OSS II - V lezione II

Post on 05-Dec-2014

1.221 views 2 download

description

 

Transcript of OSS II - V lezione II

Corso di formazione perOperatore Socio Sanitario

Centro di Formazione e di Studi Sanitari

«Padre Luigi Monti»

Elementi di legislazione nazionale e regionale

Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Le questioni aperte in tema di Le questioni aperte in tema di federalismo fiscalefederalismo fiscale

Rischi e opportunitàRischi e opportunità

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 3

Studio commissionato dalla regione Campania (2003)

L’applicazione del D.lgs 56/00 inciderà negativamente sul finanziamento alle regioni.

Soprattutto quando a partire dal 2005 si passerà ad erogare alle regioni risorse per il 46% sulla spesa storica e 54% in base all’IVA dei consumi.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4

2013 Anno in cui andrà a regime il federalismo sanitario

Le risorse saranno erogate alle regioni esclusivamente in base al gettito dell’IVA e dell’IRPEF loro attribuito.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5

Federalismo fiscaleFederalismo fiscale: progressivo abbandono della spesa storica nella ripartizione del fondo perequativo e crescere della quota ripartita in base ai cd “parametri obiettivi”

Le regioni con bassa capacità fiscale più dipendenti dall’ammontare della perequazione, avrebbero progressivamente perso parte dei trasferimenti

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 6

Questa impostazione è stata duramente contestata dalle regioni meridionali che avrebbero subito la gran parte delle decurtazioni

Le regioni Campania e Puglia hanno impugnato il decreto; il governo ha per ora sospeso l’efficacia di quella ripartizione

L’ulteriore passo è stato compiuto dalla Conferenza dei Presidenti che ha formalizzato 1 documento

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7

Le richiesta avanzate in quel documento sono state tradotte in un accordo Stato-regioni

quQuell’accordo è stato di fatto recepito quasi per intero dalla legge finanziaria per il 2006

Il parametro della spesa storica decresce più gradualmente che secondo l’originaria curva del decreto 56/2000

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8

In attesa della piena approvazione del cd “federalismo fiscale” il testo 56/2000 viene temporaneamente “delegificato”

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9

Cosa è davvero …cambiato

Da un modello di finanziamento a spesa storica, in cui il finanziamento dipende dai fattori della produzione

Ad un modello basato sul bisogno d’assistenza della popolazione ( quota capitaria ponderata) e sui livelli di produzione delle prestazioni sanitarie (sistema tariffario)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10

STATO CENTRALE, REGIONI e ASL

Sistema di finanziamento Orienta le scelte

Superare la logica della spesa storica

Porterà le aziende a razionalizzare l’utilizzo delle risorse?

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11

I vantaggi e le opportunità che possonoI vantaggi e le opportunità che possono

derivare dal federalismo fiscale sono:derivare dal federalismo fiscale sono:

Identificazione con maggiore precisione dei bisogni della popolazione

Una maggiore responsabilizzazione sui livelli di spesa, sull’organizzazione dei servizi,sul reperimento delle risorse aggiuntive necessarie a finanziare le prestazioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12

Quali sono i rischi

Frammentazione ed eccessiva eterogeneità nelle scelte

Creazione di un paese con differenti opportunità per i cittadini penalizzando le regioni più disagiate

Adozione di modelli che privilegiando le scelte del cittadino lo rendano vittima del mercato

Attuazione della regionalizzazione dei contratti del personale del SSN

Prof.ssa Daniela Ramaglioni 13

I bilanci dei servizi sanitari regionali (in milioni di euro)

-1407

Lazio

-697

Campania

-524

Sicilia

-200

Puglia

-141

Liguria

-117

Abruzzo

-96

Piemonte

-68

Sardegna

-24

Calabria

-14-13

Basilicata

V.Aosta

Prof.ssa Daniela Ramaglioni 14

Le virtuose

+2

Veneto

+9

Lombardia

+13

E Romagna

+17

P.a Bolz

+24

Friuli

+24

Marche

+95

Toscana