relazione n5

Post on 31-Oct-2015

15 views 0 download

description

Osservazione a fresco al microscopio di stomi di Brassica oleracea (cavolo rosso)

Transcript of relazione n5

7/16/2019 relazione n5

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-n5 1/2

Peruzzo Matteo I H 12/12/06

N° esperienza: 5

Titolo: Osservazione a fresco al microscopio di stomi di Brassica oleracea (cavolo rosso)

Scopo dell’esperimento: osservare gli stomi che si trovano sulla pagina inferiore dellafoglia, e come sono composti.Luogo: Aula di scienze naturaliStrumenti: microscopio otticoMateriali: vetrino porta oggetto, vetrino copri oggetto, una foglia di Brassica oleracea

(cavolo rosso) , 1 pinzetta, 1 spruzzetta d’acqua, 1 pezettino di carta igienica, 1punteruolo.Procedimento: si è lavorato individualmente.Avendo una foglia di Brassica oleracea (cavolo rosso), si applica sulla pagina inferiore unaincisione con il punteruolo, con la pinzetta si prende un pezzetto di epidermide inferiore

della foglia . Si estrae dal contenitore contenente i vetrini porta oggetto immersi nell’alcol,con una pinzetta con la punta piatta. Si mette il pezzetto di epidermide della foglia sulvetrino e si mette un po’ di H2O con la spruzzetta sempre sul vetrino. Posizionare inposizione verticale il vetrino copri oggetto, capovolgere il vetrino copri oggetto con unamaniera netta, per evitare eventuali bolle d’aria. Con il manico della pinzetta premeresopra per espellere l’acqua in eccesso. Pulire con un pezzetto di carta igienica il vetrinoporta oggetto dall’acqua in eccesso.

Dopo aver posizionato lo sgabello, e avvicinato il microscopio,lo si accende, si apre lapinzetta, e si mette il vetrino porta oggetto contenente il preparato. Si inizia a lavorare conil 4X.

Si lavora nella pagina inferiore della Brassica oleracea, dove si trovano gli stomi.Risultati:Dati osservati: Al 4X, 40X totali non si vedono gli stomi, si vedono le cellule epiteliali dellapagina della foglia che hanno un colore rosa. Al 10X, 100X totale si cominciano a vedere glistomi, non sono sparsi in modo omogeneo: ci sono degli ammassamenti di stomi in alcuneparti della foglia. Gli stomi sono privi di colore, sono infatti trasparenti. Al 40X, 400X tot sivedono distintamente gli stomi della foglia: con questo ingrandimento si può notare laconformazione di un stoma formato da due cellule di guardia che evitano l’evaporazionedell’H2O della foglia, infatti le cellule guardi sono cellule specializzate, che siinturgidiscono o si sgonfiano a seconda che lo stoma debba rimanere aperto o chiuso. La

rima stomatica, invece è una fessura tra le due cellule guardia, che fa in modo che ci sianogli scambi di gas: in particolar modo la CO2 e l’ O2. Si deve notare che non tutti gli stomisono aperti certi sono anche chiusi. Si ritorna al 4X, si mette la macrometrica a fine corsa e

7/16/2019 relazione n5

http://slidepdf.com/reader/full/relazione-n5 2/2

si spegne il microscopio. Si pulisce con l’alcol gli oggetti e il carrello porta oggetto se si èsporcato.Disegni con didascalia:

1 4X, 40X tot 2 10X, 100X tot 3 40X, 400X tot