Esempio pagine video per SCADA - SAIE · parametri relativi alla gestione della misura interessata...

Post on 16-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of Esempio pagine video per SCADA - SAIE · parametri relativi alla gestione della misura interessata...

Esempi delle principali pagine video per lo SCADA Lo scada d’impianto deve essere il pannello operatore del PLC dei Servizi Generali e gestire tutti gli eventi di impianto, memorizzare lo stato, l’orario, ecc; visualizzare misure, farne il trend, esportarle, ecc.. E’ importante mantenere l’uniformità con gli esempi per quanto riguarda lo spazio in alto (intestazione) e quello in fondo alle pagine (piè di pagina). Pagina iniziale:

Questa pagina riassume tutte le possibilità che si possono avere nella scelta di pagine sia per la parte del PLC Servizi Generali sia per quanto riguarda i/il PLC di Gruppo. L’esempio riguarda una C.le con 2 gruppi. I tasti raffigurati rappresentano sicuramente la necessità che potrebbe avere qualsiasi impianto, se si ravvisa la necessità di inserirne altri, cercare di mantenerne il raggruppamento per funzione. La denominazione di alcuni tasti potrebbe cambiare.

Tipologia a 1 gruppo

Presenti possibilità di inibizioni nel PLC Servizi Generali, gestione tramite bottone di richiamo pagina che cambia colore (in rosso) quando almeno una inibizione è attiva.

Il bottone ‘Inibizioni’ è rosso perché almeno un segnale di sensori è inibito

Schema unifilare:

Rappresenta il sinottico dell’impianto, le informazioni indicate nell’esempio sono le minime, possono essere integrate da altre che caratterizzano l’impianto. Il colore dei ‘led’ degli indicatori di sezionatori/interruttori cambiano nei colori:

� giallo : stato incongruente � verde : aperto � rosso : chiuso

Schema Idraulico:

Rappresenta la parte idraulica dell’impianto con indicazioni sullo stato di organi di gruppo (paratoie), livello acqua canale, vasca di carico; stato griglia / sgrigliatore, ecc.

Misure:

Pagina misure della C.le, riferita ad ogni gruppo. I dati rappresentati possono variare da impianto a impianto, per cui inserire / togliere i dati necessari. Come si vede le informazioni sono raggruppate per tipologia.

Misure generali – temperature

Al click sul nome della temperatura (es. TMP2-____) appare una maschera per impostare altri parametri relativi alla gestione della misura interessata (es. inibizione, tipo visualizzazione, soglie, ritardi, grafico, ecc.) Per le temperature sul gruppo, queste impostazioni sono effettuate sul pannello operatore. Impostazioni misure elettriche PLC Servizi Generali :

I limiti dei f.s. delle misure elettriche del PLC Servizi Generali (PQIVF) sono impostate in scada con apposita pagina

Pagina raffreddamenti, oleodinamico, asse gruppo: Rappresenta un gruppo visto nel suo insieme di dati: supporti, alternatore, raffreddamenti, turbina, ecc. La rappresentazione varia da C.le a C.le. Le informazioni (led) rappresentano:

� grigio=sensore non attivo � verde=nessuna anomalia, sens. attivo

OK � rosso=sensore in anomalia

Per alcuni tipi di sensori lo stato reale di funzionamento (es: flussostati presenza / assenza circolazione acqua / olio). Il passaggio del mouse sui componenti, deve far apparire il nome descrittivo (es. TE2 – Temp. Supporto SX alternatore)

Vasca di carico e tempi:

Allarmi: Le anomalie generate dall’impianto o da ogni PLC vengono visualizzate nelle pagine allarmi ( 1 per PLC Servizi Generali e 1 per ogni PLC di Gruppo). L’associazione dei colori è descritta nella S.T. Prevedere bottone di HELP per descrizione colori e menù di uso della pagina.

RCE:

Unico per l’impianto. Rappresenta l’archivio storico dell’intero impianto dove confluiscono tutti gli allarmi descritti nelle rispettive pagine e le informazioni della pagina STATI. A differenza delle pagine allarmi, questo archivio NON può essere cancellato.

Stati: Unico per l’impianto. Le informazioni in questa pagina si acquisiscono autonomamente senza l’ausilio dell’operatore.

CAB Dinamica: Rappresenta la pagina di impostazione della CAB Dinamica per il PLC Servizi Generali (il PLC di Gruppo viene fatto sul relativo Pannello Operatore). La colonna FG indica x ogni punto il foglio del flow-chart dove l’allarme viene gestito (sezione fg.200….).

CAB Dinamica – selezione punto: Quando un punto viene selezionato (BL_L – BL_GR – SC_GR – EM – IU – ID – AL – AG – SAD – SAU) appare questa maschera di richiesta conferma della variazione di stato di impostazione del punto.

MMC: La pressione del bottone MMC nelle pagine CAB Dinamica, permette l’apparizione di questa pagina di richiesta salvataggio impostazioni (tutte) del PLC Servizi Generali nella memoria MMC del PLC. Per i PLC di Gruppo la maschera è su Pannello Operatore.

Trend : I trend che visualizzabili sono del tipo pre-impostato in cui le variabili sono raggruppate per generalità (elettriche, es: PQIV; meccaniche, es. TE1…TEx; es. Vibr_1..x; velocità,ap_33%, rif%,ecc) o miste (es. velocità+P+ap_33%)

Trend personalizzato: Rispetto ai precedenti trend, con questa pagina si può personalizzare al volo il trend come si desidera, tramite una selezione delle variabili di processo dell’intero impianto (una o più di una), che rimangono memorizzate sia che si cambia pagina sia che si esca da WinCC.

Parametri impianto (1): Tramite queste pagine si impostano i parametri dell’impianto (solo PLC Servizi Generali). Questa variano da C.le a C.le, per cui questi sono esempi di come poter raggruppare le informazioni.

Parametri impianto (2):

Dati organi servizi generali:

Alcuni organi dei servizi generali possono richiedere l’elaborazione/memorizzazione di alcuni dati di funzionamento. In questo esempio si vede la memorizzazione e calcolo degli ultimi 5 tempi di funzionamento di 2 pompe, con media di tempi, durata ciclo funzionamento, durata tempo funzionamento, contatore accensioni, ecc.

Esportazione dati:

L’esportazione di dati per poterli visualizzare su PC (es. Excel) in ufficio è importante. Per ogni plc realizzare i relativi bottoni per esportare i Trend Esportare gli Allarmi da RCE.

Rete / diagnostica PLC:

Situazione regolare

Anomalia reti e anomalia schede PLC

Consensi iniziali

Rappresenta i consensi iniziali del PLC Servizi Generali che servono al PLC di Gruppo per la logica di avviamento.

Modi funzionamento impianto:

L’impianto può essere di tipo particolare e avere la necessità di attivare diverse tipologie di funzionamento (regolazione su Portata, Potenza, Livello, Apertura distributore) sia di tipo analogico che digitale. Le scelte vengono effettuate in scada come pure impostati alcuni parametri limite.

Impostazioni pagine : Stati programma principale (gruppo): Esempio di pagina indicante la logica principale di gestione del gruppo

Sequenza passo-passo

Abilitando la modalità passo-passo (con il funzionamento del gruppo in Automatico Interno) si procede in modo semiautomatico nella logica principale dell’automazione. Le funzioni nei vari step / sequenze vengono eseguite e il passaggio tra quella attiva e quella successiva avviene solamente se le condizioni della transizione sono vere e se vi è conferma da parte dell’operatore tramite la pressione di un bottone nella pagina, altrimenti la logica e quindi il gruppo rimane nello stato attivo in quel momento indefinitivamente.

Sys Info Stato occupazione memoria dischi rigidi Situazione normale

Situazione anomala :

Il Scada tramite il plc generali può inviare una segnalazione di anomalia impianto, per fare un intervento di manutenzione preventiva al PC. Il valore delle soglie possono essere introducibili e non fissi.

Pagine PT Dettaglio idrico impianto con dati di PT