell'era di...

Post on 08-Jan-2017

176 views 0 download

Transcript of Valutare le fonti e informare i professionisti: ruolo e strategie del bibliotecario nell'era di...

a.heymann@izsum.it

Valutare le fonti e informare i professionisti:

ruolo e strategie del bibliotecario nell’era di Google

Anna Julia Heymann –Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche-

[Dis]informazione in rete tra scienza e divulgazione: nuovo ruolo per il bibliotecario biomedico? Milano, Palazzo delle Stelline, 18 Marzo 2016

“Usare la biblioteca è un'arte talora sottile, non basta che il professore o il maestro a scuola dica: «Siccome fate questa ricerca andate in biblioteca a cercare il libro». Bisogna insegnare ai

ragazzi come si usa la biblioteca, come si usa un catalogo, come si combatte con i responsabili della biblioteca se non fanno il loro dovere, come si collabora con i responsabili della biblioteca […] bisognerebbe istituire, come per la patente

automobilistica, dei corsi, corsi di educazione al rispetto del libro, e al modo di consultare il libro. Un'arte molto sottile, ma a cui bisognerà richiamare appunto la scuola e chi è preposto

all'educazione permanente degli adulti, perché, lo sappiamo la biblioteca è un affare della scuola, del comune, dello stato”.

Umberto EcoDe bibliotheca (1981)

Non basta dire «Siccome fate questa ricerca

andate in biblioteca a cercare il libro».

*Misinformation/ˌmɪs.ɪn.fəˈmeɪ.ʃən/

› wrong information, or the fact that people are misinformed

› information intended to deceive

[the Cambridge Advanced Learner’s Dictionary and Thesaurus © Cambridge University Press]

Not to be confused with disinformation.

In an age of technological advances, social networking sites are becoming more and more popular. These sites are an easy access point for misinformation. They provide users with the capabilities to spread information quickly to other users without confirmation of its truth.

[From Wikipedia, the free encyclopedia]

Accesso alle principali banche dati biomediche e ad oltre 5500 titoli

Quasi 6000 utenti registrati in NILDE

Quasi il 30% di peso nell’interscambio di articoli all’interno del Network

come si usa la biblioteca

corsi di educazione al modo di consultare il

libro

S&I BiblioSan Sostegno & Indirizzo per BiblioSan

Per i bibliotecari e per gli utenti che operano presso gli Enti di Ricerca Biomedici vigilati dal Ministero della Salute

RICERCAUtilizzo mirato delle risorse per l’information retrievalcapacità di trasformare un quesito dell’utente in un quesito di ricercaabilità nel selezionare i risultati ottenuti

DIFFUSIONESupporto alla pubblicazione:banche dati per le analisi bibliometriche, istruzioni per gli autori, stili citazionalilicenze copyright e policy contrattuali

la biblioteca è un affare della scuola, del comune, dello

Stato

“Usare la biblioteca è un'arte talora sottile, non basta che il professore o il maestro a scuola dica: «Siccome fate questa ricerca andate in biblioteca a cercare il libro». Bisogna insegnare ai ragazzi come si usa la biblioteca, come si usa un catalogo, come si combatte con i responsabili della biblioteca se non fanno il loro dovere, come si collabora con i responsabili della biblioteca […] bisognerebbe istituire, come per la patente automobilistica, dei corsi, corsi di educazione al rispetto del libro, e al modo di consultare il libro. Un'arte molto sottile, ma a cui bisognerà richiamare appunto la scuola e chi è preposto all'educazione permanente degli adulti, perché, lo sappiamo la biblioteca è un affare della scuola, del comune, dello stato”.

Umberto EcoDe bibliotheca

(1981)