1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno...

Post on 01-May-2015

217 views 1 download

Transcript of 1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno...

1

Facoltà di EconomiaUniversità degli Studi di Parma

Corso diEconomia Industriale

Cap. 13

Anno Accademico 2011-2012

2

Informazione, qualità e prezzi

3

Informazione incompleta

• L’informazione è incompleta quando i consumatori non sono in grado di valutare con precisione la qualità dei prodotti e/o di confrontare i prezzi dei prodotti a parità di qualità

4

Conseguenze dell’informazione incompleta

• I prodotti di qualità più elevata possono non essere prodotti (offerti sul mercato)

• Le imprese sono incentivate a produrre beni di qualità inferiore

• Alcune proprietà positive dei mercati in concorrenza possono essere vanificate

• Le imprese possono essere incentivate a diminuire le informazioni fornite ai consumatori

• ecc.

5

Quesiti di base

• Dove ha origine l’informazione incompleta?

• In quale modo l’informazione incompleta condiziona il comportamento del produttore e del consumatore?

• Come può essere superato il problema dell’informazione imperfetta?

6

Cause di informazione imperfetta

• Opportunismo e informazione privata

• Costo della raccolta delle informazioni

• Obsolescenza delle informazioni

• Vincoli mnemonici

• Razionalità limitata

• Differenze nella capacità individuale di elaborazione delle informazioni

7

Informazione asimmetrica e qualità dei prodotti

• L’informazione è asimmetrica quando, in una transazione, una delle due parti possiede informazioni superiori rispetto all’altra sulle caratteristiche del bene.

• L’asimmetria informativa condiziona la qualità dei beni offerti

8

1) Non esistenza di un mercato

• I beni di bassa qualità spiazzano i beni di alta qualità (mercato dei bidoni) (Akerlof 1970).

• In un mercato vengono offerti beni di bassa e di alta qualità. Il consumatore non è in grado di distinguere le due tipologie di beni prima dell’acquisto.

• Il consumatore elabora congetture sul valore medio dei prodotti.

9

Non esistenza di un mercato

• Il valore (prezzo medio) remunera in eccesso i beni di bassa qualità e in difetto quelli di alta qualità.

• I proprietari dei beni di bassa qualità saranno incentivati a vendere, mentre i proprietari di beni di alta qualità non venderanno il bene.

• Il mercato sarà formato solo da beni di bassa qualità.

10

Selezione avversa

• Il processo attraverso cui i prodotti di più elevata qualità vengono ‘allontanati’ dal mercato e quelli di minore qualità vengo ‘attratti’ nel mercato è definito selezione avversa.

11

2) Riduzione della qualità dei beni offerti

• Due cause:

• mancata internalizzazione delle esternalità;

• ritardi nella percezione delle differenze di qualità da parte dei consumatori

12

Riduzione della qualità dei beni offerti: mancata internalizzazione delle esternalità

• Il produttore che vende un prodotto di elevata qualità aumenta la qualità media del settore, genera esternalità positive per i concorrenti, ma non è in grado di appropriarsene.

• Il produttore che vende un prodotto di bassa qualità, genera esternalità negative per il settore, ma riduce i costi e aumenta i profitti

13

Riduzione della qualità dei beni offerti: ritardi nella percezione delle differenze di

qualità • Aff. 1

• Ritardi nella percezione dei differenziali di qualità da parte dei consumatori incentivano la riduzione del livello di qualità dei beni

14

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

• Il settore j-esimo è un duopolio con imprese identiche.

• La qualità è funzione dei costi degli input di produzione.

• Il prodotto venduto non è identificabile

15

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

D1

16

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

D1MR1

17

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

MC1

AC1

D1MR1

18

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

MC1

AC1

Q1

D1MR1

19

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

MC1

AC1

P1

Q1

D1MR1

20

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

• L’impresa 1, in t0, decide di abbassare la qualità dei prodotti per ridurre i costi e aumentare i profitti. Non modifica la quantità venduta né i prezzi. In t0 né l’impresa 2 né i consumatori percepiscono il cambiamento.

21

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

MC1

AC1

P1

Q1

D1MR1

22

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

P1

Q1

D1MR1

AC1

MC1

23

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

• In t1, i consumatori divenuti consapevoli della minore qualità, sono disponibili ad acquistare il bene solo a prezzi inferiori rispetto a t0

24

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

P1

Q1

D1MR1

AC1

MC1

25

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

D2

AC1

MC1

26

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

D1

MR1

AC2

MC2

27

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

QQ1

D1

MR1

AC1

MC1

28

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

P1

Q1

D1

MR1

AC1

MC1

29

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

• L’impresa 1 continua ad operare e percepire un profitto positivo

• L’impresa 2 esce dal mercato

30

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

MC2

AC2

P2

Q2

P1

Q1

D1

MR1

AC1

MC1

31

Oligopolio e Qualità dei beni offerti

PC

Q

MC2

AC2

P2

Q2

MR2

P1

Q1

D1

MR1

AC1

MC1

32

Conclusioni

• La qualità del bene offerto è diminuita.

• L’impresa che produceva beni di maggiore qualità è stata espulsa dal mercato.

• L’impresa che ha provocato la riduzione della qualità è sopravvissuta ed è divenuta monopolista

33

Condizioni per la soluzione (parziale) del problema

• Informazione simmetrica imperfetta:• Il prezzo corrisponde al valore medio dei prodotti.• Il prezzo, quindi, non corrisponde al valore

effettivo del bene, ma a quello atteso.• Il mercato si forma e esiste un equilibrio.

L’equilibrio è efficiente negli scambi ripetuti

34

Condizioni per la soluzione (parziale) del problema

• Garanzie credibili• Il venditore si impegna a sostenere costi

significativi se la qualità del bene è inferiore al valore (prezzo) dichiarato.

• Il venditore deve essere in grado di vincolarsi al tempo.

35

Condizioni per la soluzione (parziale) del problema

• Leggi sulla responsabilità civile• I consumatori possono rivalersi sul produttore se il bene

presenta difetti o vizi occulti. • Difficoltà di prova.• Reputazione • La reputazione è un deterrente contro l’opportunismo del

produttore. • Agisce solo a condizione che il produttore intenda

continuare l’attività (orizzonte temporale indeterminato)

36

Condizioni per la soluzione (parziale) del problema

• Competenze di una terza parte (esperto)• Le competenze tecniche-professionali di una terza parte possono

contribuire a ridurre l’asimmetria informativa del consumatore se il bene o la transazione è osservabile.

• Definizioni di standard tecnici

• Enti e istituzioni specifiche possono certificare le caratteristiche qualitative del prodotto in riferimento a requisiti (standard) definiti. Rischi di riduzione della qualità al livello minimo dello standard di riferimento. Esclusione dei beni con qualità e prezzi bassi.

Vedi anche Marchi collettivi

37

Informazione incompleta e prezzi

38

Informazione incompleta e prezzi

• In presenza di informazione imperfetta sul prezzo, un mercato concorrenziale può trasformarsi in un mercato di concorrenza monopolistica.

39

Informazione incompleta e prezzi• Assunti:

• le imprese (unità commerciali) vendono un prodotto omogeneo (S) e sostengono costi identici

• il numero delle imprese è elevato e fisso

• i consumatori hanno una funzione di domanda simile

• i consumatori sono a conoscenza della distribuzione dei prezzi, ma non sono in grado di associare il prezzo ad una unità commerciale

• il consumatore per informarsi sul prezzo di ogni singolo negozio deve sostenere costi di ricerca (Cr) (tempo, costi di trasporto, ecc.)

40

Informazione incompleta e prezzi

• Se i consumatori disponessero di informazione completa, il prezzo di vendita di S sarebbe Pc=Mc.

• Se una unità commerciale vende S a un prezzo P*>Pc il suo fatturato è uguale a zero.

41

Informazione incompleta e prezzi

• In caso di informazione incompleta, però il negoziante potrebbe vendere S ad un prezzo P*>Pc se

• P*=Pc+<Pc+2Cr

42

Informazione incompleta e prezzi

• In caso di informazione incompleta, però il negoziante potrebbe vendere S ad un prezzo P*>Pc se

• P*=Pc+<Pc+2Cr

• L’equilibrio con prezzi concorrenziali e

informazioni complete non è più un equilibrio se l’informazione è incompleta relativamente al prezzo

43

Informazione incompleta e prezzi

• P* è un prezzo di equilibrio?

Alcune unità commerciali potrebbero vendere S a

P**=Pc+2<Pc+3Cr

senza perdere tutti i clienti

• Il processo continua e se il numero delle imprese è abbastanza grande si giunge a

P°= Pc+(n-1)= Pm<Pc+nCr

44

Conclusione

• In presenza di informazione imperfetta l’unico equilibrio con prezzo unico corrisponde al prezzo di monopolio

• NB1- Il numero delle imprese è stabile e elevato. Il prezzo di monopolio è quindi relativo a quote di mercato (domanda residuale) contenute

45

Conclusione

• NB2 - La precedente conclusione è valida solo se il numero delle imprese è elevato. Se le imprese sono poche e i costi di ricerca relativamente contenuti, almeno un negoziante avrebbe l’incentivo a ridurre il prezzo nel tentativo di ampliare la propria quota di mercato e aumentare i propri profitti.

• In questo caso non esisterebbe un equilibrio con prezzo unico.

46

Effetti della riduzione dei costi di ricerca

• Hp - I costi ricerca si riducono (da Cr a Cr/2).

• I negozianti possono in ogni caso fissare un prezzo P*>Pc.

• Il prezzo unico non soggetto a violazione rimane Pm

47

Conclusioni

• Ridurre i costi di ricerca non ha alcuna conseguenza sull’equilibrio con prezzo unico se i costi di ricerca non si riducono a zero.

48

Prezzo unico e non esistenza del mercato

• E’ possibile che i consumatori abbiano per S un prezzo di riserva (Pr=prezzo massimo al quale il consumatore è disposto ad effettuare l’acquisto) inferiore a Pm.

49

Prezzo unico e non esistenza del mercato

D1

Q

P

MR

Pm

Qm

Mc

50

Prezzo unico e non esistenza del mercato

D1

Q

P

MR

Pr

Pm

Qm

Mc

51

Prezzo unico e non esistenza del mercato

Se

Pm+Cr>Pr+Cr

nessun consumatore effettuerà acquisti.

• Se le imprese sono numerose e i costi di ricerca elevati, nessuna impresa avrà incentivi alla riduzione del prezzo

• Quindi il mercato di S non esisterà.

52

Informazione incompleta e entrata

• La presenza di extraprofitti genera nuove entrate.• L’entrata determina l’aumento dei costi fissi cumulati e

la riduzione della domanda residuale.• In equilibrio di prezzo unico il profitto individuale sarà

annullato, ma il prezzo rimarrà di monopolio • L’informazione incompleta conduce ad un equilibrio

simile a quello di concorrenza monopolistica.

• NB-Riduzione del benessere rispetto a soluzioni con

informazione perfetta

53

Dispersione dei prezzi e consumatori informati

• La presenza di una quota di consumatori perfettamente informati ha due implicazioni:

• 1) Esiste un equilibrio con imprese che definiscono prezzi diversi tra loro (dispersione dei prezzi).

• 2) Esiste un equilibrio con prezzi uguali ai costi marginali

54

Dispersione dei prezzi e consumatori informati

• Assunzioni:• I consumatori (L)nel mercato S possono essere

suddivisi in aL=consumatori informati e (1-a)L =consumatori non informati

• I consumatori acquistano una singola unità di prodotto a condizione che il prezzo non sia superiore a Pr

• Sono attive n imprese identiche

55

Dispersione dei prezzi e consumatori informati

• Se le imprese fissano il prezzo a Pc ottengono Qc=L/n

• Questa soluzione non è un equilibrio perché una impresa può deviare definendo un prezzo P*= Pc+<Pc+2Cr e comunque vendere (1-a)Qc.

56

Dispersione dei prezzi e consumatori informati

• Hp.1 - Molti consumatori informati

• Le imprese non hanno nessun incentivo a deviare da Pc

• Verifica:

• La verifica si basa sul confronto tra quattro alternative

57

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

Pr

Pc

P*AC

<Pc

58

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

Pr

Pc

P*

Q=0

AC

<Pc

59

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

• Con P*>Pr nessun consumatore acquisterà il bene

60

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

P*=Pr

Pc

AC

61

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

P*=Pr

Pc

Q=Qr=(1-a)L/n

AC

62

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

• Con P*=Pr acquisteranno solo i consumatori non informati.

• Se i consumatori non informati sono pochi, Qr non è sufficiente a coprire i costi.

63

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

Pr

P*=Pc

AC

64

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

Pr

P*=Pc

AC

Q=Qc=L/n

65

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

• Se P*=Pc, acquisteranno presso l’impresa sia i consumatori informati che i consumatori non informati.

• Il prezzo è tangente ai costi medi e quindi il profitto è nullo.

66

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

Pr

Pc

AC

P*<Pc)

67

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

Pr

Pc

AC

P*<Pc)

Q=aL+(1-a)L/n

68

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.1)

• Se P* è leggermente inferiore a Pc, l’impresa dispone di tutti i consumatori informati e di una quota proporzionale dei consumatori non informati.

• La quantità venduta aumenta rispetto alla precedente alternativa ma i ricavi non sono sufficienti a compensare i costi

69

(Hp.1) Conclusioni

• l’unico equilibrio possibile è quello corrispondente a Pc.

• Se la quota dei consumatori informati è molto ampia, i consumatori avranno di fronte un unico prezzo di equilibrio che corrisponderà al prezzo di equilibrio concorrenziale con informazione completa

70

Dispersione dei prezzi e consumatori informati

• Hp.2 - Pochi consumatori informati

• Le imprese hanno incentivo a deviare da Pc e non vi sarà un equilibrio unico

• Verifica:

• Come in precedenza (ad esclusione di P*>Pr)

71

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

P*=Pr

Pc

AC

72

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

P*=Pr

Pc

Q=Qr=(1-a)L/n

AC

73

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

• Se P*=Pr e il numero dei consumatori non informati è abbastanza ampio da generare una domanda tale che i ricavi risultino superiori ai costi, l’impresa è incentivata a deviare da Pc.

• In generale:• L’impresa devierà se• Qr=(1-a)Qc>Qa • dove Qa è la quantità in corrispondenza della quale il

costo medio dell’impresa è uguale a Pr

74

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

Pr

Pc

AC

Qa

75

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

Pr

P*=Pc

AC

76

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

Pr

P*=Pc

AC

Qc=L/n

77

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

• Se P*=Pc, la quantità prodotta corrisponderà alla domanda residuale dell’impresa.

• Il prezzo uguaglia i costi medi e quindi il profitto è nullo.

78

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

Pr

P*<Pc

AC

79

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

Pr

P*<Pc

AC

Q=aL+(1-a)L/n

80

Dispersione dei prezzi e consumatori informati (Hp.2)

• Con P*<Pc, la quantità domandata corrisponde a tutti i consumatori informati e alla quota ordinaria dei consumatori non informati.

• L’impresa comunque non sarà incentivata a deviare da Pc perché sarebbe costretta ad operare in perdita.

81

Conclusioni

• Se ci sono pochi clienti informati, Pc può essere violato perché in corrispondenza di Pr l’impresa percepisce un profitto sempre superiore (per definizione) a quello di concorrenza.

• Pr comunque non è un prezzo di equilibrio se tutte le imprese lo scelgono. E’ sufficiente infatti che una impresa venda a Pr- per catturare la domanda di tutti i consumatori informati e aumentare i profitti.

82

Variazione delle informazioni e variazione dei prezzi

• Se l’informazione (conoscenza da parte del consumatore dei prezzi praticati dalle singole imprese) è perfetta l’elasticità della domanda al prezzo è infinita e quindi nessuna impresa può fissare il prezzo al di sopra del prezzo minimo.

• Se l’informazione è gravemente incompleta (il consumatore conosce solo il prezzo di alcune imprese oppure dispone di stime con elevati margini di errore) (anche in assenza di costi di ricerca) il venditore può fare affidamento su errori di valutazioni dei clienti e se fissa un prezzo superiore al minimo non perderà tutti (o solo pochi) i clienti.

83

Variazione delle informazioni e variazione dei prezzi

• Se l’informazione migliora è più probabile che un numero maggiore di clienti riesca ad individuare correttamente il prezzo minimo.

• La domanda residuale dell’impresa che fissa il prezzo ad un livello superiore al prezzo minimo si contrae.

• L’incentivo all’aumento dei prezzi diminuisce così come i prezzi medi

84

Variazione delle informazioni e variazione dei prezzi

Stime Prezzi Impresa 1

Stime 9.00 10.00 11.00

Prezzi 9,50 1 1 1

Impresa 10.50 1 1 1

2 11.50 1 1 1

85

Variazione delle informazioni e variazione dei prezzi

Stime Prezzi Impresa 1

Stime 9.70 10.00 10.30

Prezzi 10,20 1 1 1

Impresa 10.50 1 1 1

2 10.80 1 1 1

86

Conclusioni

• All’aumento dell’informazione, l’elasticità della curva di domanda residuale aumenta. Quindi ogni impresa è incentivata ad abbassare i prezzi.

• All’aumento dell’informazione i prezzi medi diminuiscono

87

Temi trattati• Cause di informazione imperfetta• Informazione e non esistenza di un mercato• Informazione asimmetrica• Selezione avversa• Informazione e riduzione della qualità dei beni offerti• Informazione incompleta e prezzi• Effetti della riduzione dei costi di ricerca• Dispersione dei prezzi e consumatori informati• Variazione delle informazioni e variazione dei prezzi