Ortoartecultura

Post on 24-Jun-2015

448 views 1 download

description

Progetto pluridisciplinare arte, matematica e scienze per un'apprendimento più flessibile.Anno scolastico 2007-2008.

Transcript of Ortoartecultura

Progetto pluridisciplinare sezione A

Docenti: Loredana Mor matematica e scienze – Annamaria Pizzi arte immagine

scuola media G. La Pira Sarezzo anno scolastico 2007-2008

exit

CI PRESENTIAMO

• Siamo le classi 1°A e 2°A , spesso collaboriamo e talvolta ci scambiamo gli insegnanti formando gruppetti che poi documentano al gruppo classe le nuove esperienze.

Siamo orgogliosi di presentare la nostra scuola

Scuola media Giorgio La Pira -Sarezzo-

Perché?

Con chi?

Perché abbiamo sperimentato cheun qualsiasi “ disagio”

non sia che un ulteriore stimolo alla classe

e ai docenti che partecipano

Con tutti coloro i quali, all’interno del consiglio di classe,

e sul territorio condividono

una urgenza educativa organizzata non in modo spontaneista

ma supportata comunque da tanta fantasia

Dove eQuando ? Modificando ambienti

Organizzando un orto e aree di studio all’aperto

organizzando orario flessibile

per il nostro orto c’è posto

servirebbero ora

due bei tavoli

L’orientamento

è

Nord-Sud

La pianta della scuola

Primo quadrimestre• Raccolta prodotti dell’orto• Intaglio zucche per Halloween• Crostata di zucca• Teatro burattini con testo scritto da un

alunno• Preparazione terreno per coltivazione• Piantumazione piante aromatiche • Manutenzione orto

Raccolta delle zucche

Pepariamo la festa di Halloween

Con la prof. di arte creiamo i modelli che poi riportiamo sulle zucche

In una seconda fase intagliamo la nostra zucca secondo il disegno

W halloween

La crema di zucca

La frolla!

Siamo pronti

In classe

Progettiamo il teatrino

dei burattini

I burattini

Ma! Occorre preparare il terreno per la prossima stagione di raccolta

Togliamo le canaline di irrigazione

Dissodiamo il terreno

Riflessione.. Come è bassa la terra!

Riponiamo i residui nel composter

Un po’ di manutenzione

Riposizioniamo l’irrigazione

Secondo quadrimestre• Realizzazione MURALES il primo di un ciclo nell’orto • Semina zucche e Trapianto zucche• Posizionamento dei due bei tavoli dal Comune• Preparazione marmellata • Realizzazione dei tappi in argilla• Progetto ponte con le el. di Sarezzo per alunni in

difficoltà• Scenetta Mate storia arte “I tenditori di corde” e

allestimento• Progetto di NASOLOGIA con coop. La NUVOLA NEL

SACCO per rispondere a dinamiche interne • Progetto di abbattimento barriere architettoniche con

l’introduzione di uno scivolo esterno per disabili che conduca dalle aule all’orto sempre dal Comune

• “Ortomatica “ il calcolo statistico e le percentuali nell’orto

Fase di progetto murales

Non è stato facile ottenere un ponteggio per lavorare in

sicurezza

Ragazzi…. il murales ha inizioCome posizionare in sicurezza il ponteggio

Come scegliere la prima zona di lavoro

Che esperienza!

Ed ora ….la semina

Trapianto in terriccio

Fine marzo …trapianto!

Ci sono le schede botaniche da consultare….

Una risposta sicura

E già che ci siamo , impariamo…

Due specie

Si lavora e si studia all’aria aperta su due confortevoli tavoli forniti dal Comune di Sarezzo

Trapianto zucche

Guarda che bello ! Qui dentro nel cerchiolino trovi la zucca !

Progetto ponte per disabilità con la scuola elementare di Sarezzo

Per inserire nel progetto ragazzini in carrozzina (attualmente tre ), si è chiesto al Comune di mettere in sicurezza un percorso apposito

L’atra coltivazione le fragole!

Lavaggio accurato

Separazione dei frutti dai sepali

Pesiamo la polpa e calcoliamo con le proporzioni il peso dello

zucchero

Pronti a cuocere

Occorre fare attenzione a

mescolare e….

…….a non esagerare coi tempi di cottura

schiumatura

travaso

Sterilizziamo o meglio pastorizziamo

• Portiamo ad ebollizione l’acqua fredda e lasciamo bollire i contenitori pieni di marmellata invasata calda ( 70° C) per 10 minuti senza stringere il tappo.

Quando si sarà fatto un parziale vuoto li stringeremo definitivamente

Produzione dell’anno 07-08

Ecco alcuni vasetti sopravvissuti alla vendita finale.Con il ricavato dello scorso anno vorremmo completare il nostro ambiente esterno dotandolo di gazebo per avere un poco di ombra durante le lezioni all’aperto.

Silvia è in aula di disegno e, con l’aiuto delle compagne Chiara e Valentina,….

prova a sentire l’argilla…, senti come è morbida?

Impara a manipolarla e ad impastarla così poi possiamo stenderla per bene!

Istruzioni per l’uso

Dobbiamo adattare dei dischi di argilla ai coperchi dei vasetti

Procediamo modellando delle piccole fragole e le applichiamo nel centro del dischetto

Alcuni coperchietti sono rimasti in argilla grezza, altri invece sono stati smaltati con la tecnica della maiolica.

In fine entrambi i tipi sono stati cotti nel forno per ceramica della scuola a 960°C per circa 8 ore.

Oltre a pesare,a misurare,abbiamo anche calcolato con le proporzioni,in questa parte dell’anno Pitagora in persona , con una scenetta parla del suo famoso teorema a partire dagli Egizi e dal Nilo

Pitagora e i “tenditori di corde”

Al centro di aggregazione giovanile Villa Usignolo, La coperativa La Nuvola Nel Sacco ha predisposto un percorso di NASOLOGIA

Attraverso lo studio di schede che si riferivano al nostro itinerario h ci hanno guidato nella preparazione di vari tipi di giochi a squadre

Anche qui abbiamo lavorato con l’argilla per i coperchi dei vasetti confezionati con le erbe aromatiche del corso di NASOLOGIA

Siamo alla fine

• Abbiamo potuto imparare alcuni elementi di statistica , le percentuali e il gruppo di potenziamento ha costruito gli areogrammi

Invitati i genitori

panoramica

exit