SCUOLA DELL’INFANZIA- MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA.pdf · all’ascolto del silenzio...

32
MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche NUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE Obiettivi specifici 1. Conoscere suoni e rumori ambientali 2. Conoscere le possibilità sonore del proprio corpo 3. Distinguere i suoni naturali da quelli artificiali 4. Ascoltare brani musicali e coglierne gli aspetti emotivo- affettivi Giochi finalizzati alla produzione e all’ascolto del silenzio Giochi di ascolto di suoni e rumori ambientali percepiti durante momenti di silenzio Giochi sull’alternanza suono- silenzio Ascolto di suoni e rumori e loro discriminazione Esplorazione dei suoni e rumori di alcuni ambienti (classe, scuola, cortile…) Silenzio/suono Suono/rumore Suoni e rumori ambientali Cogliere la differenza tra silenzio e suono Cogliere la differenza tra suono e rumore Conoscere, percepire e riconoscere i suoni e i rumori dell’ambiente Conversazioni Osservazioni e domande in itinere Ascolto di suoni e rumori anche registrati Schede operative Giochi musicali Giochi di orientamento spaziale utilizzando i contenuti topologici 1

Transcript of SCUOLA DELL’INFANZIA- MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA.pdf · all’ascolto del silenzio...

MONOENNIO SCUOLA PRIMARIA MUSICA

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICOASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

1. Conoscere suoni e rumori ambientali

2. Conoscere le possibilità sonore del proprio corpo

3. Distinguere i suoni naturali da quelli artificiali

4. Ascoltare brani musicali e coglierne gli aspetti emotivo- affettivi

• Giochi finalizzati alla produzione e all’ascolto del silenzio

• Giochi di ascolto di suoni e rumori ambientali percepiti durante momenti di silenzio

• Giochi sull’alternanza suono- silenzio

• Ascolto di suoni e rumori e loro discriminazione

• Esplorazione dei suoni e rumori di alcuni ambienti (classe, scuola, cortile…)

• Silenzio/suono

• Suono/rumore

• Suoni e rumori ambientali

• Cogliere la differenza tra silenzio e suono

• Cogliere la differenza tra suono e rumore

• Conoscere, percepire e riconoscere i suoni e i rumori

dell’ambiente

• Conversazioni• Osservazioni e

domande in itinere

• Ascolto di suoni e rumori anche registrati

• Schede operative• Giochi musicali• Giochi di

orientamento spaziale utilizzando i contenuti topologici

1

• Ascolto e riconoscimento di suoni e rumori di vari ambienti

( classe, scuola, cortile, versi di animali…)

• Individuazione dei suoni e rumori prodotti dal corpo (battito cardiaco, respiro, battito delle mani…)

• Giochi per il riconoscimento dei suoni e rumori del corpo

• Ascolto e riconoscimento di suoni naturali

• Ascolto e riconoscimento di suoni artificiali

• Suoni e rumori del corpo

• Suoni naturali e artificiali

• Conoscere, percepire e riconoscere i suoni e i rumori del corpo

• Cogliere la differenza tra i suoni naturali e i suoni artificiali

2

• Ascolto e riconoscimento di suoni naturali e artificiali e loro discriminazione

• Giochi di orientamento spaziale utilizzando i concetti topologici

• Ascolto di brani musicali con caratteristiche espressive differenti ( brani dolci, paurosi, allegri, tristi…)

• Ascolto di brani musicali vari e conversazione collettiva per descrivere le caratteristiche principali del brano ascoltato (lento, veloce, triste, allegro…)

• Percezione uditiva

• Aspetto comunicativo ed espressivo del suono: dal suono alla musica

• Percepire il suono in relazione alla provenienza spaziale e alla distanza di emissione

• Comprendere l’aspetto comunicativo di un semplice brano musicale

3

PRODUZIONE

• Visione e“ascolto” di un cartone animato (Tom e Jerry,film “Fantasia” di W. Disney…)

• Conversazione collettiva e riflessioni sul rapporto tra musica ed emozioni e tra musica e immagini

• Giochi per scegliere ed abbinare una musica ad un disegno o cartone animato

4

Obiettivi specifici1. Produrre con la voce, i

gesti suono e gli strumenti musicali suoni e rumori

2. Utilizzare gli oggetti sonori in modo creativo

• Riproduzione di suoni e rumori del corpo (battito delle mani, dei piedi…)

• Riproduzioni dei suoni e rumori del corpo tramite la voce ( suoni onomatopeici)

• Sonorizzazioni di semplici racconti utilizzando i suoni onomatopeici per riprodurre i suoni e i rumori del corpo

• Canti su suoni e rumori del corpo anche associati a movimenti

• Produzione di suoni onomatopeici

• Esecuzione di canti anche associati a movimenti

• Suoni del corpo

• Suoni con la voce

• Esplorare e ricercare le possibilità sonore del proprio corpo

• Esplorare e ricercare le possibilità sonore della propria voce

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

5

NOTAZIONE MUSICALE

• Giochi di riconoscimento degli strumenti

• Giochi per un utilizzo corretto degli strumenti

• Giochi di esplorazione per scoprire i diversi modi di utilizzo degli strumenti

• Accompagnamento strumentale di semplici canti

• Suoni con lo strumentario Orff

• Conoscere gli strumenti a percussione dello strumentario Orff

6

Obiettivi specifici

1. Rappresentare suoni e rumori con simboli non convenzionali

2. Leggere semplici partiture

• Rappresentazione grafica attraverso simboli non convenzionali dei suoni e/o rumori ascoltati

• Lettura di semplici partiture costruite con simboli non convenzionali

• Notazione non convenzionale

• Simbolizzare i suoni e i rumori ascoltati con l’invenzione di forme non convenzionali di rappresentazione

• Comprensione ed esecuzione di semplici sequenze sonore

1° BIENNIO MUSICA

7

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specificiAscoltare brani musicali e coglierne gli aspetti emotivo- affettivi

PRODUZIONE

• Ascolto di brani musicali con caratteristiche espressive differenti

• Movimento

• Aspetto comunicativo ed espressivo di un brano musicale

• Aspetto

• Esplorare le sensazioni, le immagini, gli stati d’animo evocati da un brano ascoltato

• Comprendere gli aspetti emotivo-affettivi di un brano musicale

• Esprimere con atteggiamenti

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

• Osservazioni

8

Obiettivi specifici1. Interpretare il brano

ascoltato tramite il movimento spontaneo e/o il linguaggio grafico – pittorico

2. Sonorizzare immagini

spontaneo

• Associazioni suono- colore (immagini e/o disegno)

• Abbinamenti di immagini a brani proposti

• Sonorizzazioni di immagini

comunicativo ed espressivo di un brano musicale

mimico- gestuali e motori sensazioni e sentimenti evocati dalla musica

• Interpretare il brano ascoltato con il linguaggio grafico- pittorico

• Cogliere le atmosfere evocate dai brani e associare immagini, colori, forme…

sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1°BIENNIO MUSICA

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche9

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specificiRiconoscere:

- il timbro- l’intensità- la durata - l’altezza

• Giochi per individuare i timbri vocali

• Ascolto e riconoscimento dei timbri di strumenti musicali ( dal vivo o registrati)

• Ascolto e riconoscimento di suoni di intensità diverse

• Ascolto di brani musicali per individuare le diverse intensità

• Ascolto di suoni di diverse durate

• Ascolto di suoni degli strumenti musicali della scuola e loro classificazione in base alla durata

• Ascolto di suoni gravi e suoni acuti per coglierne la

• Le caratteristiche del suono: timbro,intensità,

durata,altezza

• Discriminare i suoni della voce e degli strumenti ritmici in relazione al timbro

• Riconoscere il contrasto forte/piano

(intensità)

• Riconoscere il contrasto lungo/corto (durata)

• Riconoscere il contrasto grave /acuto ( altezza)

• Ascolto di suoni per riconoscere i diversi timbri

• Ascolto di suoni per riconoscere l’intensità

• Ascolto di suoni per riconoscere la durata

• Ascolto di suoni per riconoscere l’altezza

• Schede operative

• Giochi musicali

10

differenza• Ascolto di brani

vocali interpretati da voci con altezze diverse

PRODUZIONE • Giochi di esplorazione

• Le caratteristiche del suono:

• Esplorare le diverse modalità • Osservazioni

11

Obiettivi specifici

Produrre con la voce e gli strumenti suoni con timbri, intensità, durate e altezze diverse

degli strumenti (percuotere, strofinare, picchiettare, battere..)

• Produzione con la voce e con gli strumenti di suoni con intensità diverse

• Produzione con la voce e con gli strumenti di crescendi e diminuendi

• Gioco “Il direttore d’orchestra”

timbro, intensità, durata, altezza

di utilizzo degli strumenti per cogliere le variazioni timbriche

• Produrre con la voce e con gli strumenti suoni di intensità diverse

sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

12

• Produzione con la voce di vocali con diverse durate

• Esecuzione con gli strumenti di suoni con durate diverse

• Rappresentazione corporea di suoni gravi, medi, acuti

• Produzione con la voce di suoni di altezze diverse

• Produzione con gli strumenti di suoni con altezze diverse

• Rappresentazione

• Produrre con la voce e con gli strumenti musicali suoni di diversa durata

• Produrre con la voce e con gli strumenti suoni di diversa altezza

13

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici

Rappresentare con simboli non convenzionali il timbro, l’intensità, la durata, l’altezza di alcuni suoni

con segni non convenzionali del timbro, intensità, durata, altezza di alcuni suoni

• Notazione non convenzionale

• Rappresentare con segni non convenzionali : il timbro, l’intensità , la durata , l’altezza di alcuni suoni

• Osservazione sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1° BIENNIO MUSICA

14

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Interiorizzare i concetti di pulsazione e di ritmo

• Ascolto di filastrocche e ricerca della pulsazione

• Ascolto dei propri ritmi interiori (battito cardiaco,respiro…)

• Giochi sull’ascolto di alcune semplici melodie per l’individuazione del ritmo

• Pulsazione• ritmo

• Comprendere che la pulsazione è data da una sequenza di battiti di intervalli regolari

• Comprendere che il ritmo è dato da battiti intervallati da pause di diversa durata

• Ricercare ed ascoltare i ritmi del proprio corpo: battito cardiaco, respirazione

• Acquisire e cogliere il ritmo di alcuni brani musicali

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

15

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

Riprodurre con la voce, i gesti suono, gli strumenti musicali, i movimenti del corpo, pulsazioni e ritmi

• Giochi con l’utilizzo di strumenti musicali per riprodurre il battito cardiaco e percepire la pulsazione comune

• Riproduzione con la voce di suoni onomatopeici per individuare la pulsazione

• Giochi sulla scansione ritmica con gli strumenti a percussione

• Percepire e rappresentare con il movimento il ritmo di una semplice melodia

• Pulsazione• ritmo

• Scandire la pulsazione di una filastrocca per imitazione dell’insegnante

• Scandire e mantenere la pulsazione di una filastrocca in modo autonomo utilizzando i gesti suono ( es. battito delle mani…), gli oggetti e gli strumenti a percussione

• Riprodurre il ritmo di una filastrocca per imitazione dell’insegnante

• Riprodurre autonomamente il ritmo di una filastrocca con i gesti suono, gli oggetti e gli strumenti a percussione

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

16

• Eseguire con la gestualità, il movimento del corpo e la voce , ritmi musicali diversi

17

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici

1. Inventare simboli non convenzionali per riprodurre pulsazioni o ritmi

2. Leggere semplici partiture

• Giochi sulla ricerca di simboli grafici per rappresentare la pulsazione o il ritmo di filastrocche o semplici melodie

• Utilizzo di simboli non convenzionali (cellule ritmiche) per rappresentare gli accenti delle parole

• Lettura di semplici partiture

• Invenzione e scrittura di sequenze ritmiche in modo appropriato

• Notazione non convenzionale

• Rappresentare i ritmi prodotti col corpo (battito mani, piedi, voce ...) con l’invenzione di simboli non convenzionali

• Rappresentare graficamente la pulsazione di una filastrocca o semplici melodie

• Rappresentare graficamente il ritmo di una filastrocca o semplici melodie

• Leggere semplici partiture da eseguire con gesti suono o strumenti musicali

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

1° BIENNIO MUSICANucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

18

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Ascoltare e analizzare un brano vocale

• Ascolto di brani vocali

• Distinzione delle parti di una canzone (strofa,ritornello)

• Il canto • Sviluppare la memoria uditiva

• Percepire ed analizzare la differenza di un brano in base al timbro, all'intensità, all'altezza

• Distinguere in una canzone la strofa e il ritornello

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

19

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

Memorizzare ed eseguire canti

• Conte, filastrocche, proverbi, canti

• Esecuzione di canti distinguendo strofe e ritornelli

• Il canto • Memorizzare filastrocche e canti modulando la voce secondo l’intensità, l’altezza e la durata

• Riprodurre canti controllando l’intonazione

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2° BIENNIO MUSICA

20

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specificiCogliere all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale

• Presentazione e ascolto di brani musicali vari (brani descrittivi, colonne sonore, messaggi pubblicitari, musiche di culture diverse….)

• Aspetto comunicativo ed espressivo di un brano musicale

• Riflettere sul significato della musica ascoltata

• Riconoscere e classificare gli elementi basilari del linguaggio musicale in brani di vario genere e provenienza

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

21

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

1. Accompagnare brani musicali mediante gesti suono e/o strumenti musicali

2. Sonorizzare messaggi

• Accompagnamento di semplici brani mediante i gesti –suono e/o gli strumenti musicali

• Sonorizzazioni disituazioni, racconti, poesie,messaggi pubblicitari…

• Aspetto comunicativo ed espressivo di un brano musicale

• Usare i gesti –suono e/o gli strumenti musicali per accompagnare semplici brani

• Inventare semplici e brevi melodie per sonorizzare situazioni, racconti, poesie, messaggi pubblicitari…

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2°BIENNIO MUSICA22

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Interiorizzare il concetto di ritmo

• Giochi sull’ascolto per l’individuazione delle cellule ritmiche come struttura data dalla successione di accenti tonici e deboli

• Giochi sull’ascolto di semplici melodie per l’individuazione di una struttura ritmica

• Giochi sull’ascolto di semplici melodie per l’individuazione di una struttura ritmica da riprodurre col movimento

• Il ritmo • Intuire il concetto di cellula ritmica (alternanza accenti tonici/deboli) nei nomi dei bambini, degli animali…

• Ascoltare e intuire il ritmo in alcuni brani musicali

• Ascoltare brani musicali e sviluppare la capacità ritmica valorizzando il rapporto tra movimento e musica

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche23

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

1. Riprodurre successioni ritmiche con la voce, i gesti suono e gli strumenti musicali

2. Individuare strutture ritmiche nel linguaggio verbale

• Utilizzo della voce e degli strumenti musicali per rappresentare strutture ritmiche

• Giochi legati alla ricerca di accenti tonici/ deboli nelle parole invitando gli alunni a ripetere i loro nomi e altre parole

• Giochi sullo sviluppo della capacità ritmica valorizzando il rapporto tra movimento e musica

• Il ritmo • Memorizzare e rappresentare sequenze di gesti, suoni, simboli, in cui sono individuabili strutture ritmiche

• Ricercare nella struttura ritmica l’alternanza di accenti tonici/deboli nelle parole

• Realizzare successioni ritmiche utilizzando voce, gesti e strumenti

• Coordinare i movimenti del corpo in relazione al tempo e a strutture ritmiche

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

24

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici

1. Leggere partiture con simboli grafici non convenzionali

2. Leggere partiture con la notazione musicale

• Lettura di partiture con simboli non convenzionali ed esecuzione attraverso l’uso della voce e degli strumenti musicali

• Lettura di partiture con notazione convenzionale ed esecuzioni attraverso l’uso di strumenti musicali

• Notazione non convenzionale

• Notazione convenzionale

• Rappresentare i ritmi prodotti dal corpo o da strumenti musicali con simboli non convenzionali

• Riprodurre e interiorizzare sequenze di cellule ritmiche convenzionali e rappresentarle graficamente

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2° BIENNIO MUSICA

25

Nucleo fondante Proposte di lavoro contenuti competenze verificheNUCLEO TEMATICO ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Ascoltare e riconoscere gli aspetti espressivi e strutturali in canti di vario genere

• Ascolto di canti di vario genere

• Ascolto di canti di culture, tempi e luoghi diversi

• Il canto • Attivare atteggiamenti di ascolto di canti cogliendone gli aspetti espressivi e strutturali

• Saper cogliere le differenze in canti legati a culture diverse

• Osservazione sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

26

PRODUZIONE

Obiettivi specifici

Memorizzare ed eseguire canti rispettando melodia e ritmo

• Giochi con la voce

• Analisi della differenza tra voce parlata e voce cantata

• Esecuzione di canti come solisti e/o in coro

• Il canto • Conoscere l'apparato vocale: respirazione, fonazione..

• Acquisire la capacità di controllo nell'uso della voce

• Saper cogliere la differenza tra voce parlata e voce cantata

• Eseguire canti rispettando melodia e ritmo

• Osservazione sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

2°BIENNIO MUSICA

27

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

NOTAZIONE MUSICALE

Obiettivi specifici1. Conoscere i simboli

della notazione ufficiale

2. Leggere e riprodurre semplici partiture

• Presentazione in modo graduale dei simboli della notazione convenzionale

• Memorizzazione delle note musicali ( note sulle righe e note negli spazi)

• Lettura di semplici partiture ritmiche con la voce, col battito delle mani, con strumenti musicali a percussione

• Notazione convenzionale

• Conoscere i simboli della notazione convenzionale :- il pentagramma- la chiave di violino- la battuta( o misura)- la frazione del

tempo- le note- i segni di durata :

Semiminima( ta) Minima (ta-a) Semibreve( ta-a-a-a)- i segni di silenzio

: le pause

• Leggere e riprodurre una semplice partitura ritmica

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

• Schede

28

• Lettura di semplici partiture ritmico melodiche con la voce, col battito delle mani, con strumenti musicali

• Leggere e riprodurre una semplice partitura ritmico melodica

2° BIENNIO MUSICA29

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche

NUCLEO TEMATICO

ASCOLTO E COMPRENSIONE

Obiettivi specifici

Ascoltare e comprendere gli elementi basilari di un brano eseguito col flauto

• Ascolto di brani musicali registrati suonati col flauto

• Ascolto di esercizi e brani suonati dall’insegnante o registrati

• Il flauto dolce • Ascoltare e discriminare il timbro del flauto in semplici brani musicali

• Ascoltare e comprendere esercizi e brani musicali da riprodurre

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

30

PRODUZIONE

Obiettivi specifici1. Utilizzare in modo

corretto il flauto2. Suonare le note

principali col flauto3. Eseguire col flauto

semplici brani

• Esercizi di impostazione delle dita e delle mani sulflauto

• Impostazione delle dita ed esercizi sulle seguenti note presentate, una alla volta, secondo questa naturale successione: SI-LA-SOL-DO alto- RE alto- FA- Mi- RE basso-DO Basso.

• Esecuzione di semplici brani musicali sulle note studiate

• Il flauto dolce • Conoscere la giusta impostazione per suonare il flauto

• Saper riprodurre col flauto le note principali:

SI-LA-SOL-DO alto- RE alto- FA Mi- RE basso- DO Basso.

• Saper eseguire col flauto semplici brani relativi alle note e ai ritmi studiati

• Osservazioni sistematiche in itinere delle prove pratiche svolte

• Esecuzioni di semplici esercizi e/o brani musicali sulle note presentate

31

32