Booklet Diritto Romano

62
 !"#$"$%&"'(" *"! !*"+"$$' +',-('! "($+'*%&"'(. /////////////////////////////////// ///////////// //////////// //////////// //////////0 1-2 " 3 (456476 8948:;:<=6>?: //////////////////// //////////// ///////////// /////////////// 0 !" $% &'()*+%,- .' &+%+'- ). /)0)++'11111111111111111111111111 111111111111111 1111111111111111 111 2 3" $,)4+*050*+%6)'4* /*..* 7'08* 9):0)/)(;*11111111111111111111111111 1111111111111111 1 < =" >. /)0)++' &'??*++)@' 1111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 < 1-2 "" 3 @4 #=<;64 ;:A *696==4 +4BC74 //////////////////////////////////////////////// / D A" >85'0+%46% * B:46)'4* /*..' &+:/)' /*. /)0)++' C'8%4'1111111111111111111111111 < D" ('4+*4:+' * .)8)+) /*..% 8%+*0)% 111111111111111111111111111 111111111111111 11111111111111 < E" .* B%&) &+'0)(;* /*. /)0)++' C'8%4' 11111111111111111111111111111111111111111111111 11111!F G" .* B'4+) /) ('?4)6)'4* /*. H)0)++' C'8%4' 111111111111111111111111111111 1111111111111!! 2-+$. 2+",- 3 ('&"'(" E.(.+-@" /////////// ///////////////////////////////////// / FF 1-2 " 3 '9;67CB:7=4 G6<96;6>4 +4BC74 //////////////////////////////////// /////////FF 2" .* I'4+) /) 50'/:6)'4*111111111111111111 111111111111111111111111111111111111111111111111111!! <" @%0)* %((*6)'4) /*. +*08)4* >JK 111111111111111111111111111111111111111111111 1111111111!3 !F" .* 5%0+)6)'4) /*. /)0)++' '??*++)@'1111111111111111111 1111111111111111111111111111111111!3 !!" /)0)++) &'??*++)@) * /'@*0) L %(M:)&+'- 5*0/)+% * +0%&B*0)8*4+' /*) /)0)++)- %&5*++%+)@%1111111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111!= 1-2 "" 3 " H4GG:==6 ;:A ;696==4 896IC=4 /////////////////// //////////// //////////// ///// FJ !3" .% 5*0&'4%.)+%, ?):0)/)(%1111111111111111 1111111111111111 1111111111111111111111111111111 11!= !=" (%5%()+%, ?):0)/)(%11111111111111111111111111 111111111111111 1111111111111111111111111111111!= !A" (%+*?'0)* /) &'??*++) L 5*0&'4* B)&)(;* * 5*0&'4* ?):0)/)(;*1111111111111111!A !D" 0*M:)&)+) 5*0 .% (%5%()+%, ?):0)/)(% /*..* 5*0&'4* B)&)(;* %" *&)&+*46% B)&)(%N )4)6)'- B)4* * 8*66) /) 50'@% 1111111111111111111 1111111111111111111111111111111 11111!A !E" O" &+%+:& 5*0&'4%* L (%5)+)& /*8)4:+)' 11111111111111111111111111111111111111111111!A !G" (%:&* .)8)+%+0)() /*..% (%5%()+%, ?):0)/)(% /) /)0)++ ' 50)@%+' /*..* 5*0&'4* B)&)(;*N ?*4*0%.)+%,11111111111111111111111111 111111111111111111111111111111111111111111111111111!D !2" %" /)&)&+)8% &'()%.*- )?4'8)4)% * )4B%8)% 11111111111111111111111 111111111111111 111!D !<" O" %//)(+)' * 4*P:8111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111!D 3F" (" 0*/*85+)' %O ;'&+)O:& 111111111111111111111 1111111111111111111111111111111 1111111111!D 3!" /" %:(+'0%8*4+:81111111111111111111111 1111111111111111 1111111111111111111111111111111 11!D 33" *" &*&&' B*88)4).*11111111111111111 1111111111111111 111111111111111 1111111111111111 1111111!D 3=" B " (.%&&) * ('4/)6)'4) &'()%.)11111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111 11!E 3A" ?" 0*.)?)'4*1111111111111111111111111 111111111111111 1111111111111111111111111111111 1111111111!E 3D" .% (%5%()+%, /) %?)0*11111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111 111111111111!E 3E" (%:&* (;* *&(:./'4' ' .)8)+%4' .% (%5%()+%, /*..* 5*0&'4* B)&)(;* /) %?)0* &:) ):0)& Q" *+%,111111111111111 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111!E 3G" O" &*&&' B*88)4).*11111111111111 111111111111111111111111111111111111111111111111111111111!E 32 (" )4B*08)+%, 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111!G 3<" /" 50'/)?%).+%,111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 1111111111!G =F" .* 5*0&'4* ?):0)/)(;* L ?*4*0%.)+%, 111111111111111111111111111111111111111111111 11111!G =!" ('05'0%6)'4)11111111111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111 1111111!G =3" B'4/%6)'4)1111111111111111111 11111111111111111111111111111111111111111111111111111111111111 11!G 1-2 """ 3 @K4GG:==4 ;:6 ;696==6 3 6A 8C=96B4764 3 A: >4H:/ //////////// //////////F0 ==" ('4(*++' /) '??*++' /*. /)0)++' L .* ('&* 111111111111111111111111111111 1111111111111!2 =A" 4'6)'4* /) 5%+0)8'4):8- 0*& ('05'0%.*& * )4('05'0%.*& 1111111111111111111 111!2 =D" 0*& 8%4()5) * 4*( 8%4()5)1111111111111111111111111111111111111111111111 111111111111111!2

Transcript of Booklet Diritto Romano

~ISTITUZIONI DI~~DIRITTO ROMANO~INTRODUZIONE .................................................................................. 8CAP I - Nozioni propedeutiche ............................................................ 81) La societa', lo stato, il diritto ............................................................ 82) L'interpretazione delle Norme Giuridiche........................................... 93) Il diritto soggettivo ......................................................................... 9CAP II - Lo Studio del Diritto Romano................................................. 94) Importanza e funzione dello studio del diritto Romano......................... 95) contenuto e limiti della materia ........................................................ 96) le fasi storiche del diritto Romano....................................................107) le fonti di cognizione del Diritto Romano ...........................................11PARTE PRIMA - NOZIONI GENERALI ................................................. 11CAP I - Ordinamento giuridico Romano............................................. 118) le Fonti di produzione.....................................................................119) varie accezioni del termine IUS .......................................................1210) le partizioni del diritto oggettivo.....................................................1211) diritti soggettivi e doveri - acquisto, perdita e trasferimento dei diritti,aspettativa .......................................................................................13CAP II - I soggetti del diritto privato ................................................ 1312) la personalita' giuridica.................................................................1313) capacita' giuridica ........................................................................1314) categorie di soggetti - persone fisiche e persone giuridiche................1415) requisiti per la capacita' giuridica delle persone fisiche a) esistenzafisica: inizio, fine e mezzi di prova .......................................................1416) b) status personae - capitis deminutio ............................................1417) cause limitatrici della capacita' giuridica di diritto privato delle personefisiche: generalita' .............................................................................1518) a) disistima sociale, ignominia e infamia .........................................1519) b) addictio e nexum.....................................................................1520) c) redemptio ab hostibus ..............................................................1521) d) auctoramentum.......................................................................1522) e) sesso femminile.......................................................................1523) f) classi e condizioni sociali............................................................1624) g) religione .................................................................................1625) la capacita' di agire......................................................................1626) cause che esculdono o limitano la capacita' delle persone fisiche di agiresui iuris A) eta'..................................................................................1627) b) sesso femminile.......................................................................1628 c) infermita' .................................................................................1729) d) prodigailta'..............................................................................1730) le persone giuridiche - generalita' ..................................................1731) corporazioni ................................................................................1732) fondazioni...................................................................................17CAP III - L'oggetto dei diritti - il patrimonio - le cose. ...................... 1833) concetto di oggetto del diritto - le cose ...........................................1834) nozione di patrimonium, res corporales e incorporales ......................1835) res mancipi e nec mancipi .............................................................1836) res in patrimonium ed extra patrimonium. res quarum commmerciumnon est ............................................................................................1937) res divini iuris .............................................................................1938) res humani quarum commercium non est........................................1939) classificazione delle res in commercio a) cose mobili e immobili .........1940) b) cose di genere e di specie; cose fungibili e infungibili ....................1941) c) cose consumabili e inconsumabili ...............................................2042) d) cose divisibili e indivisibili..........................................................2043) e) cose semplici, composte, e collettive. .........................................2044) f) cose principali e accessorie ........................................................2045) g) cose fruttifere - i frutti ..............................................................2046) le impensae ................................................................................21CAP IV - i fatti giuridici ..................................................................... 2147) concetto e classificazione dei fatti giuridici.......................................2148) i fatti giuridici in senso stretto .......................................................2149) il decorso del tempo.....................................................................2250) l'errore.......................................................................................2251) il negozio giuridico: concetto e classificazione..................................2252) elementi ESSENZIALI del negozio giuridico......................................2353) elementi NATURALI del negozio giuridico ........................................2354) elementi ACCIDENTALI del negozio giuridico....................................2356) B) dies .......................................................................................2457) C) modus ...................................................................................2558) negozio giuridico e legittimazione dei soggetti - la rappresentanza .....2559) invalidita' e inefficacia del negozio giuridico.....................................2660) cause di nullita' A) incapacita' dei soggetti.......................................2661 B) inidoneita' dell'oggetto...............................................................2662 C) mancanza di volonta' - errore.....................................................2663 d) mancanza di forma....................................................................2764) e) mancanza di causa...................................................................2765) cause di annullabilita' = vizi della volonta' .......................................2766) a) violenza morale .......................................................................2767) b) dolo .......................................................................................2868) c) errore sui motivi ......................................................................2869) sanatoria (convalescenza) dei negozi giuridici - ratifica .....................2870) gli atti illeciti ...............................................................................2971) la responsabilita'..........................................................................29CAPITOLO V - la difesa dei diritti ...................................................... 3072) funzione del processo - il processo privato ......................................3073) nozioni generali ...........................................................................3074) evoluzione storica........................................................................3175) I le legis actiones - il processo di cognizione...................................3176) le legis actiones esecutive.............................................................3277) II il processo per formulas ............................................................3378) struttura della formula..................................................................3579) vari tipi di azioni formulari ............................................................3680) interventi straordinari del magistrato..............................................3781) III le cognitiones extra ordinem.....................................................3782) il procedimento extra ordinem.......................................................38PARTE SECONDA: DIRITTO DELLE PERSONE E DELLA FAMIGLIA....... 38CAP I - STATUS LIBERTATIS ............................................................. 3883) liberi e servi ................................................................................3884) condizione giuridica degli schiavi nel diritto privato...........................3885) cause di schiavitu'........................................................................39Augusto inizio' la tutela: ordina ai consoli di tutelarli ==> si istituisce un'appositamagistrature i pretores fideicommissari.Vantaggio rispetto ai legati: snello e privo dei vincoli civili del legato.L'attivita' interpretativa dei fedecommessi fu poi trasferita in tema di interpretazione dellegato.ostavano alla fusione le differenza tecniche (doppio passaggio, formalismo)I legati sono sotto giustiniano equiparabili ai fedecommessi.336) fedecommesso universaleIl testatore, dopo aver istituito un erede, lo prega di restituire tutta l'eredita' ad un'altrapersona.Heres resta l'istituito secondo lo ius civile. ma sua sponte o extra ordinem viene costretto altrasferimento verso il fedecommissario. (a meno dei diritti intrasferibili)Il fedecommissario e' beneficiario, titolare resta erede (quindi colui che esercita le azionicontro i terzi, dietro istanza del fedecommissario)SC Trebellianum I sec dC estese le azioni al fc in via utileSC Pegasianum costringe erede fiduciario ad accettare afficnhe non facesse cadere ilfedecommesso. per equita' viene concesso un quarto netto dell'eredita' (quarta pegasiana)come nei fedecommessi.da questo momento si sostiene che il vero erede sostanziale e' il f.c. universale, anche sesussiste sempre il tramite dell'erede istituito, che deve accettare anche in via coattiva. manon si verifica piu per lui neppure la confusione.A tutti gli effetti e' un legato e come tale e' regolato.333) limitazioni ai legatiXII tavole: il patrimonio poteva essere esaurito in legati.inconveniente: erede riverente verso la memoria accettava eredita' oberata di legatise non accettavae non era riverente invece gli eredi legittimi acquistavano contro lavolonta' del testatore, e pregiudicando i legati stessi.limitatrici dei legatilex Furia testamentaria:nessuno puo' ricevere legati > 1000 euro ( se non i gognati fino al 6 grado)aggirata facilmente con molti piccoli legatilex Voconia:nessuno poteva ricevere legati > lascito testamentario. (1000 = 100 lascito e tanti da 80)aggirata, sempre con numerosi legati tutti sotto la quotalex Falcidia:all'erede deve restare almeno un quarto dell'assese i legati eccedevano, venivano ridimensionati nei quartiinderogabile.CAPITOLO XV: I FEDECOMMESSI334) concettoeta' classica: molto diverso dal legato.il fedecommesso e' una preghiera del de cuius ad erede o legatario, di dare, fare, patire neiconfronti dell' onorato, o fedecommissario.frequente fedecommessione ritrasferire quota o legato. (es impubere)per la forma, e' disposto in forma di preghiera (mando, cupio ut...) non ci sono terminitecnici.sede naturale == codicilli.per lettera, orali...non sorgono obblighi giuridici per l'onorato. il testatore si rimette alla buona fede.onorato tutelato solo extra ordinem in eta' augustea.l'oggetto puo'essere vario, di pertinenza di disponente, onerato o di un terzo.puo' gravare anche sugli eredi ab intestato.revocabile senza forma necessaria, dimostrando la mutata voluntas.335) evoluzione storicaera usato per far pervenire vantaggi a persone incapaci, specialmente peregrini.86) A) cause inerenti alla nascita.........................................................3987) B) cause posteriori alla nascita - a) la prigionia bellica ......................3988) b) cause iuris civilis......................................................................3989) cause estintive della schiavitu' A) manomissione civile......................3990) b) manomissione pretoria .............................................................4091) c) altri tipi di manomissione ..........................................................4092) limitazioni alle manomissioni .........................................................4093) d) acquisto della liberta' per disposizione di legge. ...........................4094) il diritto di patronato - concetto e contenuto....................................4195) cessazione del diritto di patronato..................................................4196) persone in mancipio o in causa mancipii..........................................4197) altre speciali condizioni incidenti sullo status libertatis delle persone(rinvio) ............................................................................................41CAP II STATUS CIVITATIS ................................................................ 4298) concetto e contenuto della cittadinanza...........................................4299) cives romani ...............................................................................42100) latini ........................................................................................42101) peregrini ...................................................................................42CAPITOLO III STATUS FAMILIAE ...................................................... 43102) struttura della famiglia romana....................................................43103) acquisto e perdita della patria potestas .........................................43104) contenuto personale della patria potestas......................................43105) contenuto patrimoniale della patria potestas..................................44CAP IV IL MATRIMONIO.................................................................... 44106) Natura del matrimonio romano ....................................................44106) Presupposti del matrimonio .........................................................44107) Gli sponsali ...............................................................................45108) La Manus, la conventio in manum ................................................45109) Scioglimento del matrimonio a) cause obiettive..............................45110) B) cause subbiettive a) il divorzio.................................................46112) b) la volonta' dei patres falilias dei coniugi.....................................46113) rapporti patrimoniali tra coniugi. La dote. concetto e modi dicostituzione ......................................................................................46114) Diritti del marito sui beni dotali ....................................................46115) Restituzione della dote................................................................46116) Donazione nunziale ....................................................................46117) Unioni extra-matrimoniali A) il concubinato....................................47118) B) Il contubernium.....................................................................47CAPITOLO V LA FILIAZIONE ............................................................. 47119) Figli legittimi e naturali ...............................................................47121) Figli adottivi ..............................................................................47CAPITOLO VI LA PARENTELA E L'AFFINITA' ...................................... 48122) Adrogatio e cognatio ..................................................................48123) Linee e gradi di parentela............................................................48124) Affinita'.....................................................................................48CAPITOLO VII LE TUTELE E LE CURATELE.......................................... 48125) concetto ed evoluzione storica .....................................................48126) Tutela impuberum. fonti della tutela .............................................48AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO DEL PUPILLO se infans dispone iltutore se infantia maior il tutore vigila e vaglia le decsioni del pupillo:auctorictates interpositio (eccezione: sono validi i negozi in autonomiavantaggiosi. invalidi quelli svantaggiosi) principale contenuto ==amministrazione del patrimonio del pupillo............................................. 0128) Responsabilita' del tutore............................................................49129) Contutela..................................................................................49130) Fine della tutela.........................................................................50131) Tutela mulierum ........................................................................50132) Curatele ...................................................................................50PARTE TERZA DIRITTI REALI............................................................ 51CAPITOLO I: NATURA DEI DIRITTI REALI......................................... 51133) I diritti reali e i diritti di obbligazione ............................................51134) Classificazione dei diritti reali .......................................................51CAPITOLO II: LA PROPRIETA' ........................................................... 52135) concetto di proprieta'..................................................................52136) oggetto della proprieta' ...............................................................52137) varie specie di proprieta' .............................................................52138) il condominio.............................................................................53139) modi di acquisto della proprieta'...................................................54140) modi di acquisto a titolo originario A) occupazione..........................54141) B) invenzione del tesoro..............................................................54142) C) accessione ............................................................................54143) D) incrementi fluviali ..................................................................55144) E) commistione e confusione .......................................................55145) F) specificazione ........................................................................55146) G) adiudicatio............................................................................55147) H) acquisto dei frutti ..................................................................56148) modi di acquisto a titolo derivativo A) Mancipatio ...........................56149) B) In iure cessio ........................................................................56150) C) Traditio ................................................................................57151) D) Litis aestimatio......................................................................57152) E) Legato per vindicationem........................................................57153) L'acquisto della proprieta' per usucapione......................................57154) Perdita della proprieta'................................................................58155) Tutela della proprieta' A) rei vindicatio..........................................58156) B) actiones negativae o negatoriae...............................................59157) Tutela della proprieta' immobiliare nei rapporti di vicinato A) Actiofinium regundorum............................................................................59158) B) actio aquae pluviae arcendae...................................................60159) C) Interdictum de glande legenda ................................................60160) D) Cautio damni infecti ...............................................................60161) E) Operis novi nuntiatio ..............................................................60162) F) Interdictum quod vi aut clam...................................................60163) G) Interdictum de arboribus caedendis..........................................60CAPITOLO III: IL POSSESSO............................................................. 60164) Concetto e varie figure di possesso...............................................60165) Acquisto del possesso.................................................................61166) Conservazione e perdita del possesso ...........................................62167) Casi anomali di possesso.............................................................62168) Difesa del possesso ....................................................................62169) Quasi-possesso e possessio iuris ..................................................63CAPITOLO IV: LE SERVITU' ............................................................... 63170) Concetto e principi generali .........................................................63171) Classificazione delle servitu .........................................................64172) Costituzione delle servitu'............................................................65173) Estinzione delle servitu' ..............................................................65174) Difesa delle servitu' ....................................................................66CAPITOLO V: L'USUFRUTTO E I DIRITTI ANALOGHI.......................... 66175) Concetto e contenuto dell'usufrutto ..............................................66330) acquisto del legatoin due tempi.morte del testatore o (poi) apertura testamento: dies legati cedit: il legatario ottiene lafacolta' di acquistare il legato e di trasmetterlo agli eredi. puo' essere sottoposto acondizione sospensiva.accettazione dell'erede dell'eredita' o scade termine iniziale: dies legati venit: il legatarioottiene il diritto concreto e l'esperibilita' delle relative azionilegato a termine o sotto condizione: il legatario ha il diritto di ottenere da erede la cautiolegatorum servandorum causa con la sanzione di immettere il legatario nel possesso deibeni ereditari in caso la cautio non venisse prestata.Giustiniano introdusse ipoteca legale sui beni ereditari.per l'acquisto e' richiesta la volonta' del legatario. Non era prevista apposita modalita' diaccettazione.331) nullita' del legatocause eteronome:nullita' del testamento che lo contienenullita' della heredis institutio singola. (ma poi si preservavano le altre disposizionitestamentarie benignamente, tra cui il legato che gravava su sostituto, bonorum possessor,erede ab intestato...)cause autonome:difetto di forma, incapacita' legatario, inidoneita' oggetto etc etc.nullita' iniziale o sopravvenuta.regola catoniana: una volta nullo, e' nullo anche se viene meno la causa di nullita' in unsecondo momento.332) revoca del legatocause eteronomederiva dalla revoca dell'intero testamentooppure dalla revoca della heredis institutiocausa autonoma == revoca esplicitala revoca (ademptio) doveva essere formale, con verba contrariasi venne riconoscendo, come per la revoca di istituzione di erede, la tutela tramite exceptiodoli generalis l'effetto revocatorio di una revoca priva dei requisiti di forma, e perfino dellarevoca tacita (alieno la cosa disposta in legato, dispongo per un altro legatario)Giustiniano:: revocabilita' nuda voluntate.328) i quattuor genera legatorumnello ius civile solo forme tipiche e diverse tra loro per effetti e requisiti (come servitu,obbligazione)legatum per vindicationem tizio prenda, abbia per se'formula solenne, trasferisce direttamente da testatore a legatatio. che diventa titolare ipsoiure e puo' esperire la vindicatio contro erede.l'oggetto del legato deve essere di titolarita' ex iure quirtitium.legatum per damnationem l'erede mio sia tenuto a dare.Fa sorgere un'obbligazione a carico dell'erede e a favore del legatario.l'acquisto del legatario dipende dalla volonta' dell'erede. E' pertanto tutelato da azione (actioex testamento, in personam.)l'oggetto puo' essere del testatore, dell'erede o di un terzo: erede tenuto a acquistarlo e atrasferirlo o a corrispondere il valore equivalente al legatario!legatum sinendi modo: il mio erede sia tenuto a subire.produce obbligazione di subire l'apprensione di una cosa a carico dell'erede. la cosa puo'essere di erede o testatore.legatum per praeceptionem: Tizio prenda con diritto di precedenza (sugli altri coeredi)effetto reale come per la vindicationem.coerede acquista il lascito prima della divisione ereditaria!problema tecnico: tizio legatario avrebbe una pretesa verso se' stesso in quanto erede.Risolto considerando nullo il legato sulla quota del legatario.329) SC neronianum e la fusione dei tipi di legatoI secolo dell'imperoaccostamenti originano nuove figure generali:per vindicationem a per praeceptionem => legato reale (vind)per damnationem a sinendi modo. => legato obbligatorio (damn)problema: ex iure civili era nullo il legato per vindicationem di cosa di terzi, mentre eraperfettamente valido se disposto per damnationem (paradosso). Si dispose che il pervindicationem invalido venisse interpretato come uno dei legati di cui aveva i requisiti.==> effetto del SC di indifferenza della forma, purche' presente la sostanza.con Giustiniano si arriva a un'unica figura, con effetti reali e obbligatori e con actio in rem oin personam a disposizione del legatario contro erede.poi si fonde anche con il fedecommesso [334]176) Costituzione dell'usufrutto...........................................................67177) Estinzione dell' usufrutto.............................................................67178) Difesa dell'usufrutto ...................................................................67179) Il quasi-usufrutto .......................................................................68180) L'uso........................................................................................68181) L'abitazione...............................................................................68182) opere degli schiavi e degli animali ................................................68CAPITOLO VI: ENFITEUSI E SUPERFICIE........................................... 69183) Origine dell'enfiteusi ...................................................................69184) Struttura e regime dell'enfiteusi ...................................................69185) Il diritto di superficie ..................................................................69CAPITOLO VII: PEGNO E IPOTECA .................................................... 70186) Svolgimento storico....................................................................70187) Costituzione del diritto di pegno...................................................71188) Contenuto del diritto di pegno......................................................71189) Estinzione del diritto di pegno......................................................71PARTE QUARTA: DIRITTO DELLE OBBLIGAZIONI .............................. 72SEZIONE PRIMA: TEORIA GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI ............. 72CAPITOLO I: NATURA DELLE OBBLIGAZIONI .................................... 72190) Concetto, contenuto e oggetto dell' Obbligazione............................72191) Origine e sviluppo storico dell'obbligazione ....................................72192) Obbligationes civiles e honorarie ..................................................72CAPITOLO II: FONTI DELLE OBBLIGAZIONI...................................... 73193) Le fonti delle obbligazioni nelle varie epoche storiche......................73CAPITOLO III: TRASFERIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI.................... 73194) intrasferibilita' originaria e rimedi successivi ..................................73195) trasmissibilita' ereditaria .............................................................73CAPITOLO IV: GARANZIE DELLE OBBLIGAZIONI............................... 74196) concetto e classificazione ............................................................74197) garanzie reali ............................................................................74198) garanzie personali offerte dallo stesso debitore ..............................74199) garanzie personali offerte da un terzo...........................................74200) senatoconsulto velleiano .............................................................75CAPITOLO V: ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI ............................. 75201) concetto, classificazione delle cause estintive.................................75202) estinzione ipso iure A) solutio ......................................................76203) B) acceptilatio ...........................................................................77204 C) contrarius consensus ...............................................................77205) D) remissione del debito .............................................................77206) E) novazione .............................................................................77207) F) litis contestatio ......................................................................77208) G) impossibilita' della prestazione ................................................77209) H) confusione............................................................................77210) I) morte dei soggetti ..................................................................78211) L) capitis deminutio del debitore ..................................................78212) M) dies ad quem (rinvio).............................................................78213) N) prescrizione estintiva .............................................................78214) O) compensazione .....................................................................78215) estinzione ope exceptionis...........................................................78CAPITOLO VI: INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI.................... 79216) le cause dell'inadempimento........................................................79217) responsabilita' per inadempimento ...............................................79218) revoca degli atti fraudolenti .........................................................79219) mora........................................................................................80CAPITOLO VII: CATEGORIE ANOMALE DI OBBLIGAZIONI ................. 80220) generalita'.................................................................................80221) anomalie relative ai soggetti A) obbligazioni ambulatorie.................81222) B) obbligazioni con pluralita' di soggetti ........................................81223) anomalie relative all' oggetto A) obbligazioni generiche ...................81224) B) obbligazioni alternative...........................................................82225) anomalie relative al vincolo - obbligazioni naturali ..........................82SEZIONE SECONDA: LE SINGOLE CAUSE DI OBBLIGAZIONE ............. 83CAPITOLO VIII: LE OBBLIGAZIONI DA ATTO LECITO........................ 83226) evoluzione della dottrina del contractus.........................................84227) teoria e classificazione dei contratti ..............................................84228) contratti reali ............................................................................85229) A) fiducia..................................................................................85230) B) mutuo ..................................................................................85231) C) deposito ...............................................................................85232) D) comodato .............................................................................86233) E) pegno...................................................................................86234) contratti verbali .........................................................................86235) A) stipulatio ..............................................................................86236) B) dotis dictio............................................................................87237) C) promissio iurata liberti ............................................................87238) D) vadiatura e praediatura ..........................................................88239) contratti letterari .......................................................................88240) A) nomen transscripticium...........................................................88241) B) chirografo e singrafe ..............................................................88242) contratti consensuali ..................................................................88243) A) compravendita ......................................................................89244) B) locazione e conduzione ...........................................................90245) C) societa'.................................................................................91246) D) mandato...............................................................................91247) contratti innominati ....................................................................92248) i patti .......................................................................................93249) altre obbligazioni rei persecutoriae - generalita'..............................93251) B) pagamento di indebito............................................................94252) C) legato obbligatorio .................................................................94253) D) comunione incidentale............................................................94254) E) pollicitatio et evotum..............................................................95CAPITOLO IX: LE OBBLIGAZIONI DA ATTO ILLECITO........................ 95255) concetto: rinvio. I delicta ............................................................95256) A) furto ....................................................................................95257) B) rapina ..................................................................................96258) C) danneggiamento....................................................................96259) D) iniuria ..................................................................................97260) delitti pretori .............................................................................97261) le cosiddette obbligazioni quasi ex delicto......................................97PARTE QUINTA LE DONAZIONI ......................................................... 98CAPITOLO I: LA DONAZIONE INTER VIVOS....................................... 98262) concetto ...................................................................................98263) limitazioni .................................................................................98264) revoca......................................................................................99CAPITOLO II: LA DONAZIONE MORTIS CAUSA.................................. 99265) concetto e struttura....................................................................99PARTE SESTA DIRITTO SUCCESSORIO .............................................. 99SEZIONE PRIMA: TEORIA GENERALE DELLE SUCCESSIONI ............... 99326) la successione necessaria nelle novellaeGiustiniano novelle 18115.fissa tassativamente le cause giustficatrici della diseredazione (prima dipendevano dalgiudice)salvi questi casi la legittima spetta a tutti i discendenti e ascendenti, riservata con iltassativo titolo di quota di eredita'.la quota legittima non puo superare la meta' dell'asse ereditario.SEZIONE TERZA: LEGATI E FEDECOMMESSICAPITOLO XIV: I LEGATI327) concettoDisposizione in testamento o codicillo confermato,Il testatore attribuisce singole cose o diritti a una persona diversa da erededifferenza con quota di eredita': la quota, anche se in concorso con altri, da' luogo allasuccessione universale, e quindi alla confusione, e quindi anche nelle passivita'.Il legato da' sempre luogo a una successione a titolo particolare, nei singoli diritti che nefirmano il contenuto.Dipendente dalla successione testamentaria, costituisce un onere a carico di questa. deveessere detratto dall'asse ereditario.3 Soggettitestatoreerede oneratolegatario onoratoOGGETTOproprieta' o altro diritto reale di una cosaopzione tra due coseremissione di un debitoquota dell'eredita'alimenti...Caratteristica forma imperativa.323) successione necessaria formaleil diritto dei sui e' di non essere preteriti, non di essere nominati eredi (contenutoanche solo formale del testamento)lo ius civile non riconosceva la necessaria ai congiunti, se non nel caso essi coinciddesserocon gli agnati in caso ab intestato.il testatore invece non aveva nessun limite in caso facesse testamento, tranne l'obbligo dinon omettere (non preterire) i sui, e quindi di chiamarli all'eredita' o di diseredarli.i figli maschi devono essere diseredati nominativamente, pena nullita' e ab intestato.gli altri in potestate invece possono anche essere diseredati in blocco. La loro preterizionenon annulla il testamento ma da diritto a una quota legittima.il suus ha diritto non ad eredita', ma a venire contemplato nel testamento, anche solo pervenire diseredato.i postumi sui (297) hanno il diritto di non essere preteriti. se lo sono il testamento si annullaalla loro nascita.324) intervento pretorio - bonorum possessio contra tabulaspreterizione figlio emancipato: non annulla iure civiliconcessa al figl emanc la bon poss contra tabulas. (tutela cognazione)iure civili valido, inefficace iure pretorio totalmente se eredi estranei parzialmente se eredidi pari grado dell emancipato preterito.la b poss contra tabulas divenne presto cum re.325) successione necessaria sostanzialela tutela ben presto si consolido' per i figli prossimi del de cuius in caso venissero preteriti odiseredati.costoro potevano chiedere la rescissione del testamento con la querella inofficiositestamenti sottoposta al collegio giudicante dei centumvirila rescissione puo essere totale o parziale.se parziale si hanno delazione testamentaria dell'istituito erede e delazione legittima dellaquerella in concorso.per evitare la querella il testatore deve attribuire ai legittimati a azionarla almeno un quartodella quota ab intestato, se vuole evitare impugnazione.vennero istituite anche una quierella inofficiosae donationis e q.i. dotis , contro donazioni odoti fatte per aggirare i problemi del quarto della quota ab intestato ai cognati piu prossimi.CAPITOLO I: LA SUCCESSIONE UNIVERSALE INTER VIVOS............... 99266) i casi di successione inter vivos....................................................99267) effetti della succesione inter vivos .............................................. 100CAPITOLO II: LA SUCCESSIONE EREDITARIA E I SUOIPRESUPPOSTI ................................................................................. 100268) concetto e fondamento della hereditas........................................ 100269) presupposti della hereditas........................................................ 100CAPITOLO III: DELAZIONE DELL'EREDITA' ..................................... 101270) concetto ................................................................................. 101271) rapporto tra delazione testamentaria e intestata .......................... 101272) alienazione e trasmissione della delazione ................................... 101CAPITOLO IV: ACQUISTO DELL'EREDITA'........................................ 102273) acquisto ipso iure e adizione...................................................... 102274) requisiti per l'adizione............................................................... 102275) forme di adizione ..................................................................... 102276) rinuncia all'eredita' ................................................................... 103CAPITOLO V: EREDITA' GIACENTE .................................................. 103277) concetto e natura giuridica ........................................................ 103278) usucapio pro herede................................................................. 103CAPITOLO VI: EFFETTI DELL'ACQUISTO DELL'EREDITA' ................. 103279) confusione ereditaria e sue conseguenze..................................... 103280) rimedi contro la responsabilita' illimitata ..................................... 104CAPITOLO VII: DIFESA DELL'EREDITA' ........................................... 105282) azioni speciali ed hereditatis petitio ............................................ 105283) hereditiatis petitio utilis ............................................................ 105CAPITOLO VIII: COEREDITA' .......................................................... 105284) concetto ................................................................................. 105285) consortium ercto non cito.......................................................... 106286) divisione volontaria dell'eredita' ................................................. 106287) divisione giudiziale ................................................................... 106CAPITOLO IX: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO .................................. 106288) concetto ................................................................................. 106CAPITOLO X: LA COLLAZIONE......................................................... 107290) concetto ................................................................................. 107CAPITOLO XI: LA BONORUM POSSESSIO ........................................ 108292) concetto e contenuto................................................................ 108293) specie di bonorum possessio...................................................... 108294) evoluzione storica dell'isitituto ................................................... 108SEZIONE SECONDA: LE SINGOLE CAUSE DELLA DELAZIONEEREDITARIA.................................................................................... 109CAPITOLO XII: LA DELAZIONE TESTAMENTARIA............................. 109295) concetto di testamento ............................................................. 109296) testamenti factio activa............................................................. 109297) testamenti factio passiva........................................................... 110298) capacitas ................................................................................ 111299) indegnita'................................................................................ 111300) forme di testamento A) forme piu' antiche................................... 111301) B) forme preclassiche e classiche ............................................... 112302) C) forme postclassiche.............................................................. 112303) D) forme giustinianee............................................................... 112304) E) forme speciali ...................................................................... 113305) Il testamento militis ................................................................. 113306) contenuto del testamento A) institutio heredis ............................. 113307) B) istituzione di coeredi ............................................................ 113308) C) institutio excepta re o ex certa re (588 cciv)............................ 114309) D) sostituzione volgare ............................................................. 114310) E) sostituzione pupillare............................................................ 114311) F) sostituzione fedecommissoria................................................. 114312) G) legati e fedecommessi (rinvio)............................................... 114313) H) altre disposizioni (rinvio) ...................................................... 114314) apertura del testamento............................................................ 114315) invalidita' e inefficacia del testamento......................................... 115316) revoca del testamento .............................................................. 115317) i codicilli ................................................................................. 115CAPITOLO XIII: LA DELAZIONE ................................................. 116319) il sistema dell'editto ai fini della bonorum possessio...................... 116320) riforma dell'eta' imperiale.......................................................... 117321) il sistema giustinianeo .............................................................. 117322) la cosiddetta successione contro il testamento o necessaria ........... 117323) successione necessaria formale.................................................. 118324) intervento pretorio - bonorum possessio contra tabulas................. 118325) successione necessaria sostanziale............................................. 118326) la successione necessaria nelle novellae...................................... 119SEZIONE TERZA: LEGATI E FEDECOMMESSI .................................... 119CAPITOLO XIV: I LEGATI ................................................................ 119327) concetto ................................................................................. 119328) i quattuor genera legatorum...................................................... 120329) SC neronianum e la fusione dei tipi di legato................................ 120330) acquisto del legato ................................................................... 121331) nullita' del legato ..................................................................... 121332) revoca del legato ..................................................................... 121333) limitazioni ai legati ................................................................... 122CAPITOLO XV: I FEDECOMMESSI..................................................... 122334) concetto ................................................................................. 122335) evoluzione storica .................................................................... 122336) fedecommesso universale ......................................................... 123INTRODUZIONECAP I - Nozioni propedeutiche1) La societa', lo stato, il dirittoSOCIETA' UMANA => generale riconoscimento di un complesso di regole di condotta deiconsociatiSTATO:potere sovrano di cui la societa' umana ha la necessita'organizzazione politica di una societa' umana vigente su un certo territorioDIRITTO:complesso di norme poste dallo stato per disciplinare la condotta- dei singoli- di se' stesso nei suoi 3 poteri- legittimi: XII tavole: soli adgnati perche i sui sono nella 1 categoria e i gentiles erano gia'scomparsi in quest'epoca.- cognati: parenti di sangue non anche adgnati- il coniuge superstite da matrimonio sine manudapprima sine re, poi cum re nel caso le persone chiamate non coincidessero con le XIItavole.il pretore ammise che la chiamata passasse da un ordine di parentela all'altro e da unacategoria all'altra.320) riforma dell'eta' imperialeancora piu' forte la tutela dai cognati.caso escluso dallo ius civile: madre sine manu non trasmette (e viceversa) ai figli senzaprima trasmettere agli adgnati Tutelati SC Tertullianum. SC Orfitianum.321) il sistema giustinianeoNovellae 118 e 127: riforma della successione ab intestato, con accento sulla parentelacognatizia.dicendenti sia maschili che femminili. Eredita' concessa in tante quote quante sono le stirpidel de cuius: il piu' prossimo nella stirpe esclude i successori. (nipoti, pronipoti)se un capostirpe e' premorto, la quota non si accresce a quella delle altre stirpi, ma vienesuddivisa piu' in basso nella stirpe.ascendenti paterni e materni in ordine di grado. concorrono con fratelli e sorelle germani(stessa mamma e sstesso padre, consanguinei: srtesso padre madri diverse, uterini stessamamma)il grado piu' prossimo esclude il remoto, anche tra linee diverse.a parita' di grado ci sono piu linee, per quote. all'interno delle linee per capi.Fratelli e sorelle unilaterali, aventi in comune uno solo dei genitori. uterini econsanguinei. Succedono per capi. I loro discendenti per stirpi.altri collaterali, (figli di fratelli, per capi in ordine di grado: il grado piu prossimo esclude ilremoto e a parita' di grado per capisopravvive la successione del coniuge superstite. a cui venne concesso un quarto o se figlil'usufrutto.322) la cosiddetta successione contro il testamento o necessariaalcuni congiunti devono succedere anche contro la volonta' del testatore (quota di legittima)si perviene nel diritto romano per gradi a questo concetto modernoPotevano contenere tutto quello che poteva contenere il testamento (tranne istituzione dierede, che qualifica il testamento come tale)non confirmati: esistono, ma non richiamati dal testamentoab intestato: esistono e non c'e il testamentopossono contenere solo fedecommessi.la tutela giudiziaria si realizzava con cognitio extra ordinemREQUISITI:testamenti factio attivanon richiesto il requisito formale, basta la volonta' affermata in qualsiasi modo.Clausola codicillare: se il testamento manca di requisiti, allora e' da intendersi comecodicillo.In eta' postclassica i due istituti tendono ad avvicinarsi: cadono dei requisiti formali per iltestamento. servono i testimoni per il codicillo.CAPITOLO XIII: LA DELAZIONE

318) il sistema di successione ab intestato nelle XII tavolemancanza di testamento o invalidita' => ab intestato a favore dei parenti piu prossimi.parentela Agnatizia. La Cognazione e' irrilevante giuridicamente. [122]ius civile:in cascata ad esclusione tra categorie chiamatisui = filii in potestate e donne conventae in manum [109]. succedono in parti uguali, maper stirpe e non per capita: tante quote quante le linee di parentela.adgnati per capita, il piu' prossimo esclude i gradi successivi. Se successione di un liberto,che non ha adgnati, puo subentrare il patrono.gentiles a favore di tutti i pf della stessa gens del de cuiusin legittimis hereditatibus successio non est: se il chiamato non acquista l'eredita'resta vacante. non passa all'successivo ordine di parentela o alla categoria piu' prossima319) il sistema dell'editto ai fini della bonorum possessioprogressiva valorizzazione cognatio su adgnatio.... figli emancipati, linea femminilecognatizia e coniuge superstite.in mancanza di testamento viene concessa la bonorum possessio sine tabulis- figli (in potestate e emancipati) collazione se entrambiNORMA GIURIDICA: e' stata emanata dallo stato o da un organo ammesso dallo stato. None' giuridica solo per via del suo contenuto, ma serve un' autorita' emanante. Consiste in undivieto, in un obbligovo esprime una permissioneORDINAMENTO GIURIDICO == insieme delle norme giuridiche== ordinamento normativo dominante nella societa'== espressione della coscienza sociale2) L'interpretazione delle Norme GiuridicheInterpretazione necessaria per inquadrare un caso concreto nella fattispecieANALOGICA: esiste una lacuna, viene richiamata la norma piu' simileRESTRITTIVA: quando interpretazione letterale e' diversa dallo spirito della normaESTENSIVA: interpretazione letterale e' in accordo con lo spirito della normaGIUDIZIARIA/GIURISPRUDENZIALE: giudiciDOTTRINARIA: avvocato/notaioAUTENTICA: stato, autore della norma3) Il diritto soggettivoIN SENSO SOGGETTIVO: facolta' connessa al singolo (facultas agendi)implica un titolare o soggetto attivo e uno o piu' soggetti passivi (collaborano,sopportano, si astengono) collegati da un rapporto giuridico.IN SENSO OGGETTIVO: norma giuridica (norma agendi)CAP II - Lo Studio del Diritto Romano4) Importanza e funzione dello studio del diritto Romanosviluppati concetti alla base di numerosi O.G. contemporanei5) contenuto e limiti della materiastudiato dal punto di vista interno, delle istituzioni6) le fasi storiche del diritto Romano754 aC 367 aC 27 dC 284 dC 565 dC| ARCAICO | PRECLASSICO | CLASSICO | POSTCLASSICO |VIII sec aC VI sec dC754 aC 146 aC 284 dC 565 dCorigini distruzione impero di GiustinianoRoma Cartagine e Corinto Diocleziano MorteI FASE | II FASE | III FASEIUS CIVILE | IUS NOVUM | DIRITTO ROMANOQUIRITIUM | | VOLGAREIUS CIVILE QUIRITIUMRoma primitiva, piccola comunita' agricola,MORES MAIORUM: consuetudini degli antenati tenute in grande considerazione e usatecome fonte del diritto non scrittoXII tavole: interpretate assolutamente alla lettera, delineano la figura del PATER FAMILIAS(Dominus) che tratta affari con fides con gli altri pater familiasIUS NOVUMnuove esigenze, Urbe in espansione, aumentano i traffici commerciali, necessita' di nuovoordinamento piu sofisticato, ma la mentalita' tradizionale lo impedisce, per questo nasconodelle fonti normative parallele.a) ius honorarium o praetoriumpraetor (come il giudice di pace di oggi ~ praetor urbanus) emette un edittoannuale in cui:- illustra i casi non contemplati dallo ius civile, illustrando lesoluzioni previste per colmare le lacune- illustra i casi non sufficientemente contemplati dallo ius civile, deiquali promette la regolamentazione- utilizza il principio dell'aequitas laddove lo ius civile produca effettiiniquiSostituisce solo nella pratica, non dal punto di vista normativob) ius gentiumMira a dirimere le controversie tra cittadini e non cittadini, e tra non cittadini e noncittadini. Casi normalmente non contemplati dalle tavole. Provvede il praetor,ispirato dalla naturalis ratio, buona fede.per lo scopo di- tutelare la validita'- garantire la percezione fiscale dell'imposta successoria.non si applicano alle forme orali, privati non segrete o pubbliche.315) invalidita' e inefficacia del testamento=> successione legittima1) testamento nullo ab initio, secondo lo ius civile-mancanza di testamenti factio-mancanza di forma (eg manca nuncupatio)-violazione di norme sostanziali (eg institutio ex certa re [308])2) testamento ruptum testamento valido alla confezione ma invalido per causesopravvenute-sopravvenuta mancanza di testamenti factio-sopravvenuto agnatus postumo3) valido ius civile, ma attaccabile con effetti civili, o per diritto pretorioANNULLABILITA'- querella inofficiosi testamenti- la volonta' del testatore viziata da dolo, violenza, errore.4) testamento valido, ma erede non accettapuo' essere totale o parziale. Se colpisce l'istituzione di erede invalida tutto il testamento.Limite poi pero' superato.316) revoca del testamentoin eta' classica occorreva un contrarius actus, di pari forma, che rendeva totalmenteinefficace il precedente.Successivamente da un lato si ammettono revoche implicite (distruzione del testamento,alienazione della cosa lasciata per testamento) dall'altro si ammette la revoca parziale contestamento successivo, ferme pertanto le disposizioni originarie non revocate.317) i codicilli"appendice" al testamento, in un documento separato.Augusto li riconosce per la prima volta, insieme al fedecommesso. contenuto piu'importante.poi vennero riconosciuti anche se non esisteva affatto il testamento.confirmati: esiste testamento, che li menziona.308) C) institutio excepta re o ex certa re (588 cciv)secondo lo ius civile, per la natua universale della successione la istituzione di erede in unacerta re o excepta re sono nulle.In seguito Sabino per il favor testamenti le considera invece istituzioni nell'intero asse,considerando la clausola come non apposta e la giurisprudenza consiglia al giudice che devepronunciarsi nell'actio familiae erciscundae (divisione) consiglia di attribuire la certa re allotto dell'erede nominato dal testatore per l'assegnazione della cosa.Giustiniano considera le clausole come un pre legato309) D) sostituzione volgareSe l'erede, prevedendo che il nominato possa non accettare, dispone per un sostituto, anchedi secondo o terzo grado.inizialmente il sostituto non sopportava gli oneri disposti per l'erede ab origine. Poi Severo lifa sopportare anche al sostituto.310) E) sostituzione pupillareerede in potestate inpubere. Previsione di morte del pupillo prima che possa testare =>nomina del sostituto pupillare. Il PF dispone al posto del testamento che il pupillo farebbeproiettando la patria potestas oltre la morte del pater.A differenza di D) si verificano 2 trapassi padre -> figlio -> sostituto.sostituzione quasi pupillare: applicato al muto, o infermo di mente.311) F) sostituzione fedecommissoriail PF nell'istituire erede poteva aggiungere PREGHIERA (ROGATIO) che alla morte dell'eredela trasmissione avvenisse a favore di una persona designata.Scopo: fare restare il patrimonio all'interno della famiglia.312) G) legati e fedecommessi (rinvio)attribuzione di singoli diritti a carico dell'eredita': e' l'erede che li deve trasmettere.313) H) altre disposizioni (rinvio)- nomine di tutori- manomissionerichiesta legittimazione di un figlio per rescriptum principis [120]314) apertura del testamentodisposizioni minuziose per termini, modalita' e testimonic) senatus consultadiventano progressivamente i mezzi normativid) costituzioni imperialiedicta, rescripta, mandata, decretail princeps delibera in materia giuridica. Ispirano e dirigono il dirittoe) prassi delle cognitiones extra ordinemsono principi costanti, diversi dallo ius civile adottati da funzionari emagistrati dediti aparticolari settori (!= pretori) che giudicano controversie al di fuori dalla prassi ordinariaf) opera della giurispridenzaagisce in maniera mediata in tutti i casi precedentiin maniera immediata invece consiste nell'elaborazione scientifica del diritto daparte dei giuristiinterpretatio iuris- esatta comprensione di una norma e del suo valore- creazione norma dai mores, ove necessariomens e voluntas del legislatore, animus delle parti, prevalgono sul verba dellanorma.III FASE Diritto Romano VolgareSemplificazione e unificazione degli ordinementi e delle fonti classiche. Superata lacontrapposizione tra ius novum e ius civile.Influsso di ordinamenti orientali (caracalla 212) e del cristianesimo7) le fonti di cognizione del Diritto RomanoSono documenti che riferiscono o alludono a norme giuridiche.Fonti letterarie (testi non giuridici) o giuridicheGiustinianee (corpus iuris civilis) o pregiustinianeePARTE PRIMA - NOZIONI GENERALICAP I - Ordinamento giuridico Romano8) le Fonti di produzionePERIODO ARCAICO:- mores maiorum, regole tramandate da padre a figlio, con convinzione di immutabilita'- interpretatio pontefici e giuristi laici, non ufficiale e sbilanciata verso i patrizi. mai fontedi riforma- ius civile = complesso di leges comiziali (comizi dei patrizi piu' plebei), piu' moresmaiorumle fonti sono rappresentate da iura (scritti dei giureconsulti) e leges (dapprima solo davolonta' popolare, poi costituzioni degli imperatori)9) varie accezioni del termine IUSnel senso di diritto soggettivo | nel senso di diritto oggettivo1) oggettivo = quanto dicono le norme secondo i giuristi2) oggettivo = insieme delle norme vigenti == iura3) soggettivo (ius utendi, fruendi, agendi, eundi)- A: rito, forma solenne da osservare- B: capacita' patrimoniale soggettiva (sui iuris)- C: condizione giuridica globale di un oggetto o di una cosa- D: luogo in cui si svolge la prima fase di un processo privato (confessio in iure, in iurecessio)10) le partizioni del diritto oggettivoA: IUS PUBLICUMstruttura dello Stato, norme di utilita' per tutti i privati, norme inderogabili: tutte quellenorme dove lo Stato compare come soggetto di un rapporto ma sempre in posizione diSovrano.B: IUS PRIVATUMutilita' dei singoli, ma utilita' anche dello Stato. Possono essere derogabili dal privatoC: IUS COMMUNE, IUS SINGULARE, PRIVILEGIUMa seconda dell'efficacia +- estesa delle norme, rispondendo in varia misura alla logica delsistema.COMMUNE = regola;SINGULARE = eccezione per particolari categorie di soggetti;PRIVILEGIUM = ad persona, nei confronti di un singoloD: IUS CIVILE vs IUS HONORARIUM o PRAETORIUM vedi6_le_fasi_storiche_del_dirittoE: IUS CIVILE vs IUS GENTIUM vs IUS NATURALE (ordinamento ideale ed astratto)vedi 6_le_fasi_storiche_del_dirittoF: IUS SCTRICTUM (ius civile senza possibilita' di interpretatio) vs IUS EQUUM (pretorioe honorarium nello ius novum)304) E) forme specialiaggiunta di un ottavo testimone, per il cieco o l'analfabetariduzione a 5 testimoni per il testamento fatto in campagnaepidemia: non devono esserci contemporaneamente i testi.305) Il testamento militisconcesso ai militari ottimi e fedeli ius singulari:potevano testare come volevano e potevano, nei modi dei paesi di origine (mercenari)Esenzione da regole di forma, Esenzione da regole di sostanza conseguente: non vengonoosservati i principi fondamentali (eg concorso succ testamentaria e intestata, non vigesemel heres semper heres, esclusione dei sui non rende nullo il testamento...)eccezioni consentite IN GUERRA. Diritto testamentario singolare.306) contenuto del testamento A) institutio heredisA) institutio heredisB) istituzione di coerediC) institutio excepta re e ex certa reD) sostituzione volgareE) sostituzione pupillareF) sostituzione fedecommissoriaG) legati e fedecommessi (rinvio)H) altre disposizioni (rinvio)in origine:parte iniziale del testamento. Deve essere fatta all' inizio, con formule sacramentali.Invalida il resto se mancante o inesatta.poi:ammesse deroghe a questo principio: caso estremo del solo nome della persona, ocirconlocuzioni per nominarlo, anche se imprecise. L'invalidita' dell istituzione dell'erede noninvalida piu' le altre disposizioni.la diseredatio e' necessaria per escludere un heredes suus.307) B) istituzione di coeredinomina di piu' eredi nell'assequote naturali in 12 o espressamente previste dal testatore.Se previste eccedono asse allora si ripartisce con proporzione per il totalestessa dichiarazione dinnanzi all'esercito in armi (la stessa assemblea popolare inassetto bellico)Data analogia con adrogatio [121] dichiarazione pubblica si pensava fossero forme con cui ilPF senza heredes sui nominasse pubblicamente un erede. Data pero' la differenza di nomi sipensa che non sia la stessa cosa, ma che l'antico testamentum servisse a nominare unestraneo contro gli herede sui.301) B) forme preclassiche e classichechi doveva testare non in procintu o non poteva nei 2 giorni stabiliti ricorreva allamancipatio familiae (nel senso antico di patrimonio)il PF ricorreva al familiae emptor persona di fiducia. Acquistava inter vivos il diritto diritrasferire i singoli beni agli eredi designati in un secondo momento.Successivamente testamentum per aes et libram che soppianta A). Il familae emptor e illibripens assumono la funzione di testimoni, + i 5 della mancipatio fanno 7 testimoni.Il testatore faceva la mancipatio, poi la nuncipatio con la quale nominava solennementeerede.Forma totalmente orale.poi forma mista con la scritta: scriveva su tavolette, le sigillava con i testimoni. Efficaciasolo della nuncupatio, le tavolette avevano solo efficacia probatorio.Il pretore successivamente concesse la bonorum possessio secundum tabulas, andandooltre efficacia probatoria di queste.La coscienza sociale ravviso' nelle tavole sigillate dai 7 testimoni il vero contenuto deltestamentoin epoca classica coesistono forma civile e pretoria302) C) forme postclassichedecadenza forma solenne civile.Fusione dei concetti civili e pretori in concetto unitario Efficacia uguale della forma orale escritta.Viene introdotta parallelamente alle forme private la forma pubblica, con pubblici ufficiali elo stesso imperatore303) D) forme giustinianeeforme private con 7 testimoniorali: dichiarazionescritte: olografa/allografa (dettata e firmata). trae origine da ius civile, pretorio, costituzioniforme pubblichetrascrizione in pubblici registri o deposito alla cancelleria imperiale11) diritti soggettivi e doveri - acquisto, perdita e trasferimento deidiritti, aspettativaDIRITTO RELATIVO soggetto attivo (diritto) vs soggetto passivo (obbligo) ad esempiorapporti creditore debitore. Actio in personam (azione giudiziale)DIRITTO ASSOLUTO il soggetto attivo realizza l'interesse senza la collaborazione di altrisoggetti (diritti reali, propr, usufrutto etc) Actio in rem (azione giudiziale)A seguito di un fatto\atto giuridico si hanno:* ACQUISTO- associa il diritto astratto al soggetto che ne godesi distingue in acquisto a titolo originario (ex novo) o titolo derivativo (da un altro soggetto)e anche in acquisto a titolo oneroso o a titolo gratuito* PERDITAestinzione assoluta non esiste piu' il diritto per nessuno, ad esempio quando un credito e'soddsfattoestinzione relativa il diritto viene trasferito, non esiste piu' per la persona precedentecasi di estinzione per prescrizione; quiescenza; reviviscenza.* TRASFERIMENTOvolontario o coattoesistono diritti personali inalienabilialienazione inter vivos e mortis causasuccessione: un soggetto subentra ad un altro sia inter vivos che mortis causa; Si possonotrasferire solo i diritti di natura patrimoniale. Escluso il trasferimento di quelli di naturapersonale.da Giustiniano in poi viene divisa in universum ius (hereditas) o in singulas resaspettativa deve accadere un fatto per l'acquisto del diritto, ma non e' ancora accaduto (egnascita): si possono compiere atti prodromici per la tutela dell'aspettativa.CAP II - I soggetti del diritto privato12) la personalita' giuridicanorma giuridica => soggetto giuridico, singolo o collettivo, denominato "persona" da cuipersonalita' giuridica = personalita' della persona ovvero riconoscimento della stessa daparte dell'ordinamento giuridico13) capacita' giuridicaAttitudine della persona di essere titolare di diritti e destinataria di doveri.terminologia varia (homo, caput, personam, status, capacitas) nel diritto romano.sono capacita' giuridiche in specifici ambiti: commercium, connubium, testamenti factio, iussuffragii, ius honorum (ricoprire le magistrature)14) categorie di soggetti - persone fisiche e persone giuridicheesistono enti morali ai quali sono riconosciuti diritti e doveri15) requisiti per la capacita' giuridica delle persone fisiche a)esistenza fisica: inizio, fine e mezzi di prova- la capacita' giuridica viene data a persona nata viva, anche per un solo istante- acquisto diritti ---> vita ---> trasmissione diritti- capacita' giuridica => vita, ma non e' vero che vita => capacita' giuridica- nato: distacco dalla madre | qualsiasi segno di vita | primo vagito secondo le diversescuole di dottrina. Deformita' considerata non vita se non riconducibile a sembianze umane- Il concepimento e l'aspettativa di nascita sono tutelati: viene nominato a volte un curatorventris, per occuparsi di un'eredita' di una persona che si considera gia' nata anche se nonlo e' in virtu' dell'aspettativa di ereditare.- morti collettive: i genitori si presumono morti prima in caso di figlio pubere, dopo se figlioimpubere per semplificare le questioni ereditarie- non esiste l'anagrafe, ma esistono le testationes.16) b) status personae - capitis deminutiol'esistenza fisica non implica necessariamente la capacita' giuridica, in quanto per i soggettiinterviene anche il loro status a determinare se questi possono essere o meno destinatari didiritti e doveri.capitis deminutio == perdita dello status sociale e regressione della posizioneMAXIMA: (ius libertatis) da libero a servoMEDIA o MINOR: (ius civitatis) da cittasino romano a non civesMINIMA: (ius familiae) da sui iuris ad alieni iurisin eta' giustinianea vengono riconosciuti diritti anche a figli e schiaviIl fatto di essere sui iuris implica necessariamente uno status civitatis di cittadino e unostatus libertatis di libero.298) capacitasCONTEMPLATI, MA NON POSSONO ADIRE.non possono acquistare per divieti di leggi speciali, nonostante abbiano la testamenti factiopassiva (al momento della confezione).mancanza di capacitas: capere non possunt.legis Iulia de maritandis ordinibus, e la lex Papia Poppea (Augusto)vietano di capere ai celibi, divorziati, vedovi, a meno che non contraessero matrimonioentro un tot.orbi (coniugi senza figli) non potevano ottenere se non la meta'pater solitarius (vedovo con figli)le quote vacanti si dicevano caduca, spettavano a discendenti o ascendenti fino al 3 grado, oin mancanza alle altre persone disposte dal testamento, che non avessero tali impedimenti(vindicatio caducorum) Se no il fisco con Antonino, in mancanza di parenti fino al 3grado.Chi acquista il caducum acquista anche onere (caduca cum suum onere fiunt)Giustiniano li abolisce, per cristianesimo - vietare seconde nozze.299) indegnita'gli indegnihanno la t.f. passiva: possono essere contemplati in un testamento.hanno la capacitas: possono acquistare eredita' o lascito. Possono adireNON POSSONO RITENERE L' ACQUISTO, potest capere sed non potest retinere.l'acquisto viene ERETTO DAL FISCO.NON TOGLIE LA QUALITA' di erede NE' gli effetti della confusione ereditaria.- gravissime offese dell'indegno al de cuius (tentato omicidio, omicidio del de cuius)- non aver perseguito i responsabili dalla morte, impedita la tortura degli schiavi perscoprire assassino- offesa della memoria - testamento sotto minaccia- contrazione di unioni sessuali vietate- atti in frode alla legge300) forme di testamento A) forme piu' anticheforme coinvolgenti tutta la civitas.- testamentum calatii comitiisdavanti ai comizi curiati, che si riunivano a tal fine nel foro (tribunale) due voltel'anno.- testamentum in procintula testamenti factio attiva andava conservata fino alla morte per la validita' deltestamento- non necessario per benefici ius postliminii- non necessario per prigionieri di guerra con fictio legis Corneliae (finti morti al momentodella cattura)- bonorum possessio secundum tabulas: bastava che esistesse la t.f. al momento dellamorte del testatore.297) testamenti factio passivacapacita' di essere istituiti eredi in un testamento.poi contemplati a qualsiasi titolo (tutori, legati...)REQUISITIstatus libertatis non necessario.schiavo altrui: iussus del padrone,che acquisisce i beniproprio, previa manomissione: diventa erede necessariocon Giustiniano la manomissione viene resa implicita con istituzione di erede.status civitatis: era necessario fino all'editto di CaracallaINCAPACITA'generali:ragioni penali (tentato omicidio)ragioni religiosespecifiche:1) persone incerte:il testatore non conosce di preciso: il primo che viene al funerale2) postumi: persone nate (concepite) dopo la morte.successivamente eccezioni a favore di discendenti non ancora nati a cui il pretoreconsenti la bonorum possessio secundum tabulasIl postumo alieno era incapacitato dallo ius civile. Il pretore consenti la bonorumpossessio secundum tabulas a costoro.PERSONE GIURIDICHEnon possono recepire eredita'concesse eccezioni in seguito per i municipi e i collegia. (fedecommessi e legati)fondazioni piae causae, divinita', santi, chiesa...: il diritto giustinianeo stabili' delledisposizioni di favore in virtu dello scopo benefico.MOMENTI in cui e' necessaria- confezione testamento- morte testatore- accettazione eredita'17) cause limitatrici della capacita' giuridica di diritto privato dellepersone fisiche: generalita'anche per i cittadini liberi sui iuris esistono limitazioni della capacita' giuridica determinatedalle piu' varie cause:18) a) disistima sociale, ignominia e infamiaignominia o infamia per atti gravemente immorali si perde la pubblica stimamediata per conseguenza di una condanna (furto, dolo, mancanza di buona fede in unmandato o in un deposito, vendita patrimonio da parte di creditori insoddisfatti: bonorumvenditio)immediata senza bisogno di giudizio, con effetti anche nel diritto pubblico (gladiatore,attore, donna risposata entro un anno)effetto privato: non si puo' stare in giudizio facendosi rappresentare o rappresentando(avvocato, cognitor, procurator) altre persone.19) b) addictio e nexumpeculiari dello ius civile, via via scomparse in eta' classicail debitore insolvente veniva addictus al creditore. poteva essere venduto o ucciso.nexum = il debitore diventa pegno per il creditore20) c) redemptio ab hostibusSi diventa quasi servi del pagatore del riscatto per essere stati liberati dai nemici. Si lavoraper riscattare la propria liberta'21) d) auctoramentumE' il contratto dei gladiatori. Sono considerati alla stregua degli infami e diventano servi dellanista.22) e) sesso femminilemater familias:non ha in assoluto capacita di diritto pubbliconel diritto privato e limitata da:no patria potestasno adozionino tutricelimiti ereditanon puo prestare garanzia per altri23) f) classi e condizioni socialilevoluzione storica ha portato diverse classidicazioni:patrizi vs plebeimobilta, ordo equestre, plebscolonato: servi della gleba, persone legate al fondo, vendute e comprate con esso.24) g) religioneil Cristianesimo veniva dapprima considerato crimen maiestatis, per via del diniego di adorarelimperatore. Poi si trasforma in una limitazione della CG per i non Cristiani25) la capacita' di agireCapacita di manifestare una volonta concreta e di tradurla in atto giuridiconon coincide con la capacita giuridica: viene riconosciuta a tutte le persone fisiche e agischiavi, (figli, persone in manu o in mancipio, schiavi) nei limiti entro cui questa capacita nonarrechi danno alla persona che li tiene in potestate, in manu, in mancipio...26) cause che esculdono o limitano la capacita' delle persone fisichedi agire sui iuris A) eta'il raggiungimento della puberta era accertato caso per caso in base allhabitus corporis, e conle soglie di 14 anni per gli uomini e di 12 per le donne.IMPUBERES:- infans affidati al tutore al 100%- infantia maior possono compiere tutti gli atti che vanno a loro immediato vantaggio,altrimenti tutore.- pubertati proximus puo essere riconosciuto responsabile di un atto illecito.PUBERES fissata a 25 anni: hanno la capacita di agire. le donne invece mantengono il tutorecome per infantia maior.la lex lattoria del II secolo aC ammette la facolta di intraprendere unazione penale controchi avesse ingannato un giovane di eta inferiore ai 25 anni. Stabilendo i mezzi per rendereinefficaci i negozi fraudolenti e ripristinare la condizione precedente.in casi particolari, con la venia aetatis si puo richiedere la capacita di amministrareliberamente i propri affari, con eta maggiore di 20 anni per gli uomini e maggiore di 18 per ledonne. Giustificata per i matrimoni.27) b) sesso femminilela capacita di agire viene sempre limitata interponendo un tutore per gli atti piu importanti(agire in giudizio, alienare res mancipi, fare testamento) => tutela mulierum.exceptio doli generalis contro l'erede civile che esercitava l'azione ereditaria; vieneconsiderato dolo andare contro le nuove convinzioni sociali e il bonorum possessor chedeterminavano l'erede vero.tutela contro i terzi modellate sulle azioni civili.nell'eta' postclassica i sistemi paralleli si fusero pregressivamente, fino al diritto giustinianeoche li fonde insieme con la prevalenza del diritto onorario.SEZIONE SECONDA: LE SINGOLE CAUSEDELLA DELAZIONE EREDITARIACAPITOLO XII: LA DELAZIONETESTAMENTARIA295) concetto di testamentonegozio giuridico unilaterale, formale, mortis causa, revocabile fino alla mortedenominare heres che succedesse nel complesso dei rapporti giuridici,legatimanomissioninomine di tutorifedecommessitestamenti factio attiva (fare testamento) e passiva (essere istituito heres)296) testamenti factio activaprerogativa e vantaggio dei cives! tacitamente riconosciuta anche ai prisci e coloniarii,quando divenne svolgimento della mancipatio [301]richiesti: status libertatis, civitatis, familiae al massimo: libero cittadino sui iuris.inoltre poteva ancora essere intestabili (infamia [18] o per limitata capacita' di agire [26]che in questo caso impedisce di fare testamento: pupillo furiosus prodigo sordomuto- xforma orale, poi abolito ...)no alieni iuris, no donne in genere: non potevano partecipare ai comitiaper la donna sui iuris furono introdotti espedienti per farla testare:- si liberava dei vincoli agnatizi con una coemptio fiduciaria [131] fatta con consenso tutore- subiva capitis deminutio e veniva mancipata dal coemptitionator- manomessa da colui che la teneva in mancipio [96] tornava sui iuris, e il tutorefiduciariodiveniva il manomittente- con assistenza di questi poteva compiere testamento in forma librale [301]Adriano lascio' che la donna potesse testare nella condizione originaria con vincoloagnatizio.CAPITOLO XI: LA BONORUM POSSESSIO292) concetto e contenutoistituto onorario/ pretorio.attribuisce il possesso e la facolta' di godimento di fatto a chiunque ne faccia richiesta,purche' provvisto dei requisiti dell'Editto, dei beni ereditari, indipendentemente dalla suaqualifica di erede o meno ex iure civili.il pretore non puo' costituire eredi => 2 qualita' diverse, anche per persone diverse:heres: con titolo civile ma senza attribuzione patrimonialebonorum possessor: senza titolo, ma tutelato dall'erede ex iure civilis e dai terzidi fatto sistema successorio parallelo allo ius civile! Successione pretoria (dualismo tradiritto civile e pretorio [6])293) specie di bonorum possessioEdictalis: qualita' soggettive e presupposti oggettivi determinati nell'edittoDecrestalis: a seconda dell'opportunita' caso per caso riscontrata dal pretoreSine re: non resiste alla hereditatis petitio dell'erede civileCum re: resiste agli attacchi dell'heres iure civilis.Secundum tabulas: a chi e' istituito erede dalle tavole del testamento, indipendentementedalla validita' del testamento secondo diritto civile. Parallelo alla hereditas ex testamento.Sine tabulis o ab intestato: concessa a persona ricadente nelle categorie edittali. Siparallelo alla hereditas ab intestatoContra tabulas: parallelo alla successione necessaria: contro il testamento vero perche'presenta - secondo il pretore - condizioni inique294) evoluzione storica dell'isititutonasce per aiutare lo ius civile: in caso di eredita' controversa il pretore assegna il possessotemporaneo dell'intero asse a uno degli eredi, permettendogli di essere il convenuto ingiudizio, cosi' che venisse esperita l'ereditatis petitio e si giungesse alla successivaaestimatio.successivamente funzione autonoma: rafforza la posizione dell'erede civile, permettendoglitutele piu' spedite - ovvero tutela anche heres non ex iure civilis, ma ritenuto tale dallenuove concezioni sociali.sempre sine re. ma mano a mano che si rafforzava diventava cum re.le limitazioni sono state via via abolite.28 c) infermita'Linfermita fisica in genere non pone pregiudizi, tranne per sordomuti dove viene meno lacapacita di fare testamento e di compiere atti che richiedono forme solenni di manifestazionedella volonta.Linfermita mentale invece pone limiti: furor o dementia. Viene assegnato il curator furoisi.Erano ammessi pero intervalli di lucidita nei quali si potevano compiere atti.29) d) prodigailta'la condizione del prodigo e approssimata a quella dellimpubere pubertati proximus, ovveroviene assegnato un curator che si interpone nella stipula degli atti piu importanti.non sono ammessi intervalli di lucidita a valle di una formale pronuncia di interdizione delpretore.30) le persone giuridiche - generalita' persona fisica corporazione -> persone con scopo comune fondazione -> beni unificati dalla durevole destinazione ad uno scopo preciso31) corporazionisoggetti di diritto distinti dalle singole persone fisiche che li compongono.1) collettivita politiche:- municipi e colonie, anche con capacita di diritto privato- populus romanus, con capacita solo di diritto pubblico.2) sodalitates: associazioni con finalita di cultocollegia: associazioni professionali, o per fini sociali (eg funerali)- nelle XII tavole sono considerate assolutamente libere- introdotte poi restrizioni per eliminare quelle associazioni che dietro fini leciti perseguivanoscopi illeciti- gli organi riflettono il modello organizzativo tipico del diritto pubblico: assemblea consiglio piu ristretto organi individuali- corporazione: servono almeno 3 persone per la sua fondazione.poi anche meno- i diritti sono in genere patrimoniali, poi anche personali (es patronatum)32) fondazioniconcetto estraneo al diritto romano classico: beni peronificati e votati alla causa dallapersona che li ha inizialmente forniti.* i classici facevano in lascito ad una corporazione* in epoca cristiana vengono istituite le piae causae, raccolgono i lasciti e si assiste aqualche loro dubbia personificazione in epoca Giustinianea.CAP III - L'oggetto dei diritti - il patrimonio -le cose.33) concetto di oggetto del diritto - le coseoggetto del diritto = enetita' oggetto dell'interesse (diritto soggettivo) tutelato dallanorma giuridica in esame.1) una persona: il figlio per la p.potestas, il pupillo o la donna nelle tutele2) attributo di una persona concepibile come distinto da essa: vita, integrita' fisica, onore3) cose materiali : il fondo, lo schiavoimmateriali: operae di una persona o di un animale.Le cose per essere considerate dal diritto hanno bisogno del contenuto patrimoniale: partedella natura che nella coscienza economico sociale e in relazione al singolo diritto che sivuole attrubuire su di essa e' considerata come oggetto a se' stante, suscettibile di unautonomo rapporto patrimoniale.34) nozione di patrimonium, res corporales e incorporalespatrimonium == complesso degli elementi (bona) che attribuiscono ad un soggetto privatovantaggi partimoniali.patrimonium == res corporales e res incorporalesle corporales: percepibili con i sensi appartengono al soggetto che ne trae vantaggiosono acquisiti anche con atti solo materiali come la traditio o l'occupatio (es fondo schiavooro)le incorporales non si percepiscono con i sensi NON appartengono fisicamente alsoggetto che ne trae vantaggio e sono acquisite esclusivamente con atti o fatti giuridici. (esdiritto di credito, usufrutto)35) res mancipi e nec mancipia seconda che sia richiesto o meno lo speciale atto della mancipatio [xxx] 148uno speciale atto, con molti testimoni, poi abolito nell'epoca giustinianea per vai della suascarsa snellezza.corporales e mancipi == fondi e immobili in suolo italico, schiavi, animali da tiro e somaincorporales e mancipi == servitu' rustiche- re et verbis: eredi chiamati alla stessa quota nella medesima frase- re tantum: alla stessa quota, ma in frasi diverse- verbis tantum: nella stessa frase ma in quote diverse.regime sconvolto dalla lex Iulia et Papia Poppaeaper le incapacita' ereditarie (caduca) [298]ripreso regime originario dal diritto Giustinianeo, il quale mutua dalla lex Poppaea solo laparte che dispone che chi trae vantaggio da un accrescimento deve anche subire gli oneridisposti per il rinunciante dal testatore.CAPITOLO X: LA COLLAZIONE290) concettoconferimento di beni da parte di un coerede agli altri allo scopo di poter prendereparte alla divisione dell'eredita'introdotta dal pretore in forma di collatio bonorum e collatio dotis, sfocia nella collatiodescendentium in epoca classicanon esiste nello ius civile!291) evoluzione storica della collazionecontra tabulas o sine tabulas, il pretore ammise alla chiamata alla successione del PF anchei figli emancipati, a condizione che essi conferissero ai sui heredes (figli rimasti in potesta')gli acquisti fatti in regime di emancipati collatio bonorumi coeredi non emancipati infatti avevano continuato ad acquistare al pater fino alla suamorte.la collatio dotis era invece a carico della figlia dotata a favore dei sui, poi esteso daGordiano anche a favore degli emancipati: la dos profecticia [113] doveva essere conferitaai coeredi discendenti sui o emancipati che fossero.nell'eta' postclassica collatio descendentium precursore del regime moderno:obbligo di conferire alla massa ereditaria tutti gli acquisti ricevuti dal de cuius in vita.puo' essere fatta in natura, riconferendo beni o denaro nell'asseo per imputazione, ovvero scomputando dalla quota a cui si avrebbe diritto l'ammontaredelle liberalita' ricevute dal PF.285) consortium ercto non citoAnticamente sorgeva tra i coeredi un consorzio 'automatico', senza che ricorresse il loroelemento di volonta'. Consortium ercto non cito.salvo il veto del collega, anche un solo erede puo' disporre dell'intero asse (universalita' deldiritto)286) divisione volontaria dell'eredita'il consorzio cessa con la divisione volontaria.essa e' solo un patto [248] pertanto puo' solo consistere in effetti obbligatori e in via diexceptio. Per avere effetti reali i coeredi si impegnavano a instaurare un complesso sistemadi negozi giuridici di trasferimento parziale dell'asse ereditario.287) divisione giudizialeactio familiae erciscundae, su iniziativa uno dei coeredi.il giudizio prevede tante coppie di attore e convenuto quante sono le possibili coppie dieredi, e contiene l'adiudicatio nella formula.nel diritto Giustinianeo diventa azione di buona fede e tam in rem quam in personam, comela hereditatis petitio.sono esclusi debiti e crediti ereditari, gia divisi ipso iure.beni indivisibili venduti e spartiti o aggiudicati a uno solo dietro conguaglio.CAPITOLO IX: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO288) concettouno dei coeredi non puo' o non vuole accettare la propria quota, questa va ad accrescere lealtre in misura proporzionale alle rispettive quote.presuppone il NON ACQUISTO di una quota, non il suo abbandono, in quanto l'abbandonoe' inammissibile nell'eredita' : semel heres, semper heres. != condomino, dove abbandonoe' necessario.289) accrescimento nella successione testamentariail testatore puo' modificare le regole dell'accrescimento con il testamento.- disporre un sostituto in caso di non acquisto di un coerede- chiamata congiuntiva disporre un gruppo di coeredi limitato entro il quale espandere laquota non acquistata (eg per legami di sangue)36) res in patrimonium ed extra patrimonium. res quarumcommmercium non estin o extra patrimonium: constituiscono o meno oggetto di un diritto patrimonialein o extra commercium: sono potenzialmente o meno ricomprendibili entro unpatrimoniumes: la res nullius (cosa abbandonata) e' momentaneamente extra patrimonium, ma e' incommercium37) res divini iurissono tutte extra commerciuma) res sacrae: cose destinate al culto degli dei: altari, are, templi. Diventano tali con laconsecratio, sono considerate di proprieta' della corporazione religiosa (solidalitates) o deldio stesso. Escono da tale stato con la sconsacrazioneb) res religiosa: i sepolcri. diventano extra commercium al seppellimento del cadavere.ius sepulchri (ereditari: viene trasmesso all'erede; familiari: si trasmette alla dinastia)c) res sanctae mura e porte della citta'. profondo rispetto dei romani. sono proprieta' dellostato. chi le disprezza dorme fuori dal perimetro. Non si possono fare costruzioni o trovarvirifugio senza permesso.38) res humani quarum commercium non estsono le res publicae o le res universitatis che appartengono a colonie, municipi, civitates...Appartengono al popolo romano e quindi allo stato.la cosa non pubblica diventa tale con la publicatio oppure viene acquisita come bottino diguerra. Res in usu populi: strade,terre, fori; res in pecunia populi: fondi, schiavi, etc.pubbliche sono anche l'aria, le spiagge, il mare, i fiumi, anche se Marciano le definica rescommuni e non appartenenti allo stato.39) classificazione delle res in commercio a) cose mobili e immobilimobili = trasportabili; immobili = saldamente ancorate al suolo.la distinzione e' simile a mancipi e nec mancipi. assume importanza questa distinzionequando la mancipatio cade in disuso.40) b) cose di genere e di specie; cose fungibili e infungibilidi genere o fungibili: hanno le stesse caratteristiche, cosi' che un esemplare e l'altro sonoequivalentidi specie o infungibili: hanno caratteristiche precipue, che le rendono non interscambiabili41) c) cose consumabili e inconsumabiliconsumabili: vino, olio, derrate, DANAROinconsumabili: non si distruggono al primo uso (fondo)42) d) cose divisibili e indivisibiliDivisibilita' GIURIDICA: le parti continuano a compiere la funzione economica dell'intero43) e) cose semplici, composte, e collettive.sempre seguendo un criterio economico-sociale.Semplici: le parti non esistono come cose a se' stantiComposte: parti con una funzione specifica, ma unite fanno una funzione diversa (edificio,nave,armadio). sono ammessi diritti e rapporti quiescenti drurante l'unione, poi reviviscenzaquando vengono ridiviseCollettive: non sono materialmente congiunte, ma sono comunque considerate una cosaunica eg gregge. per alcuni rapporti valgono come cosa singola, per altri come tutt'uno44) f) cose principali e accessoriecosa accessoria: sta in rapporto di dipendenza ECONOMICA con la principale, senza essereessenziale per quest'ultima. (sella rispetto al cavallo, cornice rispetto al quadro etc)instrumentum = insieme di cose subordinate rispetto a quella principale (ad es attrezzaturaagricola per il fondo)non ogni diritto o rapporto che investe la cosa principale si estende a quella accessoria,come invece accade per le parti di cose.45) g) cose fruttifere - i fruttifrutto = parte che si distacca dalla cose madre e alla stregua economico-sociale necostituisce il reddito.frutti normali della naturalana pelo latte seta perle feti (ma non i figli della schiava)prodotti delle minierependentes (parte della cosa madre) vs separati (autonomi)percepti (effettivamente percepiti) vs percipiendi (che si sarebbero dovuti percepire dallacosa madre)consumpti (gia' goduti) vs extantes (ancora fruibili)FRUTTO CIVILE = pigione immobile, interesse di un capitale --> utile che si ricava da unacosa mediante un negozio giuridico.CAPITOLO VII: DIFESA DELL'EREDITA'282) azioni speciali ed hereditatis petitioin seguito alla confusione