ATIF DOC 07 · …e nel 2016 • DOC 07 – Matrici flessografiche – nato nel 2015 • DOC 08 –...

Post on 27-Oct-2018

231 views 2 download

Transcript of ATIF DOC 07 · …e nel 2016 • DOC 07 – Matrici flessografiche – nato nel 2015 • DOC 08 –...

Associazione tecnicaitaliana per la flessografia

ATIF DOC 07Tecnologie di preparazione delle matrici flexo

Mauro Lussignoli

Sergio MolinoComitato Tecnico Atif

Cosa sono i documenti tecnici

http://www.atif.it/

Cosa sono i documenti tecnici

Cosa sono i documenti tecnici

• DOC 01 – Linee Guida – 2006

• DOC 02 – Troubleshooting – 2010

• DOC 03 – Parametri e sistemi di controllo – 2013• DOC 04 – Checkup delle macchine da stampa – 2013

• DOC 04.1 – Caratterizzazione dei sistemi di stampa – 2013

• DOC 05 – Illuminanti e condizioni per la valutazione visiva – 2011

• DOC 06 – Materiali di riproduzione per la stampa flessografica – 2011

• Scheda tecnica 01 – Illustrazione della norma ISO 12647-6:2012

Cosa sono i documenti tecniciDOC 04

• Procedura per l’esecuzione del collaudo dellemacchine da stampa flessografica

• Condizioni operative, scelta del prodotto di riferimento, forma test, settaggio della macchina

• Parametri, modalità di analisi, valori attesi e tolleranze

• Analisi dei risultati e conclusioni.

Procedura e check up di stampa Macchine flessograficherev 04 - 2013

ATIF - Piazza Conciliazione 1, 20123 Milano, Tel. 02 4981051, Fax 02 4816947, www.atif.it - info@atif.it

…e nel 2016

• DOC 07 – Matrici flessografiche – nato nel 2015

• DOC 08 – I biadesivi – in completamento nel 2016 • Glossario tecnico della stampa e prestampa (ad oggi contiene

circa 120 voci)• DOC 08 - sulla digitalizzazione della comunicazione del colore

CxF

?DOC 08

2016

1. Cosa sono

2. Classificazione delle matrici3. Il trasferimento dei grafismi sulla matrice

4. Fasi di lavorazione

5. Specifiche fisiche delle matrici 6. Caratteristiche del materiale di formatura

7. Calibrazione del processo di formatura fotografica

8. Strumenti di misurazione per il controllo delle matrici

DOC 07 – Matrici flessografiche…il contenuto

DOC 07 – Matrici flessografiche…il contenuto

Abbiate pazienza … mancano poche slide !

DOC 07 – Matrici flessografiche

1. Cosa sono

«Lematriciflessografichesonoformedistamparilievografichechepresentanozonestampanti(grafismi)inrilievorispettoallezonenonstampanti(contro-grafismi).Lastrutturadelmaterialeutilizzato,gommaomaterialifotopolimerici,resilienteeflessibileèlacaratteristicaprincipalechehadatoilnomeallastampaflessografica.

Nellapratica,perriferirsiallematrici,siusaancheiltermine“gomme”,inquestodocumento,siutilizzanoitermini“matrici”,“cliché”oppure“lastre”comesinonimi.

Nota: inquestodocumento nonvengonotrattatelematricirealizzateperstampoinvulcanizzazioneopercolaturadiresinasustampipreformati.»

-

DOC 07 – Matrici flessografiche

2. Classificazione delle matrici2.1. Per aspetto

2.1.1. In lastra 2.1.2. In cilindro

2.2. Per materiale 2.2.1. Fotopolimero solido2.2.2. Fotopolimero liquido 2.2.3. Elastomero, gomma e simili

2.3. Per realizzazione dei grafismi 2.3.1. Fotografica 2.3.2. Incisione laser diretta

2.3.3. Realizzazione a stampo

-

DOC 07 – Matrici flessografiche

3. Il trasferimento dei grafismi sulla matrice3.1. Pellicola

3.2. Maschera ablativa LAMS

3.3. Incisione diretta

-

4. Fasi di lavorazione

DOC 07 – Matrici flessografiche-

Trattamento convenzionale CTP CTP Incisione diretta

laser Resina liquida

CTF LAMS film ablativo

1. Realizzazione pellicola X X X

2. Accoppiamento / Laminazione X X

3. Trasferimento dell’immagine X X

4. Pre-Esposizione X X X X

5. Esposizione principale X X X X

6. Rimozione pellicola

X X XDelaminazione

7.1 Sviluppo X X X X

8. Asciugatura X X X X9. Post-trattamento X X X X

10. Risciacquo X

DOC 07 – Matrici flessografiche

4. Fasi di lavorazione-

5. Specifiche fisiche delle matrici5.1. Spessore

5.2. Rilievo5.2.1. Tolleranze dimensionali

5.3. Durezza5.3.1. Classi di durezza

5.4. Dimensioni dei grafismi

5.5. Altre caratteristiche

0.76 1.14 1.70 2.54 2.72 2.84 3.18 3.94 4.32 4.70 5.00 5.50 6.00 6.35

DOC 07 – Matrici flessografiche-

6. Caratteristiche del materiale di formatura6.1. Pellicole

6.2. LAMS

Caratteristica della pellicola

Valori con densitometrocon filtro UV

Valori con densitometro a luce bianca

Densità delle aree di grafismo ≤ 0,07 D ≤ 0,05 D

Densità delle aree di contrografismo > 4,0 D > 4,0 D

Caratteristica del toner ablativo

Valori con densitometrocon filtro UV

Valori con densitometro a luce bianca

Densità delle aree di grafismo ≤ 0,10 D ≤ 0,07 D

Densità delle aree di contro-grafismo > 4,0 D > 4,0 D

DOC 07 – Matrici flessografiche-

7. Calibrazione del processo di formatura fotografica7.1. Lastre polimeriche

7.1.1. Valutazione parametri di sviluppo

7.1.2. Determinazione della pre-esposizione7.1.3. Valutazione Esposizione principale7.1.4. Valutazione tempi di asciugatura

7.1.5. Post-trattamento (UV-A / UV-C)

DOC 07 – Matrici flessografiche-

DOC 07 – Matrici flessografiche

7. Calibrazione del processo di formatura fotografica7.1. Lastre polimeriche

Valutazione dei risultati ottenuti

-

Fotopolimero

Marca / Tipo / Spessore

N° lotto

Processo

Pre-esposizione: potenza lampade mW/cmq

Pre-Esposizione: tempo sec

Esposizione principale: potenza lampade

mW/cmq

Esposizione principale: tempo min

Sviluppo: velocità cm/min

Sviluppo: solvente tipo e produttore

Sviluppo: temperatura solvente °C

Sviluppo: saturazione %

Asciugatura: tempo min

Asciugatura: temperatura °C

Post-Trattamento UV-A sec

Post-Trattamento UV-C sec

DOC 07 – Matrici flessografiche

7. Calibrazione del processo di formatura fotografica

7.1.6. Raccolta dati

-

7.2 Matrici in elastomero7.2.1. Calibrazione della profondità d’incisione7.2.2. Calibrazione del profilo d’incisione

DOC 07 – Matrici flessografiche-

8. Strumenti di misurazione per il controllo delle matrici8.1. Spessimetro

8.2. Durometro

8.3. Microscopio

8.4. Misuratore di valore tonale

DOC 07 – Matrici flessografiche-

Conclusioni

L’ applicazione quotidiana del controllo di processo significa:

• Stabilità• Ripetibilità• Prevedibilità

-

Grazie