Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi...

112
ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861 LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL “Corrado GEX” D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861 Via Chavanne, n. 23/e - 11100 AOSTA Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275 Codice Fiscale 91040780073 Esami di Stato conclusivi del corso di studi Documento del Consiglio di Classe

Transcript of Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi...

Page 1: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUTO TECNICO-PROFESSIONALE REGIONALE“Corrado GEX”D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

LYCÉE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL RÉGIONAL“Corrado GEX”D.L.C.P.S. 11.11.1946, N. 365 – D.P.R. 31.10.1975, N. 861

Via Chavanne, n. 23/e - 11100 AOSTA Tel. 0165/306011 Fax 0165/42275

Codice Fiscale 91040780073

Esami di Stato conclusivi

del corso di studi

Documento del Consiglio di Classe

5a A T.S.S. – Tecnico dei Servizi Sociali.

anno scolastico 2013/2014

Page 2: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Indice

Docenti del Consiglio di Classe ................................................................................Elenco alunni............................................................................................................Profilo del Tecnico dei Servizi Sociali........................................................................Quadri orari..............................................................................................................Presentazione della classe........................................................................................Dettaglio dei programmi..........................................................................................

ITALIANO..........................................................................................................STORIA.............................................................................................................LINGUA FRANCESE...........................................................................................LINGUA INGLESE...............................................................................................MATEMATICA....................................................................................................CULTURA SANITARIA........................................................................................PSICOLOGIA......................................................................................................TECNICA AMMINISTRATIVA...............................................................................DIRITTO ED ECONOMIA.....................................................................................EDUCAZIONE FISICA.........................................................................................INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA...........................................................

Simulazioni della terza prova d’esame.....................................................................Alternanza scuola-lavoro..........................................................................................

Page 3: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Docenti del Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE

Italiano - Storia PEIRANO Stefano

Lingua Francese LEVEQUE Laurence

Lingua Inglese DUJANY Loredana

Matematica DE GAETANO Fortunato

Cultura Sanitaria MENEGATTI Guglielmina

Psicologia COMO Annuska

Tecnica Amministrativa AIMAR Rosella

Diritto, Legislazione Sociale ed Economia

SORESI Maria Rosa Fatima Rita

Educazione Fisica CERTAN Hélene

Insegnamento religione cattolica ROSSI Sabrina

Page 4: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Elenco alunni

CANDIDATO LUOGO E DATA DI NASCITA

1. ANSELMET Arline Aosta, 14/11/1993

2. BELLI Elena Aosta, 17/10/1993

3. CARLESSO Elisa Aosta, 20/12/1994

4. CAVALIERE Jessica Aosta, 04/09/1993

5. FERMANELLI Melissa Milano, 10/12/1992

6. FIGLIUZZI Veronica Aosta, 10/08/1995

7. POLITO Domenique Messina, 12/11/1995

8. SPAGNUOLO Veronica Aosta, 05/06/1994

9. TRIPEPI Marika Aosta, 02/06/1994

10. VOLPATO Sara Aosta, 25/11/1994

Page 5: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Profilo del Tecnico dei Servizi Sociali

Il Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture sociali pubbliche e private che operano sul territorio, in vista di un’attività di collaborazione, con autonome responsabilità, all’interno delle stesse.

Deve quindi essere in grado di: inserirsi con autonoma responsabilità in strutture sociali operanti sul

territorio, con capacità di adeguarsi alla necessità e ai bisogni mutevoli delle comunità;

di programmare, integrando eventualmente con altri soggetti pubblici e privati, interventi mirati alle esigenze della vita quotidiana e ai momenti di svago curandone l’organizzazione e l’attuazione e valutandone l’efficacia;

affrontare tempestivamente i problemi, ricercando soluzioni corrette dal punto di vista giuridico, organizzativo, psicologico e igienico sanitario e di saper promuovere iniziative adeguate.

Page 6: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Quadro orario OSS (1° - 2° - 3° anno) - TSS (4° - 5° anno)

Materie di insegnamento

1a

OSS2a

OSS3a

OSSMaterie di insegnamento

4a

TSS5a

TSSArea comune Area comune

Italiano 3 3 3 Italiano 3 3Storia 2 2 2 Storia 2 2Francese 3 3 3 Francese 3 3Inglese 2 2 3 Inglese 3 3Educazione Linguistica Integrata(Italiano – Francese - Inglese)

3 3

Diritto ed Economia 2 2Matematica e Informatica 4 4 2 Matematica 3 3Scienze della terra e biologia 2 2

Educazione Fisica 2 2 2 Educazione Fisica 2 2Religione 1 1 1 Religione 1 1Area di Indirizzo Area di IndirizzoPsicologia e Scienza dell’educazione 3 3 7 Psicologia 5 5

Metodologie operative 2 4 4 Tecnica amministrativa 2 2Psicologia e metodologie op. in compresenza 1 1Diritto Legislazione sociale ed Economia 2 3 Diritto ed economia 2 2

Disegno 1Disegno e metodologie oper. in compresenza 1

Educazione musicale 1Ed. musicale e metodologie op. in compresenza

1

Anatomia, fisiologia ed Igiene 6 Cultura medico-sanitaria 4 4

Alternanza scuola-lavoroMonte ore annuale

132

Page 7: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Presentazione della classe Anno scolastico 2013-2014

La classe V A TSS è composta da dieci studentesse e mostra una caratterizzazione esclusivamente femminile. Una allieva è portatrice di certificazione DSA.

Il gruppo classe risulta, nel complesso, sostanzialmente coeso, nonostante la sua composizione abbia subito, negli anni, modificazioni sensibili, concretizzatesi in abbandoni, insuccessi e nuovi inserimenti che hanno portato nell’arco cronologico degli ultimi venti mesi a un numerico dimezzamento dei componenti. L’atmosfera in classe è pertanto generalmente distesa e i rapporti tra le allieve, quando non alla consolidata amicizia, risultano ora improntati al reciproco rispetto e alla collaborazione, relegando al passato la memoria di ciclici episodi di screzio e incomprensione, talora improvvidamente capaci di rallentare l’organizzazione dell’attività scolastica. Nondimeno, e coerentemente con quanto sempre garantito, i rapporti con gli insegnanti paiono indubitabilmente proficui e corretti.

La classe ha fruito, negli anni, di una sostanziale continuità didattica; in particolare, gli insegnamenti di Italiano, Storia, Francese, Matematica, Cultura sanitaria, Psicologia ed Ed. Fisica si sono avvalsi di una continuità ininterrotta e regolare.

La partecipazione alle lezioni, in passato non sempre costante e soddisfacente, ha invece evidenziato una progressione sensibile lungo il delinearsi dell’anno in corso, accompagnata da interesse apprezzabile nei confronti di pressoché tutte le materie e del lavoro scolastico in generale. L’impegno - storicamente soggetto ad andamenti altalenanti - ha evidenziato nella maggior parte delle alunne senso di responsabilità e

Page 8: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

consapevolezza del proprio ruolo. Occasionalmente, tuttavia, le modalità di studio sono parse, nei più, pedisseque e di rado mirate ad approfondimenti personali. Per questo motivo molte alunne hanno dovuto essere guidate nel processo di interiorizzazione e rielaborazione dei concetti appresi. In alcuni casi, la scarsa autonomia e i riflessi di lacune pregresse hanno generato situazioni apprensive, e atteggiamenti ansiosi ed insicuri, che non hanno favorito il dispiegarsi delle potenzialità espressive né l’opportunità di cogliere appieno le relazioni tra argomenti e discipline diverse.

Il rendimento ha pertanto confortato solo in parte le premesse e le potenziali attitudini, mostrando un profilo di consolidata identità solo in questi mesi conclusivi, con rare – anche se encomiabili - punte di eccellenza, a fronte di una diffusa fragilità concretizzata in almeno metà classe nella difficoltà ad abbandonare la soglia della mera sufficienza.

L'insegnante di Francese, a questo proposito, segnala in particolare che le difficoltà maggiori hanno riguardato l’acquisizione della correttezza morfo-sintattica nella produzione scritta, gravata da imprecisioni ortografiche e grammaticali ricorrenti, peraltro compensate, per i più, da un rendimento migliore nell’esposizione orale, apprezzabile nonostante risulti intaccata da errori più o meno gravi a livello lessicale, ed in particolare da calchi dall'italiano.

Particolarmente soddisfacenti, invece, sono risultate tutte le esperienze maturate nelle occasioni para-scolastiche (gite di istruzione, convegni, stages, progetti a latere). Nello specifico di tale ambito, le alunne hanno manifestato ottime attitudini, svolgendo gli stages di quarta e le attività di alternanza scuola-lavoro con impegno, disponibilità e competenza, conseguendo buoni risultati e puntuale apprezzamento.

Page 9: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

In termini di programmazione didattica, si segnala lo svolgimento, alla fine del primo quadrimestre, delle attività di recupero relative alle materie insufficienti. Sono state approntate attività di recupero in itinere e autonomo in pressoché tutte le materie e con esiti, nel complesso, ampiamente soddisfacenti. Sono state effettuate, nel secondo quadrimestre, due simulazioni di Terza prova per l’Esame di Stato, della durata di quattro moduli orari ciascuna, e concernenti rispettivamente le seguenti discipline: Storia, Inglese, Diritto e Matematica; Storia, Cultura Medico Sanitaria, Diritto, Matematica. E ancora, nella medesima prospettiva, una simulazione di Prima prova, una di Seconda e una di Quarta prova, ognuna della durata di sei moduli orari.

Infine, per quanto concerne la tipologia di Terza prova, il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia B con tre quesiti a risposta singola in un massimo di quindici righe. Le relative valutazioni sono state espresse in quindicesimi oltre che in decimi.

Page 10: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Dettaglio programmi

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, “L’attualità della letteratura. Dall’età postunitaria ai giorni nostri”, ed. Paravia.NOTA: Il concreto svolgimento del programma si è sistematicamente avvalso, oltre che del testo in adozione, di supporti appositamente costruiti, selezionati e distribuiti in forma di fascicoli cartacei.

OBIETTIVI

L’insegnamento dell’Italiano si è posto in linea generale quale obiettivo principale il consolidamento delle abilità linguistiche e il potenziamento di quelle espressive, oltre che il fine di perseguire obiettivi articolati per quanto riguarda l’educazione letteraria e culturale in senso ampio. Al fine specifico di conseguire un sostanziale arricchimento del patrimonio lessicale, un rafforzamento della padronanza sintattica e lo sviluppo di adeguate abilità di scrittura, il profilo programmatico della disciplina ha mirato a sollecitare lo studente attraverso l’avvicinamento di tipologie testuali diversificate e

Materia ITALIANODocente Stefano PEIRANO

Page 11: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

complesse sia in termini di decodificazione delle strutture che di elaborazione personale e critica. L’educazione letteraria, in particolare, ha puntato allo sviluppo delle capacità di autonomia critica nell’approccio al testo, favorendo la motivazione e l’interesse personale alla lettura.

Più in dettaglio, gli obiettivi caratterizzanti la classe in oggetto hanno richiamato direttamente quanto suggerito dal legislatore in merito alle finalità di indirizzo. Sulle altre, tali finalità hanno trovato compiuta attuazione nella

consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario riconoscimento dei modelli culturali caratterizzanti un’epoca padronanza del mezzo linguistico conoscenza diretta di alcuni tra i testi più rappresentativi del patrimonio

letterario italiano ed europeo comprensione della complessità dei quadri storico-culturali consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana individuazione degli elementi di continuità e innovazione nella storia delle

idee sensibilità agli elementi di attualità nelle tematiche culturali del passato educazione al piacere della lettura decodificazione delle strutture narratologiche sviluppo delle capacità critiche e della sensibilità estetica

I contenuti della disciplina si sono svolti secondo un’articolazione modulare. Ogni modulo si è sviluppato secondo una scansione media di 12-15 ore di attività didattica, sistematicamente conclusa da opportune verifiche sommative. Ogni proposta didattica è stata corredata da opportune sollecitazioni all’approfondimento personale di carattere storico ed artistico. In particolare, ove possibile, si sono evidenziate le coincidenze funzionali tra i programmi di Italiano e Storia.

Premessa operativa: introduzione alla periodizzazione storica e letteraria.Premessa tematica disciplinare: Positivismo e Verismo nell'Ottocento.

CONTENUTI

Modulo 1: L’età del Decadentismo.Contesto storico e coordinate culturali. Il modello francese e le risposte europee. Ideologia borghese e reazioni anti-classiciste: ricerche e nuove tipologie espressive. Il ruolo dell’intellettuale vate e veggente. Lo sperimentalismo simbolista: percezione, sensorialità, lirismo.C. Correspondances, p. 184

Page 12: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

BAUDELAIRE L’albatro, p. 187 Spleen, p. 188

P. VERLAINE Languore, p. 193

A. RIMBAUD Voyelles, p. 196

Modulo 2: Gabriele D’Annunzio. La risposta italiana: le tappe di un itinerario tra immobilismo ed evoluzione. Arte e vita. Dal recupero della tradizione verghiana alla fase «notturna». Dannunzianesimo e antidannunzianesimo. Estetismo ed edonismo. Il superomismo nietzschiano. Il dandysmo.

G. D’ANNUNZIO

cenni biografici, opere e principi di poetica La sera fiesolana, p. 255 La pioggia nel pineto, p. 262 da Il piacere (cenni e trama):

o “Un ritratto allo specchio”, p. 235J-K. HUYSMANS

da A rebours (cenni e trama): o “La realtà sostitutiva”, p. 204

O. WILDE da Il ritratto di Dorian Gray (cenni e trama): o “I principi dell’estetismo”, p. 209

Modulo 3: Giovanni Pascoli. La risposta italiana: una poesia nuova. La reazione intimista tra simbolismo e musicalità. Il «fanciullino» e il nido. Temi e stile: la natura, il ricordo, il sogno, le piccole cose, il mistero e la morte, il cosmo. L’impressionismo pascoliano.

G. PASCOLI cenni biografici, opere e principi di poetica da Il fanciullino:

o “Una poetica decadente”, p. 286o Microsaggio: “Il fanciullino e il super-uomo: due miti complementari”, p.

291o Dialogo immaginario: Pascoli e D’Annunzio, p. 338

Lavandare, p. 304 L’assiuolo, p. 309 Novembre, p. 314 Il gelsomino notturno, p. 328 X Agosto, p. 306 Temporale, p. 312 Il lampo, p. 317

Modulo 4: L’età delle avanguardie. Contesto storico e movimenti letterari. Le coordinate culturali: Bergson, Freud e Nietzsche. La ricerca di nuove modalità espressive. Il crogiuolo degli «ismi»: l’Espressionismo, il Modernismo, il Surrealismo, il Dadaismo, il Futurismo, l’Astrattismo, il Cubismo.

Il linguaggio della poesia:

F.T. MARINETTI cenni biografici, opere e principi di poetica da Fondazione e Manifesto del Futurismo:

o “Manifesto del Futurismo”, p. 371V. MAJAKOVSKIJ Il manifesto del Futurismo russo (cenni), p. 382T. TZARA Manifesti del Dadaismo (cenni), p. 381G. APOLLINAIRE Poèmes à Lou, p. 385

Page 13: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Il pleut La piccola automobile

A. PALAZZESCHI

E lasciatemi divertire!, p. 376

Modulo 5 - Italo Svevo.La letteratura dell’Io, l’arte come via all’introspezione, la diaristica e la psicoanalisi. Narrativa e tecnica nel nuovo romanzo contemporaneo: il punto di vista, il monologo, il tempo misto. I. SVEVO cenni biografici, opere e principi di poetica.

1. Una vita (cenni e trama), p. 4342. Senilità (cenni e trama), p. 4403. da La coscienza di Zeno (trama, struttura, approfondimenti), p. 451:

o Prefazione: la vendetta del dottor S.o Preambolo: Zeno, paziente ribelleo Il fumo: L’ultima sigaretta, p. 457o La morte del padre, p. 462o Psicoanalisi, p. 471

Modulo 6 - Luigi Pirandello.Uomo d’ordine e inesorabile demistificatore. Note biografiche e temi dominanti. Un radicato pessimismo. Il relativismo gnoseologico e la “lanterinosofia”. Noi e gli altri: le maschere e l’incomunicabilità. Un territorio nuovo: il teatro. Analisi della produzione drammaturgica e di prosa. Binet e Pirandello.

L. PIRANDELLO

cenni biografici, opere e principi di poetica. 4. da L’umorismo:

o Il sentimento del contrario5. L’esclusa (cenni e trama)6. Uno, nessuno e centomila (approfondimenti e trama), p. 5407. Enrico IV (cenni e trama), p. 5718. Sei personaggi in cerca d’autore (cenni e trama), p. 5729. Il fu Mattia Pascal (approfondimenti e trama), p. 52710. La carriola11. La giara12. La patente13. La signora Frola e il signor Ponza, suo genero14. Il treno ha fischiato, p. 51515. Il teatro pirandelliano: il teatro siciliano, l’umoristico-grottesco, il meta-

teatro e il teatro dei miti.

Nota: la classe ha assistito, nel mese di febbraio, presso il Teatro Giacosa di Aosta, alla rappresentazione teatrale di “La giara” e “L’imbecille”.

Modulo 7 - La lirica del Novecento: verso l’Ermetismo.Anti-dannunzianesimo e anti-eloquenza. Il sogno di una poesia pura.

Giuseppe Ungaretti. Essenzialità e potenza della parola scarnificata: i sintagmi. Poesia, guerra e musica: le tappe di un itinerario umano e poetico: “Allegria”, “Sentimento del tempo”, “Il dolore”.

Page 14: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

G. UNGARETTI cenni biografici, opere e principi di poetica.16. Mattina, p. 72117. Fratelli18. San Martino del Carso, p. 71919. Soldati, p. 72220. I fiumi, p. 71521. Veglia, p. 71122.Sono una creatura, p. 715

Umberto Saba. Un caso anomalo. La poesia onesta. L’arte come strumento di terapia auto-analitica. Note biografiche e principi di poetica. Il recupero del poetare classicheggiante.

U. SABA cenni biografici, opere e principi di poetica.23. da Il Canzoniere:

o Trieste, p. 686o Mio padre è stato per me l’assassinoo A mia moglieo Ritratto della mia bambinao La capra, p. 684o Ulisse, p. 690o Amai, p. 688

24.Storia e cronistoria del Canzoniere (cenni), p. 67725.Ernesto (trama)

Eugenio Montale. Pessimismo e male di vivere. La disarmonia con la realtà. La ricerca sempre vana, il varco e lo scacco, l’anello che non tiene. La percezione del dolore. Gli sviluppi stilistici e tematici del percorso poetico: “Ossi di seppia”, “Le occasioni”, “La bufera e altro”, “Ultime raccolte”.

E. MONTALE cenni biografici, opere e principi di poetica.26. da Ossi di seppia:

o I limoni, p. 758o Meriggiare pallido e assorto, p. 764o Spesso il male di vivere, p. 766o Gloria del disteso mezzogiornoo Cigola la carrucola del pozzoo Upupa ilare uccello calunniatoo Non chiederci la parola

27. da Le occasioni:o La casa dei doganieri, p. 774

28. da Satura:o Caro piccolo insettoo Ho sceso dandoti il braccio

NOTA: I contenuti per i quali non sia specificato l’esplicito riferimento del numero di pagina si intendono somministrati in forma di fotocopia ( fornite in allegato) o di altro supporto mediale.

Modulo 8 - Poesia e prosa del secondo dopoguerra: dal neorealismo alle neoavanguardie.Il nuovo contesto storico: l'Italia repubblicana, la ricostruzione, il boom economico, la società dei consumi tra innovazione e omologazione. Letteratura e impegno politico. Strumenti per la definizione di un quadro d'insieme: Quasimodo, Pasolini, Pavese, Moravia, Gadda, Sciascia, Levi, Calvino.Modulo 9 - Produzione di articoli di giornale, saggi brevi e analisi di testi poetici e in prosa.Approfondimento ed esercitazione sulle principali tipologie testuali in preparazione alla prova scritta dell’Esame di Stato. Nel dettaglio:

Page 15: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

a. L’analisi testuale di prosa e di poesia: tipologia A.b. Il saggio breve e l’articolo di giornale: tipologia B.c. Il testo a carattere storico: tipologia C.

Modulo 10 – L’arte del Novecento: linguaggi trasversali.

IL LINGUAGGIO DELLA PROSA.Analisi narratologica guidata: elementi della diegesi narrativa, coordinate spazio-temporali, punto di vista, narratore, sequenze, sistema dei personaggi, presentazioni.

IL LINGUAGGIO DELLA POESIA.Analisi metrica, retorica, prosodica, rimica, ritmica, lessicale, stilistica e iconografica di un testo poetico e contestualizzazione tematico-letteraria del suo autore.

IL LINGUAGGIO DELLA PITTURA.Analisi tecnica, strutturale, cromatica, prossemica, stilistica e iconografica di opere significative del Novecento pittorico e contestualizzazione storico-artistica degli autori. Tra essi: Picasso, Munch, Dalì, Mirò, Magritte, Matisse.NOTA: I contenuti sono da intendersi aggiornati alla data del 15 maggio 2014 e, pertanto, necessariamente integrati per definizione e dettaglio dalle parti svolte o programmate tra la data suddetta e il termine delle lezioni (in allegato).

METODOLOGIA

lezioni frontali e interattive, approfondimenti mirati, individuali e monografici

MEZZI E STRUMENTI DI

Page 16: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

LAVORO

● manuale,supporti multimediali, documenti vari

SPAZI

aula scolastica

STRUMENTI DI VERIFICA

Esposizione e commento orale di un testo Interrogazione – colloquio Saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale di testi in prosa e in poesia Prove strutturate e semi-strutturate.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE SCRITTA – tip. Aindicatori descrittori punteggio

Comprensione complessiva

- Completa, approfondita e articolata- Completa e approfondita - Completa ma generica- Parziale e superficiale- Prevalentemente errata

32.52

1.51

Analisi del testo

- Completa, approfondita e articolata- Completa e approfondita - Completa ma generica- Parziale e superficiale- Prevalentemente errata

54321

Inquadramento culturale

- Completa, approfondito, articolato- Completo e approfondito - Completo ma generico

43,53

Page 17: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

- Parziale e superficiale- Prevalentemente errato

21

Competenza linguistica

- Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia- Corretta, lessicalmente precisa- Elementare ma corretta- Parzialmente scorretta e lessicalmente povera- Scorretta e lessicalmente inadeguata

32,521

0.5

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE SCRITTA – tip. Bindicatori descrittori punteggio

Rispetto delle consegne

- Consegne rispettate completamente- Consegne rispettate parzialmente- Consegne non rispettate

10.75

0

Contenuto

- Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione personale, approfondimenti, osservazioni critiche e originalità

- Utilizzo corretto dei documenti, rielaborazione personale, approfondimenti

- Utilizzo corretto dei documenti e parziale rielaborazione personale

- Parziale utilizzo dei documenti e minima rielaborazione personale

- Scarso utilizzo dei documenti e assenza di rielaborazione personale

6-7

5

4

3

1-2

Organizzazione del testo

- Coeso, organizzato e articolato (presenza di introduzione, conclusione e paragrafi organizzati)

- Coeso e organizzato - Non del tutto coeso e organizzato- Disorganico- Disorganico e incoerente

3

2.521

0.5

Competenza linguistica

- Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia- Corretta, lessicalmente precisa- Elementare ma corretta- Parzialmente scorretta e lessicalmente povera- Scorretta e lessicalmente inadeguata

43,5321

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE SCRITTA – tip. C e Dindicatori descrittori punteggio

Generale pertinenza

- Totale pertinenza- Parziale pertinenza - Non pertinente

10.50

Contenuto

- Completo, approfondito e originale- Completo e approfondito - Completo ma generico- Parziale e superficiale- Elementare e/o lacunoso

6543

1-2

Organizzazione del testo

- Coeso, organizzato e articolato (presenza di introduzione, conclusione e paragrafi organizzati)

- Coeso e organizzato - Non del tutto coeso e organizzato- Disorganico- Disorganico e incoerente

4

321

0.5

Competenza linguistica

- Scorrevole, lessicalmente precisa, sintatticamente varia- Corretta, lessicalmente precisa- Elementare ma corretta- Parzialmente scorretta e lessicalmente povera- Scorretta e lessicalmente inadeguata

43,5321

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALIindicatori punteggio

1. Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 42. Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 33. Capacità di argomentare 0 – 2

Page 18: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

4. Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1NOTA: Le prove scritte della studentessa DSA non hanno visto valutata la parte ortografica e, solo parzialmente, la morfo-sintattica. Per le rimanenti variabili si rimanda alle griglie di valutazione sopra riportate. Allo stesso modo, la valutazione delle prove orali ha riparametrato la sola voce 2 - Padronanza della lingua e chiarezza espositiva.

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

G. GENTILE, L. RONGA, A. ROSSI, “L’Erodoto 5. Il Novecento e l’inizio del XXI secolo”, ed. La Scuola.

OBIETTIVI

Il programma di Storia ha previsto lo studio modulare e tematico dell’età contemporanea e in particolare del Novecento italiano, europeo e mondiale attraverso l’approfondimento degli avvenimenti più significativi del secolo, fino a giungere ai fatti della più vicina attualità. Obiettivi sostanzialmente raggiunti hanno riguardato l’acquisizione di un lessico specifico e settoriale, affiancato alla capacità di classificare e organizzare dati, leggere e strutturare tabelle e grafici, collocare i fenomeni nelle loro dimensioni spazio-temporali, riconoscere le principali interrelazioni tra i fenomeni, percepire la molteplicità degli elementi che determinano la conoscenza storica e comprendere le relazioni tra la Storia e le altre discipline.

Conoscenze: Acquisizione dei principali avvenimenti della storia italiana, europea e mondiale

tra del XX secolo, con particolare riferimento alle questioni di carattere politico, economico e sociale.

Capacità: Saper collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni. Saper stabilire relazioni e nessi causali, consequenziali e temporali tra gli

avvenimenti. Saper stabilire relazioni spazio-temporali fra i fenomeni cogliendo i legami

sincronici e diacronici dei medesimi. Saper operare opportuni richiami di attualizzazione alla realtà contemporanea

Competenze: Saper utilizzare le conoscenze e capacità acquisite per: Individuare differenze e analogie tra fatti avvenuti in epoche e luoghi diversi. Leggere e analizzare documenti storici e storiografici presenti sul testo o

proposti in occasioni extra-testuali. Leggere e interpretare carte topografiche, storiche, geo-politiche e geo-

economiche.

Materia STORIADocente Stefano PEIRANO

Page 19: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Produrre testi argomentativi di analisi e sintesi delle informazioni acquisite. Produrre mappe concettuali di sintesi.

In particolare, ove possibile, si sono evidenziate le coincidenze funzionali tra i programmi di Storia e Italiano.

Premessa operativa: introduzione alla periodizzazione storica e alla critica storiografica.Premessa tematica disciplinare: rivisitazione delle linee essenziali della Storia moderna.

CONTENUTI

Modulo 1: La società di massa.Che cos’è la società di massa. Il dibattito politico e sociale. Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo.

Modulo 2: L’età giolittiana.I caratteri dell’età giolittiana. Il doppio volto di Giolitti. Tra successi e sconfitte.

Modulo 3: La Prima guerra mondiale.Cause e inizio della guerra. L’Italia in guerra. I trattati di pace.

Modulo 4: La rivoluzione russa.L’impero russo nel XIX secolo. Le tre rivoluzioni. La nascita dell’Urss. L’Urss di Stalin.

Modulo 5: Il primo dopoguerra.I problemi del dopoguerra. Il biennio rosso. Dittature, democrazie e nazionalismi. Le colonie e i movimenti indipendentisti.

Modulo 6: L’Italia tra le due guerre: il fascismo.La crisi del dopoguerra. Il biennio rosso in Italia. Mussolini alla conquista del potere. L’Italia fascista. La politica estera. L’Italia antifascista.

Modulo 7: La crisi del 1929.Gli «anni ruggenti». Il Big Crash. Roosevelt e il New Deal.

Modulo 8: La Germania tra le due guerre: il nazismo.

Page 20: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

La repubblica di Weimar. La fine della repubblica di Weimar. Il nazismo. Il Terzo Reich. Economia e società.

Modulo 9: La Seconda guerra mondiale.Crisi e tensioni internazionali. La guerra civile in Spagna. La vigilia della guerra mondiale. 193940: la «guerra lampo». 1941: la guerra mondiale. Il dominio nazista in Europa. 1942-43: la svolta. 1944-45: la vittoria degli Alleati. Dalla guerra totale ai progetti di pace. La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945. L’immane tragedia dell’olocausto ebraico.

Modulo 10: Le origini della guerra fredda.Gli anni difficili del dopoguerra. La divisione del mondo. La grande competizione. Il processo di Norimberga. La guerra ideologica del senatore McCarthy. L’Onu, la Nato e il Patto di Varsavia. La competizione nello sport, nei costumi e nello spazio. Berlino e il muro.

Modulo 11: La decolonizzazione.Il processo di decolonizzazione. La decolonizzazione in Medio Oriente. La decolonizzazione in Asia. La decolonizzazione nel Maghreb. La decolonizzazione nell’Africa nera. L’apartheid.

Modulo 12: La distensione.Il disgelo. La nuova frontiera. La guerra del Vietnam. Aree di tensione. Il precario equilibrio del terrore.

Modulo 13: L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo.L’urgenza della ricostruzione. Dalla monarchia alla repubblica. Il centrismo. Il miracolo economico. Dal centro-sinistra al Sessantotto. Gli anni di piombo.

Modulo 14: Il mondo del terzo dopoguerra.La globalizzazione. La rivoluzione tecnologica. La questione ambientale. Il crollo del Comunismo. La crisi della prima Repubblica in Italia.

Modulo 15: Approfondimenti monografici.Nel corso dell’anno gli studenti hanno svolto i seguenti approfondimenti monografici individuali:

argomentoArline ANSELMET Nelson Mandela

Elena BELLI Lo sbarco in NormandiaElisa CARLESSO Ghandi

Jessica CAVALIERE Madre Teresa di CalcuttaMelissa

FERMANELLI Marilyn MonroeVeronica FIGLIUZZI 11 settembre 2001Domenique POLITO Steve Jobs

Veronica SPAGNUOLO Il concerto di Woodstock

Marika TRIPEPI Martin Luther KingSara VOLPATO La bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki

Page 21: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche semi-strutturate Esposizione e commento orale di un testo Interrogazione – colloquio Esposizione ricerca monografica Simulazione prova scritta tipologia C dell’Esame di Stato Quesiti a risposta aperta in spazio determinato come da tipologia di Terza

prova Esame di Stato

METODI: lezioni frontali e interattive

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: manuale,giornali, documenti vari, film, testimonianze, carte tematiche, sussidi multimediali.

SPAZI: aula scolastica

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALIcriteri punteggi

o1. Conoscenza degli argomenti e livello di approfondimento 0 – 42. Padronanza della lingua e chiarezza espositiva 0 – 33. Capacità di argomentare 0 – 24. Capacità di esprimere giudizi personali 0 – 1

Dettaglio programmi

Materia LINGUA FRANCESE

Page 22: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Docente Laurence LEVEQUELIBRI DI TESTO ADOTTATI

G.F.BONINI, M.C.JAMET, P.BACHAS, E.VICARI, Écritures…Anthologie littéraire en langue française, volume 2, Éditions Valmartina, 2009

OBIETTIVI PREVISTI

- Enrichir et affiner la compétence communicative dans des contextes différenciés afin de pouvoir soutenir de façon appropriée une conversation sur n’importe quel sujet.

- Améliorer la compréhension de messages oraux et de textes écrits d’ordre général, d’ordre littéraire et professionnel.

- Connaître les contenus du programme proposé et être à même d’établir des liens avec le programme d’autres disciplines.

Page 23: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

- Maîtriser l’expression écrite en utilisant une langue passablement correcte.- Développer la capacité critique et acquérir l’autonomie dans l’apprentissage.

OBIETTIVI REALIZZATI

- La plupart des élèves arrivent à s’exprimer de manière intelligible, tout en ayant encore quelques difficultés à trouver le lexique et les structures appropriés ; quelques-unes ont plus de difficultés à formuler les phrases et elles ont tendance à glisser dans le discours des mots italiens ou des mots calqués sur cette langue.

- Les élèves arrivent en général à suivre les explications du professeur, même si elles ressentent souvent l’exigence de faire répéter des concepts ou des passages.

- En ce qui concerne la compréhension de textes écrits, les élèves arrivent à en saisir le sens général, même si beaucoup d’entre elles ont des difficultés à approfondir l’analyse des contenus (notamment dans le cas de textes littéraires).

- La plupart des élèves ont atteint une maîtrise passable ou assez bonne des contenus du programme de littérature, encore que leur apprentissage soit plutôt mnémonique et qu’il se ressente parfois d’imprécisions dans la compréhension ; de plus, les difficultés rencontrées dans l’approche de contenus littéraires en français excluent toute réélaboration des idées apprises.

- La plupart des élèves arrivent à énoncer les idées principales des extraits littéraires, ainsi que les caractéristiques des ouvrages et des courants ; cependant, elles ont du mal à élaborer un commentaire approfondi et, surtout, leur exposé est entaché de quelques confusions au niveau lexical ; ainsi, au cours des interrogations, l’intervention du professeur se révèle nécessaire pour orienter les remarques des élèves et pour améliorer la formulation de leurs idées.

- La plupart des élèves sont à même de structurer convenablement les devoirs de production écrite, alors que quelques-unes ont du mal à organiser leurs idées d’après un plan précis.Quant à la maîtrise de la langue écrite, la plupart des élèves arrivent à s’exprimer de manière passable ou à peine passable, bien que leurs copies soient encore entachées de beaucoup de fautes de morpho-syntaxe, d’orthographe et de lexique plus ou moins graves. Les autres élèves ont une faible maîtrise des structures morpho-syntaxiques de base ainsi que de l’orthographe et elles ont tendance à introduire dans leurs productions des mots et des structures calqués sur l’italien.

Page 24: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

CONTENUTI E TEMPI

Littérature Cadre historique, culturel et littéraire du XIXe siècle. Choix de textes du XIXe siècle, leur compréhension et analyse.

Ier quadrimestre :Le contexte historique

Napoléon Empereur (1804-1815) (page 13) La Restauration (1815-1830) et la Monarchie de Juillet (1830-1848) (page 16) La Révolution de 1848 (page 18) La Deuxième République et le coup d’État de Louis Napoléon Bonaparte (page

19)

Le roman du réel Honoré de Balzac

- Balzac ou l’énergie créatrice (page 78)- La biographie de Balzac (page 85)- Les personnages principaux du Père Goriot (fiche)- Extraits du Père Goriot : « La pension Vauquer » (fiche)

« La soif de parvenir d’Eugène de Rastignac » (fiche)- Le réalisme de Balzac (fiche)

IIème quadrimestre Stendhal

- Biographie (fiche)- Présentation du roman Le Rouge et le Noir (fiche)- Extrait du roman Le Rouge et le Noir :

« Combat sentimental », pages 92-93- Extrait du roman La Chartreuse de Parme : « La bataille de Waterloo vue par

Fabrice » (photocopie)- Le réalisme de Stendhal (fiche)

L’âge du réalisme Gustave Flaubert

- Biographie (fiche)- Présentation du roman Madame Bovary :

o Le bovarysme (fiche)

Page 25: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

o Extrait : « Miss Arabelle et Romulus » (photocopie)- Présentation du roman l’ Éducation sentimentale :

o Extrait : « Ce fut comme une apparition » (fiche)- Le réalisme de Flaubert (fiche)

Le Naturalisme- Les caractéristiques principales du Naturalisme (fiche)

Émile Zola- Biographie, page160- L’Affaire Dreyfus (fiche)

Chacune des élèves a lu un roman du XIXème siècle au choix ; les options ont été les suivantes :

Balzac, Eugénie Grandet Stendhal, Le Rouge et le Noir Flaubert, Madame Bovary Zola, La Bête humaine

Production écrite Analyses-productions Rédactions / Dissertations

METODI

- Cours magistral comportant la prise de notes de la part des élèves (pour la transmission des contenus théoriques de littérature) ; les élèves ont pu bénéficier de fiches concernant le contenu des explications.

- Leçon interactive à travers le questionnement aux élèves (pour la découverte et l’analyse d’extraits littéraires) ; des fiches consacrées à l’analyse des textes ont été fournies.

- Entre un quadrimestre et l’autre, une semaine a été consacrée à une activité de rattrapage : les élèves qui n’avaient pas obtenu la moyenne à l’écrit ont procédé à la rédaction d’une épreuve d’examen avec la supervision de l’enseignant : ce dernier a corrigé au fur et à mesure les fautes de chaque élève, en expliquant les règles de grammaire et d’orthographe y afférentes. Ensuite, l’enseignant a fourni aux élèves une fiche de récapitulation contenant les structures morpho-syntaxiques posant problème et les règles de grammaire révisées ensemble. Un contrôle écrit a été proposé pour vérifier l’acquisition des contenus révisés.

MEZZI e ST

Page 26: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

RUMENTI di LAVORO

- Manuel de littérature- Fiches concernant les contenus de littérature et l’analyse des textes- Pour la production écrite :

o Modèles de plan détaillé et de rédaction d’analyses-productions

SPAZI

- Salle de classe

STRUMENTI DI VERIFICA

- À l’écrit : épreuves de production de la typologie A et B : Rédaction / Dissertation Analyse-production

Page 27: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

- À l’oral : interrogations de littératureQuestionnaires écrits de littérature valables pour l’oral

OSSERVAZIONI

Le programme de littérature prévu en début d’année scolaire n’a pas pu être respecté. Cela peut être expliqué en tenant compte de deux difficultés. D’une part, les épreuves écrites ont toujours pris de quatre à six modules à cause de la lenteur des élèves dans la phase d’organisation des idées ainsi que dans celle de la rédaction. D’autre part, les leçons de littérature ont avancé plutôt lentement, vu la nécessité de répéter plusieurs fois, en les reformulant, les concepts principaux et de revenir sur les passages importants.

Une des élèves est atteinte de dyslexie : par conséquent, elle rédigera l’épreuve à l’ordinateur, disposera du dictionnaire bilingue et sera évaluée par une grille spécifique, ci-annexée.

Page 28: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Grilles d’évaluation des épreuves écritesÉvaluation de la dissertation (typologie A)

Évaluation du contrôle linguistique et qualité stylistique (typologies A et B)

Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points) Points CECRContrôle grammaticalmax. 1,5 pt

Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes B20,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes -Contrôle syntaxiquemax. 3 pts

Morpho-syntaxe, lexique, tournures : jusqu’à 5 erreurs de gravité modeste

C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est

supérieur à 20Qualité du stylemax. 3 pts

Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B22 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en

particulier des italianismesB1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de

graves erreurs-

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points) Points CECRIntroductionmax. 2 pts

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,25 pts L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective

B1

0,75 L’introduction n’amène que partiellement le sujet0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante

Développementmax. 4 points

Le développement repose sur une organisation précise, élaborée selon la problématique proposée en introduction ; l’argumentation, exhaustive, s’appuie sur des exemples bien choisis

C1

3,75 pts Le développement indique une tentative d’organisation, dans la perspective de la problématique ; l’argumentation est correctement disposée et s’appuie sur des exemples, en général, adéquats

B2

3,25 pts Le développement se manifeste par une juxtaposition d’arguments, parfois accompagnés d’exemples et plutôt dans la perspective du sujet

B1

2,5 pts Le développement n’aborde que partiellement le sujet ; l’argumentation est plutôt faible

2 pts Le développement présente des lacunes dans l’enchaînement logique des arguments

1 pt Le développement est souvent incohérent et se borne à paraphraser maladroitement et, souvent, de façon répétitive, le sujet

Conclusionmax. 1,5 pt

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans « ouverture »

C1

Page 29: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

1 pt La conclusion synthétise les différentes phases du devoir B20,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente

comme une réitération du sujetB1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante -Total points / CECR

Note sur 15 ……………/15Note sur 10

……….……/10Évaluation de l’analyse-production (typologie B)

Évaluation du contrôle linguistique et qualité stylistique (typologies A et B)

Contrôle linguistique et qualité stylistique (total 7,5 points) Points CECRContrôle grammaticalmax. 1,5 pt

Orthographe, ponctuation : moins de 5 fautes C1

1 pt Orthographe, ponctuation : de 5 à 7 fautes B20,75 pt Orthographe, ponctuation : de 8 à 10 fautes B1

0,5 pt Orthographe, ponctuation : plus de 10 fautes -Contrôle syntaxiquemax. 3 pts

Morpho-syntaxe, lexique, tournures : jusqu’à 5 erreurs de gravité modeste

C1

2,5 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs qui n’occasionnent pas de malentendus de compréhension

B2

2,25 pts Morpho-syntaxe, lexique, tournures :entre 5 et 9 erreurs, de gravité relative, mais qui peut aller, parfois, jusqu’à l’obscurité

B1

1,5 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : entre 10 et 20 erreurs1 pt Morpho-syntaxe, lexique, tournures : le nombre des erreurs est

supérieur à 20Qualité du stylemax. 3 pts

Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B22 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs, en

particulier des italianismesB1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec de

graves erreurs-

Total points / CECR

Maîtrise de la méthode (total 7,5 points) Points CECRIntroductionmax. 1,5 pt

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,25 pt L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1 pt L’introduction paraphrase le sujet mais propose une ébauche de perspective

B1

0,75 pt L’introduction n’amène que partiellement le sujet0,5 pt L’introduction est totalement inconsistante -Développementmax. 4,5 pts

Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement posée

C1

4,25 pts Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée

B2

3,5 pts Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée

B1

2,75 pts Le développement montre que les documents ont été au moins partiellement utilisés, même si l’argumentation résulte plutôt

Page 30: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

faible2 pts Le développement montre que les documents n’ont pas toujours

été correctement interprétés et/ou qu’ils n’ont pas toujours été utilisés de façon adéquate

1 pt Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et/ou ne sont pas utilisés de façon adéquate

-

Conclusionmax. 1,5 pt

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir avec ou sans l’« ouverture »

C1

1 pt La conclusion synthétise les différentes phases du devoir B20,75 pt La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se présente plutôt

comme une réitération du sujetB1

0,5 pt La conclusion est totalement inconsistante -Total points / CECR

Note sur 15 ……………/15Note sur 10

……………./10Évaluation de la dissertation (typologie A) – Grille destinée aux élèves atteints de dyslexie

Maîtrise de la méthode (total 15 points) Points CECRIntroductionMax 2 points

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 points L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,5 point L’introduction paraphrase le sujet, mais propose une ébauche de perspective

B1

1 point L’introduction n’amène que partiellement le sujet0,5 point L’introduction est totalement inconsistante -DéveloppementMax 8 points

Le développement repose sur une organisation précise, élaborée selon la problématique proposée en introduction ; l’argumentation, exhaustive, s’appuie sur des exemples bien choisis

C1

7,5 points Le développement indique une tentative d’organisation, dans la perspective de la problématique ; l’argumentation est correctement disposée et s’appuie sur des exemples, en général, adéquats

B2

7 points Le développement indique une tentative d’organisation ; les arguments s’enchaînent de manière adéquate, à quelques exceptions près ; quelques exemples ont été introduits

B1

6,5 points Le développement indique une tentative d’organisation ; il y a quelques carences au niveau de l’enchaînement logique des arguments ; quelques exemples ont été introduits

6 points Le développement indique une tentative d’organisation, mais il est entaché par des carences au niveau de la logique

5 points Le développement se manifeste par une juxtaposition d’arguments, avec des carences au niveau de la logique

4 points Le développement est, dans plusieurs passages, incohérent, même si quelques contenus sont pertinents

3 points Le développement est, dans plusieurs passages, incohérent et se borne à paraphraser maladroitement et, souvent, de façon répétitive, le sujet

-

ConclusionMax 2 points

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir, avec ou sans « ouverture »

C1

Page 31: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

1,5 point La conclusion synthétise les différentes phases du devoir B21 point La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se

présente comme une réitération du sujetB1

0,5 point La conclusion est totalement inconsistante -Qualité du stylemax. 3 pts

Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B22 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs,

en particulier des italianismesB1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec

de graves erreurs-

Total points / CECR

Note sur 15 ……………/15

Note sur 10 ………………/10

Page 32: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Évaluation de l’analyse-production (typologie B) – Grille destinée aux élèves atteints de dyslexie

Maîtrise de la méthode (total 15 points) Points CECRIntroductionMax 2 points

L’introduction aborde précisément la question traitée, pose la problématique qui sera développée et annonce le plan qui sera suivi

C1

1,75 points L’introduction approche la question, évoque la problématique et indique une perspective de plan, même sommaire

B2

1,5 point L’introduction paraphrase le sujet, mais propose une ébauche de perspective

B1

1 point L’introduction n’amène que partiellement le sujet0,5 point L’introduction est totalement inconsistante -DéveloppementMax 8 points

Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement posée

C1

7,5 points Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée ; il révèle une bonne réélaboration des informations

B2

7 points Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés ; il révèle une réélaboration satisfaisante des informations

B1

6,5 points Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents proposés ; les informations ont été choisies convenablement, mais elles ont été peu réélaborées

6 points Le développement manifeste un niveau passable de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée ; la réélaboration est à peine ébauchée

5 points Le développement révèle une compréhension partielle des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée ; la réélaboration est inconsistante

4 points Le développement révèle plusieurs carences au niveau de la compréhension des documents ; les informations, dans la plupart des cas, n’ont pas été utilisées de façon adéquate

3 points Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et ne sont pas utilisés de façon adéquate

-

ConclusionMax 2 points

La conclusion reprend et synthétise clairement et de manière efficace la progression du devoir, avec ou sans « ouverture »

C1

1,5 point La conclusion synthétise les différentes phases du devoir B21 point La conclusion est à peine amorcée et, souvent, se

présente plutôt comme une réitération du sujetB1

0,5 point La conclusion est totalement inconsistante -Qualité du stylemax. 3 pts

Expression personnelle, riche, fluide, précise, etc… C1

2,5 pts Expression claire, adéquate, plutôt précise B22 pts Expression simple, compréhensible malgré des erreurs,

en particulier des italianismesB1

1,5 pt Expression passable, mais entachée par quelques fautes graves et plusieurs fautes moins graves

1 pt Expression lacunaire, parfois peu compréhensible0,5 pt Expression maladroite, difficilement compréhensible avec

de graves erreurs-

Page 33: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Note sur 15 /15

Note sur 10 /10

Materia INGLESE Docente Loredana DUJANY

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

MARINA SPIAZZI, MARINA TAVELLA, The prose and the Passion, Zanichelli editore G. BERNARDINI Caring Issues, English for social Services, Hoepli editoreM. SWAN C WALTER, The Good Grammar Book, Oxford University Press

OBIETTIVI PREVISTI

Al termine del quinto anno di studi, lo studente dovrebbe aver acquisito una formazione di carattere generale ed una competenza comunicativa. In particolare, l’alunno dovrebbe essere

Page 34: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

in grado di comprendere le idee principali di testi orali espositivi; nello scritto, deve saper cogliere il significato di testi relativi alla letteratura di fine ‘800 e ‘900, di testi concernenti la realtà contemporanea e professionale. Si presuppone in particolare:

- l’approfondimento e arricchimento linguistico- il consolidamento del linguaggio specifico relativo al mondo degli operatori sociali - la comprensione di testi riguardanti la letteratura, la realtà contemporanea, con particolare

attenzione a quelli di carattere specifico e professionale- la comprensione orale del significato generale e particolare di comunicazioni di vario tipo- il raggiungimento di una produzione orale e scritta con uso corretto del registro linguistico- la produzione di scritti professionali - l’ampliamento delle conoscenze dei paesi di cui si studia la lingua

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Per quanto riguarda la comprensione di testi riguardanti la realtà contemporanea, nonché la comprensione di testi inerenti il campo degli operatori sociali, gli studenti hanno conseguito una valutazione positiva, dimostrando di saper cogliere dal testo le informazioni utili alla rielaborazione degli stessi. Le ragazze hanno colto le occasioni di collegamento tra l’inglese e le altre discipline di studio (letteratura in Europa, storia, arte, psicologia e educazione medico sanitaria), dimostrando una buona capacità di collegamento tra le materie di quinta. Lo studio dell’inglese ha portato all’acquisizione di conoscenze concernenti la storia e la letteratura dei paesi di lingua inglese oltre che il mondo degli operatori sociali. E’ stato quindi necessario imparare anche un linguaggio specifico, di settore.Per l’espressione orale si segnala che le alunne sono in grado di esprimersi in maniera semplice e generalmente corretta su testi noti e studiati; permangono alcune lacune morfo-sintattiche e lessicali laddove viene richiesta una rielaborazione personale. La produzione scritta è nel complesso più che sufficiente, nonostante permangano per difficoltà grammaticali per alcune studentesse. I risultati ottenuti variano da appena sufficienti a buoni.

CONTENUTI

Utilizzando il testo Caring Issues sono stati trattati i seguenti capitoli: Unit 2 Freud

Page 35: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

- An impossible interview- Backdrop to Freud’s Thought- The Theory of Unconscious

Unit 8 Counselling- An Evening at Home Watching TV- Counselling Theories- An Analysis of Carl Rogers’s Theory of Personality

Gli studenti hanno inoltre affrontato a gruppi i seguenti capitoli: Unit 1 Child Protection

- London Social Services Department- Child Well-being and Safety- Child Protection in Case of Abuse

Unit 4 Death Penalty- Federico’s Choice- Crime and Punishment- When Life Generates Death Legally: Death Penalty in History

Unit 5 Globalisation- Globalisation- What is Globalization?- Globalization: Good or Bad

Unit 7 Unemployment - Unemployment and Redundancy- Being made redundant- Unemployment: the Tip of the Iceberg

Unit 10 Pregnancy - Why Don’t Fathers Sometimes Act Their Age?- Anatomy of Pregnancy- Labour and Delivery

Unit 11 Social Security- There is a room for Doubt!- How to Prove You Are Disabled When You Have a Mental Illness- The Four Area of Functioning

Unit 13 Divorce - The Complexities of Divorce- Marriages Breakdown in England and Wales- Divorce: the Legal Principles in England and Wales

Unit 16 Interpersonal Communication - Why not take a Communication Class?- Task or Relationship-oriented Communication- On Being Assertive

The Clown TherapyThe Asperger’s Syndrome

Utilizzando il testo The prose and the Passion e fotocopie fornite dall’insegnante, si è fatta una panoramica letteraria di alcuni dei principali temi di fine settecento, dell’ottocento e del primo novecento inglese in un quadro storico generale.

Sono pertanto stati trattati i seguenti argomenti: The Romantic novelist

- Mary Shelley, Frankenstein- The literature of terror.

The Victorian Age- The early Victorian Age- The later years of Queen Victoria- The Victorian novel- Charles Dickens- Robert Louis Stevenson

Page 36: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

- The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde- Aestheticism and Decadence- Dandyism- Oscar Wilde- The Picture of Dorian Gray

The Twentieth Century and After- The Modern Age- The Edwardian Age and the World War I- From the twenties to World War II- The United States during the World Wars- The Great Depression of the 1930s in the USA- The Boom, the Wall Street Crash and the New Deal- The Irish Question- Britain after World War II- Modernism and its Avant-gardes- Stream of Consciousness and Interior monologue- James Joyce- Virginia Woolf- Conrad

Durante l’anno è stata affrontata l’attività didattica concentrandosi sul programma d’indirizzo, consolidando ed ampliando il linguaggio specifico, approfondendo certi aspetti legati al mondo dei servizi. E’ stato dato spazio agli interessi personali delle ragazze: nel primo quadrimestre hanno studiato un argomento prettamente sociale, a loro scelta, presentandolo alla classe; nel secondo quadrimestre hanno approfondito singolarmente, un autore del ‘900 o contemporaneo.Per quanto concerne l’azione comunicativa, si è insistito sull’uso corretto della sintassi e del lessico. Ci si è soffermati sullo studio grammaticale, sulla base anche degli errori più comuni emersi dai compiti scritti e dalle interrogazioni orali. In particolare per quanto concerne la grammatica, sono state riviste per lo più tutte le forme verbali, modal verbs, relative pronouns, if clauses, reported speech, passive voice.Si è sempre lavorato sulle quattro abilità di listening, speaking, reading e writing.La classe ha assistito allo spettacolo teatrale in lingua Dr. Jekyll and Mr. Hyde.

METODO DI INSEGNAMENTO

Page 37: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Sono stati utilizzati manuali in lingua inglese in adozione nelle classi, lezioni frontali, lezioni partecipate, schematizzazione dei contenuti da parte dell’insegnante, traduzioni ed esercizi.

STRUMENTI DI LAVORO

I supporti didattici utilizzati sono stati i libri di testo, CD, DVD, fotocopie e dizionari cartacei e on-line

SPAZI

Aula

STRUMENTI DI VERIFICA

Ai fini valutativi sono state effettuate tre prove scritte e due orali per quadrimestre. Nell’arco dell’anno le tipologie di prove utilizzate per le esercitazioni scritte sono state: stesura di testi liberi, risposte a quesitispecifici, prove strutturate, prove semistrutturate con o senza il testo di riferimento.- Per la valutazione si è tenuto conto della coerenza al compito richiesto, della correttezza

grammaticale, morfosintattica e dell’utilizzo appropriato del lessico, della comprensione e della rielaborazione di quanto appreso.

- Per quanto concerne l’orale, si è data particolare importanza alla capacità di comunicazione ed alla conoscenza specifica degli argomenti studiati.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLO SCRITTO E DELL’ORALE

Durante l’anno il punteggio finale è sempre stato riportato in decimi sul registro dell’insegnante, operando pertanto una proporzione. Inoltre, in alcuni casi il numero di quesiti poteva variare a seconda della tipologia di prova; si è sempre però effettuata una proporzione sulla base della tabella sopraccitata.

Page 38: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Questions 1 2 3

UNDERSTANDING 0,5

0,5 Capisce la consegna in modocompleto      

0 Non capisce la consegna / Fuori traccia      

PRODUCTION 0,5

0,5 Rielaborazione personale      0,25

Rielaborazione mnemonica / Rielaborazione personale confusa      

0 Risposta lasciata in bianco      

CONTENTS 2

2 Ricco e dettagliato      

1,5 Contenuti discreti e corretti      

1 Contenuti sufficienti      

0,5 Contenuti poveri e poco corretti      

0 Contenuti molto poveri / nulli      

GRAMMAR 1,5

1,5 Elaborato corretto      

1 Elaborato corretto con alcuneimprecisioni      

0,5 elaborato poco corretto      

0 Gravi e numerosi errori che impedisconola comprensione      

SPELLING ANDVOCABULARY

0,5

0,5 Lessico ricco senza erroriortografici      

0,25 Lessico impreciso e pochi errori ortografici      

0Lessico povero e impreciso con errori ortografici che pregiudicano la comprensione

     

Totale 5x6            

Page 39: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELL’ORALE

PARAMETRI DESCRITTORIPUNTEGGIO

INCENTESIMI

PUNTEGGIO IN

QUINDICESIMI

CONOSCENZE Conosce i contenuti in modo:a. approfonditob. soddisfacentec. accettabiled. superficialee. lacunoso/nullo

252015105

15131063

COMPETENZE LINGUISTICHE

a. lacunoso/nullo si esprime in maniera disinvolta, corretta e con lessico appropriato

b. si esprime in modo talvolta incerto, ma sufficientemente corretto e con lessico adeguato

c. si esprime in modo incerto e non sempre corretto; il lessico non è sempre adeguato

d. si esprime a fatica e incorrendo in numerosi errori morfosintattici; il lessico è spesso inappropriato

e. la comprensione è ostacolata da numerosi errori morfosintattici e lessicali

25

20

15

10

5

15

13

10

6

3

COMPETENZE APPLICATIVE

a. riesce a organizzare i contenuti in modo rigoroso e chiaro ed a operare collegamenti pertinenti

b. riesce a organizzare i contenuti anche se non sempre in modo chiaro; riesce ad operare qualche collegamento

c. riesce a organizzare i contenuti e ad operare collegamenti solo se guidato

d. malgrado l’aiuto fornito dall’insegnante, non riesce ad organizzare i contenuti in modo sufficientemente chiaro; non sa effettuare collegamenti, nemmeno se guidato

e. non conosce assolutamente i contenuti

25

20

15

10

5

15

13

10

6

3

CAPACITA’ a. è in grado di rielaborare le conoscenze acquisite e di operare collegamenti autonomi e significativi anche tra discipline diverse

b. se stimolato è in grado di stabilire connessioni tra contenuti pluridisciplinari

a. non è in grado di operare collegamenti pluridiscilinari

25

10

0

15

6

0

Page 40: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Materia MATEMATICADocente Fortunato DE GAETANO

OBIETTIVI

Sapere Conoscere i concetti di base dell’analisi matematica

saper fare

Saper interpretare un grafico di funzione rilevandone le caratteristiche principaliSaper disegnare il grafico di una funzione algebrica

PROGRAMMA

Prerequisiti Equazioni e disequazioni algebriche

Funzioni

Definizione di funzioneCampo di esistenza di funzioni razionali e irrazionaliDeterminazione delle intersezioni con gli assiDeterminazione della positività della funzione

Limiti e continuità

Introduzione intuitiva al concetto di limiteLimite destro e limite sinistroEnunciati dei teoremi dell’algebra dei limitiRisoluzione di limiti che si presentano sotto forme indeterminate: ¥/¥, 0/0, ¥ - ¥Definizione e ricerca di asintoti orizzontali, verticali e obliquiDefinizione della continuità di una funzione in un puntoDiscontinuità di prima, seconda e terza specie.

derivate

Concetto di rapporto incrementaleSignificato geometrico del rapporto incrementaleConcetto di derivataSignificato geometrico della derivataCalcolo di alcune derivate fondamentali mediante la definizione: y=k, y=x e y=x^nCalcolo di derivate: teoremi (solo enunciato) del prodotto di una costante per una funzione, della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni.

Studio di una funzione

Studio della monotonia di una funzione (ricerca dei massimi e dei minimi)Rappresentazione grafica di una funzione

Page 41: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Le prove scritte consistono in esercizi di tipo tradizionale e in prove strutturate.In particolare sono stati svolti esercizi di tipologia B (domanda a risposta singola) che sono stati utilizzati anche nella simulazione della terza provaVALUTAZIONE

Prova scritta

- due punti vengono assegnati per l’organizzazione del lavoro- i restanti otto punti sono suddivisi fra i vari esercizi a seconda

delle difficoltà presentate- ad ogni esercizio viene attribuita la sufficienza se non

presenta errori di procedimento logico e di conoscenza delle regole

Prova orale

- il punteggio viene equamente suddiviso tra:conoscenza dei contenuticapacità di organizzare un discorso coerente e di utilizzare un linguaggio tecnico formalmente corretto

Metodi adottati: Il programma è stato svolto alternando momenti di apprendimento dei concetti teorici (lezione frontale) a momenti dedicati agli esercizi che hanno permesso di rafforzare i concetti teorici acquisiti.

Mezzi e strumenti di lavoro: non sono stati utilizzati strumenti tecnologici particolari ma la lavagna e il gesso.

Spazi: aula.

Page 42: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Materia CULTURA MEDICO-

Docente Guglielmina MENEGATTILIBRI DI TESTO ADOTTATICultura-medico sanitaria - Daniela Fossetta Ed. S.Marco

OBIETTIVI PREV

Page 43: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

ISTI

- Consapevolezza del valore salute e del diritto alla salute- Conoscenza dei vari mezzi di prevenzione nelle diverse fasce di età- Conoscenza delle patologie relative alle diverse fasce d’età- Acquisizione di un linguaggio scientifico specifico- Capacità di memorizzare contenuti- Rielaborazione personale e padronanza di collegamenti trasversali tra gli

argomenti- Capacità di lavorare in équipe, progettare e sintetizzare

OBIETTIVI REALIZZATI

- Tutti gli allievi hanno raggiunto una padronanza ad un livello dal discreto all’ottimo dei contenuti affrontati

- La maggior parte degli allievi è in grado di servirsi di un linguaggio specialistico appropriato

- La maggior parte degli allievi dimostra capacità di effettuare collegamenti tra gli argomenti ed aperture interdisciplinari

CONTENUTI E TEMP

Page 44: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

I

1° quadrimestre:1) Infanzia – Elementi di pediatria e puericultura (crescita e sviluppo, cenni di

alimentazione nell’infanzia e nell’adolescenza)Patologie infantili comuni (broncopolmonite, otite, meningite, diabete infantile, cenni di paramorfismi e dismorfismi vertebrali)Profilassi infantile (ripasso concetti vaccinazione)Elementi di neuropsichiatria infantile: paralisi cerebrali infantili, convulsività ed epilessia, insufficienze mentali, nevrosi infantili, anoressia e bulimia, schizofrenia, autismo, psicosi

2) Anziani – Fisiologia della senescenza: principali trasformazioni anatomo-patologiche della senescenza, cenni sull’alimentazione nell’anzianoInvecchiamento patologico cerebrale: le demenze, arteriosclerosi, Alzheimer, Parkinson,depressioni

2° quadrimestre:3) Disabili – Definizione generale di disabilità fisica

Disabilità psichica, sindrome di Down, ritardo mentale4) Servizio Sanitario Nazionale: competenze specifiche delle strutture sanitarie di

baseCenni sul Servizio Materno InfantileCenni sui Servizi sociali e sanitari per gli anzianiCenni e sui Servizi sociali e sanitari per disabili

METODI- Lezione frontale con l’ausilio del libro di testo- Stesura di appunti supplementari ed esplicativi- Rielaborazione dei contenuti, riordino delle informazioni acquisite e discussione

attraverso lavori di gruppo- Uso di una grande varietà di supporti a completamento del manuale scolastico

(riviste specialistiche, DVD, Internet…)MEZZI e STRUMENTI di LA

Page 45: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

VORO

- Manuale scolastico- Sussidi multimediali- Libri e riviste- Progetti che prevedono l’intervento di esperti esterni

SPAZI

- Aula scolastica- Aula informatica- Collegamenti con il territorio

STRUMENTI DI VERIFICA

Page 46: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

- Verifiche scritte ed interrogazioni orali finalizzate ad accertare l’acquisizione e la rielaborazione dei contenuti affrontati

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA – CULTURA SANITARIA

Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATADocente Annuska COMO

LIBR

Indicatori1° quesito

2° quesito

3° quesito

CONOSCENZA DEI CONTENUTINon conosce i contenuti richiesti 1Conosce solo una minima parte dei contenuti richiesti 2Conosce parzialmente i contenuti richiesti 3Conosce i contenuti richiesti in modo incerto e approssimativo 4Conosce i contenuti richiesti in modo quasi sufficiente 5Conosce i contenuti richiesti in modo pienamente sufficiente 6Conosce i contenuti richiesti in modo discreto 7Conosce i contenuti richiesti in modo buono 8Conosce i contenuti richiesti in modo preciso e completo 9CORRETTEZZA FORMALE E UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICOSi esprime in modo poco chiaro con gravi errori formali e/o terminologici 1Si esprime in modo comprensibile con alcune imprecisioni formali e/o terminologiche 2

Si esprime in modo lineare, pur con qualche lieve imprecisione 3Si esprime in modo corretto e coerente 4CAPACITA’ DI SINTESIDimostra una scarsa capacità di sintesi 1Analizza gli argomenti richiesti con una sintesi appropriata 2VALUTAZIONE DI OGNI QUESITO ../15 ..../15 ..../15

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA ........................../15

Page 47: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

I DI TESTO ADOTTATI

- M. Bernardi – A. Condolf “Psicologia per il tecnico dei servizi sociali” – Edizioni Clitt

ALTRE FONTI

Dispense tratte dai seguenti testi: - Clemente – Danieli – Como, Psicologia generale e applicata, 3°- 4° anno, Paravia, Torino

2012- Clemente – Danieli – Como, Psicologia generale e applicata, 5° anno, Paravia, Torino 2013- Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali – DSM-IV-TR, Edizione Masson 2002

OBIETTIVI PREVISTI

Conoscere il quadro teorico della psicologia rispetto alle diverse scuole di pensiero Operare un confronto tra le diverse prospettive psicologiche sulla base di aspetti teorici e

metodologici Individuare esigenze, bisogni psicologici e aree problematiche degli utenti

Page 48: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Conoscere le procedure di attivazione e gestione di un intervento psicologico Saper utilizzare informazioni teoriche per analizzare casi pratici Comprendere ed interpretare le dinamiche di gruppo Utilizzare strumenti di analisi e di sintesi Saper orientare l’utente in stato di necessità verso strutture specializzate per l’intervento

psicologico

OBIETTIVI REALIZZATI

In generale gli obiettivi sopracitati sono stati raggiunti da tutti gli alunni della classe con risultati differenti a seconda dei casi.

CONTENUTI

Modulo 1La teoria psicoanalitica di Freud

Libro di testo pp. 76-99

S. Freud e l’inizio della psicoanalisi: l’isteria e il suo trattamento con l’ipnosi; Approfondimento: l’ipnosi, caratteristiche e campi di applicazione; L’approccio topografico (inconscio, conscio e preconscio) L’approccio strutturale: ES, IO, SUPER-IO Il concetto di angoscia I meccanismi di difesa: caratteristiche e tipologie (rimozione, regressione,

proiezione, fissazione, sublimazione, identificazione, formazione reattiva); L’approccio dinamico: il concetto di libido e di pulsione L’approccio stadiale: le fasi dello sviluppo psicosessuale Il disturbo psichico e la formazione della nevrosi

Modulo 2I sistemi post-freudiani

Libro di testo e appunti

La scissione di Adler e Jung dalla dottrina freudiana; La psicologia individuale di A. Adler: dal senso di inferiorità al complesso di

inferiorità, personalità nevrotica e ruolo della terapia; principali differenze con Freud pp. 103-104;

La psicologia analitica di C. G. Jung: cenni alla vita; concetti di energia psichica, libido e inconscio collettivo; gli archetipi e il processo di individuazione pp. 104-106

Page 49: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Modulo 3Gli anziani

Dispense tratte da testi Paravia.

Gli alunni hanno ripassato autonomamente i contenuti trattati gli anni precedenti relativamente agli anziani; gli argomenti affrontati quest’anno sono stati i seguenti:

La classificazione delle demenze: demenze primarie e secondarie; corticali e sottocorticali;

L’intervento sugli anziani con demenza: la scelta del trattamento corretto; la terapia di orientamento alla realtà (ROT formale e informale) e le strategie utilizzate.

Modulo 4Il disagio psichico

Dispense tratte da testi Paravia e da DSM-IV-TR(per i disturbi mentali)

La sofferenza psichica: la concezione della follia nella nostra società; la distinzione tra normalità e patologia e i criteri per determinarla (statistico, socio-culturale e sintomatico-descrittivo)

La malattia mentale nella storia: la concezione del folle dal medioevo all’Ottocento;

La medicalizzazione della follia e la nascita dei manicomi Il movimento antipsichiatrico: F. Basaglia, la Legge 180 e le relative difficoltà

di attuazione; la situazione attuale; Approfondimento: articolo “Trent’anni di 180”; Fattori eziopatogenetici della malattia mentale: cause biologiche, socio-

culturali e psicologiche; La nosografia della malattia mentale: classificazione secondo l’ICD 10 e

secondo il D.S.M (impostazione del DSM-IV.TR, valutazione multiassiale, aspetti positivi e negativi);

Approfondimento: articolo “E’ uscito il DSM V”; La distinzione di tradizione psicoanalitica tra nevrosi e psicosi; I disturbi d’ansia: disturbo d’ansia generalizzata, la fobia sociale, l’attacco di

panico, i disturbi ossessivo-compulsivi; il disturbo d’ansia da separazione I disturbi dell’umore: l’episodio depressivo maggiore, l’episodio maniacale e

il disturbo bipolare; La schizofrenia: classificazione dei sintomi positivi e negativi; Approfondimento: articolo “L’ABC del delirio” Disturbi generalizzati o pervasivi dello sviluppo: l’autismo e la sindrome di

Asperger

Modulo 5: Il trattamento della malattia mentale

Dispense tratte da testi Paravia.

L’approccio farmacologico: ansiolitici, antidepressivi, stabilizzanti del tono dell’umore e antipsicotici (caratteristiche, campi di applicazione, aspetti positivi e negativi)

L’approccio psicoterapeutico: che cos’è la psicoterapia e chi è lo psicoterapeuta (differenza con lo psicologo e con lo psichiatra);

Le diverse psicoterapie e le loro caratteristiche principali: psicoanalisi, terapia comportamentale, terapia cognitiva (terapia cognitivo-comportamentale TCC), sistemico-relazionale e umanistica;

Le terapie alternative: arteterapia (le finalità, le caratteristiche e i campi di applicazione della musicoterapia); la pet teraphy (le finalità, le caratteristiche e i campi di applicazione dell’ippoterapia).

Modulo 5Il colloquio

pp.538-547 libro di testo

Aspetti generali del colloquio e differenze con l’intervista; La conduzione del colloquio clinico: le fasi individuate da H.Sullivan, gli

errori da evitare, le competenze del conduttore, il setting, la preparazione, le annotazioni e il segreto professionale;

Il soggetto del colloquio: meccanismi di difesa e misure di sicurezza La tecnica del colloquio nel lavoro sociale: i vari tipi di colloquio e il suo

scopo (pp. 554-556) Esempio di colloquio con i genitori prima dell’inserimento del bambino

all’asilo nido (lettura) pp. 558 – 560.

Modulo 6La famiglia multiproblematica

Dispense tratte da

Che cos’è la famiglia multiproblematica (definizione di M.Mazer); Le condizioni sociali della famiglia multiproblematica: l’ambito lavorativo, il

contesto abitativo e l’isolamento sociale; Le caratteristiche della famiglia multiproblematica: i ruoli, la leadership e la

comunicazione all’interno delle famiglie multiproblematiche;

Page 50: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

testi Paravia. Famiglie multiproblematiche e servizi socio-sanitari: le difficoltà di lavorare con queste famiglie e le caratteristiche dell’intervento;

Trattando la famiglia multiproblematica, è stato ripreso l’argomento relativo ai minori maltrattati; i ragazzi hanno ripassato autonomamente i contenuti affrontati gli anni precedenti mentre sono stati trattati le seguenti tematiche: L’intervento sui minori maltrattati: le fasi dell’intervento (rilevamento,

diagnosi medica e psicologica, presa in carico con terapia medica e psicologica sia su minori sia sulla famiglia);

Approfondimento: il gioco della sabbia in ambito terapeutico I servizi residenziali per minori: comunità 0-6 anni; comunità per gestanti o

per madri con minori; comunità di pronta accoglienza; comunità di tipo famigliare; comunità di tipo famigliare; strutture post-comunità;

Vivere in comunità: l’ambiente terapeutico globale; l’importanza di una ambiente accogliente, della routine quotidiana e delle regole.

Modulo 7Il gruppo e le sue dinamiche

Libro di testo 507 - 511

Aspetti peculiari del gruppo: numero di componenti; la differenza tra aggregato sociale e categoria sociale; la coesione; status e ruolo; leader e leadership;

Evoluzione degli studi sui gruppi; I T-Group di Kurt Lewin (pp. 527-528); Il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo (pp. 530 - 534).

Modulo 8I diversamente abili

Dispense tratte da testi Paravia.

Gli alunni hanno ripassato autonomamente alcuni concetti affrontati gli anni precedenti; sono stati ripresi insieme i seguenti contenuti: Il lessico della disabilità: il concetti di abilità e di disabilità; i concetti di

menomazione, disabilità e handicap; i diversamente abili e classificazione ICF;

L’inserimento, l’integrazione e l’inclusione;

Sono stati affrontati i seguenti nuovi argomenti: I comportamenti problema: cosa sono e quali reazioni suscitano in chi vi

assiste; Come intervenire sui comportamenti problema e quali interventi attuare

(cenni agli interventi sostitutivi e a quelli punitivi).

OSSERVAZIONI

Le alunne, durante l’anno scolastico, hanno partecipato attivamente alle lezioni e hanno dimostrato un discreto interesse nei confronti della disciplina. Per alcune studentesse l’impegno non è sempre stato costante mentre per altre è stato sempre assiduo e puntuale. In generale la classe manifesta alcune difficoltà a rielaborare in modo personale i contenuti appresi, anche se, da questo punto di vista, vi sono stati comunque dei miglioramenti rispetto al passato.

METO

Page 51: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

DI

Lezioni frontali e dialogate Analisi di alcuni semplici casi pratici Lettura, analisi e commento di articoli Esercitazioni individuali e di gruppo

MEZZI e STRUMENTI di LAVORO

Libro di testo Fotocopie di articoli tratti da riviste di psicologia o da testi specifici Appunti

SPAZI

Aula scolastica

STRUMENTI DI VE

Page 52: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

RIFICA

Verifiche scritte: trattazione di tematiche inerenti il programma o di interesse attuale in relazione al corso di studi; prove semistrutturate; prove con domande aperte a trattazione sintetica.

Interrogazioni orali Numero di valutazioni: 2 scritti e 3 orali nel primo quadrimestre; 3 scritti e 4 orali nel secondo

quadrimestre.

ISTITUZIONE TECNICA PROFESSIONALE REGIONALE “CORRADO GEX” DI AOSTA

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA

Alunno:___________________________________ Classe:________

Data:_____________________________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Indicatori Punteggio ottenuto

CONOSCENZE DISCIPLINARI E PERTINENZA ALLA TRACCIA (max 7/15)

Conoscenze complete, precise e totalmente pertinenti 7Conoscenze complete, pertinenti, ma non sempre precise 6Conoscenze sufficienti e pertinenti 5Conoscenze incerte e/o parzialmente pertinenti 4Conoscenze superficiali, lacunose e/o parzialmente pertinenti 3Conoscenze carenti e scarsamente pertinenti 2Conoscenze decisamente insufficienti e non pertinenti 1Conoscenze nulle e non pertinenti 0

Page 53: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

ARGOMENTAZIONE E RIELABORAZIONE PERSONALE(max 5/15 )

Ricca, articolata, puntuale e completa 5Esauriente, articolata, ma non del tutto completa 4Sufficiente, parzialmente articolata 3Schematica e con passaggi incerti 2Scarsa, schematica 1Assente 0

CORRETTEZZA MORFO – SINTATTICA E USO DEL LESSICO SPECIFICO (max 3/15 )

Correttezza espressiva, ricchezza e precisione nel lessico 3Correttezza espressiva e lessicale con alcune imprecisioni 2Errori e imprecisioni, lessico piuttosto povero e impreciso 1Numerosi errori, lessico molto povero e impreciso 0

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PROVA ..……/ 15

Materia TECNICA AMMINISTRATIVADocente Rosella AIMAR

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

“TEAM, Corso di Tecnica Amministrativa 2”, per il biennio post qualifica, autori : Trivellato, Zavan, ed. “Simone per la scuola”.

Page 54: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

“La gestione delle risorse umane”, per il biennio post qualifica, autori : Trivellato, Zavan, ed. “Simone per la scuola”.

OBIETTIVI PREVISTI

NUMERO MODULO OBIETTIVI PREVISTI1 Il sistema

aziendaConoscenze● Conoscere il sistema azienda e la sua

organizzazione● Conoscere la composizione dello Stato Patrimoniale

e del Conto Economico

Capacità● Comprendere le nozioni di equilibrio finanziario ed

economico della gestione● Saper utilizzare il conto quale strumento di

registrazione

2 Le rilevazioni aziendali

Conoscenze● Conoscere il conto, la sua classificazione, la sua

terminologia ed il suo funzionamento

3 Il bilancio in veste CEE

Conoscenze● Conoscere la funzione del bilancio

Page 55: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

4 Gli strumenti di

pagamento

Conoscenze● Conoscere gli elementi, le modalità di trasferimento

e i contenuti dei titoli di credito

Capacità● Saper distinguere pagherò, tratte, assegni bancari e

circolari5 Le

operazioni di borsa e di

banca

Conoscenze● Conoscere come funziona il mercato dei capitali ed il

sistema finanziario italiano● Conoscere le caratteristiche dei titoli di debito e

delle azioni

● Conoscere le operazioni bancarie di provvista e di impiego di fondi

Capacità● Saper distinguere i diversi valori mobiliari

6 Le aziende senza fini di

lucro

Conoscenze● Conoscere le aziende non profit e la loro organizzazione

Capacità● Saper distinguere le aziende non profit dalle aziende

for profit7 La gestione

delle risorse umane

Conoscenze● Conoscere l’organizzazione del lavoro in una

azienda● Conoscere le forme di lavoro particolari● Conoscere la retribuzione ed i suoi elementi

Capacità● Saper leggere una busta paga

8 Il sistema tributario italiano

Conoscenze● Conoscere le caratteristiche del sistema tributario

italiano● Conoscere le differenze tra imposte, tasse e

contributi● Conoscere le principali imposte dirette

Capacità● Saper interpretare l’IRPEF

OBIETT

Page 56: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

IVI REALIZZATI

Ad oggi non sono stati raggiunti tutti gli obiettivi sopra indicati, entro la fine dell'anno si completeranno solo alcuni degli argomenti restanti.

CONTENUTI E LORO ORGANIZZAZIONE TEMPORALE

Modulo (1) L’aziendaU.D. 1 Il sistema azienda L’azienda e gli elementi che la caratterizzano L’azienda ed il suo ambiente (cenni) La classificazione delle aziende (cenni) Le fonti di finanziamento Gli investimenti

U.D. 2 La gestione aziendale ed i suoi aspetti La gestione aziendale Cenni sull’ aspetto economico-finanziario della gestione aziendale Concetto di patrimonio netto

Page 57: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

U.D. 3 Il patrimonio e l’inventario Il patrimonio L’aspetto qualitativo e quantitativo del patrimonio (cenni) Cenni su finanziamenti ed investimenti La situazione patrimoniale La correlazione tra attività, passività e patrimonio netto L’inventario Il libro degli inventari (cenni)

U.D. 4 Il bilancio d’esercizio ed il reddito d’impresa Il periodo amministrativo, esercizio e reddito La determinazione del reddito d’esercizio Il principio della competenza La competenza economica dei costi pluriennali Il bilancio d’esercizio

Modulo (2) Le rilevazioni aziendali

U.D. 1 La funzione amministrativa L’attività amministrativa Il sistema informativo ed il processo decisionale Cenni sulle scritture contabili

U.D. 2 Le scritture elementari La prima nota (cenni) La contabilità di cassa (cenni) La contabilità dei rapporti con le banche (cenni)

Modulo (3) Il bilancio in veste CEE

U.D. 1 Il bilancio d’esercizio Il bilancio d’esercizio Struttura del bilancio La nota integrativa

Modulo (4) Gli strumenti di pagamento

U.D. 1 Mezzi e strumenti di pagamento Il regolamento dello scambio economico I titoli di credito La cambiale Elementi e requisiti della cambiale Il regime fiscale La scadenza delle cambiali Tratte accettate e autorizzate L’avallo

Page 58: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

La girata delle cambiali Il mancato pagamento della cambiale La ricevuta bancaria L’assegno bancario L’assegno circolare Raffronto tra assegno circolare e bancario La circolazione del denaro attraverso l’informatica

Modulo (5) Le operazioni di borsa e di banca

U.D. 1 I valori mobiliari e le loro negoziazioni Il mercato dei capitali I soggetti del sistema finanziario La borsa valori Gli operatori di borsa L’oggetto del mercato mobiliare I titoli di debito Caratteristiche comuni dei titoli di debito Il debito pubblico Acquisto e vendita di obbligazioni (cenni) Le azioni e la loro negoziazione

U.D. 2 Operazioni di intermediazione creditizia Il sistema finanziario italiano La banca e le sue funzioni Le operazioni di provvista fondi e impiego fondi Il deposito bancario L'apertura di credito bancario L'anticipazione bancaria Lo sconto bancario Il factoring ll conto corrente bancario Il leasing Il factoring I servizi bancari

Modulo (6) Le aziende senza fini di lucro

U.D. 1 Le aziende di erogazione La classificazione e le caratteristiche

U.D. 2 Le aziende non profit Le caratteristiche distintive e tipologie (cenni) Le cooperative sociali (cenni) Le ONLUS (cenni)

Page 59: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Modulo (7) La gestione delle risorse umane

U.D. 1 La gestione delle risorse umane Il concetto di lavoro (cenni) I soggetti che operano in azienda (cenni)

U.D. 2 La retribuzione ed i suoi elementi Concetto di retribuzione Gli elementi della retribuzione La costruzione della busta paga (cenni) Il TFR: definizione

Modulo (8) Il sistema tributario italiano

U.D. 1 Le entrate dello stato Imposte, tasse e contributi

U.D. 2 La classificazione delle imposte Le principali imposte dirette L’IRPEF

METODI DI INSEGNAMENTO E STUMENTI DI LAVORO

METODI DI INSEGNAMENTO

STRUMENTI DI LAVORO

Lezione frontale Manuale e normativaLezione dialogata LavagnaEsercitazione guidata Lavagna/calcolatrice/quader

noLavoro individuale guidato Libro/calcolatrice/quaderno

S

Page 60: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

PAZI

1. Aula

STRUMENTI DI VERIFICA

1.Verifiche orali2. Trattazione sintetica di un argomento3. Risposte brevi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE delle VERIFICHE SCRITTE

INDICATORI PUNTICOMPLETEZZAPochissimi aspetti sono stati sviluppati 1Parecchi aspetti non sono stati sviluppati 2Pochi aspetti non sono stati sviluppati 3.5Tutti gli aspetti sono stati sviluppati 4.5CONOSCENZA DEI CONTENUTI E DELLA TERMINOLOGIA TECNICAConoscenza decisamente carente 1

Page 61: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Conoscenza incerta 2Conoscenza sufficiente 3Conoscenza discreta 4Conoscenza precisa 5COERENZA NELL’ESPOSIZIONE E CORRETTEZZA LINGUISTICANumerosi e gravi errori 1Numerosi errori non gravi 2Pochi errori 3.5Nessun errore 4.5RIELABORAZIONE PERSONALENon presente 0Presente 1TOTALE PUNTEGGIO 15

Page 62: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Materia DIRITTO ED ECONOMIA Docente Rosa Maria Fatima Rita SORESI

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

1) S. Crocetti " Diritto ed economia" ed. Tramontana2) Codice civile

OBIETTIVI PREVISTI

Conoscere i contenuti delle discipline Conoscere la terminologia tecnica specifica delle discipline Utilizzare in modo appropriato il linguaggio giuridico ed economico nell’esposizione

dei concetti appresi

Page 63: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Dimostrare una certa capacità di ragionamento autonomo sulla base delle conoscenze acquisite ed effettuare collegamenti trasversali ai vari argomenti (anche interdisciplinari)

Confrontare le nozioni apprese dallo studio con situazioni reali, legate sia a fatti di attualità sia all’esperienza personale e familiare

Avere consapevolezza della dimensione storica ed evolutiva delle discipline giuridiche ed economiche

Saper utilizzare le conoscenze teoriche per la soluzione di semplici casi pratici Saper reperire e consultare le fonti del diritto e documenti di carattere economico

OBIETTIVI REALIZZATI

Gli obiettivi minimi di conoscenza sono stati mediamente raggiunti dalla classe, mentre gli obiettivi ulteriori sono stati realizzati in modo differenziato dagli alunni.

CONTENUTI DI DIRITTO

Page 64: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

L’imprenditore: nozione; classificazione delle imprese; il piccolo imprenditore; l’impresa familiare; l’imprenditore agricolo e l’imprenditore commerciale.

Lo statuto dell’imprenditore commerciale :la capacità per l’esercizio dell’impresa; il regime di pubblicità; la tenuta delle scritture contabili; i collaboratori dell’imprenditore; cenni generali alle procedure concorsuali.

L’azienda nozione; i segni distintivi; le creazioni dell’ingegno; l’avviamento; il trasferimento dell’azienda; la disciplina della concorrenza. Le società lucrative :

il contratto di società; capitale e patrimonio sociale; classificazione delle società lucrative; lineamenti generali sulla disciplina delle società di persone; cenni sulla disciplina delle società di capitali.

Le società mutualistiche : La disciplina generale delle cooperative; le cooperative sociali; con particolare riferimento alle coop sociali in Valle d’ Aosta. Le mutue assicuratrici.

I titoli di credito :Nozione e funzione; caratteristiche; la circolazione dei titoli di credito; la cambiale e l’assegno.

I contratti bancari : Il deposito; Il conto corrente bancario;l’apertura di credito; l’anticipazione bancaria ; lo sconto bancario.

CONTENUTI DI ECONOMIA

I rapporti economici internazionali : la politica commerciale:liberismo e protezionismo

Page 65: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

METODI

Lezioni frontali e partecipate Elaborazione di schemi logici riepilogativi Risoluzione di semplici casi pratici Alcuni argomenti del programma sono stati affrontati in modo interdisciplinare con

la collaborazione dell’insegnante di tecnica amministrativa

MEZZI e STRUMENTI di LAVORO

Libro di testo Codice civile e leggi complementari Appunti

SPAZI

Aula scolastica

Page 66: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte a domande aperte con risposte contenute in un numero massimo di righe

Prove semistrutturate Interrogazioni orali

Page 67: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Page 68: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Materia EDUCAZIONE FISICADocente

CERTAN Hélène

OBIETTIVI DISCIPLINARI/CONTENUTI

Potenziamento fisiologico- al fine di ottenere un progressivo aumento delle grandi funzioni organiche, della

mobilità articolare e della destrezza. Rielaborazione degli schemi motori di base- acquisiti negli anni precedenti e loro ristrutturazione a causa delle mutate situazioni

fisiologiche e nuove esigenze somato-funzionali degli allievi. Socialità e del senso civico- inteso come sviluppo della personalità nella sua totalità, superamento di timori e

remore attraverso atteggiamenti non abituali del corpo e nello spazio, conoscenza di sé e delle proprie capacità, rapporti con i compagni e con l'insegnante, rispetto delle regole e delle consegne.

Conoscenza e pratica delle attività sportive- intesa come occasione di tutela e difesa della salute e di possibilità di svolgere

attività in ambienti codificati e non.ME

Page 69: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

TODI

1. Rispetto della gradualità e della progressione didattica2. Analitico3. GlobaleA seconda dell' attività proposta sono state adottate procedure e metodologie differenti, nel rispetto della maturazione psico-somatica degli allievi e delle loro reali possibilità di apprendimento al momento dell'intervento educativo.

STRUMENTI/MEZZI

1. Attività individuali, a coppie, a gruppi2. Attività con attrezzi di fortuna e non codificati3. Giochi di squadra (basket, volano)4. Giochi di regole nella fase di riscaldamento come miglioramento e riattivazione dei

grandi sistemi5. Specialità dell’atletica leggera

SPAZI

Palestra Campo scuola di atletica leggera E. Tesolin

TEMPI

Due moduli settimanali da 50 minutiCRITERI

Page 70: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

DI VALUTAZIONE

2 -3 Valutazioni quadrimestrali. Verifiche intermedie (con valore formativo) a conclusione degli argomenti trattati. Sono stati utilizzati alcuni test motori di tipo condizionale e coordinativo e dei

percorsi attrezzati. Argomenti teorici per le alunne esonerate dall’attività pratica.La valutazione ha inoltre tenuto conto dell'interesse, dell'impegno e della partecipazione

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Gli obiettivi prefissati ad inizio anno sono stati complessivamente raggiunti. In particolare le capacità condizionali e coordinative sono state potenziate in maniera proporzionale all’età fisiologica del singolo alunno.

Materia IRCDocente Flaviana BRUNOD

L

Page 71: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

IBRI DI TESTO

1) Nessun testo in adozione – Utilizzati Manuali e schede tematiche

OBIETTIVI PREVISTI

Coincidono con quelli effettivamente realizzati.

OBIETTIVI REALI

Page 72: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

ZZATI

L’alunno è in grado di: • identificare le linee fondamentali dell’antropologia cristiana• correlare bisogno di senso e realizzazione personale• presentare e argomentare le diverse proposte di realizzazione dell’uomo secondo la proposta cristiana• confrontarsi e rilevare il valore anche per il non credente della proposta di vita cristiana• identificare gli elementi centrali dell’etica delle grandi religioni• argomentare la circolarità ermeneutica tra libertà, responsabilità, legge morale, valori e coscienza nell’ambito di una decisione• presentare ed argomentare i fondamenti dei giudizi e delle scelte dell’etica laica e cattolica• definire le diverse possibilità di risposta alle domande esistenziali• conoscere la specificità della risposta delle Religioni orientali (Induismo e Buddismo) e della Religione Musulmana • argomentare i diversi modi di rispondere alle domande esistenziali

CONTENUTI

Unità di Apprendimento 1 :• La ricerca della propria identità• Identità e differenza• L’uomo nella visione della cultura attuale• L’uomo nella visione della Bibbia

Unità di Apprendimento 2: • La ricerca di un senso per la vita• Le proposte di realizzazione della cultura attuale• Le proposte di realizzazione delle religioni

Unità di Apprendimento 3: • Gesù rivela il progetto di Dio per l’umanità• La Chiesa in dialogo con la cultura• Arte sacra: Il Cenacolo Vinciano

Page 73: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Unità di Apprendimento 4: • Il concetto di dignità e il suo fondamento ontologico• I Diritti fondamentali• La maturità morale• I fondamentali dell’etica: libertà, responsabilità, coscienza• L’etica delle religioni

Unità di Apprendimento 5: • Le esperienze umane che aprono l’uomo alla Trascendenza• Le domande esistenziali• Dialogo intereligioso - Ecumenismo• Le risposte delle religioni orientali (Induismo e Buddismo) e dell’Islam

METODI

- Organizzazione del lavoro in moduli flessibili articolati in unità di apprendimento poste in sequenza logica

- Agganci e riferimenti al vissuto quotidiano e scolastico degli alunni - Lavoro a gruppi e ricerca attiva - Visione e analisi di film e documentari - Lezioni dialogate e discussioni guidate in classe

MEZZI e STRUMENTI di LAVO

Page 74: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

RO

Raccolta di Schede Tematiche Bibbia e documenti del Magistero Articoli di quotidiani e settimanali Sussidi audiovisivi (film e documentari) Mappe concettuali e Schemi

SPAZI

Aula

STRUMENTI DI VERIFICA

Problem solving Test e relazioni Verifica della conoscenza dei contenuti e della relativa esposizione orale

OSSERVAZ

Page 75: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

IONI

Nel corso del presente anno scolastico solo 6 alunne della classe (ANSELMET Arline, CAVALIERE Jessica, FERMANELLI Melissa, FIGLIUZZI Veronica, SPAGNOLO Veronica, VOLPATO Sara) si sono avvalse dell’IRC.L’interesse, l'impegno e la partecipazione al lavoro proposto sono stati costanti e i risultati raggiunti nella globalità più che soddisfacenti.

Simulazioni della terza prova d’esame

Esame di Stato I.T.P.R. “Corrado Gex” – Aosta a.s. 2013/2014

Classe 5 TSS Data: 12 marzo 2014

SIMULAZIONE TERZA PROVA (n.1)DISCIPLINE COINVOLTE: STORIA, INGLESE, DIRITTO, MATEMATICA.

CONSEGNE.1. Tempo massimo per lo svolgimento della prova: 4 moduli2. Spazio definito di 15 righe per le risposte alle domande aperte3. Consentito l’uso del dizionario di Inglese4. Consentito l’uso della calcolatrice

VALUTAZIONE: si terrà conto dell’esattezza e completezza dei dati, della strutturazione logico-consequenziale, della correttezza espressiva. Il voto finale sarà espresso in quindicesimi.

STORIA

Candidato: COGNOME:_____________________ NOME:__________________

1. L’età giolittiana costituisce per la storiografia contemporanea un nodo irrisolto. Il candidato si soffermi in particolare sui caratteri di positività, sui successi e sui risultati concreti ottenuti dallo statista piemontese nell’arco cronologico dei suoi mandati governativi.

[ punti ____/15 ]

Page 76: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

2. Il candidato ricostruisca con apprezzabile dettaglio il novero delle forze che, in Italia - nei mesi che precedettero il formale ingresso del Paese nel Primo conflitto mondiale -, costituirono e animarono lo schieramento interventista.

[ punti ____./15 ]

3. Il candidato si soffermi sul triennio 1922-25 e individui in esso gli avvenimenti che a suo giudizio possono essere considerati cruciali nel proiettare irrimediabilmente i destini del nostro Paese verso la dittatura fascista.

[ punti ____/15 ]

Page 77: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Page 78: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

INGLESE

Page 79: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Page 80: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Page 81: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

DIRITTO

Candidato: COGNOME:_____________________ NOME:__________________

1. Illustra la disciplina relativa alla tutela del marchio.

[ punti ____/15 ]

2. Individua i tratti peculiari della società.

[ punti ____./15 ]

3. Riassumi i contenuti del diritto d’autore.

[ punti ____/15 ]

Page 82: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

MATEMATICA

Page 83: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Esame di Stato I.T.P.R. “Corrado Gex” – Aosta a.s. 2013/2014

Classe 5 TSS Data: 7 maggio 2014

SIMULAZIONE TERZA PROVA (n.2)DISCIPLINE COINVOLTE: STORIA, CULTURA SANITARIA, DIRITTO, MATEMATICA.

CONSEGNE.1. Tempo massimo per lo svolgimento della prova: 4 moduli2. Spazio definito di 15 righe per le risposte alle domande aperte3. Consentito l’uso della calcolatrice

VALUTAZIONE: si terrà conto dell’esattezza e completezza dei dati, della strutturazione logico-consequenziale, della correttezza espressiva. Il voto finale sarà espresso in quindicesimi.

STORIA

Candidato: COGNOME:_____________________ NOME:__________________

1. Il processo di Norimberga costituisce, a suo modo, un evento senza precedenti. Il candidato ne contestualizzi le cause, lo svolgimento, gli esiti e le implicazioni da esso lasciate alla recente giurisprudenza.

[ punti ____/15 ]

2. Il candidato si soffermi sul biennio 1946 – 1948 e individui in esso gli avvenimenti che segnarono il passaggio, in Italia, dalla forma istituzionale monarchica alla repubblicana.

[ punti ____./15 ]

3. Il candidato chiarisca le finalità salienti che ispirarono la definizione dei principali organismi internazionali di cooperazione politica, ideologica e strategico-militare nel secondo Novecento: ONU, Nato e Patto di Varsavia.

[ punti ____/15 ]

Page 84: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Page 85: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

CULTURA SANITARIA

Candidato: COGNOME:_____________________ NOME:__________________

1. Morbo di Parkinson.

[ punti ____/15 ]

2. Principali teorie dell’invecchiamento.

[ punti ____./15 ]

3. Significato e cenni di auxologia.

[ punti ____/15 ]

Page 86: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

DIRITTO

Candidato: COGNOME:_____________________ NOME:__________________

1. Illustra la disciplina relativa alle cooperative sociali di tipo “A” e di tipo “B”.

[ punti ____/15 ]

2. Dopo aver definito il fallimento, illustra la procedura fallimentare.

[ punti ____./15 ]

3. Illustra le principali differenze tra le società di persone e quelle di capitali.

[ punti ____/15 ]

Page 87: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

MATEMATICA

Page 88: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Page 89: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Alternanza scuola-lavoro

2011-2013

Classe 5a A TSS

Finalità, obiettivi formativi e competenzeLa metodologia dell’alternanza scuola lavoro presuppone un sistematico rapporto di interrelazione tra scuola, azienda, parti sociali e attori territoriali pubblici e privati. In generale le finalità del progetto che ha utilizzato la metodologia dell'alternanza scuola/lavoro sono state le seguenti:

a) collegare sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica, utilizzando l’azienda come “aula”;b) arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro;e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

La metodologia utilizzata presuppone quindi la didattica delle competenze, che si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando fanno “esperienza”: aiutandoli a scoprire e perseguire interessi, si può elevare al massimo il loro grado di coinvolgimento.

Aula - Per gli incontri con esperti del mondo del lavoro gli obiettivi sono stati i seguenti:- orientamento degli alunni ai fini della scelta dell’azienda in cui effettuare lo stage- acquisizione di informazioni sulla realtà del mondo del lavoro- costruzione di collegamenti col “territorio” tramite il coinvolgimento di tutti gli attori professionali del sistema educativo di istruzione e formazione e del mercato del lavoro- Conoscenza delle tipologie aziendali e le funzioni delle stesse, oltre che le caratteristiche significative del processo produttivoIn particolare, per gli incontri di formazione sul D.Lgs. 81/2008 gli obiettivi sono stati i seguenti:- saper analizzare pericoli e rischi dello svolgimento delle attività- saper cosa fare in caso di emergenza e come- capire il concetto di rischio, prevenzione e protezione (DPI)- riconoscere i rischi specifici (attrezzature, agenti chimici e fisici, VDT, rumore, ecc)Stage - Per gli stages gli obiettivi sono i seguentiAll'interno del percorso 100 ore su 132 sono state dedicate all'inserimento dei nostri alunni di quarta in stages da effettuarsi presso aziende private e pubbliche o presso liberi professionisti. L’inserimento di uno studente nelle attività di lavoro di un ufficio/reparto produttivo con affiancamento da parte di un lavoratore esperto permette un contatto più diretto e approfondito con l’organizzazione del lavoro e l’acquisizione di specifiche competenze tecniche.

Page 90: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Finalità formative: lo stage ha consentito all'alunno di incrementare il proprio bagaglio di conoscenze e di competenze, fornendogli la possibilità di applicare quanto appreso a scuola e contribuendo alla formazione della sua personalità e dei suoi "comportamenti" (rispetto delle regole e degli orari, disponibilità nei confronti dei colleghi e del pubblico o dei clienti).

Finalità preorientative: lo stage ha favorito la scelta professionale futura, ha potenziato la conoscenza da parte degli studenti delle caratteristiche degli Enti economici e culturali operanti sul territorio valdostano e la conoscenza da parte degli enti di realtà scolastiche che tengono conto del mondo del lavoro. Inoltre, per la maggior parte degli alunni è stata la prima esperienza di lavoro in un ambiente pertinente con gli studi affrontati e consente un contatto con persone diverse per età e formazione culturale.

Obiettivi specifici dello stage: CONOSCITIVI: acquisizione e rafforzamento di conoscenze e abilità nei campi relativi alle discipline specifiche del corso di studi; APPLICATIVI:acquisire abilità in un lavoro prevalentemente pratico, riconoscendo l'utilità dell'apprendimento teorico conseguito in ambito scolastico; RELAZIONALI: prendere dimestichezza con il mondo del lavoro e con le sue regole, instaurando un positivo rapporto di collaborazione con i colleghi e con l'utenza; SOCIO – AFFETTIVI: migliorare le capacità di percezione di sé e di autovalutazione al fine di accrescere la propria autostima e di prendere coscienza della proiezione del ruolo dello studente nel mondo del lavoro; acquisire consapevolezza del ruolo di membro di una equipe valorizzando il rispetto degli altri funzionale al rispetto della propria persona; valorizzare la soggettività, favorire la crescita, potenziare l'autonomia.

MODULI DIDATTICI SETTORE SERVIZI (TSS)

MODULO 1 - SICUREZZA IN AZIENDA - ORE 8OBIETTIVI: Saper analizzare pericoli e rischi dello svolgimento delle attività; saper cosa fare in caso di emergenza e come; capire il concetto di rischio, prevenzione e protezione (DPI);riconoscere i rischi specifici (attrezzature, agenti chimici e fisici, VDT, ecc).CONTENUTO:Il rischio nell'ambiente di lavoro, con particolare riferimento alle aziende in cui verràsvolta l'esperienza di stage (prodotti e sostanze, movimentazione carichi, utilizzo di VDT, ecc.)TIPOLOGIA PERSONALE: Ingegnere esperto nel D.Lgs. 81/2008

MODULO 2 - INCONTRO CON LE AZIENDE - ORE 24OBIETTIVI: Orientamento degli alunni ai fini della scelta dell’azienda in cui effettuare lo stage;acquisizione di informazioni sulla realtà del mondo del lavoro; costruzione di collegamenti col “territorio” tramite il coinvolgimento di tutti gli attori professionali del sistema educativo di istruzione e formazione e del mercato del lavoro; conoscenza delle tipologie aziendali e le funzioni delle stesse, oltre che le caratteristiche significative del processo produttivo.CONTENUTO:Interventi di esperti del mondo del lavoro, presso la sede scolastica o - se possibile in fase esecutiva - con visita aziendale. Attività aziendali tipiche del settore di riferimento, competenze richieste, analisi di casi.

Page 91: Modulo (1) L’azienda - Istituto Tecnico – Professionale ... · Web viewIl Tecnico dei Servizi Sociali (TSS) è una figura dotata di competenze adeguate all’inserimento in strutture

ISTITUZIONE SCOLASTICA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE – AOSTA

Sottomoduli (in tutti e 3 le tipologie di corso interverranno esperti del settore del corso a spiegare leprincipali attività tipiche del settore di riferimento):

CORSO - TSS- Modulo 2.1 – GESTIONE DEL LAVORO PER PROGETTI – 12 ore - analisi dei contenuti fondamentali di un progetto psico socio educativo e simulazione di casi; ruoli organizzativi coinvolti nella gestione di un progetto; il lavoro per obiettivi; gestione della comunicazione nell'ambito di progetti/interventi; dinamiche sociorelazionali nell'equipe di progetto, tecniche di cooperazione e negoziazione Modulo 2.2 – NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO – 12 ore - sicurezza e soccorso negli ambienti di lavoro, rianimazione. La frequentazione del presente sottomodulo consentirà agli alunni di conseguire un attestato di competenze di primo soccorso spendibile una volta entrati nel mondo del lavoro.

TIPOLOGIA PERSONALE: Esperti mondo del lavoro, personale esperto di primo soccorso.

MODULO 3 - STAGE AZIENDALI - ORE 100OBIETTIVI: Applicazione pratica degli apprendimenti scolastici, utilizzo adeguato di strumenti e metodi di lavoro, capacità di adattamento alle richieste del datore di lavoro.CONTENUTO:Esperienza di tirocinioTIPOLOGIA PERSONALE: Le figure professionali coinvolte sono i tutors interno ed esterno.