TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

56
Istituto d'Istruzione Superiore Luigi Cossa- Pavia 1 30/05/2020 Anno Scolastico 2019 - 2020 TECNICO DEI SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITA' ALBERGHIERA Articolazione: enogastronomia cucina CLASSE 5^ SEZ. HRC Vista la legge 107/15, visto il D. Lgs. 62/17 il Consiglio di Classe redige il seguente Ministero dell'Istruzione I.I.S. “Luigi Cossa” Viale Necchi, 5 27100 Pavia Tel: 0382 33422 Fax: 0382 33421 email: [email protected] - [email protected]

Transcript of TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Page 1: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

1

30/05/2020

Anno Scolastico 2019 - 2020

TECNICO DEI SERVIZI PER

L’ENOGASTRONOMIA

E

L’OSPITALITA' ALBERGHIERA

Articolazione: enogastronomia – cucina

CLASSE 5^ SEZ. HRC

Vista la legge 107/15, visto il D. Lgs. 62/17 il Consiglio di Classe

redige il seguente

Ministero dell'Istruzione

I.I.S. “Luigi Cossa”

Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia

Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421

email: [email protected] - [email protected]

Page 2: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

2

INDICE

PROFILO PROFESSIONALE ....................................................................................................................................................... 3

INDIRIZZO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA .......................................................................... 3

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................................................................. 5

QUADRO ORARIO ................................................................................................................................................................... 6

PROFILO DELLA CLASSE .......................................................................................................................................................... 7

DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV ….. .......................................................................................................................................... 9

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V HRC…… .................................................................................................................................... 9

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI ............................................................................................. 14

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO) ...................... 15

OBIETTIVI TRASVERSALI ........................................................................................................................................................ 16

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “ENOGASTRONOMIA - CUCINA” ................................................................................. 16

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ................................................................................................................................. 18

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE

DI PROVE SOTTOELENCATE: ................................................................................................................................................. 18

PREPARAZIONE ALLA PRIMA PROVA ................................................................................................................................... 20

PREPARAZIONE ALLA SECONDA PROVA .............................................................................................................................. 18

PREPARAZIONE AL COLLOQUIO ............................................................................................................................................ 20

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ...................................................................................................................... 20

MODALITA' DI FORMULAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE PROVE D'ESAME PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’ ....................... 21

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI

APPRENDIMENTO (DSA) E BES .............................................................................................................................................. 21

ALLEGATI .............................................................................................................................................................................. 19

IL CONSIGLIO DI CLASSE:....................................................................................................................................................... 20

Page 3: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

3

PROFILO PROFESSIONALE

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI

DEL SETTORE SERVIZI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito

specificati in termini di competenze.

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento

permanente.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e

valorizzazione.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti

professionali, al livello B2del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza

che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente

informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali

e per interpretare dati.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare.

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,

dell’ambiente e del territorio.

Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei

servizi.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche

negli specifici campi professionali di riferimento.

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

Page 4: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

4

INDIRIZZO SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIAE L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere

dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di

organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di

- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della

commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;

- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;

- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la

salute nei luoghi di lavoro;

- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e

finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;

-comunicare in almeno due lingue straniere;

- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a

strumenti informatici e a programmi applicativi;

- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;

- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse

ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza

turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.

Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,

produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel

sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove

tendenze enogastronomiche.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e

gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti

e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la

produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti

tipici.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e

“Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di

competenze.

1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-

fisico, nutrizionale e gastronomico.

2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche

necessità dietologiche.

3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando

i prodotti tipici.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle

attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle

esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la

progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

Page 5: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

5

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica”

consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e

intermediazione turistico-alberghiera.

2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste

dei mercati e della clientela.

3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione

dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche

del territorio.

4. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di

gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e

l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A),

di seguito specificati in termini di competenze.

1. Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.

2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti

enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.

3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le

tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i

colleghi.

4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove

tendenze di filiera.

5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e

tracciabilità dei prodotti.

6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di

beni e servizi in relazione al contesto.

Page 6: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

6

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente Continuità didattica nel

secondo biennio e

quinto anno (Si/No)

Italiano e Storia Meloni Daniela NO

Lingua Inglese Zanchi Elisabetta NO

Seconda Lingua Francese Bagini Barbara NO

Seconda Lingua Spagnolo Vettorato Silvana NO

Matematica Arico’ Antonio NO

Diritto e Tecnica

Amministrativa della struttura

ricettiva

Fiori Guido NO

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione Taverna Alessandra NO

Laboratorio di servizi

enogastronomici: settore cucina

Bendotti Marco NO

Laboratorio di servizi

enogastronomici: settore sala e

vendita

Di Rico Giovanna NO

Religione Lazzarin Stefano NO

Ed. fisica Tiboni Giulia NO

Sostegno Ramundo Stefania NO

Page 7: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

7

QUADRO ORARIO

AREA COMUNE

MATERIA CLASSE IV CLASSE

V

Italiano 4 4

Storia 2 2

Inglese 3 3

Francese/Spagnolo 3 3

Matematica 3 3

Ed. Fisica 2 2

Religione 1 1

AREA INDIRIZZO

Diritto e Tecnica

Amministrativa 5 5

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione 3 3

Laboratorio di servizi enogastronomici settore

cucina

4 4

Laboratorio di servizi

enogastronomici settore sala

e vendita

2 2

Totale ore 32 32

Page 8: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

8

PROFILO DELLA CLASSE

Gli studenti della 5 HRC, attualmente, sono 24; due alunni, che non avevano superato il precedente

anno scolastico per via delle assenze e delle lacune non colmate, non hanno mai frequentato le lezioni;

un altro si è ritirato nel corso dell’anno. Tutti gli altri, provenendo da Enti di formazione professionale

differenti (Apolf di Pavia, Galdus di Milano, Enaip di Voghera e Santa Chiara di Stradella), si sono

trovati ad affrontare insieme, per la prima volta, questo annoscolastico. La classe è risultata molto

eterogenea e si è lavorato per favorire un consolidamento, sia sul piano didattico che sul fronte

relazionale. Sono emerse da subito delle fragilità, a livello emotivo e nella preparazione di base. Il fatto

che i ragazzi abbianopartecipato in modo abbastanza assiduo le lezioni, ha permesso di impostare un

lavoro finalizzato a colmare le numerose lacune pregresse. Sono stati individuati gli strumenti

compensativi e dispensativi per i tre studenti DSA e si è lavorato per affiancare i due ragazzi con il

sostegno la cui docente è stata nominata ad anno scolastico ormai abbondantemente avviato.Attraverso

un ripasso, affrontando argomenti di quarta propedeutici e proponendo costanti attività di

consolidamento, si è cercato di facilitare il lavoro di tutto il gruppo classe. I docenti hanno

programmato le interrogazioni e le verifiche, hanno permesso ai ragazzi di organizzarsi come gruppo

classe, proponendosi come volontari e sono intervenuti laddove le dinamiche di classe non portavano

ad un accordo soddisfacente per tutti. La docente di sostegno si è resa disponibile ad aiutare tutti ed ha

favorito la didattica a piccoli gruppi che ha permesso ai ragazzi di acquisire più sicurezza.

Tra gli aspetti da segnalare vi è quello legato alla situazione di pendolarità di molti studenti, che hanno

faticato a raggiungere la scuola per via dei mezzi di trasporto carenti o degli scioperi. Il viaggio ha

sottratto loro del tempo prezioso soprattutto per chi, a causa di necessità legate alle difficoltà familiari,

ha dovuto lavorare. Gli studenti con più assenze hanno affrontato qualche problema di salute ma si

sono subito attivati per recuperare le attività che avevano dovuto tralasciare. Altri studenti hanno

dovuto faticare più degli altri nello studio per via di problematiche pregresse, sempre legate alla salute

o a difficoltà nell’apprendimento.

L’emergenza sanitaria, con la conseguente chiusura della scuola, non ha favorito il processo di

integrazione ed ha condizionato il percorso di studio; tutte le attività programmate per il secondo

quadrimestre, fatta eccezione per l’uscita didattica a Milano, sono state annullate, impedendo al gruppo

classe di confrontarsi anche in situazioni differenti da quelle che si presentano a scuola. Tutti i docenti

e gli studenti hanno continuato a lavorare a distanza con gli strumenti a disposizione. Questo, però, ha

reso più difficoltoso il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Page 9: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

9

Materie come italiano e alimentazione non hanno potuto simulare con gli studenti le prove d’esame.

Hanno puntato sul consolidamento della esposizione orale, trascurando l’esposizione scritta. Anche il

docente di cucina non ha potuto proseguire le attività pratiche ed ha puntato sul potenziamentodei

contenuti teorici. Attraverso la realizzazione di un PowerPoint sul PCTO, i ragazzi hanno potuto

riflettere sulla loro esperienza pregressa, potenziare le loro capacità di sintesi e di esposizione in forma

scritta edi soffermarsi sull’importanza di alcuni aspetti trattati sia in alimentazione che in cucina.

Il lavoro svolto per sanare le lacune in molte altre discipline, in modo particolare in Inglese, è risultato

meno soddisfacente. La docente ha utilizzato Skype per poter continuare a lavorare sull’ascolto, sul

dialogo e sulla pronuncia, dando ai ragazzi numerose occasioni per migliorare e recuperare. Tutti i

docenti, tramite Classroom, gruppi WhatsApp e altri strumenti hanno proposto materiali, sintesi, svolto

lezioni e predisposto prove di verifica. I ragazzi hanno, inizialmente, manifestato la loro difficoltà

nell’affrontare la varietà di proposte, dovuta non solo alla capacità di organizzare lo studio a lungo

termine ed in modo autonomo ma, soprattutto, all’assenza di strumenti tecnologici adeguati e di spazi

che garantissero loro la concentrazione adeguata. Uno di loro, volontario della Croce Rossa, ha

sottratto del tempo allo studio per metterlo a disposizione di chi ne aveva bisogno.

La capacità espositiva risulta, per la maggior parte di loro, ancora carente in tante discipline; i ragazzi

faticano a fare collegamenti pluridisciplinari più approfonditi, in modo autonomo. I docenti stanno

lavorando con loro per rendere l’esposizione orale più efficace e corretta, per migliorare il metodo di

studio, per alcuni ancora troppo mnemonico .

Page 10: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

10

DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV

La 5^ HRC è formata da alunni provenienti da diversi Centri di formazione ( Apolf di Pavia, Enaip di

Voghera,, Galdus di Milano Santa Chiara di Stradella). Coloro che arrivano da percorsi quadriennali di

vari C.F.P. sono stati ammessi alla classe quinta previa valutazione dei crediti formativi e recupero di

alcune abilità e conoscenze, ai sensi del D. M. n. 86/2004 e dell’art. 6 del D.P.R. n. 257/2000.

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V HRC

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI

DIDATTICI FUNZIONALI

Metodologie didattiche utilizzate

I docenti hanno utilizzato le seguenti metodologie: lezione frontale, problem-solving, lezione

partecipata, esercitazioni in classe eD a casa, correzione degli esercizi svolti, sollecitazione di

interventi personali, discussioni su argomenti inerenti l'attualità o problematiche di interesse

giovanile, condivisione di obiettivi e strategie.

Interventi atti al miglioramento del metodo di studio

Gli insegnanti hanno verificato gli apprendimenti e hanno assegnato degli esercizi di recupero

per colmare le lacune o per potenziare le competenze acquisite. In caso di valutazioni

insufficienti è stata data la possibilità di rimediare, fissando obiettivi essenziali e, laddove

necessario, segmentando i contenuti; in ogni caso il voto finale è stato assegnato tenendo conto

dell'impegno, della situazione di partenza, degli obiettivi raggiunti e del miglioramento.

Interventi di personalizzazione/individualizzazione

L'incremento del successo formativo è stato attuato attraverso attività di supporto allo studio

individuale ed alle attività laboratoriali da parte dei docenti curricolari e di quelli dell'organico

funzionale dell’.Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

Interventi di recupero/potenziamento attivati (curricolari e/o extracurricolari)

Tutti i docenti hanno dedicato la prima fase dell’anno scolastico al recupero e al ripasso dei

contenuti essenziali del programma di quarta, necessari allo svolgimento delle tematiche da

affrontare nel corso della quinta, poiché la classe manifestava una forte eterogeneità anche nella

preparazione di base. Anche successivamente, in tutte le discipline, sono state messe in atto

azioni di recupero e consolidamento, per offrire a tutti gli studenti la possibilità di raggiungere

gli obiettivi prefissati.

Page 11: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

11

Strumenti didattici utilizzati (libri, lavagna, LIM, PC, tablet, etc.)

Gli strumenti didattici utilizzati sono stati: libri di testo, appunti, fotocopie, manuali, lavagna,

LIM, filmati e presentazioni realizzate con PowerPoint. L’attività didattica della prima fase

dell’anno scolastico è stata dedicata al ripasso dei lineamenti essenziali del programma

dell’anno precedente e al recupero, al fine di preparare una solida base per lo svolgimento delle

nuove tematiche.

I docenti hanno approntato le seguenti attività:

Pausa didattica.

Studio autonomo guidato

Confronto con i docenti per la preparazione al percorso d’esame.

Interventi mirati sull’approfondimento di argomenti specifici nell’area professionalizzante.

Didattica a distanza: interventi, metodologia, strumenti utilizzati, punti di forza e criticità.

Dal 23 febbraio, a causa dell’emergenza sanitaria, il nostro Istituto ha attivato una serie di

interventi mirati a garantire agli alunni il diritto allo studio attraverso la metodologia della

DAD.

Gli interventi economici predisposti dal MIUR, hanno permesso di fornire agli alunni delle

classi quinte, che ne avevano bisogno, dispositivi informatici e connessioni internet.

Strumentiutilizzati

I docenti hannofavorito la DAD ricorrendo a strumenti, a volte differenti, altre volte condivisi.

Inizialmente alcuni hanno utilizzato Argo per le comunicazioni e per condividere, tramite

bacheca, i materiali. Per venire incontro alle richieste dei ragazzi, questo è stato affiancato o

sostituito con Classroom e/ o WhatsApp. Per completezza si riporta la tabella contenete i dati

messi a disposizione dai colleghi

MATERIA ATTIVITA’ PROPOSTA

TRAMITE

STRUMENTI

Italiano e storia

Mappe, PowerPoint, appunti, link. Attività trasversali di ripasso e

potenziamento.

Esercizi per rafforzare la capacità di sintesi, ragionamento e di elaborazione.

Previsto lavoro su Classroom per potenziare le capacità espositive e per

facilitare l’interazione.

Argo per indicazioni operative, consegne e materiali e mail per restituzione dei lavori e rinforzi.

WhatsApp per comunicazioni, confronto e interrogazioni.

Classroom, in sostituzione di Argo, per attività e prove.

Weschool per verifiche.

Page 12: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

12

Inglese Esercizi, domande chiuse, comprensioni del testo

Classroom

Skype

Francese Video ed esercizi

Consolidamento degli argomenti svolti.

Nuove unità.

Classroom

Argo

Skype

Alimentazione

7 link a siti, 2 pdf, 3 materiali a settimana Classroom

Diritto e tecn. Amm.

Domande aperte su argomenti già trattati e ripassati, domande su argomenti trasversali, esercizi

Classroom

Skype

Matematica Lezioni interattive, documenti on line WhatsApp

Argp

Skype

Ed. fisica Slide e

lezioni interattive per offrire degli stimoli

Argo

WhatsApp

Cucina PowerPoint e audio Classroom

Sala bar Appunti, domande aperte Argo

Predisposizione del lavoro di restituzione tramite classe virtuale

(Classroom)

o WhatsApp

Religione Filmati Argo

Sostegno Supporto durante le video lezioni, Classroom

WhatsApp

Skype

Page 13: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

13

Punti di forza

Tutti gli alunni, anche se con tempi diversi, hanno aderito alle attività proposte. Alcuni lo hanno

fatto un po’ in ritardo perché impegnati in attività di volontariato, altri perché non disponevano

sempre degli strumenti utili alla connessione o stavano affrontando un periodo che, come hanno

comunicato, ha reso ancora più difficile la concentrazione richiesta dallo studio

La circostanza ha, inoltre, fornito loro l’occasione di utilizzare nuovi strumenti e di scoprirne le

potenzialità e le modalità di interazione. Hanno capito l’importanza di una comunicazione

efficace e il valore delle regole anche nella gestione e nella condivisione degli stessi.

Criticità

La maggior parte degli alunni ha utilizzato il cellulare per svolgere i compiti assegnati perché,

non sempre, ha avuto la possibilità di disporre di un PC per lavorare. Questo, infatti, o era

assente, come nel caso di una alunna che ne ha fatto richiesta, oppure era da condividere con gli

altri componenti della famiglia che dovevano utilizzarlo per lavorare.

Anche la connessione ha creato delle difficoltà. Durante le interrogazioni è stato necessario

riprendere più volte il filo del discorso in seguito ad interruzioni brevi ma frequenti.

Certi ragazzi hanno inviato fotografie di lavori realizzati in un formato cartaceo perché non

disponevano di un pc a loro disposizione. In alcuni casi è emerso che non potevano fruire dei

programmi necessari per realizzare i lavori proposti o per visualizzarli (ad esempio

PowerPoint).Altri, lavorando con il cellulare e le app installate, hanno avuto difficoltà ad inviarli

via mail.

La DAD ha comportato una diversa organizzazione ed una dilatazione dei tempi di lavoro; molti

docenti hanno investito intere giornate per seguire gli alunni, effettuare lezioni ed interrogazioni,

predisporre materiali e verifiche da somministrare online. Anche in questo caso, il tutto è stato

portato avanti, con i propri mezzi e le proprie risorse.

Page 14: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

14

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi

interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

ATTIVITÀ RELATORE TITOLO ARGOMENTO

Visita al

Memoriale della

Shoah di Milano

Meloni Daniela,

Lazzarin Stefano

e personale della

struttura

I luoghi della memoria Le deportazioni, il valore

del ricordo e della

memoria storica

Le attività programmate per favorire l’approfondimento di tematiche e la riflessione su alcuni aspetti

legati all’area professionalizzante e utili per rafforzare il senso civico sono state annullate a causa

dell’emergenza sanitaria. I ragazzi hanno ricevuto delle informazioni sulle iniziative importanti ed ormai

consolidate, come “Fa la cosa giusta” e Cibus, alle quali avrebbero dovuto partecipare nei mesi di Marzo

e di Maggio.

Page 15: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

15

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

I PCTO sono stati realizzati con percorsi progettati, attuati e valutati sulla base di convenzioni che la

scuola ha effettuato con imprese o enti. Per gli studenti l’Istituto ha realizzato percorsi anche presso

imprese.

L’obiettivo è stato quello di verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alla richiesta

dell’impresa/ente, di favorire l’orientamento dopo il diploma e di agevolare l’inserimento nella realtà

produttiva.

Gli alunni delle classi V per l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto 200 ore di stage in azienda, le

restanti ore sono state svolte a scuola seguendo progetti professionalizzanti organizzati dalla scuola o da

soggetti esterni.

Per gli alunni BES il consiglio di classe in ottemperanza con quanto stabilito dalla normativa vigente e

approvato dal Collegio Docenti si è riservato la possibilità di ridurre le ore di PCTO.

COMPETENZE

Esegue la preparazione di piatti caldi e freddi.

Prepara in diversi modi e tempi di cottura le carni, i pesci, i contorni e la pasticceria.

Gestisce il reparto cucina in collaborazione con tutti i colleghi.

Conosce i giusti tempi di preparazione cottura e consegna. Presenta con cura il piatto di fronte al

cliente.

Applica le corrette norme igieniche.

Può predisporre autonomamente piatti di portata e pasticceria.

Saper lavorare rispettando strette scadenze.

Sa lavorare in gruppo e sa comportarsi in modo corretto, leale e legale.

Sa affrontare senza scoraggiarsi le nuove sfide e affronta in modo ottimistico le nuove

opportunità.

Sa adattarsi a nuovi contesti, prendendosi carico dei problemi e li elabora fino alla soluzione

finale.

Sa cooperare, rispettare e imparare.

Rispetta le norme sanitarie e pone in essere adeguati comportamenti finalizzati alla gestione del

rischio sul posto di lavoro.

Sa programmare e realizzare progetti con obiettivi a media scadenza anche senza l’aiuto del tutor

aziendale.

VALUTAZIONE

Page 16: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

16

L’attività di Stage svolta presso strutture esterne è stata valutata tenendo conto del raggiungimento delle

competenze professionalizzanti e trasversali. La valutazione è stata riportata nella materia

professionalizzante di ciascun indirizzo.

OBIETTIVI TRASVERSALI

All'interno del Consiglio di Classe, sono stati concordati alcuni obiettivi sulla base dei bisogni della

classe e delle sue particolari caratteristiche:

Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia, della socializzazione e

del rispetto delle regole condivise.

Sviluppo delle capacità logiche e critiche.

Acquisizione di una mentalità professionale ed imprenditoriale.

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “ENOGASTRONOMIA - CUCINA”

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di:

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociale, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale

con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona

dell’ambiente e del territorio.

Padroneggiare il lessico relativo al linguaggio specifico.

Redigere testi in forma grammaticalmente ed ortograficamente corretta.

Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

Si intendono privilegiare le seguenti aree di comportamento:

Relazioni con l’adulto:

Sapere accettare le osservazioni e le segnalazioni di errori

Utilizzare i suggerimenti

Saper formulare obiezioni in tono corretto

Avanzare proposte per migliorare la relazione

Relazioni con la classe:

Rispettare le opinioni degli altri, anche se non condivise

Assumersi la responsabilità di esprimere le proprie idee

Page 17: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

17

Svolgere la propria parte nel lavoro collettivo

Page 18: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

18

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI

Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline, il

Collegio Docenti stabilisce di adottare le griglie di valutazione per le prove scritte ed il colloquio

costruite in base agli indicatori proposti dal MIUR che individuano la corrispondenza tra i voti e le

competenze raggiunte dagli studenti.Si allegano le griglie di valutazione della DAD e del colloquio.

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO

SCOLASTICO UTILIZZANDO LE DIVERSE TIPOLOGIE DI PROVE SOTTOELENCATE:

Materia

Inte

rrog

azi

on

e (n

um

ero

med

io p

ero

gn

ialu

nn

o)

- A

na

lisi

e

inte

rpre

tazi

on

e d

i u

n

test

o l

ette

rari

o

- A

na

lisi

e p

rod

uzi

on

e

di

un

tes

to

arg

om

enta

tiv

o

- R

ifle

ssio

ne

crit

ica

di

cara

tter

e es

po

siti

vo

arg

om

enta

tiv

o s

u

tem

ati

che

di

att

ua

lità

P

rov

a s

emis

tru

ttu

rata

Pro

va

str

utt

ura

ta

Qu

esit

i a

tra

tta

zio

ne

sin

teti

ca

Pro

ble

ma

Casi

Ese

rciz

io

Pro

va

pra

tica

RE

AD

ING

com

pre

hen

sio

n/C

om

pre

n

siò

n y

gra

màti

ca

Italiano 2 3 2 0 0 0 0

Storia 2 0 2 0 0 0 0

Francese 1 2 1 2 0 0 0

Spagnolo 1 0

0 0 0 0 1

Inglese 4 0 0 0 0 0 3

Matematica 2 0 0 0 2 0 0

Diritto e tecnica

amministrativa 3 0 0 0 2 0 0

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione 1 0 3 0 0 0 0

Laboratorio di servizi

enogastronomici: settore

cucina

1 0 0 0 1 3 0

Laboratorio di servizi

enogastronomici: settore

sala e vendita

1 0 0 0 1 0 0

Ed. Fisica 0 0 0 0 0 3 0

Religione 2 0 0 0 0 0 0

Page 19: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

19

I dati della precedente tabella si riferiscono al primo quadrimestre e al periodo di lavoro in presenza

terminato il 21 febbraio 2020. Di seguito vengono,invece, indicate le prove svolte dagli studenti nella

fase della DAD.

Materia Numero prove e tipologia

Italiano 4 PROVE

o PCTO REALIZZATO MEDIANTE POWERPOINT;

o PROVA SEMI STRUTTURATA

o PROVA STRUTTURATA

o INTERROGAZIONE

Storia 3 PROVE

o PROVA STRUTTURATA;

o TABELLA;

o INTERROGAZIONE

Francese 3 PROVE

o PROVA DI COMPRENSIONE DEL TESTO E PRODUZIONE (DOMANDE APERTE+PICCOLA PRODUZIONE)

o PROVA STRUTTURATA DI GRAMMATICA o TEST SCRITTO (QUESITI BREVI) CHE VALE PER ORALE

Spagnolo 1 PROVA

o COMPRENSIÒN Y GRAMÀTICA

Inglese 2 PROVE

o INTERROGAZIONE

Matematica 4 PROVE

o INTERROGAZIONI (2)

o QUESITI A TRATTAZIONE SINTETICA (2)

Diritto e tecnica

amministrativa 2 PROVE

o TRATTAZIONE SINTETICA

Scienza e Cultura

dell’Alimentazione 2 PROVE

o INTERROGAZIONE

Laboratorio di servizi

enogastronomici:

settore cucina

3 PROVE

o INTERROGAZIONE

o POWERPOINT SUL PCTO

Laboratorio di servizi

enogastronomici:

settore sala e vendita

3 PROVE

o PROVA SEMISTRUTTURATA

o RELAZIONE (2)

Ed. Fisica 1 PROVA

o QUESITO A TRATTAZIONE SINTETICA

Religione 2 PROVE ORALI

Page 20: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

20

PREPARAZIONEALLAPRIMAPROVA

Le simulazioni programmate per il 18 Marzo e per il 4 Maggio, non sono state svolte a causa della

chiusura delle scuole in seguito all’emergenza sanitaria.

PREPARAZIONE ALLA SECONDAPROVA

Per la seconda prova erano state previste due simulazioni; per la prima era stata individuata la data del

28 febbraio, per quanto concerne la parte teorica, e quella del 4 marzo per la prova pratica. Per la

seconda, sempre articolata in due momenti, erano state individuate le date del 3 e del 6 Aprile.

Anche in questo caso, la chiusura della scuola, ha impedito di attuare quanto programmato.

PREPARAZIONE AL COLLOQUIO

Secondo quanto previsto dall’art. 17 comma 9 del D.L.62/2017, il consiglio di classe ha curato la

preparazione degli alunni sviluppando le seguenti attività:

proposta di percorsi interdisciplinari;

progettazione, elaborazione e realizzazione di un PowerPoint sull’attività di PCTO;

simulazione a campione ( 4 studenti) – 25 maggio 2020 – mediante Skype.

Alcune interrogazioni sono state impostate in modo tale da permettere ai ragazzi di effettuare

collegamenti tra i diversi aspetti di uno stesso argomento, trattato in varie discipline. Ci si è

concentrati su:

cibo e salute;

marchi di qualità;

catering e banqueting,

dieta mediterranea;

prodotti a Km zero.

Le tracce relative alla prima parte del colloquio d’esame sono state scelte sulla base di quanto previsto

dall’Ordinanza Ministeriale, art. 17 comma a.

Gli argomenti sono stati assegnati agli alunni a gruppi, tenendo conto del percorso formativo, delle

attitudini, delle competenze maturate nel corso del triennio e delle eventuali fragilità di ciascuno.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Page 21: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

21

Per i percorsi di Cittadinanza e Costituzione si rimanda a quanto indicato nei programmi allegati. La

classe ha seguito i seguenti percorsi organizzati all’interno dell’istituto scolastico:

Percorso Soggetti coinvolti

Educazione stradale Incontro con la Polizia locale

MODALITA' DI FORMULAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE PROVE D'ESAME PER

GLI ALUNNI CON DISABILITA’

Poiché l’Esame di Stato costituisce per ogni allievo un evento impegnativo di verifica, sia a livello di

apprendimento scolastico che di maturità raggiunta, considerate le caratteristiche dell'alunno in

questione, ai fini del conseguimento del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione o del

conseguimento del “Attestato di credito formativo”, il Consiglio di Classe richiede prove coerenti con il

percorso previsto dal PEI e con le prove simulate svolte durante l'anno scolastico.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE DEGLI

ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO (DSA) E BES

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la

valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo,

devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni. A tal fine, nello svolgimento

delle prove possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte e

utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi previsti nel piano didattico personalizzato.

ALLEGATI

Al presente documento si allegano:

indicazione dei crediti acquisiti durante il terzo e quarto anno (solo in copia per la commissione);

simulazioni della seconda parte della seconda prova;

materiale utilizzato per la simulazione del colloquio;

griglie di valutazione DAD e colloquio;

griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame;

programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti;

relazione per alunni con disabilità secondo l’art. 19 O.M. n. 10 del 16/05/2020 (solo in copia per

la commissione);

PDP per alunni DSA e BES secondo l’art. 20 O.M. n. 10 del 16/05/2020 (solo in copia per la

commissione).

Page 22: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

22

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI FIRMA

Meloni Daniela

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3,

D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

Zanchi Elisabetta

Bagini Barbara

Vettorato Silvana

Arico’ Antonio

Fiori Guido

Taverna Alessandra

Bendotti Marco

Di Rico Giovanna

Lazzarin Stefano

Tiboni Giulia

Ramundo Stefania

Pavia, 30 Maggio 2020

La Dirigente Scolastica

(Prof.ssa Cristina Comini)

La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

Page 23: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

23

ALLEGATI

Page 24: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

24

MATERIALI UTILIZZATI DURANTE

LA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO

Page 25: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

25

Premessa

La simulazione del colloquio è stata articolata in 5 parti:

- discussione dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo ( Scienze dell’alimentazione e

laboratorio dei servizi per l’enogastronomia - cucina);

- trattazione di un testo di letteratura italiana studiato nel corso dell’anno.

- trattazione dei contenuti legati alle seguenti discipline: inglese, economia e matematica;

- esposizione dell’elaborato multimediale sul PCTO

- accertamento delle conoscenze e delle competenze nell’ambito della attività di cittadinanza e

Costituzione.

I ragazzi, mediante connessione a Skype, hanno assistito, e partecipato se estratti a campione, alla

simulazione. Il colloquio ha preso avvio da un elaborato, assegnato dai docenti delle materie

professionalizzanti qualche giorno prima della simulazione.

Sono stati individuati 4 argomenti, distribuiti a gruppi di 6 persone, in modo che ogni candidato potesse

sviluppare quello ricevuto tramite classroom in un massimo di 40 righe per parte. E’ stata creata una

apposita mail, condivisa dalla commissione, per la restituzione degli stessi.

La docente di italiano ha selezionato i seguenti testi, richiedendone una lettura approfondita per il 25

maggio 2020:

- Giovanni Verga – Rosso Malpelo

- Giovanni Pascoli – Il Fanciullino (tratto dal saggio omonimo);

- Gabriele D’Annunzio – Il ritratto dell’esteta ( tratto dal romanzo Il Piacere);

- Italo Svevo - Un pranzo, una passeggiata e l’illusione di Ange ( tratto dal romanzo Senilità)

Durante il colloquio sono stati proposti i seguenti argomenti:

- storia: l’autarchia: la valorizzazione del prodotto italiano; i surrogati; l’alimentazione in trincea e

nel campi di concentramento.

- inglese: dieta mediterranea; controllo qualità; fast food; healthyeating.

- diritto e tecn. amm.:i fattori che influenzano il turismo internazionale; analisi Swot; il budget; i

canali di distribuzione.

- matematica: è stato chiesto

o di definire il concetto di UTILE e di applicarlo ad un problema che potrebbe capitare

svolgendo un’attività lavorativa;

o di dare la definizione, classica o statistica, della PROBABILITA’ e di avanzare la

proposta di una sua applicazione;

Page 26: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

26

o un esempio di LIMITE;

o di spiegare il concetto di probabilità condizionata utilizzando una distribuzione

congiunta.

Il colloquio è proseguito con la discussione dell’elaborato multimediale sul PCTO caricato dai ragazzi

su Classroom e si è concluso con delle riflessioni sugli argomenti di Cittadinanza e Costituzione

proposti: Costituzione e salute; il lavoro.

Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca

I.I.S. “Luigi Cossa”

Simulazione di Esame di Stato a.s. 2019-2020

“L’obesità tra bambini e ragazzi è un fenomeno che si rileva non soltanto in Italia e nei Paesi europei,

ma anche nel resto del mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima siano oltre 340 milioni i

bambini e gli adolescenti di 5-19 anni in eccesso di peso. Nei paesi dell’Ue, in media, è obeso quasi un

bambino su otto tra i 7 e gli 8 anni. Cipro (20%), Italia (18%), Spagna (18%), Grecia e Malta (17%)

mostrano i valori più elevati; Danimarca (5%), Norvegia (6%) e Irlanda (7%) quelli più bassi. Nel

biennio 2017-2018, In Italia si stimano circa 2 milioni e 130 mila bambini e adolescenti in eccesso di

peso, pari al 25,2% della popolazione di 3-17 anni (28,5% nel 2010-2011). Emergono forti differenze di

genere con una più ampia diffusione tra i maschi (27,8% contro 22,4%).”

(Fonte ISTAT)

________________________________________________________________________________

PARTE A

Il candidato, alla luce delle informazioni sopracitate, descriva l’obesità nelle sue forme, manifestazioni e conseguenze sul

corpo umano.

PARTE B

Il candidato ipotizzi di proporre un menu destinato a pazienti adolescenti di una struttura clinica per la cura dell’obesità

motivando le scelte degli ingredienti proposti.

_______________________________________________________________________________

Page 27: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

27

E’ richiesto un elaborato individuale, ben strutturato e rispondente alle richieste.

Saranno valutate la chiarezza dei concetti espressi, la capacità di argomentare e l’originalità nella proposta dei menu.

Realizzare per ognuna delle parti proposte una trattazione di almeno 30 righe (max 40 righe) utilizzando word con carattere

Arial 12 e interlinea 1,5.

Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca

Simulazione di Esame di Stato a.s. 2019-2020

“L’abitudine di frazionare la giornata alimentare in più pasti, inserendo anche 1-2 piccole merende, puo aiu- tare a far

fronte alle particolari esigenze in calorie e in principi nutritivi tipiche durante l’età del bambino…(..)…la merenda deve

essere adattata allo stile di vita del bambino: se ha uno stile di vita molto attivo, bisogna tenere in considerazione questa

caratteristica e offrire una merenda leggermente diversa rispetto a quella del bambino che ha uno stile di vita più sedentario.

Ma anche lo stesso bambino avrà bisogno di una merenda diversa il giorno in cui praticherà attività sportive, rispetto a

quello in cui starà solo seduto a studiare.”

(FONTE LARN)

_______________________________________________________________________________________

PARTE A

Il candidato, alla luce delle informazioni sopracitate, inquadri temporalmente cosa si intende per età del bambino e descriva

quali accorgimenti sono necessari in questa fascia di età per garantire un armonico e funzionale sviluppo corporeo in vista di

una età adulta.

PARTE B

Il candidato ipotizzi di proporre una merendasalutare per un gruppo omogeneo di bambini di un oratorio durante il periodo

estivo, sottolineando accorgimenti tipici delle ristorazioni per comunità.

_______________________________________________________________________________

E’ richiesto un elaborato individuale, ben strutturato e rispondente alle richieste.

Page 28: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

28

Saranno valutate la chiarezza dei concetti espressi, la capacità di argomentare e l’originalità nella proposta dei menu.

Occorre realizzare per ognuna delle parti indicate una trattazione di almeno 30 righe (max 40 righe) utilizzando word con

carattere Arial 12 e interlinea 1,5.

Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca

I.I.S. “Luigi Cossa”

Simulazione di Esame di Stato a.s. 2019-2020

“La celiachia è l’intolleranza alimentare più frequente e la stima della sua prevalenza si aggira intorno

all’1%: è stato calcolato che nella popolazione italiana il numero teorico di celiaci si aggiri intorno ai

600.000, contro gli oltre 200.000 ad oggi diagnosticati. Al 31 dicembre 2017 i celiaci diagnosticati sono

198.427, di cui 145.759 femmine e 60.802 maschi, nel periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2017 sono state

poste 8.134 nuove diagnosi, circa la metà delle diagnosi registrate nel 2017. La celiachia risulta

concentrata nella fascia di età tra i 19 e i 40 anni (quasi il 34,55%), a seguire quella che va dai 41 ai 65 anni (32,55%).”

(Fonte Ministero della Salute)

_______________________________________________________________________________________

PARTE A

Il candidato, alla luce delle informazioni sopracitate, descriva la celiachia, manifestazioni e conseguenze sul corpo umano

soffermandosi in particolar modo sulle carenze nutrizionali.

PARTE B

Il candidato ipotizzi di proporre un menu per una cena aziendale in cui sono presenti tra gli ospiti dei soggetti affetti da

celiachia motivando le scelte degli ingredienti proposti.

_______________________________________________________________________________

Page 29: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

29

E’ richiesto un elaborato individuale, ben strutturato e rispondente alle richieste.

Saranno valutate la chiarezza dei concetti espressi, la capacità di argomentare e l’originalità nella proposta dei menu.

Realizzare per ognuna delle parti proposte una trattazione di almeno 30 righe (max 40 righe) utilizzando word con carattere

Arial 12 e interlinea 1,5.

Ministero dell'Istruzione, dell'Universita e della Ricerca

I.I.S. “Luigi Cossa”

Simulazione di Esame di Stato a.s. 2019-2020

“Negli ultimi anni, in Italia così come nel resto del mondo, il consumo di pesce è aumentato, grazie

anche alle raccomandazioni della comunità scientifica che gli riconosce grandi proprietà nutrizionali.

Per il 2017 la FAO ha stimato un consumo globale di pesce di 153 milioni di tonnellate: 67 milioni di

tonnellate sono i consumi di pesce fresco o refrigerato, 44 milioni di tonnellate quello surgelato e 19

milioni per quello conservato, con oltre 20 kg annui di consumo pro capite (Rapporto FAO, 2018). E

secondo le previsioni, i numeri tenderanno a crescere di 31milioni di tonnellate entro il 2025. L'Europa

fa da traino, con un consumo medio di 25 chili di pesce pro capite all'anno.”

(Fonte Repubblica)

________________________________________________________________________________

PARTE A

Il candidato, alla luce delle informazioni sopracitate, descriva dove sono collocati i prodotti ittici nella Piramide alimentare, le

loro caratteristiche nutrizionali, sensoriali, la loro frequenza di consumo e gli indici di valutazione della freschezza.

PARTE B

Il candidato ipotizzi di proporre ad un gruppo di militari in servizio presso una caserma, un menu di tre portate (antipasto,

primo e secondo piatto) a base di pesce, riportando le ricette con dosi e metodo di preparazione.

_______________________________________________________________________________

Page 30: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

30

E’ richiesto un elaborato individuale, ben strutturato e rispondente alle richieste.

Saranno valutate la chiarezza dei concetti espressi, la capacità di argomentare e l’originalità nella proposta dei menu.

Realizzare per ognuna delle parti proposte una trattazione di almeno 30 righe (max 40 righe) utilizzando word con carattere

Arial 12 e interlinea 1,5.

GRIGLIE VALUTAZIONE

DAD E COLLOQUIO

Page 31: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

31

GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMATIVA PER LA DIDATTICA A DISTANZA

COMPETENZE

CRITERI DI

VALUTAZIONE

LIVELLI DI VALUTAZIONE

COSCIENZIOSITA’

FREQUENZA

*

Parziale (4/5)

Accettabile (6)

Intermedio (7/8)

Avanzato (9/10)

PROBLEM SOLVING E

COMPETENZA DIGITALE

ABILITA’

*

Parziale (4/5)

Accettabile (6)

Intermedio (7/8)

Avanzato (9/10)

COMPETENZA SOCIALE E

CAPACITA’ DI IMPARARE

DISPONIBILITA’

*

Page 32: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

32

AD IMPARARE Parziale (4/5)

Accettabile (6)

Intermedio (7/8)

Avanzato (9/10)

* Parziale Accettabile Intermedio Avanzato

FREQUENZA

Ha bisogno di

frequenti

sollecitazioni per

effettuare l’accesso.

Non è puntuale

Non rispetta le

consegne

Se orientato è in

grado di

effettuare

l’accesso in

maniera

autonoma.

Non è sempre

puntuale nel

rispettare i tempi

delle consegne.

E’ in grado di

effettuare

l’accesso in

modo autonomo.

E’ puntuale nelle

consegne.

E’ in grado di

utilizzare le

risorse digitali e

di trasferire le

sue conoscenze

al gruppo classe.

E’ sempre

puntuali nelle

consegne.

ABILITA’

Ha difficoltà a

comprendere le

consegne.

Lo svolgimento

delle consegne è

inadeguato.

Non riesce ad

orientarsi

nell’adempimento

delle consegne.

Ha difficoltà

nell’utilizzare gli

strumenti della

didattica a distanza.

Se orientato,

comprende le

consegne. Nello

svolgimento

manifesta

qualche

incertezza.

Utilizza gli

strumenti della

didattica a

distanza in

modo

disorganico e

parziale.

Comprende le

consegne e sa

svolgerle in

modo adeguato.

Utilizza gli

strumenti della

didattica a

distanza in modo

consapevole ed

efficace.

Analizza con

sicurezza le

conoscenze a

disposizione per

utilizzarle

nell’espletamento

delle consegne in

modo efficace e

costruttivo.

Page 33: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

33

DISPONIBILITA’

Non sa formulare

adeguatamente le

richieste.

Non propone

soluzioni

Non interagisce con

i compagni

Se orientato,

formula

richieste, non

sempre

adeguate.

Se sollecitato,

interagisce con i

compagni.

Sa formulare

richieste

pertinenti ed

adeguate.

Interagisce in

modo costruttivo

con i compagni.

Sa organizzare le

informazioni per

formulare

richieste in

funzione del

proprio scopo e a

beneficio del

gruppo classe.

Page 34: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

34

Page 35: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

35

PROGRAMMI

Page 36: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

36

ITALIANO

Insegnante: Daniela Meloni

Classe: 5^ HRC

Positivismo e letteratura: il ruolo sociale del letterato.

Realismo, Naturalismo e Verismo: caratteri generali.

Emile Zola: la vita e l’opera.

Germinale: personaggi e tematiche.

Testi: Capitolo I: la miniera.

Giovanni Verga: la vita, la poetica e la produzione.

Il Ciclo dei vinti: il progetto, i protagonisti dei romanzi, la riflessione sulle vicende umane.

Confronto tra IMalavoglia e Mastro Don Gesualdo.

Testi: La Prefazione (Lafiumana del progresso).

Vita dei campi: struttura e tematiche della raccolta.

Testi: Rosso Malpelo.

Il simbolismo francese: Baudelaire e la raccolta i Fiori del male. La figura dell’intellettuale

nell’Albatro. Spleen: il malessere esistenziale.

Il Decadentismo: caratteri generali

Giovanni Pascoli: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.

Lettura del brano Il fanciullino.

Da Myricaestruttura e contenuti della poesiaX Agosto.

Da i Canti di Castelvecchio: i temi della lirica Il gelsomino notturno.

Gabriele D’Annunzio: la vita, i rapporti con il fascismo e con le masse, il pensiero e la poetica.

Il Piacere: la figura dell’esteta.

Testi: Il Piacere. Libro I, capitolo II ( Il ritratto dell’esteta).

Giuseppe Ungaretti: la vita, le opere, il pensiero e la poetica. Le tre fasi della produzione con

particolare attenzione alla prima, caratterizzata dalla rottura con la tradizione.

Da L’allegria:struttura e contenuti delle poesie Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati,

Fratelli.

Italo Svevo: la vita, le opere, il pensiero. La figura dell’inetto e la sua evoluzione nei romanzi

Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno..

Page 37: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

37

Struttura, caratteristiche e contenuti del romanzoLa coscienza di Zeno .

Testi: Un pranzo, una passeggiata e l’illusione di Ange (Senilità)

Prefazione, Preambolo, Psico– analisi( La Coscienza di Zeno).

Luigi Pirandello: la vita, i rapporti con il fascismo, le opere, il pensiero e la poetica.

Il saggio l’Umorismo: la differenza tra umorismo e comicità nell’episodio della vecchia

imbellettata.

Novelle per un anno: il progetto, le tematiche.

Testi: Il treno a fischiato.

Il fu Mattia Pascal: genere, trama, tema del doppio, il protagonista.

Eugenio Montale: la vita, le opere, il pensiero e la poetica.

E’ ancora possibile la poesia?:la sopravvivenza della poesia in un mondo massificato e alienato.

Il tema del Mal di vivere

Ossi di seppia: tematiche. Cenni alla lirica I limoni

Umberto Saba: la vita e il pensiero.

Da Il Canzoniere le tematiche delle poesie A mia moglie, Amai

Goal : il calcio come metafora della vita.

Il Neorealismo: caratteristiche.

Riferimenti ai contenuti del romanzo Se questo è un uomo di Primo Levi e cenni sull’autore e

sui campi di sterminio.

Cittadinanza e Costituzione.

Il valore della consapevolezza (argomento trattato in riferimento alla discussione sulla manifestazione

Fa la cosa giusta, riferendosi anche all’importanza delle scelte fatte non solo in ambito sociale ma anche

nell’alimentazione. Anche la presa di posizione contro il Fascismo degli intellettuali che hanno

sottoscritto il Manifesto redatto da Benedetto Croce per rendere pubblico il suo dissenso verso il

fascismo).

Testo in adozione: Paolo di Sacco, Chiare lettere. Letteratura e lingua italiana dall’Ottocento ad oggi.

Vol.3. Ed. scolastiche Bruno Mondadori.

Page 38: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

38

STORIA

Insegnante: Daniela Meloni

Classe: 5^ HRC

Il primo Novecento.

o Gli anni della Bella Époque.

o Il difficile equilibrio tra le potenze continentali.

o Stati Uniti: Taylorismo e Fordismo.

o Francia: l’affare Dreyfus.

o Italia: l’età giolittiana. Le riforme, il suffragio universale maschile, la guerra di Libia.

La Prima guerra mondiale.

o Le cause del conflitto;

o gli schieramenti;

o le caratteristiche;

o la posizione dell’Italia;

o l’anno della svolta;

o la Conferenza di Parigi;

o il trattato di Versailles.

La rivoluzione russa.

o La rivoluzione d’Ottobre;

o la guerra civile e la nascita dell’URSS;

o lo stalinismo;

o i gulag.

Il fascismo in Italia

o Il primo dopoguerra in Italia;

o la vittoria mutilata;

o il biennio rosso;

o lo squadrismo e la marcia su Roma;

o la nascita di una dittatura;

o il regime: caratteristiche.

Page 39: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

39

Il nazionalsocialismo in Germania.

o Il dopoguerra in Germania;

o la conquista del potere da parte di Hitler;

o il regime nazista: caratteristiche;

o le leggi razziali;

o ghetti e lager.

La Seconda guerra mondiale

o le origini del conflitto;

o le dinamiche della guerra;

o la soluzione finale e lo sterminio degli ebrei;

o l’Italia dal 1939 al 1945.

L’Italia repubblicana

o il referendum del 2 giugno 1946;

o la Costituzione.

Cittadinanza e Costituzione

Il valore della Memoria Storica

Testo in adozione: Maurizio Onnis – Luca Crippa, Nuovi Orizzonti,.Il Novecento e il mondo attuale.vol.

3. Loescher editore.

Page 40: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

40

INGLESE

Insegnante: Elisabetta Zanchi

Classe: 5HRC

THE HISTORY OF FOOD AND BEVERAGE

THE XIX Century

FOOD TODAY

Slow Food

Fusion food and cuisine

Do you live organic?

GMO’s

DIETS

Healthy eating

The Mediterranean Diet

FOOD SAFETY

Haccp

Bacteria

Food contamination

Food preservation

WINE

Wine from vines

A bunch of history

Wine Appellations

Wine Tasting

BEER

Beer in History

How to evaluate Beer

Page 41: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

41

Testo: About a Catering PLUS

Edizioni Trinity Whitebridge

SCIENZA E CULTURA DELL'ALIMENTAZIONE

Docente: Alessandra Taverna

Classe: 5^ HRC

A) ALIMENTAZIONE NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

1. Cibo e religioni: il valore simbolico degli alimenti nelle grandi fedi religiose.

1.1. Le regole alimentari nella tradizione ebraica, del Cristianesimo, Islam, Induismo.

2. Nuovi prodotti alimentari.

2.1. Alimenti e tecnologie: i nuovi prodotti.

2.2. Alimenti destinati ad un’alimentazione particolare.

2.3. Gli integratori alimentari.

2.4. I novelfoods.

2.5. Gli alimenti geneticamente modificati.

La programmazione durante la DAD è stata incentrata su fonti reperibili online a carattere più

informativo che concettuale.

TITOLO FONTE

Marchi di qualita' PDF

Imballaggi e rischi alimentari SITO

Celiachia PDF

Carote, glicemia, diabete YUTUBE

Olio evo YUTUBE

Page 42: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

42

Ipertensione SITO

DCA LINK

Dieta mediterranea (storia) YUTUBE

Dieta mediterranea (benefici) YUTUBE

Tracciabilita' LINK

Allergeni LINK

Frodi alimentari POWER POINT

Come riconoscere il pesce fresco YUTUBE

Haccp YUTUBE

Alimenti per lo svezzamento YUTUBE

Merendine SITO

Igiene nelle dispense di un attivita' ristorativa SITO

Cibo italiano SLIDES

Repubblica: chi sono i padroni del cibo SITO

Elenco DOP e IGP in Lombardia PDF

Commercio equo-solidale YUTUBE

Corretta conservazione delle uova SITO

Colesterolo SITO

La via del cacao YUTUBE

Cosa bruciamo nelle nostre attivita' YUTUBE

Cibo e sostenibilita' PDF

Page 43: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

43

OGM POWER POINT

Allergia al nichel SITO

Tossinfezioni alimentari SITO

Viaggio nel corpo umano YUTUBE

Importanza dell'acqua SITO

Guida Michelin SITO

Osteoporosi SITO

Piramide ambientale SITO

Spezie in cucina SITO+EBOOK

Bevande nervine PDF

Cittadinanza e Costituzione: durante l’anno sono stati trattati, sotto forma di discussione e confronto, i

temi della sostenibilità, del km 0, e del mercato equo solidale, cercando di rendere consapevoli gli

allievi che, prima di essere tali, sono persone.

Testo adottato:Amparo Machado, “Scienza e cultura dell’alimentazione”, Mondadori

Page 44: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

44

LABORATORIO DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI – CUCINA

Docente: Bendotti Marco

Classe 5^ HRC

Sicurezza e tutela della salute

La sicurezza sul lavoro: quadro normativo

La sicurezza alimentare: definizione e quadro normativo

Il Regolamento (CE) 178/2002

Il Pacchetto Igiene

La rintracciabilità

La salute in cucina

Le reazioni avverse agli alimenti (allergia e intolleranze)

Le intolleranze alimentari (intolleranza al lattosio e celiachia)

Le intolleranze farmacologiche ed enzimatiche

Le malattie metaboliche congenite o ereditarie (favismo e fenilchetonuria)

Il catering

Definizione

Il contratto di catering

Forme di catering

- Privato (catering aziendale, ristorazione viaggiante, catering a domicilio)

Page 45: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

45

- Industriale (ristorazione scolastica, ristorazione ospedaliera, ristorazione assistenziale,

ristorazione in comunità)

Veicolazione dei pasti

- Legame tradizionale

- Legame differito

Il banqueting

Definizione

Il contratto di banqueting

Forme di banqueting

Il sistema HACCP

Contaminazione chimica, fisica e microbiologica (cenni)

Autocontrollo e sistema HACCP

I marchi di qualità

Denominazione di Origine Protetta (DOP)

Indicazione Geografica Protetta (IGP)

Specialità Tradizionale Garantita (STG)

Attività pratica di laboratorio

Preparazioni tipiche della cucina Regionale con cenni di cucina Internazionale.

Page 46: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

46

LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTROMICI - SALA E VENDITA

Docente: Di Rico Giovanna

Classe 5^ HRC

RIPASSO DEI PRE-REQUISITI:

L’azienda enogastronomica

Le tipologie ristorative

L’organizzazione aziendale

Le nuove tendenze

Cibo e cultura

MODULO1: I MARCHI DI QUALITA’

I prodotti tipici e il “Made in Italy”

Riconoscere la qualità

I sistemi e i prodotti di qualità

Le etichette alimentari

MODULO 2: L’OFFERTA ENOGASTRONOMICA:

pianificare l’offerta enogastronomica

gli strumenti di vendita

il menù e le varie tipologie

i mezzi di comunicazione

comunicare l’offerta attraverso il menù

la carta dei vini

MODULO 3: EVENTI SPECIALI IL CATERING E IL BANQUETING

L’attività di banqueting

le tipologie di eventi

gli operatori

l’attività di catering

tecniche di produzione e trasporto

Page 47: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

47

la produzione e la distribuzione itineranti

la preparazione di un evento speciale

la pianificazione del lavoro

l’impostazione di un buffet

il servizio di sala

la scheda evento

il cerimoniale

MODULO 4:ANALISI SENSORIALE E DEGUSTAZIONE

La degustazione

la figura professionale del sommelier

l’attrezzatura per la degustazione

l’analisi organolettica del vino: visivo, olfattivo, gusto-olfattivo

i principi di abbinamento

la scheda grafica di abbinamento

la successione dei vini a tavola

Le temperature ottimali di servizio

Gli Champagne e Spumanti

I vini Speciali

Page 48: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

48

DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Docente: Guido Fiori

Classe: 5^ HRC

IL MERCATO TURISTICO:

1. Quali sono i caratteri del turismo

2. Quali fattori influenzano il turismo internazionale

3. Quali sono gli organismi internazionali

4. Quali sono gli organi dell’Unione europea

5. Cenni sulle fonti normative internazionali comunitarie

6. Quali sono gli strumenti di analisi del mercato del mercato turistico interno

7. Quali sono le dinamiche del turismo in Italia

8. Quali sono gli organismi interni

9. Quali sono le fonti normative interne

IL MARKETING

1. Cos’è il marketing

2. Qual è la differenza tra marketing strategico e marketing operativo

3. Cos’è il marketing turistico

4. Quali sono le fasi del marketing strategico

5. Quali sono le fonti informative

6. Come si effettua l’analisi interna; cenni sulle quote di mercato

7. Come si effettua l’analisi della domanda

8. Cos’è la segmentazione

9. Cos’è il target

10. Come si determinano gli obiettivi strategici

11. Quali sono le caratteristiche del prodotto; ciclo di vita del prodotto

12. Come si può utilizzare la leva del prezzo

Page 49: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

49

13. Quali sono i canali di distribuzione

14. Cos’è la comunicazione

15. Cos’è il web marketing

16. Quali sono gli strumenti del web marketing

17. Cos’è il marketing plan

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

1. Quando una scelta imprenditoriale si può considerare strategica

2. Da quali fattori dipende la strategia dell’impresa

3. Qual è il rapporto tra pianificazione e programmazione aziendale

4. Cos’è il vantaggio competitivo

5. Quali sono le funzioni del controllo di gestione

6. Cos’è il budget

7. Qual è la differenza tra bilancio d’esercizio e budget

8. Come si articola il budget

9. Cos’è il controllo budgetario

10. Cos’è il business plan

11. Qual è il contenuto del business plan

12. Principali indici di bilancio

LA NORMATIVA DEL SETTORE TURISTICO- RISTORATIVO

1. Quali sono gli adempimenti giuridici e fiscali richiesti per la costituzione di un’impresa turistico-

ristorativa

2. Cosa si intende per sicurezza sul lavoro

3. Cosa dispone il Testo unico sulla sicurezza del lavoro

4. Di cosa si occupa la normativa antincendio

5. Di cosa si occupa la normativa alimentare

6. Cosa si intende per rintracciabilità e tracciabilità degli alimenti

7. Cos’è l’etichetta e a cosa serve

8. Quali sono i meccanismi di controllo della filiera agro-alimentare

9. Cosa si intende per normativa sulla privacy

Page 50: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

50

10. Cosa sono le norme volontarie ISO 9000

I CONTRATTI DELLE IMPRESE RISTORATIVE E RICETTIVE

1. Contratto di catering

2. Contratto di banqueting

3. Il ticket restaurant

LE ABITUDINI ALIMENTARI E L’ECONOMIA DEL TERRITORIO

1. Quali fattori incidono sui consumi e sulle abitudini alimentari

2. Quali sono le caratteristiche dei consumi alimentari in Italia

3. Quali sono le attuali tendenze in campo alimentare

4. Cos’è un marchio

5. Quali sono i marchi di qualità alimentare

6. Cosa sono i prodotti a km 0

Argomenti trattati per cittadinanza e Costituzione

- La Costituzione Italiana e la salute dei lavoratori (art. 32-35-41)

- Diritto del lavoro e Costituzione: art. 1,35,36,37; Welfare State: art. 38

Testo: “Gestire le imprese ricettive- vol 3”

Di S.Rascioni e F. Ferriello

Tramontana editore

Page 51: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

51

MATEMATICA

Docente: Aricò Antonio

Classe: 5^ HRC

Modulo 0 – Prerequisiti (recupero abilità nel calcolo algebrico di base)

Equazione e disequazioni di primo grado

Equazione e disequazioni di secondo grado

Segno dei polinomi di primo e secondo grado

La retta e la parabola nel piano cartesiano

Equazione e disequazioni di secondo grado fratte

Modulo 1 – Studio di funzione razionale (consolidamento)

Tipo di funzione

Dominio

Intersezione con gli assi

Studio del segno

Limiti al finito e all’infinito

Asintoti (orizzontali e verticali)

Grafico probabile

Modulo 2 – Applicazioni della matematica all’economia

Le funzioni economiche: costo, ricavo, utile

Costi: fissi, variabili, totali, unitari.

Punto di fuga

Diagramma di redditività

Scelta tra più alternative

Modulo 3 – Probabilità e cenni di statistica

Esperimento aleatorio, universo, evento elementare, evento

Definizione classica di probabilità

Evento impossibile, improbabile, probabile, certo

Evento contrario

Definizione statistica della probabilità

Page 52: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

52

Eventi compatibili ed incompatibili; unione di eventi

Probabilità condizionata

Cenni al prodotto di eventi e alla statistica

LINGUA E CIVILTÀ’ FRANCESE

Docente: Barbara Bagini

Classe: 5^HRC

GRAMMATICA

Revisione delle principali strutture grammaticali della lingua francese e lessico di base

dell’indirizzo enogastronomico

CIVILTÀ’

Paris multiculturelle

Lesspécialitésgastronomiques de la France et desPaysfrancophones

LesrepasprincipauxdesFrançais

Origine set anecdotes de quelquespréparationsphares (la tarteTatin; le Paris-Brest et le vol-au-

vent)

ARGOMENTI INERENTI IL PERCORSO DI STUDI

Cartes et menus:

Cartes et menus: qu’y a-t-il au menu? (laconception de la carte; lestypes de caertes; comprendre

un menu)

Lesmenusspéciaux (Le menu enfant; lesmenusreligieux)

La sécurité et l’alimentation

Le HACCP

Lesintolérances et lesallergiesalimentaires

Lesalimentsbiologiques.

Les OGM

Le régimeméditerranéen

Page 53: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

53

SPAGNOLO

Docente: Silvana Vettorato

Classe: 5?HRC

Modulo 1 “ABRIENDO BOCA”

- UDA1 El presente de indicativo

- UDA 2 El presente de losverbosirregulares

- UDA 3l Los pesos; adjetivos y pronombresindefinidos

Lecturas y vocabulario

Mòdulo 2 “PRIMEROS PLATOS”

- UDA 4 Comparativo de igualdad, superioridad, de inferioridad

- UDA 5 El superlativo relativo y absoluto; comparativos y superlativosirregulares

- UDA 6 Los ubicatores

Mòdulo 3 “MESONES, RESTAURANTES, COMEDORES”

- UDA 7 Pronombrespersonalesàtonos complemento directo

- UDA8 Elcondicionalsimple y compuesto

- UDA9 Expresargustos y preferencias

- UDA10 Hay / està – estàn; HACCP y seguridad en eltrabajo

- Lecturas y vocabulario

Mòdulo 4 ESTABLECIMIENTOS DE BEBIDAS”

- UDA11 Perìfrasisqueexpresanobligaciòn

- UDA12 El imperative afirmativo y negativo; presente de subjuntivo

- UDA13 El imperativo y lospronombrespersonalesàtonos

- UDA14 Adjetivos y pronombresdemonstrativos y posesivos

- Lecturas y vocabulario

Mòdulo 5 “EN LA MESA CON CARNES, PESCADOS Y VINOS”

- UDA15 El preterito perfecto; participiosirregulares

- UDA16 El preterito indefinito; verbos con cambios ortografico y vocàlico

- UDA17 El preterito imperfecto

- Lecturas y vocabulario

Modulo 6 “ ENDULZA LA VIDA”

- UDA 18 Por o para?

- UDA 19 Las preposiciones

Page 54: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

54

- UDA 20 Los numeros

- Lecturas y vocabolario.

Testo: Nuevo EN SU PUNTO! - Edizioni HOEPLI

SCIENZE MOTORIE

Docente: Giulia Tiboni

Classe: 5^HRC

I contenuti adottati e sviluppati sono i seguenti:

Attività a carico naturale ed aggiuntivo, d’opposizione e resistenza, di controllo tonico della respirazione

con varietà d’ampiezza e di ritmo.

Equilibrio in condizioni dinamiche complesse ed in volo.

Acquisizione dei valori legati allo sport: stile di vita, reazioni sociali, benessere psicofisico.

Esercitazioni relative a :

Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative (forza, velocità e resistenza)

Esercitazioni mediante test e percorsi.

Andature preatletiche di base (skip, calciata, balzata, corsa laterale avanti ed indietro)

Potenziamento fisiologico generale

Giochi sportivi:

• Pallavolo: fondamentali individuali, gioco di squadra, arbitraggio

• Calcio: fondamentali individuali, gioco di squadra, arbitraggio

• Pallacanestro: fondamentali individuali, gioco di squadra

• Pallamano: fondamentali individuali, gioco di squadra

Informazioni e conoscenze relative a:

• Teoria del movimento e metodologia dell’allenamento

Page 55: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

55

• Norme e regolamenti degli sport di squadra

• Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni

• L’apparato locomotore (in generale)

RELIGIONE

Docente: Stefano Lazzarin

Classe: 5^HRC

1. ANTROPOLOGIA CRISTIANA E SESSUALITA’ UMANA

-Il piano creativo di Dio nei racconti biblici della Creazione: l’uomo e la donna

-L’altissima dignità della persona umana e la sua vocazione all’amore

-L’istituto naturale del matrimonio e la fecondità umana per una paternità e maternità responsabili

-Costituzione italiana e riconoscimento della famiglia come società naturale fondata sul Matrimonio

(art.29)

-Matrimonio e unioni civili

2. UOMO, CULTURA E SOCIETA’ IN UN MONDO CHE CAMBIA

- Bioetica: etica cristiana e difesa della vita umana dal concepimento alla morte naturale

- La procreazione assistita tra scienza, tecnica e diritti fondamentali universali

- La pena di morte

3. DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

- Chiesa e immigrazione nel Compendio della Dottrina sociale della Chiesa: principi orientativi della

Accoglienza

4. ESCATOLOGIA CRISTIANA

- Morte e significato della vita umana

- Paradiso – Purgatorio – Inferno

5. SCIENZA E FEDE

Page 56: TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” - Pavia

56

-La questione delle origini del mondo e dell’uomo e compatibilità tra vera scienza e vera fede cristiana

6. CRISTIANESIMO E CULTURA OCCIDENTALE

- La famiglia cristiana, la difesa della donna e del bambino e la salvaguardia della loro dignità