Teorie economiche della dittatura

35
Teorie economiche della dittatura

description

Teorie economiche della dittatura. Introduzione. Approccio di public choice allo studio della dittatura è abbastanza recente North (1981)  dittatura assicurar diritti di proprietà di chi governa, democrazia dei sudditi - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Teorie economiche della dittatura

Page 1: Teorie economiche della dittatura

Teorie economiche della dittatura

Page 2: Teorie economiche della dittatura

Introduzione Approccio di public choice allo studio della dittatura è

abbastanza recente North (1981) dittatura assicurar diritti di proprietà di chi

governa, democrazia dei sudditi Tullock (1987) problemi di successione al potere

(autocrazia, monarchia) I moderni modelli di PC che spiegano il funzionamento

della dittatura risalgono agli anni 1990. 2 direzioni di ricerca:

Analisi del comportamento dei dittatori (Wintrobe, 1990; 1998);

Confronto tra democrazia e dittatura in 2 linee di ricerca: Confronto tra performance economica latu sensu Olson, 1993;

2000; Olson e McGuire, 1996. Dittature redistribuiscono meno delle democrazie e crescono

quindi più rapidamente? Prima approccio di scienza politica

Page 3: Teorie economiche della dittatura

Il dilemma del dittatore Approccio di scienza politica (Friedrich e Brzezinski, 1956; Kirkpatrick, 1982,

oltre al classico Arendt, 1951, sui sistemi totalitari) dittatore rimane al potere perché

Detiene il monopolio della forza Repressione

Governare solamente mediante repressione crea un problema al dittatore (Dictator’s dilemma) repressione genera uno stato di terrore nella popolazione individui non manifestano le proprie preferenze in maniera sincera dittatore non riesce più a valutare il livello effettivo di consenso

Asimmetria informativa: popolazione conosce la popolarità del dittatore, il dittatore no

Asimmetria informativa crea incertezza nel dittatore paranoia del dittatore (es. il “complotto dei medici” nell’URSS di Stalin, il barbiere di Saddam)

Scambio politico è la soluzione al dilemma del dittatore dittatore cerca di stringere un legame di lealtà (fedeltà) con coloro che gli garantiscono la reale possibilità di rimanere al potere il dittatore redistribuisce parte della sua rendita al fine di “comprare” la lealtà dei suoi sostenitori (esercito, polizia, burocrazia).

Questo spiega la popolarità dei regimi, anche dopo la loro caduta (Fascismo in Italia, Comunismo nell’Europa dell’Est)

Page 4: Teorie economiche della dittatura

I 4 tipi di dittatura Il dittatore utilizza 2 strumenti, lealtà (L) e repressione (R) per

restare al potere. A seconda dell’uso degli strumenti Wintrobe (1998) individua 4

tipologie di dittatore: Totalitario: R alta e L alta: motivato dal potere e spinto da

un’ideologia (Stalin, Hitler, Pol Pot, etc); Tinpot: R bassa e L bassa: motivato semplicemente dal consumo

personale (Shah di Persia, Marcos, etc); Tiranno: R alta e L bassa: mette in atto politiche particolarmente

impopolari e governa attraverso la repressione (Pinochet, etc); Timocrate: R bassa e L alta: dittatore benevolo che tende al

benessere della collettività (regime probabilmente mai esistito, al di fuori dei modelli Keynesiani)

Problema: dittatore deve spendere risorse per produrre L e R L e R sono sostituti

MA: non sono indipendenti R influenza l’offerta di L da parte dei cittadini

Page 5: Teorie economiche della dittatura

Equilibrio del Tinpot - 1 In Wintrobe (1998) il potere del

dittatore () è espresso in funzione della lealtà (L) e della repressione (R).

L è considerata fissa nel breve periodo e variabile nel lungo (ci vuole tempo per generare lealtà). R è sempre variabile.

=(L,R) Il vincolo di bilancio si riferisce

alle spese sostenute dal Tinpot per rimanere al potere (spese in L e R).

min=combinazione minima di L e R per restare al potere (curva di domanda di lealtà del dittatore)

L0=curva di offerta di lealtà al dittatore

E=Equilibrio del Tinpot

Page 6: Teorie economiche della dittatura

Offerta di lealtà al Tinpot Tinpot ha il monopolio del governo, ma può

essere contestato da potenziali oppositori (spesso clandestini)

Se tinpot incrementa repressione contro opposizione lealtà di individui che ritengono di non essere destinatari di repressione aumenta

Dittatore indirizza repressione verso piccoli gruppi di oppositori (e.g., ebrei agli inizi del nazismo)

Maggioranza di individui non soggetta a repressione contenta che “oppositori pericolosi” siano tenuti sotto controllo

Offerta di lealtà (L0) positivamente correlata con repressione (tinpot comunque reprime poco)

Equilibrio a E, con L0 e R0 livelli di lealtà e repressione

Page 7: Teorie economiche della dittatura

Equilibrio del Tinpot - 2 Il Tinpot massimizza il consumo personale (reddito totale derivante

dall’imposizione fiscale meno spese necessarie per L e R) ed è soggetto all’unico vincolo di rimanere al potere.

Il Tinpot sceglie un’aliquota fiscale che massimizza la sua rendita di posizione Z.

Z=tY0(1-ηt)-PRR-PLL con vincolo = min- (L,R) t=aliquota fiscale, Y0=reddito totale PR=prezzo della repressione,

PL=prezzo della lealtà η=elasticità del reddito rispetto all’aliquota fiscale

min=potere minimo necessario per restare al potere Condizione di primo ordine:

Y0(1-2ηt)=(∂PL/∂t)L Un aumento dell’aliquota fiscale riduce la lealtà per mantenerla fissa

il dittatore deve aumentare il prezzo pagato per essa (∂PL/∂t > 0) e spendere il gettito marginale di un incremento dell’aliquota fiscale Y0(1-2ηt)

Risultato diverso da Brennan e Buchanan (1980, Leviatano) t*=½η Leviatano non si deve preoccupare di rimanere al potere, Tinpot sì

Page 8: Teorie economiche della dittatura

Sistema totalitario Dittatori non sono solo interessati al

consumo massimizzano anche potere Perché solo un’imposta? Perché non

espandere la base imponibile conquistando altri paesi?

Sistema totalitario massimizza potere esercitato sulla popolazione

Problema è se esiste un limite al suo potere

Page 9: Teorie economiche della dittatura

Equilibrio totalitario Il dittatore Totalitario utilizza R e L

per massimizzare il potere sulla popolazione sotto il suo controllo.

Il dittatore può accrescere il suo potere aumentando il livello di R.

MA: quando il regime diviene troppo estremo, L comincia a diminuire la popolazione, oppressa dal regime, non si sente più “ripagata” della fedeltà concessa ad alti livelli di R, la curva di offerta di lealtà si ripiega verso l’origine degli assi.

Il punto E è l’equilibrio del dittatore Totalitario, il più alto livello di potere possibile dato il vincolo della curva di offerta di lealtà.

Differenza di risposta degli individui a incremento di R rispetto al caso del Tinpot è dovuta al diverso livello di R in un regime totalitario, tutta la popolazione è soggetta a R, con il tinpot solo gruppi di oppositori

Page 10: Teorie economiche della dittatura

Ipotesi implicite Finora analisi è basata su 2 ipotesi implicite

I livelli di equilibrio di R e L sono determinati per un livello di PL fisso

2 tipi di dittatori (2 soluzioni di angolo) Tinpot (solo consumo, C) Totalitario (solo potere, )

PL è una variabile sotto il controllo del dittatore se PL aumenta, l’offerta di L aumenta (la curva L trasla verso dx)

Dittatori possono scegliere soluzioni interne supponiamo una funzione obiettivo comune a tutti i dittatori U=U(,C)

Page 11: Teorie economiche della dittatura

Limiti al potere dei dittatori - 1 2 tipi di vincoli al potere del

dittatore Costo di accumulare potere Capacità di utilizzare il potere per

aumentare il budget Costo di accumulare potere

dipende da PL e da PR esiste una relazione positiva tra budget totale del dittatore B al netto dei consumi C e il livello di ottenuto.

Curva π(B-C) mostra come il dittatore può convertire money into power dipende dalle istituzioni politiche del regime (partito di massa, controllo della polizia e esercito)

Capacità di utilizzare il potere per aumentare il budget B. La curva B() mostra la relazione tra esercizio del potere e conseguenze sul budget del dittatore come riesce a convertire power into money dipende dall’economia del paese

Economia di mercato (Pinochet) Economia pianificata (URSS)

Page 12: Teorie economiche della dittatura

Limiti al potere dei dittatori - 2 L’equilibrio è nel punto di intersezione delle due curve:

B(π)=Pππ(B-C)+C LHS indica come potere genera risorse RHS indica come risorse generate vengono spese

Consumo personale C Accumulazione di potere π(B-C) moltiplicato per il prezzo di

farlo Pπ

Il dittatore sceglierà la combinazione di C e π che eguaglia al margine il loro saggio marginale di sostituzione con il rapporto tra i costi marginali.

Una volta stabilito il livello di π ovvero di B, il dittatore può scegliere la combinazione ottima di R e L (dove la loro produttività marginale nel generare potere eguaglia il loro costo marginale)

I valori ottimali determinano il tipo di dittatura

Page 13: Teorie economiche della dittatura

Applicazione: quando una rivoluzione? Condizione per la rivoluzione: π<πmin Studi socio-politologici della rivoluzione (Opp e Ruehl, 1990; Rasler, 1996)

modelli “dinamici” in cui rivoluzione è determinata da Schelling points e effetti bandwagon

Rasler, 1996: un inasprimento della repressione fa crollare il consenso, risolve il problema del free-riding dei rivoluzionari individuali e determina la rivoluzione

Toeria di Wintrobe permette previsioni più precisi Nei regimi tinpot (es. Shah in Iran) un calo del consenso (lealtà) si rappresenta

mediante una traslazione di L0 verso il basso lungo il vincolo nuovo equilibrio ha π<πmin possibilità di rivoluzione strategia ottimale è un aumento della repressione ristabilisce π=πmin;

Shah non incrementò la repressione Nei regimi totalitari (es. URSS) se diminuisce il consenso non c’è immediato

pericolo di rivoluzione perché π>πmin strategia ottimale è ridurre la repressione regime cambia natura (es. Cina) ma rimane in equilibrio.

Se però consenso continua a calare (es. Europa dell’Est) strategia ottimale diventa come tinpot loro caduta è dovuta a un continuo calo di lealtà a fronte di un livello di repressione costante

Non è una verifica empirica stringente basata su metodi storici-aneddotici molte delle variabili del modello di Wintrobe non sono osservabili

Page 14: Teorie economiche della dittatura

Letteratura empirica Schnytzer e Sustersic (1997) riscontrano che in Jugoslavia il PC distribuiva

posti di lavoro (rendite) valore della rendita cresce quando c’è più disoccupazione relazione positiva tra tesseramento e disoccupazione nella ex Jugoslavia 1953-1988 (+ forte in Serbia e Montenegro, meno forte in Slovenia e Croazia);

Lazarev and Gregory (2003) verificano che il political exchange dominava nelle decisioni economiche nell’URSS 1933 Offerta di autovetture (rare e sottoprezzate) era superiore alla domanda in quanto l’allocazione delle vendite di veicoli era uno strumento di fidelizzazione del regime verso i sostenitori, piuttosto che successo nei criteri del piano;

Glodstone (2004) classifica i regimi politici tra 1951 e 2001 in 6 tipi (da piene democrazie a dittature) mediante il POLITY IV verifica la probabilità relativa di essere rovesciato da una dittatura state failure più elevata per democrazie parziali.

Verifiche su aspetti di dettaglio difficile fare verifiche generali perché sistemi dittatoriali sono

Spesso di breve durata Mostrano grande eterogeneità democrazie hanno uno “scheletro istituzionale”

(es. separazione dei poteri) che le rende più confrontabili

Page 15: Teorie economiche della dittatura

Libertà e crescita economica

Islam e Winer (2004) conducono un’analisi empirica su Paesi democratici e non democratici nel periodo 1967-1992;

Essi verificano le ipotesi di Wintrobe secondo le quali:

nei regimi totalitari una minore tutela delle libertà civili e politiche è associata alla crescita economica;

nei regimi tinpot una recessione è associata a un livello di libertà minore.

Essi verificano - contrariamente alla teoria – che: una recessione nei regimi totalitari riduce la tutela delle

libertà civili e politiche; la crescita economica nei regimi tinpot riduce la tutela

delle libertà civili e politiche.

Page 16: Teorie economiche della dittatura

Evoluzione dei regimi totalitari:Bernholz (2001)

In un regime totalitario i cittadini si dividono in due categorie: sostenitori (believers) e oppositori.

Believers spendono risorse in Ottenere nuovi proseliti Assicurarsi il potere secolare dello stato

Successo dipende da costi dei 2 obiettivi ridotti in caso di crisi

Se i sostenitori (believers) prendono il potere 2 possibilità Mantengono gli obiettivi spendendo le risorse fiscali maggiori

risorse rendono più facile raggiungere obiettivi regime stabile e nazionale ideocrazia

Se i fini di dominio sono ampi e non solo nazionali regime può impegnarsi in una guerra, rischiare di essere deposto, o adattare le proprie mire alla realtà

Regimi totalitari prima o poi evolvono necessariamente in ideocrazie.

Page 17: Teorie economiche della dittatura

Ironia dell’assolutismo

Qual è il trade-off tra potere e gettito fiscale? Secondo North re assoluto massimizza il

gettito (Leviatano) ma struttura di diritti di proprietà non facilita la produzione di reddito

Il dittatore è al di sopra della legge può non ripagare i debiti contratti accede a prestiti ad un alto tasso di interesse non può ripagare assolutismo limita la capacità di azione del re

Potere costituzionale risolve il problema Glorious Revolution 1688 ha stimolato la crescita

economica La mancata devoluzione del potere in Francia ha

precipitato la rivoluzione

Page 18: Teorie economiche della dittatura

Modello ‘king and council’

La maggior parte dei sistemi di governo applica questo modello, dove il ‘re’ può essere un monarca o un presidente e il ‘council’ è un parlamento

Caratteristiche di efficienza del modello (Congleton, 2000):

Il consiglio riduce l’asimmetria informativa del re; Il bipolarismo del potere riduce le perdite nei conflitti

con altri agenti politici; Il re riduce la ciclicità delle decisioni a maggioranza

del consiglio; Re e consiglio redistribuiscono il potere senza

conflitto.

Page 19: Teorie economiche della dittatura

Quale sistema produce una crescita più elevata, democrazia o dittatura?

Problema nato con Unione Sovietica, Cina, Singapore etc. Difficile rispondere perché i sistemi economici delle

dittature sono diversi si va da economia pianificata di Stalin a economia di mercato di Pinochet

La letteratura sull’argomento si è concentrata su 4 ipotesi: Il dittatore può essere visto come uno stationary bandit

(Olson, 1996); Le democrazie redistribuiscono più dei regimi autoritari (De

Tocqueville); La relazione a gobba secondo cui le democrazie crescono più

velocemente delle dittature a patto che non siano troppo democrtiche (Barro, 1996);

La competizione per il potere (Wintrobe, 2002).

Dittatura, democrazia e crescita economica

Page 20: Teorie economiche della dittatura

Stationary bandit di Olson Olson (1996) un dittatore stabile nel tempo e nello spazio ha

interesse agisce per accrescere il benessere economico della collettività perché ha più risorse da sottrarre ad essa ha un interesse encompassing sulla società che domina (es. mafia)

Roving bandit (normale criminale, non stabile) ha un interesse narrow non alimenta la società che depreda una tantum anarchia

Classificazione dei governi dipende da 2 soli variabili Generalità degli interessi di chi governa Orizzonte temporale

Risultati a parità di orizzonte temporale: Dittatura superiore a anarchia perché ha interessi + encompassing Democrazia superiore a dittatura perché ha interessi + encompassing

Regimi con orizzonti temporali + lunghi massimizzano la ricchezza della società + di governi di breve durata

Limite: evidenza storica contraria regimi molto encompassing e millenari (Stalin, Hitler etc.) sono stati spesso i peggiori (persecuzioni, deportazioni, pulizia etnica, apartheid, e così via)

Page 21: Teorie economiche della dittatura

Regime e redistribuzione - 1

Quando il diritto di voto è garantito ad un’ampia parte della popolazione, i poveri (che ne sono la maggioranza) tendono a eleggere candidati che propongono piattaforme più redistributive (De Tocqueville)

Il modello di Meltzer e Richard (1981) conferma la relazione positiva tra allargamento del suffragio e aumento della spesa pubblica

Page 22: Teorie economiche della dittatura

Le democrazie crescono più velocemente delle dittature? Barro (1996) esamina effetti di dittature/democrazie su crescita

attraverso redistribuzione relazione non lineare a gobba Aspetto chiave è che dittatore può ignorare domande di

redistribuzione + facilmente di democrazie Barro dimostrano che le democrazie

crescono più rapidamente a bassi livelli di libertà politica crescono meno quando a elevati livelli di partecipazione democratica

democrazie crescono più velocemente delle dittature fino a quando non diventato “troppo democratiche”

Risultati statisticamente poco significativi e con molte variabili di controllo (es. rule of law, libertà di mercato) solo certi tipi di dittature prese in considerazione

Przeworski e al. (1993), analizzando le performance economiche di 141 Paesi nei 40 anni che seguono la seconda guerra mondiale, mostrano che

non ci sono rilevanti differenze tra regimi democratici e dittatoriali Impatto di politiche di crescita è rilevante Instabilità politica e disordini peggiorano performance economica in

dittatura ma non in democrazie

Page 23: Teorie economiche della dittatura

Regime e redistribuzione - 2 Lee (2002) ripropone l’intuizione di Tocqueville nelle seguenti 2

proposizioni: Una collettività che conferisce un potere decisivo alla componente povera

della società ha un incentivo ad aumentare le tasse per fini redistibutivi; Tasse elevate hanno un effetto disincentivante sulla produzione del reddito e

quindi riducono la crescita economica Redistribuzione paternalistica ind ricevono stessa quota di risorse

indipendentemente dal tipo di regime Lee distingue i regimi in base a 2 parametri

Bias di partecipazione p % della popolazione senza potere di voto Bias di redistribuzione r % della popolazione che non riceve nulla dal

processo redistributivo dittature tendono a distribuire a favore della ruling class

Perfetta democrazia (p,r)=(0,0); perfetta dittatura (p,r)=(1,1) Effetto Tocqueville in dittature, “decisive voter” è + ricco e vuole

imposte + basse bias di partecipazione + elevato Effetto Olson in dittature decisive voter ricco può sfruttare il povero

meglio scegliendo imposte + regressive dittatura può imporre tasse più alte rispetto ad una democrazia

Combinazione di effetto Olson e Tocqueville implica che non non ci sono ragioni teoriche per ritenere che una democrazia imponga tasse più alte rispetto a una dittatura e viceversa.

Page 24: Teorie economiche della dittatura

Competizione per il potere Wintrobe (2002) esamina processi con cui chi governa

conquista/perde potere nei vari regimi (democrazia, dittatura, anarchia, monarchia) solo democrazia possiede meccanismi che rendono possibile il trasferimento del potere politico a “basso costo”

trasferimento di potere accettato da colui che lo perde perché sa che, tramite la competizione elettorale, potrà riottenerlo

Possibilità che il potere sia trasferito a chi ne fa un uso più efficiente

Le dittature invece trasferiscono i costi dell’inefficienza su coloro che sono repressi, indebolendo ancora di più la loro capacità di opporsi al regime

Sanzioni economiche generalmente rafforzano il regime Generano rendite accaparrate da ruling elite Costi delle sanzioni redistribuiti sugli oppositori

Page 25: Teorie economiche della dittatura

Gruppi di interesse e dittature Teoria della cattura sostiene che in democrazia produttori sono favoriti

su consumatori In dittatura i gruppi di grandi dimensioni (ambientalisti, consumatori)I

svantaggiati Mancano diritti umani difficile organizzarsi Manca libertà di stampa e JI grandi gruppi perdono le loro armi migliori

Gruppi piccoli (produttori) favoriti Gruppi piccoli offrono cash al dittatore, che è interessato Libertà di azione del dittatore gli consente di offire molti beni interesanti ai

produttori (monopoli, nienete sindacati etc.) Dittaore meno preoccupato di opinione pubblica/elettorato

Produttori hanno più potere sotto dittatura Spiegazione della relazione a gobba di Barro

Produttori beneficiano da crescita economica dittaotre attua politiche pro crescita

Ad elevati livelli di repressione i problemi informativi del “dilemma del dittatore” eliminano gli effetti positivi sulla crescita

Page 26: Teorie economiche della dittatura

Conclusioni su performance economica e fiscale di dittatura Quale dei due regimi favorisce la crescita

economica? Wintrobe (2006) conclude che non c’è molta

differenza nelle scelte economiche e sociali, ma le dittature redistribuiscono di più soprattutto attraverso meccanismi di rent seeking, corruzione, e così via

Importante non aggregare troppo dittature Tendenze alla redistribuzione di un sistema

totalitario e tinpot sono molto diverse Sistemi dittatoriali hanno sistemi economici diversi

(Pinochet vs. URSS)

Page 27: Teorie economiche della dittatura

La teocrazia Teocrazia fonde potere politico e

religioso in un’unica organizzazione (persona)

Interessante studiarlo alla luce dei rapporti tra democrazie e teocrazia del mondo arabo (es. Iran)

Wintrobe e Padovano (2007) teocrazia è doppia dittatura vuole dominare il corpo e lo spirito dell’individuo

Page 28: Teorie economiche della dittatura

Rappresentazione grafica della teocrazia

Page 29: Teorie economiche della dittatura

Specificità della teocrazia 2 differenze rispetto a dittatura solo

temporale Potere maggiore giustificazione religiosa del

potere politico Budget del governo minore (a parità di

pressione fiscale) restrizioni religiose riducono GDP

Impossibile dire se teocrazia tende verso dittatura totalitaria o altri sistemi questione empirica

Page 30: Teorie economiche della dittatura

Il Papato come “testing ground” - 1 Logica

Teocrazia non è una 5° tipo di dittatura, né è tendenzialmente totalitaria Può rientrare in ciascuna delle 4 categorie di dittatura identificate in

Wintrobe (1998): timocratica, tinpot, tirannica e totalitaria tutti i regni papali possono essere spiegati con una delle 4 categorie

Il tipo di regime papale è endogeno, dipende da shocks esterni e preferenze

Durante il loro potere temporale I Papi esercitarono influenza Negli Stati della Chiesa mediante repressione e lealtà Nella Chiesa (Cristiani sudditi di altri regni/stati) mediante lealtà

Padovano e Wintrobe (1998) esaminano shocks alla possibilità di agire dei Papi (es. Riforma riduce potere dei Papi di prelevare tasse al di fuori degli Stati della Chiesa)

Verifica di come i Papi reagirono a shocks (incrementano/diminuiscono repressione/lealtà) rivela il tipo di regime non serve mai una 5a categoria (teocrazia)

Page 31: Teorie economiche della dittatura

Un Papa tinpot Benedetto IX (1042-44,

1045, 1047-48) Durante il “secolo nero”, il

Papato aveva perso il sostegno dell’Impero e fu catturato dalle famiglie nobili romane che sfruttavano la carica per promuovere propri interessi

Papi vivevano vite dissolute (corruzione, amanti di entrambe i sessi, secondo S. Pier Damiani e il suo Liber Gomorrhianus)

Page 32: Teorie economiche della dittatura

Un Papa totalitario Gregorio VII (1073-85) Primo Papa esponente della

riforma cluniacense libertà religiosa è libertà dall’Impero, non solo all’interno dell’Impero (Duffy, 2006)

Dictatus Papae Incrementò repressione

negli Stati Pontifici con aiuto di Matilde di Canossa

Incrementò lealtà al di fuori godeva di così tanto supporto che riuscì a scomunicare in modo efficace Enrico IV Canossa)

Page 33: Teorie economiche della dittatura

Un Papa tiranno Gregorio XVI (1831-1846) fu

preoccupato soprattutto di evitare un’altra eliminazione degli Stati della Chiesa come quella durante il regime Napoleonico

Incrementò la repressione negli Stati della Chiesa, governando con le baionette francesi e austriache e imprgionò i Liberali

Chiuso a nuove idee, chiamava le ferrovie “chemin d’enfer”, e rifiutò di costruirne negli Stati della Chiesa per paura di incrementare il potere politico della borghesia

Sotto il suo pontificato la Chiesa perse molto del prestigio morale guadagnato sotto il Pontificato del Papa che soffrì Pio VII

Page 34: Teorie economiche della dittatura

Previsioni del modello Papato è unica dittatura che ha durato nel

tempo condizioni di ceteris paribus non necessarie

2 previsioni Du rata di tinpot < durata tiranno/totalitario meno

potere shocks possono far cadere il regime (es. Assassini, specialmente durante il “secolo nero”)

Papa totalitario opponibile non dall’interno regime forte solo dall’interno Antipapa

Padovano e Wintrobe (2008) riscontrano entrambe le previsioni su un campione di 138 Papi temporali da Gregorio I a Pio IX

Page 35: Teorie economiche della dittatura

Conclusioni Letteratura di rational choice su

dittatura suggerisce Dittatura usa repressione e redistribuzione Vari tipi di dittature Dittature possono redistribuire più delle

democrazie Sanzioni generalmente rafforzano dittatore Dittature e democrazie hanno performances

simili rispetto a parametri socio-economici Teocrazie non sono diversa forma di

dittatura