Trauma, Dissociazione e Disturbi Alimentari

2

Click here to load reader

Transcript of Trauma, Dissociazione e Disturbi Alimentari

Page 1: Trauma, Dissociazione e Disturbi Alimentari

TRAUMA, DISSOCIAZIONE E DISTURBI ALIMENTARI: STUDIO SU UN CAMPIONE VALDOSTANO

Menegotto Consuelo (1), Barra Marco (1), Lasorsa Claudia (1), Albasi Cesare (1)

(1)Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Torino

Introduzione: la ricerca offre una lettura dei disturbi alimentari, evidenziando chiaramente

l’importante ruolo svolto dal legame di attaccamento soprattutto nella propria genesi.

Questo lavoro si pone come obiettivo la verifica di livelli di comorbilità tra patologie psicologiche e

disturbi del comportamento alimentare in un campione clinico, nonché la verifica della presenza o

meno, di tali disturbi in un campione di controllo. L’ interesse è maggiormente proiettato sul legame

tra la dissociazione, i traumi e gli stili di attaccamento.

Metodo: La ricerca analizza un campione clinico costituito da 31 soggetti adulti di sesso femminile

(17-53 anni), reperiti presso la Struttura Semplice di Dietologia e Nutrizione Clinica del Centro dei

Disturbi del Comportamento Alimentare dell'ASL di Aosta, composto da Anoressici (16,1%),

Bulimici (29,0%), Obesi (16,1%), DCANAS (38,7%). Il campione di controllo è costituito da 49

soggetti ed è omogeneo dal punto di vista socio-anagrafico al gruppo clinico.

I dati sono stati raccolti attraverso una batteria di strumenti diagnostici (Self-report) ed inseriti in un

unico foglio dati, utilizzando SPSS (Statistical Package for the Social Science) ed analizzati

attraverso il calcolo delle statistiche descrittive.

Risultati: e' possibile evidenziare una disomogenità di stili di attaccamento tra campione clinico e

campione di controllo (clinico: 12,9% sicuri, 25,8% evitanti, 22,6% ambivalente, 38,7%

disorganizzato; controllo: 37% sicuri, 30,4% evitanti, 23,9% ambivalente; 8,7% disorganizzato). Il

test del Chi-quadrato applicato ai due gruppi evidenza una relazione significativa pari a p=0,007.

L'indice di correlazione di Pearson evidenzia, nel nostro campione, una correlazione significativa

(p<0,05) tra i sintomi dissociativi e le abbuffate.

Conclusioni: la discussione dei risultati avverrà in sede congressuale.