Videografia

67
Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni Videografia Epistemologia della scritture digitali (cc) Federico Gobbo [email protected] Universit` a dell’Insubria

description

Lezione del corso di Epistemologia dell'Informatica, Università dell'Insubria, 6 dicembre 2007.

Transcript of Videografia

Page 1: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

VideografiaEpistemologia della scritture digitali

(cc) Federico [email protected]

Universita dell’Insubria

Page 2: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

La domanda

Abbiamo visto in che modo l’uso delle nuove tecnologie di scritturaha cambiato e cambia la rappresentazione della conoscenza e lospazio del pensiero nei primi due paradigmi letterari:

1 dall’oralita alla scrittura (spazio chirografico)

2 dalla scrittura alla stampa (spazio tipografico)

Page 3: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Una nuova domanda

Dopo aver visto le prime due linee di risposta, possiamo sostituirealla domanda una nuova domanda:

quali sono le caratteristiche delle scritture digitali?

Page 4: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Le intuizioni del cyberpunk

Rivoluzione cibernetica?

Si puo dire che la matematica sia basata su cinqueconcetti: Numero, Spazio, Logica, Infinito eInformazione. L’era del Numero e stata il Medioevo, conle sue tassonomie paranoidi di peccati e meriti. Lo Spazioe stato il Rinascimento, con la prospettiva e lamoltiplicazione delle copie permesse dalla stampa. LaLogica e stata la rivoluzione industriale, le sue grandimacchine a vapore scoppiettanti come una successione disillogismi. L’Infinito e l’era moderna, con la meccanicaquantistica e l’LSD. Adesso siamo arrivatiall’Informazione. Ecco i computer, e iniziata larivoluzione cibernetica.

Rudy Rucker (in Sterling 1986:5)

Page 5: Videografia
Page 6: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Le intuizioni del cyberpunk

Mozart con gli occhiali a specchio

Il cyberpunk e un movimento d’avanguardia sorto in Usa nei primianni 1980. La sua produzione principale e la letteraturafantascientifica. Nel 1984 esce Neuromancer, il romanzo cheintroduce termini come ‘matrice’, ‘ciberspazio’, ‘interfaccia’,‘cowboy della consolle’ e che crea la mistica della rete globale.I contenuti narrativi del movimento cyberpunk sono radicalmentenuovi. ‘Ciber’ rimanda alla ‘cibernetica’ di Norbert Wiener, mentre‘punk’ rimanda a un atteggiamento di rottura, sia nel linguaggioche nello stile di vita.

Page 7: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Le intuizioni del cyberpunk

La rivoluzione informatica e le nuove forme di pensiero

Nel suo saggio What is Cyberpunk? (1986) Rudy Rucker sostieneche:

la narrativa cyberpunk si occupa essenzialmentedell’informazione. A livello dei contenuti, un’operacyberpunk parlera spesso di computer, di software, dimicroprocessori, etc... E una fantascienza colta, ma difacile lettura, che contenga molta informazione e che dicaqualcosa sulle nuove forme di pensiero derivate dallarivoluzione informatica.

Rudy Rucker (in Sterling 1986:11)

Page 8: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Le intuizioni del cyberpunk

Le novita della fantascienza cyberpunk

Si parla di un futuro molto vicino, intriso di rimandi alla culturarock e pop degli anni 1960-70. Ma la novita piu importante e ilnichilismo cibernetico (Sterling): il riconoscimento dell’esistenzadella Macchina e della sua integrazione sempre piu spinta conl’uomo, fino alla compenetrazione nella carne e alla nascita delcyborg.

L’estrema miniaturizzazione e il mobile computing furono previstedal movimento cyberpunk. Inoltre viene ben delineata unacaratteristica centrale di tutte le scritture digitali: la dimensionecollettiva.

Page 9: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Le intuizioni del cyberpunk

La Rete come allucinazione consensuale

Casa. La casa era BAMA, lo Sprawl, l’AsseMetropolitano Boston-Atlanta. Programmare una mappaper mostrare la frequenza degli scambi di dati, ogni millemegabyte un singolo pixel su uno schermo molto grande.Manhattan e Atlanta ardono di un bianco compatto. Poicominciano a pulsare, la velocita del tra!co minaccia disovraccaricare la vostra simulazione. La vostra mappa staper diventare una nova. Ra"reddatela. Aumentate lascala. Ciascun pixel un milione di megabyte. A centomilioni di megabyte al secondo, cominciate a distinguerecerti isolati al centro di Manhattan, i contorni deicomplessi industriali vecchi di cent’anni che cingono ilvecchio cuore di Atlanta...

William Gibson (1986:43)

Page 10: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Le intuizioni del cyberpunk

Analisi di Neuromante secondo Sterling

Neuromante ribalta 1984 di Orwell: lo sviluppo ipertrofico emassivo dell’informazione da strumento di controllo diventagenerazione della propria entropia.

Nessun soggetto e piu in grado di padroneggiare[l’informazione] nella totalita e nei particolari: si creanocosı gli spazi interstiziali, le nicchie di invisibilita in cui irefrattari del sistema possono trovare rifugio.

Bruce Sterling (1986:8)

Questa idea della rete come spazi di liberta di espressione verraripresa in diversi contesti.

Page 11: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Le intuizioni del cyberpunk

L’esplosione massmediatica del cyberpunk

Nel 1977 viene pubblicato Frammenti di una rosa olografica, ilprimo racconto cyberpunk, firmato W. Gibson. Dopo il successo diNeuromante il movimento cyberpunk da controcultura divennemainstream.

Internet si pone come il mezzo di comunicazione centrale delsistema dei media almeno dal 1993, quando esce il primo browser,il Mosaic. Nello stesso anno esce La macchina della realta, chedescrive un mondo ‘steampunk’ dove la Macchina Analitica diBabbage viene prodotta a livello industriale in Inghilterra. Gibson eSterling dichiarano chiuso il movimento.

Oggi Bruce Sterling e editorialista di Wired, Gibson un romanzieredi successo.

Page 12: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Testi a stampa non sequenziali

Sebbene testi non sequenziali esistettero dall’invenzione dellastampa (un esempio per tutti: la Bibbia), le potenzialita siespletarono pienamente solo nel Novecento, il secolo dellariproducibilita tecnica dell’opera d’arte (Walter Benjamin).

D’altra parte, con la narrativa interattiva, vediamo che latecnologia da sola non necessariamente implica l’espletamentocompleto delle sue potenzialita, come abbiamo visto all’inizio delcorso.

Page 13: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa combinatoria

Narrativa circolare

La maniera piu ovvia per rompere la sequenzialita del testo e unirela fine con l’inizio e ottenere un cerchio.

Ne Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, la primaparola e l’ultima del racconto – che non ha alcun tipo disuddivisione – sono identiche.

Nel Finnegans Wake (1939), James Joyce chiude scrivendo leparole A way a long a last a loved a long the, che costituiscono laprima meta della frase che si conclude con le prime paroledell’opera: riverrun, past Eve and Adam’s.

Page 14: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa combinatoria

Narrativa palindroma (segue/)

Un altro modo di rompere la sequenzialita e di estendere ilconcetto di palindromo (simmetria unidirezionale) dalle lettere allanarrazione stessa:

Il professor Jones aveva lavorato molti anni alla suateoria del tempo.

“Finalmente ho trovato l’equazione chiave” disse ungiorno alla figlia. “Il tempo e un campo. La macchinache ho costruita puo manipolare questo campo, ancheinvertirlo.”

Page 15: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa combinatoria

Narrativa palindroma (fine)

Premendo un bottone, disse: “Questo dovrebbe fartornare il tempo indietro il tempo tornare far dovrebbequesto”, disse, un bottone premendo.

“Invertirlo anche, campo questo manipolare puocostruita la macchina che ho. Un campo e il tempo.”Alla figlia un giorno disse: “La chiave equazione trovatoho finalmente.”

Sul tempo alla teoria sua anni molti lavorato avevaJones il professor.

Frederick Brown, La fine, (1961, in Odifreddi, 2005:26)

Page 16: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa combinatoria

Narrativa a permutazione

Il principio e quello degli anagrammi; anziche permutare lettere, sipermutano parole. In Piccolo meccano poetico n.00 quattro parolepermutate permettono ventiquattro versi.

Foglia di rosa porta ombraOmbra di foglia porta rosaFoglia, porta l’ombra di una rosaFoglia rosa all’ombra di una portaOgni rosa ombra una porta di foglia...

Jean Lescure (1968; in Odifreddi, 2005:12)

Page 17: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa combinatoria

Narrativa a combinazioni

In Composition n.1 (1962), Marc Saporta scrive un romanzo di 150pagine non numerate che mescolate danno !150 storie.

Nella Taverna dei destini incrociati (1973), Italo Calvino usa le 78carte dei tarocchi come elementi del racconto: !78 combinazioni.

Nel romanzo La vita: istruzioni per l’uso (1978), George Perec usala pianta di un condominio (10 piani, 10 stanze) come ars loci perla narrazione: la scacchiera del condominio doveva essere percorsacon la mossa a L del cavallo, mediante un cammino hamiltonianonon ciclico.

Page 18: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa combinatoria

Centomila miliardi di poemi

Il culmine di questa narrativa e forse Centomila miliardi di poemi diRaymond Queneau (1961): 10 sonetti scritte su pagine tagliate inorizzontale: 1014 combinazioni. Il motto dell’opera e la fraseseguente:

Solo una macchina puo apprezzare un sonetto scrittoda un’altra macchina.

Alan Turing (1968) (in Odifreddi, 2005:14)

Page 19: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa combinatoria

Narrativa a flowchart

E la forma piu semplice di narrazione multipla, divenuta popolarein Italia negli anni 1980 con i cosiddetti ‘librigame’. Esempio:

“Se vuoi prendere il sentiero a destra, vai a pagina 5.Se preferisci inoltrarti nel bosco di fronte a te, vai apagina 8. Altrimenti, puoi tornare indietro, a pagina 4.”

Page 20: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa interattiva

La narrativa come videogioco

Negli anni 1980 nascono i primi giochi di narrativa interattiva,interactive fiction (IF). Si tratta di avventure testuali, contenentidei parser per dare i comandi in un sottoinsieme di lingua naturale.Costruire un’avventura interattiva richiede competenze nonriconducibili al paradigma tipografico, non ultime diprogrammazione.

Page 21: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa interattiva

La narrativa come videogioco

Solitamente sono di ambientazioni fantasy o cumunqueavventurose. Spesso sono pieni di enigmi da risolvere. Il piufamoso probabilmente e la trilogia di Zork, sul primo Macintosh. InItalia e diventato famoso Avventura nel castello su Commodore.Con l’avvento dei giochi grafici, i racconti interattivi sono diventatiuna nicchia di appassionati, che li scrivono per hobby.

I linguaggi di programmazione (Inform7, TADS) e gli interpretisulle varie piattaforme sono liberamente disponibili. Esiste ancoroggi una competizione internazionale di IF, con giochi anche initaliano.

Page 22: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa interattiva

Inform7, linguaggio di programmazione basato su regole

Il “literate programming”, lo schema di Donald Knuthdi inframmezzare codice e commento, intendevariconciliare la programmazione con il libro promuovendouna forma di programma facile da battere a tastiera,dalla duplice esistenza: l’una leggibile dall’uomo, l’altraeseguibile dalla macchina, entrambe sempre aggiornate.Inform7 segue questa linea dividendo il codice inparagrafi e mediante indicizzazione, la soluzione che hasempre usato il libro fin dall’ Iliade.

Graham Nelson, Natural Language, Semantic Analysis and IF, 2006

Page 23: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa interattiva

Perche non un linguaggio a oggetti?

In un’avventura IF in TADS:

oggetti e classi descrivono il materiale del gioco;

la libreria contiene il codice procedurale per il meccanismo delgioco.

Questa distinzione e problematica: le regole generali sono di!cilida modificare, le regole specifiche sono di!cili da comprendere peri vincoli presenti nel modello del mondo. Ecco perche Inform7 ebasato su regole.

Andrea Bielli, Interactive Fiction e Inform 7, 2007

Page 24: Videografia

Esempio di avventura scritta in Inform7

A-221 is a room. “A-221 is a fairly drab classroom, withtwenty-four student desks and a like number of computers. Itsports at least ten teacher-made signs about grammar andliterature and one long, commercial poster. A filing cabinet is theroom’s most prominent storage unit.”

The Hallway is a room. It is east of A-221. “This is an ordinaryschool hallway. Room A-221 is to the west. You can’t think of anyreason you would want to go in any other direction right now.”

The filing cabinet is scenery in A-221. It is a closed openablecontainer. It is locked and lockable. “This filing cabinet isdesigned to store and organize all sorts of papers, but it could holdlots of other things, too.” The key unlocks the filing cabinet. Thekey is in A-221. The key unlocks the filing cabinet. Thedescription of the key is “An ordinary brass key”

Page 25: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa interattiva

Personaggi che prendono vitaEsempio di competenza letteraria specifa delle storie IF

Non e semplice costruire dei personaggi non giocanti (PNG)credibili: test di Turing alternativo?

Tre regole per realizzare buoni PNG? Date lorocaratteristiche precise. Un PNG che e un’incoloremacchina da domande e risposte diventa noioso, anche seben realizzato. Fate in modo che siano attivi. I PNG cheprendono iniziative per raggiungere obiettivi, percambiare la storia, migliorano l’illusione. Fate in modoche siano in linea con la storia. PNG poco complessi perstorie poco complesse, PNG complessi per storie piuelaborate.

Emily Short, 2005

Page 26: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Narrativa interattiva

Il parser come rappresentazione della conoscenza

L’IF e di!cile. Bisogna imparare il parser, che non eintuitivo: chi ha esperienza con l’IF ha in imente una listadi verbi che, di sicuro, potra essergli utile. Unprincipiante si siede davanti al computer e scrive cose chenon hanno senso per il parser o che sono troppo astratteper essere implementate (VAI NEL NEGOZIO anzicheNORD, forse, o FAI IL CHECK IN NELL’ALBERGOanziche PARLA CON IL PORTIERE). C’e una curva diapprendimento, c’e molto di piu da scoprire rispetto a ungioco punta e clicca.

Emily Short, 2005

Page 27: Videografia
Page 28: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il Memex, o l’ipertesto ante litteram

V. Bush, il padre spirituale dell’ipertesto

Vannevar Bush, matematico e fisico, collaboratore alla costruzionedell’Eniac, pubblica nel 1945 un articolo, As we may think (initaliano in Nelson, 1992:1/38-53), in cui a"ronta il problema dellarappresentabilita del pensiero umano mediante tecnologie.

I sistemi di indicizzazione e classificazioni sono artificiali e limitanti:un item non e mai classificabile sotto una sola rubrica e legerarchie delle classi sono limitate.

La mente umana non funziona cosı, bensı per associazioni, con unarete intrecciata. Il reperimento dell’informazione avviene mediantela traccia di piste biforcanti.

Page 29: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il Memex, o l’ipertesto ante litteram

Il Memex, precursore dell’ipertesto

Il Memex, progettato sulla tecnologia dei microfilm e dellafotografia a secco, intendeva meccanizzare l’archiviazione deidocumenti e permetterne il reperimento sia sotto forma diindicizzazione classica che di mediante associazioni, tenendomemoria delle piste di lettura e dei collegamenti, resi in manieravisiva.

Il Memex contiene alcune idee fondamentali dell’ipertesto.Vediamole.

Page 30: Videografia
Page 31: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il Memex, o l’ipertesto ante litteram

Le idee portanti del Memex

l’esteriorizzazione dei flussi associativi di pensiero L’idea che letassonomie tradizionali (leggi: a stampa) sononecessarie ma insu!cienti.

la memorizzabilita dei percorsi di lettura e la possibilita dicondividerli, in una sorta di enciclopedia del saperecondiviso.

la rivalutazione del ruolo del lettore “Nascera la nuova professionedi battitore di piste, persone che si ingegneranno atracciare piste significative attraverso l’immane moledell’esperienza umana. L’eredita del maestro ai suoidiscepoli non saranno piu solo i suoi contributi allaconoscenza comune, ma l’intera impalcatura diconoscenze sulla quale essi sono stati costruiti.”(Bush in Nelson, 1992:1/52)

Page 32: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il Memex, o l’ipertesto ante litteram

Come funzionava il Memex? Esempio (segue)

Il proprietario del memex, diciamo, e interessato alleorigini e alle proprieta dell’arco. In particolare, egli staindagando sul perche, nelle battaglie delle Crociate, l’arcocorto turco fosse superiore all’arco lungo inglese. Egli haa disposizione dozzine di libri e articoli pertinenti sul suomemex. Dapprima fa scorrere un’enciclopedia, trova unarticolo interessante ma sommario, lo lascia proiettato.Poi, in un resoconto storico, trova un argomentopertinente, e lo congiunge al precedente.

Page 33: Videografia
Page 34: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il Memex, o l’ipertesto ante litteram

Come funzionava Il Memex? Esempio (fine)

[...] Di quando in quando inserisce un propriocommento, sia congiungendolo alla pista principale siacongiungendolo come pista laterale a un elementoparticolare. Quando diventa evidente che le proprietaelastiche dei materiali disponibili erano fondamentali peril rendimento dell’arco, egli devia su una pista lateraleche lo porta attaverso libri di testo sull’ elasticita e tavoledi costanti fisiche. Inserisce una pagina di analisi scrittadi suo pugno.

Page 35: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il Memex, o l’ipertesto ante litteram

Centralita del problema della selezione

Secondo V. Bush, il problema principale del mondo moderno equello di reperire le informazioni perche i dispositivi dimemorizzazione, disposizione e catalogazione sono inadeguati(Landow 1993:18).

Non c’e nulla di sbagliato nella categorizzazione. Maessa e comunque, per sua natura, transitoria: i sistemi acategorie hanno vita breve e le categorizzazioni dopoqualche anno cominciano a sembrare stupide.

Th. H. Nelson (1990:2/45)

Page 36: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Augment di Engelbart: nascita delle interfacce umane

Interfacce per “umanizzare la macchina”

Negli anni 1950, l’Augmentation Research Center (ARC), direttoreDouglas Engelbart, progetto il primo sistema per il lavorocooperativo, oggi diremmo groupware.

Lı vennero sperimentati per la prima volta gli schermi a finestremultiple, il mouse, e le mappe per le idee, i.e. rappresentazionigrafiche arbitrarie delle associazioni tra concetti, e i legami tramappe di diversi autori, preconizzate da Bush.

Page 37: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Augment di Engelbart: nascita delle interfacce umane

La teoria dell’accrescimento cognitivo

Engelbart introdusse una micropolitica per le interfacce, vale a diretutti i programmi dell’ARC dovevano usare gli stessi meccanismi dirappresentazione cognitiva, cosı da poterli condividere.

L’obiettivo di Engelbart era di rendere il computer uno strumentoadeguato ad “accrescere” (augment) il funzionamento dei gruppi,per accompagnare e dirigere in modo morbido la co-evoluzionedegli uomini e degli strumenti.

Il sistema Augment finale prevedeva tra le altre cose un laboratoriodi disegno, di programmazione, e diversi cataloghi di documenti,oltre a un aiuto in linea incluso nel programma.

Page 38: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il sogno dell’ipertesto globale di Nelson

L’ipertesto e collaborativo per sua natura

Nelson ipotizzo da subito l’ipertesto come qualcosa non solo diaperto ma anche e soprattutto collaborativo:

Altri possono fare aggiunte a qualunque produzione oriutilizzare le parti come credono opportuno. Chiunquepuo fare cose nuove con lo stesso materiale liberamente[...]. Il primo autore ed editore hanno il diritto dimostrarvi qualcosa a modo loro; ma gli utenti hanno ildiritto di utilizzare queste cose come preferiscono [...], apatto che il contesto originario sia conservato, dev’essereconsentito di sviluppare nuovi contesti

Theodor Holm Nelson (1990:3/12)

Page 39: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il sogno dell’ipertesto globale di Nelson

I problemi dell’ipertesto secondo Nelson

il problema dell’inquadramento nel caso di raccolte documentalimolto grandi, l’estrazione di sotto-raccolte implica ladisattivazione di alcuni rimandi, la creazione dicontesti chiusi arbitrari.

alternative complesse e confronti uno degli obiettivi di Xanadu eaiutare l’utente a capire la complessita, evidenziandoversioni di"erenti, strutture parallele, progettialternativi.

tipi di collegamento quando i collegamenti diventano numerosi,diventa necessario tipare i collegamenti per evitareconfusione.

controllo di versione il sistema deve tenere traccia della storia delsingolo documento, registrando le di"erenze edevidenziando le parti corrispondenti.

Page 40: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il sogno dell’ipertesto globale di Nelson

Il Progetto Xanadu

Negli anni 1960 Nelson inventa il termine ipertesto, come sistemadi lettura/scrittura non sequenziale su supporto informatico.

Lancia il progetto Xanadu, “una sorta di Biblioteca di Alessandriadel sapere contemporaneo” (Levy 2000:35):

Attualmente il progetto e in una fase prototipale. Qualcuno(Wooley) ironicamente l’ha paragonato al Progetto GNU diStallman in quanto a propensione allo stadio prototipale.

Page 41: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il sogno dell’ipertesto globale di Nelson

Xanadu, ambiente iper-mediale universale aperto

Il sistema ipertestuale Xanadu e una forma di archivio: ognidocumento puo essere originale o un insieme di transclusionimediante rimandi (come gli odierni link, ma tipati). L’insieme ditransclusioni e rimandi tipati costituiscono le dimensioniconcettuali del documento.

Oltre a queste, un documento e costituito dalla sua storia – i.e. leversioni precedenti del documento stesso – e dalle versionialternative dello stesso, mediante l’evidenziazione delle di"erenzetra un documento e l’altro.

Page 42: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il sogno dell’ipertesto globale di Nelson

L’obiettivo di Xanadu

Il concetto alla base di Xanadu e globale e sconfinato;una visione globale di dati correlati, pubblicati suglischermi dei computer, ed anche un nuovo modo ditrattare questi dati, un modo per mettere ordine nellaattuale confusione di file scorrelati nella quale ciascuno dinoi sguazza [...] La novita nel trattare i dati sta nelrappresentare le loro vere correlazioni.

Theodor Holm Nelson (1990:1/21)

Page 43: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il sogno dell’ipertesto globale di Nelson

Problemi di realizzabilita di Xanadu

Levy (2000:35) individua tre problemi:

progettabilita di una base di dati sterminata non e chiaro comeriuscire a realizzare in pratica un sistema che registriassociazioni libere.

mancanza di uno standard stabile i protocolli di Xanadu sono incontinua evoluzione. Si noti che i linguaggi dimarkup come HTML devono molto al protocolloFEBE di archiviazione documentale.

mancanza di competenze sui contenuti chi possiede le competenzenecessarie per organizzare, ritagliare, mettere inscena, accompagnare documenti di contenutoarbitrario?

Page 44: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Landow, o dell’ipertesto in cattedra

La convergenza tra sapere umanistico e informatica

Il primo a notare una convergenza tra poststrutturalismo,postmodernismo, decostruzionismo e ipertestualita e stato G. P.Landow, professore di humanities alla Brown University.

Partendo dagli scritti di Th. H. Nelson e Andries Van Dam da unaparte, e di Jacques Derrida e Roland Barthes dall’altra, Landowcostruisce degli ipertesti di critica letteraria, delle opere aperte(Eco) che permettano di analizzare opere di narrativa combinatoriama non solo, altrimenti incomprensibili.

Page 45: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Landow, o dell’ipertesto in cattedra

I benefici della videografia

Secondo Landow, i benifici della scrittura elettronica sono:

facilita di revisione diventa semplice ricostruire lo storico di undocumento, e quindi il suo processo di scrittura.

facilita di composizione il “taglia e incolla” permette di avvicinarelo spazio degli appunti del ricercatore e delloscienziato a quello del testo finale, perchecondividono la stessa natura digitale.

facilita di collegamento la possibilita di personalizzare larappresentazione del testo e la possibilita di collegarloconsente la nascita dell’ipertesto.

Page 46: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Landow, o dell’ipertesto in cattedra

Lessıe, o i mattoni dell’ipertesto

Landow chiama le unita autonome dell’ipertesto lessıe (1993: 65,da lessico), mutuando il termine da Roland Barthes (1970:18).

Ogni lessıa deve essere autonoma: puo corrispondere a unparagrafo, una nota, un’immagine, un commento.

Secondo Landow, la novita essenziale dell’ipertesto el’esplicitazione delle relazioni tra i documenti.

Page 47: Videografia
Page 48: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

La “scuola” di Landow: ipertesti didattici

Riconfigurare la critica letteraria

Le realizzazioni software degli anni 1980 (Guide, HyperCard) nonsoddisfano Landow che commissiona lo sviluppo di un softwarenuovo, Intermedia (piattaforma Macintosh).

La novita sta nell’avvenuto riconoscimento del ruolo dellostrumento di scrittura come centrale per permettere certi contenutie non altri, come abbiamo visto in precedenza con le storie IF.

Page 49: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

La “scuola” di Landow: ipertesti didattici

Critica letteraria ipertestuale

Delany e Gilbert nel 1991 lanciano The Dickens Web, un corpus didocumenti di Intermedia incentrati su ‘Grandi speranze’ di Dickens(Brown University), per l’analisi e la critica letteraria a livellodidattico universitario. Landow fa usare Intermedia ai suoi studentidi letteratura inglese, su opere come In memoriam di Tennyson.Seguono altre tele (web) sulla letteratura postcoloniale inglese,come In custody di Anita Desai (1984).

Il risultato e che l’analisi strutturale dei testi porta l’attenzionedalla triade autore/opera/tradizione alla triadetesto/discorso/cultura.

Page 50: Videografia
Page 51: Videografia
Page 52: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

La “scuola” di Landow: ipertesti didattici

La sovrapposizione tra scrittore e lettore

L’analisi della figura di Ulisse crea ipertesti di critica letteraria sulleopere di James Joyce, Tennyson e Soyinka e privilegia il contributoattivo degli studenti (i.e. scrittura di approfondimenti) piuttostoche la lettura di commenti critici altrui.

Landow prova su di se la crisi dell’autore che abbiamo delinato inprecedenza.

“L’ipertesto non tollera una voce tirannica, univoca” (Landow1993:15).

Page 53: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

La “scuola” di Landow: ipertesti didattici

Ipertesti come sistemi costruttivisti di apprendimento

La definizione migliore degli ipertesti didattici viene forse dalcentro di ricerca Human Computer Interaction di Edimburgo:

I sistemi basati sull’ipertesto andrebberocorrettamente definiti sistemi per l’apprendimento,piuttosto che sistemi per l’insegnamento. Essirappresentano una teoria dell’istruzione... in cui puoprosperare un apprendimento per esplorazione e perscoperta. Sembra quasi un processo di osmosi, e divienesempre piu importante man mano che i compiti o imateriali da padroneggiare diventano piu complessi.

Mayes, Kibby e Anderson (1990:228-229)

Page 54: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Ipertesto e critica letteraria: problemi aperti

Il problema dei confini

Consideriamo il caso dei collegamenti intertestuali inMilton: le diverse descrizioni che Milton da di se stessocome profeta o poeta ispirato nel Paradisto perduto e lasua citazione da Genesi 3:15 sono esempi ovvi. Icollegamenti extratestuali e infratestuali sono inveceesemplificati da collegamenti che vanno da un certopasso in cui Milton parla di profezia agli altri suoi scrittiin prosa o in versi che toccano punti simili o ovviamentepertinenti, nonche a testi biblici, a commentari di varieepoche, ad a"ermazioni poetiche concordanti ocontrastanti fatte da altri e a commenti critici.

Page 55: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Ipertesto e critica letteraria: problemi aperti

Dalla trama al tessuto

L’idea sequenziale di trama risale alla Poetica di Aristotele.Secondo Landow (1993:124), l’ipertesto mette in discussione:

1 la sequenza prefissata

2 principio e fine predefiniti

3 la “grandezza” propria di un racconto

4 l’idea di unita o di tutto associata al testo

Page 56: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Ipertesto e critica letteraria: problemi aperti

L’ipertestualita come minaccia

Dovremmo sentirci minacciati dall’ipertesto, cosıcome [...] gli scrittori [...] in latino devono essersi sentitiminacciati dalla Divina Commedia e dal suo testo initaliano. Lyotard [sostiene che] il racconto e la formaessenziale del sapere tradizionale [il postmoderno e]“incredulita nei confronti delle metanarrazioni”.

George P. Landow (1993:127)

Page 57: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Ipertesto e critica letteraria: problemi aperti

La ricerca scientifica come modello dell’ipertesto

Gli articoli scientifici si situano entro un campo direlazioni che il mezzo a stampa rende spesso invisibili erelativamente di!cili da seguire, perche nella tecnologia astampa il materiale citato (o collegato) si trovaspazialmente lontano dal punto in cui viene citato.L’ipertesto elettronico, al contrario, rende semplici daseguire i singoli riferimenti, e rende ovvio e semplice danavigare l’intero corpo delle interconnessioni.

George P. Landow (1993:7)

Page 58: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Centralita dell’ipertesto come modello cognitivo

L’ipertesto esteriorizza queste reti di significato transitorie.

...una metafora che vale per tutte le sfere della realtain cui sono in gioco dei significati... Gli attori dellacomunicazione producono... l’universo di senso che liunisce o li oppone. Ma la stessa operazione dicostruzione del contesto si rigioca su sala di unamicro-politica interna ai messaggi... i giocatori non sonopiu persone ma elementi di rappresentazione...l’interazione delle parole crea delle reti di significatotransitorie nella mente di un ricevente.

Pierre Levy (2000:29-32)

Page 59: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

I sei principi dell’ipertesto (segue)

1. Principio di metamorfosi La rete ipertestuale e continuamentein costruzione e rinegoziazione.

2. Principio di eterogeneita I nodi e i legami di una reteipertestuale sono multimediali, multi-modali, comenella mente umana.

3. Principio di molteplicita e di incastro delle scale Qualsiasi nodoo qualsiasi legame puo rivelarsi all’ analisi compostodi una rete, e cosı di seguito, indefinitamente.

Page 60: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

I sei principi dell’ipertesto (fine)

4. Principio di esteriorita La rete dipende da un esternoindeterminato: aggiunta di nuovi elementi,collegamento con altre reti, eccitazione di elementiterminali (ricevitori).

5. Principio di topologia tutto funziona secondo la prossimita, lavicinanza. La rete non sta nello spazio, e lo spazio.

6. Principio di mobilita dei centri La rete ha diversi centricontinuamente in movimento, che corrono adisegnare, come punti luminosi, cangianti paesaggidel senso.

Page 61: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Il salto tecnologico

Il salto dalla narrativa a flowchart all’ipertesto da un punto di vistastrutturale e breve. La struttura e un grafo arbitrario, i cui verticisono le parole nel testo cliccabili.

Non si tratta pero di una mera trasposizione: il salto tecnologicoha delle implicazioni forti teoriche, come abbiamo visto. Vediamoora i risultati.

Page 62: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Michael Joyce e la narrativa ipertestuale

Riconfigurare la narrazione

Nell’adattamento ipertestuale de il Giardino dei sentieri che sibiforcano di Borges, in cui il centro e il racconto-labirintodell’autore cinese Ts’ui Pen, Stuart Moultroup rende esplicita lastruttura del racconto evidenziandone la mappa e scrivendo delleversioni parallele del romanzo (100 unita e 300 connessioni, in:Bolter e Joyce 1987:46).

Si parte da un qualsiasi episodio e al limite non c’e conclusione. Ilrisultato e che l’utente-lettore si perde nel “paesaggio” creato daltesto.

Page 63: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Michael Joyce e la narrativa ipertestuale

Reminiscenze dada

Istruzioni per fare un poema dadaista. Prendete ungiornale. Prendete un paio di forbici. Scegliete unarticolo lungo quanto il poema che avete in mente.Ritagliate l’articolo. Poi tagliate tutte le parole checompongono l’articolo e mettetele in un sacco.Mescolate con cura. Estraete ona alla volta le parole eponetele in sequenza come le avete estratte. Copiatecoscienziosamente. Il poema sara come voi...

Tristan Tzara (in Bolter e Joyce 1987:45)

Page 64: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Michael Joyce e la narrativa ipertestuale

Neo-dadaismo?

La narrativa interattiva nel medium informatico e unproseguo della “tradizione” moderna della letteraturasperimentale nella stampa... L’autore disegna uno spaziotestuale dove opera la narrazione stessa... [Oltre agli]episodi e punti di decisione (link), il computer puo teneretraccia degli episodi precedenti... il link puo richiedereche il lettore abbia visitato un particolare episodio primadi procedere... La struttura e il ritmo del testo saradi"erente ad ogni lettura, ogni elemento della narrazionee soggetto a ricombinazione e frammentazione.

Bolter e Joyce (1987)

Page 65: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

Michael Joyce e la narrativa ipertestuale

MetascrittureIpertesto come autore, scrittori (wreaders) come meta-autori

La tensione tra autore e lettore per appropriarsi dellospazio della scrittura diventa visibile. Gli autori devonoquindi imparare a concepire i loro testi come strutture distrutture, e questo e un concetto nuovo nella storia dellaletteratura. Il medium elettronico permette la scrittura disecond’ordine, una scrittura con unita narrative, [in cui]l’autore diventa un geometra o architetto dello spaziocomputerizzato; riempie questo spazio con un patternspeciale di episodi e link che definiscono un caleidoscopiodi strutture possibili.

Bolter e Joyce (1987:47)

Page 66: Videografia

Cyberpunk Iperletteratura Memex Augment Xanadu Intermedia Filosofia di Levy Ipernarrazioni

E in Italia?

Ra-dio di Lorenzo Miglioli

E il primo (unico?) ipertesto narrativo italiano. Venne pubblicatonei Novanta in allegato all’edizione italiana di Afternoon di M.Joyce.

Era nato come un calembour, un gioco. Ha avuto unsuccesso mediologico spaventosamente performativo...[Storyspace] mi fece venire in mente la grandissimapotenzialita che aveva la telematica di rendere lettera lametafora, cosı come aveva gia fatto Duchamp con i suoiReady Made nel 1913 [...] la letteratura e ormai unoggetto quotidiani, anestetizzato. Ra-dio e un piccoloanagramma di Ready-Made, ed e anche un gioco sulleonde elettromagnetiche; infine Ra e il dio del sole egizio,ed il dio segreto delle sette occulte d’occidente.

Page 67: Videografia