Storia Del Diritto Romano 4

download Storia Del Diritto Romano 4

of 31

Transcript of Storia Del Diritto Romano 4

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    1/31

    LA TRADIZIONE STORICA

    E I METODI DI STUDIO

    CAUSEDELLINCERTEZZASULLASTORIADEIPRIMISECOLIDIROMA

    Il problema preliminare di ogni disciplina storica quello relativo alliden-tificazione dellefonti di cognizione: tutti sanno quanto limitata sia lattendibilit delle notizie che i classiciregistrano per la pi antica storia di Roma. i ci! ne avevano coscienza anche gli storicidellet di "ugusto come #ivio nel suo ab urbe condita. Inoltre$ proprio studi recentihanno confermato che il ricordo degli avvenimenti antichissimi sia stato turbato da storicitroppo propensi a magnificare le gesta dei loro avi. %umerose falsificazioni derivano puredallorgoglio cittadino che volle presentare come primordiali le istituzioni politiche pi

    popolari$ quali il comizio centuriato e le trib rustiche$ attribuiti luno e le altre al mitico re

    &ervio 'ullio. "ltro fenomeno che turba la storia dellantichit il cosiddettoconcentramento storicoper il quale$ anche inavvertitamente$ si accentrano intorno ad unindividuo ( reale o fittizio ( o intorno ad un avvenimento saliente$ tutti gli istituti e leazioni che si reputano conformi al carattere dellindividuo o dellavvenimento ). " ci! siaggiunga la scarsa entit$ per lepoca pi antica$ dei fasti consulares2$ e i dubbi sulla loroattendibilit in tale epoca.*n interessante indizio sullinizio di una documentazione attendibile ci dato dai fastitrionfali3che la tradizione voleva fossero stati esposti sin dalle origini. In realt$ le eclissisolari ( fenomeno quanto mai adatto a colpire limmaginario collettivo ( si trovanoricordate solo a partire da quella del +,, mentre nessuna menzione fatta per quelle del) e del +/0. 1er conseguenza$ bisogna ritenere che soltanto fra le due date del +/0 e del+,, ebbe inizio in Roma una redazione scritta dei principali avvenimenti contemporanei.

    GLIELEMENTIPERLARICOSTRUZIONE#a storiografia moderna in grado di fornire un quadro abbastanza preciso dei primi secolidi Roma grazie ad altre discipline ( come larcheologia ( e vari altri elementi per laricostruzione tra i quali ricordiamo:

    la tradizione: sebbene spesso immaginaria$ la tradizione ha sempre un nucleo diverit utile per la ricostruzione degli avvenimenti storici2.

    la glottologia: li studi linguistici hanno messo in luce linfluenza etrusca su Roma$ad esempio mostrando lidentit tra il nome dei 'arquini e quello del monte 'arpeo.

    larcheologia: spesso i ritrovamenti archeologici hanno confermato i dati dellatradizione. 3os4$ ad esempio$ lo Ianus geminus$ porta bifronte che la tradizione cidice aperta in tempo di guerra e chiusa in tempo di pace: ci! ci porta alriconoscimento di due gruppi politici stabiliti sulluno e sullaltro colle e di un

    )Romolo$ %uma 1ompilio$ &ervio 'ullio$ sono i tre centri della pseudostoria costituzionale romana: al primosi attribuiscono tutte le istituzioni politiche primitive$ al secondo tutti gli istituti sacri$ al terzo tutte legaranzie di libert.+ #ista di magistrati eponimi$ che davano cio il nome allanno in cui erano in carica$ risalenti fino al

    principio della Repubblica. &ono stati rinvenuti incisi nel marmo sulle pareti interne dell"rco di "ugusto nel5oro. 6ench7 non molto antiche ( dovrebbero risalire allinizio del principato di "ugusto nel a.3. ( indubbio che liste analoghe esistevano gi da tempo e furono utilizzate dagli annalisti del II secolo a.3.3ondotti sugli annali dei 1ontefici$ tavole di legno imbiancato sulle quali i 1ontefici stessi avrebberosegnato gli avvenimenti pi importanti dellanno.2"d esempio nella storia del ratto delle &abine adombrata la realt storica dellalleanza tra i Romani e i&abini.

    )

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    2/31

    trattato di alleanza militare concluso fra essi. 8ppure lintroduzione del fasciolittorio ad opera degli etruschi ha trovato conferma nel ritrovamento di una tombaetrusca a 9etulonia dove era sepolto un magistrato con a lato i fasci littori.

    la comparazione storica: sulla base di unaccertata affinit etnica o diuninfluenza sicuramente esercitata da un popolo su un altro$ si in grado di usare

    proficuamente questo mezzo. la struttura degli istituti giuridici in epoca storica: dallo studio dei singoli istituti

    giuridici si risale ad una corretta conoscenza degli ordinamenti preesistenti$ poich7a nuove situazioni socio-politiche corrispondeva sempre un graduale adattamentodegli istituti precedenti e non limmediata creazione di nuovi.

    ALTREDIFFICOLT%on tuttavia da credere che i problemi della conoscenza storico-giuridica siano propridella sola epoca primitiva. "nzitutto ci sono periodi storici in cui le fonti sono comunquescarse o di seconda o terza mano. el resto$ anche dove le fonti sono copiose nei rispetti

    della storia politica$ possono essere insufficienti allo storico del diritto. Infatti$limmaginazione degli scrittori antichi veniva pi facilmente colpita da fatti di pocointeresse per lo storico del diritto$ mentre le notizie di maggior significato giuridico nonvenivano poste nel dovuto risalto.

    LET MONARCHICA

    LEGGENDERELATIVEALPERIODOREGIO&ia #ivio che ionigi di "licarnasso raccontano di ;nea e di suo figlio "scanio$ fondatoredi "lba #onga. #ultimo re di "lba ebbe due figli$ "mulio e %umitore< "mulio detronizz!

    %umitore$ ma dalla figli di questultimo$ Rea &ilvia$ nacquero due gemelli$ Romolo eRemo. Romolo$ esule da "lba #onga$ avrebbe fondato Roma$ ponendole a capo un Re= esuddividendone la popolazione in tre trib >Ramnes, Tities, Luceres?. " lui risalirebberoanche i comizi curiati$ il &enato composto da ) membri e la divisione della popolazionein patrizi e plebei. ;gli avrebbe governato come i magistrati repubblicani$ vale a dire$

    presentando le leggi ai comizi e rispettando i pareri del &enato. "ltrettanto avrebbero fattoi suoi successori latini: Numa Pompilio>cui sono attribuite le istituzioni religiose?$ TulloOstilio >che fond! 8stia e distrusse "lba #onga?$ Anco Marzio>che ingrand4 la citt?."lla morte di questultimo sarebbe salito al trono Tarquinio Prisco$ di origine etrusca$ cheavrebbe dato alla regalit gli attributi esteriori del comando e governato dispoticamente.&uccessivamente avrebbe regnato Servio Tullio$ non etrusco$ al quale sono attribuitealcune riforme di carattere popolare. Infine sarebbe salito al trono Tarquinio il Superboche avrebbe governato da tiranno. @uestultimo avrebbe recato offesa ad una matrona esarebbe stato perci! detronizzato >/ a.3.? demarcando il passaggio dallet monarchica aquella repubblicana. In realt i primi due re non sono mai esistiti ma sono eroi eponimi. Ilnumero di re che ci stato tramandato un numero sacro ma in realt sono senzaltro stati

    pi numerosi. " partire dalla dominazione etrusca la citt si popola notevolmente e siassiste ad un cambiamento in senso commerciale delleconomia locale >trattatocommerciale con cartagine?. %on c ancora espansione coloniale in quanto la citt antica Acitt-statoBC.

    3ome relativamente al periodo dai Dracchi a &illa ( povero di fonti ( rispetto ad esempio allepoca delleguerre 1uniche.C*na citt che si forma concede sempre asilo e cittadinanza a tutti: nel mondo antico il diritto di cittadinanzaera fondamentale$ poich7 solo attraverso questo si veniva tutelati dalle leggi della societ.

    +

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    3/31

    LORIGINESTORICADIROMA&ulle origini storiche di Roma sono state avanzate molte ipotesi basate su ricerchearcheologiche e glottologiche. "lcuni studiosi sostengono lesistenza di Roma gi primadella dominazione etrusca< altri propendono per lorigine etrusca.

    Roma, citt latino!sabina1er gli studiosi che sostengono tale ipotesi$ i primi stanziamenti nella zona latina risalgonoal E secolo e la citt sarebbe sorta$ non per associazione$ ma per successivi ampliamenti diun nucleo primitivo durante i secoli IE e EIII a.3.

    Roma, citt etrusca1er i sostenitori di tale ipotesi esistono tracce di stanziamenti pre-etruschi sul 1alatino maquesti rappresentavano solo confederazioni fra villaggi. 5urono gli etruschi i primi aintrodurre il tipo della Acitt-statoB in Italia. 3omunque$ se Roma non propriamente diorigine etrusca$ etrusca senzaltro la Costituzione cittadina.

    "l processo #ormativo della citt e la distinzione della popolazione #ra patrizi eplebei

    #a storiografia moderna pone come organismo originario lafamilia$ facendo derivare daquesta organismi pi ampi come lagens7e la civitas. @uesta opinione non tiene conto dellacircostanza che lorganizzazione primitiva non era la famiglia$ ma la comunitindifferenziata. #ipotesi pi probabile quindi quella gentilizia ( cio di una federazionedi gentes ( che$ pur non disconoscendo la possibilit di una formazione delle gentesnellambito di pi vaste comunit$ n7 la compresenza di organismi minori$ riconosce alla

    gensil carattere di una organizzazione politica sia perch7 in essa si verificava il primo

    limitato fenomeno di divisione in classi$ sia perch7 essa non aveva vincoli di sangue maetnici.8sserviamo i fatti: si ha una citt stato solo se esiste una economia commerciale< infatti aduneconomia agricola corrisponde una struttura gentilizia$ aristocratica$ gerarchica$territoriale$ che non conosce lo schiavo$ ma solo il cliente,che ne elemento estraneo conesclusivi compiti di difesa. #a citt-stato un modello etrusco. %el 02 a.3. gli etruschiebbero la loro massima espansione territoriale a sud$ e giunsero al 'evere< allaltezzadellisola 'iberina fondarono la loro pi avanzata base commerciale$ trovandovi per! una

    popolazione locale a struttura tribale >gentilizia?. %acque cos4 un lunghissimo conflitto trail modello etrusco importato della citt-stato e quello latino locale >gentes?. In una primafase la struttura gentilizia ebbe la meglio perch7 pi solida > il periodo in cui le assemblee

    sono divise per curie?< nella seconda fase i re acquisirono maggior potere ed entrarono incontrasto con il &enato di origine gentilizia > il periodo dei comizi centuriati divisi percenso?. &i ebbe dunque un cambiamento sociale$ politico ed economico$ insomma il

    passaggio da un modello politico statico ad uno dinamico. Il quel periodo i clienti sistaccarono dallagense si unirono al resto della plebe di origine alluvionale.#elemento razziale pu! perci! essere preso in considerazione per spiegare la differenza tra

    patriziato e plebe$ ma solo riguardo alla maggiore omogeneit del patriziato/. 8ltre alla

    0#a gens unaggregazione naturale di famiglie a carattere chiuso. 5acevano parte della gens coloro chenascevano da padre gentile e coloro che erano ammessi per voto dei gentili.,#a clientela rappresentava una classe subordinata costituita da ospiti poveri$ da individui espulsi da altrigruppi$ da piccoli proprietari cui non era sufficiente il reddito della loro terra$ da stranieri che chiedevano

    protezione ed appoggio alla gens$ la quale$ a sua volta$ si giovava di essi per estendere la sua sfera diinfluenza e di azione./#a critica moderna propone varie tesi circa lorigine della differenziazione fra patrizi e plebei:

    ). la differenza razziale >"rangio Ruiz?gentes? rex

    sacrorum?. 8ggi si ritiene comunemente che il passaggio alla Repubblica fu traumatico. #atradizione parla di un oltraggio ad una matrona da parte di 'arquinio il &uperbo e di unaconseguente rivolta popolare. @uesta sarebbe stata seguita immediatamente dallelezionedella prima coppia consolare$ che avrebbe mantenuto ogni prerogativa regia >imperium?con in pi il diritto di veto sulle decisioni del collega. In realt$ nel +2 ad "riccia vi fu una

    battaglia che segn! il declino irreversibile degli etruschi. Roma ( con la cacciata dei Re (

    )1oich7 il re non poteva certo decidere di tutte le cause proposte$ spesso si limitava a ricevere il giuramentoe a rimandare il giudizio ad un giudice da lui designato.

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    6/31

    si scroll! di dosso il dominio regio di origine etrusca$ estraneo ai propri schemi politici. Inquestottica vanno visti gli scontri con 1orsenna$ re di 3hiusi$ che cercava di ripristinare aRoma la monarchia sostenuto dalla plebe urbana$ da sempre monarchica e antiaristocratica.

    $e secessioni della plebe

    %el 2/2 il contrasto tra patrizi e plebei caus! la creazione dei tribuni della plebe: la primasecessione plebea. #a plebe faceva giuramento >sacramentum? ai suoi magistrati >tribuni

    plebis? e creava le leggi sacrate)C.In et monarchica i tribuni erano esistiti come tribuni militum17$ le forme di magistrati pivicine al popolo. #a plebe si impegnava a difendere in armi i propri magistrati >coniuratio?.I tribuni portavano aiuto alla plebe >auxilium? minacciando nuove secessioni e con il poteredi intercessio),.#a prima secessione si concluse con lambasceria di Fenenio "grippa)/.8ltre a nuove terre e al riconoscimento delle proprie magistrature i plebei chiedevanolaccesso a tutte le magistrature dello &tato e labolizione del connubium+.

    "l decemvirato e le leggi delle %"" tavole%el 2) sarebbero state soppresse$ secondo la tradizione$ tutte la magistrature$ e sarebbestato creato$ su proposta del tribuno 'rentilio "rsa$ un collegio di ) magistrati con ilcompito di legiferare >decemviri legibus scribundis?. #anno successivo$ in un secondocollegio$ sarebbero stati eletti anche alcuni plebei$ ma a causa del loro comportamentotirannico i secondi decemviri sarebbero stati rovesciati. #o scopo delle leggi delle EIItavole ( opera dei decemviri ( era quello di mettere alla pari tutte le classi dei cittadini:infatti le leggi contenute nelle tavole non erano nuove$ ma essendo scritte erano certe.@uanto alla natura del decemvirato$ secondo il e Fartino si tratterebbe di unamagistratura permanente$ e perci! avrebbe preso il posto dei consoli e dei tribuni della

    plebe+). #e EII tavole si possono dividere per argomenti:

    TAVOLA ARGOMENTO

    I$ II e III 1rocessoI9 iritto di famiglia9 ;redit9I %egozi giuridici9II %orme sulla propriet immobiliare

    9III e IE elitti e processo criminaleE %orme di carattere 3ostituzionale

    EI e EII "ppendici

    )C5ra le quali ricordiamo quella secondo cui i tribuni sono sacrosanti > sacri G sanzione religiosa< santi G

    sanzione civile? e quella secondo cui nessun patrizio pu! aspirare al tribunato.)0I tribuni militum consulari potestate erano collegi di comandanti militari$ nei quali era consentito laccessoalla plebe. 1er quanto concerna lorigine di tale magistratura$ le fonti oscillano tra motivi militari ( nel sensoche il &enato avrebbe deciso di volta in volta se eleggere consoli o tribuni sulla base delle esigenze belliche (e uninterpretazione classista ( nel senso che i plebei$ non essendo riusciti ad occupare cariche consolari$impedirono lelezione dei consoli ed imposero come magistrati i capi militari dellesercito$ che potevanoessere anche plebei.),9eto sulle decisioni contrarie agli interessi della plebe. %on era inizialmente un potere riconosciuto >lo fusolo anni dopo? ma effettuale$ in quanto sostenuto con le armi.)/; da notare che le secessioni della plebe e le relative concessioni da parte del patriziato erano legate adeventi bellici.+@ueste due rivendicazioni erano legate al problema della cittadinanza: ora questultima si poteva ottenere ocon lelevazione ad una magistratura o con il riconoscimento da parte del padre.+)&empre secondo il e Fartino$ le tabulae iniuae>contenenti il divieto di connubium? ( tradizionalmenteattribuite al secondo decemvirato ( sarebbero invece da attribuire ai consoli dellanno 22/. In realt bisognaconsiderare che le EII tavole costituivano un documento compromissorio e quindi non incondizionatamentefavorevoli alla plebe.

    C

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    7/31

    #a prima legge delle tavole riguarda lestinzione del debito e la punizione del debitoremoroso >con garanzie per il debitore?. &eguono leggi che riguardano lemancipazione deifigli$ la manussulla moglie$ la tutela di minori e incapaci$ linterpretazione restrittiva degliatti del contratto$ la mancipatio22e la in iure cessio23. 9i sono poi leggi sui piccoli fondi$

    contro i procedimenti magici$ contro il furto e lomicidio$ sulla sovranit del popolo.#e norme a carattere costituzionale riguardano: una legge sui rapporti tra patrono e cliente< una legge contro lirrogazione di privilegi< una legge che attribuisce alla decisioni del popolo valore di legge< una legge sullaprovocatio ad populum2!.

    &alle leggi 'alerie Orazie alle leggi $icinie Sestie#e leggi 'alerie Orazie( dal nome dei consoli del 22/ ( sono favorevoli alla plebe:

    lex de provocatione: le magistrature ordinarie si ricostituiscono e va ribadito il

    principio dellaprovocatio< lex de tribunicia potestate: il patriziato accetta tale magistratura< lex de plebiscitis: per la quale hanno valore di legge le deliberazioni del Aconcilium

    plebisB accolte dal &enato >sicuramente falsa?< una legge che affida agli edili plebei il controllo dei &enatoconsulti.

    3on la successiva legge (anuleia del 22 cadono le tavole inique e si attua lunitcittadina. al 22/ al C0 non vi fu il consolato$ che fu sostituito dal collegio dei tribunimilitumcon potest consolare$ tra i quali due erano eponimi >i loro nomi cio$ venivanoscritti nei fasti capitolini?. " partire dal C0 esistono per la storia del diritto romano datisicuri.

    #e leggi $icinie Sestie del C0 reintroducono il consolato ( al quale venivano ammessi oraanche i plebei ( introducono la nuova magistratura della pretura+$ stabiliscono lestensionedi agro pubblico che ogni privato pu! possedere$ e dettano norme riguardanti laesalienum. &i ormai arrivati alla completa fusione della classe dirigente patrizia con quella

    plebea: nasce cos4 la nobilitasche sar comunque una casta chiusa. 9ediamo pi da vicinole leggi #icinie &estie.

    #a prima legge stabilisce definitivamente che gli auspici possono essere presi ancheda plebei: anche se la divisione delle due cariche non fu sempre rispettata$ il

    principio era stato posto. #a legge sui debiti>aes alienum? fa parte di una lunga serie che si concluder nel

    +C con la lex "etelia "apiria>che abrogher la schiavit per i debiti?+C. #a legge sullagro pubblico vietava di occupare una misura di agro pubblico

    superiore a iugeri a persona >H+ per ogni figlio maschio?$ ma fu spessofrodata.

    ++%egozio solenne di trasferimento di beni davanti a testimoni.+5orma legale di risoluzione di casi complessi.+2 #a provocatio ad populum era un procedimento comiziale dappello contro le sentenze. 1otevanoavvalersene solo i cittadini di pieno diritto e ( in linea di principio ( solo avverso le sentenze di imperiumdomie non quelle di imperium militiae.+#a pretura costituisce lultima magistratura riservata alla sola aristocrazia. Il pretore Acolui che dicegiustiziaB$ cio interpreta le leggi.+CIl +C lanno delle 5orche 3audine e i Romani cercavano lunit e la pace sociale< inoltre allora andavadiffondendosi la schiavit di guerra e perdeva di importanza la schiavit per debiti.

    0

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    8/31

    #a legge sul pretore)* riserva al mondo patrizio lesercizio dellattivitgiurisdizionale+,. Il potere del pretore si basa sulle leges actiones. ;sse sonoquattro:

    o #a legis actio sacramentoeper iudicis arbitrive postulationem$ a caratterecognitorio)+? si preoccup! di garantire una funzione costituzionale alla neonata ordodegli euitesproponendo una legge sul trasferimento delle corti giudicanti dai &enatori aicavalieri$ assicurando cos4 a questultimi il compito di giudicare nelle uaestiones extraordinem. 1ropose inoltre numerosissime altre leggi$ tra le quali:

    provvedimenti per la fondazione di nuove colonie< legge sullattribuzione delle sfere di competenza ai singoli consoli< legge sullorganizzazione della provincia d"sia< legge che proponeva di concedere la cittadinanza romana ai latini e quella latina

    agli Italici< legge Ade repetundisB$ lunica rimastaci in materia criminale.

    2 Il &enato amplia le proprie competenze anche allambito del processo criminale: in un primo tempo unacommissione di &enatori compie uninchiesta >cognitio?$ rimandando poi al giudizio comiziale< in un secondotempo sar la stessa commissione a giudicare >quaestio e=tra ordinem?. al )0) il &enato competente anchea giudicare i magistrati che hanno limperium nelle province2)#e= 3alpurnia de repetundis.2+Dli storici romani affermano che la decadenza politica fu determinata da una parallela decadenza moraleliberare? lo schiavo rendendolo cos4 cittadinoC+.#economia dellepoca "ugustea di tipo monetario$ basata sul commercio e non

    produttiva: si sarebbe dovuto alimentare il circuito monetario attraverso una politica diconquiste cui "ugusto era per! contrario< ci! porter alla crisi economica del III secolo.&e la vera legislazione finisce con "ugusto$ con lui nascono fonti normative diverse. In etrepubblicana$ il &enato non pu! emanare leggi$ ma ne pu! raccomandare una determinatainterpretazione: su questa base nascono in epoca augustea i Senato!consulti normativi$che integrano anche le antiche leggi comiziali.#imperium proconsulare maiusconferisce ad "ugusto la facolt di emanare editti validi

    per tutte le province: uno degli esempi pi importanti l/ditto ai (irenei con il qualeviene modificata la lex Iulia de repetundiscreando un tipo di processo pi rapido$ perquesta materia$ da svolgersi davanti al &enato. Dradualmente questa procedura si estendeanche ad altre materie: in particolare il &enato viene reso arbitro della giurisdizione sui

    propri membri in campo criminale.9iene estesa la nozione di reato maiestasalle lesioni dellassetto costituzionale< la cognitioextra ordinem$ che si estende al di fuori dellordo iudiciorum delle uaestiones perpetue$finisce per assorbire in gran parte le loro competenze. Fentre nelle uaestiones perpetue ilrito accusatorio$ nella cognitio extra ordinem inquisitorio: un delegato di "ugusto$ricevuta una denuncia$ procede ad una inchiesta. %ei processi$ "ugusto si riserva il c.d.Avoto di FinervaB$ in caso di parit dei voti dei giudici$ e lappellatio$ cio linterventodiretto per tutta una serie di casi.In campo civilistico$ la lex Iulia iudiciorum privatorumabolisce le legis actiones$ gi indisuso. Resta il processo formulare$ caratterizzato dalla tipica forma contrattuale della c.d.litis contestatio03. "nche nellambito del diritto processuale privato interviene la cognitioextra ordinem$ subentrando al processo formulareC2: con la cognitio$ la formula viene

    C1erci! il principe non usurpa in nulla la competenza dei magistrati$ del &enato e delle "ssemblee$ solo creaun apparato che riempie gli spazi lasciati dagli istituti ordinari< cos4$ fino al tempo di %erva si continu! a

    parlare di elezioni di magistrati da parte delle assemblee. In realt queste non si tenevano pi: lo la prova laTabula &ebana$ ritrovata nel )/20 vicino a Fagliano. &econdo questultima al principe spettava la

    presentazione dei magistrati e alle centurie &enatorio-equestri lattribuzione delle varie cariche.C) a "ugusto in poi lo status di &enatore implica competenze e privilegi ma non comporta un potere

    personale come in et Repubblicana.C+Il motivo delle frequenti manomissioni di questo periodo da ricercare nel fatto che in questepoca unlibero non organizzato n7 protetto da leggi e perci! pu! essere sfruttato meglio di uno schiavo$ in quanto loschiavo deve essere mantenuto.C ;ffetto del processo formulare la novazione dellobbligazione: dopo la litis contestatio le parti sonoobbligate a comportarsi secondo le decisioni del giudica.C2Il processo formulare$ inoltre$ efficace solo nellambito urbano$ grazie alla presenza dei pretori< nelle

    province$ invece$ questo complicato processo cade presto in disuso.

    )/

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    20/31

    sostituita dalla domanda scritta di una delle parti al funzionario imperiale davanti al qualesi svolger il processo. In questo periodo leditto pretorio giunge ad un tale grado di

    perfezionamento che le formule in esso contenuto divengono fisse o quasi. @uanto allagiurisprudenza$ c ora un istituto nuovo: lo ius respondendi$ il diritto di dare risposte aquesiti giuridici completi suffragate dallautorit dellimperatoreC.

    In epoca augustea si accentua anche il distacco dei giuristi dalla vita pubblica: si formanodue scuole di pensiero$ quella Proculiana$ pi tradizionalista$ e quella Sabiniana$ piaperta alle innovazioni.

    $a natura del regime Augusteo e il problemadella successione

    @uanto alla natura del regime augusteo$ gli storici hanno elaborato diverse teorie. IlFommsen sostenne la teoria diarchica$ o degli ordinamenti paralleli$ secondo cui "ugustocre! un ordinamento nuovo che si affiancava a quello repubblicanoCC< "rangio Ruiz ritieneinvece che si tratti di una situazione di protettorato: &tato protetto la Repubblica

    formalmente intatta$ &tato protettore la FonarchiaC0

    .#a considerazione globale che nessun governo assoluto ha mai voluto presentarsi cometale$ e si sempre definito democratico: i regimi assoluti sono regimi fattuali$ e tale quello "ugusteo. In conclusione si pu! affermare che durante periodo in esamelaffermazione di un nuovo organo dello &tato$ il 1rincipe$ caus! il graduale assorbimento$da parte di questo$ delle antiche competenze dei vari organi$ lasciando formalmente intatto$ma concretamente sempre pi vuoto$ lordinamento repubblicano.Il frutto pi importante del nuovo regime fu senza dubbio la pace che era$ dopo decenni disanguinose lotte$ unesigenza insopprimibile. #a classe che trasse maggiore vantaggio dalnuovo assetto costituzionale fu il ceto medio$ composto da professionisti$ funzionari$ufficiali$ impiegati ecc. &i moltiplicarono difatti gli impieghi a reddito fisso e quindi gran

    parte dei cittadini si trovavano ad essere mantenuti ma anche a dipendere dallo &tato.3on la morte di "ugusto si apre il problema della successione. Folti storici affermano chenon si tratt! di un potere monarchico perch7 non ci fu trasmissione ereditaria. Fa in realt"ugusto fece di tutto per rendere ereditaria la sua carica. ;bbe infatti tre mogli ma non unadiscendenza diretta maschile. "ugusto pens! ai figli che Diulia ( sua figlia con la moglie&cribonia ( aveva avuto da "grippa >uno dei tre mariti di costei?: per! due morironogiovani e uno fu esiliato. Rimase 'iberio$ figlio di primo letto di #ivia rusilla >terzamoglie di "ugusto? e 'iberio %erone$ nonch7 marito di Diulia.

    C"rangio Ruiz ritiene che tale istituto sia una condizione necessaria per dare responsi$ ma questo sarebbeassurdo. 3erto che lautorit dello ius respondendi molto pi vincolante nei confronti del giudice.3omincia cos4 a delinearsi una prassi interpretativa fondata sui responsi.CCIn particolare$ il Fommsen individu! nel nuovo regime una sorta di governo a due$ del principe e delsenato< tale situazione sarebbe dimostrata dalla sussistenza dei poteri senatoriali e dallesistenza di province

    sottratte al principe e affidate appunto al &enato stesso.C0'ale rapporto sarebbe stato analogo a quello stabilito da Roma sulle civitates che entravano nella sua sferaegemonica$ e fondato sul medesimo concetto giuridico: Ala conservazione$ sotto la custodia di una sovraniteminente$ di quegli organi e funzioni che contraddistinguono la civitasB.

    +

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    21/31

    LET IMPERIALE

    I GIULIO-CLAUDI3on la morte di "ugusto si apre let Diulio-3laudia< questa unepoca di profondi

    cambiamenti$ in cui si sviluppano e si assestano le novit dellepoca augustea C,. Inoltre$let Diulio-3laudia let dei primordi del 3ristianesimo e delle sue prime persecuzioni.

    TiberioTiberio$ come si detto$ il successore designato di "ugusto. ;gli sa di non avere lostesso carisma del suo predecessore e cos4 cerca di operare in accordo con il &enato.Rifiuta di essere considerato oggetto di culto e rinuncia allappellativo di padre della

    patria. &otto 'iberio$ gli equites escono dalle centurie che si occupano della AdestinatioBdei magistrati$ rompendo cos4 lequilibrio con i &enatori. %el ) il prefetto del pretorio&eiano$ approfittando della lontananza da Roma di 'iberio$ aveva cercato di instaurare una

    forma di coregenza con limperatore ma fu da questi fatto giustiziare come reo ditradimento.In questo periodo vi fu un enorme afflusso di capitali in moneta pregiata in Italia$ capitaliche riprendevano la via delle province nel commercio di beni di lusso di cui usufruiva laclasse &enatoria. %on vi erano infatti per questo denaro possibilit di investimento inquanto la maggior parte della popolazione viveva a livelli di sussistenza. 'iberio cerc! di

    porre rimedio a tale situazione obbligando i detentori di capitali ad acquistare terreniitalici: ma i terreni erano molti$ i prezzi calarono e ci! provoc! la rovina degli ultimiagricoltori e dei piccoli proprietari.

    (aligola

    " 'iberio successe (aligola. #a tradizione dice che egli fu per qualche tempo un buonimperatore ma poi impazz4. In realt$ mentre in un primo tempo 3aligola accett! la tuteladel &enato$ successivamente cerc! di sottrarvisi$ tentando di dar vita ad una monarchia distampo ellenistico.

    (laudioi (laudio$ la tradizione dice che$ schiavo delle sue donne e dei suoi liberti$ visse pi daliberto che da libero< fu acclamato dalle corti pretorie quando era gi in et avanzata. ;glisvilupp! lapparato amministrativo e ci! necessitava delluso di schiavi e di liberti cheacquistarono$ cos4$ poteri enormi. 5u ripresa inoltre la politica espansionistica in 6ritanniae in Fauritania$ che serv4 a fornire i fondi necessari allopera dellimperatore. &otto3laudio si ebbe la prima persecuzione cristiana: &vetonio narra che gli ;brei chetumultuavano sotto limpulso cristiano furono espulsi da Roma.

    NeroneNerone era figlio di omizio ;nobarbo e di "grippina. "nche lui$ come 3aligola$ fuinizialmente un buon imperatore ma tent! poi di instaurare una monarchia ellenistica dicarattere assoluto. 3oncesse la cittadinanza romana ai Dreci. %el C2 si assiste allasvalutazione della moneta doro >impiegata per la tesaurizzazione? rispetto a quelladargento >impiegata per i commerci?: ci! comport! la rovina di molte famiglie &enatorie.

    C,#a storiografia antica fortemente sfavorevole a questi imperatori. 3i! dovuto al fatto che la storiografiaimperiale di ambito &enatorio e il potere &enatorio veniva continuamente compromesso da quelloimperiale.

    +)

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    22/31

    I FLAVIIl C/ fu lanno dei Aquattro imperatoriB$ Dalba$ 8tone$ 9itellio e 9espasiano. "lla morte di

    %erone$ infatti$ seguirono vari pronunciamenti$ sia militari che &enatori$ che ebbero ilvalore di una rivincita contro il regno di tipo ellenistico.

    -alba-albaera un vecchio &enatore$ rest! pochissimo al potere e mor4 in una sommossa. " luila tradizione attribuisce un discorso ( il manifesto ideologico della futura et aureadellimpero ( riguardo alladozione del successore da parte del principe. 3aratteristica diDalba il tentativo di conciliare il potere &enatorio e la costituzione del 1rincipato: ma itempi non sono maturi e Dalba verr ucciso durante un tumulto della plebe urbana.

    Otone, 'itellio e 'espasianoOtone$ uomo ricchissimo$ rest! pochissimo al potere perch7 contemporaneamente sisollevarono gli eserciti stanziati sul Reno$ che elessero imperatore 'itellio$ e quelli

    stanziati in 1alestina che elessero imperatore 'espasiano0. 9itellio sconfisse 8tone neipressi di 3remona ma a sua volta venne sconfitto da 9espasiano.9espasiano il fondatore della dinastia dei 5lavi: di origini modeste$ il prototipodellimperatore eletto dal suo esercito0.3on 9espasiano$ a capo dellapparato burocraticocreato da 3laudio cominciarono a trovarsi ( affiancati dai liberti imperiali ( i cavalieri. %el0 Derusalemme fu conquistata e inizi! la diaspora ebraica.5u concessa la cittadinanza anche agli spagnoli e inizi! a delinearsi la divisione fra8ccidente romano e 8riente non romano.9espasiano riassest! le finanze statali$ applicando un severo regime di economie nelle

    pubbliche spese e vendendo i beni accumulati dai Diulio-3laudi< non si appoggi!ufficialmente allesercito ma anzi tent! di farlo rientrare nei limiti della necessariadisciplina< non approfitt! della forza militare$ e restitu4 formalmente al &enato e ai comizila potest di eleggere i principi.Risale a 9espasiano la famosa lex de imperio -espasianirisalente al C/ o al 0:

    discusso il suo contenuto e il suo significato$ perch7 mentre secondo alcuni fu unatto unitario di attribuzione dellimperium$ altri negano tale interpretazione&aec uae necessario? nomin! una commissione didieci membri con il compito di compilare un nuovo codice$ nel quale fosse contenuto il

    materiale dei codici Dregoriano$ ;rmogeniano$ 'eodosiano e le ultime costituzioniimperiali. #opera fu compiuta in brevissimo tempo e il codice venne pubblicato il 0 aprile+/.

    &igesta seu pandectae%el Diustiniano$ con la costituzioni5eo auctore$ ordin! una compilazione dei digestao pandectae. &i trattava di raccogliere i brani degli scritti dei giureconsulti muniti di iusrespondendi. 'ali brani$ poich7 dovevano essere necessari per la comprensionedellordinamento giuridico$ dovettero essere modificati$ eliminando ci! che era andato indesuetudine.

    $e "stitutionesFentre era ancora in corso la compilazione del digesto$ Diustiniano ordin! la stesura di untrattato elementare di diritto ad uso scolastico da sostituire alle Istituzioni di Daio.

    "l Novus "ustinianus code5 repetitae praelectionisopo la promulgazione del igesto e delle Istitutiones$ il 3odice$ compilato alcuni anni

    prima$ apparve superato e una commissione$ composta da 'reboniano$ oroteo e treavvocati$ ebbe lincarico di redigere una nuova edizione di esso che venne alla luce il )0novembre del 2: ilovus Iustinianus codex repetitae praelectionis$ diviso in dodici libri$a loro volta divisi in rubriche$ che giunto a noi.

    $e NovellaeDiustiniano non si limit! alla compilazione ma pubblic! anche numerose costituzioni dellequali alcune veramente innovatrici. 5ondamentali furono quelle sulle successioni legittimee sui matrimoni.

    LAFINEDELLIMPERO're anni dopo la morte di Diustiniano lItalia fu invasa dai #ongobardi >C,?.#impero d8ccidente si dissolse definitivamente e 6isanzio ( formalmente imperiale eromana ( si allontan! sempre pi dalleredit dellantica Roma e del suo Impero.

    +/

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    30/31

    )6((+RI6$A TRA&"7"ON/ STOR"(A/ " M/TO&" &" ST8&"O999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999999:

    3"*&;;##I%3;R';JJ"&*##"&'8RI";I1RIFI&;38#IIR8F"..................................................................................................)D#I;#;F;%'I1;R#"RI38&'R*JI8%;..............................................................................)"#'R;I55I38#'L.............................................................................................................+

    $/T; MONAR(

  • 8/12/2019 Storia Del Diritto Romano 4

    31/31

    .alba888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888822

    6tone, -itellio e -espasiano888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888822

    Tito e 5omiziano888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888822

    #;'L"*R;": D#I"%'8%I%I...........................................................................................+erva e Traiano8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888823

    +driano88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888823+ntonino "io e (arco +urelio888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888823

    L*ordinamento giudiziario e i giuristi nel principato888888888888888888888888888888888888888888888888882!

    I &;9;RI............................................................................................................................+2Commodo, "ertinace e 5idio .iuliano888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882

    )ettimio )evero88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882

    Caracalla8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882

    (acrino, ;lagabalo e +lessandro )evero88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882

    8RD"%I;I&'I'*JI8%I;#1RI%3I1"'8...........................................................................+C#";3";%J": I83#;JI"%8;38&'"%'I%8...............................................................+C

    5iocleziano88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888827

    Costantino8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888827#"I9I&I8%;;##IF1;R8;#"5I%;;##IF1;R8833I;%';...............................+,#"38F1I#"JI8%; IDI*&'I%I"%8.................................................................................+,

    Il Codex8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882:

    5igesta seu pandectae88888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882:

    Le Istitutiones8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882:

    Il ovus Iustinianus codex repetitae praelectionis8888888888888888888888888888888888888888888888888888882:

    Le ovellae8888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888888882:

    #"5I%;;##IF1;R8......................................................................................................+/

    )