[Sola lettura] - chimicaescuola.altervista.org · PDF fileAgCl saturo KCl setto poroso...
date post
18-Feb-2019Category
Documents
view
216download
0
Embed Size (px)
Transcript of [Sola lettura] - chimicaescuola.altervista.org · PDF fileAgCl saturo KCl setto poroso...
ElettrodiElettrodiIl loro potenziale Il loro potenziale funzione dellfunzione dellattivitattivit (o concentrazione) delle specie (o concentrazione) delle specie
contenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attivitcontenute nelle soluzioni in cui sono immersi. Queste attivit possono quindi possono quindi essere determinate tramite misure del potenziale di una cella coessere determinate tramite misure del potenziale di una cella costituita da due stituita da due
elettrodi, uno di elettrodi, uno di riferimentoriferimento ed uno definito ed uno definito indicatoreindicatore. .
Elettrodi di riferimentoElettrodi di riferimento
Hanno un potenziale noto, costante, insensibile alla composizionHanno un potenziale noto, costante, insensibile alla composizione della soluzione e della soluzione contenente lcontenente lanalita. I pianalita. I pi usati sono:usati sono:
-- elettrodo standard a idrogeno (SHE)elettrodo standard a idrogeno (SHE)-- elettrodo a calomelano elettrodo a calomelano -- elettrodo ad argento/cloruro delettrodo ad argento/cloruro dargento argento
Elettrodo di riferimento standard a idrogeno (SHE)
(Elettrodo di riferimento primario)
2H+ + 2e- H2 (g)
pH2 = 1 atm
aH = 1 M+
Per convenzione, al potenziale di questo elettrodo si assegna valore
di 0,000 V a tutte le temperature
Elettrodo a calomelano
foro
KCl saturo
Pasta di Hg + Hg2Cl2+ KCl saturo
Cavoelettrico
Hg Hg2Cl2 sat., KCl (x M)
Di solito presente una soluzione satura di KCl e lelettrodo detto
a calomelano saturo (SCE)
Hg2Cl2 (s) + 2e- 2Hg (l) + 2Cl
-
E = E - 0.05916 log [Cl-]
E = 0.244 V (25C)
Il potenziale dipende solo da [Cl-] mantenutacostante dalla presenza di KCl.
Massima temperatura di utilizzo: ~ 70C(oltre si ha dismutazione di Hg2Cl2)
setto poroso odiaframma di vetro
smerigliato
Filo di Ag
AgCl saturo
KCl
setto poroso
Elettrodo ad Ag/AgCl
Ag AgCl sat., KCl (x M)
Anche qui di solito presente una soluzione satura di KCl e lelettrodo
detto ad Ag/AgCl saturo (SSC)
AgCl (s) + e- Ag (s) + Cl
-
E = E - 0.05916 log [Cl-]
E = 0.199 V (25C)
Questo elettrodo sufficientemente stabile e pu essere usato anche a temperature superiori a 70C.
Elettrodi indicatoriElettrodi indicatori
Il loro potenziale dipende direttamente dallattivit(o concentrazione) dellanalita.
Requisiti fondamentali: selettivit, rapidit di risposta, riproducibilit.
Si dividono in:
Elettrodimetallici
Elettrodia membrana
Elettrodi indicatori metallici
Sono classificati in elettrodi di 1a specie, 2a specie e redox.
Elettrodi di 1a specie
Sono in diretto equilibrio con i cationi derivanti dal metallo dellelettrodo. Ad esempio:
Zn2+ + 2e- Zn (s)
E = E - 0.05916 log 12 [Zn2+]
= E + 0.05916 log [Zn 2+]2
Alcuni metalli (Fe, Cr, Mn) non forniscono potenziali riproducibili e non possono quindi essere usati.
Elettrodi di 2a specie
Sono in equilibrio con anioni che formano precipitati poco solubili ocomplessi molto stabili con i cationi del metallo dellelettrodo.
Ag+ + e- Ag (s)
AgI (s) Ag+ + I-
E = EAgI - 0.05916 log [I-]
AgI (s) + e- Ag (s) + I-
EAgI = - 0.151 V
Esempio:
Ag
Ag+
Ag+
Ag+
I-
I-
I-
soluzionesatura
Elettrodi redox
Costituiti da materiale inerte (Pt, Au, Pd) a contatto con un sistemaredox. Il loro potenziale dipende unicamente da quello del sistema conil quale sono in contatto.
Esempio:
Ce4+
Ce4+Ce3+
Ce3+
Pt
E = E - 0.05916 log [Ce3+]Ce4+/Ce3+
[Ce4+]
Elettrodi indicatori a membrana
Si tratta di membrane sensibili ad una specie ionica la cui differenza di attivit (o concentrazione) ai due lati della stessa membrana generauna differenza di potenziale.
Elettrodia membrana
Membrananon cristallina
Membranacristallina
liquida vetroliquida
immobilizzata
Sensibile alla specie H+. E stato il primo elettrodo a membrana ed tuttora il pi diffuso.
Elettrodo a vetro
Filo di Ag
Soluzione tampone(HCl 0.1 M + AgCl saturo)
Membrana di vetrosensibile al pH
Il sistema Ag/AgCl funge daelettrodo di riferimento interno
Tipico sistema di elettrodi per la misura del pH
I due elettrodi sono spesso associati in un unico corpo elettrodico (elettrodo combinato)
Elettrodo a vetro
Elettrodo a
calomelano saturo
Al pH-metro
Soluzione a
pH incognito
Filo di Ag
Sottile membrana
di vetroAgitatore
magnetico
HCl 0.1 M
saturato con AgCl
[Skoog-West-Holler]
In un sistema coscongegnato,lunica d.d.p. registrabile quella che si realizza attraverso
la membrana ed direttamente collegata
allattivit della soluzione esterna
Membrane di vetro
Importante il grado di idratazione (igroscopicit) che sposta fortemente
verso destra lequilibrio
H+ + Na+ Gl- Na+ + H+ Gl-
soluz. vetro soluz. vetro
silicio
ossigeno
Na+
H+
Membrana Soluzione
Interfacciamembrana/soluzione
[Skoog-West-Holler]
silicio ossigeno
cationi (Na+, Li+)
[Skoog-West-Holler]
Schema di una membrana di vetro idratata
Soluzioneesterna
[H+] = a1
Soluzioneinterna
[H+] = a2
0.1 mm (105 nm)
Vetro non idratatoTutti i siti occupati da Na+
V1Potenziale allinterfacciavetro/soluzione analita
V2Potenziale allinterfacciavetro/soluzione standard
Il contatto elettrico tra le due soluzioni assicurato dallo spostamentoessenzialmente degli ioni monovalenti dello strato anidro centrale
100 nm100 nm
Gel idratato(siti occupatida H+ e Na+)
Potenziale di membranaEb = V1 - V2
siti superficialioccupati da H+
siti superficialioccupati da H+
Meccanismo di funzionamento della membrana
Gl- H+ Gl- + H+
vetro vetro soluz.
22 casocaso: soluzione esterna con valore di pH minore di quella interna: soluzione esterna con valore di pH minore di quella interna
11 casocaso: soluzioni interna ed esterna con identico valore di pH: soluzioni interna ed esterna con identico valore di pH
oH
ooHoH
-oH
Ho
Ho-oHo
Ho
Membranadi vetro
Soluzioneinterna
SoluzioneesternaH+ H+
oH
ooHoH
-oH
Ho
Ho
-o
-o
-o Membranadi vetro
Soluzioneinterna
Soluzioneesterna
H+
H+
H+
H+
Potenziale di membrana
E dimostrato che:V1 = J1 + 0.05916 log a1
a1
V2 = J2 + 0.05916 log a2a2
J1 e J2: costanti legate al n di siti disponibili agli H+ sulle superfici della membrana (J1 ~ J2)
a1 e a2: attivit ioni H+ sulle superfici della membrana (a1 ~ a2)
Equazioni diEisenmann
Eb = V1 - V2 = 0.05916 log a1a2
Pertanto:
Poich a2 costante:
Eb = L + 0.05916 log a1 (L = - 0.05916 log a2)
Potenziale dellelettrodo a vetro
E = Eb + EAg/AgCl + Easy
Sostituendo il valore di Eb:
E = L + 0.05916 log a1 + EAg/AgCl + Easy
E = L + 0.05916 log a1 (L = L + EAg/AgCl + Easy)
E = L - 0.05916 pH
Potenziale di asimmetriaPotenziale dimembrana
Potenziale elettrodo diriferimento interno
Piccolo valore di potenziale imputabile a difetti di costruzione
o ad usura della membrana
Errori negli elettrodi a vetro
Errore in sol. neutre: si verifica in particolare nelle titolazioni acido forte-base forte in prossimit del punto equivalente.
A. Corning 015, H2SO4B. Corning 015, HClC. Corning 015, 1 M Na+
D. Beckman-GP, 1 M Na+
E. L & N Black Dot, 1 M Na+
F. Beckman Type E, 1 M Na+
pH
Err
ore, pH
Errorealcalino
Erroreacido
Elettrodi a membrana liquida (e liquida immobilizzata)
Elettrododi Ag
Tubi di plasticao vetro
Lo scambiatore ionico (in questo caso un dialchilfosfato di calcio) incorporatonella membrana o immobilizzato (ad es. in un gel di PVC)
Membrana porosa contenentelo scambiatore ionico liquido
Schema di un elettrodo amembrana liquida per Ca2+
Soluz. satura di AgCl + CaCl2
Scambiatoreionico liquido
Lequilibrio ad entrambe le interfacce della membrana :
[(RO)2POO]2Ca 2(RO)2POO- + Ca2+
fase organica fase organica fase acquosa
Anche in questo caso, quando [Ca2+]esterna diversa da [Ca2+]interna la differente
dissociazione del dialchilfosfato di calcio ai lati della membrana genera un po-tenziale di membrana Eb:
R = catena a 8-16 atomi di C
Eb = V1 - V2 = 0.05916 log a1n a2
Un elettrodo di questo tipo indipendente dal pH nellintervallo compreso tra 5.5 e 11 circa.
attivit Ca2+ esterna
attivit Ca2+interna (costante)
segno e valore dellacarica dello ione
Eb = L + 0.05916 log a12
L = - 0.05916 log a22
( )
Elettrodi a membrana cristallina
Elettrododi Ag
Lelettrodo a fluoruro utilizza un singolo cristallo di LaF3 drogato con EuF2.Lequilibrio a ciascuna interfaccia :
LaF3 LaF2+ + F -
I