Storia Medievale II - Seconda lezione

10
Musulmani e Cristiani nel Mediterraneo medievale alla luce dell’economia e degli scambi Storia Medievale II Enrica Salvatori - Università di Pisa venerdì 24 febbraio 12

description

Il Mediterraneo nella storiografia medievistica

Transcript of Storia Medievale II - Seconda lezione

Page 1: Storia Medievale II - Seconda lezione

Musulmani e Cristiani nel Mediterraneo medievale alla luce

dell’economia e degli scambi

Storia Medievale II

Enrica Salvatori - Università di Pisa

venerdì 24 febbraio 12

Page 2: Storia Medievale II - Seconda lezione

Il Mediterraneovenerdì 24 febbraio 12

Page 3: Storia Medievale II - Seconda lezione

Il Mediterraneo di Weber

Max Weber Storia economica. Linee di una storia universale dell'economia e della società (Tübingen 1922, ed. it. 1993) - opera postuma

grande attenzione ai rapporti fra ambiente mediterraneo, geografia urbana e caratteri della civiltà antica

osserva che il declino del Mediterraneo romano comincia con lo «spostamento del centro di gravità delle civiltà nell'entroterra, dove dominavano la signoria fondiaria tradizionale e i corrispondenti sistemi di trasporto».

venerdì 24 febbraio 12

Page 4: Storia Medievale II - Seconda lezione

Il Mediterraneo di Pirenne

Henri Pirenne, Maometto e Carlomagno (Paris 1937, ed. it. 1939)

il mare che non separa ma unisce

le simbiosi fra città e scambi

il legame fra un ambiente, una civiltà e i suoi simboli arbustivi culturali e colturali, la vite, l'olivo, la palma da dattero

la complementarità economica fra le diverse parti, ma anche il rapporto con un retroterra relativamente più arretrato

L’arrivo degli Arabi rompe l’unità mediterranea e quindi Maometto è l’involontario padre dell’Europa

venerdì 24 febbraio 12

Page 5: Storia Medievale II - Seconda lezione

Il Mediterraneo di Braudel

F. Braudel Il Mediterraneo e il mondo mediterraneo all'epoca di Filippo II, Torino 2002

Titolo originale: La Méditerranée et le Monde méditerranéen à l’époque de Philippe II1° ed. Paris 1949 - 1° ed. Torino 1953si vedano anche i saggi da lui raccolti in F. Braudel (et alii), Il Mediterraneo. Lo spazio la storia gli uomini le tradizioni, 1977, ed. it. 1987

Mediterraneo come soggetto storico, come protagonista di storia

Identificazione dei tre tempi della storia

venerdì 24 febbraio 12

Page 6: Storia Medievale II - Seconda lezione

I Mediterraneo di Lopez

R.S. Lopez, La nascita dell’Europa (NY 1962, ed. it. 1966) e La rivoluzione commerciale nel Medioevo (NJ 1971, ed. it. 1975)

dialettica medievale Europa-Mediterraneo o feudalesimo-rivoluzione commerciale: «Iliade di baroni», la crociata, e «Odissea di mercanti», l'avventura commerciale mediterranea

analogia fra il Mediterraneo "classico" e il Mediterraneo "del nord", il complesso mare del Nord-mar Baltico.

venerdì 24 febbraio 12

Page 7: Storia Medievale II - Seconda lezione

Il Mediterraneo degli antropologiEsiste oppure no una cultura omogenea e distintiva del Mediterraneo? Le diverse sponde e i diversi paesi del Mediterraneo possiedono almeno un certo numero di tratti culturali simili, che li accomunano tra loro e al contempo li distinguono da altre aree antropologiche?

J. Davis, Antropologia delle società mediterranee, London 1977, ed. it. 1980--> no ma riconosce un’unità nell’etica sociale e nelle forme di vista associata che su fondano su quest’etica; melting pot per 6000 anni

Jack Goody (1991) SI, è ciò che resta di una antica unità culturale, compromessa poi dall’avvento delle grandi religioni

Buona parte degli studiosi oggi sembra dubbiosa sulla possibilità di individuare nel Mediterraneo un’unica area culturale.

Studi non su Stati-nazione, ma su comunità isolate/piccoli paesi: importanza di fattori tradizionali, arcaici, immobili

Approfondimento: F. Dei, Cultura e Culture nel Mediterraneo, in Fareantropologia

venerdì 24 febbraio 12

Page 8: Storia Medievale II - Seconda lezione

L’Europa Mediterranea del GISEM

Europa Mediterranea. Quaderni

Piccola Biblioteca GISEM

Gruppo Interuniversitario per la Storia dell’Europa Mediterranea

Tentativo di superare il dualismo Nord / Sud d’Europa e d’Italia

Europa Mediterranea + Europa Transalpina costituiscono tra Medioevo ed Età Moderna un’unità di circolazione economica, sociale e di cultura politica

Dalla formazione delle autonomie urbane (sviluppo delle città) alla crisi economico-politica del periodo della Riforma.

Testi di riferimento: interventi di G. Galasso e G. Rossetti in “Bollettino GISEM 1990-1991” dagli atti di un incontro del 1989

venerdì 24 febbraio 12

Page 9: Storia Medievale II - Seconda lezione

Un Mediterraneo di isole?

P. Horden e N. Purcell, The Corrupting Sea: A Study of Mediterranean History, Wiley-Blackwell (UK) 2000critica alla visione unitaria (?) di F. Braudel

il Mediterraneo antico e medievale deve essere visto come un collezione di micro-ecologie che interagiscono fra di loro

l’incapacità di molte aree (spesso isole) di vivere autonomamente dà unità alle rive del mare

Non si deve sottovalutare il significato delle scelte umane e degli “avvenimenti” nel determinare cambiamenti anche di lungo periodo. Ancora molto deve essere fatto prima che possiamo capire l’impatto delle differenti culture e religioni del Mediterraneo e dei mercanti che lo attraversavano

venerdì 24 febbraio 12

Page 10: Storia Medievale II - Seconda lezione

La Mediterraneità

Spazio che favorisce (ha favorito) un sistema di relazioni e scambi. Non solo scambi economici, ma anche migrazioni e incroci di popolazioni, ibridazioni di culture e tecniche

Prevalenza della vita urbana

Maurice Aymard: nel Mediterraneo «non sono le città a nascere dalla campagna, è la campagna a nascere dalle città» (M. Aymard, Spazi, in F. Braudel, Il Mediterraneo. Lo spazio, la storia, gli uomini, le tradizioni [1977], Bompiani, Milano 1992 p. 125)

Predrag Matvejevic: «le città non si sono formate come altrove dai villaggi, ma invece hanno creato esse stesse dei villaggi attorno a sé e per sé»; il Mediterraneo è «una corona di città sul mare o molto vicine al mare, con le loro pertinenze rurali e con la loro rete di relazioni» (P. Matvejevic, Breviario mediterraneo [1987], Garzanti, Milano 2004 p. 25).

venerdì 24 febbraio 12