Cinematica ed equilibrio del corpo rigidocorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U4_L3.pdf ·...

Post on 04-Mar-2020

3 views 0 download

Transcript of Cinematica ed equilibrio del corpo rigidocorsiadistanza.polito.it/on-line/CMM/pdf/U4_L3.pdf ·...

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 1

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

2

Caratteristiche di sollecitazione

Definizione delle caratteristicheEsempio 1: trave rettilineaEsempio 2: struttura di travi nel pianoEsempio 3: carico distribuito

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 2

Caratteristiche di sollecitazione

4

Caratteristiche su barre e travi (1/5)

I corpi che finora abbiamo considerato erano di forma qualsiasi; di essi rappresentavamo i segmenti che univano punti notevoli quali collegamenti tra corpi, punti di applicazione del carico esterno, punti di vincolo.Quando, invece, i corpi sono di forma “allungata”, cioè si estendono assialmente per lunghezze grandi rispetto alle dimensioni trasversali (10, 20, 30 volte..), il segmento può rappresentare la linea d’asse del corpo.

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 3

5

Non è detto che il solido allungato debba avere dimensione trasversale costante.

A B

lunghezza

Dimensione trasversale della sezione

A B

Caratteristiche su barre e travi (2/5)

Ci limitiamo qui a corpi allungati ad asse rettilineo.

6

Solidi allungati rettilinei di questo tipo vengono chiamati, a seconda di forma e applicazione:

AssiAlberiBarreTravi

L’asse a cui si fa riferimento è, per ragioni che sono spiegate nelle lezioni sulle travi, la linea che contiene i baricentri di tutte le sezioni rette.

Caratteristiche su barre e travi (3/5)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 4

7

B

Inoltre, e anche questo sarà chiaro in seguito, il calcolo di sollecitazione / resistenza / deformazione viene eseguito a partire dalla conoscenza di forze e momenti applicati in corrispondenza del baricentro della sezione retta, …

… o sulle sezioni di estremità …

A

yz

Caratteristiche su barre e travi (4/5)

TN

M

8

… o all’interno; forze e momenti interni al solido per essere messi in evidenza (e calcolati) richiedono che si esegua un taglio secondo una sezione retta:

A

yz

TN

M

yz

BA

Caratteristiche su barre e travi (5/5)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 5

9

Sulla superficie “uscente” rispetto all’asse longitudinale z questi sono i versi positivi di:

N: sforzo assiale o normaleT: taglioM: momento flettente

AzN

M

yT

Superficie entrante e uscente (1/2)

10

T

NM

… e sulla superficie entrante sono invertiti; quando i versi sono quelli indicati, i valori N, T, M, sono positivi.

B

yz

Superficie entrante e uscente (2/2)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 6

11

⎪⎩

⎪⎨

−=

=+++−

qdzdT

0dzdzdTTdzqT

L’equilibrio verticale e alla rotazione di un tratto di lunghezza infinitesima dz:

Relazioni differenziali

q= carico per unità di lunghezza

z

dz

q dz

dzdzdTT +

dzdzdMM +

TM

⎪⎪

⎪⎪

=

=++

++−−

TdzdM

0dzdzdMM...

...2dzdzqdzTM

12

Usualmente si disegna, per comodità, solo l’asse:

BAy

z

A NM

T

By

zT

NM

I valori delle “caratteristiche” della sollecitazione si determinano mediante le equazioni di equilibrio

Rappresentazione

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 7

13

Lo schema di calcolo è sempre lo stesso:Calcolo delle reazioni vincolariCalcolo delle caratteristiche di sollecitazioneTracciamento dei diagrammi di carico normale N, taglio T, momento flettente M (nel piano)

Lo studio di tre semplici strutture piane ci permetterà ora di capire le modalità di applicazione più convenienti dei principi generali enunciati. In casi tridimensionali la caratteristiche sono 6; è usuale che si debba introdurre anche il solo momento torcente.

Procedimento di calcolo

Caratteristiche di sollecitazione

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 8

15

Esempio 1:

BAC

ab

FBFC

Esempio 1: reazioni vincolari

C

VA= babFC +

Sappiamo già che le reazioni vincolari sono:

baaFC +

⋅VB=

HA=FB

16

babFC +

FB

Nel tratto AC:

C

A

B

baaFC +

TN

Mz

T

NM

FB

z

P

P

Esempio 1: caratteristiche (1/9)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 9

17

ab

a bab+a bb

È evidente che l’equazione contenente meno termini, e quindi più breve da scrivere e calcolare, èquella relativa al corpo (A,P).Perciò:

→=⋅+

+

−=→=+

+

=→=−

0zb

bFM

FT0b

FT

FN0FN

⋅+

−= zFM CC

CC

BB

Momento rispetto a P

Notate che il momento rispetto ad A: zTM ⋅=

Esempio 1: caratteristiche (2/9)

18

I valori di N, T, M sono altrettante funzioni da diagrammare al variare dell’ascissa z lungo l’asse.

Diagramma di N nel tratto AC:

BA C

FB

z

a

di sopra: N positividi sotto: N negativiFB A N=FB

P

Esempio 1: caratteristiche (3/9)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 10

19

Diagramma di N:I segmenti ricordano che il valore di N, ad ogni ascissa Z, è dato in scala dalla lunghezza dei segmenti.In questo caso: N= FB=costante.

BA C

FB

z

a

A

P

FB N=FB

Esempio 1: caratteristiche (4/9)

20

Diagramma di T: i segmenti rappresentano in scala i valori di T.

zba

bFT C +⋅−=

di sopra: positividi sotto: negativi

BA C

Esempio 1: caratteristiche (5/9)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 11

21

Diagramma di M: il momento varia linearmente

baabFM C +

⋅−=

a

BA C

⋅+

−= zba

bFM C

z

Esempio 1: caratteristiche (6/9)

22

Diagramma di M: notate che la pendenza del diagramma di momento è il taglio,

za

TdzdM

zTM

=

⋅=

pendenza negativa → taglio negativo

A C ⋅+

−= zba

bFM C

⋅+

−= zba

bFM C

babFT C +

⋅−={

Esempio 1: caratteristiche (7/9)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 12

23

Nel tratto CB:A N

M

P

BFB

C

TN

M

z

a

a+b-z

T

baaFC +

( )zbaba

aFM

0ba

aFT

0FN

C

C

B

−+⋅+

⋅+

=+

⋅+−

=+−

Esempio 1: caratteristiche (8/9)

24

( ) ( )zbaba

aFMzbaba

aFM

baaFT0

baaFT

FN0FN

CC

CC

BB

−+⋅+

⋅−=→−+⋅+

⋅+

+⋅=→=

+⋅+−

=→=+−

Segue:

Esempio 1: caratteristiche (9/9)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 13

25

I diagrammi delle caratteristiche di sollecitazione si completano come segue:

Sollecitazione normale N

BA C

FB

Esempio 1: diagrammi (1/3)

26

Sollecitazione di taglio T:

babFC +

⋅−

baaFC +

⋅+

Nota bene: in C, dov’è applicata FC , il “salto” di T vale:

CCC Fba

bFba

aF =+

⋅++

BA C

!

Esempio 1: diagrammi (2/3)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 14

27

baabFM Cmax +

−=

babFT

dzdM

C +−==

pendenza pendenza

baaFT

dzdM

C +==

BA C

Sollecitazione di momento flettente M:

Esempio 1: diagrammi (3/3)

Caratteristiche di sollecitazione

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 15

29

45°

Esempio 2:

A

BFD

b/2

ba

DC

Esempio 2: reazioni vincolari (1/2)

30

VB

b/2 b/2

VAHA

( )

( )ba2ba

FV

ba2bFV

0H

DB

DA

A

+

+⋅=

+⋅=

=

45°

BFD

a

D

A

C

Esempio 2: reazioni vincolari (2/2)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 16

31

Tratto AC: caratteristiche di sollecitazione

z

( )ba2bFD +⋅

T NM

Equilibrio secondo l’asse:

( ) 0N22

ba2bFD =+⋅+⋅

Equilibrio ortogonale all’asse:

( ) 0T22

ba2bFD =+⋅+⋅

⋅45°

( ) 22

ba2bFN D ⋅+⋅

⋅−=→

P

( ) 22

ba2bFT D ⋅+⋅

⋅−=→

a

Esempio 2: caratteristiche (1/6)

32

Momento attorno al “polo” P:

( ) 022z

ba2bFM D =⋅+⋅

⋅+

z

( )ba2bFD +⋅

T NM

45°

P

( ) 22z

ba2bFM D ⋅+⋅

⋅−=→

a

Tratto AC: caratteristiche di sollecitazione

Esempio 2: caratteristiche (2/6)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 17

33

( )

( ) ( )'zaba2

bFM

ba2bFT

0N

D

D

+⋅+⋅

⋅−=

+⋅⋅−=

=

Tratto CD: caratteristiche di sollecitazione

z’

NM

T

z

( )ba2bFD +⋅

45° a

C

Esempio 2: caratteristiche (3/6)

34

b/2

( )ba2ba

FV DB +

+⋅=

B

D

Tratto DB: caratteristiche di sollecitazione

A

N

M

T

Esempio 2: caratteristiche (4/6)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 18

35

Nel tratto DB possiamo evitare di scrivere esplicitamente equazioni poiché sappiamo che

Lo sforzo normale N resta nullo nel passare attraverso D, perché in D non c’è un carico esterno assiale e anche perché, comunque, l’appoggio in B non può generare carichi assiali.

( )ba2ba

FV DB +

+⋅=

Esempio 2: caratteristiche (5/6)

b/2DA

NM

B

A

NM

T

36

Nel passare attraverso D, il taglio subisce una variazione pari a FD .

Il momento varia linearmente dal valore in D al valore zero in B.

ba2/baFVT DB +

+⋅==

In B il taglio vale:

Esempio 2: caratteristiche (6/6)

( )ba2ba

FV DB +

+⋅=

A

NM

B

A

NM

T

b/2D

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 19

37

A

C BD

0N =

( ) 22

ba2bFN D ⋅+⋅

⋅−=

0N =

Esempio 2: diagrammi (1/7)

( )ba2bFD +⋅

Sollecitazione normale N (1)

38

A

C BD

0N =

( ) 22

ba2bFN D ⋅+⋅

⋅−=

0N =

Esempio 2: diagrammi (2/7)

( )ba2bFD +⋅

Sollecitazione normale N (2)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 20

39

Sollecitazione normale N (3)

A

C BD

0N =

( ) 22

ba2bFN D ⋅+⋅

⋅−=

0N =

Esempio 2: diagrammi (3/7)

( )ba2bFD +⋅

40

Sollecitazione di taglio T:

( ) 22

ba2bFT D ⋅+⋅

⋅−=

( )ba2bFT D +⋅

⋅−=

FD

( )D

a b /2T F

a b+

= ⋅+

A

C BD

( )ba2bFD +⋅

Esempio 2: diagrammi (4/7)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 21

41

A

C( )ba2b

FM aD +

−=

Sollecitazione di momento flettente M:

Esempio 2: diagrammi (5/7)

42

A

C( )ba2b

FM aD +

−=

Il momento in C non cambia di valore …

( )ba2baFM D +

−=

Esempio 2: diagrammi (6/7)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 22

43

A

C BD

…e il diagramma completo del momento M:

( )ba2baFM D +

−=

( )ba22bab

FM D +

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ +

=

Esempio 2: diagrammi (7/7)

Caratteristiche di sollecitazione

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 23

45

Esempio 3:

A B

a

q

Trave con carico q uniformemente distribuito

Esempio 3: reazioni vincolari (1/2)

46

Reazioni vincolari: per simmetria, uguali

A B

a

q

VA VB

2aqVV BA −==

Esempio 3: reazioni vincolari (2/2)

Comportamento meccanico dei materiali Caratteristiche di sollecitazione

© 2006 Politecnico di Torino 24

47

Caratteristiche di sollecitazione:

A

q

z

NM

T

2aqVA =

Esempio 3: caratteristiche

22

2q

−=

−=

=

zqzzaqM

zqaT

0N

48

Diagrammi di taglio T e momento M:

a

AB

2aq−

taglio T

A Bmomento M

8aq

2+

Esempio 3: diagrammi