Storia Delle Dottrine Politiche Mar-2006 - Final

download Storia Delle Dottrine Politiche Mar-2006 - Final

of 83

Transcript of Storia Delle Dottrine Politiche Mar-2006 - Final

STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHECorso Serale marzo-maggio 2006

Prof. Alberto Clerici

1

INDICE

Informazioni Generali..........................................................................................................................4 Concetti generali...................................................................................................................................5 Suggerimenti pratici per lesame:.....................................................................................................5 Perch partiamo dal pensiero della Grecia Antica?..............................................................................6 Platone..................................................................................................................................................6 Note biografiche e contesto storico..................................................................................................6 La Repubblica...................................................................................................................................6 Le Leggi..........................................................................................................................................10 Aristotele............................................................................................................................................12 Dalla politica..................................................................................................................................13 S. Agostino.........................................................................................................................................17 Contesto storico e dati biografici....................................................................................................17 De civitate Dei (la Citt di Dio).....................................................................................................17 Machiavelli.........................................................................................................................................21 Contesto Storico.............................................................................................................................21 Il Principe.......................................................................................................................................23 Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.....................................................................................25 Jean Bodin..........................................................................................................................................27 Dati Biografici e contesto storico...................................................................................................27 I Sei libri dello Stato.......................................................................................................................27 Giusnaturalismo..................................................................................................................................31 Thomas Hobbes..................................................................................................................................32 Vita.................................................................................................................................................32 Benedetto Spinoza..............................................................................................................................36 Dati biografici.................................................................................................................................36 Trattato Teologico Politico.............................................................................................................36 John Locke..........................................................................................................................................39 I due trattati sul Governo................................................................................................................39 Gianbattista Vico................................................................................................................................44 La Scienza nuova............................................................................................................................44 Montesquieu.......................................................................................................................................47 LEsprit des Lois (Lo spirito delle Leggi)......................................................................................47 Jean-Jacques Rousseau.......................................................................................................................52 Discorso sullorigine della disuguaglianza tra gli uomini..............................................................52 Il Contratto Sociale.........................................................................................................................53 Adam Smith........................................................................................................................................55 Ricerca sulle cause della Ricchezza delle nazioni .........................................................................55 Alexis de Tocqueville.........................................................................................................................58 La Democrazia in America.............................................................................................................58 Antonio Rosmini................................................................................................................................62 Della sommaria cagione per la quale stanno o rovinano le umane societ (I parte dellopera).....62 La societ e il suo fine (II Parte dellopera)...................................................................................64 Karl Marx, Friedrich Engels...............................................................................................................66 LIdeologia Tedesca.......................................................................................................................66 Manifesto del partito comunista.....................................................................................................67 I manoscritti economico-filosofici e il Capitale ....................................................................69 Gaetano Mosca...................................................................................................................................71 La Vita............................................................................................................................................71 Sulla teorica dei governi e sul governo parlamentare....................................................................72 2

Elementi di scienza politica............................................................................................................75

3

Informazioni GeneraliRiceve il mercoled dalle 9.30 alle 11.30 III Piano Dipartimento di studi politici, il programma Testi:

1) Brani di classici del pensiero politico , a cura di L. Gambino - Giappichelli. 2) Il realismo politico di Gaetano Mosca. Critica del sistema parlamentare e teoria della classepolitica. L. Gambino Giappichelli

-

Il programma lo stesso del corso normale. E possibile anche dare lesame non nella sessione estiva come studente del corso normale

4

(Lezione 1 / 6-03-2006)

Concetti generaliStoria delle dottrine politiche pi che dare risposte fornisce delle domande. Aiuta a riflettere su domande del tipoperch esiste lo stato?. Serve ad analizzare la natura delluomo. Noi ci occupiamo principalmente delloccidente, in quanto solo questo passato attraverso alcune tappe. Dalla Grecia ai Romani.. Ogni autore va analizzato tenendo conto sempre il contesto storico nel quale vissuto. La Democrazia per la Grecia del V secolo non quella di cui si parla oggi. La stessa parola nei secoli ha avuto significati diversi.

Suggerimenti pratici per lesame: Studiare il testo a partire dallindice. Molto spesso la domanda desame si richiama ai titoli dei paragrafi presenti sullindice. Quindi bene ripassare seguendo lindice. Acquisizione della griglia concettuale. Ogni autore, pi o meno, ha strutturato le proprie opere su grandi e comuni argomenti: o Analisi della natura umana (uomo cattivo, buono, crede nellamicizia) o Genesi dello Stato, ogni autore si chiesto come e perch nato lo Stato (es. domanda: La genesi dello stato per nome-autore) o Rapporto fra Stato e individui che lo compongono (fino a dove pu spingersi un sovrano? e il popolo?) o Teorie delle forme di Governo. Molti artisti si chiederanno quale la forma di Stato migliore in cui vivere. La Democrazia o la monarchia? o Rapporto tra Religione e Politica. Se la mia fede dice che devo fare qualcosa, quando io mi occupo di politica, devo separare le mie idee religiose da quelle politiche ofarsi che essa incidi in quello che faccio? Ripetere oralmente. Orario ricevimento dalle 9.30 alle 11.30 il mercoled I Gruppi di studio sono facoltativi. Leggere prima lautore che verr trattato nella lezione successiva. Il libro un antologia. Ci sono brani tradotti dalle opere originali degli autori trattati. Il periodo (secolo) in cui vissuto lautore e il titolo delle opere fondamentale per superare lesame

5

Perch partiamo dal pensiero della Grecia Antica?Conserviamo scarse fonti su quello che successo nella politica precedente allantica Grecia. Con la Grecia antica inizia veramente la riflessione sulla politica. Qualcuno dice che i Greci hanno esaurito tutti gli argomenti sulla politica. La storia delle Dottrine Politiche altro non che la storia di come gli uomini si sono organizzati e domandati nei secoli sulla convivenza.

PlatoneNote biografiche e contesto storicoVisse nel V secolo avanti Cristo, Nato nel 428 , muore nel 348 a.c. Siamo nel periodo delle Polis Greche, polis la citt-stato, lentit politica della antica Grecia. Lentit politica che verr dopo sar quella della antica Roma, la Civitas (citt). Nel medioevo ci saranno i regni feudali, dopo il medioevo, a partire dal XVI secolo ci sar lo Stato, quello moderno. La Polis era una entit politica, non grande come uno Stato, una citt che governava su un territorio, in Grecia le principali erano Atene e Sparta. Platone visse ad Atene, di origine aristocratica, sembra di famiglia reale. Viaggi molto, soprattutto in Sicilia, dove divenne amico del tiranno locale, Dioniso. Fu allievo di Socrate, che in realt il protagonista di tutti i dialoghi di Platone. Socrate non ha lasciato nulla di scritto direttamente. Ne conosciamo lesistenza attraverso fonti diverse. Platone fonda laccademia filosofica, un luogo dove i filosofi dellepoca si incontravano e dove discutevano i diversi temi di attualit. Di Platone studieremo due Testi: La Repubblica Le Leggi.

Cronologicamente viene prima La Repubblica. Quello che Platone scriver poi ne Le Leggi andr parzialmente in contrasto con quanto scritto ne La Repubblica. Questo capiter spesso. Non incoerenza, lautore, essere umano, fa un percorso e modifica le proprie idee, quindi ci spiegatissimo sempre in termini storici.

La RepubblicaPlatone scrive la Repubblica, perch la Polis Greca vive in quel periodo una crisi molto grave. Siamo alla fine delle guerre del Peloponneso, una serie di guerre che hanno interessato tutta la Grecia, specialmente Atene e Sparta. Le guerre del Peloponneso, terminano con la sconfitta di Atene e la vittoria di Sparta ( domanda di esame). Atene entra quindi in un momento di crisi politica e di corruzione. Platone vive questo periodo e cerca di dare una risposta a questo momento di disgregazione della Polis. La sua proposta politica ovviamente una proposta di unit: Lo Stato Ideale.

6

Lo Stato Ideale di Platone, uno Stato unito, un organismo totalizzante. Uno Stato forte nei quali i cittadini siano coesi, siano parte del tutto. La repubblica concepito come un dialogo, tra Socrate e i sofisti, Il tema della discussione la giustizia. Ci sono varie ipotesi. Platone ce lha soprattutto con i Sofisti, un gruppo di filosofi, una setta, che andava proponendo, nella Grecia di quel tempo, una concezione completamente individualistica e utilitaristica della politica: infatti, Il Sofista (Trasimaco) afferma che la giustizia la legge del pi forte e, quindi, semplicemente,ci che dice il pi forte giusto per definizione. Tutto il libro un tentativo di Socrate di smontare questa tesi, adducendo che la giustizia qualcosa di superiore, di diverso. Analisi della natura umana Anche Platone parla delluomo. La Grecia era fortemente interessata al problema della natura delluomo, delluomo come parte del tutto, e del rapporto delluomo con le istituzioni da lui create. Nel pensiero greco era molto in voga parlare di natura e delle leggi fatte dalluomo, le quali spesso e volentieri contrastano con la natura umana. Il pensiero greco caratterizzato da una dimensione etica della politica, diversamente dal pensiero romano. Vuol dire che i Greci non erano tanto interessati alle leggi, al diritto, quanto piuttosto a capire la natura delluomo, a capire come luomo si deve comportare nel rapporto con gli altri uomini. I romani, pi pragmatici, incentrano tutto sul diritto, sulle leggi, sulla politica. Per i Greci, quindi, il rapporto tra gli uomini deve essere regolato da criteri morali, mentre per i romani secondo criteri giuridici. Anche per i romani le leggi avevano dietro la Ratio Legis, il motivo che ha generato la legge. Ne La Repubblica Platone afferma che luomo mosso dal bisogno e per vivere deve e vuole soddisfare dei bisogni. Da quelli pi elementari a quelli pi complessi. Una caratteristica del pensiero greco quella che luomo da solo non riesce a soddisfare tutti i suoi bisogni, si dice che: luomo non basta a se stesso. Per questo, si unisce agli altri uomini, si organizza, crea delle associazioni. Si parte dalla famiglia per arrivare poi fino alla Polis. Secondo Platone ciascun uomo portato per natura a svolgere un solo compito allinterno dello Stato. Sar obiettivo dei governanti scoprire lindole di ogni cittadino e fargli fare ci per cui portato. La Polis ideale descritta ne La repubblica, suddivisa in tre classi:

I reggitori-filosofi, che hanno il compito di governare lo Stato; I custodi-guerrieri, che hanno il compito di difendere lo Stato, sia dallesterno che da attacchi interni; I lavoratori, che hanno il compito di provvedere al sostentamento e quindi alla produzione dei beni necessari alla Polis stessa.

A ciascuna di queste classi, corrisponde secondo Platone, una virt che deve essere posseduta dai membri di quella classe:

i reggitori-filosofi godono della virt della saggezza; i custodi guerrieri godono della virt del coraggio e della forza; i lavoratori godono della virt della temperanza.

Temperanza, saggezza e coraggio devono essere presenti per forza nella Polis Ma, esiste unaltra virt che le comprende tutte: la giustizia. La giustizia, secondo Platone quella virt che si realizza nella Polis quando ognuno compie loccupazione per la quale naturalmente portato.

7

Una Polis giusta sar quella nella quale il cittadino svolge un solo compito, quello per il quale naturalmente portato. Ma chi che sceglie quale il compito che il cittadino deve svolgere allinterno della Polis? Chi sceglie il compito per il quale il cittadino certamente pi portato, sono i reggitori-filosofi in quanto sono coloro che godono della virt della saggezza. Tra i loro compiti, c anche quello fondamentale di regolare le unioni tra i cittadini.

Famiglia e propriet privata Caratteristica del pensiero di Platone ne La repubblica il rifiuto di due istituzioni: la famiglia e la propriet privata. Platone sostiene che una Polis non pu essere veramente unita, coesa, se al suo interno esiste la famiglia e la propriet privata, le quali vanno certamente abolite. Il matrimonio necessario unicamente per lunione tra luomo e la donna, ma subito dopo va sciolto. E per questo che si parla di Comunismo Platonico. La critica della propriet privata e la famiglia nasce in quanto secondo lui, queste portano ad anteporre nelluomo il pensiero di se stesso rispetto a tutti gli altri membri della Polis. Ci non pu esistere in una Polis veramente coesa, unita. Infatti, secondo Platone, lo Stato come un individuo in grande, come un gigantesco corpo umano, nel quale le parti sono attaccate una allaltra e se una soffre, tutto linsieme soffre e ci rimette, per questo in realt si parla di Organicismo Platonico (domanda desame). La Polis non pu essere unita se io posso fare differenza tra ci che mio e ci che non mio. Tale differenza deve essere eliminata: tutto deve essere di tutti. Uno dei sofisti, Adimanto, afferma: si, ma allora tu prima dici che sono i filosofi che hanno il compito di governare lo Stato; poi aggiungi che i filosofi non devono possedere nulla e non possono vivere in maniera lussuosa, altrettanto, non possono avere una famiglia Platone risponde :sicuramente s, in quanto a me non interessa che solo una parte della Polis sia felice, ma che tutta la Polis sia felice. Inoltre, se si ammettessero i due istituti della famiglia e della propriet privata, verrebbe violato il principio della giustizia, in quanto abbiamo detto che la giustizia si realizza quando, allinterno della Polis, ciascuno compie ci per cui naturalmente portato, di conseguenza. se esistessero questi due elementi, inevitabilmente, i reggitori-filosofi che hanno il compito di scegliere, tenderebbero a privilegiare naturalmente i membri della loro famiglia o a loro vicini. Per esempio, evidente che, un filosofo che scoprisse la tendenza del figlio a fare il contadino, non lo accetterebbe e lo ammetterebbe mai. Quindi, con la famiglia e la propriet, la giustizia tende ad essere minata.

Teoria della Ragion di Stato Un'altro aspetto importante nella Repubblica platonica : la metafora del medico e quella del capitano della nave. In questa metafora, Il politico visto come un medico che deve salvare la vita allo Stato, che il paziente e, quindi deve somministrargli delle medicine. La metafora della medicina, utilizzata da molti autori, ma Platone introduce un aspetto interessante quando afferma che il medico nel somministrare le cure, pu anche dare del veleno al suo paziente, il quale veleno, somministrato in piccole dosi tende a curare la malattia.

8

Ci che Platone vuole affermare che i reggitori-filosofi possono dire piccole bugie, alcune menzogne, nellinteresse dello Stato. Tutto a fin di bene, quindi gi nella Grecia del V secolo Platone introduce un tema di fondamentale importanza: E lecito per chi ha il potere politico mentire a fin di Bene? Esiste un interesse dello Stato che pu essere differente dallinteresse di chi compone lo Stato? Posso, per salvare lo Stato tagliare una parte di esso, o mentirgli? Secondo Platone si. Come nel rapporto tra curatore e paziente, il governante pu somministrare una menzogna al suo popolo detta a fin di bene. Di conseguenza, a volte, c un conflitto tra linteresse collettivo e linteresse di una parte sola della Polis, quella che viene chiamata la teoria della Ragion di Stato.

I Greci, inoltre, erano fissati con la musica e le arti, credevano quindi che la politica fosse connessa alla forma di espressione artistica delluomo,soprattutto la musica e soprattutto per Pitagora, larmonia dello Stato un po paragonabile allequilibrio della Musica o della Poesia. E per questo che Platone spende parte della sua opera a parlare della importanza della educazione artistica per il cittadino. Anche leducazione artistica e quella letteraria del cittadino devono essere indirizzate alla Polis. In pratica, i reggitori-filosofi hanno un compito importante, quello di indirizzare i cittadini ai valori della Polis, non ad altri valori, presenti in Polis diverse. Platone fa lesempio di Sparta in cui essendo il valore militare quello pi importante, tutto linsegnamento viene indirizzato alla ginnastica, allonore, allarte della guerra. In Atene, differentemente da Sparta, prevale invece leducazione alla libert, leducazione alla libera espressione della filosofia. Per, affinch la polis sia veramente unita, leducazione deve essere unitaria. E per questa ragione che, con Platone, si parla di Stato totalitario, secondo lui, i filosofi devono insegnare ai cittadini solamente i valori della Polis. E fa un esempio :se arrivasse in Atene un grande Poeta, noi lo riceveremmo con grandi onori, per, poi verrebbe accompagnato alle porte della citt, in quanto non c nulla di quello che insegna che fa parte dei valori della nostra Polis. Sei bravo, ma per favore vattene!.

Principio di Libert, il mito di ER Abbiamo detto che, non possiamo scegliere la nostra occupazione, ce la danno i filosofi. Non possiamo avere famiglia , non possiamo possedere cose private, possiamo avere una educazione solamente confacente ai valori della Polis. Sembrerebbe uno stato totalitario, ristretto. Platone proprio alla fine della repubblica introduce un Principio di Libert. Viene quindi a mitigare questo senso di costrizione, di totalitarismo, che emerge ne la repubblica. E Il cosiddetto: Mito di ER. E una favola, un racconto dove il protagonista, ER, muore in battaglia e gli viene concesso lonore di andare nellaldil dei Greci, che loro chiamavano iper-uranio, che era il mondo dei morti. Qui ER potr assistere alla scelta delle anime. I Greci consideravano la vita ciclica: dopo la morte ci si reincarna, quindi si nasce, si vive, si muore, e poi si nasce, si vive, si muore e cos via. Durante la scelta delle anime, ER vede una fila lunga di anime che si presentano davanti ad una sacerdotessa per scegliersi la vita successiva. ER, vede per primo un uomo che ha vissuto una vita molto umile, il quale, preso dalla voglia di lusso nella prossima vita, sceglie di essere un tiranno potentissimo. Cos, nella sua nuova vita compir talmente tante azioni scellerate che sar costretto a uccidere i suoi figli, e sar poi ucciso dagli amici.

9

Poi vede Ulisse, personaggio dellOdissea, il quale, avendo vissuto una vita avventurosa, ultimo della fila, si sceglie una vita moderata, di un onesto lavoratore con una vita normale. La morale di questa favola che Platone, alla fine della repubblica, nonostante quanto aveva affermato precedentemente, afferma che noi siamo artefici della nostra fortuna, che possiamo scegliere la nostra vita e che i filosofi scopriranno quali sono le nostre attitudini naturali, ma in parte una scelta predeterminata nellaldil.

Le LeggiPlatone ha una et differente. le leggi, infatti, un dialogo in cui Platone, pi anziano, assume toni pi realistici. Nella repubblica aveva descritto quello che secondo lui uno Stato ideale,invece, in questa opera, da uno Stato come dovrebbe essere, passa a scrivere di uno stato come potrebbe essere. Nascita dello Stato e origine delle societ politiche Nelle leggi Platone parla dellorigine delle societ politiche, argomento non presente sulla repubblica. Risponde alla domanda sulla nascita dello Stato. Anticipa uno dei miti fondamentali del Cristianesimo: il mito del diluvio. Egli afferma che le societ si sono formate tutte dal grande diluvio, che ha fatto sopravvivere solo alcuni popoli, quelli che vivevano sulle montagne, e successivamente questi popoli si sono uniti per soddisfare altri bisogni e per difendersi da altre popolazioni. Da questi nuclei sono nate le prime citt, sulla cui formazione scrive in maniera sostanzialmente differente rispetto a quanto scritto nella repubblica, ove non si faceva differenza tra le forme di governo, tra la monarchia e la democrazia. Ne le Leggi, egli sottolinea la differenza tra le forme di governo che si instaurano nello Stato. Esamina la monarchia e la democrazia rispetto anche alle societ del suo tempo. Nella Grecia del suo tempo, quando si parla di monarchia si faceva riferimento soprattutto allimpero vicino, quello Persiano. Platone afferma che, la monarchia e la democrazia, sono le due forme di governo che caratterizzano da un lato i Persiani e dallaltro i Greci. Entrambe per hanno un difetto. La monarchia genera il dispotismo, c troppa poca libert per i cittadini, che sono sudditi e servi. Nella democrazia c libert, ma si rischia che ce ne sia troppa. Siamo tutti uguali, tutti facciamo parte della Polis, e questo inevitabilmente porta allanarchia. Per questo la migliore forma di governo per Platone quella che unisce i lati positivi delle due: una forma mista. Chi svilupper molto questo discorso non sar per Platone ma Aristotele dando vita ad una teoria che avr molta fortuna: quella della forma di governo misto, cio quella dottrina secondo la quale la migliore forma di stato quella che unisce elementi di Monarchia e di Democrazia.

Modifica dellidea sulla famiglia e sulla propriet privata Platone in questa successiva opera, modifica la sua idea sulla famiglia e sulla propriet privata. Si rende conto che, abolire completamente la propriet praticamente impossibile.

10

Per cui nelle Leggi, ammette la propriet privata, nei termini di ci che il lavoratore riesce a lavorare. Se un lavoratore riesce a fare fortuna, questo potr andare bene alla Polis, fino al raggiungimento del quadruplo, superato il quale, tutto leccedente deve essere dato agli dei e allo Stato. Nel caso di rifiuto, tutti gli altri cittadini hanno il diritto di denunciare il fatto ai Governanti, e, in tal caso, la met delleccedenza va a chi ha denunciato, laltra met alla Polis.

Le Istituzioni, il consiglio notturno Nelle Leggi si parla anche di Istituzioni, cosa che non avviene ne la repubblica. Platone si rende conto che deve dire qualcosa su come strutturare lo Stato. Nella Polis, che non pi ideale, ma effettivamente flessibile, ci sar un grande consiglio, di cui fanno parte tutti i capi famiglia, i quali dovranno interrogarsi su come gestire lo Stato. Platone si rende conto che, per, lidea di avere un grande consiglio, sicuramente utile in quanto rappresentativo della maggioranza, ma presenta il problema di non poter essere costituito facilmente e che non pu essere sempre attivo, ma bisogna appositamente convocarlo. Per cui si rende conto della necessit di un organo molto pi ristretto e che possa agire molto pi velocemente, e possibilmente in segreto. E quello che lui chiama il consiglio notturno. Notturno in quanto sarebbe utile che si riunisse entro lalba, in tal modo, al mattino le sue direttive potranno entrare subito in vigore. E un consiglio costituito da 10 membri e che in pratica quello che dovr poi governare la polis. Quindi anche Platone tratta un tema molto importante, quello del Governo straordinario, un governo di necessit. vero che nella Polis deve esistere un Governo quanto pi possibile rappresentativo di tutto il popolo, per c bisogno anche di un organo in grado di prendere decisioni velocemente. E quindi, lidea che la politica fosse una cosa non per tutti, in quanto ha bisogno di conoscenze specifiche. Vari passi ne le Leggi, descrivono questo consiglio notturno. Vedremo poi Aristotele, discepolo di Platone criticare la sua posizione sulla famiglia e sulla propriet privata. Aristotele avr una posizione pi realistica, sar critico sul concetto di Stato Ideale di Platone e su quello di Stato totalizzante.

11

AristotelePlatone dipinge uno Stato perfetto che guarda al mondo ideale, Aristotele pi realistico, si avvicina per certi versi al Platone delle Leggi, dove, infatti dipinge lo stato come potrebbe essere. Aristotele guarda maggiormente alla natura umana e a quello che lo Stato potrebbe realizzare effettivamente. Egli vuole conoscere le caratteristiche delluomo prima di parlare di politica. Ineguaglianza naturale. Aristotele afferma che tutti gli uomini sono diversi: ineguaglianza naturale. Per natura, tutto diverso dal resto. Dire che gli uomini sono tutti diversi per natura ha delle riflessioni politiche importanti. La pi importante che giusto che: per natura c qualcuno che adatto a comandare, qualcuno adatto ad obbedire. Alcuni sono liberi ed altri schiavi, e per questi essere schiavi utile e giusto. Qualcuno ha la qualit di prevedere, qualcun altro ha la qualit del corpo, e allora questo, naturalmente porta ad essere servo o padrone. Questo secondo Aristotele porta benessere sia al padrone che a servo. Gli uomini sono per natura socievoli, esseri sociali, luomo secondo Aristotele un animale politico. Significa che, per sua natura portato a vivere nella Polis. Un aspetto importante della cultura greca il dialogo, la parola unisce gli individui. Lo Stato, di conseguenza, nasce in modo naturale e non per una scelta predeterminata. Lo stato nasce in modo naturale attraverso delle tappe intermedie. Una di queste la famiglia. Qui Aristotele considera importante un elemento che Platone aveva rifiutato. Nella famiglia troviamo infatti i primi rapporti di comando e di obbedienza. La famiglia nella cultura greca una famiglia allargata, ne sono parte il padre, la moglie, i figli, e anche gli schiavi. Ognuno di questi determina un rapporto di comando e di obbedienza: del padre sul figlio, del marito sulla moglie, del padrone sullo schiavo. Aristotele, a differenza del suo maestro, insisteva molto sulla gerarchia naturale, cio sul fatto che per natura uno portato a comandare, un altro ad obbedire. Platone, invece era di idea diversa, riteneva che fra donna e uomo ci dovesse essere una parit. Chiaramente, egli affermava, che la donna inferiore alluomo sulla forza fisica, per non c motivo per cui la donna non possa fare le stesse cose delluomo allinterno della Polis. La donna pu essere anche un guerriero, sar sicuramente un guerriero meno forte, per dal punto di vista della ragione e dellintelligenza, non c alcuna differenza. Aristotele, invece, proprio per la teoria delle differenze naturali, occupa un ruolo inferiore. Aristotele, anche se allievo di Platone non ateniese, nato nella Grecia ionica, quindi non ha assimilato tutta la cultura della Polis ateniese, la polis greca pi importante. Un fatto molto rilevante della vita di Aristotele fu che egli ebbe lincarico di fare da tutore al figlio di Alessandro magno, che diverr Alessandro il Grande. Egli, poi, ritorn ad Atene e dopo la morte del suo maestro, fond una sua scuola, in parte differente da quella di Platone che prese il nome di Liceo Aristotelico che spesso si trova contrapposta allAccademia Platonica. Nonostante lui insistette molto sulla differenza naturale tra padroni e schiavi, nel suo testamento lasci scritto di liberare tutti i suoi schiavi.

12

Dalla politicaCon quali argomenti Aristotele critica il suo maestro Platone? Nella sua opera politica pi importante che prede il nome di Politica, Aristotele polemizza con il suo maestro citandolo proprio a proposito del suo scritto repubblica, sullo Stato ideale. Egli afferma che impossibile che i cittadini abbiamo in comune figli, donne e beni, cos come affermato da Platone nel dialogo di Socrate. Cerca quindi di smontare proprio il punto di vista di Platone sui due istituti che quest ultimo ha pi di tutti criticato: la famiglia e la propriet privata. Aristotele era interessato alla polis concreta, quella accessibile, quella visionabile, tanto che ordiner ai suoi allievi di girare per tutte le polis della Grecia e raccogliere pi notizie possibili sugli assetti politicoistituzionali. Questo lavoro porter alla compilazione di un grande catalogo di tutte le costituzioni, di cui, purtroppo, c pervenuta solo la costituzione di Atene, considerando che erano pi di cento quelle studiate. Aristotele non convinto dello stato totalitario, descritto da Platone, dellorganicismo Platonico. In quanto, lo stato, secondo Aristotele qualcosa di pi dei singoli individui che lo compongono. La famiglia la somma di individui, lo stato la somma di famiglie. Quindi lo Stato non come un individuo, lo Stato deve superare lindividuo. Lindividuo da solo non sufficiente, lo Stato quindi quindi una unit articolata. Certo che lo Stato uno solo, per formato da varie parti. Ci sono i ricchi, i poveri, le donne, i bambini, le istituzioni. Non possibile unificare ci che diverso. La famiglia deve essere salvaguardata. Perch, ci che si realizza nella famiglia, servir poi allo stato stesso. Luomo che nella famiglia opera, sar un uomo pi invogliato a fare bene anche nello Stato, perch, secondo Aristotele di ci che appartiene a tutti, di ci che comune, non se ne cura nessuno. E la stessa cosa, secondo lui, che accade in una casa che ha moltissimi servi, i quali, essendo portati a non lavorare, accade che ognuno pensa che della specifica cosa se ne occuper laltro, e quindi non la fa nessuno. Di conseguenza, un terreno senza proprietari non verr lavorato da nessuno, in quanto nessuno riterr utile lavorarlo. Esiste secondo Aristotele quello che sia chiama un sano egoismo, che non leccesso di egoismo. Il desiderio di possedere tipico della natura uomo, quindi quando Platone rifiuta la propriet privata, va contro uno degli aspetti naturali che caratterizzano lessere umano. Cosa diversa dire che luso o i frutti della propriet non possa essere messo in comune. Quindi i campi di appezzamento possono essere di propriet privata, ma luso che se ne fa, pu essere messo in comune. Nella famiglia esistono rapporti di comando e di obbedienza, i quali si trasferiscono allo Stato, ma con una differenza. C un aspetto, secondo Aristotele, che distingue il comando del Padre sulla moglie o del padre sul figlio, dal comando del padrone sullo schiavo. La differenza sta nel fatto che lordine del marito sulla moglie o nei confronti del figlio dato nellinteresse di chi lo riceve, la moglie o il figlio; lordine dato allo schiavo, invece, questo dato solamente nellinteresse del padrone. Questa differenza verr ripresa da Aristotele per spiegare cosa che distingue le forme di governo pure e corrette dalle forme di governo degenerate.

Teoria delle Forme di governo Aristotele noto nella Storia delle dottrine politiche per aver dato una classificazione puntuale delle forme di Governo, la quale ancora oggi utilizzata, pur essendo cambiato molto il significato delle parole.

13

Le forme di governo descrivono lassetto politico e giuridico delle istituzioni di uno stato. Secondo Aristotele le forme di Governo sono sei:

tre rette, chiamate anche pure, che sono: o o o monarchia aristocrazia democrazia

a queste tre forme rette, ne corrispondono tre degenerate, chiamate anche corrette, che sono: o o o la tirannide oligarchia democrazia

Da qui il seguente schema (disegno del professore): Forma Pura Forma degenerata Monarchia Tirannia Aristocrazia Oligarchia Democrazia Retta Democrazia degenerata

Ma cosa distingue la forma retta da quella degenerata? Cosa sono le forme rette e cosa quelle degenerate? Innanzitutto, la forma di governo si distingue in base a chi ha il potere politico (concetto quantitativo) :

o la monarchia il governo di uno solo; o l aristocrazia il governo di un gruppo di uomini o la democrazia il governo della maggiorparte di uominiAl distinguo delle forme rette da quelle degenerate si torna con il concetto dei rapporti d comando allinterno della famiglia. Oltre al concetto quantitativo (uno, pochi, molti), bisogna tener presente il criterio qualitativo se il potere politico esercitato nellinteresse di tutti o nellinteresse di chi governa. Se il potere politico esercitato nellinteresse di tutti, si parler di forme rette, se, invece, esercitato solo nellinteresse di chi governa, allora si parla di forme degenerate: Forma Pura Forma degenerata Monarchia Tirannia Aristocrazia Oligarchia Democrazia Retta Democrazia degenerata = = Potere esercitato nellinteresse di tutti Potere esercitato nellinteresse di pochi

La forma che Aristotele predilige una forma di Governo mista che egli chiama la Politia. La Politia, si avvicina molto alla Democrazia Retta, ma non completamente assimilabile a questa in quanto una forma mista di Democrazia e Aristocrazia. Anche questo concetto un pochino ripreso da Platone nelle leggi. Dietro a questa affermazione cera un motivo sociale preciso: la polis del IV sec. a.c. (Aristotele leggermente pi giovane di Platone), una polis in crisi. Cerano dei conflitti sociali molto forti tra ricchi e

14

poveri, in particolare tra nobilt e popolo. Ovviamente i ricchi rappresentano laristocrazia, i poveri la democrazia. Quindi, la scelta mista deriva proprio dal fatto che, secondo Aristotele, questa lunica che garantisce la partecipazione sia dei ricchi che dei poveri allinterno dello Stato. Questo secondo Aristotele contribuir alla fine a diminuire il livello della ricchezza dei ricchi e ad aumentare il livello della ricchezza dei poveri, arrivando ad una assenza di ricchissimi e di poverissimi. La teoria delle forme di Governo di Aristotele verr ripresa da molti pensatori politici.

Analisi dei Popoli Aristotele uno dei primi che cerca di analizzare le differenze sociali tra le classi e tra i vari popoli. Alla fine dir che il popolo greco in un certo senso migliore degli altri. egli effettua un paragone tra i popoli del nord (le regioni fredde), i popoli dellAsia, e i Greci. I popoli del nord ( il primo ad utilizzare la parola Europa) sono sicuramente forti e coraggiosi, per vivono ancora in uno stadio simile alle bestie. I popoli dellAsia, viceversa, sono molto evoluti, conoscono le arti e le scienze, per sono poco coraggiosi, poco forti. I Greci, sono i migliori in quanto sono nel mezzo, dotati di intelligenza e coraggio. Con questo si pu dire che Aristotele anticipa alcune teorie successive, in particolare la teoria dei climi, secondo la quale la natura del popolo dipende da fattori geografici, che determina il fatto che il popolo sia pi forte, pi debole, pi evoluto. Questa teoria accreditata da parecchi autori. Questa una delle prime fonti dove compare la parola Europa.

Cause che portano la polis a sgretolarsi Il problema delle forme di governo secondo Aristotele che, realisticamente, non durano molto. Quindi egli esamina le cause che portano la Polis a sgretolarsi:

La monarchia si sgretola in quanto il monarca perde di vista il benessere comune e diventatiranno. Oppure si lascia sopraffare dai suoi consiglieri, secondo Aristotele ci sono stati dei grandi monarchi, ma non hanno saputo scegliersi gli aiutanti migliori;

Un vizio dellaristocrazia leccessiva ricchezza, leccessivo lusso da parte dei pochi chedetengono il potere. Questo crea sicuramente un malessere del popolo, che sono i poveri, i quali prima o poi insorgono contro il potere, ed il popolo, costituito da molti, sicuramente pi forte;

Il vizio della democrazia ovviamente leccesso di libert, ognuno pu fare un po quello che glipare, quindi, infine, la democrazia si trasforma in anarchia.

Sulla Tirannide Aristotele ci parla della figura del tiranno in termini molto spassionati, addirittura a volte dando dei consigli al tiranno stesso su come mantenere il potere. Molti critici, infatti hanno visto che, lopera sulla Politica di Aristotele stato fonte di ispirazione per Machiavelli nello scrivere Il Principe.

15

Aristotele parla al tiranno, ovviamente sottolineando che la peggiore delle forme di governo, tuttavia fornisce al tiranno dei consigli. Afferma che il tiranno deve far credere al popolo che opera nel suo bene, deve scegliere i collaboratori persone come bravi esecutori ma non troppo geniali. Qui finisce la Politica di Aristotele.

16

S. Agostino(IV V sec. D.c) Nato a Tagaste (Numidia)

Contesto storico e dati biograficiTra Aristotele e S. Agostino passano molti secoli. S.Agostino, uno dei padri della chiesa, nacque nel 354 e mor nel 430 d.c. Ovviamente la storia ci ha dato tantissimi eventi nei secoli trascorsi tra Aristotele e S.Agostino, tra i quali, i pi importanti sono limpero romano e il Cristianesimo. Sono fattori fondamentali che hanno costituito loccidente. Non era italiano. Nato in Africa, a Tagaste, ovviamente provincia dellimpero romano. E interessante anche in chiave odierna vedere come i romani riuscirono a conciliare una struttura politica istituzionale, che non dipendeva da fattori unicamente etnici. Molti imperatori romani non erano italiani, alcuni spagnoli, alcuni africani. Anche grandi personaggi come S.Agostino, Seneca, non erano italiani. La cittadinanza romana andava oltre il luogo di appartenenza. Si diventava cittadino romano quando si poteva godere dei diritti politici e quindi non si era pi schiavi. S.Agostino allinizio della sua vita non fu assolutamente Cristiano. Fu fondamentale il suo incontro a Milano con S. Ambrogio, il quale lo convinse a battezzarsi, e da qui passa al Cristianesimo, divenendo uno dei pi importanti servitori della causa di Cristo, una dei padri della chiesa. Uno dei libri pi importanti scritto su S.Agostino lha scritto proprio J.Ratzingher nel 1954. Differenza tra pensiero romano e pensiero greco Il pensiero romano si distingue dal pensiero greco per aver messo in secondo piano la dimensione etica, la dimensione filosofica e morale della politica, privilegiando invece, la dimensione giuridica, il diritto. Ai romani spetta il primato di aver creato il diritto, una delle basi delloccidente. Con il pensiero greco, i romani condividevano due cose: il politeismo, culto di molti dei, ma anche lidea della gerarchia naturale: alcuni comandano e altri sono comandati e il fatto che per natura siamo tutti diversi. Il cristianesimo invece, tende a spazzar via molte delle basi sulla quali si era appoggiato il pensiero greco-romano, soprattutto dal punto di vista antropologico, dal punto di vista dellindividuo. Contesto Storico S. Agostino vissuto in un periodo chiave della storia dEuropa, durante il quale avvenuto il declino dellimpero romano di occidente. 476 d.c. la data della caduta dellimpero romano doccidente; 410 d.c. accadeva un fatto senza precedenti in Europa: il sacco di Roma. E un fatto epocale, Roma, la citt invincibile viene attaccata e messa al sacco dai barbari, comandati da Alarico. E un fatto che scuote le menti di tutti, in particolare il pensiero di S.Agostino.

De civitate Dei (la Citt di Dio)SAgostino ha scritto questa opera per difendere il Cristianesimo dallaccusa che gli era stata posta dai pagani. Laccusa era quella di aver causato la caduta dellimpero Romano. In particolare al Cristianesimo veniva attribuita la colpa di aver introdotto dei valori talmente differenti da quelli dei romani, che alla fine ha prodotto un cambiamento che ha determinato lindebolimento dellimpero, portandolo alla rovina.

17

Differenza tra Cristianesimo e pensiero Greco-Romano Il cristianesimo sicuramente ha portato dei valori molto differenti da quelli romani. Lepoca in cui S.Agostino visse, quella dell Editto di Costantino, del 313 d.c.; il Cristianesimo viene dapprima tollerato, poi diverr addirittura la religione ufficiale dellimpero romano. Il Cristianesimo predicava valori che andavano contro ad alcune concezioni fondamentali del pensiero grecoromano:

-

Innanzitutto sullindividuo, in particolare, non conta pi lidea delluomo come individuo che si realizza pienamente solamente allinterno della Polis. Per il Cristianesimo luomo deve essere considerato in quanto tale, gli individui singoli si realizzano non allinterno della p olis, ma nel rapporto con Dio; altra differenza sulla concezione della gerarchia naturale. Gli uomini sono tutti diversi per natura, avevano detto i greci, per i Cristiani, invece, gli uomini sono tutti uguali, sono tutti figli di Dio e sono visti tutti allo stesso modo. Un esempio tipico di questa concezione cristiana, il sermone della montagna, presente nel nuovo testamento, il quale rappresenta chiaramente un attacco diretto al mondo greco-romano. Infatti, nel sermone, quando Ges sale nella montagna d dei messaggi tipo: ..beati i poveri perch entreranno nel regno dei cieli. I romani rispondono : come beati i poveri? I poveri sono tali perch non hanno saputo guadagnare... Oppure frasi del tipo : Amate il Vostro nemico e il Romano : ..il nemico va schiacciato in battaglia..

-

Tutto questo ha fatto affermare a qualcuno che il discorso sulla montagna un messaggio politico rivoluzionario Tutto questo, indubbiamente ha minato le fondamenta dellimpero romano. Non della stessa opinione Agostino quando cerca di difendere il Cristianesimo ad aver causato la caduta dellimpero Romano. Significato di De Civitate Dei, la Citt di Dio Secondo S.Agostino esistono due citt: la citt di Dio, citt celeste la citt delluomo, citt terrena Cosa che ha costruito le due citt lamore. Lamore un concetto fondamentale nella filosofia di S.Agostino. Per un amore differente quello che ha costruito queste due citt. Egli afferma:

-

lamore di Dio, fino al disprezzo di s, fece la citt celeste. lamore di s, fino al disprezzo di Dio, fece la citt terrena;

La citt terrena una citt del peccato, nata dal peccato originale. Se non ci fosse stato il peccato originale, saremmo tutti nella citt celeste. Per definire la differenza tra la citt terrena e la citt celeste, egli utilizza lesempio di due fratricidi: luccisione di Abele da parte di Caino e lomicidio di Remo da parte di Romolo. In entrambi i casi un fratello che uccide un fratello. C una differenza, per, tra questi due casi. Caino, quando uccide Abele, lo fa per una cattiveria naturale, per invidia, in quanto Abele era il preferito di Dio. Romolo invece, uccide il fratello, unicamente per il potere, per il governo di Roma. Aveva capito che in due non avrebbero potuto ottenere quello che avrebbe potuto uno solo.

18

Ovviamente si capisce come il potere politico possa corrompere luomo. Sulla natura umana La concezione della natura umana non molto ottimistica, poich S.Agostino spinge agli estremi la natura peccaminosa delluomo, il peccato originale. Gli uomini nel mondo sono tutti peccatori. Non un caso che Martin Lutero studier molto il pensiero di S.Agostino. S.Agostino afferma che il mondo come un gigantesco torchio che spreme gli uomini, allora esce un olio molto buono, ma la maggior parte, sono scarti. Anche S. Agostino caratterizzato da un certo realismo.

Dopo aver visto la differenza della citt di Dio e la citt terrena, a questo punto S. Agostino viene al dunque e viene a smontare laccusa secondo la quale il Cristianesimo sia la causa della caduta dellimpero romano. Per farlo, utilizza gli stessi argomenti dei Pagani, i loro stessi scritti. In pratica cerca di sconfiggerli sul loro stesso terreno, prendendo spunto dal loro massimo esponente: Cicerone. In particolare quando S.Agostino parla dello Stato e del popolo critica Cicerone esattamente alcuni bravi di unopera che questo aveva scritto. Cicerone era un autore romano vissuto alla fine della Repubblica, quindi nei primi anni precedenti allimpero, prima di Cesare. Critica alcuni brani dellopera De Repubblica Dello Stato,- scritta da Cicerone. Praticamente S.Agostino prende la definizione di Popolo data da Cicerone, la condivide in parte, in parte la critica e poi propone una sua concezione differente. Anzitutto deve dimostrare che Roma non fu mai uno Stato, un vero popolo. Dimostrando che, secondo la definizione di Cicerone la Repubblica romana non fu mai uno stato. Egli defin lo Stato come la Cosa del Popolo, cos come Cicerone afferm nel suo libro, per dire che non la cosa del Re o del Principe. Che cosa il popolo per? Cicerone e S.Agostino non la pensano nello stesso modo. Per Cicerone il popolo era una moltitudine di individui unita insieme dalle leggi, dal diritto, e dallutilit comune. S. Agostino non la pensa cos, in quanto nella sua visione di uomo cristiano, la giustizia non qualcosa di terreno, qualcosa di creato dagli uomini, ma qualcosa che appartiene a Dio. Quindi non la giustizia terrena che tiene unito il popolo. Gli uomini possono sbagliare, sono peccatori. Il significato di giustizia per lui quindi qualcosa di ultraterreno. E fa un esempio: cosa distingue lo Stato da un banda di briganti? Anche una banda di briganti ha un capo, si spartisce un bottino e si da delle regole. Basta questo quindi per formare uno Stato? S.Agostino ricorda qui lepisodio di Alessandro Magno e del Pirata: Alessandro Magno aveva finalmente acciuffato un pirata e, portandolo al suo cospetto gli chiese: con quale diritto tu ti sei messo a fare il pirata e a tiranneggiare i mari ? Il pirata rispose : con lo stesso diritto con il quale tu tiranneggi in tutto il mondo, grande Alessandro, solo che io lo faccio con una sola piccola nave e vengo chiamato pirata, mentre tu che lo fai con un meraviglioso esercito vieni chiamato imperatore. Con questo esempio S.Agostino vuole dimostrare come non sono le leggi e la giustizia umana che pu creare un popolo e uno stato, proprio perch questa soggettiva. E allora, lo Stato sicuramente la cosa del popolo, ma il popolo non un gruppo di individui guidato dal diritto e dalla comune utilit ma dallamore. Dallamore verso una cosa o una causa comune. Quindi lamore lelemento che costituisce il popolo. In questo senso se si abbandona lidea di giustizia, introducendo il concetto di amore, il popolo romano stato tale per un certo periodo di tempo, perch Roma per molti secoli in effetti stata grande, poi crollata.

19

Ma crollata non per causa del Cristianesimo, ma proprio perch ha perso di vista lamore verso la causa comune. In pratica per S.Agostino i secoli della prosperit di Roma furono dovuti al fatto che i romani amavano la loro patria, la grandezza di Roma era ci che li univa, era il vincolo. Una madre si sentiva orgogliosa nel mandare il figlio a combattere per la patria. Lamore comune per la grandezza di Roma quello che rese prospera Roma per alcuni secoli. Quando invece i romani persero di vista lamore comune per la patria e furono presi dallindividualismo, dallegoismo, ecco che limpero crollato, si disciolto. Quindi, la caduta dellimpero romano dovuto ad una causa interna allimpero stesso, il Cristianesimo non centra.

Ruolo del o dei governanti allinterno di uno Stato; a cosa serve il potere politico. Ogni potere deriva da Dio. E un frase che compare in quasi tutti i trattati politici del medioevo. Quindi, Dio il vero sovrano. Anche i sovrani terreni, i Re e gli Imperatori, devono rivolgersi sempre a lui. Ci vuol dire che questi non conservano un potere che deriva da un qualcosa che hanno fatto o detto, tutto il loro potere gli deriva da Dio. Il potere politico, secondo S.Agostino, semplicemente una funzione che i sovrani devono esercitare nellinteresse di tutti. Egli afferma : il sovrano come un pastore di un gregge, nel senso che ha interesse che il suo gregge stia bene, che produca. Anche questa metafora si trover molto spesso nella storia del pensiero politico.

Il prossimo autore Machiavelli. Anche qui, c un salto di parecchi secoli, siamo nel tredicesimo secolo. Contesto molto diverso da quello in cui visse S.Agostino. Machiavelli, come il Cristianesimo era venuto a scardinare il pensiero greco-romano, il pensiero cosiddetto dellet moderna, che finisce appunto con il tredicesimo secolo, verr a scardinare le idee riportate nel cristianesimo medievale.

20

MachiavelliTra gli autori pi importanti e pi chiesti in sede di esame.

Contesto StoricoSiamo nella Firenze tra la fine del 1400 ed inizio del 1500. Nato nel 1469 e morto nel 1527. LItalia perde legemonia diplomatica che aveva avuto nel corso del 1400. Il mondo medioevale sta cambiando, c stata la scoperta lAmerica (1492) ma anche di altre terre, c stata linvenzione della stampa che ha reso possibile il moltiplicare dei libri, aumentando la cultura. Molto importante la riforma protestante: lunit della repubblica cristiana dello stato medioevale entra in crisi. Lutero, Calvino e molti altri seguaci iniziarono a mettere in dubbio la centralit di Roma e del Pontefice e quindi il fatto che la religione fosse una sola. E una crisi dei valori centrali dellepoca e Machiavelli e J. Bodin ne risentirono molto di questo clima culturale e politico. Machiavelli fece una discreta carriera politica allinterno della Repubblica Fiorentina; non ebbe mai incarichi di primissima importanza, era segretario alla cancelleria, una carica media; ebbe anche la possibilit di svolgere alcuni incarichi diplomatici. Tutto questo fino al 1512 anno nel quale venne coinvolto in una congiura anti-medicea, contro la signoria dei Medici e viene cacciato da Firenze in esilio. Arriv in una localit di nome San Casciano dove in pochi mesi scriver un piccolissimo ma famoso trattato: Il Principe. Aveva gi iniziato a scrivere in quel periodo un opera molto importante, che interruppe proprio in quel periodo per scrivere il Principe, e che poi riprese: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (Discorsi sopra i primi dieci libri di Tito Livio).

Perch Machiavelli scrisse Il Principe? Poich esiliato, egli scrive questo piccolo trattato dedicandolo proprio ad uno degli esponenti della famiglia dei Medici: Lorenzo dei Medici, che non Lorenzo il Magnifico. Il quale pare che non avesse accolto questo libricino in modo particolarmente positivo, tanto che Machiavelli rimase in esilio e anche successivamente non ebbe alcun posto di rilievo allinterno della struttura politica della Repubblica Fiorentina. In questo trattato c in effetti la crisi del Medioevo, le novit della repubblica Cristiana e linizio di una politica nuova, di un diverso modo di far politica. Poich i trattati che venivano scritti dagli intellettuali, indirizzati ai loro Principi, sul modo di governare lo Stato, ce ne erano stati durante il Medioevo a bizzeffe. Erano diversi trattati in cui il consigliere di turno indicava al Principe in che modo doveva governare lo Stato. Per i trattati medioevali erano caratterizzati da un forte spirito ottimistico, di fiducia nelle possibilit della politica, dello Stato. Erano trattati di spirito cristiano, si pensava che il Principe dovesse governare nellinteresse dei sudditi, che la salute del popolo fosse la prima legge. Il trattato di Machiavelli anche se strutturato come i trattati dellepoca, molto diverso nella sostanza. Per questo si legge in qualsiasi libro di storia o di letteratura che Machiavelli stato il teorico della autonomia della politica. Cio, la politica con Machiavelli si emancipa, si stacca dalle discipline che nel Medioevo erano considerate superiori ad essa, la religione, la teologia, la morale e il Diritto. Per Machiavelli la politica una cosa a parte, una cosa diversa, per lui larte, non la scienza, di acquisire e controllare il potere.

21

Concezioni sulla natura umana Machiavelli svolge le sue considerazioni a partire da una concezione della natura umana, come del resto molti altri autori. Concezione decisamente negativa, pessimistica. Per Machiavelli luomo costantemente preso dai bisogni, dalle passioni, ma il problema che il numero dei bisogni che luomo pu soddisfare limitato. Soprattutto, gli uomini non si accontentano mai, non sono mai appagati, appena ottengono qualcosa, non se la godono e gi desiderano qualcosa di altro. Questo li fa essere sempre in uno stato di agitazione e di inquietudine. Desiderano sempre qualcosa, e il desiderio pi grande che hanno il potere, in particolare il potere politico, il potere di comandare gli altri. Il potere per Machiavelli una passione. Per rendere pi chiaro questo concetto, egli usa degli esempi storici. Machiavelli spesso usa esempi riprendendo la storia, alcune volte modificandola, altre volte veritiera, ma sempre per chiarire un concetto che ha in mente. In questo caso, parlando della passione per il potere politico, chiama in causa Caterina Sforza, signora di Forl. Forl era una signoria nella quale cera stata una congiura: il marito di Caterina era stato assassinato e i suoi tre figli rapiti. Lei, quindi, si rifugia con i suoi seguaci nella rocca. I rapitori inviano laraldo con il messaggio di invitare Caterina alla resa senza condizioni pena luccisione dei suoi figli. Caterina, quindi, si presenta nel belvedere di questa rocca, e, rivolgendosi allaraldo inviato dai rapitori, mostr gli organi genitali dicendo :vedete, io sono una donna nel fiore dellet, posso avere ancora tanti figli, quindi uccideteli pure, ma il potere politico solo uno, e una volta perso non si recupera mai. Vediamo come Machiavelli parli di lato oscuro della politica, qualcuno ha parlato di volto demoniaco del potere.

Il popolo Questo pensiero negativo sulla natura delluomo, si riflette anche sullopinione che Machiavelli ha del popolo. Nel Principe, egli non usa mai la parola popolo, non esiste il popolo, ma il volgo. I sudditi sono degli oggetti che il Principe deve lusingare, perch altrimenti non riesce a controllare il suo potere. Deve far sembrare di fare dei favori al volgo, ma in realt tutto viene fatto in quanto al Principe gli interessa solo la conservazione del potere. Per controllare il potere, secondo Machiavelli, il principe pu fare qualsiasi cosa. Anche quelle cose che nella tradizione precedente erano considerate non morali, ingiuste, non cristiane. Ma egli afferma che la politica con la morale, cos come con la religione, non centra. La politica una cosa che ha le sue regole, una cosa a parte.

Differenze tra il Principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Machiavelli cambier idea nei Discorsi. Abbiamo detto che nel Principe Machiavelli esprime la concezione dello Stato forza, cio lo Stato racchiuso nella forza di chi lo governa: il Principe. Mentre nei discorsi, egli parla di stato-comunit, cio di uno stato in cui a governare non pi il principe, ma il popolo, e questo tipo particolare di stato si chiama Repubblica. Allinizio del Principe, Machiavelli dice che tutti gli Stati sono o Repubbliche o Principati.

22

Quindi, egli rifiuta la tipica ripartizione delle forme di Governo in Monarchia, aristocrazia, democrazia. Machiavelli dice, che gli stati sono semplicemente o Repubbliche o Principati, per cui, o governano in molti, il popolo, oppure uno solo, il principe.

Il PrincipeIl Principe ovviamente un trattato rivolto a chi governa nel principato, i Discorsi, un trattato molto pi ampio, rivolto a chi governa nelle Repubbliche. Nel Principe Machiavelli manifesta questo suo desiderio di svincolarsi da alcune linee guida del pensiero politico a lui precedente. In quanto per lui il pensiero medioevale e questa tradizione Cristiana di S.Agostino e altri, erano stati caratterizzati dallidea di trovare lo Stato perfetto, lo Stato ideale, la migliore forma di Stato. Tutto questo per lui irrealistico. Egli afferma :voglio andare dietro a ci che reale, e non alla immaginazione, poich, ho notato, esaminando la natura umana nella politica, che, colui che pensa a quello che si dovrebbe fare invece di pensare a quello che si fa, cio, la realt, impara la moria piuttosto che la preservazione sua. In pratica, vuole dimostrare che i Principi che hanno voluto cercare quella forma ottima di Stato, prima o poi sono caduti. Egli, invece, vuole trovare una formula che consenta al principe di mantenere il potere politico pi a lungo possibile. Virt e fortuna Ci sono due elementi nella filosofia politica di Machiavelli che giocano un ruolo fondamentale: la virt la fortuna.

Virt un termine molto utilizzata nel linguaggio del 400 e del 500 italiano. Mentre virt era sinonimo di essere buoni, essere religiosi, ecc, per Machiavelli niente di tutto questo. Per lui virt semplicemente linsieme di quelle azioni che consentono al Principe di acquisire o mantenere il potere. Qualsiasi azione volta al mantenimento del potere una azione virtuosa. Fortuna. Si contrappone alla virt ed quell insieme di elementi, di eventi, che vengono a favorire o a sfavorire il tentativo del Principe ad ottenere o mantenere il potere. Possono essere favorevoli o sfavorevoli. Anche per spiegare questo dualismo tra virt e sfortuna, egli richiama eventi storici, attraverso dei personaggi che giocano un ruolo molto importante allinterno del Principe. Il primo Cesare Borgia. Figlio di Papa Alessandro VI. Questo signorotto, egli dice, aveva acquisito questo principato, non per meriti personali, ma per fortuna, avendo come padre un personaggio molto influente. Per, lo seppe conservare con la virt, cio con le sue azioni. Una di queste, riguarda in particolare Leccidio di Senigallia: a Senigallia cera stata una rivolta. Allora Cesare Borgia ordina al suo luogotenente pi crudele e pi forte di andare nella Romagna e di uccidere i tutti i rivoltosi, il quale, molto forte e poco furbo, esegue lordine immediatamente. Quindi, Cesare Borgia si presenta a Senigallia facendo finta di non sapere nulla di quanto accaduto. Sostiene di non aver mai impartito un ordine di quel tipo e, in pubblico fa giustiziare il suo luogotenente. Machiavelli sottolinea come Cesare Borgia, abbia ottenuto due risultati: essere riuscito a sedare la ribellione e, contemporaneamente, ad ingraziarsi il popolo, che ora lo vede come un salvatore. E, per Machiavelli, un esempio di azione virtuosa. Purtroppo, poi, Cesare Borgia non fu cos virtuoso fino alla fine, poich, la sfortuna volle che, a breve distanza mor suo padre, il Papa, e anche lui si ammal gravemente. Quindi non servito essere cos abile, da influenzare il conclave ed impedire lelezione di un papa nemico acerrimo della sua famiglia Giulio II.

23

Altro esempio per spiegare la virt e la sfortuna il Re di Francia, Luigi XII, che, con il suo esercito decise di invadere lItalia. Allinizio si comportato in maniera virtuosa secondo Machiavelli, in quanto, voleva dichiarare guerra al nemico e per farlo si alleato con la Repubblica di Venezia. Ottimo principio di strategia militare: fra nemici, bisogna sempre scegliere quello pi vicino, alleandosi con il vicino del vostro vicino per arrivare ad una sorta di accerchiamento. Ricordiamo che Machiavelli era molto attento allarte della guerra, al punto che scrisse unopera molto importante: larte della guerra. Con quella che fu chiamata la politica della scacchiera, Luigi XII, secondo Machiavelli, ha fatto molti progressi. Il problema nato quando, arrivato allo Stato della Chiesa, non ha voluto distruggerlo completamente, chiedendo autorizzazione al Papa di passargli attraverso, senza invaderlo. Questo fu secondo Machiavelli, un grave errore. Errore in quanto si ritrovato lontano dalla Francia, che suo il quartier generale, spingendosi troppo in basso. Infatti, una volta arrivato a Napoli, rendendosi conto di non poter ricevere rinforzi in tempo, fu costretto ad allearsi con la Spagna. Altro grave errore, perch, se devi fare una cosa, la devi fare da solo. Il problema vero secondo Machiavelli che, una volta commesso un errore, gli altri seguono a ruota. Per una azione fatta male, non si pu recuperare, ne seguono solo azioni errore.

Machiavelli dice al Principe come deve fare per mantenere il suo stato Ci sono poi alcuni capitoli dedicati ai consigli di Machiavelli al Principe. Il Principe deve essere amato e temuto dal suo volgo. Ottenere sia di essere amato che di essere temuto contemporaneamente, sicuramente la cosa migliore, ma questo accade raramente, e quindi, poich quasi impossibile, dovendo scegliere, meglio essere temuti piuttosto che amati. Il motivo dato dal fatto che, seguendo sempre la sua teoria sulla natura umana, lamore un sentimento molto pi debole della paura, la paura un sentimento molto pi forte. Questo si vede anche nella vita quotidiana: una persona amata, pu essere anche lasciata, mentre, se si ha paura di qualcosa o di qualcuno, questa paura ce la portiamo dietro tutta la vita. Sul comportamento del Principe in politica Qui Machiavelli racconta il famoso episodio della volpe e del leone. Egli afferma che nelluomo ci sono due forze, due modi di comportarsi, due nature:

-

la natura animale, passionale, che esprime forza; la natura razionale, lintelligenza, lastuzia

Il principe deve essere allo stesso tempo forte e astuto. Come nel mondo animale, egli afferma che il Principe deve prendere spunto dalla volpe e dal leone. Il primo forte e abbatte tutti, la volpe, invece, astuta e si sa togliere dalle trappole dei cacciatori. Il Principe deve rispettare i patti, le promesse fatte? Secondo Machiavelli, dipende. Se il rispetto delle promesse una azione utile al mantenimento del potere (lobiettivo sempre lo stesso), allora si, altrimenti, se il rispetto dei patti non utile allobiettivo, allora il Principe pu tranquillamente violarli.

24

In effetti, per Machiavelli, non che il Principe debba essere sempre un tiranno. Se il Principe si spinge troppo oltre nel suo rapporto con il volgo, la storia insegna che questo si ribella e gli fa perdere il potere. Questo ci che accadde al tiranno di Siracusa. Il quale uccise i suoi avversari politici. Questo andava bene, se non fosse che, in un eccesso di tirannia, uccise anche i nobili con i quali si era alleato. Questo, invece, gener un malcontento che port alla sua rovina. Quindi, la morale che il tiranno in quanto tale non pu fare quello che vuole e quando vuole. Il tiranno deve capire fino a che punto pu spingersi, e capire quali sono le azioni utili e non utili. Per questo Machiavelli afferma che non si pu essere buoni, mantenere i patti, essere religiosi. Bisogna cercare di esserlo, ma ci che conta non lessere ma lapparire, il sembrare. La simulazione e la dissimulazione un atto fondamentale per il principe. Tutto questo per contrastare la fortuna, poich questa gioca un ruolo importante; la fortuna pu essere la causa della caduta di un principe. Machiavelli dice che la fortuna come un fiume: quando un fiume in secca, il principe virtuoso costruisce gli argini, perch quando il fiume sar in piena, il Principe potr dirigerlo dove vuole. Non pu bloccarlo, ma pu indirizzarlo. Nei Discorsi, egli sar pi pessimista su questo punto. Affermer che per quanto gli uomini possano cercare di contrastare la fortuna, di governarla, il caso e gli eventi sono sempre pi forti. Nel principe, invece, egli afferma che la fortuna e la virt hanno il 50% ognuna.

Discorsi sopra la prima deca di Tito LivioSe il protagonista del Principe era il principe, il governante, il protagonista dei Discorsi il popolo. In questa opera Machiavelli d fiducia al governo dei molti. Questa opera un commento ai primi dieci libri di unopera fondamentale del periodo Romano: la storia di Roma di Tito Livio. E unopera scritta molti secoli prima di Machiavelli, alla prima parte della quale lui fa un commento. Costituisce i suoi pensieri i suoi ragionamenti sulla storia Romana e sulla Firenze del periodo in cui viveva. Qui Machiavelli si rivolge alle repubbliche, mantenendo ferma la sua posizione sullantropologia umana, sostanzialmente negativa. Allinizio dei Discorsi, Machiavelli afferma che: gli uomini per natura tendono sempre a rimpiangere il passato, a disprezzare il presente e a sperare nel futuro. Critica agli assunti tipici del periodo medioevale e contemporaneo. Egli cerca di criticare alcuni assunti tipici del pensiero politico del periodo medioevale e anche contemporaneo. Repubblica anzich monarchia. Uno di questi assunti del periodo medioevale, afferma che la monarchia fosse una forma di governo migliore della democrazia, oppure, come dice Machiavelli, che il Principato fosse una forma di governo migliore della Repubblica. Le critiche erano sempre le stesse: il governo di uno pi efficiente, funziona meglio.

25

Machiavelli consapevole che sta dicendo qualcosa di inaudito ai suoi tempi. Secondo lui, tutti i difetti sollevati al governo popolare appartengono anche al governo monarchico, anzi, i vizi del governo di uno, sono superiore a quelli del governo di molti. Essendo la natura delluomo corrotta, facile che, chi ha il potere si corrompa, anzi, inevitabile. Quindi se il re diventa un tiranno, tutti i cittadini subiranno dei torti arbitrari. Nel governo popolare, invece, se uno si corrompe, ci saranno sempre gli altri a tenerlo a freno. quindi, data la natura corrotta dellessere umano, dare il potere a uno solo pi rischioso. Un altro attacco al governo Repubblicano che il popolo si sente pi vicino alla patria. In un principato il popolo si sente molto lontano dal suo Principe. Mentre in una repubblica, si sente meno il divario fra lo Stato e i sudditi, poich molti sono chiamati a partecipare alle cariche. Nella Roma repubblicana esistevano tantissime cariche, e questo, permetteva al popolo di partecipare alla vita dello stato. Ma la cosa fondamentale in una Repubblica che il popolo rispetti le leggi che ha contribuito a formare. Poich dice Machiavelli, che una repubblica dove si rispettano le leggi pu durare a lungo quanto una monarchia, in contrapposizione a chi affermava che le Repubbliche durano poco. La repubblica romana durata diversi secoli, come anche la Repubblica di Venezia, al tempo di Machiavelli era gi molto antica. Qui Machiavelli fa la differenza tra la repubblica di tipo aristocratico e di tipo democratico. Cio la repubblica al cui governo ci sono un gruppo di nobili scelti non per merito e una repubblica detta larga, dove il governo affidato ad una larga parte del popolo. La differenza tra Venezia di quel tempo e Atene. Machiavelli dimostra tutto il suo pessimismo filosofico quando afferma che il popolo che in tanti anni stato governato da un principe, da un tiranno, ed improvvisamente riacquista la libert, non riesce a mantenerla a lungo. Il Popolo per lui come un animale domestico: se torna improvvisamente in libert, diviene subito preda di un animale pi forte. Per questo bisogna fare molta attenzione a quei popoli che in rivolta scacciano il tiranno e vogliono subito instaurare, credendolo facile, una repubblica.

La religioneAltro argomento molto importante trattato ne i Discorsi la religione. Machiavelli non ateo come qualche volta si detto. Ha una posizione sulla religione diversa da quella di S. Agostino. Quello che conta per lui il valore politico della religione. Secondo Machiavelli, la religione necessaria allo Stato. In quanto una specie di collante per il popolo, lo rende pi forte. Per questo egli afferma che Numa Pompilio, secondo Re, il vero fondatore di Roma, in quanto ha introdotto il culto degli Dei nella politica, ed stato molto saggio in quanto questo aspetto ha reso Roma un popolo fiero e unito. Stessa cosa, accaduta nella Firenze del 400 con Savonarola, il quale riuscito ad unire il popolo di Firenze, trasmettendo una serie di valori da un punto i vista religioso molto forti, anche se poi finito sul rogo. Machiavelli, si rende conto che la storia dimostra che i governi senza religione durano poco. Perch le leggi devono avere un vincolo pi forte rispetto al valore che porta un singolo uomo o un governo. Potere temporale della chiesa I Discorsi si chiudono con la celebre opinione che ha Machiavelli sullo stato della chiesa, ossia sul potere temporale dei Papi. Egli ha un parere negativo. La religione va mantenuta, gli ecclesiastici hanno un ruolo molto importante, ma il Papa non deve possedere uno stato. Non tanto per motivi teorici, ma per un motivo molto pratico, poich impedisce lunificazione dellItalia. La spiegazione sta nel fatto che, lo Stato della chiesa uno stato mediamente potente: troppo debole per essere protagonista dellunit dItalia, ma troppo forte per essere sopraffatto.

26

Jean BodinTra gli autori pi importanti e pi chiesti in sede di esame.

Dati Biografici e contesto storicoFrancese, contemporaneo (leggermente pi giovane) di Machiavelli, nato nel 1529, morto nel 1596, visse nella Francia del XVI secolo. Era un giurista di professione, avvocato. Ebbe un ruolo allinterno della vita politica del paese. La Francia del 1500 era un periodo di guerre civili: le guerre di religione. Oltre ad elementi di religione erano soprattutto guerre politiche, tra partiti politici, nate dal tramonto dellunit dellEuropa cristiana medioevale a seguito della Riforma Protestante. Quando si vennero a creare numerose fratture della chiesa romana e le chiese cosiddette doltralpe, del nord. Nella Francia di quel tempo, cerano diversi partiti a contendersi il potere: i cattolici, gli ugonotti e il partito dei politici. Quest ultimo era il partito al quale apparteneva Bodin, il quale sosteneva la superiorit della politica sulla religione. Non voleva n uno Stato cattolico, ma nemmeno uno stato Protestante. Uno stato che comprendesse al suo interno una pluralit di religioni, sulle quali era sovrano e arbitro. Bodin scrive un capolavoro da un punto di vista politico: I Sei libri dello Stato. Bodin non intende Repubblica come Machiavelli, governo di molti, per lui sinonimo di Stato.

Perch Bodin scrive I sei libri dello statoEgli testimone dei dissidi religiosi, che allepoca non era una cosa delicata, la tortura e il rogo erano una cosa allordine del giorno. Evento molto emblematico il massacro di San Bartolomeo. Cio la notte del 1572 nella quale, per ordine di Caterina dei Medici, vengono assassinati centinaia di ugonotti. Il problema della Francia del 500 era anche un problema monarchico, cio mancava un Re forte. Il 1572 ha visto una serie di eventi che portarono alla confusione, non si sapeva chi dovesse essere sovrano. Il potere fu quindi affidato a Caterina de Medici, donna e italiana. Quindi Bodin vuole rispondere a questa situazione di debolezza cronica della Francia, vuole proporre un modello di Stato forte. Ovviamente il problema era quello della debolezza della monarchia, di conseguenza, nel suo libro troveremo che il Re deve avere molti poteri, deve essere forte, deve vincere la resistenza dei suoi sudditi, fra le forme di governo la migliore certamente la monarchia, in risposta al contesto storico.

I Sei libri dello StatoDice Bodin allinizio del libro:la Francia come una nave in una tempesta alla quale manca il capitano, quindi rischia di rovesciarsi. Il Grande problema era la politica estera, cerano due grandi potenze che premevano: Spagna e lInghilterra. Bodin cerca di dettare un soluzione a questi problemi. Egli afferma che non ci sono molti autori che parlano di Politica e fa anche una riflessione su Machiavelli. Afferma che in Italia in voga questo autore, il quale, per non stato un bravo politico, in quanto non aveva considerato nei suoi libri di politica un aspetto importante: il diritto, laspetto giuridico. Sicuramente Machiavelli ha parlato della natura umana e di tante cose filosofiche, ma la politica fatta di leggi, di istituzioni, di concetti giuridici.

27

Cosa lo StatoLa definizione semplice, e da questa definizione emergono i suoi elementi fondamentali: Lo Stato un governo giusto che si esercita col potere sovrano sulle famiglie e sulle cose a loro comuni. Ne emergono gli elementi fondamentali:

-

il governo giusto; la sovranit; la famiglia (per Bodin fondamentale); le cose comuni alle famiglie (le strade, gli edifici, i beni pubblici, diremmo oggi).

I greci non avevano distinzione tra cose pubbliche e private, sono stati i romani ad introdurre questo concetto. La famiglia, secondo Bodin una cosa fondamentale. Lo Stato composto dalle famiglie, la quale unaggregazione che viene prima dello Stato.

Nascita dello StatoGli individui si sono prima uniti in famiglie, poi in trib, poi hanno dato vita allo Stato. Lo Stato secondo Bodin nasce da una lotta tra famiglie. La famiglia pi forte vince sulle altre, le assoggetta e si crea lo Stato. Quindi, lo Stato nasce:

-

da un atto di violenza, non nasce attraverso il consenso dei cittadini; dalle famiglie, non da individui singoli

Questo schema, in voga per molti secoli, verr stravolto da correnti successive a Bodin. In particolare i giusnaturalisti, per i quali invece, lo Stato nasce, da un contratto, da un accordo volontario di individui, non famiglie, titolari di diritti soggettivi. Le Cose comuni. Quindi, le cose private (la propriet privata) sar molto importante per Bodin. Perch la propriet delle famiglie sar uno dei limiti allesercizio del potere sovrano. Il Governo Giusto. E lidea che il governo delle cose politiche terrene debba ispirarsi a criteri di giustizia oggettivi. La giustizia deve ispirarsi a valori superiori. Sovranit. Forse il pi importanti degli attributi dello Stato. E il primissimo autore a parlare di questo concetto. E secondo Bodin, il potere assoluto e perpetuo di uno Stato:

-

Potere assoluto significa potere che non incontra alcun potere al di sopra di s, se non quello di Dio. Se ad essere portatore della sovranit uno, pochi o molti, non incontrer in tutti i casi alcun altro potere; Potere perpetuo vuol dire ovviamente che non incontra limiti temporali.

-

Oltre ad essere assoluta e perpetua, la sovranit ha altre caratteristiche:

-

inalienabile, chi ha la sovranit non pu cederla; imprescrittibile, quindi non decade, non soggetta a prescrizione se non la utilizzo indivisibile, non pu essere divisa anche se gestita da pi persone

28

Con questo Bodin voleva criticare i teorici della costituzione mista. Questi erano coloro che avevano detto che la forma migliore dello stato quella in cui il potere viene diviso tra diverse istituzioni o organi. Tra questi c anche Machiavelli e altri autori che si rifacevano allesempio della Repubblica Romana, dove il potere era diviso tra i consoli (elemento monarchico), senato (elemento aristocratico), tribuni della plebe (elemento democratico). Bodin molto critico, il suo scopo quello di avere uno stato forte, unito, dotato di un potere assoluto. E questo, ovviamente, non poteva essere condiviso con la teoria di una costituzione mista. Fra le diverse forme di governo che possono esistere, la migliore per Bodin, per la Francia la monarchia. Una volta definita la sovranit, Bodin ci dice quale la prima funzione di chi ha il potere sovrano. La prima e principale funzione della sovranit quella di fare le leggi. Qui Bodin rompe con la tradizione del pensiero politico medioevale. Perch per il pensiero politico medioevale, la prima funzione del Re era quella di giudice. Perch le leggi, secondo la concezione medioevale, non dovevano essere fatte, ce le dava Dio, il sovrano doveva solo giudicare i comportamenti dei sudditi. Ma il sovrano, nel nome della sovranit, vincolato o no al rispetto dalle leggi? Sicuramente, il sovrano non vincolato dalle leggi che lui stesso fa. Il sovrano crea le leggi e pu anche tranquillamente revocarle, ma , il problema nasce per quelle leggi di natura diversa da quelle che lui fa. Ci sono alcune leggi, che il sovrano deve assolutamente rispettare:

-

le leggi divine, nel 500 si intendeva con queste un gruppo di regole (diritto divino) che pi o meno erano considerate la base del potere politico, era un concetto molto vago, utilizzato soprattutto per fini propagandistici le leggi naturali, pi o meno come le precedenti, molto vaghe, le leggi date dalla natura delluomo e che non hanno origine dalla volont (norme generalistiche) le leggi fondamentali del regno. Leggi che sono opera delluomo e che affondavano la loro origine nella notte dei tempi. Come per esempio la legge che regolava la successione al primogenito maschile del Regno in Francia. Questa una legge importantissima che non pu essere cambiata neanche dal sovrano.

Problema delle tasse Il tema importante del periodo quello della tassazione, c il problema delle tasse arbitrarie. Il principe, in qualsiasi momento poteva inserire una tassa nuova, magari per fare una guerra. Bodin afferma di fare molta attenzione con le tasse: uno degli argomenti pi sentiti dai sudditi, e la storia insegna che molte rivoluzioni hanno preso spunto proprio da questo. Rapporto tra Monarca e Stati Generali Molto importante il rapporto tra il Monarca e gli stati generali: il parlamento dellepoca, cio lassemblea che regolava i rapporti tra il popolo e il re. Agli Stati generali francesi appartenevano tre classi di persone: la nobilt; il clero; il cosiddetto terzo stato, i borghesi, il ceto medio.

Il popolo comunque non partecipava. Gli stati generali hanno solo un ruolo di consigliere per il sovrano, la loro posizione non vincolante per il sovrano, lui che prende le decisioni. Per Bodin sono comunque importanti perch creano un rapporto tra il popolo ed il sovrano, ma, comunque, questo pu far ci che vuole.

29

Distinzione fra regime e governoBodin propone una sua forma di governo. Egli afferma che, sicuramente il potere a volte di uno, a volte di pochi, a volte di molti, per, chi ha parlato di forme di governo, non riuscito a vedere la distinzione che c tra regime e governo. Il regime. E la forma di governo che dipende dalla titolarit della sovranit, cio da chi ha la sovranit. Se la sovranit di uno, il regime monarchico, se la sovranit ce lhanno in pochi aristocratico, se l sovranit di molti, il regime democratico. Il governo. Dipende da come la sovranit viene esercitata, non da chi la possiede, ma da come viene esercitata. Chi la esercita ha due possibilit: la pu esercitare in pieno, accentrando tutto su se stesso; lasciando lesercizio del potere ad una quantit di cittadini quanto pi ampia possibile. E per questi motivi che, secondo Bodin, possiamo avere un regime monarchico con governo democratico, nel quale la sovranit appartiene al re, che per la esercita attraverso il popolo. Allo stesso modo potremmo avere un regime aristocratico con governo democratico, oppure un regime democratico con governo monarchico, nel caso in cui i poteri allinterno della grande assemblea venissero accentrati in una sola persona.

Diritto di resistenzaTema fondamentale nella storia delle dottrine politiche. Vale a dire la possibilit di un diritto del popolo o dei sudditi di ribellarsi contro il governo. Ha diritto il popolo di ribellarsi ai soprusi? In certe costituzioni moderne, ancora previsto. Anche nella nostra Costituzione del 1948, doveva essere presente un articolo di questo tipo, che allultimo momento venne tagliato. Su questo tema, Bodin distingue tra due tipologie di tiranno:

-

il tiranno senza titolo il tiranno che ha ottenuto il potere in maniera illegittima, senza accordo con i sudditi o senza successione, ha preso il potere con la forza; il tiranno con titolo quello che legittimamente al potere e che poi divenuto tiranno abusando del suo potere.

Nel primo caso, tiranno senza titolo, c sicuramente il diritto del popolo di ribellarsi contro lusurpatore. Pi delicato il secondo caso, dove il tiranno al potere legittimamente, anche se ne ha abusato. In tal caso i sudditi non hanno il diritto di ribellarsi. Chi, invece, pu venire in soccorso il Principe straniero, il quale, invocato dal popolo che non pu ribellarsi pu venire in aiuto, in quanto il principe straniero non ha alcun vincolo. Questo anticipa una questione ancora oggi molto delicata del diritto di intervento, ossia il diritto di un popolo di intervenire su un altro popolo sottoposto alla tirannia.

30

4 lezione (27-03-2006)

GiusnaturalismoGruppo di pensatori/autori, chiamati giusnaturalisti. Il Giusnaturalismo una corrente filosofica politica, che inizia nel XVII secolo. Ha come concetto fondamentale il diritto naturale. In pratica, consiste nell lidea che esistano delle leggi che sono precedenti allo stato e superiori ad esso qualora nasca un conflitto. Lidea che la natura abbia le sue leggi e che esse siano differenti dalle leggi delluomo, apparteneva al pensiero greco, sono stati poi i romani a codificarla nel diritto. Infatti il diritto viene diviso in diritto naturale e diritto delle genti, il diritto civile. Il diritto naturale composto da regole generalissime, adottate in ogni luogo della terra che spettano agli individui. Questa dei diritti naturali sar poi ripresa dal Cristianesimo, ma sar soprattutto la scuola del diritto naturale moderno, dei Giusnaturalisti che a partire dal 600 con Hobbes, Locke e Spinoza viene ad avere una sistematizzazione. Perch? Cosa cera di differente rispetto ai teorici del diritto naturale medioevali? Il pensatore pi moderno a partire dal 600 in un certo senso si svincola dallidea che questi diritti naturali siano legati ad una divinit trascendente, perch normalmente, si sosteneva, che i diritti naturali trovassero la loro fonte in Dio, in quanto Dio il creatore della natura. I Giusnaturalisti, quindi, non erano daccordo sul fatto che le leggi naturali fossero leggi divine, semplicemente affermavano che le leggi naturali sono cose umane, indipendentemente dalla volont di Dio. Il capostipite di questa scuola fu Ugo Grozio, che visse fra il 500 e il 600 (non ce ne occuperemo). Il Giusnaturalismo moderno raffigura la sua filosofia politica in alcuni concetti chiave:

-

-

-

lo Stato di Natura, ossia la condizione degli uomini prima che nasca lo Stato. Quale la condizione in cui si trovavano gli uomini prima della nascita della societ politica? E una domanda a cui cercano di dare risposta tutti i Giusnaturalisti. Questi cercavano sempre di capire la politica partendo dalla ragione, cercando di individuare se ci sono delle leggi costanti nella politica. nascita dello Stato (patto sociale), tutti i Giusnaturalisti assumono la nascita dello Stato attraverso un patto o un contratto, comunque attraverso un accordo consensuale tra individui. Quindi per i Giusnaturalisti lo Stato non nasce spontaneamente in maniera naturale (come per Aristotele), e non nasce per volont divina, si parla quindi di concezioni naturalistiche contro concezioni volontaristiche. Rapporto tra stato (creato per contratto) e autorit sovrana.

Con il Giusnaturalismo per molti nasce la filosofia moderna. Cartesio uno dei padri fondatori della filosofia moderna, il quale era in corrispondenza con Hobbes. Euna epoca nella quale gli uomini iniziano a prendere coscienza che non esiste pi il mondo diviso in impero e papato, esistono diversi stati, gli stati moderni e che la teologia e Dio non pi la lettura di tutte le cose, ma le cose iniziano ad essere viste dalla parte delluomo. Chiaramente il passaggio progressivo.

31

Thomas HobbesVitaNacque nel 1588, mor nel 1669. Vissuto quasi per tutto larco del XVII secolo. E Inglese, uno dei grandi maestri della storia della filosofia occidentale, si occupato non solo di politica, era un ottimo matematico, insegn al futuro Re dInghilterra, Carlo II Stuart. Quasi tutta la vita fu precettore, insegnante dei rampolli di una delle pi importanti famiglie inglesi. Fu per un lungo periodo in Francia, poich in Inghilterra cera la guerra civile, la prima Rivoluzione inglese del 600. In Francia incontr Cartesio, conobbe Galileo, e conobbe il futuro Re dInghilterra Carlo II. Scrisse numerose opere politiche, delle quali a noi interessa il Elementa philosophica de cive, Elementi filosofici sul cittadino del 1642, scritto in latino, e poi nel 1651 pubblic il suo capolavoro : Leviathan, il Leviatano, scritto in inglese. Il Leviatano un mostro tratto dal libro di Giobbe della Bibbia. Hobbes molto interessato al tema del conflitto e delle guerre civili, proprio perch le ha vissute. Nel 1640, scoppia la prima rivoluzione inglese, il conflitto che oppone la corona al Parlamento, che terminer nel 1649 con la prima esecuzione di un Re nella storia dellEuropa moderna, per la prima volta infatti, dopo la nascita degli stati moderni, dopo il periodo medioevale, i sudditi pongono sotto giudizio in un tribunale il loro Re, lo condannano e lo giustiziano. Nel 1789 accadr la stessa cosa a Parigi con la rivoluzione francese, durante la quale, il Re di Francia verr giustiziato nel 1792. La seconda rivoluzione inglese arriva nel 1688-1689, Hobbes non fece in tempo a vederla. Fu un evento molto importante, chi la visse fu Locke, un altro dei giusnaturalisti.

Elementa philosophica de cive (Elementi filosofici sul cittadino)Lo stato di NaturaCome abbiamo detto, tutti i giusnaturalisti partono dalla concezione delluomo allo Stato di Natura. Secondo Hobbes gli individui prima della nascita dello Stato sono in una condizione di uguaglianza e libert assoluta, tutti gli individui sono uguali e liberi per natura. Non esiste prima dello Stato alcuna legge civile, ognuno si modella secondo le leggi della natura. La prima legge naturale secondo Hobbes la legge di auto-conservazione: ciascuno tende assolutamente a preservarsi, a conservare la propria esistenza, tutto quello che ognuno fa durante la giornata volto alla conservazione della propria esistenza, dalle cose pi grandi alle cose pi piccole. Gli individui allo stato di natura non sono assolutamente socievoli. Hobbes, quindi, critica la visione greca espressa da Aristotele, secondo la quale luomo un animale politico. Non assolutamente vero, gli uomini tendono semplicemente per natura al loro utile, alla loro auto-conservazione, a procacciarsi i mezzi per la loro conservazione. Gli uomini per natura vogliono o un bene maggiore o un male minore. Gli uomini allo stato di natura hanno il diritto a tutte le cose, tutto ci che giudicano utile alla loro conservazione, hanno il diritto di ottenerlo. Una concezione che si chiama il diritto di tutti a tutto (ius in omnia). Per descrivere questa condizione di inimicizia reciproca, in quanto per Hobbes ciascuno vuole ottenere la stessa cosa dellaltro, egli dice che gli