Le macrostrutture organizzative Le strutture organizzative possono assumere forme molto diverse tra...

Post on 01-May-2015

218 views 0 download

Transcript of Le macrostrutture organizzative Le strutture organizzative possono assumere forme molto diverse tra...

Le macrostrutture organizzative

Le strutture organizzative possono assumere forme molto diverse tra loro, poiché sono molti i fattori che vanno considerati nella progettazione:

- dimensione aziendale- prodotti-mercati- tecnologia- caratteristiche dell’ambiente- strategie

Modello funzionale

• Prevede la suddivisione al primo livello della funzione aziendale nelle funzioni fondamentali:

• Vantaggi: specializzazione per funzioni, contenimento costi (effetto esperienza ed economia di scala)

• Svantaggi: è efficiente solamente in condizioni di stabilità ambientale: è infatti più rigido e richiede uno sforzo continuo di coordinamento tramite la gerarchia e i sistema informativo. Può utilizzare però anche ruoli di integrazione (Project Manager o Product Manager)

Struttura funzionale (organigramma)

Modello divisionale

• Utilizza al primo livello una differenziazione secondo aree di business (vuole rispondere a talune inadeguatezze del modello funzionale)

• Vantaggi: segue meglio il mercato tramite una maggior differenziazione delle strutture che risultano più articolate e flessibili

• Svantaggi: maggiori costi da duplicazione di risorse, maggiori costi generali e di personale, rischio di perdita di specializzazione e di economia di scala)

Struttura divisionale per prodotto

Strutture divisionali: altre caratteristiche

• Si sviluppano con difficoltà causa resistenza al cambiamento di origine culturale

• Le strategie rimangono note solamente al vertice e poco formalizzate

• Le divisioni-prodotto devono configurarsi come centri di profitto

• Cruciale è il momento della distribuzione del personale tra centro e divisioni

Struttura per area geografica

Struttura per progetto pura o forte

Strutture matriciali

• Sono caratterizzate da una doppia linea: solitamente la prima è gerarchico funzionale e la seconda tecnico-operativa. Esistono in diverse accezioni, tra cui: di progetto e di prodotto.

• Vantaggi: si utilizzano appieno le capacità e le competenze delle risorse rinforzando il coordinamento

• Svantaggi: si adattano solamente ad ambienti culturalmente sofisticati (le risorse hanno due riferimenti: “duplicità di autorità”), da cui potenziali conflitti

Il personale nelle Strutture matriciali

• Le strutture matriciali necessitano di risorse umane e di ambienti particolarmente evoluti: il personale coinvolto deve saper gestire il doppio riferimento e non deve temere una certa fluidità organizzativa: deve anzi preferirla. Si parla di “temporaneità permanente”

Struttura per progetto a matrice

Il S. I. nelle strutture matriciali

• Infine il Sistema Informativo dovrà essere molto sofisticato per consentire il controllo della situazione, sia dal punto di vista dell’attività (progetto) o dell’area non funzionale, sia dal punto di vista del riferimento funzionale-gerarchico

Organigrammi particolari (1)

Organigrammi particolari (2)