Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

15

description

Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue). Fonte : Eurostat, Ocse. Pil per abitante (Variazioni % medie annue). Fonte : Eurostat, Ocse. Produttività totale (Variazione media annua - settore privato). Fonte : Ocse 2003. Crescita della produttività (Variazioni % medie annue). - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Page 1: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)
Page 2: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Tassi di crescita del Pil(Variazioni % medie annue)

Fonte: Eurostat, Ocse.

1970-1980 1980-1990 1990-2000 2001-2002

I talia 3.6 2.2 1.6

Unione Europea 3.0 2.4 2.0

Stati Uniti 3.2 3.2 3.2

1.1

1.2

1.3

Page 3: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Pil per abitante(Variazioni % medie annue)

Fonte: Eurostat, Ocse.

1970-1980 1980-1990 1990-2000 2001-2002

I talia 3.1 2.2 1.4

Unione Europea 2.6 2.1 1.7

Stati Uniti 2.1 2.2 2.2

0.9

0.8

0.2

Page 4: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

1980-1985 1985-1990 1990-1995 1995-2000

Finlandia 2.5 2.3 2.7 3.6

Stati Uniti 0.8 1.0 1.0 1.3

Francia 2.0 1.7 0.9 1.1

Regno Unito - 1.0 0.7 1.0

Germania 1.2 1.8 1.1 0.8Italia 1.5 1.6 1.2 0.8

Giappone 1.9 2.4 1.2 0.7

Produttività totale(Variazione media annua - settore privato)

Fonte: Ocse 2003.

Page 5: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Crescita della produttività(Variazioni % medie annue)

Unione Europea

Stati Uniti

Unione Europea

Stati Uniti

Totale economia 1.9 1.1 1.4 2.5

Industrie produttrici di Ict 6.7 8.1 8.7 10.1

Imprese manifatturiere 11.1 15.1 13.8 23.7

Servizi 4.4 3.1 6.5 1.8

Industrie utilizzatrici di Ict 1.7 1.5 1.6 4.7

Imprese manifatturiere 3.1 -0.3 2.1 1.2

Servizi 1.1 1.9 1.4 5.4

Altre 1.6 0.2 0.7 0.5

1995-20001990-1995

Fonte: van Ark et alii (2003).

Page 6: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

10 20 30 40 50

Innovazione tecnologica, diffusione Ict

Diritti di proprietà, regolamentazione,funzionamento PA

Rispetto delle leggi, corruzione

Fattori macroeconomici

Operatività e strategia imprese

Qualità complessiva businessenvironment

Italia: vantaggi e svantaggi competitivi

Fonte: elaborazioni CsC su dati World Economic Forum, marzo 2003

Posizione Italia su 80 paesi

Page 7: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Punteggio relativo Italia

Distretti industriali, produzione locale di componenti e macchinari, articolazione e qualità offerta locale, presenza su mercati internazionali, catena del valore export, branding

Controllo distribuzione estero, sofisticazione buyers, qualità prodotti/ processi, tecniche marketing, disponibilità in loco, servizi ricerca e formazione, orientamento al cliente, standards di qualità elevati

Sistemi retributivi incentivanti, utilizzo senior managers, capacità innovativa autonoma, qualità scuole management, comportamenti etici

Propensione a delegare responsabilità manageriali, salari collegati a produttività, relazioni industriali cooperative, decentralizzazione contrattazione, flessibilità in entrata e uscitaFonte elaborazione CsC su dati World Economic Forum, marzo 2003

Imprese: indicatori di capacità operativa e strategica

tra 40 e 60%

Scarto % rispetto al punteggio più

altoFattori di competitività

meno di 10%

tra 11 e 20%

tra 21 e 30%

Page 8: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Indicatori Italia Francia Germania Regno Unito

Spagna Stati Uniti

Best performer

Forza lavoro per titolo di studio1:(Composizione % della forza lavoro tra i 25-64 anni per livello di istruzione completato)

Secondaria superiore 39 43 54 59 18 50 Regno Unito Università 13 26 27 29 29 41 Canada

Abilità scolastica studenti di 15 anni2

(Posizione relativa del Paese)Discipline scientifiche 22 12 19 4 18 14 CoreaMatematica 23 10 19 8 21 18 GiapponeLettura 20 14 21 7 18 15 Finlandia

12001. 2 2000. Posizione su 28 paesi.

Capitale umano

Fonte: Ocse

Page 9: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

R&S, Innovazione

Laureati in scienza e tecnologia 20-29 anni sul totale laureati 10.3 23,2 (Irl) 5.6 10.2

R&S pubblica / Pil 0.7 1,0 (Fin) 0.5 0.7

R&S privata / Pil 1.3 2,8 (Sve) 0.5 2.0

Brevetti Epo high-tech / popolazione 27.8 137,6 (Fin) 6.2 49.5

Brevetti Uspto high-tech / popolazione 12.4 47,3 (Sve) 4.1 91.9

Spesa in Ict / Pil 6.9 9,8 (Sve) 5.2 8.2

Valore aggiunto del settore manufatturiero high-tech 10.1 25,4 (Irl) 6.8 25.8

Fonte: Commissione europea

Indicatore Unione Europea

Ue: paese leader

Italia Stati Uniti

Page 10: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

0 1 2 3

GiapponeOlandaBelgio

GermaniaFinlandia

SveziaDanimarcaStati Uniti

FranciaRegno Unito

I rlandaSpagnaAustriaCanada

PortogalloGreciaI talia

0 1 2 3 4

GiapponeSveziaI rlandaFranciaCanada

DanimarcaFinlandia

AustriaSpagna

GermaniaRegno Unito

OlandaBelgio

Stati UnitiI talia

PortogalloGrecia

Qualità della burocrazia

Tempo speso dai manager nei rapporti con la pubblica amministrazione

In media la competenza del personale nel settore pubblico è superiore a quella del settore privato

Fonte: Wef.

Page 11: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

0 1 2 3 4 5 6

FinlandiaSpagnaI rlandaOlandaSvezia

Stati UnitiRegno Unito

CanadaGermania

AustriaDanimarcaGiappone

GreciaBelgio

PortogalloFrancia

I talia

0 1 2 3 4 5 6 7 8

FinlandiaDanimarca

SveziaIrlandaOlanda

Stati UnitiCanadaAustriaSpagna

GiapponeRegno Unito

BelgioGermania

FranciaGrecia

ItaliaPortogallo

Qualità della burocrazia

La regolamentazione amministrativa ostacola l'attività di impresa

La burocrazia costituisce un fattore di ostacolo all'attività di impresa

Fonte: Wef.

Page 12: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Le rigidità vanno insieme

Fonte: Ocse.

FinlandiaGiappone Norvegia

Francia

Portogallo

SpagnaGermaniaSvezia

Olanda

SvizzeraDanimarca

CanadaAustralia

Stati Uniti

I rlanda

Regno Unito

I talia

Grecia

0

0.5

1

1.5

2

2.5

3

3.5

4

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1I ndicatore Ocse di rigidità dell'ambiente normativo

Indi

cato

re O

cse

di r

igid

ità

del m

erca

to

del l

avor

o

Page 13: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Dimensione del sistema finanziario e del sistema bancario, 2001-2002

(In % del Pil, salvo diversa indicazione)

Obbligazioni 2001

PaesiN° Società

quotateAttività Prestiti

Totale Pubbliche Totali Estere 2002 2002

Francia 89.3 46.1 - - - 277.1 159.2

Euronext 1 - - 70.5 1,492 371 - -

Germania 139.8 47.7 37.1 934 219 304.0 199.9

Italia 90.1 83.4 40.5 294 6 164.2 112.0

Spagna 90.0 67.6 68.0 - - 209.9 140.0

Danimarca 163.7 48.9 47.5 211 8 - -

Regno Unito 133.5 47.5 115.3 2,824 419 202.1 106.2

Svezia - - 78.9 297 19 - -

Stati Uniti 188.0 38.8 105.8 6,756 902 115 91.3

1Belgio, Francia e Olanda.

Fonte: Fibv, Conti finanziari delle Banche centrali; Us Treasury Dept., Mortgage Associations e Bond Market Association per gli Stati Uniti.

Attività finanziarie complessive

Capitaliz-zazione

Titoli azionari 2002

Sistema bancario

Page 14: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)

Svezia

OlandaFinlandia

SpagnaDanimarcaI talia

Norvegia

GreciaPortogallo

Germania

CanadaFrancia

SvizzeraAustrialiaIrlanda

Giappone

Stati Uniti

Regno Unito

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1I ndicatore Ocse di rigidità dell'ambiente normativo

Quo

ta %

gra

ndi i

mpr

ese

azio

nari

ato

diff

uso

Rigidità e diffusione delle public companies

Fonte: Ocse.

Page 15: Tassi di crescita del Pil (Variazioni % medie annue)