Intranet blog
of 30
/30
-
Author
giacomo-mason -
Category
Technology
-
view
8.145 -
download
0
Embed Size (px)
description
Come usare al meglio i blog in una intranet aziendale.
Transcript of Intranet blog
- Intranet Blog
- Meccanismi di publishing in intranet Top down : la redazione inserisce notizie e documenti nelle sezioni (CMS e notizie) Bottom up : la community inserisce contenuti dal basso (forum, commenti, bacheche, aree di community)
- Perch non funziona il modello solo news
- Chi vuole pubblicare deve passare dalla redazione
- Oppure imparare ad usare un CMS
- C poco supporto per laggiornamento delle informazioni (o scrivo unaltra notizia senza rapporto stretto con la prima o modifico la notizia esistente)
- A volte non pubblichiamo notizie ma semplici segnalazioni
- Oppure esperienze personali, che non fanno notizia
- E se volessimo...? Condividere documenti tra piccoli team Condividere segnalazioni in un piccolo team Scrivere articoli in modo semplice Condividere verbali o relazioni Dare aggiornamenti cronologici su di un progetto Chiedere commenti su uniniziativa Aprire canali su argomenti specialistici Tenere un nostro spazio personale Essere informati sugli aggiornamenti Gestire discussioni tematiche in modo efficiente
- La soluzione Blog interni Uno strato intermedio tra top-down e bottom up
- - Blog: caratteristiche strutturali - Asimmetria Temporalit Bidirezionalit Asicnronicit Ottimo per chi ha la responsabilit di un progetto Ottimo per seguire in tempo reale landamento di una attivit Ottimo per riceve feedback su qualche iniziativa o per lanciare campagne di idee Ottimo per archiviare informazioni
- Blog e forum: qual la differenza? Forum Blog Il forum una piazza, i blog sono una collezione di salotti Simmetrici Debolmente cronologici Non hanno un vero autore Sono generalisti Non supportano scritture lunghe Processi di archiviazione/ricerca difficili Difficile gestione flame e off topic Difficile gestione documentale Asimmetrici Fortemente cronologici Hanno un autore Sono specifici Supportano scritture lunghe (articoli) Processi di archiviazione/ricerca facili Facile gestione flame e off topic Facile gestione documentale
- I blog in intranet: come usarli? Per condividere documentazione Per aggiornare i dipendenti sugli avanzamenti di un progetto Per pubblicare articoli aggiornati Per fare segnalazioni Per discutere tra specialisti di una materia Per testare delle sperimentazioni con gli utenti Per avere un corrispettivo online del proprio gruppo di lavoro Per portare avanti progetti trasversali e sparsi sul territorio Per fare emergere competenze diffuse Per lanciare campagne E poi?
- Persone Documenti Post Blog Le tre dimensioni su cui poggiano i blog interni Gli autori sono identificabili Meccanismi di fiducia Responsablizzazione Flessibilit (corti lunghi) Facilit di inserimento Facilit di identificazione (link) Facilit di inserimento Facilit di archiviazione Facilit di ricerca
- Eco il post del blog formato da un Testo personale che pu paralre di tutto E di niente e fornisce indirzzi e link Della mia navigazione personale ro Eco il post del blog formato da un Testo personale che pu paralre di tutto E di niente e fornisce indirzzi e link Della mia navigazione personale roEco il pos t del blog formato da un Testo personale che pu paralre di tutto E di niente e fornisce indirzzi e link Della mia navigazione personale ro Eco il post del blog formato da un Testo personale che pu paralre di tutto E di niente e fornisce indirzzi e link Della mia navigazione personale ro E di niente e fornisce indirzzi e link Della mia navigazione personale ro 11 luglio 2007 10 luglio 2007 09 luglio 2007 08 luglio 2007 Commenti Commenti Commenti Commenti Header intranet Sidebar Documenti Archivio Post Link esterni Post Commenti Plink Plink Plink Plink Permalink Come sono strutturati i blog interni LHeader contiene la testata intranet e pagine statiche Post con permalink e commenti Sidebar con una serie di funzionalit in pi rispetto ai blog tradizionali
- Contenuti dellheader
- La grafica della intranet
- Un titolo del blog
- Un sottotitolo descrittivo
- Delle tab che portano a pagine statiche e che possono essere usate per
-
- Portare allarchivio documentale
-
- Descrivere pi dettagliatamene autori e scopo del blog
- Contenuti della sidebar Link al cercapersone con la pagina del/i curatore/i Foto del curatore/i con segnalazione se online sull instant messaging Link che porta a "Iscriviti al blog" Archivio storico degli ultimi post Archivio degli ultimi commenti Archivio degli ultimi documenti inseriti Archivio tematico (Categorie) Link ad altri eventuali blog interni Link esterni
- Contenuti della parte centrale
- Elenco dei post, che possono ospitare
-
- Testo
-
- foto
-
- Documenti
-
- Link
- Ogni post avr
-
- Commenti
-
- Permalink
-
- Data post
-
- Autore, se il blog ha pi autori
-
- Categorie del post
-
- Vota il post
- Disney Microsoft IBM Ziff Davis McDonalds Siemens Intel Infoworld Oracle Ducati Alcune grandi aziende che gi li usano http://intranetblog.blogware.com/blog/ _archives /2005/10/24/1318816 .html
- Funzionalit e features dei blog interni E facile scrivere i post grazie all editor wysiwyg E facile inserire link, foto, documentazione E facile rintracciare i documenti (appaiono nei post, nella sidebar, nella Tab in alto) E facile creare e gestire nuovi blog E facile iscriversi ai blog (alert via feed, RSS, o mail) E facile capire chi sono gli autori e contattarli (I blog sono agganciati al directory aziendale - Ogni autore ha una sua pagina) E facile catalogare i post (tagging-categorie) E facile far emergere post interessanti (rating)
- Le perimetrazioni possibili
- IO scrivo, tutti leggono (es: blog del vertice - blog dello specialista appassionato)
- NOI scriviamo, tutti leggono (es: blog di progetto - blog di Dipartimento aperti)
- 3) IO scrivo, NOI leggiamo (es: blog di un singolo all'interno di uno specifico settore)
- 4) Noi scriviamo, NOI leggiamo (es: blog di gruppo o di servizio - blog di dipartimento chiusi)
- Blog dl vertice (uno molti) Blog di progetto (uno molti) Blog di settore/dipartimento (uno - molti /molti - molti) Blog di gruppo (molti - molti) Blog individuali (uno - molti) I blog in intranet: Una tipologia possibile
- I Blog di Vertice Tenuto dal Vertice come strumento di dialogo con la base (strategie di impresa, segnalazioni, fatti salienti, aspetti organizzativi). Non solo Grande Capo, ma anche altri dirigenti. Uno (o pochi) scrivono e tutto il personale pu commentare 1) Postare argomenti interessanti con regolarit 2) Parlare in modo informale 3) Permettere i commenti (e rispondere, purch educati e in accordo con le regole interne) 4) Parlare dei successi, ma anche delle debolezze E importante:
- I Blog di progetto Tenuto da un gruppo di progetto e aperto a tutti o a parte dell'azienda (nuovo sistema informativo, progetto formativo ecc). Ad esempio, la redazione intranet potrebbe tenere un blog sulle evoluzioni del progetto. Oppure il team del Legale potrebbe tenere un blog sugli aspetti legali ecc Uno (o pochi) scrivono e tutti i colleghi (oppure un gruppo selezionato) commentano 1) Essere costanti nel publishing 2) Permettere e richiedere commenti 3) Essere generosi in link e documenti 4) Perimetrare il blog sui veri interessati al progetto E importante:
- I Blog di Settore/Dipartimento Per dipendenti di uno stesso
settore . Possono contenere segnalazioni interessanti o documenti
che in genere viaggerebbero per posta. Possono esistere anche nella
variante blog territoriale (ad es. le Aree di vendita territoriali)
Varianti Pochi (del settore) scrivono e tutto il settore legge
Pochi (del settore) scrivono e tutta lazienda legge Tutti (del
settore) scrivono e tutti leggono
- Individuare dei referenti di settore o dipartimento
- Non limitarsi ai settori grossi, ma anche ai sottosettori
- 3) Dare supporto costante
- 4) Favorire lapertura allesterno
- I Blog di Gruppo e di servizio Blog per piccoli gruppi che vogliano condividere un'esperienza (come nel caso delle comunit post-formazione). Oppure Team o gruppetti che ne facciano richiesta possono usare blog chiusi per condividere documentazione e segnalazioni. Tutti (del gruppo) scrivono e tutti leggono 1) Addestrare bene e dare supporto alle persone 2) Gestire in modo ottimale la parte documentale 3) Venire incontro alle possibili richieste specifiche E importante:
- I Blog individuali Blog a singole persone che abbiano un
progetto/cosa da dire. Ad esempio il collega esperto di procedure,
di PHP, di poesia, di Excel, di aspetti legali, di traduzione
- Selezionare bene i temi e le persone
- 2) Mantenere una gestione centralizzata delle aperture
- 3) Esplicitare le policy
- Publishing tradizionale Blog generalisti Blog del vertice Blog su argomenti specifici Blog di settore/team La distribuzione delle informazioni nella blogosfera interna I blog si collocano su diversi piani di audience: dalle audience generaliste alle nicchie fino ad arrivare agli spazi riservati
- Sul fondo della coda abbiamo tanti blog per poche persone La distribuzione delle informazioni nella blogosfera interna
- La home page dei blog Elenco cronologico degli ultimi post (titolo - Asbstract - indicazione cliccabile del blog di provenienza) Elenco dei blog attivi Link all'archivio cronologico limitato ai blog che ho sottoscritto Accesso alla pagina di amministrazione dei blog Elenco delle categorie usate a livello complessivo Un filtraggio del tipo "i post pi letti" Un filtraggio del tipo "i post pi votati" Post request for comment
- La home page dei blog: esempio Il nuovo progetto blog avanza 12 09 07 - Il progetto duraturo nella sua fase pi avanzata e potete scaricare la documentazione relativa alla sua relativa mobilit interna Il Dal blog > Redazione Il progetto di integrazione SOAP 12 09 07 - Il progetto duraturo nella sua fase pi avanzata e potete scaricare la documentazione relativa alla sua relativa mobilit interna Il Dal blog > Integrazione IT Insieme si costruisce il futuro 12 09 07 - Il progetto duraturo nella sua fase pi avanzata e potete scaricare la documentazione relativa alla sua relativa mobilit interna Il Dal blog > Capo della Polizia Ultimi post Post pi letti Blog attivi > A.D. > Innovatori > Informatica > Redazione intranet > Progetto SOAC > Traduttori [tutti i blog] Il nuovo progetto blog avanza 12 09 07 - Il progetto duraturo nella sua fase pi avanzata e potete scaricare la documentazione relativa alla sua relativa mobilit interna Il Dal blog > Redazione Il progetto di integrazione SOAP 12 09 07 - Il progetto duraturo nella sua fase pi avanzata e potete scaricare la documentazione relativa alla sua relativa mobilit interna Il Dal blog > Integrazione IT Post pi votati Il nuovo progetto blog avanza 12 09 07 - Il progetto duraturo nella sua fase pi avanzata e potete scaricare la documentazione relativa alla sua relativa mobilit interna Il Dal blog > Redazione Categorie > Normative (15) > PHP (12) > Ferie (22) > Giornalismo (13) > Segnalazioni (45) > Siti utili (9) [tutte le categorie > Scrivi un post > I blog che segui Header intranet Sidebar intranet
- Ogni volta che un post scritto su un blog aperto a tutti il post compare anche nella home page dei blog Se scrivo su un blog chiuso posso di rendere pubblici alcuni post e pubblicarli nella home page dei blog C' un meccanismo "segnala alla redazione per la home page", per segnalare il post alla home page della intranet globale Meccanismi di filtraggio
- Integrazione nella intranet Directory Blog Wireframe Intranet (CMS) Integrazione con directory Integrazione grafica Integrazione flusso dati dalla piattaforma blog al CMS Integrazione profili e permessi
- Meccanismi di diffusione Rompere il ghiaccio Blog della redazione, coinvolgimento del Vertice, singoli competenti e interessati, settori e dipartimenti aperti e malleabili Indagine a tappeto Scandagliare settori e sottosettori per trovare dei punti utili. L'indagine pu riguardare anche i temi, oltre che i settori (formazione, legale, ecc) Promozione/evangelizzazione Pubblicizzare con tutti i mezzi lo strumento. Intranet, newsletter, mail mirate. Solo strumenti elettronici, per filtrare un utenza potenzialmente attiva Promoter/referenti Usare i referenti individuati e usarli come testa d'ariete. Usare anche referenti territoriali. Con un oggetto concreto sar pi facile coinvolgerli Formazione e assitenza Supporto e help-desk costante per risolvere i problemi che sorgeranno sull'uso dello strumento
-
-
- La paranoia uccide la conversazione. Questo il punto. Ma la mancanza di conversazione uccide le aziende .
- Cluetrain manifesto
-