Teorie della progettazione

33
0111000001100101011011100111001101100001011100100110010100101100011100110110001 01110000011001010110111001110011011000010111001001100101001011000111001 011100000110010101101110011100110110000101110010011001010010110001110011011000110111001001 0111000001100101011011100111001101100 0 01 0111001001100101001011000111001101100 01 1 011100000110010101101110011 0111000001100101011011 0111000001100101011011 0111000001100101011011 0 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 10 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 0 0 0 1 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0 0 0 00111001001101111011001110110010 1 0 1 1 1 0 1 0 0 0 1 1 1 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 0 0 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 0 0 0 0 1 0 1 1 1 0 0 1 0 0 1 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 1 1 0 0 0 1 1 1001101100011011100100110100101110 0 1 1 1 0 0 0 0 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0 0 0001100101011011100111001101100001011100100110010100101100011100110110 0111000001100101011011100111001101100001011100100110010100101100011100 1 1 0 1 1 0 0 0 1 1 0 1 1100100110100101110110011001010111001001100101001011000111000001110010 011100000110010101101110011100110110000101110010011001010010110001110 0 1 1 0 1 1 0 0 0 1 1 011100100110100101110110011001010111001001100101001011000111000001110 1 11000001100101011011100111001101100001011100100110010100101100011100 1 1 0 1 1 0 0

description

Book di Sanel Casula

Transcript of Teorie della progettazione

Page 1: Teorie della progettazione

0111

0000

0110

0101

0110

1110

0111

0011

0110

0001

0111

0010

0110

0101

0010

1100

0111

0011

0110

001

01110000011001010110111001110011011000010111001001100101001011000111001

0111

0000

0110

0101

0110

1110

0111

0011

0110

0001

0111

0010

0110

0101

0010

1100

0111

0011

0110

0011

0111

0010

01

01110000011001010110111001110011011000010111001001100101001011000111001101100

011

011100000110010101101110011

0111000001100101011011

01110000011001010110110111000001100101011011

0111000001100

1010

110111001110011011000010111001

0011

0010

10

01011000111001101100011011100100110100101110110011001

0101

1100

1001

1001

0100

101100011100000111001001101111011001110110010

101110100011101000110000

1011

1001

0011001010111000001100101011011100111001101100

0010

1110

0100110010

10010

11000111001101100011011100100110100101110

0111 0 0 0

001100

0111000001100101011011100111001101100001011100100110010100101100011100110110

0111

0000

0110

0101

0110

1110

0111

0011

0110

0001

0111

0010

0110

0101

0010

1100

0111

0011

01

1000110111001001101001011101100110010101110010011001010010110001110000011100100111

0000

0110

0101

0110

1110

0111

0011

0110

0001

0111

0010

0110

0101

0010

1100

0111

0 011

01100011011100100110100101110110011001010111001001100101001011000111000001110

0111

0000

0110

0101

0110

1110

0111

0011

0110

0001

0111

0010

0110

0101

0010

1100

0111

0011

01100

Page 2: Teorie della progettazione

In copertina

Colonna IonicaTesto in codice binario : pensare,scrivere,progettare

Page 3: Teorie della progettazione

pensare, scrivere, progettareUniversità degli studi di Trieste | facoltà di architettura | a.a. 2009 - 2010

Teorie della progettazione | prof. G. CorbelliniSanel Casula | n° matricola 79200331

011100000110010101101110011100110110000101110010011001010010110000100000011100110110001101110010011010010111011001100101011100100110010100101100001000000111000001110010011011110110011101100101011101000111010001100001011100100110010101010101011011100110100101110110011001010111001001110011011010010111010001100001001000000110010001100101011001110110110001101001001000000111001101110100011101010110010001101001001000000110010001101001001000000101010001110010011010010110010101110011011101000110010100100000011111000010000001100110011000010110001101101111011011000111010011100000001000000110010001101001001000000110000101110010011000110110100001101001011101000110010101110100011101000111010101110010011000010010000001111100001000000110000100101110011000010010111000100000001100100011000000110000001110010010000000101101001000000011001000110000001100010011000001010100011001010110111101110010011010010110010100100000011001000110010101101100011011000110000100100000011100000111001001101111011001110110010101110100011101000110000101111010011010010110111101101110011001010010000001111100001000000111000001110010011011110110011000101110001000000100011100101110001000000100001101101111011100100110001001100101011011000110110001101001011011100110100101010011011000010110111001100101011011000010000001000011011000010111001101110101011011000110000100100000011111000010000001101110101100000010000001101101011000010111010001110010011010010110001101101111011011000110000100100000001101110011100100110010001100000011000000110011001100110011000100001010

Page 4: Teorie della progettazione

76

NL Architects | THE FAT AND THE THIN The Fat and The Thin 10 Il grasso e il magro 15

Sanel Casula | NUMAA NUMAA 20 Correzione 27

Marzena Ciesielka | LIBERA LIBERA 30 Correzione 37

Francesco Cimolino | SPRAINED DENSITY SPRAINED DENSITY 38 Correzione 43

Alessio Coronica | BOWEL BOWEL 44 Correzione 49

Filip Coso | RISVEGLIARE LO SPLENDORE DEL PASSATO RISVEGLIARE LO SPLENDORE DEL PASSATO 50 Correzione 57

Gianluca Croce | SKIN-O-DROME SKIN-O-DROME 58 Correzione 63

Page 5: Teorie della progettazione

1PENSARE

0 0 1 1 0 0 0 101010000010001010100111001010011010000010101001001000101

Page 6: Teorie della progettazione

NL ArchitectsThe Fat and The Thin

Amersfoort [NL]2004 | 2009

0100111001001100001000000100000101110010011000110110100001101001011101000110010101100011011101000111001101010100011010000110010100100000010001100110000101110100001000000110000101101110011001000010000001010100 0110100001100101001000000101010001101000011010010110111001000001011011010110010101110010011100110110011001101111011011110111001001110100001000000101101101001110 01001100010111010011001000110000001100000011010000100000011111000010000000110010001100000011000000111001

Page 7: Teorie della progettazione

1312

THE FAT AND THE THIN

NL Architects: Pieter Bannenberg, Walter van Dijk; Kamiel KlaasseProject Architects: Kirsten Huesig, Gerbrand van OostevenWith: Sybren HoekContractor: Schipper BoschClient: Schipper BoschDesign: 2004Completition: 2009

NL Architects,The Fat and The ThinAmersfoort [NL], 2004 | 2009

Combinazioni residenziali

NL Architects,The Fat and The ThinAmersfoort [NL], 2004 | 2009

Diagramma progettuale

NL Architects,The Fat and The ThinAmersfoort [NL], 2004 | 2009

Plastico

NL Architects,The Fat and The ThinAmersfoort [NL], 2004 | 2009Planimetria dell’area

Page 8: Teorie della progettazione

1514

Block 6 De Laak Amersfoort

The so-called Twee-Onder-Eén-Kap is a popular housing type in the Ned-erlands. TOEK is two houses under one roof. TOEK appears almost as respectable as a freestanding house while being considerably cheaper.

The urban planner –Edzo Bindels of West 8- considered it time for a re-interpretation. Traditionally the sym-metry of the complex is the main theme: how to make it appear as one object while still being two? The idea was to shift the system half a ‘phase’. As such the invited in-be-tween them. The challenge became to orchestrate the interstitial space.

Since the gap is not too large The Fat and The Thin dedicate the in-between space to one of the house only. The Fat and The Thin redistribute the dedicate volume: The Fat grew wider and lower while The Thin got taller and leaner, both acquiring additional qualities.

POPOLAREDescrive le TOEK, tipiche case bifami-liari olandesi che divino lo stesso tetto.

RIFERIMENTOSi prende come riferimento il piano di Bindels dei West 8 per Amersfoort.

TRALo spazio “tra” è considerato come un giunto di dilatazione, che consente al grasso di abbassarsi ed allargarsi ed al magro di elevarsi e snellirsi.

NL Architects,The Fat and The ThinAmersfoort [NL], 2004 | 2009Prospetto

NL Architects,The Fat and The ThinAmersfoort [NL], 2004 | 2009Prospetti

Page 9: Teorie della progettazione

1716

The Fat is a two story house: the kitchen is tree steps down from grade and has wide stairs leading directly into the garden. The living room is again lowered to level with the canal. As a consequence the room height becomes spectacular. The Fat is in more than one way a spacious house.

The Thin is a four story house that consist of a continuous ‘public space’ that snakes through the building. The living room, kitchen and office face the access road and the canal. They sort of wrap around the ‘private parts’ of the building. The bed and the bath-rooms have a perpendicular, more intimate orientation; they face the gap. All windows are the full dimen-sion of one side of the room. A wind-ing stair connects the rooms inside a spectacular vertical cavity: the flat diagram becomes a 3D sensation.

One the east side is a fairly large garden and in west the houses rise up from the newly construct-ed canal. The in-between space is a boat ramp that could proof very useful, maybe also for neighbors.

GRASSOIl grasso è largo e pesante, tende a “sprofondare“, portando gli ambienti alle quote del giardino e del canale.

MAGROIl magro si alza e dalla scala a chioc-ciola si accede alle quattro zone più intime dei vari piani.

NL Architects,The Fat and The ThinAmersfoort [NL], 2004 | 2009piante: Pt;1P;2P;3P

Page 10: Teorie della progettazione

2SCRIVERE

0 0 1 1 0 0 1 00101001101000011010100100100100101010110010001010101001001000101

Page 11: Teorie della progettazione

Sanel CasulaNUMAA

Aquileia[IT]2012

010100110110000101101110011001010110110000100000010000110110000101110011011101010110110001100001010011100101010101001101010000010100000101000001011100010111010101101001011011000110010101101001011000010101101101001001010101000101110100110010001100000011000100110010

Page 12: Teorie della progettazione

2322

NUMAA

CONDIZIONI GENERALI

Il tema di progetto riguarda la realiz-zazione di un museo archeologico ad Aquileia(UD),città importante per es-sere stata un antica colonia Romana.Il punto di partenza è stato quello pen-sare ad un museo che possa diven-tare un nuovo punto di attrazione per riattivare il turismo archeologico.Il lotto, chiamato fondo Pasqualis, è collocato in una porzione di terra tra la basilica di santa Maria, il torrente Na-tissa e il museo archeologico.

STRATEGIA

La propensione è stata quella di non privilegiare elementi certi, in quanto difficili da trovare vista la poca analisi delle rovine tutt’ora disponibile.L’intento è stato quello di riprendere l’assetto del circondario, formato da tre elementi, quali: orientamento della maglia urbana romana (cardo e decu-mano); la presenza delle tracce delle antiche mura; i magazzini.

Sanel Casula,NumaaAquileia [IT], 2012Planimetria generale

Sanel Casula,NumaaAquileia [IT], 2012

Diagrammi

Page 13: Teorie della progettazione

2524

ORIENTARE

Per dare un segno deciso al progetto, oltre che valorizzare la preesistenza, si è deciso che le direttrici del progetto fossero il cardo e il decumano.Questo gesto è stato rafforzato anche per seguire la richiesta della commi-tenza che imponeva la salvaguardaia dei magazzini i quali seguono lo stes-so andamento del contesto.Tale ragionamento è stato ripropo-sto anche per la disposizione interna dell’edificio

DELIMITARE

Viene rivisitata l’idea di muro, visto non più come elemento che divide e isola, ma come un qualcosa che intro-duca il visitatore all’interno dell’area, e nel contempo lo aiuti a scoprire gli spazi. Sulla geometria dei reperti del-le antiche mura sono stati ricostruiti due muri in cemento armato a vista alti 13m. Su di essi in quattro punti strategici sono stati lasciati dei picco-li passaggi, che per il visitatore risul-tano come degli spiragli di luce in un tunnel, e che lo riversano all’interno, dove la vista di apre mostrando il fiu-me da una parte e il museo dall’altra.

Sanel Casula,NumaaAquileia [IT], 2012pianta primo piano

Sanel Casula,NumaaAquileia [IT], 2012Sezioni trasversali

Sanel Casula,NumaaAquileia [IT], 2012

Vista all’interno delle mura

Page 14: Teorie della progettazione

2726

REINTERPRETARE

Il volume dei vecchi magazzini roma-ni viene ripreso e schematizzato. Ori-ginariamente essi erano composti da colonne e trabeazione e il progetto ri-elabora questa idea con colonne “fitti-zie“ di luce. Difatti, onde evitare la re-alizzazione di fondazioni, sia per non rovinare i reperti visibili, sia per l’inco-gnita del resto delle rovine, è stata rea-lizzata una struttura reticolare portan-te sospesa e inferiormente sono stati posti una serie di riflettori per enfatiz-zare l’idea delle colonne, oltre che per illuminare i reperti vista la quasi totale copertura della piastra sovrastante.

CORREZIONE

Il titolo non si capisce, dal momento che l’acronimo non viene mai citato interamente.Il testo è ben scritto ed è molto chiaro il rapporto del nuovo edificio rispetto all’intorno.È stata ben curata la disposizione del-le immagini rispetto al testo, in modo che ci sia sempre una corrispondenza fra i due.È quasi totalmente carente della de-scrizione interna dell’edificio

VOTO: C/B

Sanel Casula,NumaaAquileia [IT], 2012Vista interna

Page 15: Teorie della progettazione

3PROGETTARE

0 0 1 1 0 0 1 101010000010100100100111101000111010001010101010001010100010000010101001001000101

Page 16: Teorie della progettazione

Marzena CiesielkaLIBERACapri[IT]

01001101011000010111001001111010011001010110111001100001001000000100001101101001011001010111001101101001011001010110110001101011011000010100110001001001010000100100010101010010010000010 1 0 0 0 0 11 0 11 0 0 0 0 1 0 111 0 0 0 0 0 111 0 0 1 0 0 11 01 0 0 1 0 1 0 11 0 11 0 1 0 0 1 00 1 0 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 111 0 1

Page 17: Teorie della progettazione

3332

Casa Malaparte

Progettata da Adalberto Libera per lo scrittore Curzio Malaparte, rappresen-ta con intensità il razionalismo italiano. L’edificio, realizzato nel 1942, sorge su Punta Masullo, un promontuorio a picco sul mare di Capri. La Casa, di forma rettangolare e di colore rossa-stro, è caratterizzata da una scalinata a forma di cuneo e dalla vela bianca sulla terrazza del tetto.La Casa, connotata da un aspetto quasi sacrale, era per lo scrittore un rifugio spirituale.

LIBERA

“Il vecchio si fermò un attimo, traccian-do in aria gesti con cui sembrava cal-colare la posizione delle stelle. Poi an-nuì con la testa e prese a discendere una scaletta che dal molo calava nelle acque scure” Stefano Benni, Il bar sotto il mare.

Scendere verso un punto d’incontro dove sentirsi liberi di fare nuove espe-rienze; conoscere chi desidera uscire dalla normalità alla ricerca di uno spa-zio intimo e appartato.Un luogo staccato dal resto del mondo creato per assicurare libertà e svago per quanti decidano di scoprirlo.

Page 18: Teorie della progettazione

3534

Dentro la roccia, sopra il mare

“Casa Malaparte è una macchina su-prema nella quale l’uso rigoroso della misura della tecnica di controllo dell’o-rizzonte produce sensazioni e suscita emozioni” Francesco Venezia, Casa Malaparte.

La volontà di non profanare la sacrali-tà di Casa Malaparte porta a studiare un progetto che non deturpi la sensa-zione che crea l’orizzonte delineato dalle forme della Casa. Il progetto prevede l’inserimento di una costruzione nel fianco roccioso di Punta Masullo. Metà costruzione spor-gerà dalla roccia mentre l’altra metà sarà incastonata dentro la montagna. Per arrivare a tale appendice della Casa sarà necessario scendere lungo il fianco del promontuorio, quasi a voler entrare dentro le acque del mare.

Alla fine della discesa vi sarà la possi-bilità di scegliere: fermarsi sulla terraz-za a picco sul mare, solare e pubblica, o giungere ad una piccola porta dalla quale ci si calerà in un nuovo mondo di luci e forme. Un complesso di stanze, non visibili dall’osservatore che guar-da Punta Masullo, nelle quali potersi muovere ed agire nella più completa libertà.

Page 19: Teorie della progettazione

3736

Tra la roccia e il mare

LIBERA è stata creata per mettere a disposizione degli ospiti diversi luoghi con opposti ambienti.Lo spazio è stato diviso in tre zone di-verse tra loro per funzione e sensazi-one che trasmettono:

- stanza buia, ambientata all’interno della roccia, è particolarmente intima e riservata permettendo di creare la libertà totale di quanti decidano di fer-marsi in tale zona.

- stanza ombrosa, prepara i visitatori per una scelta: dirigersi verso la zona scura, intima e trasgressiva, o la zona luminosa, riflessiva ed aperta al mon-do.

- stanza luminosa: l’orizzonte si apre agli occhi di quanti decidono di av-vicinarsi alle finestre cogliendo la luce del sole o i riflessi della luna; liberi di fermarsi di fronte allo spettacolo della natura.

CORREZIONE

Casa malaparte:La descrizione dell’edificio non è ben chiara, in più l’immagine della scala non chiarifica alcun concetto, né ha una didascalia che faccia capire il sen-so della foto, il dove si trova rispetto alla pianta.Libera:Il titolo è banale.Non si capisce che relazione abbia questa seconda parte con la prima.Dentro la roccia, sopra il mare:Il titolo è buono e l’immagine è esaus-tiva rispetto al concetto.La descrizione di iterazione tra edificio e roccia è esaustiva anche se i due pe-riodi potevano essere ridotti a uno soloTra la roccia e il mare:La parola opposti non è adeguata, sarebbe stato meglio dire contrapposti, vista che è contrapposta la posizione, non la loro utilità/essenza.La libertà che si doveva evincere dalle intenzioni del progetto non è eviden-ziata nel modo corretto.

VOTO: D

Page 20: Teorie della progettazione

Francesco CimolinoSPRAINED DENSITY

Borgo San Sergio[TS | IT]

0100011001110010011000010110111001100011011001010111001101100011011011110010000001000011011010010110110101101111011011000110100101101110011011110101001101010000010100100100000101001001010011100100010101000100001000000100010001000101010011100101001101001001010101000101100101000010011011110111001001100111011011110010000001010011011000010110111000100000010100110110010101110010011001110110100101101111010110110101010001010011001000000111110000100000010010010101010001011101

Page 21: Teorie della progettazione

4140

SPRAINED DENSITY

SPRAINED DENSITY è un progetto di una nuova parte di città pubblica a borgo San Sergio, periferia di Trieste.

SPRAINED DENSITY pensa a nuo-ve soluzioni dell’abitare e alla defini-zione di nuove forme per la residen-za, in risposta ai problemi relativi ai mutati stili di vita e alla diversifica-zione dei profili sociali e/o etnici degli abitanti che la città contemporanea pone. Il termine densità spesso è si-nonimo di congestione, caos, sfrut-tamento indiscriminato del territorio, l’obbiettivo è arrivare ad una soluzio-ne stimolante sia in campo urbano che in quello residenziale e doven-do raggiungere una densità minima scegliamo di adottare una soluzione che ottimizzi questo aspetto e tenga

SPRAINED DENSITY permette di fon-dere l’intervento residenziale agli spa-zi verdi che diventano elemento chiave del progetto.

SPRAINED DENSITY differenzia l’in-tervento pubblico da quello privato andando a lavorare su una diversa concentrazione delle abitazioni e di conseguenza dall’aumento (privato) e dalla diminuzione (pubblico) di su-perficie verde. Dove la pendenza del terreno aumenta, aumenta la densità, dove la pendenza diminuisce accade il contrario.

SPRAINED DENSITY cerca di studia-re la prossemica. Sono stati fatti dei ra-gionamenti sugli alloggi, sul numero di abitanti per ogni singolo alloggio, sul-le distanze e loro relazioni. La forma delle varie tipologie abitative è pensa-ta in relazione al contesto. Tali forme permettono elasticità compositiva ed un migliore sfruttamento della superfi-cie. Quattro sono le tipologie abitative come quattro sono le diverse categorie di utenti da noi individuate.

Page 22: Teorie della progettazione

4342

SPRAINED DENSITY considera l’au-tomobile mezzo importante per l’u-tente, l’area residenziale include i parcheggi e la viabilità, e organizza gli spostamenti attraverso tunnel sot-terranei situati all’interno dei terrazza-menti. Si può parcheggiare la propria automobile di fronte a casa... si può anche dedicare una stanza a garage! I percorsi pedonali, incontrandosi tra loro, creano un vero e proprio giardino comune fino a sfociare nell’area sud destinata ad attività commerciale e ge-stita dagli stessi abitanti del quartiere!

CORREZIONE

Per la descrizione iniziale viene usato un periodo troppo lungo, anche se for-malmente corretto.Solo con le immagini poste accanto al testo si possono comprendere meglio i caratteri peculiari del progetto.Passa poi frasi brevi che invece pote-vano essere accorpate e l’ordine in cui sono scritte non è corretto, visto che prima parla di come nascono le unità abitative, successivamente della for-ma e del rapporto col contesto, per poi tornare sulle unità abitative.

VOTO: C/B

Page 23: Teorie della progettazione

Alessio CoronicaBOWEL

Trieste [IT] 2009

010000010110110001100101011100110111001101101001011011110010000001000011011011110111001001101111011011100110100101100011011000010 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 11 1 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 00 0 1 0 1 0 1 0 0 1 1 0 00101010001110010011010010110010101110011011101000110010100100000010110110100100101010100010111010 0 1 1 0 0 1 0 0 0 1 1 0 0 0 00 0 1 1 0 0 0 0 0 0 1 1 1 0 0 1

Page 24: Teorie della progettazione

4746

BOWEL

Trieste, 2009 | Zona RiveProgettato sotto l’Austria come una Pescheria Centrale, il Salone degli Incanti (ex Pescheria) di Trieste pre-senta una struttura di tipo basilicale: pianta a tre navate con quella centra-le più larga, colonne esili che suddi-vidono i tre ambienti, grandi altezze, soffitto a cassettoni. Inoltre, le pare-ti del lato lungo presentano enormi vetrate. L’intera struttura esalta l’in-novativa scoperta dell’epoca: quella del calcestruzzo armato in edilizia.Dopo lo spostamento del Mercato del Pesce e del recente restauro, il Comune di Trieste si è reso conto di avere tra le mani nient’altro che una bella scatola difficile da riempire.

CRITICITÀ:

- enorme volume difficilmente sfrutta-bile;- organizzazione di eventuali mostre complicata e dispersiva;- acustica pessima;- troppa luminosità e non controllabile, soprattutto di giorno;

IDEA PROGETTUALE

bowel è un percorso espositivo artico-lato.bowel può essere intricato e frasta-gliato oppure “regolare”, come tutte le varianti tra questi due estremi. bowel vuole ricavare il maggior spa-zio possibile (superficie calpestabile), per poterlo sfruttare come espositivo, ma funzionale, cosa che prima lo spa-zio non era. bowel cerca di difendere dalla luce e dai rumori quello che lo attraversa (utente paragonato ad un cibo che vie-ne digerito). bowel è caratterizzato da spazi dilata-ti, come da bolle d’aria, ed altri meno. bowel è una struttura staccata e quasi indipendente dallo “scheletro” portan-te preesistente.bowel ha le pareti che si distinguono in diverse tipologie, a seconda del tratto, e può variare dalla liscia a quella più filamentosa che fa intravedere la luce. bowel permette un’ottima gestione e pluralità di tipologie espositive in quan-to struttura non rigida ma flessibile.

Page 25: Teorie della progettazione

4948

bowel può essere adagiato su un uni-co piano oppure, tridimensionalmente, può elevarsi tramite strutture portanti proprie. bowel ha un ingresso ed un’uscita che sono autonome ed entrambe si af-facciano all’esterno. bowel è protetto dall’esterno (azioni atmosferiche, sol-lecitazioni, ecc) dalla struttura preesi-stente che funziona come una sorta di pelle. bowel da solo non può esistere in quanto vulnerabile. bowel, come in un essere umano, si trova nella parte centrale e più larga della struttura principale.bowel è un’progetto di Alessio Coron-ica.

CORREZIONE

Curiosa l’immagine evocativa, fa in-tendere la digestione, l’assimilazione, peccato sia l’unica degna di nota, le altre dicono poco o nulla del progetto.La descrizione dell’edificio è chiara, ma il luogo dove è localizzato il proget-to sarebbe stato preferibile scriverlo separato dal testo, magari come sot-totitolo.Piuttosto che “sotto l’Austria”, sarebbe stato preferibile “sotto il dominio au-striaco”.Dopo i “:” non andrebbe messo “quella del” perché esalta cosa? il calcestruz-zo armato!Apprezzabile l’elenco delle criticità ac-compagnato da fotografie, anche se così editate sono brutte e tendenti al kitsch, però si capisce l’intento.Per descrivere il progetto utilizza la tecnica della ripetizione nominale, lo raffigura come articolato, ma da quelle due misere immagini non di capisce.L’impaginazione e la grafica sono la-sciati a se stessi.

VOTO: C

Page 26: Teorie della progettazione

Filip CosoRISVEGLIARE LO SPLENDORE DEL PASSATO

Rijeka [HR]

010001100110100101101100011010010111000000100000010000110110111101110011011011110101001001001001010100110101011001000101010001110100110001001001010000010101001001000101001000000100110001001111001000000101001101010000010011000100010101001110010001000100111101010010010001010010000001000100010001010100110000100000010100000100000101010011010100110100000101010100010011110101001001101001011010100110010101101011011000010010000001011011010010000101001001011101

Page 27: Teorie della progettazione

5352

RISVEGLIARE LO SPLENDORE DEL PASSATO Il progetto di restauro e riqualificazi-one della rampa di lancio è stato un’ operazione molto schematica, com-posta da azioni organizzate per punti in sequenza logica. Questo è il motivo per cui ho scelto di stendere la mia relazione seguendo lo schema delle azioni successive.Ogni scelta progettuale che la mia collega ed io abbiamo fatto, è stata influenzata da altre, fatte precedente-mente. Tutte le scelte, a loro volta, sono state sviluppate attorno a due assio-mi iniziali, ossia due scelte principali, come delle fondazioni sulle quali si è andato a costruire il progetto, il cui obi-ettivo essenziale era senz’altro quello di rilanciare la rampa di lancio verso un futuro proficuo e splendente, così come lo fu il suo magnifico passato.

Il primo assioma consiste nel fatto che il nostro è prima di tutto un progetto di restauro, il che vuol dire che la struttu-ra esistente dell’edificio va restaurata, ossia riportata al suo aspetto originale, e non alterata in alcun modo durante tale processo.Ogni progetto di restauro è una pro-cesso analitico che segue un filo di ra-gionamento logico molto chiaro e pre-ciso. L’edificio esistente viene prima analizzato, in ogni suo aspetto – stori-co, geometrico, funzionale, strutturale, materico, nonché urbanistico. Dopo tali analisi, vengono studiati i degradi di cui l’edificio è affetto, in modo da individuare ciascuno di essi, descriv-erlo, fornendo anche una proposta di intervento di rimozione o risanazione. Una volta restaurato, l’edificio dovreb-be avere l’aspetto per quanto possi-bile uguale a quello al momento della prima costruzione, e tutte le scelte dell’architetto restauratore devono es-sere indirizzate verso tale scopo.Limitarsi però al solo intervento di res-tauro, ci è parso poco soddisfacente, e in un certo senso mancante di com-pletezza.

Page 28: Teorie della progettazione

5554

Riportare l’edificio all’aspetto che ave-va una volta, senza fornirgli una funzi-one, sarebbe come rendere la rampa di lancio monumento a se stessa.Gli edifici nascono per svolgere fun-zioni specifiche, e se talvolta succede che un edificio non possa più essere utile nel contesto in cui è originalmente stato pensato, bisogna o cambiare contesto oppure sostituire l’edificio. Dato che restaurare, ossia conservare è praticamene il contrario di abbattere, la nostra scelta è stata certamente quella prima. Visto che la rampa di lancio non è più in grado di svolgere la funzione di una volta, siccome trattasi solamente di una piccola (ma impor-tante) parte di un complesso industri-ale non più operativo, al suo vecchio ruolo veniva sostituito uno nuovo. Ma quale è la giusta funzione? La fabbrica Torpedo, della quale la rampa di lancio costituisce un simbolo è stata, nella seconda metà del XIX secolo, il luogo di invenzione del siluro, e ciò assume un ruolo di importanza fondamentale per la cultura e la storia della città di Fiume, un ruolo che merita di essere propriamente valorizzato.

E il modo migliore per farlo, secondo noi, è di adibire la rampa di lancio a museo del siluro. Questo è dunque la seconda scelta fondamentale – riqual-ificare l’edificio in museo.Fatto ciò, abbiamo proceduto decid-endo che qualsiasi struttura che an-drebbe aggiunta a quella già esist-ente, deve essere completamente indipendente da quest’ultima. In altre parole, la sistemazione architettonica della rampa di lancio va fatta in modo che i nuovi elementi possano in ogni momento essere rimossi senza la ne-cessità di alterare lo scheletro storico esistente: questa scelta ci è parsa ovvia, siccome l’edificio, nello stesso tempo in cui accoglie al suo interno il museo del siluro, è anche il suo og-getto di esposizione più prezioso, e quindi non va cambiato.Lo spazio della rampa di lancio è uno spazio aperto, molto areato e illumi-nato, sia per via della quantità elevata di superfici vetrate, sia sopratutto per il fatto di essere aperto sia sul lato verso il mare, che su quello affacciato al res-to del comprensorio industriale.

Page 29: Teorie della progettazione

5756

Questa sua caratteristica intrinseca gli è stata certamente imposta dalla sua funzione ed alterarla sarebbe in contraddizione con quanto sostenuto precedentemente. Il nostro museo dunque sarà uno spazio semi – aperto.Abbiamo poi deciso di suddividere il museo in aree tematiche, ognuna delle quali dovrebbe presentare in maniera diversa, e da un punto di vista differ-ente la storia del siluro, come pure quella del silurificio fiumano, sempre cercando di sfruttare al massimo la geometria peculiare dell’edificio non-ché la logica funzionale che la rampa di lancio aveva al momento in cui era luogo di produzione dei siluri.Fanno parte del museo quindi: una area dedicata agli scritti e immagini storiche uscendo dalla quale il percor-so può continuare o visitando l’area video, oppure quella dell’esposizione dei modellini di vari tipi siluri, o ancora l’area dei manichini e dei dettagli strut-turali delle varie parti del siluro. Salen-do al piano superiore si può visitare la libreria, e ancora più in su anche l’osservatorio.

CORREZIONE

Il titolo non è nè il nome, nè dice nulla del progetto.Il testo troppo lungo e ci si perde a leg-gerlo.Era superfluo spiegare il modo che verrà usato per descrivere il progetto, e anche quando uno si aspetta che ini-zi il discorso, continua a giustificare il fatto della consequenzialità delle cose, che in ambito del restauro sono ten-denzialmente logiche.RESTAURARE NON è CONSERVARE!È scritto in un italiano pessimo, vengo-no usati gli avverbi sempre dello stesso tipo, mai una frase che possa sostituirli.Le virgole sono tutte sballate, non han-no senso.Solo nella seconda parte riesce final-mente a dire che progetto è, ma contin-ua a non collocarlo, dando per sconta-to che uno sappia dove si trova, di che cosa si tratti, che tipo di fabbrica fosse.Le immagini non fanno capire nulla del progetto.Dopo un turpiloquio finalmente dicono quale sia la loro seconda intenzione.

VOTO: E

Page 30: Teorie della progettazione

Gianluca CroceSKIN-O-DROME

Treppo Carnico [IT]

0100011101101001011000010110111001101100011101010110001101100001001000000100001101110010011011110110001101100101 01010011010010110100100101001110001011010100111100101101010001000101001001001111010011010100010101010100011100100110010101110000011100000110111100100000010000110110000101110010011011100110100101100011011011110010000001011011010010010101010001011101

Page 31: Teorie della progettazione

6160

SKIN-O-DROME

Premessa

Treppo Carnico è un paese sito nella regione della Carnia, con caratteris-tiche ambientali e culturali tipiche delle zone montane. In un lotto stretto e lungo, posto ai pie-di di una collina e di fronte ad un grup-po di piccole case antistanti un’ampia vallata, è prevista la realizzazione di una nuova struttura alberghiera. Le istanze della committenza sono pre-cise, dal numero totale di stanze ai servizi da ospitare; inoltre è richiesto che l’espansione dell’edificio sia con-tenuta il piùpossibile all’interno del terreno di edi-ficazione.

Ipotesi iniziale

La presenza di un vasto panorama e la vicinanza con un declivio alberato fanno del sito una collocazione strate-gica per il nuovo hotel; al tempo stes-so l’inserimento di un “corpoalieno”, destinato ad ospitare estranei, genera negli abitanti del paese dif-fidenza o rifiuto. Ciò può essere ovvia-to se si conferisce all’edificio un ruolo attrattivo anche per chi non fa parte dell’utenza diretta della struttura.Organizzato l’aspetto funzionale, sec-ondo un modello alberghiero standard che corrisponde al programma voluto dalla committenza, si può intervenire allora sul suo contenitore, deformato in modo da generare delle qualità percettive e lu-diche. L’involucro assume così una posizione dominante, affrancato dalla sua unica funzione di contenimento e protezione, una sorta di derma sensu-ale e mutante: gloria e vita alla nuova carne!

Page 32: Teorie della progettazione

6362

Ibridazione

L’involucro si appropria delle carat-teristiche morfologiche del territorio circostante: ciò permette di ridefinire qualitativamente l’oggetto architetton-ico, da edificio con unafunzione specifica a grande elemento da scalare e percorrere in modo inedi-to, usufruibile da chiunque.

Ipervision

Collocate le finestre delle singole stanze verso la valle si genera una suggestiva quinta paesaggistica per-cepibile dall’interno.La disposizione su un unico fronte de-termina però una visione unica e in-distinta.In corrispondenza di alcune aperture si pùò estrudere o intrudere la super-ficie ottenendo differenti livelli di pro-fondità.Le “papille” così ottenute possono es-sere inclinate e orientate in modo da generare viste differenti per ogni am-biente.

Gianluca Croce

CORREZIONE

Interessante il titolo, ma tradotto che significa? pelle aerodromo?L’immagine di copertina è molto effi-cace, fa subito intendere due concetti, cioè: 1) seconda pelle; 2) qualcosa di assolutamente provoca-torio.Avesse utilizzato per esempio un an-ziano con la classica cerata gialla non avrebbe sortito lo stesso effetto.La premessa illustra molto bene e in maniera sintetica le condizioni spaziali dell’area di progetto e le richieste della committenza.Il lessico utilizzato è buono.La rappresentazione diagrammatica è pulita ed essenziale.

VOTO: B

Page 33: Teorie della progettazione