L'Artigiano, Gennaio 2011
-
Author
landesverband-handwerker -
Category
Documents
-
view
225 -
download
4
Embed Size (px)
description
Transcript of L'Artigiano, Gennaio 2011
-
Nuove opportunit con TransOpt
Trasporti: Fondato nuovo consorzio
Formazione professionaleCosa cambia con la riforma della scuola
Zona artigianale premiata Nova Levante ad avere
larchitettura pi bella
Novit dall1 gennaioRegistro operatori ambientali, diritto
del lavoro, valutazione dello stress
Elmar Morandell, presidente di TransOpt
BOLLETTINO DEGLI ORGANI DIRETTIVI DELLARTIGIANATO PER LALTO ADIGE
www.apabz.it Gennaio 2011
65 Anno - I. R. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, CNS Bolzano 05/07
Tre ins
erti!
Listino
prezz
i 2011,
catalo
go cor
si,
festa d
egli sp
ort inv
ernali
-
Edi
toria
l
la storia di copertina del presente numero dedicata al nuovo consorzio TransOpt (pagine 89). Si tratta di sei aziende di autotrasporto, piccole e medie, che si alleano e scelgono di collaborare. il primo sodalizio di questo genere nel settore dei trasporti altoatesini.
I complimenti vanno innanzitutto alla consulta di mestiere presieduta da Fortunato Rizzo, che ha lavorato intensa-mente alla realizzazione di questo consorzio. TransOpt ha sede presso lAPA ed ha gi cominciato a lavorare. Si va ad aggiungere al consorzio KSM degli autonoleggiatori, il secondo dunque che lAPA riuscita a istituire nel tra-sporto.
La zona artigianale di Nova Levante stata premiata dal-lordine degli architetti e dalla BLS per la validit della sua architettura (pagine 1820). Per il consorzio che lha costruita, guidato allora dallex presidente circondariale APA Franz Pichler, una grande soddisfazione. E il pre-mio dimostra che la scelta dellepoca stata davvero innovativa.
Il premio per dimostra anche che le zone commerciali non sono soltanto importanti per leconomia e per i posti di lavoro ma costituiscono anche un guadagno architet-tonico per lurbanistica dei paesi. Congratulazioni a Franz Pichler che ha ricevuto il premio insieme agli altri soci del consorzio, agli amministratori comunali e al vicedirettore APA Thomas Pardeller.
Altri temi trattati dal presente numero sono le novit formative derivanti dalla riforma delle superiori (pagine 10/11), il ruolo centrale dellartigianato alla fiera Kli-mahouse (pagine 16/17) e il progetto provinciale di fon-dere le cooperative di garanzia (pagine 12/13). Alla reda-zione ha poi fatto enorme piacere la medaglia dargento conquistata dallo scalpellino Tobias Nubaumer agli Euroskills di Lisbona (pagina 29).
In questedizione diamo molto spazio alle tante novit legislative che entrano in vigore con linizio dellanno (albo gestori ambientali, valutazione dello stress, dirit-to del lavoro) e che spieghiamo alle pagine 2224. Al momento di chiudere la redazione non era ancora certo se il nuovo sistema Sistri venga applicato definitivamente dal primo di gennaio. Tenetevi aggiornati consultando il portale dellassociazione www.lvh.it!
Vi augura uninteressante lettura
Gentili lettrici e lettori,
Edi
toria
le
Hanno dettoFilo diretto con i lettori
www.apabz.itwww.apabz.itsu internet
Sondaggiointernet
Sondaggiointernet
Dite la vostra opinione su questo tema dattualit cliccando sul sito www.apabz.it.
S, ci tengo allalta qualit dei prodotti artigia-nali. Li apprezzo molto.
Non lo so. Non mi interessa particolarmente la scelta del cibo. Faccio la spesa dove mi capita.
No, io compro tutto al supermercato.
Risultati dellultimo sondaggio:Per Natale fa la spesa dagli artigiani panificatori, pasticcieri o macellai?
La zona artigianale di Nova Levante stata premiata per la sua architettura. In che misura Le piace la zona artigianale del Suo paese?
Molto! La zona artigianale bella e arricchisce il comune.
Non saprei, la zona artigianale assolve il suo scopo ma non necessariamente valorizza il paese dal punto di vista estetico.
Per nulla! La zona artigianale importante per leconomia locale e per i posti di lavoro ma bella non lo di sicuro.
Hanspeter MunterDirettore APA
87,50 %
0,00 %
12,50 %
-
8La Storia
Tema
Formazione professionale: cosa cambia con la riforma delle superiori.
10
TransOpt: sei autotrasporta-tori si alleano in consorzio.
Argomenti
Leggi & Direttive
24
Premio di architettura: perch la zona artigianale di Nova Levante la pi bella della provincia.
18
Albo gestori ambientali: perch trasportare rifiuti non pi cos facile.
Indi
ce
4 LArtigiano gennaio 2011
Attualit artigianato 6 Di mese in mese: notizie attuali in breve 8 La storia: gli autotrasportatori fondano il
consorzio TransOpt 10 Tema: riforma delle superiori novit nella
formazione professionale 12 Di mese in mese: cooperativa di garanzia
dellartigianato 14 Di mese in mese: servizi dellassociazione
numeri sbalorditivi 16 Di mese in mese: fiera Klimahouse 18 Di mese in mese: zona artigianale di Nova
Levante premiata per larchitettura 21 Riflessioni: commento, giunta esecutiva,
nuovi soci APA
Leggi & direttive 22 Leggi e direttive: novit nel diritto del lavoro 23 Leggi e direttive: obbligo di valutazione dello
stress 24 Leggi e direttive: controlli sanitari per
escludere tossicodipendenza 25 Pensioni & sociale: conteggio del servizio
militare
Innovazione
26 Innovazione: progetto SWET, piattaforma sullinnovazione in internet
Gruppi di mestiere 27 CEPA: fatturazione delle spese per i
corsi 27 Edilizia: listino prezzi orientativi delledilizia 28 Edilizia: presentate le linee guida delledilizia 29 Edilizia: scalpellini agli Euroskills 30 Installazioni: nuovo maestro bruciatorista 30 Alimentari: certificazione di alimenti 31 Legno: progetto halb2 per falegnami
-
Messaggio Pubblicitario con nalit promozionale. Il tasso massimo del 5% si riferisce ad un mutuo di 10 anni, per il quale stato concordato un tasso massimo per la met della durata del mutuo stesso. Importo mutuo 100.000 euro, TAN 2,408%, TAEG 2,681%. Tasso variabile: Euribor 1 mese + spread 1,60% (valevole per la prima parte dellammortamento), spread 1,55% (per la seconda parte dellammortamento). Validit dicembre 2010. Spese istruttoria 400 euro, perizia 250 euro, spese incasso rata 1,50 euro. Per le condizioni contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi disponibili nelle Filiali e sui siti internet delle Banche del gruppo. La concessione del mutuo subordinata allapprovazione da parte della Banca del gruppo.
Con Domus Block puoi comprare casa pi serenamente, perch un mutuo a tasso variabile, ma ha un tetto massimo pressato che ti protegge da ulteriori aumenti dei tassi. Ad esempio, per un mutuo di 10 anni, il tasso massimo bloccato per 5 il 5%.
I VANTAGGI DEL TASSO VARIABILE, LA GARANZIA DI UN TETTO MASSIMO.
www.btbonline.it
Mutuo Domus Block.Tutta la serenit di avere un tetto.
Banca del gruppoBank der Gruppe
101829 Domus Block 230x147 ITA.indd 1 14/12/10 11:06
Indi
ce
28
Gruppo Edile
Gruppo Edile
Euroskills: lo scalpellino Tobias Nubaumer porta a casa largento.
29
Linee guida per ledilizia: qual il modello seguito dalledilizia altoatesina.
32 Trasporti: assemblea annuale degli autono-leggiatori
33 Varie: odontotecnici in visita da Luis Durnwal-der, gli odontotecnici fondano una piattaforma
Organizzazioni
34 Giovani artigiani: il maestro del mese 34 Artigiani anziani: programma viaggi 2011 35 Donne APA: concluso il master Women
Empowerment
Appuntamenti 36 Fiere e appuntamenti 37 Borsa dellapprendistato 38 Gente: concerto di Natale, riconoscimenti a
collaboratori APA, Mutschlechner & Rienzner, Salone Corso
-
Arg
omen
ti
6 LArtigiano gennaio 2011
Fiere
Prenotatevi per la Tipworld e la mostra artigianale GardenaLa Tipworld la fiera della Val Pusteria dedicata a ga-stronomia, edilizia e arreda-mento. Si svolge a Brunico
dal 16 al 19 aprile. LAPA or-ganizza aree espositive. Si ac-cettano ancora le ultime pre-notazioni: tel. 0471 323340. Per le aziende artigiane della Val Gardena lappuntamento la mostra dal 22 al 24 lu-glio a Ortisei. Ci sono posti espositivi ancora liberi. Per informazioni e iscrizioni: tel. 0471 323340.
Stampati
Convenzione per il 2011 con i tipo-grafi altoatesiniUn conveniente pacchetto di biglietti da visita e carta intestata quanto offrono i ti-pografi altoatesini alle piccole aziende. Anche nel 2011 con-tinua la convenzione dellAPA con designer multimediali e ti-pografi. Il pacchetto Sciliar si rivolge in particolare alle piccole aziende altoatesine
e vanta un ottimo rapporto prezzo/contenuto. La stampa viene eseguita esclusivamente in tipografie locali. Gli inte-ressati possono scegliere tra vari modelli di design che su richiesta possono essere an-che adattati alle esigenze spe-cifiche. Il pacchetto compren-de 400 fogli di carta intestata e 200 biglietti da visita. Lo si pu ordinare con il relativo modulo su www.innovation.lvh.it oppure rivolgendosi alla sezione di mestiere: tel. 0471 323200, [email protected]
Quota soci APA
Invio della circolareA met gennaio tutti i soci APA ricevono la circolare riguardante la quota 2011. Ad essa gi allegata la nuova tessera. Nella circo-lare sono descritte le mo-dalit per versare la quota. Sul retro sono riassunti i
principali servizi riservati ai soci. Su decisione del consiglio generale, que-stanno la quota soci ha subito un adeguamento (LArtigiano ne ha gi parlato). Il termine entro cui versare limporto il 10 febbraio. Nella stessa data viene prelevata la quota dai conti dei soci che hanno scelto la modalit di bonifi-co periodico.
Festa degli sport invernali
Giornata APA degli sport invernali il 12 febbraioQuestanno la tradiziona-le manifestazione aperta a tutti gli artigiani si svolge nel comprensorio scii-stico Carezza a Nova Levante. La sua organiz-zazione sar curata dal
gruppo comunale APA. Sono previste gare di sci e di slitta per le diverse fasce det. Chi vuole par-tecipare si pu iscrivere fino al 10 febbraio (tel. 0471 323200, fax. 0471 323210, e-mail: [email protected]). Tutte le informazioni sono raccol-te in un opuscolo allegato al presente numero di LArtigiano.
TERMINI: Invio: 30 novembre 2011 I Premiazione: primavera 2012CATEGORIE: NUOVO EDIFICIO I EDIFICIO INDUSTRIALE
EDIFICIO STORICO I HOTELPER PARTECIPARE: Possono partecipare tutti i proprietari di case
in Alto Adige, i cui lavori siano stati eseguiti tra il 01.01.2010 ed il 30.11.2011.
O
sare con i colori
Ulteriori informazioni o modulo di iscrizione online suwww.fassadenwettbewerb.lvh.it
Concorsofacciate
Uniniziativa della sezione di mestiere dei pittori e verniciatori dellAPA
www.fassadenwettbewerb.lvh.it
I colori de l le
La rivista delprogettare e costruire sostenibile
www.casa
eclim
a.com
sostenibile
www.casa
eclim
a.com
bimestrale Organo u
fciale di APA
Rivista sullEFFICIE
NZA ENERGETICA
e il COMFORT AB
ITATIVO
Poste Italiane Spa - Spe
d. abb. post. - D.L. 353/
2003 (conv. in L. 27/02
/2004 n.46) art.1, comm
a1 - LO/MI
Euro 8
INTERVISTE
STEFANO BOERI
FV INTEGRATO
MENO COSTOSO, P
I APPETIBILE
ISOLAMENTO
Come funziona il ca
ppotto acustico?
RETROFIT ENER
GETICO
Re-Skinning Award
s for buildings
MITI DA SFATAR
E
Lelettrosmog fa mal
e?
EVENTI
Report MCE 2010
IMPIANTI
Satelliti dutenza
ISSN: 2038-0895
www.casaeclima.co
m
N. 25 Anno V maggi
o-giugno 2010
DENTRO LOBIET
TIVO
Leggero come un w
afer
Riqualicare a San
Francisco
EfcienzaEnergetica
IntegrazioneImpianti
Qualitdel Costruire
Comfort dellAbitare
La prima rivista per i progettistidellefcienza energetica in edilizia.
La pi elevata diffusione certicata* tra i periodici destinati ai progettisti
(architetti, ingegneri, studi tecnici, geometri ecc.)
*Diffusione media 20.548 copie - Certicato CSST N2007-1598
-
Arg
omen
ti
LArtigiano gennaio 2011 7
Progetto di sviluppo economico
Suddivisione in 20 aree economicheIl progetto di sviluppo di aree economiche (STEP) stato avviato allinizio del 2010 dallassessore Thomas Widmann con lintento di consolidare a lungo termine lAlto Adige come area economica. Oltre alla provincia partecipano al progetto lassociazione dei comuni altoatesini e il BLS. Il progetto guidato da un gruppo composto da prescrittori, imprenditori ed esperti di economia fra cui anche lesponente APA e sin-daco Helmuth Innerbichler. Dopo unanalisi iniziale, i comuni e gli imprenditori so-no stati invitati a fornire in-formazioni dettagliate sulle
caratteristiche economiche nella loro zona comunale di appartenenza. Su tale base si arrivati a suddividere la provincia in 20 aree recipro-camente legate economica-mente e geograficamente definendole come aree economiche funzionali. In ognuna di esse previsto un gruppo di esperti ed espo-nenti delleconomia e dei comuni. Tale gruppo deve elaborare insieme una strate-gia di posizionamento, com-mercializzazione e insedia-mento aziendale. A questo punto il progetto STEP passa alla terza e pi decisiva delle quattro fasi, quella in cui dobbiamo riuscire a convin-cere i comuni altoatesini del-la forza delle cooperazioni, spiega lassessore Widmann. Nella foto il gruppo alla gui-da del progetto STEP.
Attestazione SOA
Questanno contributi fino al 37,5 per cento Dal primo di gennaio 2011 il contributo massimo che d la provincia alle spese dellattestazione SOA am-monta al 37,5 per cento. Dal primo di gennaio 2012
il contributo sar invece eliminato. Lattestazione SOA necessaria per par-tecipare ai bandi pubblici sopra i 150.000 euro. Dato che procurarsela piuttosto costoso, lAPA ha stipulato una convenzione per i suoi soci e assiste nella domanda di contributo provinciale. Contatto: tel. 0471 323 200, [email protected]
Iniziativa sociale
Padrini di appren-disti cercasiLa scuola professionale Luis Zuegg di Merano e il gruppo giovanile Kolpingjugend hanno avviato liniziativa padrini di apprendisti. Si tratta di un volontariato di adulti che per un certo perio-do accompagnano i giovani sulla strada verso il mondo del lavoro. In pratica aiutano i loro assistiti a scegliere un mestiere adatto, a cercare un
opportuno posto di appren-distato e a candidarsi. Sono persone di fiducia che stanno a fianco dei ragazzi in tutti i problemi scolastici e poi per un certo periodo anche nella vita lavorativa. A tale scopo necessario che si tengano in contatto con genitori, scuola professionale e docenti facen-do anche da tramite. Finora si sono resi disponibili tre adulti adatti allincarico. Se ne cer-cano altri, che potranno met-tersi in contatto con il diretto-re del progetto Peter Thaler nella scuola professionale.
Campionati provinciali 2011
Campionati e fiera FuturumLa fiera della formazione Futurum e i campionati provinciali di artigianato e gastronomia si svolgeranno in parallelo dal 17 al 19 di febbraio nella Fiera di Bolza-no. Questo proprio perch entrambe le manifestazioni si occupano di formazione e scelta di un mestiere. I pre-parativi dellAPA e delluffi-cio formazione professionale sono in pieno fermento. Ai campionati gareggeranno apprendisti e lavoranti dei
seguenti mestieri: lattonieri edili e artistici, elettrotecni-ci, piastrellisti, parrucchieri, orafi, installatori, carrozzie-ri, autoriparatori, pasticcie-ri, giardinieri paesaggisti, pittori, sarti, muratori, desi-gner multimediali, fabbri e magnani, estetisti, personale alberghiero, falegnami, car-pentieri. I candidati sono ancora in tempo a iscriversi chiamando il tel. 0471 323200 oppure [email protected] Tra i mestieri in mostra si po-tranno vedere: piastrellisti, conciatetti, vetrai, artigia-nato artistico, restauratori, calzolai, scalpellini, tappez-zieri, movimento terra.
Consiglio provinciale
Artigianato di nuovo presente nella politicaIl consigliere e presidente del consiglio provinciale Dieter Steger stato dichiarato ineleg-gibile dal tribunale e a fine gen-
naio d le dimissioni. Quello che nella lista SVP viene subito dopo per numero di voti il direttore APA Hanspeter Mun-ter. Quindi lartigianato ha di nuovo la possibilit di essere rappresentato politicamente nel consiglio provinciale. Non per ancora sicuro se il diretto-re decider in questo senso.
-
8 LArtigiano gennaio 2011
La S
toria
Parte il consorzio TransOpt
Autotrasporto: per la prima volta le aziende di trasporto altoatesine si alleano. In sei formano il nuovo consorzio TransOpt.
Con il consorzio TransOpt dia-mo il via a un nuovo modello dellautotrasporto, commenta soddisfatto il suo presidente Elmar Morandell, titolare della EMT Tran-sport GmbH di Caldaro. Abbiamo in-dividuato la necessit di concentrare le nostre forze per resistere in un mercato divenuto difficile, continua Morandell. Il consorzio ha sede presso lAPA ed gi operativo. Ci offre il vantaggio di poter unire i servizi professionali del-le singole aziende in unofferta a tut-to tondo, dichiara la vicepresidente Astrid Huez della Alpentrans KG di Salorno. Inoltre garantisce maggior flessibilit e affidabilit. Attraverso il consorzio possiamo accettare lavori che magari per unazienda sola sareb-bero troppo grossi, come per esempio
OrganigrammaPresidenteElmar Morandell(EMT Transport GMBH)
VicepresidenteAstrid Huez (Alpentrans KG)
Consiglio amministrativoAlbert Hutter (Transalbert KG) Alexander hler (hler Alexander & Co. KG) Walter Phl (APA)
Possono entrare a far parte del consorzio tutti gli autotraspor-tatori altoatesini iscritti nel cor-rispondente registro e con una capacit di trasporto superiore ai 1500 chilogrammi.
incarichi mensili o annuali, da parte di grandi clienti o di istituzioni pubbli-che, precisa la Huez.
Pi ordinativi ai trasportatori altoatesiniLobiettivo del consorzio TransOpt riprendersi incarichi del mercato re-gionale che sono stati sottratti dalla concorrenza straniera. Questo sareb-be vantaggioso per tutto lAlto Adige perch il gettito fiscale e i posti di lavo-ro rimangono qui, osserva Morandell. In un secondo momento i trasportatori cercheranno nuovi mercati. Il consor-zio nasce con sei aziende fondatrici: EMT Transport e Alpentrans, Transal-bert KG (Sluderno), hler Alexander & Co. KG (Renon), Hanstrans GmbH (Laces) e Kobler KG (Naturno). Pos-
-
LArtigiano gennaio 2011 9
La S
toria
sono entrare a far parte del consorzio tutti gli autotrasportatori altoatesini iscritti nel corrispondente registro e con una capacit di trasporto superiore ai 1500 chilogrammi.
Un lungo lavoro preliminareIl presidente degli autotrasportatori APA, Fortunato Rizzo, soddisfat-to della riuscita di questo consorzio. Nella consulta di sezione e nellAPA ci abbiamo lavorato molto negli scorsi mesi, fa notare Rizzo. Collaboran-do, gli autotrasportatori sono riusciti a mettere in piedi unofferta miglio-re e pi consistente, ha evidenziato
TransOpt dati e cifre Aziende fondatriciEMT Transport GmbH, CaldaroAlpentrans KG, SalornoTransalbert KG, Sludernohler Alexander & Co. KG, RenonHanstrans GmbH, LacesKobler KG, Naturno
Parco mezzi delle aziendecomplessivamente 110 camion
Numero di dipendenti delle aziendecomplessivamente 230 dipendenti
Servizi trasporto regionale trasporto internazionale carichi completi e parziali trasporto di alimentari freschi e
surgelati consegne porta a porta con
disponibilit al carico in 24 ore distribuzioni collettive da e per
lAlto Adige in 48 ore locazione di spazi a breve o
lungo termine magazzino di trasbordo
ContattoConsorzio TransOptVia Piani di Mezzo 7, 39100 BolzanoTel. 0471 323333, fax 0471 323334, e-mail: [email protected]
Con il consorzio TransOpt gli autotrasportatori scelgono di collaborare per resistere in un
mercato difficile.Fortunato Rizzo, presidente degli
autotrasportatori APA
Insieme a presentare TransOpt: (da sin.) il direttore della ripartizione Gianfranco Jellici, i consiglieri amministrativi Walter Phl, Alexander hler, Astrid e Albert Hutter, il presidente Elmar Morandell, il presidente della sezione di mestiere Fortunato Rizzo e il direttore APA Hanspeter Munter.
il direttore APA Hanspeter Munter nella conferenza stampa che presen-tava il consorzio TransOpt. Lasses-sore alleconomia e mobilit Thomas Widmann, pur impedito a partecipare di persona alla conferenza stampa, ha dichiarato che listituzione del consor-zio rappresenta uniniziativa di grande importanza per il settore dei trasporti nella provincia, fra laltro la prima in assoluto di questo genere. Collaborare fondamentale per il successo dellau-totrasporto altoatesino, caratterizzato da aziende medie e piccole, precisa il direttore della ripartizione Gianfranco Jellici.
Tobias Egger
Con il consorzio TransOpt possiamo sommare le nostre forze
offrendo al cliente un servizio davvero completo e fidato.
Elmar Morandell, presidente TransOpt
-
Rizzolli: Resta il corso base a EgnaIl circondario APA della Bassa Atesina si impegnato a fondo per conservare il corso base di formazione professionale a Egna. un corso sempre ben frequentato, e di regola le aziende offrono un posto di lavoro a chi lo conclude, fa notare il presidente circonda-riale Georg Rizzolli (foto) esprimendo soddisfa-zione per la delibera della giunta di non togliere il corso dallofferta scolastica. Rizzolli ringrazia soprattutto il presidente circondariale Oswald Schiefer e il sindaco Horst Pichler che si sono battuti allo scopo.
I 7000 allievi delle terze medie stanno aspettan-do di vedere a cosa ci si potr iscrivere per lautunno del 2011. Il 13 dicembre la giunta ha preso le sue deci-sioni che applicano la riforma delle superiori. In merito alla formazione professionale ci sono state questioni aperte fino allultimo momento.
I corsi base rimangono, scuola edile a BrunicoLa giunta ha deciso di mante-nere i corsi base di istruzione professionale nelle scuole di Egna, Sarentino e Vipiteno. A Brunico si aggiunge una scuo-la per ledilizia della durata di
10 LArtigiano gennaio 2011
Tem
a
Via libera alla riforma scolasticFormazione professionale: la giunta provinciale ha approvato le direttive sulla riforma delle superiori. Per quanto riguarda la formazione professionale rimangono i corsi base di Egna, Sarentino e Vipiteno. A Brunico una nuova scuola per ledilizia.
tre anni. Questultima potr essere proseguita fino ad ar-rivare alla maturit, promette lassessore allistruzione Sabi-na Kasslatter Mur. A Bressa-none rimarr la prima classe di estetisti e parrucchieri, non per la seconda. Quindi gli interessati dovranno andare a Brunico o a Merano, precisa la Kasslatter Mur. La giunta ha respinto anche un quarto anno di specializzazione in management della cucina a Bressanone e sempre un quar-to anno per infrastrutture di edifici a Bolzano. Non c stata maggioranza nemmeno per una scuola professionale di parrucchieri a Bolzano n
Scuola superiore o professionale: a marzo saranno in 7000 i ragazzi che devono scegliere. Ora la giunta ha riordinato lofferta.
-
Gerstgrasser prende il posto di DureggerC un cambio tra i dirigenti pro-vinciali della formazione profes-sionale. Con linizio dellanno il direttore del dipartimento Peter Duregger (foto sopra) andato in pensione. Prende il suo posto Hartwig Gerstgrasser (foto sotto). Il 41enne Hartwig Ger-stgrasser stato dal 2000 presi-de della scuola professionale di commercio, artigianato e indu-stria Luis Zuegg a Merano. I dirigenti APA ringraziano Peter Duregger per la lunga collabo-razione e si congratulano con Hartwig Gerstgrasser.
Via libera alla riforma scolastic
LArtigiano gennaio 2011 11
per una di tecniche di condi-zionamento a Merano.
Istruzione professionale equiparataCon la riforma la formazio-ne professionale diventa una delle tre scelte equivalenti di scuola superiore. Le altre due sono i licei e gli istituti tecnici (LArtigiano ne ha gi par-lato). Le differenze sono state spiegate dallassessore Kass-latter Mur nella conferenza stampa che ha presentato lapplicazione della riforma. In base ad essa la formazione professionale diventa idea-le per tutti colore che han-no interesse a imparare con la testa e con le mani, e che vogliono in primo luogo una qualifica professionale, spie-ga la Kasslatter Mur. Lofferta comprende sia lapprendistato dualistico che le nuove scuo-
le professionali con cui si pu accedere anche alla matu-rit. Per queste ultime ora dobbiamo elaborare quanto prima gli orari, prosegue lassessore. La seconda alter-nativa sono i licei, quelli che danno la pi vasta istruzione generale. Chi frequenta un liceo predestinato a uno stu-dio universitario o parauniver-sitario, ricorda la Kasslatter Mur. Infine sono improntati sullistruzione generale anche gli istituti tecnici, che per in aggiunta insegnano materie specifiche preparando a stu-di universitari determinati o anche allentrata diretta nel mercato del lavoro, conclude lassessore.
Dal 17 al 20 febbraio fiera della formazione e campionati provinciali A fine marzo gli allievi del-
Tem
a
le terze medie e rispettivi genitori devono decidere in che scuola iscriversi per lautunno. La provincia promuove una massiccia campagna informativa da gennaio a marzo. Vengono distribuiti opuscoli e dal 17 al 20 febbraio si svolge la manifestazione Futu-rum nella fiera di Bolza-no. In concomitanza con levento, lAPA organizza i campionati provinciali dei mestieri, utili a far cono-scere ai ragazzi i mestieri dellartigianato.
Tobias Egger/LPA
Gli assessori scolastici dei tre gruppi linguistici hanno presentato le novit introdotte dalla riforma delle superiori.
-
Arg
omen
ti
12 LArtigiano gennaio 2011
Attualmente ogni settore economico dallartigianato al commercio, dal turismo allindustria ha una sua propria cooperativa di garanzia. Questa serve a garantire per i debiti che contrae unazienda, coprendole le spalle in modo da ottenere condizioni finanziarie migliori. ora la politica ha intenzione di fondere in ununica cooperativa le cinque esistenti. Di recente la giunta ha dato il suo ok alla pro-posta di abolirle tutte e istituire una nuova cooperativa unificata alla quale in futuro si dovrebbero rivolgere tutti gli imprenditori, a prescindere dal settore in cui operano. In tale cooperativa sono previsti due fondi: uno per garanzie di grossa entit, laltro per quelle minori. Ognuno dei due avr una propria commissione che decide.
La minaccia dellabolizioneLa cooperativa di garanzia degli artigia-ni e lAPA non approvano la sopracitata proposta. Non vediamo alcun vantaggio nellabolire una cooperativa che ha sempre funzionato bene per istituirne unaltra pi grossa, dichiara il presidente dellattua-le cooperativa di garanzia Herbert Fritz. Quella degli artigiani calibrata esatta-mente sulle esigenze del settore. Da quasi quarantanni unistituzione autonoma di-ventata oramai irrinunciabile per lartigia-nato, puntualizza Fritz. Il timore che una fusione possa avere solo effetti negativi per gli artigiani. In una grande organizzazione non si potr andare pi incontro alle esi-genze specifiche delle imprese artigiane, ammonisce il presidente (vedi intervista in questa pagina).
La provincia spinge per la fusioneLa cooperativa di garanzia degli artigiani e lAPA hanno esposto chiaramente per iscritto il loro punto di vista alla provin-cia e anche al Wirtschaftsring. La giunta esecutiva APA ha votato allunanimit per mantenere lo status quo. Ma chi fa pendere lago della bilancia la politica. La provin-cia subordina alla fusione il pagamento di ulteriori contributi ai fondi di garanzia. Ini-
Vitale per lartigianatoCooperative di garanzia: la giunta provinciale intende fondere in ununica cooperativa di garanzia le cinque esistenti. Ma quella dellartigianato vede messi in pericolo i suoi validi servizi e vuole rimanere per conto proprio.
Intervista
LArtigiano: la giunta vuole fondere tutte le coope-rative di garanzia. Perch quella dellartigianato deve rimanere separata?Herbert Fritz: unazienda artigiana ha altre esigenze di credito rispetto a quelle di un hotel o di unindustria. La cooperativa di garanzia dellartigianato conosce le pecu-liarit delle imprese artigiane e ne tiene conto. In parti-colare la situazione del capitale delle piccole imprese essenzialmente diversa da tutte le altre categorie, quindi ci vuole un altro tipo di garanzia. In ununica grande organizzazione questo non possibile.
LArtigiano: con la fusione la giunta si ripromette di risparmiare costi.Fritz: con la cooperativa di garanzia dellartigianato la provincia non ha bisogno di risparmiare neanche un centesimo. Infatti la cooperativa dispone di unammini-strazione agile ed efficiente che si autofinanzia al cento per cento. Solo in caso di ammanchi riceve dalla provin-cia un rimborso del 60 per cento e comunque di mas-simo 250.000 euro allanno. Nel progetto di fusione la giunta vuole aumentare questa quota all80 per cento.
LArtigiano:: e allora come si continua?Fritz: al momento la giunta non si ancora pronuncia-ta. Da parte nostra faremo di tutto perch la coopera-tiva di garanzia dellartigianato rimanga. Rappresenta pur sempre 1650 aziende e nei suoi 40 anni di attivit ha accumulato unesperienza preziosa di cui beneficia tutto il settore. Collaborare con altre cooperative per noi ha senso solo se si conservano i servizi individuali per lartigianato. Una soluzione potrebbe essere ad esempio quella di istituire un consorzio allinterno del quale le singole cooperative mantengono la loro auto-nomia.
Le peculiarit degli artigiani devono rimanereHerbert Fritz, presidente della cooperativa di garanzia dellartigianato
-
Le cinque cooperative di garanzia in Alto AdigeCooperativa di garanzia dellartigianato quella pi nutrita: fondata nel 1964, oggi conta 1650 aziende associate; garan-tisce fino all80 per cento di un credito; nel 2010 ha approvato garanzie per un totale di 14 milioni di euro.
ConfidiCooperativa di garanzia dellindustria con 500 aziende associate. Garantisce fino al 50 per cento di un credito.
TerfidiCooperativa di garanzia di commercianti, alberghieri e terziario, con 660 soci circa. Garantisce fino al 50 per cento di un credito laddove sono previsti importi massimi di 150.000 (mutui) o 100.000 euro (crediti su conto corrente).
FidimpresaCooperativa di garanzia dellunione piccole imprese CNA, 330 soci circa, garanti-sce per crediti fino a 3 milioni di euro.
SocialfidiIstituita appena nel 2006 con una legge provinciale, garantisce per i crediti delle cooperative sociali altoatesine.
Vitale per lartigianato zialmente questo progetto non ha incontrato il favore nemmeno delle altre asso-ciazioni economiche. Si crede poco anche ai possi-bili risparmi derivanti dal-la fusione. Nel frattempo per le associazioni si sono piegate alla volont politi-ca accettando il modello proposto ad eccezione dellAPA che rappresenta gli interessi dellartigiana-to. La cooperativa di ga-ranzia degli artigiani pu accettare una fusione solo a patto che siano mante-nuti i validi servizi cos come lo erano sinora. Uno sguardo alle cifre confer-ma limpostazione autono-ma dellartigianato: la sua cooperativa di garanzia conta attualmente 1650 soci, molti di pi di tutte le altre.
Tobias Egger
Arg
omen
ti
Der Handwerker Jnner 2011 13
-
Arg
omen
ti
14 LArtigiano gennaio 2011
InnovazioneConsulenze dinnovazione ai soci: 54Progetti dinnovazione assistiti: 28Consulenze su marchi e brevetti: 11
Attestazione SOAConsulenze ai soci: oltre 1.000Soci certificati: 139Domande di contributi inoltrate: 180
Dati interessantiServizi associativi: per chi viene da fuori difficile farsi unidea del volume di lavoro che lassociazione svolge per i suoi soci. LArtigiano ha spulciato le relazioni conclusive dellanno trascorso scoprendo numeri sorprendenti.
Contatto con i sociChiamate telefoniche (in entrata e in uscita): 1.670 al giornoE-mail inviate: 1.372 al giornoE-mail ricevute: 5.723 al giornoLettere: 158.951Scritti protocollati: 33.707Contatti personali con la sede APA di Bolzano: 109 al giorno
CircolariCircolari inviate: 444di cui lettere: 93.605di cui fax: 13.518di cui e-mail: 166.241
Assistenza funzionariSedute assistite: 271per un totale di ore: 3.982Domande di incentivi a iniziative e progetti: 71Domande accettate di incentivi a iniziative e progetti: 65
Consulenza legaleAssistenze legali ai soci: ca. 300Assistenze nel contatto con uffici: ca. 100Solleciti a nome dei soci: ca. 750.000 EuroRicorsi in tribunale: ca. 30Segnalazioni di lavoro in nero: ca. 20Dichiarazioni annuali MUD: 373Consulenze telefoniche ai soci: ca. 100 al giornoAssistenze personali nella sede APA: 1012 al giorno
Consulenza creditiDomande di contributi provinciali a nome dei soci: 200Domande a cooperative di garanzia: 50
Consorzi ediliConsorzi edili seguiti: 9Soci assistiti: 160Sedute e riunioni: 68
-
ComunicazioneLArtigiano11 numeri in lingua tedesca, 11 in lingua italianaper un totale di pagine: 524 in tedesco, 524 in italiano
www.lvh.itVisitatori al mese: ca. 35.000Aggiornamenti: ca. 2000Utilizzi del POS online: ca. 1000 al meseAccessi alla rassegna stampa: ca. 200 al giorno
Lavoro dei mediaComunicati stampa: 340Conferenze stampa: 8Articoli nella rassegna stampa: ca. 10 al giorno
Arg
omen
ti
LArtigiano gennaio 2011 15
IVECO
NUOVI SHOWROOMS FIAT DOBL CARGO ASSISTENZA RAPIDA FIAT DUCATO MAGAZZINO COMPLETO FIAT FIORINO
GASSER FIAT PROFESSIONAL BOLZANO TEL. 0471 553 400 S. LORENZO TEL. 0474 474 514 WWW.GASSERSRL.IT
GASSER
NUOVA CONCESSIONARIA PER LALTO ADIGE
Tobias Egger
Patronato INAPADichiarazioni Mod. 730: 1.097Anziani iscritti: 1.477 (+17 %)
AggiornamentiCorsi organizzati: 369Ore di corsi: 4.319Numero di partecipanti: 5.088
-
Arg
omen
ti
16 LArtigiano gennaio 2011
dei pannelli isolanti o dei pavimenti.
La seconda parte presen-ta una CasaClima Gold Nature, fatta cio di ma-teriali naturali. Anche qui gli artigiani procederanno con la costruzione nel cor-so della fiera. Le due pa-reti esterne sono realizzate con due diversi sistemi di legno. Si vedranno mette-re in opera gli isolamenti esterni di fibre di legno o lapplicazione di collanti ecologici.
Lo stand presen-ta quattro parti di CasaClima che oc-cupano circa 200 metri quadrati. Qui gli artigiani specialisti illustrano i me-todi pi moderni di co-struzione e risanamento. In ogni giorno della fiera verr costruito un nuovo pezzo. Vi saranno esperti di CasaClima a spiegare il lavoro degli artigiani e le
Laboratori viventi alla KlimahouseKlimahouse: lo stand collettivo dellartigianato uno degli highlight alla fiera che si svolger dal 27 al 30 gennaio a Bolzano. Con la presenza di artigiani che costruiranno dal vivo parti di CasaClima.
Il terzo laboratorio si oc-cupa di risanamenti ener-getici. Qui i visitatori ve-dranno le diverse possi-bilit in un tipico edificio degli anni 70: per esempio isolamenti interni con pan-nelli multipor o esterni con minipor, sistemi antiumidi-t o risanamento di pavi-menti. Lultimo dei laboratori gestito da elettrotecnici e fumisti che illustrano il corretto montaggio di in-stallazioni e riscaldamento in una CasaClima. Saranno
tecniche di costruzione in standard CasaClima.
Lavoro dal vivo in fieraUno dei quattro labora-tori viventi illustra la co-struzione di una CasaCli-ma in standard oro. Nel corso della fiera la casa sa-r eretta con i suoi diversi strati. Gli artigiani mostre-ranno per esempio la posa dei mattoni, il montaggio
Aziende presenti alla KlimahouseNello stand collettivo APA sono presenti le sei aziende artigiane di qualit: falegnameria Moser Josef (Barbiano), falegnameria Keim (Wiesen-Pfi-tsch), Ebner Solar (Appiano), Suntek Solartechnik (Brunico), costruzione di scale Reichhalter Josef (S. Genesio).
Dati e cifreStand collettivo APA dellartigianato altoatesino di qualitSuperficie: 430 metri quadriHighlight: 4 laboratori viventi: artigiani specia-listi costruiscono quattro pezzi di casa illustrando le tecniche di CasaClima, visite guidate da esperti CasaClimaEspositori: 6 aziende, sezione dei fumisti, unione altoatesina del solarePartner: Fiera di Bolzano, Rfix, Provincia Autono-ma di Bolzano
-
Stand collettivo dellartigianato in 430 metri quadratiAttorno ai laboratori viventi ci sono aziende selezionate che espongo-no i loro prodotti (vedi riquadro). La sezione di mestiere dei conciatet-ti illustra esempi di ri-
visibili i vantaggi di unin-stallazione elettrica pro-grammabile (sistema bus) che migliora sia i consumi che il comfort. I fumisti costruiranno un camino con presa daria separata e daranno spiegazioni sul-la sicurezza e sul risparmio energetico.
Questultima un soda-lizio di imprese artigiane che costruiscono CasaCli-ma nel nord dellItalia. Il vantaggio di architetti e committenti: hanno un interlocutore unico che consegna la casa chiavi in mano.
Tobias Egger
sanamenti energetici in vari materiali e finiture. Lunione altoatesina del solare spiega impianti fo-tovoltaici e solari. Sempre nello stand collettivo sono presenti anche la rivista italiana Casa&Clima e lunione Costruttori Ca-saclima Sdtirol (CCS).
Arg
omen
ti
LArtigiano gennaio 2011 17
Modello dello stand collettivo APA alla Klimahouse. I punti di attra-zione sono i laboratori viventi e le aree espositive.
La sezione dei conciatetti e lunione altoatesina del solare forni-scono spiegazioni alla Klimahouse.
Listituto di ricerca eco-nomica (IRE) della Camera di commer-cio ha condotto per la prima volta uno studio accurato sul marchio CasaClima. Allo scopo sono stati intervistati 95 partner di CasaClima, den-tro e fuori dallAlto Adige, ol-tre a un numero rappresentati-vo di italiani (1.000 persone) e 800 intermediari in tutta Italia (architetti, ingegneri, immobiliaristi etc.).Stando a questo studio Ca-saClima si ormai conso-lidata in Alto Adige come standard di efficienza ener-getica, dando un impulso decisivo alledilizia locale: dal 2002 sono stati certifi-cati oltre 2.700 edifici nuovi e circa 1.500 ristrutturati, inducendo nel settore edile un ulteriore valore aggiunto annuo di 65 milioni di euro.
CasaClima: 65 milioni di euro allannoIl marchio CasaClima si consolidato in Alto Adige e conquista sempre di pi il mercato italiano. Lo conferma uno studio dellIRE che evidenzia per altri passi necessari.
E le potenzialit sono ancora enormi se si considera che tre quarti degli edifici in Alto Adige hanno pi di 25 anni e che necessitano quindi di un risanamento energetico.Il marchio CasaClima si posi-ziona molto bene sul mercato italiano: un adulto su dieci ha gi sentito parlare di CasaCli-ma; si registra per un divario tra nord e sud, con un 27 per cento nel Nordest e appena il 2,6 per cento nel sud. Per gli ingegneri edili, gli architetti e gli agenti immobiliari italiani, che sono intermediari impor-tanti, CasaClima la certifi-cazione pi conosciuta e pi apprezzata.Le caratteristiche vincenti del marchio CasaClima sono grande fiducia, seriet e affidabilit. In alcune regio-ni per sono pi consolidati e presenti altri marchi pi o
meno competitivi, come per esempio LEED. Per raffor-zare e ampliare la posizione leader di CasaClima in Italia, lIRE propone alcuni provve-dimenti: garantire la qualit dei materiali da costruzione e delle realizzazioni; tutelare lindipendenza attraverso con-
trolli seri da parte di certifica-tori (sempre pi) qualificati; maggiori sforzi di marketing su tutto il territorio naziona-le; allargare ulteriormente la rete locale composta da part-ner di CasaClima, consulenti locali e contatti con gli istituti di ricerca.
-
vuto la zona artigianale di Nova Levante che ha con-vinto la giuria con la con-cezione architettonica del suo complesso, interessan-te anche per il suo inseri-mento paesaggistico. Cos si pronunciata la giuria: si riusciti a studiare una concezione innovativa che mette in equilibrio gli aspetti ecologici, estetici ed economici.
18 LArtigiano gennaio 2011
Arg
omen
ti
La fondazione dellor-dine degli architetti e lagenzia Business Location Sdtirol (BLS) hanno istituito un nuovo premio riservato alle archi-tetture esemplari in zone commerciali. Dopo lunga e accurata analisi della giu-ria, in dicembre sono stati premiati i vincitori nella Camera di Commercio. Il primo premio lo ha rice-
Premio committenti: la zona artigianale di Nova Levante vince il primo premio dei committenti altoatesini per la validit della sua architettura. Premiate anche tre aziende del territorio.
Riconoscimento al consorzio zona artigianale di Nova Levante La zona artigianale di Nova Levante stata istituita come consorzio da nove imprenditori. Alla consegna dei premi lordine degli architetti e la BLS hanno rivolto un riconoscimento allex presidente del consor-zio (questo infatti si sciolto a costruzione ul-timata) ed ex presidente circondariale APA Franz Pichler. Premiati anche i singoli committenti (v. ri-quadro) e gli amministra-tori comunali con lallora sindaco di Nova Levante Othmar Neulichedl. La zona artigianale si esten-de su 3.500 metri quadri edificati fra il 1997 e il 2001. Il progetto opera dello studio ArchTV con gli architetti Karl Troyer, Stefan Troyer e Johann Vonmetz.
I soci del consorzio della zona artigianale di Nova Levante e i titolari delle aziende Barth, Ewo e Holz & ko sono stati premiati dalla BLS e dallordine degli architetti (foto: Arnold Pertl).
Artigiani di Nova Levante premiati per la buona architettura
Premio ad altre tre sedi aziendaliOltre al primo premio di Nova Levante, lordine degli architetti e la BLS ne hanno assegnati altri tre. Si sono infatti classificati secondi ex aequo tre inte-ressanti progetti: la nuova sede della dit-
ta Barth Innenausbau a Bressanone;
la sede aziendale del-la ditta dilluminazione Ewo a Cortaccia;
la sede amministrativa della Holz & ko di Nova Ponente.
Tutti sono edifici apparte-nenti a imprese artigiane. A pagina 12 potrete legge-re in dettaglio il giudizio della giuria. I titolari delle aziende hanno ricevuto i premi dai dirigenti della BLS e dellordine degli ar-chitetti, dallassessore al-leconomia Thomas Wid-mann e da quello allurba-nistica Michl Laimer.
Aziende del consorzio zona artigianale Nova LevanteFabbri edili e artistici Gebr. Pichler Florian & Franz OHG, Pichler Franz e Pichler Florian;Ingrossi bibite Holzknecht Richard & Co OHG, Holzknecht Richard;Autofficina Auto Lunger, Lunger Erich;OK Keramik, Obkircher Norbert;Panificio Nckler, Nckler Erwin;Lattonieri Haas Andreas & Co OHG, Haas Andreas, Haas Johann;Pittori Obkircher Ingnaz OHG, Obkircher Erich;Muratori e fumisti Welscher Robert;Impresa edile Kaufmann geom. Reinhard.
-
Intervista
LArtigiano: la zona artigianale di Nova Levante stata premiata per la sua concezione architettonica. Quali ragioni hanno spinto gli imprenditori a costruire in quel modo? Franz Pichler: la zona artigianale di Nova Levante si trova allingresso del paese in posizione ben visibile. Larea lunga e stretta, compressa fra la strada e il torrente. Le 14 aziende che vi si andavano a insediare dovevano pertanto sfruttarla nel migliore dei modi, cer-cando una soluzione particolare. E nel piano esecutivo il comune ha imposto una concezione unitaria.
LArtigiano: come avete proceduto? Pichler: ci siamo uniti in consorzio con lo scopo di ricavare il meglio per ognuno di noi. Allepoca, nel 1997, costruire in consorzio era uniniziativa del tutto nuova. Abbiamo chiesto a diversi architetti di farci una proposta e alla fine abbiamo scelto il progetto degli architetti Trojer e Vonmetz.
LArtigiano: con quali criteri li avete scelti?Pichler: gli architetti dovevano ricavare dal lotto il massimo possibile. Limportante era che andassero incontro alle esigenze individuali delle aziende nono-stante la concezione unitaria. Il premio vinto dimostra la validit del progetto anche dal punto di vista esteti-co e architettonico.
LArtigiano: consiglierebbe ancora di costruire con una concezione unitaria?Pichler: assolutamente. Nelle zone commerciali acqui-sta sempre pi importanza unarchitettura ben riuscita. E attraverso un consorzio si risparmiano costi sia nel progetto che nella costruzione.
Interview: Tobias Egger
Franz PichlerPresidente del consorzio zona artigianale Nova Levante
LArtigiano gennaio 2011 19
Widmann e Laimer: gli sforzi dei committenti vanno riconosciutiRitengo importante e sensato riconoscere lim-pegno di quei commit-tenti che costruiscono le proprie sedi aziendali se-guendo criteri di estetica, produttivit, efficienza e sostenibilit, fa notare lassessore Thomas Wid-mann in merito al signi-ficato delliniziativa. In-fatti premiamo modelli che danno lesempio, che indicano nuovi standard per le architetture com-merciali del territorio e che aiutano a sviluppare una coscienza di edilizia e quindi anche di vita soste-nibile, prosegue lasses-sore alleconomia. Anche Michl Laimer pienamen-te convinto dellutilit di questo premio: I respon-sabili dei progetti premiati hanno compreso quanto sia importante investire nella sostenibilit della propria sede aziendale. Mi auguro che questi proget-ti siano fonte dispirazione per molte strutture del fu-turo, conclude lassessore allurbanistica.
Tobias Egger/BLS
BLS e ordine degli architetti favorevoli a unedilizia commerciale sostenibileIl premio istituito serve ad attirare lattenzione verso le costruzioni com-merciali sensibilizzando sulle buone architetture, ha dichiarato il direttore BLS Ulrich Stofner alla premiazione nella Camera di Commercio. Premiamo i progetti che si distinguo-no per sostenibilit e che si integrano bene nel paesag-gio, vale a dire quindi ar-chitetture moderne ed ef-ficienti che seguono le esi-genze dellimprenditoria, dei lavoratori e delle risor-se ambientali, ha sintetiz-zato Stofner. Il presidente della fondazione dellordi-ne degli architetti, Luigi Scolari, si appellato al senso di responsabilit di tutti i futuri committenti: I progetti da noi selezio-nati si sono imposti sugli altri in quanto sono riusci-ti a considerare quei criteri qualitativi grazie ai quali larchitettura in grado di operare unevoluzione sostenibile del territorio, commenta Scolari parlan-do dei progetti vincitori.
Arg
omen
ti
Riconoscimenti per la zona artigianale di Nova Levante: (da sin.) lallora sindaco Othmar Neulichedl, il presidente del consorzio Franz Pichler, il consigliere comunale e vicedirettore APA Thomas Pardeller (foto: Arno Pertl)
Zona artigianale di Nova Levante: costruita con una concezione gene-rale che si integra nel paesaggio.
-
20 LArtigiano gennaio 2011
Arg
omen
ti
I vincitori del premio in breveIl primo premio lo ha vinto la zona artigianale di Nova Levante. Il secondo invece tre progetti pari merito. Ecco le motivazioni della giuria di esperti.
Consorzio zona artigianale Nova Levante il progetto che fra tutti presentava la miglior concezione ar-chitettonica globale. La giuria ha apprezzato linserimento nel paesaggio circostante, indice essenziale di una buona architet-tura. Secondo la giuria si riusciti a studiare una concezione innovativa che mette in equilibrio gli aspetti ecologici, estetici ed economici. Gli amministratori comunali, il consorzio e i singoli committenti hanno risolto insieme i problemi della zona con ampiezza di vedute e creato una nuova parte del paese che offre qualit di vita integrandosi nel paesaggio circostante e nellinsediamento residenziale, conclude la giuria.
Arredamenti Barth Innenausbau, BressanoneI nuovi uffici della ditta Barth assomigliano a una scultura e si distinguono con una forte identit, commenta la giuria, anche se potrebbero essere un padiglione espositivo in solitario. Nel complesso ledificio si distingue per loriginalit della concezio-ne architettonica.
Ewo, CortacciaLa sede aziendale della ditta dilluminazione Ewo, a Cortaccia, si caratterizza per lunit dellala produttiva e di quella ammi-nistrativa, osserva la giuria. La parte degli uffici concepita come proiettore distinto dai capannoni attraverso le sue pareti di vetro.
Holz & ko, Nova PonenteNella sede amministrativa della Holz & ko di Nova Ponente la giuria ha apprezzato soprattutto lenorme sforzo del committen-te di costruire seguendo criteri di sostenibilit. Questazienda che lavora il legno ha ristrutturato un edificio di muratura gi esistente aggiungendone uno nuovo di legno.
-
I vincitori del premio in breve
Il 2010 stato per tutti noi artigiani, per lassociazione e per me come presidente un anno difficile. Ma visto che il saggio dice: le difficolt aiutano a crescere!, eccoci qua!Come artigiani possiamo andar fieri di noi stessi visto che stata proprio la crisi a dimostrare che soprattut-to lartigianato garante di occupazione ed essenziale fattore di stabilit in tempi di crisi. La crisi ci ha fatto patire tutti, chi pi chi meno a seconda del settore, ma i problemi ce li siamo posti e li abbiamo sviscerati in modo esemplare.In questepoca lassociazione stata a fianco degli artigiani con tutte le sue forze. Ed proprio questo il suo compito: occuparsi dei problemi dei soci, essere al servizio dellartigianato. Nemmeno per me come presidente stato un anno facile. Oltre agli impegni istituzionali mi hanno fatto patire le divergenze fra i dirigenti dellassociazione e soprattutto il modo in cui queste si sono espresse. In tale contesto per mi ha fatto bene il sostegno ricevu-to dai soci, vale a dire da voi artigiani e artigiane. Ho assunto la carica con lobiettivo di portare lassocia-zione pi vicina ai soci, obiettivo a cui oggi mi sento pi che mai tenuto. Stiamo cercando la soluzione giusta alla controversia e sono certo che la troveremo a breve, comunque siamo sulla buona strada. Cos nel 2011 ci potremo concentrare solo ed esclusivamente sui nostri obiettivi.Ringrazio di cuore tutti voi soci che vi siete dimostrati fedeli allassociazione in questanno tanto difficile. Continuate a farlo, perch tutti hanno bisogno di tutti, lassociazione di voi e voi dellassociazione.Un altro grazie di cuore a tutti i nostri collaboratori, che senza lasciarsi influenzare si battono sempre e con grande competenza per gli interessi dellassocia-zione.E ancora un altro grazie di cuore ai funzionari, che a dispetto delle difficolt si impegnano volontariamente per il bene della collettivit.Per lanno nuovo auguro a tutti di continuare a inve-stire nelle nostre qualit e nelle nostre forze. Ci sono promettenti segnali di ripresa, previsioni che ci devo-no incoraggiare ma non farci riposare sugli allori. Perch gli anni trascorsi ci hanno dimostrato che dob-biamo fare affidamento solo sulle nostre forze, proprio quello che caratterizza lartigianato. In questo senso auguro a tutti noi autostima e fiducia in se stessi per un 2011 positivo e di successo.E non dimentichiamo di fermarci ogni tanto, e di pas-sare un paio dore di raccoglimento e di gioia.
A tutti un buon 2011!
Ri
essi
oni
BenvenutoNuovi soci
Giunta esecutiva
Nella seduta pi recente lultima dellanno trascorso la giunta esecutiva ha ascoltato la relazione sulle atti-vit esposta dal direttore Hanspeter Munter e dai due vicedirettori Thomas Pardeller e Thomas Hager.
Il direttore Munter ha tracciato lo sviluppo dellassocia-zione riassumendo i principali temi di politica economi-ca e le attivit svolte. Il sondaggio condotto in estate fra i soci ha rivelato un buon grado di soddisfazione dei servizi resi dallAPA. La giunta esecutiva e il presidente hanno ringraziato il direttore e i due vicedirettori per gli eccellenti risultati il cui merito va a tutti i collaboratori.
La giunta esecutiva ha poi discusso due argomenti attuali di politica economica: le zone commerciali e la cooperativa di garanzia dellartigianato (v. pag. 12/13).
Infine la giunta ha scelto il motto per lattivit associa-tiva dellanno prossimo, volta a guardare in avanti. Il motto del 2011 infatti: Insieme e con una voce unica per lartigianato.
Relazione sulle attivit e motto del 2011
I dirigenti APA riferiscono
Appiano sulla strada del vino: Salon Patrizia, Parrucchiere
Bolzano: Seehauserfoto, Fotografo Karosserie des Weiss Kurt, Carrozziere
Caines: Zimmerei Pfitscher, Carpentiere Castelrotto/Siusi: Alpincenter GmbH, Tecnico di
attrezzature sportive S. Lorenzo: Marias Haarstudio der Brugger Maria,
Parrucchiere S. Pancrazio: Kapaurer KG des Kapaurer Alois &
Co., Autoriparatore Tirolo: Carmen Bonora Design, Varie
Walter PichlerPresidente dellAPA
-
Legg
i & D
iretti
ve
22 LArtigiano gennaio 2011
Luned 10 gennaio PERSONALE DOMESTICO: versamento
dei contributi INPS relativi al personale domestico (trimestre ottobre - dicembre 2010)
Luned 17 gennaio RITENUTE IRPEF: versamento ritenute
dei dipendenti e assimilati, lavoratori autonomi e intermediari del commercio (mese di dicembre 2010) mod. F24
ADDIZIONALI IRPEF: versamento delle quote delladdizionale regionale/comunale IRPEF, trattenute sui redditi di lavoro dipendente/pensione mod. F24
IVA LIQUIDAZIONE MENSILE: termine per procedere alla liquidazione nonch al versamento dellimposta eventualmente a debito relativa al mese di dicembre 2010 mod. F24
IVA - DICHIARAZIONI DINTENTO: invio della comunicazione dei dati relativi alle dichiarazioni dintento ricevute nel mese di dicembre 2010
GESTIONE SEPARATA INPS: versamento da parte dei committenti e degli associanti del contributo previdenziale sui compensi corrisposti nel mese precedente (mese di dicembre) mod. F24
CONTRIBUTI INPS MENSILI: versamento dei contributi previdenziali dei dipendenti (dicembre 2010) mod. F24
LIBRO UNICO: scadenza delle registrazioni relative al mese precedente
CONTRIBUTO ENTE BILATERALE ARTIGIANO: versamento della quota mensile dovuta al Fondo per il sostegno al reddito ed alla professionalit (F. S. R.) mod. F24
Gioved 20 gennaio CASSA EDILE: versamento e
accantonamento del contributo dovuto per il mese di dicembre 2010
Marted 25 gennaio IVA COMUNITARIA: presentazione degli
elenchi INTRASTAT relativi al mese di dicembre 2010 (contribuenti mensili)
IVA COMUNITARIA: presentazione elenchi INTRASTAT relativi al 3 trimestre 2010 (ottobre dicembre 2010)
Luned 31 gennaio DENUNCIA UNI-EMENS: denuncia
telematica delle retribuzioni e dei contributi relativi al mese precedente
ELENCHI BLACK LIST MENSILI: Invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni del mese precedente (per soggetti tenuti alla comunicazione mensile)
ELENCHI BLACK LIST MENSILI: Invio telematico del modello di comunicazione delle operazioni del trimestre precedente (trimestre ottobre dicembre 2010)
Scadenze collaboratori a progetto e dei titolari di collaborazioni coordinate e continuative.
Impugnazione dei licenziamentiI lavoratori che vogliono impugnare un licenziamen-to ritenuto non valido de-vono comunicare al datore di lavoro la loro intenzione entro 60 giorni, cui deve se-guire entro i successivi 270 giorni, a pena di inefficacia, il deposito del ricorso pres-so il tribunale del lavoro. Precedentemente i termini per limpugnazione del li-cenziamento da comunica-re al datore di lavoro erano ugualmente di 60 giorni, ma il lavoratore aveva poi 5 anni di tempo per ricor-rere presso il giudice del lavoro.
Mancato riconoscimento dellapposizione del termine al contratto di lavoro In caso di mancato rico-noscimento del termine apposto al contratto di la-voro viene fissato un risar-cimento da parte del dato-re di lavoro, costituito da unindennit onnicompren-siva nella misura compresa fra un minimo di 2,5 ed un massimo di 12 mensilit dellultima retribuzione.
Certificazione dei contratti di lavoroIl Collegato prova a dare nuovo slancio allistituto della certificazione dei con-tratti di lavoro da parte del-lUfficio Lavoro, degli Enti
Procedure di conciliazione e arbitratoIl tentativo di conciliazio-ne in caso di vertenze sin-dacali prima di rivolgersi al giudice del lavoro non risulta essere pi obbliga-torio ma solo facoltativo e quindi solo eventuale. Ci si pu rivolgere naturalmente ancora alla commissione di conciliazione ma le contro-versie potranno essere pre-sentate in futuro diretta-mente presso il giudice. Ri-mane, invece, obbligatorio il tentativo di conciliazione qualora il ricorso in sede giudiziale riguardi rappor-ti di lavoro certificati. Se una delle parti in causa si rifiuta di prendere parte al tentativo di conciliazione presso lufficio del lavoro oppure se non si perviene a un accordo definitivo si pu richiedere lavvio di un processo entro 60 giorni e non pi entro 270 giorni, come previsto precedente-mente.
Regime sanzionatorio in materia di lavoroIn caso di impiego di lavo-ratori subordinati in nero si applica una sanzione ammi-nistrativa di Euro 3.000 per ciascun lavoratore irregola-re, maggiorata di Euro 150 per ciascuna giornata di lavoro effettivo. Sono este-se ai committenti le stesse sanzioni per omissione dei versamenti dei contributi sulle retribuzioni dei dipen-denti a carico del datore di lavoro anche sulle omesse ritenute sui compensi dei
Collegato lavoro: le novit legislativeDiritto del lavoro: In data 24 novembre 2010 entrato in vigore il cosiddetto Collegato Lavoro. Di seguito riportiamo le pi importanti novit legislative.
Bilaterali, delle Universit e dei Consigli provinciali dei consulenti del lavoro. Queste commissioni, gi previste dalla Legge Biagi, possono e devono valutare e certificare il contenuto dei contratti di lavoro, co-me per esempio i contrat-ti individuali particolari, i contratti a progetto etc. Il giudice, nel valutare la le-gittimit di un licenziamen-to, deve tener conto delle valutazioni che le parti han-no espresso sui contratti in sede di certificazione.
Regime sanzionatorio in materia di orario di lavoroIn materia di orario di la-voro sono state apportate importanti modifiche al regime sanzionatorio per le violazioni relative a: limite massimo di prestazione set-timanale, riposo settimanale e ferie. Le sanzioni previste per il mancato rispetto di questi limiti vanno da Euro 100 a Euro 5.000.
Delega per lemanazione di ulteriori misure legislativeIl Legislatore delega il Go-verno a emanare uno o pi decreti in materia di con-gedi, aspettative e permes-si spettanti ai lavoratori. Il Governo delegato a ema-nare altres nuovi decreti legislativi in materia di ap-prendistato, di ammortiz-zatori sociali, di sostegno alloccupazione e al lavoro delle donne.
Mauro Trevisan
-
LArtigiano gennaio 2011 23
Legg
i & D
iretti
ve
rare anche fattori di contenu-to come strumenti o pressione lavorativa, corrispondenza tra mansioni e competenze etc., oltre allo stesso ambiente di lavoro. Se da questa analisi non risul-tano rischi particolari di stress, allora basta che il datore di la-voro lo dichiari per iscritto nel-la sua valutazione del rischio. Se invece compaiono fattori di stress, tenuto a stabilire e ad applicare un piano di misure atte ad evitare o ad attenuare i rischi. Nel caso tali misure si rivelino inefficaci o insuffi-cienti, il datore di lavoro deve eseguire una seconda analisi, pi approfondita, coinvolgen-do i dipendenti (per esempio mediante questionari).
Valutazione semplificata per le imprese fino a dieci addettiLa proposta metodologica pubblicata di recente dal-
In una recente circolare il Ministero del lavoro ha fissato le condizioni di questa valutazione che si suddivide in due fasi: 1) unanalisi obbligatoria
preliminare che deve es-sere eseguita da tutte le aziende;
2) uneventuale analisi ap-profondita che va eseguita solo se da quella prelimi-nare risultano determinati fattori di stress.
Nellanalisi preliminare il da-tore di lavoro verifica con criteri obiettivi e controllabili se nella sua azienda esistano in genere fattori di stress. A tale scopo il datore di lavoro esamina in primo luogo diversi segnali dallarme (i cosiddetti eventi sentinella) come ad esempio numero di incidenti, assenze dal lavoro per malat-tia, cambio di dipendenti, gior-ni di ferie non goduti, rimo-stranze di dipendenti etc. In secondo luogo deve conside-
Valutazione dello stress obbligatoria dall1 gennaio 2011Sicurezza sul lavoro: dal primo gennaio 2011 le imprese hanno lobbligo di valutare il rischio di stress sul posto di lavoro. Lo prevede dart. 28 paragrafo 1 del testo unitario per la sicurezza sul lavoro DL 81/08 nella versione attualmente in vigore.
listituto nazionale ISPESL permette alle aziende con un massimo di dieci addetti di eseguire una valutazione dello stress semplificata: si tratta infatti di compila-re solamente una checklist (indicatori aziendali). Solo se da tale analisi risultano fattori di stress rilevanti (oltre 20 punti) si dovranno eseguire altre analisi (am-biente di lavoro e fattori di contenuto). Le aziende con dieci addetti al massimo confermano tramite auto-certificazione di aver ese-guito questa valutazione semplificata. Le aziende che non vogliono occuparsene direttamente hanno la possibilit di inca-
Calendario 2011 con le scadenze fiscaliPer avere sottocchio ogni mese tutte le scadenze fiscali e contributive! pronto il pratico calendario da tavolo 2011 che lAPA offre gratuitamente a tutti i soci e clienti. Vi sono riportate le festivit, le manifestazioni APA e soprattutto le pi importanti scadenze fiscali e contributive. Dal 10 gennaio potete ritirare il calendario nel vostro ufficio circondariale APA!
ricare dietro pagamento uno degli uffici tecnici convenzio-nati con lAPA: sono la ditta Fidas GmbH di Laces e la De Monte GmbH di Molini di Tures.
Nel sito www.lvh.it>Servizi e consulenza>Sicurezza sul lavoro troverete da scaricare le condizioni fissate dal mini-stero, le direttive ISPESL, la checklist, i questionari per i dipendenti e il modulo di au-tocertificazione.
Per altre informazioni sul-largomento potete rivol-gervi al reparto legale APA, telefono 0471 323277, [email protected]
Alexander Benvenutti
A quando laddio alle buste di plastica?In teoria le borse di plastica dovrebbero essere proi-bite dal primo di gennaio 2011. La norma europea EN 13432 prevede infatti che anche in Italia non si possano pi produrre, distribuire, vendere e usare sacchetti di nylon. Saranno permessi esclusiva-mente sacchi biodegradabili, si detto di recente. Laddio alla borsa di plastica non sar per cos immediato. Nel cosiddetto decreto milleproroghe dovrebbe essere inserito un punto che rimanda la questione di sei mesi, cos almeno sembra per ora (al momento di chiusura della redazione a fine dicembre).
-
Legg
i & D
iretti
ve
24 LArtigiano gennaio 2011
viene certificata lidoneit ad esercitare attivit rischiose. Se viceversa positivo, il me-dico pronuncia la temporanea inabilit ad esercitare attivit rischiose e la persona in que-stione deve sottoporsi ad un nuovo esame di laboratorio a cura del servizio di patologie da dipendenza.
Conseguenze in caso di risultato positivoUno screening di esito posi-tivo comporta la temporanea sospensione del dipendente dallattivit rischiosa. Nel mo-mento in cui il servizio di pa-tologie da dipendenza accerta una tossicodipendenza, il medico competente dichiara lincompatibilit con attivit rischiose. Il soggetto viene invitato a sottoporsi ad un programma terapeutico con
Si tratte di ordinanze disposte dalla giunta provinciale il 26 luglio 2010 e che entrano in vigore il 21 gennaio 2011.
Gruppi interessatiA partire da tale data tutti i lavoratori dipendenti che esercitano attivit collegate a rischi particolari per la sicu-rezza, lincolumit e la salute di terzi devono sottoporsi a vi-sita medica atta ad escludere lassunzione di stupefacenti o sostanze psicotrope. Di tali attivit fanno parte: Lavori per cui necessaria
unabilitazione ad attivit pericolose (impiego di gas tossici, impiego o produzio-ne di fuochi dartificio)
Attivit di trasporto: 1. autisti di veicoli con patente
C/D/E;
Controlli sanitari per escludere la tossicodipendenzaVisite mediche: il 21 gennaio 2011 entrano in vigore nuove disposizioni di controllo sanitario per escludere la tossicodipendenza.
lo scopo di poter essere rein-tegrato nellattivit, durante il quale conserva il suo posto di lavoro.
Costo della visitaI costi delle visite previste sono a carico del datore di la-voro, quelle invece delle con-troanalisi vanno a carico del lavoratore che le richiede. Tut-te le visite si eseguono durante lorario di lavoro. La tariffa da applicarsi regolamentata dal listino provinciale.
Per scaricare documenta-zioni sullargomento andate nel sito www.lvh.it>Servizi&Consulenza>Sicurezza sul lavoro>Links & Downloads. Per altre informazioni pote-te chiamare il reparto legale APA, tel. 0471 323277 oppure [email protected] mr
Gi da anni in Italia le aziende che traspor-tano i propri rifiuti non pericolosi oppure perico-losi fino a 30 kg/litri devono essere iscritte nellalbo nazio-nale dei gestori ambientali. In Alto Adige invece c stata sino ad ora una regolamenta-zione a parte, con la quale in pratica la registrazione nella Camera di Commercio impli-cava automaticamente anche quella di gestore ambientale. Ora per questa eccezione viene eliminata. Infatti la re-
2. autisti con abilitazione alla guida di taxi e autonoleggi oppure abilitati al trasporto di merci pericolose;
conducenti di macchine di movimentazione di terra e di merci (anche carrelli eleva-tori) o meccanismi di solle-vamento;
Addetti alla produzione, im-ballaggio, custodia, trasporto e vendita di esplosivi.
Visite medicheIl titolare dazienda obbli-gato a comunicare al medico di lavoro i nomi di tutte le persone addette ad attivit ri-schiose. La visita eseguita dal medico consiste in uno scree-ning analisi delle urine. I lavoratori sono dunque tenuti a sottoporsi ad una visita che escluda la tossicodipendenza. In caso di risultato negativo
Obbligo di registrazione per chi trasporta rifiutiTrasporto di rifiuti: le aziende che trasportano i propri rifiuti devono iscriversi nellalbo nazionale dei gestori ambientali.
cente sentenza nr. 350/10 della Corte Costituzionale ripete per lennesima volta che lAlto Adige non ha com-petenza primaria in materia ambientale e che quindi deve attenersi alle leggi nazionali. Dopo quelle del 2008 e del 2009 questa la terza sen-tenza emessa sullargomento contro la Provincia Autonoma di Bolzano. Pertanto si chiude categoricamente ogni ulterio-re possibilit di trattativa. In altre parole: tutte le aziende che trasportano i propri rifiuti
non pericolosi oppure perico-losi fino a 30 kg/litri devono iscriversi immediatamente nellalbo nazionale dei gestori ambientali.Chi non si iscrive nellalbo nazionale rischia multe sala-tissime: nel caso di rifiuti non pericolosi arresto da 3 mesi a 1 anno o multa da 2.600 a 26.000 euro, nel caso di rifiuti pericolosi addirittura arresto da 6 mesi a 2 anni pi mul-ta da 2.600 a 26.000 euro. LAPA raccomanda caldamen-te a tutte le aziende che inten-
dono continuare a trasporta-re i propri rifiuti di iscriversi con urgenza nellalbo nazio-nale dei gestori ambienta-li. Il reparto ambiente APA fornisce informazioni (docu-mentazioni sullargomento nel sito www.lvh.it>Servizi e consulenza>Consulenza l e g a l e > D i r i t t o d e l -lambiente>links e downloa-ds) ed esegue la registrazione a nome dei soci ad un costo contenuto. Tel. 0471-323240 oppure [email protected] ab
-
LArtigiano gennaio 2011 25
Prev
iden
za
po esersi messi in proprio. In questo caso un ricalcolo della pensione potrebbe comportare unnotevole vantaggio econo-mico con laumento del rateo di pensione e a un recupero della differenza di calcolo del-la pensione fino a dieci anni di arretrati. Il ricalcolo appli-cabile anche alle pensioni di reversibilit, nel caso incui il coniuge deceduto avesse svol-to il servizio militare e avesse avuto pi gestioni.
Tale rivalutazione ri-volta a coloro che nella proproa vita contributi-va abbiano avuto pi gestioni (da dipendente e da autono-mo). Sino ad oggi il servizio militare viene accreditato sempre nella gestione dei la-voratori dipendenti, se presen-te. Molti artigiani hanno nel-la loro vita lavorativa svolto qualche anno come dipenden-te e maturato gran parte della pensione come autonomo do-
Ricalcolo della pensione per il periodo del servizio militarePensioni: Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha stabilito come sia possibile conteggiare il periodo relativo al servizio militare secondo il trattamento pi favorevole.
Il Patronato INAPA consiglia a tutti i pensionati ad rivolger-si ad uno dei nostri uffici per
Uffici circondariali APABressanoneTel. 0472 802500ogni marted, ore 912 Attenzione: chiuso fino al 10 gennaio.
BrunicoTel. 0474 474823ogni gioved, ore 912 e 14.3017 ogni venerd, ore 912 Eccezioni:venerd, 28 gennaio, 25 febbraio e 25 marzo ore 10.3012 Attenzione: chiuso fino al 10 gennaio.
Gardena, OrtiseiTel. 0471 797552ogni marted, 1417 Attenzione: chiuso fino al 10 gennaio.
EgnaTel. 0471 812521luned, 3 gennaio, 7 febbraio, 7 marzo, 1417
MeranoTel. 0473 258064ogni luned, ore 912 e 14.3017 ogni venerd, ore 912 Attenzione: chiuso fino al 10 gennaio.
SilandroTel. 0473 730657ogni mercoled, ore 912
Dati di contatto degli uffici circondariali APA a pagina 36.
FilialiMalles, municipiosolo previo appuntamento ogni 2. e 4. mercoled del mese, 1516 Attenzione: chiuso fino al 10 gennaio.
Naturno, casa Raikaogni 2. e 4. mercoled del mese, 16.3017.30 Attenzione: chiuso fino al 10 gennaio.
Orari di apertura del patronato INAPA nei mesi di gennaio, febbraio, marzo
avere maggiori informazioni o per presentare la relativa do-manda. ai
-
26 LArtigiano gennaio 2011
IIIIIIIIIInnovazione DallIsarco un modelloProgetto SWET: i risultati dello studio sulla collaborazione trasversale fra settori saranno disponibili a breve sotto forma di guida. Si basano su uniniziativa economica della Val dIsarco (WIE).
agricoltura, libera professio-ne) ed esponenti delle am-ministrazioni comunali della Val dIsarco. I risultati dello studio, oggi abbreviato con lacronimo SWET, serviran-no come consigli concreti
Liniziativa economica Val dIsarco (WIE) nata nel 2006 sullon-da di un progetto dinnova-zione di tutte le associazio-ni economiche della valle. Il suo scopo primario era pro-muovere la zona associan-dola alle aziende, di modo che scaturisse un valore ag-giunto sia per luna che per le altre. Ci si chiedeva anche che ruolo potessero avere i comuni nel potenziamento delle forze economiche. Allo scopo si sono tenuti fra lal-tro due workshop a Bressa-none dove hanno partecipa-to esponenti dei diversi set-tori di attivit (artigianato, turismo, industria, terziario,
ad aziende e responsabili comunali. Saranno pubbli-cati nel corso del mese di gennaio con il titolo Linee guida al potenziamento della forza economica sul modello della Val dIsarco.
Informati in un clicInternet: il portale www.innovation.lvh.it presenta in modo sintetico tutto quel che c da sapere sul tema innovazione.
utile agli artigiani per fondare e gestire aziende o per elabo-rare nuovi progetti. La ban-ca dati aggiornata costan-temente con nuovi articoli e informazioni, quindi datele
Il portale APA dellinnova-zione si occupa di tutti i temi che riguardano lar-gomento: management di innovazioni
e progetti, master e corsi sullinnova-
zione, marchi e brevetti, gestione aziendale, reti, certificazioni SOA e ISO, marketing e comunicazio-
ne, gestione finanziaria, fondazioni e successioni
aziendali.Il cuore del portale la ban-ca dati. Qui trovate manuali, guide, checklist, studi ed al-tre documentazioni sui temi sopracitati. Tutto materiale
unocchiata regolarmente! Un consiglio: utilizzate an-che la funzione di ricerca a destra in alto che vi consen-tir di reperire rapidamente il materiale che vi interessa.
Il nuovo portale APA sullinnovazione informa ed offre documenti su tutti i temi che riguardano largomento.
Progetto per potenziare le aziende
Il progetto SWET rien-tra nel programma UE di sviluppo regionale FESR. finanziato dal-lUnione Europea, dalla provincia di Bolzano e dallo stato italiano. Rap-presenta un contributo al potenziamento della competitivit di piccole e medie aziende.
www.innovation.lvh.itQuesto il sito del nuovo portale APA sul-linnovazione. Vi potete accedere anche dalla homepage www.lvh.it cliccando sul link in alto a destra.
-
Muratori: seminario della
ditta Progress
GGGGGGGGGruppo Edile
La sezione dei mura-tori ha invitato a una conferenza tenuta in
collaborazione con la ditta di materiali edili
Progress. Si parlato di trattamenti del calce-
struzzo e termopareti Progress.
CCCCCCCCC
LArtigiano gennaio 2011 27
La CEPA rimborsa i costi dei corsiCorsi obbligatori: dall1 gennaio 2011 i corsi obbligatori saranno fatturati direttamente alle imprese associate alla CEPA, che a sua volta rimborser le spese.
che dopo aver pagato rice-vono dalla CEPA il rimborso dellimporto netto versato per i partecipanti effettivi. I corsi obbligatori pertanto continuano a rimanere gratu-iti. Tutte le imprese associate sono gi state chiamate o lo
Per i soci CEPA la fre-quentazione dei corsi obbligatori notoria-mente gratuita. Fra di essi vi sono soprattutto quelli che riguardano la sicurezza sul lavoro, protezione da incen-di, costruzione di ponteggi e tutte le abilitazioni. I cor-si sono organizzati sempre dal centro formazione APA che garantisce alta qualit e impronta pratica. Fino al 31 dicembre 2010 la CEPA pagava i corsi direttamente: facendo cos per le impre-se non potevano mettere in conto lIVA derivante. Prop-rio per tale ragione, dal pri-mo di gennaio 2011 il centro di formazione APA fattura direttamente alle imprese
saranno a breve per comuni-care il nuovo tipo di fattura-zione, con il risultato che il cambiamento non ha causato problemi. Ad ogni modo i re-sponsabili della CEPA sono a disposizione per eventuali chiarimenti. mt
Associatevi ora
Non mai stato cos facile diventare soci del-la CEPA: gli addetti sono
a vostra disposizione per telefono, per email o
anche per un colloquio personale. Contattateci
al numero di tel. 0471 323360 o con e-mail a
Cassa edile provincialedellAlto Adige
Dal primo di gennaio i corsi obbligatori sono fatturati direttamente alle imprese che cos potranno aggiungere lIVA.
Adeguamento prezzi ediliziaListino prezzi orientativi: i presidenti delle sezioni di mestiere legate alledilizia hanno elaborato con i responsabili provinciali gli adeguamenti dei listini.
Lattonieri: aumento medio dello 0,50 %;Elettrotecnici: riscritte quasi tutte le posizioni;Scalpellini e scultori in marmo: aumento medio dell1,14 %;Installatori termosanitari: aumento medio del 2,51 %;Pittori: aumento medio dello
Nel listino prezzi orien-tativo delledilizia i prezzi nel 2011 sal-gono mediamente del 2,24 per cento. Il nuovo listino sa-r pubblicato a febbraio. Qui gli adeguamenti suddivisi per categoria. CasaClima: aumento medio dell1,61 %;Imprese: aumento medio dell1,56 %;Piastrellisti: aumento medio dell1,60 %;Conciatetti: aumento medio dell1,64 %;Fabbri e magnani: aumento medio dell1,74 %;Carpentieri: aumento medio dell1,43 %;Falegnami: aumento medio dello 0,70 %;
0,50 %; Vetrai: aumento medio dello 0,60 %.I presidenti delle sopracitate sezioni hanno discusso con i rappresentanti provinciali le novit o le modifiche pi importanti inoltrando le loro proposte. te
Discussione del listino prezzi edilizia 2011: nella foto il presidente dei piastrellisti Paul Jaider insieme alling. Rupert Marinelli dello studio M&M e al geom. Klaus Peer dellufficio provinciale edilizia.
-
Linee guida per ledilizia: le organizzazioni che ne fanno parte
GGGGGGGGGruppo EdileAssociazione provin-ciale dellartigianato gruppo edile;hds unione dei commercianti di materiali da costruzione;Collegio degli ingegneri di Bolzano;Commissione interdisciplinare di camere e collegi di professioni tecniche;Collegio degli architetti;Collegio degli imprenditori edili;Collegio dei geometri e dei geometri di grado accademico;Collegio dei periti industriali e periti industriali con laurea;CNA gruppo edile;Assoimprenditori Alto Adige sezione costruttori di impianti;Unione dei liberi professionisti altoatesini.
28 LArtigiano gennaio 2011
e rifiuto di pratiche illega-li e lavoro in nero nonch aspetti come linnovazio-ne e la formazione. LAl-to Adige deve diventare il mercato leader delledilizia innovativa in una parola, CasaClima. Qualit degli edifici significa valutarne non solo la costruzione ma lintero ciclo di vita. I fir-matari si impegnano con tutte le loro forze a seguire
Si tratta di un codice con cui il settore edi-le vuole migliorare la sua reputazione ed anche favorire la ripresa econo-mica. A tale scopo le un-dici organizzazioni che ne fanno parte, fra cui anche il gruppo edile APA, si so-no messe daccordo su cin-que punti essenziali. Que-sti includono aspetti morali come partnership, fairness
Codice donore per il settore edileLinee guida edilizia: imprese commercianti e progettisti delledilizia hanno concordato una linea comune di comportamento corretto.
questo modello. Solo se queste linee guida saranno vissute anche nella pratica potremo migliorare in mo-do durevole la reputazione del settore nei confronti di clienti, pubblico, politica e mercato del lavoro, si leg-ge nella prefazione. Nel do-cumento di due pagine le organizzazioni partecipanti si definiscono come per-sone delledilizia, compe-tenti in progettazione, in materiali da costruzione e relativo impiego professio-nale, in esecuzione di la-vori edili e relativa manu-tenzione. Il presidente del gruppo edile APA Markus Bernard approva in pieno liniziativa: Sin da quando ha preso il via lo studio di questo modello si dimo-strato quanto sia impor-tante il dialogo fra persone delledilizia. Solo insieme e nel reciproco rispetto tutte le persone delledilizia po-tranno raggiungere i loro obiettivi in modo migliore e pi rapido, ribadisce Bernard. te
I cinque punti delle linee guida per ledilizia1. Partnership e fairness quali premesse di una col-
laborazione ideale;2. La qualit di un edificio va giudicata per tutto il
suo ciclo di vita;3. La preparazione la chiave della qualit, dellin-
novazione, del lavoro sicuro e della competitivit;4. Incrementare la capacit innovativa delledilizia.
LAlto Adige deve diventare il mercato leader del-ledilizia innovativa;
5. Legalit e valori sono le premesse di una com-petitivit leale. Una competitivit leale assicura posti di lavoro e successo aziendale duraturo.
Presentazione delle linee guida per ledilizia in Alto Adige. Con il presidente del gruppo edile APA Markus Bernard (in seconda fila al centro) e con gli esponenti delle altre organizzazioni del settore.
-
Campionati europei
Euroskills
GGGGGGGGGruppo Edile
Euroskills la versione europea dei campionati
mondiali dei mestieri Worldskills. Si sono
svolti dal 9 al 12 dicem-bre a Lisbona, dove
hanno gareggiato 460 partecipanti provenien-
ti da 27 paesi europei cimentandosi in 51
mestieri. Dalla prima edizione degli europei,
tenutasi nel 2008 a Rot-terdam, erano tornati
con loro i due lavoranti calzolai Fabian Kssler
di Solda e Michael Wr-ndle di Siusi.
LArtigiano gennaio 2011 29
Argento agli Euroskills Scalpellini e scultori in marmo: il 21enne scalpellino Steinmetz Tobias Nussbaumer torna dagli Euroskills 2010 di Lisbona con la medaglia dargento.
tutta la sua soddi-sfazione per lim-mediato successo. Tanto di cappello alla bravura di To-bias Nubaumer, si complimenta Trojer. Questo argento dimostra limpegno di molti appren-disti e lavoranti altoatesini,
Tobias Nubaumer la-vora per la ditta Ram-mlmair Jakob GmbH di Sarentino. Il 21enne ha gareggiato ai campiona-ti europei rappresentando lItalia, accompagnato dal-lesperto Andreas Wieser. La prova di gara, della du-rata di tre giorni, consisteva nel fabbricare un pulpito di marmo suddiviso in modu-li. Alla fine Nubaumer si classificato secondo, battuto per poco (0,36 per cento del punteggio) da un concorren-te francese. Entusiasmanti le battute finali, quando Tobias Nussbaumer riuscito a su-perare il concorrente inglese, non pi per a conquistare il primo posto. Complessiva-mente Tobias Nubaumer ha totalizzato 526 punti. La pic-cola squadra altoatesina ha avuto il sostegno dellEnte Bilaterale per lArtigianato, delle ditte Lasa Marmo AG, Gflaner Marmor GmbH e Rammlmair Jakob GmbH Sarner Porphyr.
La sezione di mestiere si congratulaNubaumer stato inviato alla gara dalla sezione di mestiere APA. Il presidente Hans Karl Trojer esprime
la valida formazione degli scalpellini nelle aziende e la seriet della scuola professio-nale a Lasa. Trojer ritiene che il giovane Nubaumer abbia sa-
puto dimostrare nervi saldi e mano ferma. E non gli manca nemmeno senso este-tico e delle proporzioni, aggiunge Trojer convinto che il mestiere di scalpellino e scultore sia interessante e appetibile per molti giovani altoatesini. Largento appe-na conquistato si aggiunge ai molti successi della squadra altoatesina. Gi nel 2007 Tobias Nubaumer aveva partecipato ai mondiali di Shizuoka/Giappone vincen-do la medaglia di bronzo. te/um
Lo scalpellino Tobias Nubaumer (sin.) ha vinto largento agli Euroskills di Lisbona. Insieme a lui lesperto Andreas Wieser.
La prova di gara per Tobias era fabbricare un pulpito di marmo.
Tobias Nussbaumer festeggiato a Terlano dalla consulta di mestiere, dal presidente APA Walter Pichler (foto) e dal docente Jakob Ram-mlmair.
-
Macellai
AAAAAAAAAAAAAAAlimentariI contributi speciali riservati ai macellai per gli adattamenti strut-turali previsti dalla UE si possono richiedere anche nel 2011 purch in fatture emesse entro il 31 dicembre 2010. quanto comunica luffi-cio provinciale dellarti-gianato.
Corso per esame di maestro spazzacamino
IIIIIIIIIInstallazioneAlla fine dellestate 2011 prende il via il corso per lesame di maestro spazzacamino. Iscrizioni nellufficio formazione e apprendistato, tel. 0471 416980. A fine febbraio si terr una serata infor-mativa sullargomento.
30 LArtigiano gennaio 2011
Primo maestro bruciatoristaBruciatoristi: Stefano Patton ha superato lesame di maestro bruciatorista. il primo italiano in Alto Adige con questo titolo.
ti decisamente alta, 8,5. La sezione presieduta da Cutr si congratula con il neo-mae-
Il 15 dicembre Stefano Patton ha superato lulti-mo esame scritto e orale per acquisire il titolo di mae-stro nella scuola professio-nale italiana di artigianato e industria Luigi Einaudi a Bolzano. La commissione desame era presieduta dal docente Arch. Capuccio e formata poi dai bruciatoristi Klemens Gatterer e Marcel-lo Cutr, presidente della re-lativa sezione APA. La prova pratica dellesame si era gi svolta in giugno, nei labora-tori della scuola professio-nale tedesca di artigianato e industria a Bolzano. In totale Stefano Patton si preparato allesame dal 2004. Lo ha su-perato con una media di vo-
stro artigiano. In Alto Adige le aziende di questa speciali-t sono una ventina. te
Dichiarazioni ampliateAlimentari: gli stati UE hanno trovato un accordo politico sulle norme che riguardano le informazioni degli alimentari allutente. quanto comunica lassociazione internazionale dei maestri macellai.
Marchio di provenienza: gli stati UE vogliono un marchio di provenienza obbligatorio per la carne fresca, refrigerata o congelata di maiale, pecora, capra e pollame in conformi-t al codice CN senza previa stima di conseguenze.
Ecco in sintesi i punti principali dellaccordo politico: Prodotti sciolti: di principio
gli alimentari non confezio-nati stanno davanti come fi-nora, sempre che a livello na-zionale non ci siano obblighi informativi diversi. Lunica informazione che deve essere presente anche per i prodotti sciolti quella che riguarda le sostanze allergeniche.
Dichiarazioni sugli elementi nutritivi: sono sette gli ele-menti che devono diventare obbligatori da indicare sugli alimentari preconfezionati: calorie (energia), grassi, gras-si saturi, carboidrati, protei-ne, zuccheri, sale.
Il nuovo ordinamento sar approvato probabilmente per la fine del 2011. Ma dati i tre o cinque anni fissati per il nuovo obbligo, di fatto lor-dinamento entrer in vigore non prima della fine 2014 o 2016.
Gli stati UE si sono accordati sulle informazioni da apporre su ali-mentari sciolti e confezionati.
Stefano Patton il primo maestro bruciatorista di lingua italiana.
-
Falegnami: assemblea annuale
il 26 marzo
LLLLLLLLLLegnoLa sezione di mestiere ha fissato la data del-
lassemblea plenaria: si svolger sabato 26 mar-
zo nella Casa dellArti-gianato di Bolzano.
LArtigiano gennaio 2011 31
Falegnami per halb2 cercasiFalegnami: una laureanda della facolt di arti e design dellUniversit di Bolzano cerca falegnami disposti a partecipare al progetto di design halb2.
Questo vuol dire che alla fine il mobile potr essere una panca, o una doppia scrivania, o una ribalta, o addirittura una libre-ria. Il progetto halb2 inteso come specchio e biglietto da visita della grande abilit e creativit dei falegnami altoatesini. Per questo halb2 sar presentato ad un concor-so di design in occasione dellincontro della scuola professionale di Bolzano con la facolt di arti e de-sign. Il convegno si inti-tola Far rivivere il lavo-ro a mano ed avr come ospite il famoso artista e designer Giorgio Moro-der. te
La sezione di me-stiere offre alla studentessa di de-sign Stefanie Schnholz la possibilit di presenta-re il suo progetto halb2 allassemblea annuale che si terr a marzo, in modo da trovare altri falegnami come partner. Il proget-to halb2 riguarda un mobile incompleto, in mezzo tavolo insomma. Mezzo sia nella funzione che nella forma, il mo-bile trova la sua identit definitiva solo attraverso la stretta collaborazione tra cliente e falegname, spiega la descrizione del progetto. Alla creativi-t non sono posti limiti.
Una variante del progetto halb2 realizzata dalla fa-legnameria Eisath & Lintner, Auna di Sotto, Renon.
OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI PERIODI DI FORMAZIONELUOGHI DI SVOLGIMENTORELATORI
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
-
Lo scorso anno la sezione di mestiere si battuta per molte questioni:
TTTTTTTTTTTrasporti decreto Milleproro-
ghe e legge 21; incentivi provinciali
anche ai pullman; patente D (proroga,
corso di abilitazione); trattative con il comu-
ne di Bolzano per lor-dinanza sulle polveri sottili e per le possibi-lit di carico e scarico in stazione;
permesso dei 100, riduzione di prezzi anche nel 2011;
gruppo di lavoro della legge 218;
stesura delle condizio-ni commerciali, dispo-nibili nellufficio APA;
incontro con lasses-sore Florian Mussner per il pedaggio dei passi.
32 LArtigiano gennaio 2011
Regolamentazione delle licenzeAutonoleggiatori: applicazione della legge UE nr. 218 sulla concessione delle licenze di autonoleggio e proroga degli incentivi provinciali allacquisto di pullman. Queste due delle tematiche cui si dedicata la sezione di m