UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI … del... · Il maestro sellaio In “Das...

81
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI ARCHITETTURA Programma del laboratorio a.a. 2009-2010 LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1° La casa dell’agricoltore

Transcript of UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI … del... · Il maestro sellaio In “Das...

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TREFACOLTA’ DI ARCHITETTURAProgramma del laboratorio a.a. 2009-2010

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1°

La casa dell’agricoltore

Il maestro sellaio

In “Das Andere”

[…]

L'artigiano osservò a lungo i disegni e ai suoi occhi

tutto diventò molto più chiaro.

Infine esclamò: Professore, se io capissi così poco di

equitazione, di cavalli, di cuoio e di lavorazione, avrei

anch'io la sua fantasia!

Da allora visse felice e contento.

E continua a fare delle selle. Moderne? Lui non lo sa.

Sono selle e basta.

Adolf Loos,

Vienna, 15 ottobre 1903

L’architettura e il luogo : il contesto territoriale e il manufatto architettonico.

LE FINALITA’

P. Zumthor, Terme di Vals, 1996

L’architettura e il principio insediativo

LE FINALITA’

Le Corbusier, Convento della Tourette, 1953

Le Corbusier, Convento della Tourette, 1953

Le Corbusier, Convento della Tourette, 1953

E.-E. Viollet-le-Duc,

M. Entretiens sur l"Architecture, 1872

H. Labrouste,

Biblioteca di Sainte-Geneviève, Parigi 1850

L’architettura e la costruzione

LE FINALITA’

Prima esercitazione.

Gli elementi costruttivi dell’architettura.

Struttura muraria e struttura a telaio in cemento armato.

LA METODOLOGIA

Granata, Spagna

Seconda esercitazione.

La struttura della forma antropica.

LA METODOLOGIA

Palazzo di Cnosso, Creta ca 2000 a.C.

LA METODOLOGIA

“l’architettura è sempre materia concreta”

P. Zumthor

F. Venezia, museo a Gibellina,1985

M. Ridolfi, casa Ottavian, 1983Terza esercitazione.Il dialogo tra principio insediativo, tecnica e materia.

LA METODOLOGIA

Strutture Archetipiche dello spazio. Il verticismo come aspirazione: lo spazio centrale.

Il cammino, simultaneità, sequenza e successione: lo spazio lineare.

Pantheon, Roma

Orecchio di Dioniso, Siracusa

LA METODOLOGIA

Strutture Archetipiche dello spazio. L’esternità come internità: recinto e corte.

Castel del Monte, Andria, XIII sec.

LA METODOLOGIA

Strutture Archetipiche dello spazio. Modulo geometrico e modulo spazio/strutturale: tessuti, griglie e labirinti.

Moschea, sala ipostila Marrakech, Marocco Labirinto, arte topiaria

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

1-livellare, bucare, sottrarre, incidere,

solcare, scavare

H. Moore

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

1-livellare, bucare, sottrarre, incidere,

solcare, scavare

L. Fontana

A. Burri

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

1-livellare, bucare, sottrarre, incidere,

solcare, scavare

E. Chillida, Mount Tindaya (Canarie) e progetto

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

1-livellare, bucare, sottrarre, incidere,

solcare, scavare

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

1-livellare, bucare, sottrarre, incidere,

solcare, scavare

Chiesa di Petra, Giordania

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

2-aggiungere, ripetere, giustapporre,

sovrapporre, accumulare, accatastare,

incastrare, costruire

J. Kounellis

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

2-aggiungere, ripetere, giustapporre,

sovrapporre, accumulare, accatastare,

incastrare, costruire

E. Chillida

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

2-aggiungere, ripetere, giustapporre,

sovrapporre, accumulare, accatastare,

incastrare, costruire

area archeologica e dettaglio di un muro in opera ciclopica, Cusco,

Perù; Tempio Koricancha, Cusco, Perù

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

3-accostare, giuntare, legare

F. Melotti

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

3-accostare, giuntare, legare

A. Calder

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

3-accostare, giuntare, legare

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

3-accostare, giuntare, legare

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

3-accostare, giuntare, legare

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

3-accostare, giuntare, legare

Villa imperiale di Katsura, Kyoto, XV-XVIII secolo

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

3-accostare, giuntare, legare

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

4- tendere, incurvare, torcere, piegare

R. Serra

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

4- tendere, incurvare, torcere, piegare

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

4- tendere, incurvare, torcere, piegare

A. Caro

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

4- tendere, incurvare, torcere, piegare

E. Chillida

LA METODOLOGIA

Tecniche conformative

dello spazio

4- tendere, incurvare, torcere, piegare

R. Serra

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

I principi tettonici del costruire

Il sistema murario e il sistema puntiforme; pilastro,

architrave , trave, telaio, arco e volte.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

I principi tettonici del costruire

Il sistema murario e il sistema puntiforme; pilastro,

architrave , trave, telaio, arco e volte.

G. Terragni, Danteum, 1938-40

G. Terragni, Casa del Fascio, Como 1936

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

I principi tettonici del costruire

Il sistema murario e il sistema puntiforme; pilastro,

architrave , trave, telaio, arco e volte.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 1

Il rapporto fisico-percettivo tra uomo e

architettura:

geometria, misura, materia e tecnica

Le piramidi di Giza, Il Cairo

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 1

Il rapporto fisico-percettivo tra uomo e

architettura:

geometria, misura, materia e tecnica

Le Corbusier, Il Modulor

(prima codificazione 1936)

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 1

Il rapporto fisico-percettivo tra uomo e

architettura:

geometria, misura, materia e tecnica

L. I. Kahn, Acropoli, Atene 1951

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 2

Il sistema dello spazio, della struttura e

dell’involucro: architettura muraria e trilitica.

Dentro fuori, introverso estroverso. Le Corbusier, ideogrammi

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 3

Il rapporto tra materia, intenzione formativa e

tecnica.

Costruire, scavare, aggiungere, sottrarre

Tomba della Capanna, Cerveteri (VT) Tomba rupestre, Volterra (PI)

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 4

Elementi definenti la forma e lo spazio

architettonico.

L’attacco a terra dell’edificioe la

fondazione:radicamento,appoggio,

sospensione.

Il piano base elevato: stilobati,

basamenti e “palafitte”.

Il piano ribassato: trincee, dromos e

recinti.

Lo sviluppo verticale dell’edificio:

dentro/ fuori, chiuso /aperto, introverso

/estroverso.

Corpo, maschera e pelle.

Muri e pietre angolari, trilite e telaio.

Elementi orizzontali e di coronamenti :

solai e coperture.

Elementi della distribuzione verticale:

Scale, rampe, cordonate.

Mercati di Traiano, Roma

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 4

Elementi definenti la forma e lo spazio

architettonico.

L’attacco a terra dell’edificioe la

fondazione:radicamento,appoggio,

sospensione.

Il piano base elevato: stilobati,

basamenti e “palafitte”.

Il piano ribassato: trincee, dromos e

recinti.

Lo sviluppo verticale dell’edificio:

dentro/ fuori, chiuso /aperto, introverso

/estroverso.

Corpo, maschera e pelle.

Muri e pietre angolari, trilite e telaio.

Elementi orizzontali e di coronamenti :

solai e coperture.

Elementi della distribuzione verticale:

Scale, rampe, cordonate.

Duomo di Orvieto, Terni

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 4

F. Ghery, Museo Gugggenheim,

Bilbao

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 4

J. Utzon, schizzi per l'illustrazione del saggio Platforms and plateau: ideas of a Danish architecture, in Zodiac, n. 10, 1962

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 4

J. Utzon, Sydney Opera House, (1957-’73)

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 5

La luce ed il rapporto tra interno ed

esterno: vedere, intravedere,

scorgere, immaginare.

Stare sotto la luce andare verso la

luce.

Vedere da lontano, da vicino, intorno.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 5

Vedere da lontano, da vicino, intorno.

Le Corbusier, Acropoli, Viaggio d'Oriente, 1911

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 5

Vedere da lontano, da vicino, intorno.

Le Corbusier, Acropoli, Viaggio d'Oriente, 1911

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazione centralizzate il

verticismo come aspirazione.

L. I. Kahn, Chiesa Unitaria, New York:

ideogramma del processo formativo e

vista interna

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazione centralizzate il

verticismo come aspirazione.

L. I. Kahn, Chiesa Unitaria,

New York

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazioni lineari: il cammino,

simultaneità, sequenza e successione.

L. I. Kahn, Kimball Museum, Fort Wort, Texsas 1967-72

Tabernae, Pompei

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazioni lineari: il cammino,

simultaneità, sequenza e successione.

La Grande Muraglia, Cina

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazioni a griglia: modulo

geometrico e modulo spazio/strutturale.

Le Corbusier, Maison Domino, 1914-1916

Le Corbusier, Le 4 composizioni:

1. esempio casa La Roche

2. casa a Garches

3. casa a Stuttgart

4. villa Savoye

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazioni a corte e a patio:

l’internità come esternità.

Palazzo di Cnosso, Creta ca 2000 a.C.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazioni a corte e a patio:

l’internità come esternità.

Mies van der Rohe,

Padiglione di Barcellona, 1929

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazioni radiali:

centrifugo e centripeto.

Mies van der Rohe,

Casa in mattoni, 1922-1923

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Organizzazioni raggruppate.

L. I. Kahn, casa Adler, Philadelphia, Pennsylvania, 1954 L. I. Kahn, casa Fruchter, Philadelphia, Pennsylvania, 1951-’53

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Il labirinto.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Il labirinto.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Il labirinto.

P. Zumthor, Padiglione svizzero, Expo ad Hannover, 2000

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Ibridazioni e collisioni spaziali:tipo e

processo, trasformazioni, traslazioni ed

analogie.

L. I. Kahn, casa Fisher, Philadelphia,

Pennsylvania, 1960

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 6

Principi ordinatori dello spazio:

ordine e gerarchia della configurazione

spaziale.

Ibridazioni e collisioni spaziali:tipo e

processo, trasformazioni, traslazioni ed

analogie.

L. I. Kahn, casa Fisher,

Philadelphia,

Pennsylvania, 1960

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 7

Il movimento e la dialettica tra spazio

pubblico e privato:

limiti, soglie, percorsi

Avvicinamento all’edificio

Entrata all’edificio

Configurazioni del percorso, limiti, nodi

e mete

Passare tra gli spazi/ passare attraverso

gli spazi.

Tomba di Atreo, Micene ca 1250

a.c.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 7

Il movimento e la dialettica tra spazio

pubblico e privato:

limiti, soglie, percorsi

Avvicinamento all’edificio

Entrata all’edificio

Configurazioni del percorso, limiti, nodi

e mete

Passare tra gli spazi/ passare attraverso

gli spazi.

Tomba di Atreo, Micene ca 1250

a.c.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 8

Le tecniche del costruire:

le relazioni tra sistema strutturale e

logica spaziale.

Scavare;

accumulare;

aggregare;

legare;

rivestire;

E. Miralles, C. Pinos, Cimitero a

Igualada, Spagna 1988

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 8

Le tecniche del costruire:

le relazioni tra sistema strutturale e

logica spaziale.

Scavare;

accumulare;

aggregare;

legare;

rivestire;

P. Zumthor, Museo Kolumba,

Colonia 2007

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 8

Le tecniche del costruire:

le relazioni tra sistema strutturale e

logica spaziale.

Scavare;

accumulare;

aggregare;

legare;

rivestire;

E. Miralles, C. Pinos, Cimitero a

Igualada, Spagna 1988

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 8

Le tecniche del costruire:

le relazioni tra sistema strutturale e

logica spaziale.

Scavare;

accumulare;

aggregare;

legare;

rivestire;

J. Herzog, P. de Meuron, De young

Museum, San Francisco, 2005

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 9

Sistemi di proporzionamento e

proporzioni antropometriche.

Le Corbusier, Il Modulor (codificazione definitiva

1950)

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 9

Sistemi di proporzionamento e

proporzioni antropometriche.

Le Corbusier, Il Modulor

(codificazione definitiva 1950)

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 10

La poetica dello spazio:

raccogliere / disperdere,

recingere/diffondere, dentro/fuori: il

limite

precisare/mediare/aprire: la soglia

aggiungere/sottrarre, sotto/sopra,

radicamento,appoggio,sospensione e

coronamento.

ascendere/discendere,

mutabile/immutabile,

temporale/atemporale, simultaneità,

sequenza e successione: la struttura del

cammino.

vedere/intravedere/scorgere/comparire:

la luce come narrazione

decorazione / ornamento: il giunto come

condivisione.

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 10

La poetica dello spazio:

raccogliere / disperdere,

recingere/diffondere, dentro/fuori: il limite

Villa imperiale di Katsura,

Kyoto, XV-XVIII secolo

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Lezione 10

La rappresentazione dell’architettura:

Disegno e modello

E. Chillida

ARGOMENTI DELLE LEZIONIE. ChillidaLezione 10

La rappresentazione dell’architettura:

Disegno e modello

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

L. I. Kahn, schizzi

Lezione 10

La rappresentazione dell’architettura:

Disegno e modello

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

Le Corbusier, Rio de Janeiro 1929

Lezione 10

La rappresentazione dell’architettura:

Disegno e modello

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

P. Zumthor, Museo Kolumba, Colonia 2007

Lezione 10

La rappresentazione dell’architettura:

Disegno e modello

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

P. Zumthor, Museo Kolumba, Colonia 2007

Lezione 10

La rappresentazione dell’architettura:

Disegno e modello

ARGOMENTI DELLE LEZIONI

P. Zumthor, Museo Kolumba, Colonia 2007

Lezione 10

La rappresentazione dell’architettura:

Disegno e modello