SOCIALIZZAZIONE, CULTURE E MARGINALITA’ · PDF file- Il disagio della Civiltà...

Post on 13-Feb-2018

218 views 3 download

Transcript of SOCIALIZZAZIONE, CULTURE E MARGINALITA’ · PDF file- Il disagio della Civiltà...

Università degli Studi di Bari

Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale

A.A. 2011-2012

I° Semestre

SOCIALIZZAZIONE, CULTURE E MARGINALITA’

(SPS/08 – SPS/12) n. 9 Crediti

(Disciplina fondamentale)

Docente: Onofrio ROMANO o.romano@scienzepolitiche.uniba.it

http://www.scienzepolitiche.uniba.it/area_pubblica/dettaglio_docente.php?id=94

Finalità

Il corso mira a fornire ai futuri operatori sociali gli strumenti teorici e analitici necessari a

decodificare le forme e le dinamiche sociali nell’era del cosiddetto “capitalismo tecno-nichilista”, a

partire dalla ricostruzione dell’assetto generale in cui si inquadrano i rapporti tra istituzioni e attori

sociali nella modernità.

Descrizione

Il corso si articola in due moduli.

1° Modulo di 6 Cfu in Sociologia dei processi culturali e comunicativi (SPS/08):

- Il paradigma della modernità: antropologia e istituzioni del disvelamento.

- La comunione reversiva.

- Dal capitalismo societario al capitalismo tecno-nichilista.

- Il disagio della Civiltà ipermoderna e la nascita dell’uomo senza inconscio

2° Modulo di 3 Cfu in Sociologia della devianza (SPS/12):

- Potere, società e male.

Testi d’esame:

- O. ROMANO, La comunione reversiva. Una teoria del valore sociale per l’al di là del moderno,

Carocci, Roma, 2008 [N.B.: “Parte Prima” (pp. 1-50); “Conclusione” (pp. 140-190)].

- M. MAGATTI, Libertà immaginaria. Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli,

Milano, 2009 [N.B.: capp. 1-2-3 (pp. 1-148); cap. 8 (pp. 315-353)].

- M. RECALCATI, L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Raffaello

Cortina Editore, Milano 2010. [N.B.: “Introduzione” (pp. IX-XVI); “Parte Prima” (pp. 1-70);

Appendici (pp. 289-327)]

- F. CASSANO, L’umiltà del male, Laterza, Roma-Bari 2011 [N.B.: per intero].

Orario delle lezioni:

- Lunedì, ore 17.00-18.30 (Aula 18, p.t.)

- Martedì, ore 11.30-13.00 (Aula 18, p.t.)

- Giovedì, ore 11.30-13.00 (Aula 4, p.t.)

Orario di ricevimento: Martedì, ore 9.30-11.30