SCIENZA DELLE FINANZE

1
SCIENZA DELLE FINANZE L’indice di Lorenz con imposte/sussidi Si costruisce un quadrato ABCD con la diagonale AC, le percentuali di Redditi imponibili %R e di Famiglie %F, le percentuali di imposte sui redditi %T, l’indice di concentrazione dei redditi gli indici di concentrazione di un’imposta proporzionale L prop , di una progressiva L prog , di una regre A B C D 0% 100% %R %F L R %T Per un’imposta proporzionale L prop /L R = 1 Per un’imposta progressiva L prog /L R > 1 Il massimo della progressività si ha quando la concentrazione delle imposte è = 1 (tutte le imposte sono pagate dalla famiglia più ricca) e la curva L prog coincide con la linea AC Per un’imposta regressiva L reg /L R < 1 La concentrazione di un’imposta regressiva si può trovare anche n triangolo ABC (ad es.: il 10% più povero ha il 2% dei redditi e p il 15% di imposte, il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga il 5% delle imposte…), come L regr1 . Il massimo di regressività si avrebbe se la famiglia più povera p 100% delle imposte: L regr1 coinciderebbe con la linea ABC L prog L prop L regr L regr1 Si confrontano la concentrazione degli imponibili e concentrazione delle imposte 100% 0% L’imposta fissa (AC) è pure un’imposta regressiva Un sussidio fisso ha effetti progressivi (L prog ), un sussidi proporzionale non muta la concentrazione (L prop )

description

SCIENZA DELLE FINANZE. L’indice di Lorenz con imposte/sussidi. Si costruisce un quadrato ABCD con la diagonale AC, le percentuali di Redditi imponibili %R e di Famiglie %F , le percentuali di imposte sui redditi %T , l’indice di concentrazione dei redditi L R , - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SCIENZA DELLE FINANZE

Page 1: SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE

L’indice di Lorenz con imposte/sussidi

Si costruisce un quadrato ABCD con la diagonale AC, le percentuali di Redditi imponibili %R e

di Famiglie %F, le percentuali di imposte sui redditi %T, l’indice di concentrazione dei redditi LR,

gli indici di concentrazione di un’imposta proporzionale Lprop, di una progressiva Lprog, di una regressiva Lregr

A

B C

D0%

100%

%R

%F

LR%T

Per un’imposta proporzionale Lprop/LR = 1

Per un’imposta progressiva Lprog/LR > 1Il massimo della progressività si ha quando la concentrazione delle imposte è = 1 (tutte le imposte sono pagate dalla

famiglia più ricca) e la curva Lprog coincide con la linea ACD

Per un’imposta regressiva Lreg/LR < 1La concentrazione di un’imposta regressiva si può trovare anche neltriangolo ABC (ad es.: il 10% più povero ha il 2% dei redditi e pagail 15% di imposte, il 10% più ricco ha il 30% dei redditi e paga

il 5% delle imposte…), come Lregr1.Il massimo di regressività si avrebbe se la famiglia più povera pagasse il

100% delle imposte: Lregr1 coinciderebbe con la linea ABC

LprogLprop

Lregr

Lregr1

Si confrontano la concentrazione degli imponibili e concentrazione delle imposte

100%

0%

L’imposta fissa (AC) è pure un’imposta regressiva

Un sussidio fisso ha effetti progressivi (Lprog), un sussidio

proporzionale non muta la concentrazione (Lprop)