starniniA

10
SCUOLA E FORMAZIONE San Miniato – Sala del Bastione 31/03/2014

Transcript of starniniA

SCUOLA E FORMAZIONE

San Miniato – Sala del Bastione

31/03/2014

Indagine promossa dall' OCSE nel periodo 2011-2012 su 24 Paesi che analizza il livello di competenze fondamentali della popolazione tra i 16 e 65 anni

Risultati :

• il 20% della popolazione adulta possiede gli strumenti minimi indispensabili di lettura, scrittura e calcolo necessari per orientarsi nella società contemporanea.

• Per le competenze matematiche, necessari a gestire problemi di natura matematica: penultimi

• Per le competenze alfabetiche necessarie per la vita e il lavoro: ultimi.

• Peggio di noi lo Stato di Nuovo Leon in Messico.

31/03/2014 Scuola e formazione

Analfabetismo funzionale

E’ l'incapacità di una persona di usare in modo adeguato le abilità di scrittura, lettura e calcolo nelle situazioni di vita quotidiana.

In tutti i paesi ci sono fenomeni di regressione in età adulta rispetto ai livelli formali, in Italia la situazione è pesante.

31/03/2014 Scuola e formazione

Analfabetismo strumentale

Nel 1861 il tasso di analfabetismo era superiore al 78%,nel

censimento del 2001 era l'1,5%.

Il problema dell'analfabetismo strumentale investe gli stranieri,

soprattutto le donne.

(da Tuttoscuola.com 07-10-2013)

31/03/2014 Scuola e formazione

Analfabetismo lavorativo

I giovani tra 15 e 29 anni che non sono iscritti a scuola né

all'Università, che non lavorano e che nemmeno seguono corsi di

formazione o aggiornamento professionale:

Not in Education, Employment or Training

NEET

In Italia sono oltre 2 milioni, il 21% della popolazione.

Dai dati dell'istituto di statistica il 56% sono donne che vivono al sud.

I dati sono peggiorati dal 2011:

i NEET nel 2013 sono il 24%.

Da “Il sole 24 ore” 2011

31/03/2014 Scuola e formazione

Abbandono scolastico o di formazione

Il 17,6% ha abbandonato prematuramente gli studi o

qualsiasi altro tipo di formazione

(il 59,6% sono maschi).

La media di abbandono in UE è del 12,8%.

Obiettivo per il 2020 è il 16%.

da servizio Statistico MIUR

31/03/2014 Scuola e formazione

Percentuale dei laureati

In questa fascia di giovani che iniziano l'Università nel

2012 si è laureato il 21,7% di cui il 26% donne e il 17%

uomini.

Obiettivo per il 2020: il 40%

da Agenzia Statistica Europea

31/03/2014 Scuola e formazione

Decreto del Presidente della Repubblica

del 29 ottobre 2012 n°263

Regolamento recante norme generali per la ridefinizione

dell'assetto organizzativo didattico dei

centri di Istruzione per gli Adulti,

compresi i corsi serali (CPIA).

Si costituiscono, uno per provincia, i centri per educazione degli

adulti: la provincia di Pisa è la prima a partire in Toscana, il

centro di coordinamento è a Pontedera.

31/03/2014 Scuola e formazione

Con il prossimo anno scolastico prenderanno vita gli

ITS al Cattaneo, punto di erogazione per EDA.

L'attivazione di un polo tecnico professionale avente come

capo fila il Cattaneo è un altro obiettivo della provincia

fortemente voluto e presto realizzato.

Regione: progetto di Diploma Per Tutti, percorsi formativi che

prevedono l'utilizzo di didattica mista che prevede ambienti di

apprendimento diversi.

A livello locale rivestono un ruolo importante tutte le

associazioni che si occupano dell'educazione degli adulti,

penso anche all'Università del tempo libero.

31/03/2014 Scuola e formazione

SCUOLA E FORMAZIONE

San Miniato – Sala del Bastione

31/03/2014