UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL...

11
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1

Transcript of UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL...

Page 1: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi

Medicina di Comunità

Premesse

CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno

a.a. 2008-2009

1

Page 2: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.
Page 3: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

3 Aspetti della AssistenzaEmergenza di nuovi bisogni:Invecchiamento della popolazioneComorbilitàNon autonomiaCambiamento dei nuclei familiariNuove povertà

Emergenza di criticità di offerta:Ospedale sovrautilizzato Servizi Territoriali carenti Non integrazione Ospedale-TerritorioNon integrazione Sanitario-Sociale

Emergenza di criticità di Prodotto:Risultati economici: costi elevati dell’OspedaleRisultati di servizio: aumento delle prestazioniEsiti di cura: non valutati

Page 4: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Necessità di cambiamentiDa Approccio bio-medicoA Approccio bio-psico-sociale

Da Servizi settorialiA Servizi integrati in rete

Da Valutazione dei soli RisultatiA Valutazione anche di Esiti su salute, autonomia, qualità di vita

Da Prestazioni settorialiA Continuità di cura e assistenza

Page 5: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Es. polipatologia

Es. demenza

Es. non autonomia

Es. basso reddito

Es. coniuge anziano

Page 6: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Assistenza Sanitaria di

Base

Assistenza specialistica

ambulatoriale

Assistenza farmaceutica, integrativa e protesica

Assistenza territoriale ambulatoriale e domiciliare per

categorie specifiche

Assistenza territoriale residenziale e semiresidenziale per categorie

specifiche

Assistenza ospedaliera

Cittadino

Emergenza sanitaria territoriale

MMG/PLS CAIP

Prevenzione

Oggi questi servizi sono

settoriali

Page 7: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica

Assistenza Distrettuale

Assistenza ospedaliera

Cittadino Continuità assistenziale al

ricovero, degenza, dimissione

Promozione salute, prevenzione

I Servizi devono

divenire….

…… per garantire continuità delle cure

Page 8: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Per questi cambiamenti serve…

Page 9: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Competenze mediche di baseMetodo nuovo di Approccio al Paziente

Riferimenti a WHO

Ampliamento del tradizionale “metodo clinico diagnostico-terapeutico” al “metodo clinico-assistenziale-organizzativo attraverso competenze di sintesi

Strumenti di: •Semeiotica medica, •Semeiotica Infermieristica• Semeiotica Sociale rapportati allo Strumento ICF del WHO

Conoscenze di base di:• Metodologia clinica• Rapporto medico- paziente• Diagnostica di laboratorio e per immagini• Patologia sistematica•Psichiatria

Page 10: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Obiettivi didattici dell’approccio bio-psico-sociale

Competenze per fare una fotografia completa del paziente nel contesto del suo ambiente di vita

Competenze per stendere un piano assistenziale completo a partenza dai singoli bisogni

Competenze per erogare prestazioni continue e integrate

Page 11: UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a. 2008-2009 1.

Limiti

• Acquisizione di “conoscenze”

• Applicazione delle conoscenze solo su “casi clinici simulati”