meduniupo1.altervista.orgmeduniupo1.altervista.org/.../2017/10/DIGERENTE-schema.docx · Web...

15
DIGERENTE COSE DA RICORDARE CAVO ORALE CELLULE ACINARI saliva 1°: isotonica col plasma Secernono : K HCO3 Na Cl H2O enzimi muco CELLULE DEI DOTTI saliva 2° =SALIVA FINALE: ipotonica: infatti si giudica guardando il Na,e il Na viene riassorbito,senza essere seguito da H2O! Secernono : K HCO3 Assorbono : Na Cl Sono impermeabili ad H2O=no assorbimento di H2O=saliva diluita. -La saliva: 95% prodotta dalle ghiandole salivari maggiori: parotide,sottomascellare,sottolinguale 5% dalle ghiandole accessoria del cavo orale produciamo 1-1,5 L di saliva die Composizione : K [la conc di K della saliva(che è 60 miliequivalenti/L) è 20 volte maggiore rispetto al plasma(3,5 millieq/L) ] HCO3 [quindi il ph della saliva è basico; solo a riposo è acido] Na Cl H2O [rappresenta il 99,9% della saliva] enzimi: alfa-amilasi(detta ptialina) [agisce a ph=7; viene denaturata a ph<4,quindi nello stomaco; destrine] È fondamentale per la digestione dei glucidi lipasi [il suo ph ottimale è acido) lisozima lattoferrina muco igA cellule di sfaldamento ormoni: parotina fattori di crescita: EGF proteina R(detta aptocorrina) REGOLAZIONE SECREZIONE DELLA SLIVA Avviene in modo riflesso : (1=recettori;2=aff;3==centro riflesso; 4=fibre preg; 5=fibre postg) 1) recettori gustativi,olfativi,visivi,acustici 2) il nervo facciale(i 2/3 anteriori) + il vago(il 3° posteriore) 3) nucleo del tratto solitario(NTS) 4) nuclei salivatori superiore e inferiore partono le fibre PREG di ORTO+PARA 5) nervi facciale e glossofaringeopartono le fibre POSTG di ORTO + PARA: che innervano le ghiandole salivari! Vediamo quindi le funzioni di ORTO e PARA: Sia il PARA(soprattutto ) che l’ORTO stimolano la secrezione di saliva (agiscono nello stesso modo): - para induce la produzione di saliva + fluida - orto fluida (=+ viscosa) Le fibre PARA postg rilasciano sulle ghiandole salivari : (stimolando la secrezione salivare): NO ach sostanza P VIP Le fibre ORTO postg rilasciano sulle ghiandole salivari: NO noradrenalina RIFLESSO DI MASTICAZIONE Le fibre efferenti decorrono nei nervi: trigemino facciale glossofaringeo vago ipoglosso Ordine dei dotti 1) intercalari 1

Transcript of meduniupo1.altervista.orgmeduniupo1.altervista.org/.../2017/10/DIGERENTE-schema.docx · Web...

DIGERENTE COSE DA RICORDARECAVO ORALE

CELLULE ACINARIsaliva 1°:isotonica col plasma

Secernono: K HCO3 Na Cl H2O enzimi muco

CELLULE DEI DOTTIsaliva 2°=SALIVA FINALE:ipotonica:infatti si giudica guardando il Na,e il Na viene riassorbito,senza essere seguito da H2O!

Secernono: K HCO3

Assorbono: Na Cl

Sono impermeabili ad H2O=no assorbimento di H2O=saliva diluita.-La saliva:

95% prodotta dalle ghiandole salivari maggiori: parotide,sottomascellare,sottolinguale 5% dalle ghiandole accessoria del cavo orale produciamo 1-1,5 L di saliva die

Composizione: K [la conc di K della saliva(che è 60 miliequivalenti/L)

è 20 volte maggiore rispetto al plasma(3,5 millieq/L) ] HCO3 [quindi il ph della saliva è basico; solo a riposo è acido] Na Cl H2O [rappresenta il 99,9% della saliva] enzimi:

alfa-amilasi(detta ptialina) [agisce a ph=7; viene denaturata a ph<4,quindi nello stomaco; destrine]È fondamentale per la digestione dei glucidi

lipasi [il suo ph ottimale è acido) lisozima lattoferrina

muco igA cellule di sfaldamento ormoni: parotina fattori di crescita: EGF proteina R(detta aptocorrina)

REGOLAZIONE SECREZIONE DELLA SLIVA

Avviene in modo riflesso : (1=recettori;2=aff;3==centro riflesso; 4=fibre preg; 5=fibre postg)1) recettori gustativi,olfativi,visivi,acustici2) il nervo facciale(i 2/3 anteriori) + il vago(il 3° posteriore)3) nucleo del tratto solitario(NTS)4) nuclei salivatori superiore e inferiore partono le fibre PREG di ORTO+PARA5) nervi facciale e glossofaringeopartono le fibre POSTG di ORTO + PARA: che innervano le ghiandole

salivari!Vediamo quindi le funzioni di ORTO e PARA:Sia il PARA(soprattutto ) che l’ORTO stimolano la secrezione di saliva (agiscono nello stesso modo):

- para induce la produzione di saliva + fluida- orto − fluida (=+ viscosa)

Le fibre PARA postg rilasciano sulle ghiandole salivari : (stimolando la secrezione salivare): NO ach sostanza P VIP

Le fibre ORTO postg rilasciano sulle ghiandole salivari: NO noradrenalina

RIFLESSO DI MASTICAZIONE

Le fibre efferenti decorrono nei nervi: trigemino facciale glossofaringeo vago ipoglosso

Ordine dei dotti 1) intercalari2) striati3) escretori

FLUSSO EMATICO GHIANDOLE SALIVARI È 20 volte maggiore rispetto al muscolo scheletricoVEVOLICITA’ SECREZIONE SALIVARE

a riposo 30 ml/h in presenza di stimoli 400 ml/h

INNERVAZIONE STOPUES P di chiusura 40 mmHg

LES P di chiusura 20-30 mmHg fattori che lo aprono : NO,sostanza P

LO STOMACO

1

GHINADOLE GASTRICHE

del cardias producono : muco bicarbonato

del fondo e del corpo : muco enzimi: pepsinogeno ecc (vedi dopo succo gastrico) HCl fattore intrinseco di Castle prodotto dalle cellule parietali

piloro : muco cellule Gproducono gastrina

FATTORI CHE STIMOLANO LA SECREZIONE DI HCL

ach (quindi il PARA): nello stomaco si lega a recettori muscarinici aumenta il Ca

gastrina aumenta il Ca

istamina nello stomaco si lega a recettori H2 aumenta il cAMP

aa circolantiCOMPOSIZIONE SUCCO GASTRICO

H2O enzimi

pepsinogeno-pepsina [attivo a ph<3; polipeptidi] lipasi gastrica [attiva a ph acido; inibita dai Sali biliari; non ha bisogno di della colipasi] lisozima rennina

HCl fattore intrinseco di Castle è l’unico componente fondamentale del succo gastrico! Nessun enzima prodotto dallo stomaco è

fondamentale per la digestione(xk anche il pancreas ne produce). muco (mucine legate da ponti S-S) elettroliti

è isotonico col plasma ph= 1-3 (xk c’è HCl) [all’interno della cellula parietale ph=7]

IL SANGUE CHE LASCIA LO STOMACO è basico (ho messo HCO3 nel sangue)marea alcalina postprandialeBARRIERA MUCOSA GASTRICA

Costituita da: fosfolipidi muco insolubile bicarbonato

STIMOLANO LA SECREZIONE GASTRICA delle cellule parietali + principali

fattore nervoso : il vago fattore ormonale : gastrina,istamina(H2)

il vago stimola : cellule parietali e principali(con ach) cellule Ggastrina CE ghiandole gastricheistamina

la gastrina stimola : cellule parietali e principali CE ghiandole gastriche istamina

l’istamina stimola : cellule parietali e principali

l’acidità del lume gastricostimola le cellule D a liberare somatostatina che inibisce le cellule G.

SECREZIONE GASTRICAOgni fase è: sia di natura -nervosa riflessa,-che di natura ormonale.

FASE CEFALICA: 30-35%1) recettori gustativi,tattili,visivi,olfattivi cavo orale2) afferenti : trigemino,glossofaringeo,olfattivo,ottico3) vago:[fattore nervoso]

effetto diretto : ach effetto indiretto: gastrina(istamina)[fattori ormonali]

FASE GASTRICA: 50-60% (è il max)1) recettori meccanici parete gastrica 2) -via nervosa lunga: vago-vagale [effetto diretto e indiretto,vedi su]

-via nervosa breve: SNE cellule parietali e principali-Anche i prodotti della digestione(peptidi+aa]distendono l’antro gastrico (dove troviamo le cellule G) + aumento del ph gastrico gastrina FASE INTESTINALE: 5-10%Risposta eccitatoria

presenza del chimo+aumento del ph :nel duodeno gastrina duodenalemeccanismi nervosi riflessi

Risposta inibitoriariduzione ph lume gastrico(si è svuotato) riduce gastrina duodenalechimo particolarlmente acido,ricco di grassi,ipertonico nel duodeno secretina,CCK,peptide gastroinibitore [inibiscono la secrezione gastrica-stimolano la secrezione pancreatica]

meccanocettori e chemocettori dell’intestinoinibiscono la secrezione gastrica in via riflessa] FASE INTERDIGESTIVA: Avviene tra i pasti-Quando il bolo arriva nello stomacoil ph nel lume dello stomaco si alza-Quando lo stomaco è vuotoil ph nel lume dello stomaco si abbassa

ANATOMIA Parte prossimale dello stomaco fondo + parte prossimale del corpo Parte distale dello stomaco parte distale del corpo + antro pilorico

IL PANCREAS ESOCRINO=99% della massa ghiandolare del pancreas2

(pancreas endocrino=isole di Langerhans=1%)

3

SUCCO PANCREATICO Nelle 24 ammonta a 1-2 L È isotonico col plasma Ph=8-9 Costituito da :

H2O dotti collettori Elettroliti dotti collettori (Na,K,HCO3,Cl) Enzimi acini

Sono fondamentali per la digestione delle proteine;producono soprattutto oligopeptidiSono tutti prodotti in forma inattiva,ad eccezione di: alfa-amilasi e lipasi- Alfa amilasi [ph ottimale=7; maltosio]- Lipasi [ph ottimale=7-9]- Colipasi - Fosfolipasi A e B [attaccano i fosfolipidi]- Colesterolo estere idrolasi [libera colesterolo dagli esteri]- Tripsinogeno-tripsina [endopeptidasi; oligopolipeptidi]- Chimotripsinogeno-chimotripsina [endopeptidasi]- Procarbossipeptidasi A e B-carbossipeptidasi A e B [esopeptidasi; oligopolipeptidi e singoli

aa]- Elastasi,collagenasi,ribonucleasi

PRODUZIONE DI BICARBONATO

All’interno della cellula del dotto 1)Anidrasi carbonica Nella m apicale :

Antiporto HCO3/Cl (HCO3 nel lume) Canale CTFR (fibrosi cistica)

Nella m basolaterale : Antiporto Na/H+ (H+ va nell’interstizioil sangue che lascia il pancreas è acido) Pompa H+ atpasi Pompa Na/K

Per via paracellulare giungono nel lume: H2O (segue gli ioni) Na (diverso da quello della m basolaterale) K Cl

STIMOLANO LA SECREZIONE PANCREATICA

Fattore nervoso : vago Fattore ormonale : gastrina,secretina,CCK

Quindi il vago: stimola secrezione gastrica+pancreatica stimola le cellule G dello stomaco a secernene gastrina (come nello stomaco)

gastrina :nella secrezione pancreatica,istamina NON agisce.

Gli effetti di questi fattori sono gli stessi già visti.SECREZIONE PANCREATICA

Ogni fase è: sia di natura -nervosa riflessa,che di -natura ormonale.

FASE CEFALICA: 20%1) Recettori visivi,olfattivi,acustici,meccanici,chimici del cavo orale2) afferenti: trigemino,glossofaringeo,olfattivo,ottico3) Vago:

-stimola la secrezione pancreatica-stimola le cellule G alla secrezione di gastrina [stimola secrezione pancreatica]Qui non agisce l’istamina.

FASE GASTRICA: 5-10% Via nervosa lunga dello stomaco stimola secrezione pancreatica

No via nervosa breve: il pancreas non ha i plessi. i prodotti della digestione(peptidi+aadistendono l’antro gastrico,dove troviamo le cellule G) +

aumento del ph gastrico gastrina FASE INTESTINALE: 80%

Il chimo nel duodeno: stimola il rilascio di-secretina-CCK

INTERDIGESTIVADOTTI PANCREAS 1) Duttuli

2) Dotti intralobulari3) Dotti interlobari

STOMACO

4

PANCREAS

INTESTINO TENUESUCCO ENTERICO Ph basico

5

Isotonico col plasma Costituito da :

H2O Enzimi:

- Enterochinasi- Amilasi (digestione intraluminale)- Saccarasi- Lattasi- Polipeptidasi- Fosfatasi- Nucleotidasi

Muco prodotto dalle cellule caliciformi mucipare Cellule di sfaldamento igA lisozima

ENTEROCITI vivono 1 setCONTROLLO DELLA SECREZIONE

La secrezione intestinale è stimolata da: vago:

direttamente cellule intestinali indirettamente SNE; e ormoni rilasciati dalle CE:

- Serotonina- Enterocrinina- VIP- GIP- Gastrina- Glucagone- CCK

SNE che agisce: Autonomamente Dopo stimolazione del vago

Ormoni rilasciati dalle CE (leggi su in rosso)

La secrezione intestinale è inibita da: orto

CARBOIDRATI DIGESTIONE: bocca : amilasi salivare tenue : amilasi pancreatica,destrinasi,lattasi,saccarasi,maltasi

I carboidrati subiscono digestione:- intraluminale: le amilasi; -di membrana(tutti gli altri enzimi)

ASSORBIMENTO: soprattutto in duodeno-digiuno

Nell’intestino troviamo:SGLT1: simporto Na/glucosio-galattosio trasporto attivo 2° [sulla m apicale]GLUT2: glucosio-galattosio diffusione facilitata [sulla m apicale]GLUT5: fruttosio diffusione facilitata [sulla m basale]stoacoPentosi diffusione semplice

PROTEINE DIGESTIONE Stomaco : pepsina Duodeno :

-proteasi pancreatiche : tripsina,chimotripsina,carbossipeptidasi oligopeptidi(cioè piccoli peptidi) + singoli aa-succo enterico/orletto a spazzolaamminopeptidasi,dipeptidasidi-tri peptidi[si completa nella digestione intracellulare],singoli aa

gli enterociti riescono ad assorbite solo questi (gli oligopeptidi no)

Le proteine subiscono digestione:-intraluminale,-di membrana,-intracellulare

ASSORBIMENTO Digiuno-ileo Le proteine non digerite sono assorbite per pinocitosi

I di-tri peptidi Entrano negli enterociti: insieme ad H+ trasporto attivo 2°

I singoli aa Entrano negli enterociti:

-insieme a Na o H+ trasporto attivo 2°-o per diffusione facilitata

Escono dagli enterociti:-insieme a Na trasporto attivo 2°-per diffusione facilitata

LIPIDI DIGESTIONE Bocca : lipasi salivare Stomaco : lipasi gastrica Duodeno-digiuno : lipasi,colipasi,fosfolipasi A e B ,colesterolo estere idrolasi

6

ASSORBIMENTO1) i prodotti di digestione lipidica sono assorbiti,sotto forma di micelle(contengono anche le vitamine

liposolubili: A,D,E,K), con diffusione semplice o facilitata2) all’interno dell’enterocita ,sono veicolati dalle proteine trasportatrici FABP,SCP1,SCP2

H2O ED ELETTROLITI

Nello stomaco e nell’intestino:-il riassorbimento di H2O NON avviene per via paracellulare,xk tra le cellule ci sono giunzioni strettissime-il riassorbimento di H2O avviene in modo transcellulare con le acquaporine(sono canali)

Quindi già nello stomaco inizia un lieve riassorbimento di H2O

Al tenue arriva l’H2O delle secrezioni,che nelle 24 h ammontano a circa 9 L ,ed è costituita da: 1,5 L di saliva (prodotta dalle ghiandole salivari) 2 L di succo gastrico 1,5 L di succo pancreatico 0,5 L di bile 1,5 L di succo enterico 2 L degli alimenti che ingerisco

-Eliminiamo l’1% dei 9 L cioè 0,15 L nelle feci-Il 99% del H2O la riassorbiamo soprattutto nel digiuno. Anche il crasso riassorbe H2O. *Il tenue riassorbe: 8,5 L*Il crasso riassorbe: 0,35 L

il passaggio di H2O avviene con: diffusione semplice=è l’osmosi(gradiente osmotico,,forze di starling) sia con meccanismo paracellulare che transcellulare

ASSORBIMENTO DEL NA soprattutto nel digiuno (solo 0,02 g di Na sono persi con le feci) assorbito in modo attivo (vedi giù) o passivodiffusione semplice per gradiente elettrico insieme a Cl

ASSORBIMENTO DEL CL diffusione semplice per gradiente elettrico insieme a Na Doppio antiporto Na+/H+ e Cl-/HCO3- sul lume:

1) lo scambiatore Na+/H+ (il sodio entra nella cellula e lo ione idrogeno esce nel lume) rende il citosol alcalino;

2) si attiva lo scambiatore Cl-/HCO3- che fa uscire dalla cellula HCO3- e entrare Cl-ASSORBIMENTO DEL KIl potassio nel tenue può essere sia assorbito che secreto (dipende dalla sua concentrazione luminale).Nelle diarree si può avere una massiccia perdita di potassio!ASSORBIMENTO DEL BICARBONATO

Nel digiuno il bicarbonato è assorbito assieme al sodio. Nell’ileo il bicarbonato viene secreto in scambio con cloro.

NEL DIGIUNOAssorbimento del Na(cioè entra nella cellula e poi va nel sangue) avviene in 2 modi:

SGLT1 e insieme agli aa (vedi su) [trasporto attivo 2°] Con antiporto Na/H [trasporto attivo 2°] Pompa Na/K [trasporto attivo 1°] (pompa Na nel sangue]

Assorbimento del bicarbonato Antiporto Na/H pompa H+ nel lume: H + HCO3H2CO3CO2 entra

per via transcellulare,diffusione semplice (=HCO3 scompare dal lume)Assorbimento del Cl

Via paracellulare,diffusione semplice: segue il gradiente elettrico pos creato da Na(che è entrato nella cellula)

Assorbimento del K Via paracellulare,diffusione semplice: segue il suo gradiente di concentrazione (H2O che è stata

riassorbita,ha concentrato K nel lume)Assorbimento di H2O

Lo fa seguendo gli ioni che sono stati riassorbiti: Na,HCO3,Cl,K

NELL’ILEOAssorbimento del Na(cioè entra nella cellula) avviene in 2 modi:

SGLT1 e insieme agli aa (vedi su) [trasporto attivo 2°] Con antiporto Na/H [trasporto attivo 2°] Pompa Na/K [trasporto attivo 1°] (pompa Na nel sangue]

Secrezione del bicarbonato Antiporto HCO3/Cl [trasporto attivo 2°] Simporto Na/HCO3 [trasporto attivo 2°]

Assorbimento del Cl Antiporto HCO3/Cl [trasporto attivo 2°]

Assorbimento e secrezione del K Via paracellulare,diffusione semplice: segue il suo gradiente di concentrazione (H2O che è stata

riassorbita,ha concentrato K nel lume)Assorbimento di H2O

Lo fa seguendo gli ioni che sono stati riassorbiti: Na,Cl,K

IN TUTTO IL TENUESecrezione del Cl:

Col canale CTFR (sul lato apicale;all’uscita di Cl segue Na e H2O)

ASSORBIMENTO DEL CALCIO Assorbiamo il 20% del calcio introdotto con la dieta L’assorbimento avviene soprattutto nel duodeno-digiuno

Viene assorbito con 2 meccanismi : Nel digiuno : trasporto attivo transcellulare:

7

Entra con diffusione facilitata usando: -IMCal(trasportatore) o -CAT1(=TRPV6 = canale ionico)

Nel citosol è trasportato da calbindina Esce dalla cellule sul lato basolaterale,in 2 modi: sempre diffusione facilitata

-pompa calcio-atpasi-scambiatore Na/Ca (Na poi esce con pompa Na/K atpasi)

Lungo tutto il tenue : trasporto passivo paracellulare L’assorbimento è facilitato da :

- Vitamina D- Lattosi- Sali biliari

E’ inibito da: - A grassi

ASSORBIMENTO DEL FERRO Nelle 24 h la dieta apporta 10-20 mg di Fe di cui solo 10%(1-2 mg) viene assorbito in forma ferrosa =ed è uguale alla quantità che perdiamo

Fe negli alimenti è presente come: gruppo eme entra nella cellula per diffusone facilitata (eme ossigenasi) Fe3+ acidità succo gastrico+reduttasi microvilliFe2+ DMT2: trasporto attivo

Ferritinaimmagazzina Fe2+ Mobilferrinatrasporta il Fe all’interno della cellula Ferroportina canale che fa uscire il Fe nel lato basolaterale Transferrina trasporta il Fe nel plasma Emosiderina forma di deposito del Fe nel fegato

ASSORBIMENTO VITB12 Fabbisogno giornaliero di vitb12 : 1-2 µg Proteine coinvolte nell’assorbimento:

1) Nello stomaco : proteina R salivare(aptocorrina)2) Nel duodeno : fattore intrinseco3) Nell’ileo : cubilina-megalina in assenza di FI ,la vitB12 viene assorbita per diffusione semplice (1-2% della quota ingerita)

Transcobalammina 2 trasporta la vitB12 in circoloVITAMINE Vit C assorbita con trasporto attivo 2° Na dipendente

INTESTINO CRASSO Assorbe :

Na [antiporto Na/H] Cl [antiporto HCO3/Cl] H20(300-1400 ml/die)consegue all’assorbimento di Na e Cl

Secerne :

8

K: -in modo attivocon il simporto Na/K/2Cl, la Na/K atpasi, e 2 canali del K (uno apicale e uno basale)-e passivo via paracellulare

HCO3 [antiporto HCO3/Cl] Fe,Mg,Ca

FLUSSO EMATICO Vascolarizzato dall’ a mesenterica sup Flusso ematico a riposo :

Nel tenue : 30-40 ml/min /100 g tessuto Nel colon : 15-25 ml/min /100 g tessuto

Flusso ematico durante la digestione: iperemia funzionale 45-70 ml/min/ 100 g tessuto 300-400 ml/min 100 g

SOSTANZE CHE CONTRAGGONO/RILASCIANO LA MUSCOLATURA LISCIA

K Osmolarità adenosina

REGOLAZIONE NERVOSA DELLA CIRCOLAZIONE INTESTINALE

orto agisce con recettori α e β2 adrenergici causando vasocostrizione in modo diretto il vago causa vasodilatazione in modo indiretto[ha un ruolo nell’ iperemia funzionale] ,

xk stimola il rilascio di fattori vasodilatanti (es serotonina) da parte di: i plessi le CE

REGOLAZIONE ORMONALE DELLA CIRCOLAZIONE INTESTINALE

Le CE liberano ormoni vasodilatanti [anch’essi quindi contribuiscono all’ iperemia funzionale]: Gastrina Secretina CCK Serotonina Sostanza P Bradichina PG VIP NO

Ormoni circolanti che agiscono sulla circolazione intestinale :17 beta estradiolo, progesterone, testosterone, insulina, DHEA

FEGATOENTEROCITI Sono il 60% del fegato

Vita di 150 ggFLUSSO EMATICO AL FEGATO Vena porta:

porta l’70-80% del sangue che giunge al fegato il 18% del suo sangue è O2 (=inferiore al normale valore venoso che è il 15%)

9

le cellule di Kupffer allontanano il 99% dei batteri provenienti dalla vena porta Arteria epatica:

porta il 20-30 % del sangue che giunge al fegato il 20% del suo sangue è 02 (=al normale valore arterioso)

Il fegato contiene 1,2 L di sangue Flusso ematico tot che giunge al fegato: 100-130 ml/min/100 g di tessuto

REGOLAZIONE DEL FLUSSO EMATICO EPATICO

Vena porta: Ha solo una regolazione nervosa: orto causa vasocostrizione

Arteria epatica: Regolazione nervosa: orto causa vasocostrizione Regolazione miogena Regolazione metabolica

Forse l’adenosina è implicata nell’effetto per cui se aumenta il flusso nella vena porta,si rid il flusso nell’arteria epatica (e vice)

PRESSIONE Arteria epatica: 8-10 mmHg Vena porta: 10-12 mmHg [in caso di un ostacolo al flusso del sangue,si ha p=20-30 mmHg] Nei sinusoidi: 2-5 mmHg Nelle vene epatiche: 0 mmHg

FUNZIONI DEL FEGATO Deposita le vitamine: A,D,K,B12 Il glicogeno rappresenta il 10% del peso del fegato Glucosio entra nell’epatocita con GLUT2(attivato da insulina) diffusione facilitata passiva Sintetizza proteine plasmatiche 6-8,4 g /100 ml Nelle 24 h produce 3 g di albumina Produzione di BILE : 500-800 ml/die

la cistifellea può contenere fino a 60 ml di bile; la cistifellea assorbe dalla bile epatica: NaCl,HCO3,H2O e si ha quindi la bile cistica

LA BILE LO SVUOTAMENTO DELLA BILE DALLA CISTIFELLEA = si dice azione ‘golagoga’=contrazione della cistifelleaAvviene durante 3 fasi: [fattori che stimolano lo svuotamento]

Fasi cefalica e gastrica agiscono il vago e la gastrina Fase intestinale agisce la CCK e forse la secretina [fase in cui avviene il maggior

svuotamento]

COMPOSIZIONE DELLA BILE H2O Elettroliti

- ha ph basico (anche se la cistifellea riassorbe HCO3)- la bile è isotonica col plasma quindi ha la sua stessa conc di Na

Colesterolo (il 95% è NON esterificato) è mantenuto in soluzione dagli acidi biliari+lecitina

Fosoflipidi (soprattutto lecitina) Sali biliari primari sono Sali degli acidi colico e chenodesossicolico(derivano dal

colesterolo) Pigmenti biliari (la bile contiene birilubina)

SALI BILIARI Dei Sali biliari primari: il 95% dei Sali biliari primari è assorbito dall’ileo effetto coleretico il restante 5 %:

una parte viene eliminata una parte viene trasformata in Sali biliari secondari per azione della flora

batterica; di questi a loro volta:- il 95% viene riassorbito- il 5% viene eliminato

Di Sali biliari se ne perdono solo la quota eliminata con le feci: 0,2-0,5 g

Concentrazione micellare critica: 1,5 mM

PIGMENTI BILIARI Derivano dalla birilubina,che: è prodotta per 80-90% dalla lisi dei gr

MOTILITA’ APPARATO DIGERENTEMUSCOLO LISCIO UNITARIO Si trova nel 99% dell’organismo: a.digerente,vasi,a.respiratorio eccMUSCOLO LISCIO MULTIUNITARIO

Si trova nell’occhio (muscoli sfintere dell’iride,muscolo radiale)

FREQUENZA DEL RITMO ELETTRICO BASALE

stomaco 3 onde lente al min duodeno 16-18 ileo 8 cieco6

10

sigma12CONTRAZIONI FASICHE il pot d’azione dura 5 s (+ lungo del miocardio che è di 300 millisecondi)STOMACO Contrazioni toniche fondo +3° prossimale dello stomaco [serbatoio gastrico]origine mioenterica

Contrazioni fasiche antro pilorico[pompa antrale] miogena

secretina e CCK inibiscono il transito del contenuto alimentare nello stomaco gastrinafacilita ‘’ ‘’

INTESTINO TENUE MOVIMENTI INTERDIGESTIVIComplesso motorio migrante(CMM):

dallo stomaco distale-a tutto il tenue; aumento tono del LES origine mioenterica modulata da fattori nervosi e ormonali(motilina) determina spostamento del contenuto intestinale è composto da 3 fasi :

- Fase 1 40-60 min- Fase 2 30 min- Fase 3 15 min

1 ciclo dura 100 min Velocità = 2-8 cm/min

MOVIMENTI DIGESTIVI Vago(blocca i plessi),gastrina,CCKbloccano il CMM Segmentazione + frequenti nelle regioni prossimali del tenue miogena

Eccentrici solo duodenali Concentrici lungo tutto il tenue

Peristalsi mioenterica1)Segmento propulsivo a monte: muscolatura circolare si contrae; longitudinale si rilascia2)Segmento recettivo a valle: il contrario

Velocità : 2 cm/sec

INTESTINO CRASSO Si riempe 4 h dopo il pasto la valvola ileo-cecale si apre ad opera di: Riflesso gastro-ileale: recettori stomaco bolofibre afferenti vagalivalvola ileo-cecale I plessi

MOVIMENTI PERISTALTICI Non propulsivi contrazione muscolatura liscia delle tenie Propulsivi :

Iniziano nel ceco Sono causati da :

- Riflesso gastro-colico- Stimoli meccanici localiche stimolano i plessi

MOVIMENTI DI SEGMENTAZIONE

CE: cellule enteroendocrine=APUDORMONE PRODOTTO DA COSA NE STIMOLA LA

SECREZIONEFUNZIONE

GASTRINA gastrica cellule G (sono CE)-delle ghiandole gastriche dell’antro pilorico (detto anche antro gastrico)

Proteine e prodotti della digestione di proteine nello stomaco

Distensione dello stomaco Il vago sullo stomaco

Stimola :-la secrezione e la motilità gastrica(cioè cellule parietali+principali)-la secrezione pancreatica-la secrezione di succo enterico-la secrezione della bile dal fegato

11

-la motilità ileale e rilascia lo sfintere ileocecale-il movimento di massa del colon-CMM

GASTRINA duodenale

CE del duodeno Presenza del chimo nel duodeno

Stesse funzioni della gastrina gastrica

ISTAMINA CE ghiandole gastriche

-nello stomaco interagisce con recettori di tipo H2

Stimola -la secrezione gastrica

SOMATOSTATINA cellule D (CE) ghiandole gastriche

che sono stimolate dall’acidità gastrica

Inibisce -le cellule G

GRELINA CE ghiandole gastriche Stimola - la fame-secrezione del succo enterico

Regola la secrezione di GHACH il vago(para) stimola

-la secrezione gastricaSECRETINA CE duodeno Secreta in risposta a un

chimo acido(max a ph=3) nel duodeno

Stimola :-la secrezione pancreatica(cellule dei dottiHCO3)-la secrezione della bile dal fegato Inibisce :-la secrezione e la motilità gastrica

CCK CE duodeno

Secreta in risposta a un chimo ricco di lipidi e proteine.

Prodotti della digestione di grassi o proteine nel duodeno

Secreta in risposta a un chimo ricco di lipidi e proteine

Stimola :- la secrezione pancreatica(cellule degli acinienzimi)- la secrezione della bile dal fegato- la contrazione della cistifellea- il rilasciamento dello sfintere di oddi- la secrezione del succo enterico

Inibisce :-la secrezione e la motilità gastrica -CMM

PEPTIDE INIBITORE GASTRICO (GIP)

CE dell’intestino Stimola :-la secrezione pancreatica Inibisce : -la secrezione gastrica

PEPTIDE INTESTINALE VASOATTIVO (VIP)

CE dell’intestino Stimola -la secrezione di succo enterico

SEROTONINA CE dell’intestino Stimola -la secrezione di succo enterico-aumenta la sensibilità dei recettori

ENTEROCRININA CE dell’intestino Stimola -la secrezione di succo enterico

GLUCAGONE Stimola -la secrezione di succo enterico

COSE GENERALICONC DI NA NEL PLASMA 150 milliequivalenti per LCONC DI K NEL PLASMA =KALIEMIA=POTASSEMIA

3,5 milliequivalenti/L

CONC DI CA NEL PLASMA 10 mg /100 mlCONC DI FE NEL PLASMA = SIDEREMIA

50-150 µg/100 ml

P OSMOTICA DEL PLASMAè esercitata dai soluti(ioni ecc) nel plasma

300 milliosmoli/L

12

P ONCOTICA DEL PLASMAè esercitata dalle proteine nel plasma

25 mmHg

Essere isotonico col plasma,non significa essere isotonico anche con l’interstizioVALORE DI GLICEMIA NORMALE

100 mg/100 ml di sangue

RECETTORI DI ACH MUSCARINICI: digerente,cardiovascolare,SNC sono bloccati da: tropina NICOTINICI: muscolo scheletrico, SNC sono bloccati da: curaro

POMPA NA/K Si trova sul lato basolaterale della cellulaSecondario=si dice anche ilaro

CANALE CTFR (per Cl) Si trova nella m apicale di: Cellule dei dotti del pancreas Enterociti del tenue- È attivato dal cAMP iperstimolazione da parte della tossina colerica- È alterato nella fibrosi cistica- Coinvolto nel rimescolamento del succo pancreatico

13