Domande Di Economia Politica e Scienza Delle Finanze

download Domande Di Economia Politica e Scienza Delle Finanze

of 67

Transcript of Domande Di Economia Politica e Scienza Delle Finanze

  • ECONOMIA POLITICA

    DOMANDE DIFFICILI 001. La disoccupazione e le cause che la originano

    costituiscono, probabilmente, il punto centrale della controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria neoclassica si fonda sull'ipotesi di un mercato di concorrenza perfetta e quindi sul perfetto funzionamento del meccanismo di aggiustamento dei prezzi, mentre la teoria keynesiana assume che salari e prezzi non siano perfettamente flessibili. Per spiegare questa viscosit dei salari sono state avanzate molte ipotesi. Secondo i c.d. modelli di shirking.....

    A) Livelli di salario bassi demotivano i lavoratori che tendono, di conseguenza, a scansare i compiti pi pesanti, le imprese, dal canto loro, tenderanno a non ridurre il salario corrisposto per evitare che la demotivazione dei lavoratori e i costi delle vertenze sindacali si riflettano in una produttivit pi bassa.

    B) L'impresa ha interesse a pagare un salario pi alto di quello di equilibrio (efficiency wage) ad esempio per incentivare la produttivit degli occupati, per evitare il turn over dei lavoratori e assicurarsene la fedelt o per evitare fenomeni di adverse selection.

    C) Le imprese, dal momento che i lavoratori sono meno propensi al rischio, potrebbero offrire una sorta di patto tacito secondo cui il salario corrisposto leggermente pi basso di quello che essi potrebbero spuntare in un momento di congiuntura favorevole e l'impresa si impegna a mantenere i precedenti livelli salariali anche quando il salario di mercato pi basso ed a procedere a licenziamenti solo in caso di effettiva necessit.

    D) Gli occupati godono di maggiore esperienza lavorativa e possono contare sulla protezione sindacale: grazie a questa maggiore forza contrattuale essi possono opporsi in vari modi all'assunzione di nuovi individui ad esempio boicottando l'addestramento dei neoassunti o sollevando conflitti sindacali.

    002. Tra gli economisti classici una figura di rilievo quella di Malthus, del quale si ricorda soprattutto il Saggio sul principio della popolazione, che fu spesso in contrasto con Ricardo ma ne influenz profondamente l'opera. Ad esempio....

    A) Contraddicendo Ricardo, Malthus affermava che l'unica politica economica possibile per evitare crisi da sovrapproduzione consisteva nel sostenere il reddito dei proprietari terrieri che svolgevano la funzione socialmente utile di impiegare le loro rendite in spese di lusso mantenendo in quel modo elevato il livello della domanda effettiva.

    B) Malthus partiva dall'ipotesi che tutta la produzione trovasse un suo mercato di sbocco, mentre Ricardo, rifiutando quest'ipotesi, avanz l'idea che l'accumulazione ininterrotta da parte dei capitalisti poteva risultare controproducente, in quanto avrebbe determinato un eccesso di produzione.

    C) Per Malthus, il liberismo, ossia la dottrina del "lasciar fare, lasciar passare", costituisce la principale prescrizione di politica economica non solo nel campo del commercio estero ma anche negli altri campi della politica economica, mentre Ricardo affermava che l'unica politica economica possibile per evitare crisi da sovrapproduzione consisteva nel sostenere i proprietari fondiari e ridurre i profitti dei capitalisti.

    D) Per Malthus in un sistema economico concorrenziale non pu esservi sovrapproduzione perch l'offerta che crea la domanda (legge di Say), nello scenario pessimistico tratteggiato da Ricardo invece la classe lavoratrice oltre a dover affrontare la questione della forte crescita demografica, non dispone di un reddito sufficientemente elevato per assorbire la crescente quantit di beni prodotta dalle imprese: la produzione sovrabbondante, l'economia ristagna, la disoccupazione aumenta, peggiorando ulteriormente il tenore di vita dei lavoratori.

    003. La domanda di un bene funzione non soltanto del prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi quali: i prezzi degli altri beni, il reddito del consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore. Quando mutano queste variabili la domanda di un bene subisce variazioni; nel linguaggio economico tali spostamenti si chiamano "trasposizioni" o "shiftings" della curva di domanda, in quanto provocano uno spostamento dell'intera curva di domanda. Uno spostamento della curva verso sinistra pu essere effetto....

    A) Ad esempio dell'aumento di prezzo di un bene sulla domanda del bene complementare.

    B) Esclusivamente di un aumento di reddito sulla domanda di beni normali.

    C) Ad esempio di una variazione favorevole delle preferenze dovuta alla moda.

    D) Esclusivamente di un aumento di prezzo di un bene sulla domanda del bene complementare.

  • 004. Il primo teorema dell'economia del benessere postula, in sintesi, che un sistema economico di mercato che assume la forma di concorrenza perfetta assicura il raggiungimento di una situazione di ottimo paretiano; il secondo postula che ogni scelta che genera una situazione efficiente in senso paretiano riproduce le condizioni per l'esistenza di un mercato concorrenziale. Quale delle seguenti affermazioni circa i teoremi fondamentali dell'economia del benessere errata?

    A) Un sistema economico di concorrenza perfetta raggiunge una situazione di ottimo paretiano anche in situazioni di informazione imperfetta.

    B) Il primo teorema costituisce una formalizzazione della teoria della mano invisibile: ogni equilibrio di concorrenza perfetta assicura una allocazione efficiente delle risorse.

    C) Affinch il secondo teorema sia valido si deve raggiungere l'ottimo della produzione in senso paretiano, che si ottiene quando il saggio marginale di sostituzione tra i fattori produttivi tale da mantenere costante la quantit prodotta dei beni.

    D) In presenza di situazioni di fallimento del mercato, un intervento dello Stato a difesa del mercato concorrenziale risulta essenziale, anche alla luce del primo teorema.

    005. Quale delle seguenti affermazioni circa la scatola di Edgeworth non corretta?

    A) Si limita all'analisi di mercati oligopolistici assumendo ci siano solo due individui che interagiscono tra loro.

    B) un diagramma elaborato dall'economista inglese e perfezionato da Bowley, in cui sono rappresentati meccanismi di scambio tra due individui.

    C) costituita dall'intersezione di quattro assi ortogonali, che individuano le coordinate delle dotazioni di due beni, posseduti dai due individui, e delle loro curve di indifferenza.

    D) L'insieme dei punti di tangenza delle curve di indifferenza dei due individui costituisce la curva dei contratti che rappresenta le situazioni di ottimo paretiano che possono presentarsi nell'eventuale scambio.

    006. Trattando del modello reddito-spesa e della politica fiscale, sono di seguito esposte alcune implicazioni del principio del moltiplicatore: 1) gli aumenti della domanda autonoma portano ad aumenti del livello di equilibrio del reddito; 2) l'aumento del reddito maggiore dell'aumento della domanda; 3) l'aumento del reddito tanto pi grande quanto pi grande la propensione marginale al consumo. Queste implicazioni sono tutte corrette?

    A) Si. B) No. corretta solo la 1). C) No, sono corrette solo la 1) e la 3). D) No, sono corrette solo la 1) e la 2).

    007. Supponiamo che lo Stato aumenti la spesa pubblica di 100 euro. Se la propensione marginale al consumo 0,90, di quanto aumenta il reddito di equilibrio?

    A) Poich il moltiplicatore pari a 1/(1-c) il reddito aumenter di 1.000.

    B) Poich il moltiplicatore pari a (1-c) il reddito aumenter di 10.

    C) Poich il moltiplicatore pari a 1/c il reddito aumenter di 1,1.

    D) Poich il moltiplicatore pari a 1/(1+c) il reddito aumenter di 0,6.

    008. Trattando del modello reddito-spesa e della politica fiscale, sono di seguito esposte alcune considerazioni di sintesi circa l'azione della politica fiscale: 1) gli strumenti della politica fiscale fanno parte della spesa autonoma; 2) lo Stato pu modificare il livello del reddito di equilibrio tramite la politica fiscale sfruttando il principio del moltiplicatore; 3) il moltiplicatore della spesa pubblica pi grande di quello dei sussidi. Queste affermazioni sono tutte corrette?

    A) Si. B) No. corretta solo la 1). C) No, sono corrette solo la 1) e la 3). D) No, sono corrette solo la 1) e la 2).

    009. Mentre lo sviluppo industriale prosegue e acquista sempre maggior rilievo nei principali Paesi europei come nel Nord America, anche sul fronte della teoria economica il processo di sviluppo prosegue con particolare successo fino ad arrivare (ultimi decenni del XIX secolo) alla formulazione di una nuova corrente di pensiero che, ancora oggi, viene considerata come il paradigma fondamentale della teoria economica: l'economia neoclassica. In quale dei punti che seguono correttamente sintetizzato un elemento caratterizzante la dottrina neoclassica?

    A) Il rifiuto della teoria del valore-lavoro. B) Le sole forze della domanda e dell'offerta, attraverso il

    meccanismo dei prezzi, non sono in grado di garantire l'equilibrio e il regolare funzionamento dei mercati.

    C) L'analisi diventa essenzialmente macroeconomica (guarda cio non al comportamento dei singoli agenti ma al sistema economico nel suo complesso).

    D) Al contrario delle scienze naturali, le leggi economiche non hanno validit in senso assoluto.

  • 010. Nello scenario del tardo Ottocento una nuova corrente di pensiero economico, detta neoclassica o marginalista, si afferma con le opere di MENGER(1840-1921), JEVONS (1835-1882) e WALRAS (1834-1910). Al di l delle divergenze e delle particolarit dei vari autori, in quale dei punti che seguono correttamente sintetizzato un elemento caratterizzante il pensiero marginalista?

    A) Le scelte di consumo, di produzione, di scambio dei soggetti economici avvengono confrontando il costo marginale (il costo necessario per ottenere un'ulteriore unit di un bene) al beneficio marginale (il beneficio ricavabile dall'acquisto o dall'utilizzo di un'ulteriore unit del bene stesso).

    B) Le leggi economiche non hanno validit assoluta ma dipendono dal contesto istituzionale e storico.

    C) L'analisi economica deve svincolarsi dallo studio dei comportamenti individuali concentrandosi solo sul sistema nel suo complesso.

    D) La sfiducia nei confronti delle forze di mercato. 011. Relativamente alla reattivit della domanda di un

    bene alle variazioni del reddito dei consumatori (elasticit della domanda rispetto al reddito Er), essa dipende dalla categoria di beni considerata. In linea di massima per i beni di prima necessit, come i consumi alimentari,....

    A) Er < 1. B) Er > 1. C) Er = . D) Er < 0.

    012. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu essere messa in atto la manovra della riserva obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva composto da due parti, la seconda comprende, tra l'altro, depositi con scadenza predeterminata oltre i due anni, depositi rimborsabili con preavviso oltre i due anni, pronti contro termine passivi. Su questa seconda parte....

    A) Non dovuta nessuna riserva. B) dovuta una riserva nella misura del 2%. C) dovuta una riserva nella misura dell'1%. D) dovuta una riserva nella misura dell'1,5%.

    013. Relativamente alla reattivit della domanda di un bene alle variazioni di prezzo del bene stesso (elasticit della domanda rispetto al prezzo Ep), una curva di domanda detta perfettamente elastica....

    NOTA: Poich, quando vale la legge di domanda, la relazione tra prezzo e quantit domandata di un certo bene sempre inversa, l'elasticit della domanda rispetto al prezzo negativa, anche se, per semplicit si considera come in questo caso il valore assoluto dell'elasticit tralasciando il segno negativo.

    A) Se Ep = . B) Se Ep = 0. C) Se Ep < 1. D) Se Ep = 1.

    014. La funzione di produzione di breve periodo mostra

    come varia la quantit prodotta di un bene quando si modificano le quantit di fattori variabili mentre quelle degli altri fattori rimangono fisse. Tale funzione tipicamente....

    A) Inizialmente cresce al crescere della quantit di fattore utilizzata, poi crescer ad un tasso via via decrescente fino a raggiungere un massimo oltre al quale inizia a diminuire.

    B) Ha un andamento dapprima crescente, poi raggiunto un punto di massimo decresce fino a diventare negativa.

    C) Ha un andamento decrescente. D) una retta inclinata positivamente.

    015. La teoria keynesiana ebbe anche il merito di dare un grande impulso agli sviluppi successivi della disciplina economica e della macroeconomia; in particolare, nuove teorie vennero a formarsi, alcune in netta contrapposizione con la teoria di Keynes, altre invece muovendosi lungo il solco tracciato dall'economista inglese. La posizione della corrente di pensiero rappresentata, tra gli altri, da Feldstein e Laffer (quest'ultimo fu anche il principale ispiratore della politica economica del Presidente americano Reagan nel corso degli anni '80),....

    A) in netta contrapposizione con la teoria keynesiana orientata verso una gestione della domanda aggregata: secondo i teorici dell'offerta, i compiti dello Stato sono limitati alle sole funzioni essenziali di giustizia, difesa e ordine pubblico.

    B) Promuove, in contrasto con le idee keynesiane, lutilizzo della spesa pubblica come strumento d'elezione per sostenere la domanda aggregata e di conseguenza l'occupazione e l'economia nel suo complesso.

    C) di netto rifiuto per la legge del Say, in base alla quale sarebbe l'offerta delle imprese a creare la domanda, ma come nel pensiero di Keynes attribuisce maggiore peso alla domanda aggregata di un paese.

    D) Riprende l'idea di Keynes in base alla quale lo Stato deve dare sostegno all'economia aumentando la domanda aggregata, e lo strumento pi efficace per fare ci aumentare la spesa pubblica.

    016. La curva di domanda individuale indica le quantit di un dato bene che il consumatore disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene stesso, ferma restando ogni altra condizione (preferenze, reddito dei consumatori, prezzo degli altri beni, etc.). Quale effetto avr un aumento di reddito sulla domanda di beni di prima necessit, immutate le altre condizioni?

    A) La curva di domanda si sposter parallelamente verso destra ma per questi beni lo spostamento solitamente modesto, mentre per i beni superiori pu essere anche rilevante.

    B) Nessuno. C) La curva di domanda aumenter la sua pendenza. D) La curva di domanda diminuir la sua pendenza.

  • 017. Malthus fond la sua teoria nota come trappola

    malthusiana, sul contrasto tra due progressioni.... A) Quella della popolazione che aumenta secondo una

    progressione geometrica, cio tende a raddoppiare ogni 25 anni, e la produzione alimentare che invece cresce secondo una progressione aritmetica.

    B) Quella della produzione alimentare che aumenta secondo una progressione geometrica, cio tende a raddoppiare ogni 25 anni, e la popolazione che invece cresce secondo una progressione aritmetica.

    C) Quella della popolazione che aumenta secondo una progressione geometrica, cio tende a raddoppiare ogni 15 anni, e il reddito che invece cresce secondo una progressione aritmetica.

    D) Quella dell'occupazione che crea posti di lavoro secondo una progressione aritmetica, e la popolazione attiva che invece cresce secondo una progressione geometrica.

    018. Uno dei primi a sottolineare il ruolo delle aspettative nell'influenzare il comportamento degli operatori economici fu Keynes, che tuttavia non formul un'esplicita teoria della loro formazione limitandosi ad addebitare a irrazionali animal spirits le scelte economiche degli individui. Le prime trattazioni formali avvengono ad opera dei monetaristi a partire dagli anni Cinquanta, da allora sono state avanzate tre diverse teorie circa la formazione delle aspettative. Cosa si intende per aspettative estrapolative?

    A) Gli operatori basano le proprie aspettative sull'andamento di una variabile in ordine ai valori assunti da tale variabile nel passato prossimo.

    B) Gli operatori economici prevedono che i valori futuri delle variabili economiche siano gli stessi che si sono verificati nel periodo corrente.

    C) Le aspettative individuali dipendono dallo scostamento fra valore realizzato e valore atteso precedentemente.

    D) Nel formulare le loro previsioni, gli individui utilizzano tutte le informazioni di cui dispongono in modo efficiente, senza commettere errori sistematici di previsione. Le previsioni formulate dagli operatori sono, dunque, le migliori possibili: quando si verificano errori sistematici di previsione gli operatori li correggono e modificano le loro aspettative sulla base degli errori commessi.

    019. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu essere messa in atto la manovra della riserva obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva composto da due parti, la prima comprende....

    A) Titoli emessi con scadenza predeterminata fino a due anni.

    B) Pronti contro termine passivi. C) Depositi con scadenza predeterminata oltre i due anni. D) Depositi rimborsabili con preavviso oltre i due anni.

    020. Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono

    essere distinte in: operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di rifinanziamento a pi lungo termine, operazioni temporanee di fine tuning, operazioni di tipo strutturale. Le operazioni temporanee di fine tuning....

    A) Permettono al SEBC di controllare l'evoluzione dei tassi e di intervenire sulle fluttuazioni inattese della liquidit.

    B) Sono effettuate dalle singole Banche centrali nazionali mediante aste standard che si tengono con una frequenza settimanale: le richieste immesse dalle controparti sono aggregate a livello europeo ed la BCE a decretare quali risultano aggiudicatarie.

    C) Sono poste in essere a livello decentrato dalle singole Banche centrali nazionali mediante aste mensili a tasso variabile.

    D) Sono poste in essere quando il SEBC vuole modificare la propria posizione strutturale nei confronti del sistema finanziario; possono essere costituite da emissioni di certificati di debito della BCE, acquisti o vendite definitive.

    021. frequente nello studio dell'economia incontrare termini stranieri utilizzati da un particolare autore per indicare un dato fenomeno o in un contesto particolare. Quale delle seguenti affermazioni circa il termine ttonnement corretta?

    A) Walras, nella sua teoria dell'equilibrio economico generale, suppone l'esistenza di un ipotetico banditore il quale d il via agli scambi tra operatori soltanto quando si giunti tramite aggiustamenti successivi, ttonnement appunto, alla fissazione di un prezzo che assicura il perfetto equilibrio tra domanda e offerta.

    B) Meccanismo per cui nell'oligopolio di Cournot si raggiunger l'equilibrio del mercato per aggiustamenti successivi (ttonnement) in un processo di continua discesa del prezzo che andr avanti fino a quando l'equilibrio del mercato sar raggiunto ossia quando entrambi gli oligopolisti venderanno allo stesso prezzo e questo prezzo sar uguale al costo medio.

    C) Circolo vizioso (ttonnement) che si innescher ogni qualvolta il reddito supera il livello di sussistenza ci, infatti, provocher un aumento della natalit che nel lungo periodo si tradurr in un'espansione dell'offerta di lavoro che per pu essere soddisfatta solo attraverso la riduzione del livello retributivo che, inevitabilmente, riporta il reddito al rango della sussistenza dove, per i motivi enunciati, rimane intrappolato.

    D) Espressione letteralmente traducibile come sintonizzazione accurata, indica la politica economica che mediante il ricorso ad opportune misure fiscali e monetarie, cerca di controllare le fluttuazioni del livello della domanda aggregata al fine di minimizzare le deviazioni dai prefissati obiettivi macroeconomici.

  • 022. L'elasticit incrociata della domanda EAB permette di

    misurare quanto varia la quantit domandata del bene A al variare del prezzo di un altro bene B. Se EAB > 0.....

    A) A e B sono sostituti. B) A e B sono complementari. C) A e B possono essere indifferentemente sostituti o

    complementari. D) Tra A e B non esiste alcuna relazione.

    023. Uno dei primi a sottolineare il ruolo delle aspettative nell'influenzare il comportamento degli operatori economici fu Keynes, che tuttavia non formul un'esplicita teoria della loro formazione limitandosi ad addebitare a irrazionali animal spirits le scelte economiche degli individui. Le prime trattazioni formali avvengono ad opera dei monetaristi a partire dagli anni Cinquanta, da allora sono state avanzate tre diverse teorie circa la formazione delle aspettative. Cosa si intende per aspettative adattive?

    A) Le aspettative individuali dipendono dallo scostamento fra valore realizzato e valore atteso precedentemente.

    B) Gli operatori economici prevedono che i valori futuri delle variabili economiche siano gli stessi che si sono verificati nel periodo corrente.

    C) Gli operatori basano le proprie aspettative sull'andamento di una variabile in ordine ai valori assunti da tale variabile nel passato prossimo.

    D) Nel formulare le loro previsioni, gli individui utilizzano tutte le informazioni di cui dispongono in modo efficiente, senza commettere errori sistematici di previsione. Le previsioni formulate dagli operatori sono, dunque, le migliori possibili: quando si verificano errori sistematici di previsione gli operatori li correggono e modificano le loro aspettative sulla base degli errori commessi.

    024. Quali delle teorie circa la formazione delle aspettative sotto citate presentano tutte l'inconveniente di ipotizzare che gli operatori basino le loro formulazioni solo sui valori passati rendendo possibile il verificarsi di errori sistematici?

    A) Aspettative adattive e aspettative estrapolative. B) Aspettative statiche e razionali. C) Aspettative statiche, estrapolative, adattive e razionali. D) Nessuna delle teorie citate ipotizza che gli operatori

    basino le loro formulazioni solo sui valori passati. 025. Poich, quando vale la legge di domanda, la relazione

    tra prezzo e quantit domandata di un certo bene sempre inversa, l'elasticit della domanda rispetto al prezzo....

    A) Sar negativa anche se, per semplicit si considera il valore assoluto dell'elasticit tralasciando il segno negativo.

    B) Sar positiva. C) Assumer solo valori compresi tra zero e uno. D) Assumer solo valori compresi tra meno uno e zero.

    026. Individuare l'affermazione corretta.

    A) Le curve di indifferenza convesse sono quelle pi

    comunemente usate nell'analisi del comportamento del consumatore. Nei casi di beni stretti sostituti, per la relazione particolare che lega tra loro i due beni considerati, le curve di indifferenza assumono la forma indicata in Figura 1.

    B) Le curve di indifferenza convesse sono quelle pi comunemente usate nell'analisi del comportamento del consumatore. Nei casi di beni perfettamente complementari, per la relazione particolare che lega tra loro i due beni considerati, le curve di indifferenza assumono la forma indicata in Figura 1.

    C) Le curve di indifferenza convesse sono quelle pi comunemente usate nell'analisi del comportamento del consumatore. Nei casi di beni stretti sostituti, per la relazione particolare che lega tra loro i due beni considerati, le curve di indifferenza assumono la forma indicata in Figura 2.

    D) Le curve di indifferenza pi comunemente usate nell'analisi del comportamento del consumatore assumono la forma indicata in Figura 1, ossia sono rappresentabili come fasci di rette parallele aventi pendenza negativa. Nei casi di beni stretti sostituti, per la relazione particolare che lega tra loro i due beni considerati, le curve di indifferenza assumono la forma indicata in Figura 2.

  • 027. Utilizzando il modello IS-LM si supponga di mettere a

    confronto un intervento di politica fiscale ed un intervento di politica monetaria.

    A) Un aumento della spesa pubblica comporta un incremento del reddito ed un contemporaneo aumento del tasso di interesse, di conseguenza gli investimenti diminuiscono -spiazzamento- e gli effetti della politica fiscale risultano attenuati; un aumento dell'offerta di moneta incrementa il reddito ma fa calare il tasso di interesse: non vi spiazzamento e non si creano disavanzi di bilancio.

    B) Una politica fiscale restrittiva comporta un incremento del reddito ed un contemporaneo aumento del tasso di interesse, di conseguenza gli investimenti diminuiscono -spiazzamento- e gli effetti della politica fiscale risultano attenuati; una politica monetaria restrittiva incrementa il reddito ma fa calare il tasso di interesse: non vi spiazzamento e non si creano disavanzi di bilancio.

    C) Un aumento dell'offerta di moneta comporta un incremento del reddito ed un contemporaneo aumento del tasso di interesse, di conseguenza gli investimenti diminuiscono -spiazzamento- e gli effetti della politica monetaria risultano attenuati; un aumento della spesa pubblica incrementa il reddito ma fa calare il tasso di interesse: non vi spiazzamento e non si creano disavanzi di bilancio.

    D) Un aumento della spesa pubblica comporta un incremento del reddito ed un contemporaneo aumento del tasso di interesse, di conseguenza gli investimenti diminuiscono -spiazzamento- e gli effetti della politica fiscale risultano attenuati; un aumento dell'offerta di moneta incrementa il reddito e il tasso di interesse: anche in questo caso vi spiazzamento e si creano disavanzi di bilancio.

    028. Lo sviluppo teorico dell'oligopolio stato caratterizzato da due fasi. Nella prima autori come Cournot, Bertrand e Chamberlin partendo da ipotesi semplificatrici arrivano a determinare degli equilibri di impresa ben definiti. Nella seconda fase i modelli sono basati su presupposti meno semplicistici (ad esempio Sylos Labini) e le tecniche di analisi sono pi avanzate (Teoria dei Giochi). Il modello di oligopolio di Sylos-Labini....

    A) un modello di mercato oligopolistico utilizzato per dimostrare come l'imposizione di un prezzo limite, detto prezzo di esclusione da parte delle imprese presenti sul mercato costituisca una barriera all'ingresso per nuove imprese concorrenti.

    B) un oligopolio omogeneo con due sole imprese in cui si ipotizza che ciascuna impresa decida quanto produrre e vendere assumendo che la quantit prodotta e venduta dall'altra rimanga costante.

    C) Ipotizza la presenza sul mercato di una impresa leader e di una follower: mentre la prima cerca di imporre il proprio comportamento alla rivale, la seconda ha un atteggiamento subalterno, passivo.

    D) Ipotizza che ciascuna impresa fissi il prezzo a cui vendere il prodotto, assumendo che l'altra non modifichi il suo prezzo.

    029. Si consideri un consumatore che disponga di un certo

    reddito R e che si trovi a scegliere tra due diversi beni, A e B, i cui prezzi sono rispettivamente pA e pB il cui vincolo di bilancio sar quindi dato da R= pAqA+ pBqB. Un aumento del prezzo di B a parit di altre condizioni....

    A) Determiner una rotazione verso l'interno del vincolo di bilancio: l'area dei panieri accessibili si restringe.

    B) Sposter la retta di bilancio parallelamente verso il basso.

    C) Sposter la retta di bilancio parallelamente verso l'esterno.

    D) In ogni caso non modificher l'inclinazione della retta di bilancio.

    030. In quale dei seguenti punti sono correttamente sintetizzate le principali caratteristiche dell'economia neoclassica o marginalista?

    A) Validit assoluta delle leggi economiche; individualismo metodologico; teoria del valore-utilit o comunque rifiuto della teoria del valore-lavoro; totale fiducia nella capacit dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio.

    B) Validit assoluta delle leggi economiche; attenzione rivolta al sistema nel suo complesso; teoria del valore-lavoro; totale fiducia nella capacit dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio.

    C) Dipendenza delle leggi economiche dal contesto istituzionale e storico; approccio esclusivamente macroeconomico; teoria del valore-utilit; totale fiducia nella capacit dei mercati concorrenziali di raggiungere l'equilibrio.

    D) Validit assoluta delle leggi economiche; individualismo metodologico; teoria del valore-lavoro; sfiducia nella capacit dei mercati di raggiungere automaticamente l'equilibrio.

    031. Trattando dei costi dell'impresa nel breve periodo e della loro relazione con la produzione, ovvio che, dal momento che i fattori produttivi impiegati nella produzione devono essere remunerati, l'andamento delle funzioni di costo medio e marginale deve riflettere l'andamento delle funzioni di produttivit. In particolare quando la produttivit (media e marginale) crescente....

    A) I costi (medi e marginali) sono decrescenti. B) I costi (medi e marginali) sono crescenti. C) I costi (medi e marginali) sono costanti. D) I costi (medi e marginali) sono non decrescenti.

    032. Con riferimento all'analisi della produzione dell'impresa nel lungo periodo, quale delle seguenti affermazioni sul saggio marginale di sostituzione tecnica (SMST) corretta?

    A) Il SMST determina l'inclinazione dell'isoquanto. B) Poich l'isoquanto inclinato positivamente il SMST

    avr sempre valore negativo. C) Poich l'isoquanto inclinato positivamente il SMST

    avr sempre valore positivo. D) Anche lungo uno stesso isoquanto il SMST

    continuamente crescente.

  • 033. Tra gli strumenti di politica monetaria del SEBC per

    perseguire l'obiettivo della stabilit dei prezzi, le operazioni su iniziativa delle controparti (c.d. standing facilities) si dividono in operazioni di rifinanziamento marginale e operazioni di deposito overnight. Le seconde....

    A) Permettono alle controparti di impiegare al margine le eccedenze di liquidit mediante depositi overnight presso le Banche centrali nazionali.

    B) Necessitano di garanzie reali e la remunerazione del deposito avviene ad un tasso prefissato che costituisce il c.d. "pavimento" dei tassi sul mercato overnight.

    C) Permettono alle controparti di ottenere liquidit a brevissimo termine (overnight) dalle Banche centrali nazionali a fronte di attivit stanziabili.

    D) Possono consistere in compravendite di titoli con patto di riacquisto o in prestiti con garanzia reale ad un giorno e con esse le banche possono soddisfare bisogni temporanei di liquidit.

    034. Le curve di indifferenza riguardano esclusivamente i gusti del consumatore. Tuttavia, nella ricerca della massima utilit, il consumatore deve tener presente altri fattori come i prezzi dei vari beni e il livello del suo reddito. Si deve in altre parole rispettare il c.d. vincolo di bilancio rappresentabile graficamente nello spazio del consumo con una retta di bilancio, la quale lo divide in due parti....

    A) Lungo il vincolo e al di sotto di esso vi sono tutti i panieri accessibili per il consumatore.

    B) Lungo il vincolo e al di sotto di esso vi sono tutti i panieri non accessibili per il consumatore.

    C) Lungo il vincolo e al di sopra di esso vi sono tutti i panieri non accessibili per il consumatore.

    D) Lungo il vincolo e al di sopra di esso vi sono tutti i panieri accessibili per il consumatore.

    035. La domanda di un bene funzione non soltanto del prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi quali: il reddito del consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore e i prezzi degli altri beni. L'elasticit incrociata della domanda EAB permette di misurare quanto varia la quantit domandata del bene A al variare del prezzo di un altro bene B. Nel caso in cui i due beni A e B siano complementari....

    A) Poich la relazione inversa, ossia l'aumento del prezzo del bene B determina una riduzione delle quantit domandate del bene A, allora sar EAB < 0.

    B) Poich la relazione indiretta o inversa, ossia l'aumento del prezzo del bene B determina un aumento del consumo del bene A, allora sar EAB > 0.

    C) Poich la relazione diretta, ossia l'aumento del prezzo del bene B determina un calo del consumo del bene A, allora sar EAB > 0.

    D) Poich la relazione diretta, ossia l'aumento del prezzo del bene B determina un aumento del consumo del bene A, allora sar EAB < 0.

    036. In epoca pi recente la nuova macroeconomia classica

    prosegue nel solco tracciato inizialmente dagli economisti classici e ha una visione dello Stato e della politica economica abbastanza simile a quella dei monetaristi. L'idea di fondo, come sempre, che i mercati, tutti i mercati, grazie al meccanismo dei prezzi siano sempre in equilibrio; l'elemento innovativo che gli agenti economici siano perfettamente razionali. Questa posizione teorica, nota anche come scuola delle aspettative razionali, ha delle implicazioni piuttosto forti sul piano della scelta e dell'efficacia della politica economica. Secondo tale approccio.....

    A) Gli individui razionali riescono a prevedere le strategie del governo e quindi non ne subiscono passivamente le misure ma modificano a loro volta le proprie scelte e strategie: poich, a questo punto, le condizioni in cui il governo ha deciso il proprio intervento sono radicalmente mutate, qualsiasi misura di politica economica risulta compromessa e quindi ininfluente se non dannosa.

    B) Le autorit di politica economica hanno diverse e migliori informazioni e soprattutto le utilizzano in maniera pi efficiente degli individui, motivo per cui le politiche che attueranno avranno effetti duraturi sulla produzione e sull'occupazione.

    C) Nonostante si ipotizzi che gli operatori siano razionali e abbiano una buona comprensione delle modalit con cui opera il sistema economico essi possono commettere errori sistematici.

    D) assurdo pensare che gli agenti economici conoscono la realt economica allo stesso modo degli esperti che sono responsabili delle scelte di politica economica.

    037. Ogni individuo un soggetto economico quando attraverso il suo comportamento mira a soddisfare nel modo migliore un certo bisogno. In questa situazione egli operer una scelta in conseguenza della scarsit di risorse utili a soddisfare i suoi bisogni. Per operare detta scelta....

    A) Potr seguire il principio utilitaristico dell'impiego del minimo mezzo o il principio del conseguimento del massimo risultato; in ogni caso avr preso la decisione pi razionale agendo in maniera economica.

    B) Potr seguire esclusivamente il principio utilitaristico dell'impiego del minimo mezzo secondo cui, posto un fine da raggiungere, lo si deve conseguire con il minimo impiego di risorse, cos da lasciare disponibile per il perseguimento di altri fini la massima quantit di mezzi scarsi.

    C) Potr seguire esclusivamente il principio del conseguimento del massimo risultato secondo cui, ove sussista una disponibilit limitata di risorse, i mezzi vanno impiegati in modo da trarne il massimo risultato.

    D) Dovr applicare contemporaneamente il principio utilitaristico dell'impiego del minimo mezzo e il principio del conseguimento del massimo risultato.

  • 038. L'elasticit della domanda rispetto al reddito varia a

    seconda della categoria di beni considerata. Molto probabilmente riscontrando un coefficiente di elasticit della domanda rispetto al reddito superiore all'unit, si sta analizzando la domanda.....

    A) Di beni superiori o di lusso. B) Di beni inferiori. C) Di beni di prima necessit. D) Di beni alimentari o di beni inferiori.

    039. Supponendo che un consumatore che disponga di un certo reddito R si trovi a scegliere tra due diversi beni, A e B, i cui prezzi sono rispettivamente pA e pB e che il vincolo di bilancio sia dato da R= pAqA+ pBqB, uno spostamento del vincolo di bilancio come indicato in figura....

    A) Sar provocato da una diminuzione del reddito R,

    invariati i prezzi pA e pB. B) Sar provocato da un aumento del reddito R, invariati i

    prezzi pA e pB. C) Sar provocato da un aumento del prezzo del bene B,

    fermo restando tutto il resto. D) Sar provocato da un aumento del prezzo del bene A,

    fermo restando tutto il resto. 040. La curva di domanda individuale indica le quantit di

    un dato bene che il consumatore disposto ad acquistare in relazione ai diversi prezzi del bene stesso, ferma restando ogni altra condizione (preferenze, reddito dei consumatori, prezzo degli altri beni, etc.). Quale effetto avr sulla domanda di un bene, ad esempio gli attacchi, un aumento del prezzo di un altro bene suo complementare, ad es. degli sci, fermo restando quello degli attacchi e le altre condizioni?

    A) La curva di domanda degli attacchi si sposter parallelamente verso sinistra.

    B) La curva di domanda degli attacchi si sposter parallelamente verso destra.

    C) La curva di domanda degli attacchi aumenter la sua pendenza.

    D) Nessuno.

    041. La domanda di un bene funzione non soltanto del

    prezzo del bene stesso, ma anche di altri elementi quali: i prezzi degli altri beni, il reddito del consumatore, i gusti e le preferenze del consumatore. Quando mutano queste variabili la domanda di un bene subisce variazioni; nel linguaggio economico tali spostamenti si chiamano "trasposizioni" o "shiftings" della curva di domanda, in quanto provocano uno spostamento dell'intera curva di domanda. Uno spostamento della curva verso destra pu essere effetto....

    A) Ad esempio di una variazione favorevole delle preferenze dovuta alla moda.

    B) Ad esempio di un aumento di reddito sulla domanda di beni inferiori.

    C) Ad esempio dell'aumento di prezzo di un bene sulla domanda del bene complementare.

    D) Esclusivamente di una variazione favorevole delle preferenze dovuta alla pubblicit.

    042. Nello studio della funzione di produzione di breve periodo di un'impresa, oltre al prodotto totale vengono di solito calcolati anche il prodotto medio e il prodotto marginale. Riguardo a queste tre misure di produttivit possiamo affermare che....

    A) Mentre il prodotto totale e il prodotto medio assumono sempre valori positivi, il prodotto marginale pu assumere anche valori negativi.

    B) Il prodotto medio pari al rapporto tra prodotto totale e quantit impiegata di fattore variabile, pu quindi assumere anche valori negativi.

    C) Mentre il prodotto totale e il prodotto marginale assumono sempre valori positivi, il prodotto medio pu assumere anche valori negativi.

    D) Il prodotto totale, il prodotto medio e il prodotto marginale assumono sempre e solo valori positivi o nulli.

    043. Per Feldstein (1939), Boskin (1945), Laffer (1940) e gli altri esponenti della supply side economics l'idea centrale che....

    A) La riduzione delle imposte concorrerebbe ad un rapido aumento, e non ad una diminuzione, delle entrate fiscali.

    B) La riduzione delle imposte concorrerebbe ad un rapido aumento dei disavanzi di bilancio difficilmente colmabili.

    C) Il debito pubblico non da demonizzare se l'eccessiva spesa da parte dello Stato mirata al sostegno della domanda aggregata.

    D) L'aumento dei trasferimenti alle imprese e non la riduzione delle imposte incentiva l'offerta di lavoro, il risparmio e la produzione.

    qb

    qA

  • 044. Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono

    essere distinte in: operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di rifinanziamento a pi lungo termine, operazioni temporanee di fine tuning, operazioni di tipo strutturale. Le operazioni di rifinanziamento a pi lungo termine....

    A) A differenza delle operazioni di rifinanziamento principali, sono operazioni con le quali il SEBC non intende dare indicazioni al mercato.

    B) Sono effettuate dalle singole Banche centrali nazionali mediante aste standard che si tengono con una frequenza settimanale: le richieste immesse dalle controparti sono aggregate a livello europeo ed la BCE a decretare quali risultano aggiudicatarie.

    C) Poich presuppongono rapidit di esecuzione e flessibilit di mezzi, non hanno n frequenza n scadenza regolare e sono effettuate mediante aste veloci o procedure bilaterali.

    D) Sono poste in essere quando il SEBC vuole modificare la propria posizione strutturale nei confronti del sistema finanziario; possono essere costituite da emissioni di certificati di debito della BCE, acquisti o vendite definitive.

    045. I rendimenti di scala sono un concetto distinto rispetto alla legge dei rendimenti marginali decrescenti?

    A) S. I rendimenti di scala esprimono cosa succede alla produzione dell'impresa quando tutti i fattori variano nella stessa proporzione mentre la legge dei rendimenti marginali decrescenti riferita ad una situazione in cui varia un solo fattore mentre gli altri rimangono costanti.

    B) S. I rendimenti di scala si riferiscono ad una situazione in cui varia un solo fattore mentre gli altri rimangono costanti mentre la legge dei rendimenti marginali decrescenti si riferisce a cosa succede alla produzione dell'impresa quando tutti i fattori variano nella stessa proporzione.

    C) No. Sia i rendimenti di scala che la legge dei rendimenti marginali decrescenti si riferiscono ad una situazione in cui varia un solo fattore mentre gli altri rimangono costanti.

    D) No. Sia i rendimenti di scala che la legge dei rendimenti marginali decrescenti si riferiscono a cosa succede alla produzione dell'impresa quando tutti i fattori variano nella stessa proporzione.

    046. Analizzando i costi dell'impresa nel breve periodo, si soliti calcolare dalla funzione di costo totale le associate funzioni di costo medio e marginale, infatti dal loro andamento possibile ricavare importanti informazioni. Tipicamente....

    A) Le funzioni di costo medio totale, di costo medio variabile e di costo marginale diminuiscono al crescere della produzione e raggiungono un punto di minimo oltre il quale iniziano a crescere.

    B) I costi medi fissi sono molto bassi quando la produzione bassa e tendono ad infinito al crescere dell'output.

    C) Le funzioni di costo medio totale, di costo medio variabile e di costo marginale hanno una forma ad "U" rovesciata.

    D) La funzione di costo marginale non interseca mai le curve di costo medio totale e di costo medio variabile.

    047. Adam Smith oltre ad essere il fondatore della scuola classica considerato anche il padre dell'economia politica. Nella sua opera pi nota, dal titolo Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza delle nazioni pubblicata nel 1776, Smith condivide alcuni punti centrali dell'analisi economica dei fisiocrati ma si distanzia profondamente per altri aspetti. Smith...

    A) A differenza dei fisiocrati vede l'origine della ricchezza di un Paese non nella terra e nell'agricoltura quanto nel lavoro produttivo e nei suoi modi di organizzazione.

    B) A differenza dei fisiocrati non crede che la societ possiede un sistema di regolazione spontanea per il quale i singoli individui, come fossero guidati da una mano invisibile, riescono tutti insieme a realizzare un risultato socialmente ottimo.

    C) A differenza dei fisiocrati, contrario a qualunque interferenza che possa turbare il funzionamento dell'ordine economico naturale e quindi l'intervento pubblico nell'economia considerato inopportuno.

    D) Come i fisiocrati sostiene che il sovrappi non si forma soltanto in agricoltura ma in tutti i settori dell'economia grazie alla trasformazione operata dal lavoro.

    048. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu essere messa in atto la manovra della riserva obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva composto da due parti, la prima comprende....

    A) Strumenti di raccolta a breve termine (money market papers).

    B) Pronti contro termine passivi. C) Depositi rimborsabili con preavviso oltre i due anni. D) Titoli emessi con scadenza predeterminata oltre i due

    anni. 049. In tema di mercato dei fattori produttivi e

    distribuzione del reddito quale delle seguenti affermazioni corretta?

    A) L'analisi della distribuzione del reddito funzionale ricerca i meccanismi con cui il reddito ripartito fra i diversi fattori.

    B) L'analisi della distribuzione del reddito personale pi prettamente economica, mentre l'analisi della distribuzione del reddito funzionale si avvale di strumenti pi specificamente statistici.

    C) L'analisi della distribuzione del reddito funzionale ha come scopo la descrizione di come il reddito si suddivide fra vari individui.

    D) In generale, se si ipotizza che il reddito di un individuo fornisca una buona indicazione del suo benessere, e si intende valutare e giudicare quest'ultimo, si prender in considerazione la distribuzione funzionale.

  • 050. Le operazioni di mercato aperto del SEBC possono

    essere distinte in: operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di rifinanziamento a pi lungo termine, operazioni temporanee di fine tuning, operazioni di tipo strutturale. Le operazioni di rifinanziamento principali....

    A) Sono effettuate dalle singole Banche centrali nazionali mediante aste standard che si tengono con una frequenza settimanale: le richieste immesse dalle controparti sono aggregate a livello europeo ed la BCE a decretare quali risultano aggiudicatarie.

    B) Sono poste in essere a livello decentrato dalle singole Banche centrali nazionali mediante aste mensili a tasso variabile.

    C) Poich presuppongono rapidit di esecuzione e flessibilit di mezzi, non hanno n frequenza n scadenza regolare e sono effettuate mediante aste veloci o procedure bilaterali.

    D) Sono poste in essere quando il SEBC vuole modificare la propria posizione strutturale nei confronti del sistema finanziario; possono essere costituite da emissioni di certificati di debito della BCE, acquisti o vendite definitive.

    051. Il SMS (saggio marginale di sostituzione), ossia in sintesi il rapporto tra la quantit di un bene a cui il consumatore disposto a rinunciare e la quantit dell'altro bene che riceve in cambio, matematicamente esprimibile anche come....

    A) Il rapporto inverso delle utilit marginali dei due beni. B) La differenza delle utilit marginali dei due beni. C) La somma delle utilit marginali dei due beni. D) Il prodotto delle utilit marginali dei due beni.

    052. Poich a ciascun impiego di fattori corrisponde anche un costo, la relazione tra rendimenti e costi evidente. In particolare se facciamo riferimento alla funzione di costo medio di lungo periodo la relazione che si determina la seguente....

    A) Quando i rendimenti di scala sono costanti, anche i costi medi tendono ad essere costanti: l'aumento della produzione comporta uno stesso aumento nell'impiego di fattori e quindi i costi medi non variano.

    B) Quando i rendimenti di scala sono costanti, anche i costi medi tendono ad essere costanti: l'aumento della produzione non comporta nessun aumento nell'impiego di fattori e quindi i costi medi non variano.

    C) Quando i rendimenti di scala sono crescenti, i costi medi sono anch'essi crescenti: possibile produrre di pi con un impiego proporzionalmente superiore di input e quindi i costi medi aumentano.

    D) Quando i rendimenti di scala sono decrescenti, i costi medi sono anch'essi decrescenti: possibile produrre di pi con un impiego proporzionalmente inferiore di input e quindi i costi medi diminuiscono.

    053. Relativamente alla domanda di moneta, individuare

    l'affermazione errata. A) Keynes e i suoi discepoli erano neoclassici ed in quanto

    tali convinti che il volume delle transazioni corrisponde sempre, o quasi sempre, a quelle di una situazione di pieno impiego.

    B) Mentre per i suoi predecessori l'unica funzione attribuita alla moneta in un sistema economico era quella di fungere da intermediario negli scambi, per Keynes i motivi che spingono i soggetti economici a domandare moneta possono essere distinti in motivo delle transazioni, motivo precauzionale e motivo speculativo.

    C) Per i neoclassici il livello dell'attivit economica determinato solo dai fattori reali del sistema (investimenti, risparmi, consumi) mentre la quantit di moneta influenza unicamente il livello generale dei prezzi.

    D) Per Keynes cause monetarie possono avere effetti reali e, d'altra parte, grandezze reali possono influenzare il mercato monetario.

    054. In virt dell'art. 19 dello Statuto del SEBC, pu essere messa in atto la manovra della riserva obbligatoria. L'aggregato soggetto a riserva composto da due parti, la seconda comprende....

    A) Pronti contro termine passivi. B) Strumenti di raccolta a breve termine (money market

    papers). C) Depositi con scadenza predeterminata fino a due anni. D) Depositi rimborsabili con preavviso fino a due anni.

  • DOMANDE DI MEDIA DIFFICOLTA

    055. La BCE ha il diritto di autorizzare l'emissione di

    banconote all'interno della Comunit? A) Si, e trattasi di diritto esclusivo. B) No, pu solo emettere banconote. C) Si, ma non un potere esclusivo perch tale potere

    autorizzatorio attribuito anche al Consiglio dell'UE. D) No, un diritto che spetta in via esclusiva al Consiglio

    dell'UE. 056. Le prime trattazioni economiche svolte con equilibrio

    e coerenza tra analisi deduttiva e riferimenti empirici si fanno risalire alle opere degli economisti classici: SMITH (1723-1790), RICARDO (1772-1823), MALTHUS (1766-1834), MILL (1806-1873). In particolare Smith....

    A) Orienta tutta la propria opera a rilevare le cause del progresso economico delle nazioni: la sua ipotesi che l'arricchimento di un Paese dipende dall'accumulazione del capitale, la quale a sua volta condizionata dalla preferenza per il risparmio che contraddistingue le classi ricche.

    B) Partendo dall'analisi degli aspetti trascurati da Ricardo, ha il merito di arrivare alla formulazione di una teoria del valore da parte dei classici.

    C) Ha il merito di aver meglio delineato il contributo del lavoro nella formazione del valore economico, nonch quello di aver approfondito lo studio della rendita fondiaria e delle ragioni determinanti gli scambi internazionali.

    D) Ha precisato il concetto di homo oeconomicus, accennato da Mill, su cui si basa tutta la teoria del liberismo.

    057. La teoria economica neoclassica ha sviluppato due diverse nozioni di utilit. In base all'approccio dell'utilit cardinale si ritiene che....

    A) L'utilit misurabile come lo sono, ad esempio, l'et, il peso, l'altezza di una persona.

    B) L'utilit non confrontabile. C) Occorre soltanto sapere il modo in cui il soggetto ordina

    le alternative di consumo. D) L'utilit non n misurabile n confrontabile.

    058. Uno strumento efficace e intuitivo per rappresentare

    le relazioni e gli scambi tra agenti economici un diagramma, chiamato "flusso circolare del reddito", che mette in luce la rete di interrelazioni che esiste all'interno del sistema economico. In quale dei punti che seguono correttamente descritto uno dei flussi che si stabiliscono in un sistema economico tra i diversi soggetti che vi operano?

    A) Trasferimenti reciproci avvengono anche tra le imprese e lo Stato: le prime, oltre a pagare anch'esse imposte, tasse e contributi sociali, forniscono allo Stato molti beni e servizi ricevendo in cambio il pagamento delle forniture, ma anche servizi pubblici e infrastrutture indispensabili per la produzione, sussidi ed aiuti in denaro o forme di esenzione fiscale quando si trovano in difficolt.

    B) Tra famiglie e Stato si determinano esclusivamente flussi reali.

    C) Nel caso della spesa per consumi delle famiglie e della remunerazione dei fattori produttivi da parte delle imprese abbiamo dei flussi reali; quando lo scambio si riferisce ai beni e servizi offerti dalle imprese e alle prestazioni dei fattori produttivi posseduti dalle famiglie abbiamo un flusso monetario.

    D) Tra famiglie e imprese si determinano esclusivamente flussi monetari.

    059. Relativamente allo studio del comportamento e delle scelte del consumatore, le sue preferenze possono essere rappresentate, all'interno del c.d. spazio del consumo, con dei panieri che esprimono combinazioni possibili di beni. Assunto che il consumatore sia razionale, egli in grado di confrontare due a due i possibili panieri ed esprimere un ordinamento di preferenza. Tali ordinamenti, date le premesse, godono di alcune propriet fondamentali. Si dice che un ordinamento transitivo quando....

    A) Rispetto a tre panieri possibili X, Y e Z e indicando con P l'ordinamento di preferenza e con I quello di indifferenza, se XPY e YPZ allora XPZ; se XIY e YIZ allora XIZ; se XPY e YIZ allora XPZ; se XIY e YPZ allora XPZ.

    B) Posto di fronte a due panieri X ed Y un consumatore pu affermare di preferire X ad Y, o viceversa di preferire Y ad X o ancora di essere indifferente tra i due: in ogni caso sempre in grado di esprimersi di fronte alla scelta fra panieri alternativi.

    C) Posto di fronte ad un paniere X contenente 6 unit del bene A e 4 del bene B e ad un paniere W contenente 6 unit del bene A ma 5 del bene B, il consumatore sceglie certamente il paniere W.

    D) Rispetto a tre panieri possibili X, Y e Z e indicando con P l'ordinamento di preferenza se XPY e YPZ non detto che XPZ.

  • 060. Relativamente allo studio del comportamento e delle

    scelte del consumatore, le sue preferenze possono essere rappresentate, all'interno del c.d. spazio del consumo, con dei panieri che esprimono combinazioni possibili di beni. Assunto che il consumatore sia razionale, egli in grado di confrontare due a due i possibili panieri ed esprimere un ordinamento di preferenza. Tali ordinamenti, date le premesse, godono di alcune propriet fondamentali. La propriet per cui, posto di fronte a due panieri X ed Y un consumatore pu affermare di preferire X ad Y, o viceversa di preferire Y ad X o ancora di essere indifferente tra i due ma in ogni caso sempre in grado di esprimersi di fronte alla scelta fra panieri alternativi, detta....

    A) Propriet della completezza. B) Propriet transitiva. C) Propriet di non saziet. D) Propriet intransitiva.

    061. "Il PIL il valore di tutti i beni e servizi finali prodotti all'interno di una data nazione in un dato periodo (convenzionalmente un anno)". Questa definizione di prodotto interno lordo....

    A) corretta. B) Non corretta. Il prodotto interno lordo si riferisce non

    ai "beni e servizi finali prodotti in una data nazione" indipendentemente da chi possiede i fattori di produzione ma ai "beni e servizi finali prodotti da fattori posseduti dai cittadini di una data nazione".

    C) Non corretta. Il prodotto interno lordo si riferisce non ai soli "beni e servizi finali" ma ai "beni e servizi intermedi e finali".

    D) Non corretta. Quella fornita la corretta definizione di PNN.

    062. Per rappresentare graficamente gli ordinamenti di preferenza, la soluzione elaborata dalla teoria economica quella di ricorrere alle curve di indifferenza . Esse sono....

    A) Decrescenti perch per mantenere invariato il livello di utilit la diminuzione del consumo di un bene va compensata con l'aumento dell'altro.

    B) Crescenti perch per restare sulla stessa curva di indifferenza, la diminuzione della quantit disponibile di un bene va compensata con l'aumento dell'altro bene.

    C) Decrescenti perch per mantenere invariato il livello di utilit l'aumento del consumo di un bene va accompagnato con l'aumento dell'altro.

    D) Crescenti perch per restare sulla stessa curva di indifferenza, alla diminuzione della quantit disponibile di un bene deve corrispondere la diminuzione dell'altro bene.

    063. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli

    isoquanti corretta? A) Gli isoquanti rappresentano i processi produttivi

    dell'impresa. B) Gli isoquanti sono rappresentati da una curva

    decrescente perch alla diminuzione nell'impiego di un fattore deve corrispondere la diminuzione anche dell'altro.

    C) Gli isoquanti hanno un andamento a campana. D) Allontanandoci dall'origine degli assi ad ogni isoquanto

    corrispondono livelli decrescenti di benessere per il consumatore.

    064. Quale dei seguenti non rappresenta un esempio di moneta avente corso fiduciario?

    A) La moneta metallica. B) L'assegno bancario. C) Lassegno circolare. D) La carta di credito.

    065. La disoccupazione e le cause che la originano costituiscono, probabilmente, il punto centrale della controversia tra neoclassici e keynesiani. La teoria neoclassica sostiene il perfetto funzionamento del meccanismo di aggiustamento dei prezzi, mentre la teoria keynesiana assume che salari e prezzi non siano perfettamente flessibili. Per i neo-keynesiani diventa dunque essenziale studiare la rigidit di prezzi e salari. Una tra le teorie avanzate per spiegare la vischiosit dei salari quella secondo cui l'impresa ha interesse a pagare un salario pi alto di quello di equilibrio ad esempio per incentivare la produttivit degli occupati, per evitare il turn over dei lavoratori e assicurarsene la fedelt o per evitare fenomeni di adverse selection. Essa nota come.....

    A) Teoria degli efficiency wages. B) Teoria dei contratti impliciti. C) Teoria degli insiders-outsiders. D) Teoria dello shirking.

    066. Le analisi economiche, effettuate attraverso i modelli, possono essere di diverso tipo. Tra le possibili distinzioni/classificazioni vi quella tra analisi statica e analisi dinamica. Nel primo caso,....

    A) Le grandezze economiche vengono messe in relazione ad un dato istante temporale e si ipotizza che esse non subiscano cambiamenti nel corso del tempo, al contrario le analisi del secondo tipo studiano come un certo fenomeno evolve nel corso del tempo.

    B) L'economista si limita ad osservare e descrivere la realt cos come , mentre nel secondo caso esprime dei giudizi su ci che dovrebbe o potrebbe avvenire per permettere alla collettivit di raggiungere determinati fini.

    C) L'economista esprime dei giudizi su ci che dovrebbe o potrebbe avvenire per permettere alla collettivit di raggiungere determinati fini, mentre nel secondo caso si limita ad osservare e descrivere la realt cos come .

    D) Si studia come un certo fenomeno evolve nel corso del tempo, al contrario nel secondo tipo di analisi le grandezze economiche vengono messe in relazione ad un

  • dato istante temporale e si ipotizza che esse non subiscano cambiamenti nel corso del tempo.

    067. Relativamente alla reattivit della domanda di un

    bene alle variazioni di prezzo del bene stesso, si pu in generale osservare che presentano generalmente un maggior grado di elasticit.....

    A) Le vacanze. B) Il pane. C) Il sale. D) Il latte.

    068. Durante gli anni '70 le politiche economiche applicate dai vari governi, in genere di ispirazione keynesiana, non sembravano in grado di poter frenare la corsa dell'inflazione, n tanto meno di aumentare il tasso di crescita dell'economia nazionale. In questa mutata situazione, ebbero enorme risonanza le idee della scuola monetarista il cui assunto fondamentale che....

    A) L'inflazione sempre un fenomeno monetario e pu essere causata soltanto da un incremento della quantit di moneta pi rapido di quello della produzione.

    B) L'inflazione non pu essere considerata un fenomeno prettamente monetario.

    C) La politica monetaria pu indurre variazioni di lungo periodo nella domanda aggregata.

    D) L'unico modo per favorire la ripresa economica quello di attuare politiche monetarie espansive.

    069. Tra i classici, esponenti di quella corrente di pensiero economico che si sviluppata verso la fine del XVIII secolo e di primi anni del XIX e a cui fanno capo autori come Smith, Ricardo, Malthus, Mill e, con le dovute differenze, Marx, si annovera, anche se di minor rilievo, Say il cui nome pi che altro legato ad una nota legge. Secondo tale legge....

    A) Qualunque quantit di beni offerta avr sempre una domanda corrispondente.

    B) La moneta cattiva scaccia la buona. C) Dati n mercati, se n - 1 mercati sono in equilibrio

    automaticamente anche il mercato n-esimo sar in equilibrio.

    D) Un aumento del reddito fa aumentare la natalit; nel lungo periodo, aumentando l'offerta di lavoro, il salario ritorna al livello di sussistenza.

    070. In tema di classificazione delle variabili che compaiono nelle relazioni economiche, quale delle seguenti non pu concettualmente essere considerata una variabile continua?

    A) Il numero di disoccupati. B) Il tempo. C) La produzione industriale. D) Il reddito.

    071. Nella sua opera pi importante, Il capitale, Marx

    rielabora e approfondisce la teoria del valore-lavoro di Ricardo: l'idea che il salario dei lavoratori sia determinato dal costo di produzione del lavoro, cio da quanto loro necessario per sopravvivere. Se, ad esempio, i mezzi necessari al sostentamento di un lavoratore sono pari al corrispondente monetario di 5 ore di lavoro, il salario di sussistenza corrisponde a 5 ore/lavoro. Il capitalista impiega per i lavoratori per un numero di ore generalmente superiore a quelle corrispondenti al salario di sussistenza (poniamo ad esempio 8), quindi.....

    A) 3 ore rappresentano un sovrappi o plusvalore che viene incamerato dal capitalista.

    B) 5 ore non sono remunerate. C) 8 ore rappresentano un plusvalore che viene incamerato

    dal capitalista: questa sottrazione di plusvalore viene considerata da Marx come sfruttamento.

    D) Il capitalista dovr allungare la giornata lavorativa dei suoi salariati di 4 ore per ottenere un sovrappi di 2 ore.

    072. A quale tra gli aggregati monetari dell'area dell'euro corrisponde M2 pi pronti contro termine, quote di fondi di investimento monetario, titoli di mercato monetario e obbligazioni con scadenza fino a due anni?

    A) All'aggregato monetario M3. B) All'aggregato monetario M1. C) A nessuno degli aggregati monetari dell'area dell'euro

    come definiti dal SEBC. D) All'aggregato monetario M4.

    073. La politica monetaria del SEBC, per perseguire l'obiettivo della stabilit dei prezzi, si avvale di tre categorie di strumenti. Quali?

    A) Operazioni di mercato aperto, operazioni su iniziativa delle controparti e riserva obbligatoria.

    B) Operazioni di rifinanziamento principali, operazioni di rifinanziamento a pi lungo termine e operazioni temporanee di fine tuning.

    C) Operazioni di mercato aperto, operazioni di rifinanziamento principali e operazioni di rifinanziamento a pi lungo termine.

    D) Riserva obbligatoria, operazioni di rifinanziamento a pi lungo termine e operazioni temporanee di fine tuning.

    074. La teoria neoclassica ha elaborato, nel tempo, due diverse nozioni di utilit e quindi due diversi approcci allo studio del comportamento del consumatore. In base all'approccio dell'utilit ordinale (XX secolo) si ritiene che....

    A) Non solo non possibile misurare l'utilit ma non neppure necessario farlo.

    B) Il consumatore non solo in grado di confrontare le diverse alternative di consumo ma anche di dire quanto una preferibile ad un'altra.

    C) L'utilit non n misurabile n confrontabile. D) L'utilit misurabile ma non confrontabile.

  • 075. Gli aumenti di prezzo di alcuni beni fanno diminuire

    sensibilmente gli acquisti da parte dei consumatori mentre in altri casi hanno poco effetto. possibile misurare questa diversa reattivit ricorrendo all'elasticit della domanda rispetto al prezzo: Ep =....

    A) (Variazione % della quantit domandata) / (Variazione % del prezzo).

    B) (Variazione % del prezzo) / (Variazione % della quantit domandata).

    C) (Variazione assoluta del prezzo) / (Variazione assoluta della quantit domandata).

    D) (Variazione % della quantit domandata) X (Variazione % del prezzo).

    076. Le decisioni dell'impresa (cosa, come e quanto produrre) variano in relazione all'orizzonte temporale di riferimento: nel lungo periodo....

    A) Le imprese possono modificare tutti i loro fattori produttivi.

    B) Per definizione tutti gli input sono fissi. C) Le imprese possono variare la produzione modificando

    solo i fattori variabili. D) Per quanto riguarda gli impianti l'impresa non pu

    decidere se costruirne dei nuovi, oppure se ingrandire, ridurre o chiudere quelli gi esistenti.

    077. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli isoquanti corretta?

    A) Il saggio marginale di sostituzione tecnica determina l'inclinazione dell'isoquanto.

    B) La forma convessa che gli isoquanti generalmente assumono dovuta all'ipotesi che i due fattori produttivi considerati possono essere continuamente sostituiti l'uno all'altro, tuttavia, man mano che si riduce un fattore occorrono quantit sempre minori anche dell'altro.

    C) Gli isoquanti sono rappresentati da rette con inclinazione positiva.

    D) Allontanandoci dall'origine degli assi ad ogni isoquanto corrispondono livelli decrescenti di benessere per il consumatore.

    078. Un modo tradizionale per classificare i fattori produttivi quello di raggrupparli in tre categorie: terra, lavoro e capitale. corretto affermare che nella seconda categoria rientra il lavoro manuale?

    A) S, rientra anche il lavoro manuale. B) S, rientra esclusivamente il lavoro fisico e quindi quello

    manuale. C) S, rientrano il lavoro fisico e il lavoro intellettuale,

    escluso il c.d. talento imprenditoriale. D) No, il lavoro fisico (cd. forza lavoro) rientra nelle

    risorse naturali, in questa categoria rientra quella capacit dell'imprenditore di organizzare altro lavoro, capitale e risorse naturali per produrre.

    079. In un'ottica di lungo periodo in cui tutti i fattori sono

    variabili, il saggio marginale di sostituzione tecnica ....

    A) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che permettono di mantenere invariato il livello produttivo.

    B) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che permettono di mantenere invariato il totale dei costi di produzione.

    C) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che permettono di mantenere invariato il livello dei profitti.

    D) Il rapporto tra le variazioni di impiego di due fattori che permettono di mantenere invariato il livello del benessere del consumatore.

    080. Per i fisiocrati.... A) Cos come esistono leggi naturali ed un ordine nel

    mondo della natura, esiste anche un ordine economico naturale a cui l'umanit e la societ devono conformarsi.

    B) La ricchezza di una nazione data dalla quantit di moneta da essa detenuta.

    C) il sovrappi che proviene dal settore industriale, unico settore produttivo, che consente di garantire la sussistenza di tutte le classi sociali.

    D) Un compito importantissimo deve essere svolto dallo Stato attraverso l'incentivo allo sviluppo di industrie nazionali e la costituzione di un'imponente flotta mercantile e militare che assicuri il predominio della nazione nei commerci internazionali.

    081. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche bene aver presente almeno i pi semplici tra gli strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica. Supponiamo che tra il reddito e la spesa per i consumi esista la seguente relazione Y = 10 + 0,8X, dove Y rappresenta la spesa per consumi e X il reddito. Dallo studio di questa semplice funzione possiamo correttamente affermare/concludere che....

    A) una funzione lineare o funzione di primo grado. B) La pendenza della funzione non costante. C) graficamente rappresentabile come una retta avente

    origine nell'origine degli assi. D) Le due grandezze si muovono in direzione opposta:

    quando una grandezza aumenta, l'altra diminuisce e viceversa.

    082. Le origini dell'economia si fanno risalire al periodo che va dal declino del sistema feudale fino alla prima rivoluzione industriale, con la corrente di pensiero che va sotto nome di mercantilismo. Tra gli assunti principali del pensiero mercantilista vi il seguente....

    A) L'obiettivo principale della politica economica deve essere quello di ottenere una bilancia commerciale favorevole, ovvero un'eccedenza delle esportazioni sulle importazioni.

    B) Lo Stato non deve intervenire in economia. C) Difficilmente il sovrano sar in grado di garantire i

    mezzi di sussistenza necessari ad una popolazione in continua crescita.

  • D) Lo Stato ha quale unico compito quello di incoraggiare la libera iniziativa come fattore imprescindibile del progresso tecnico ed economico.

    083. Il reddito, i prezzi, il numero di disoccupati, il tasso di

    inflazione sono tutte variabili e i modelli economici vengono formulati per studiare le relazioni che esistono tra le variabili stesse. Le variabili possono essere soggette ad innumerevoli distinzioni/classificazioni. Possiamo distinguere tra variabili dipendenti e indipendenti, endogene ed esogene, discrete e continue, di stock e di flusso, nominali e reali. Le variabili endogene....

    A) Dipendono da altre grandezze e si cerca di spiegarle all'interno del modello stesso.

    B) Costituiscono le variabili esplicative del modello, mentre quelle esogene ne rappresentano le incognite.

    C) Sono autonome e vengono prese come un dato esterno al modello stesso.

    D) Assumono valori infiniti ossia sempre possibile considerare valori infinitamente piccoli.

    084. Nel breve periodo, l'impresa sostiene dei costi fissi totali e dei costi variabili totali; i secondi....

    A) Sono pari a zero se la produzione nulla. B) Dal punto di vista grafico, indicando sull'asse delle

    ascisse la quantit prodotta e su quella delle ordinate i costi, sono rappresentabili come una retta parallela all'asse delle ordinate.

    C) Sono indipendenti dalla quantit di output. D) Ricomprendono ad esempio l'affitto per lo stabilimento.

    085. Il pensiero mercantilista influenz notevolmente la politica economica della Francia e dell'Inghilterra negli anni che seguirono alla rivoluzione di Cromwell. Soltanto uno dei punti che seguono contiene un assunto che del tutto estraneo al pensiero mercantilista. Quale?

    A) Solo la natura produce ricchezza e l'agricoltura, in particolare, l'unico settore in cui si realizza un prodotto netto, in quanto si ottiene pi di quanto si utilizza per produrre.

    B) La ricchezza di una nazione data dalla quantit di moneta da essa detenuta.

    C) Per poter aumentare la quantit di moneta in circolazione necessario accumulare ingenti quantit di metalli preziosi.

    D) Un compito importantissimo doveva essere svolto dallo Stato attraverso l'incentivo allo sviluppo di industrie nazionali e la costituzione di un'imponente flotta mercantile e militare che assicurasse il predominio della nazione nei commerci internazionali.

    086. Il reddito, i prezzi, il numero di disoccupati, il tasso di inflazione sono tutte variabili e i modelli economici vengono formulati per studiare le relazioni che esistono tra le variabili stesse. Le variabili possono essere soggette a innumerevoli distinzioni/classificazioni. Possiamo distinguere tra variabili dipendenti e indipendenti, endogene e esogene, discrete e continue, di stock e di flusso, nominali e reali. Una variabile detta indipendente....

    A) Qualora i suoi mutamenti non siano indotti da variazioni di altre variabili.

    B) Qualora possa assumere solo valori finiti o interi. C) Qualora assuma valori infiniti ossia sia sempre possibile

    considerare valori infinitamente piccoli. D) Se non riferita ad un preciso istante temporale.

    087. Supponendo che l'utilit ricavabile dal consumo di un bene sia una grandezza misurabile, nella seguente tabella abbiamo riportato l'utilit totale derivante dal consumo di cioccolatini. Qual l'utilit marginale associata al consumo del sesto cioccolatino?

    Cioccolatino Utilit totale

    Nessun cioccolatino 0 Primo cioccolatino 15

    Secondo cioccolatino 30 Terzo cioccolatino 43 Quarto cioccolatino 58 Quinto cioccolatino 67.5 Sesto cioccolatino 71.5

    Settimo cioccolatino 71.5 Ottavo cioccolatino 69.5

    A) 4. B) 71.5. C) 67.5. D) 0.

    088. Nel breve periodo, l'impresa sostiene dei costi fissi totali e dei costi variabili totali; i primi....

    A) Ricomprendono ad esempio il deprezzamento di valore degli impianti e dei macchinari di propriet dell'impresa.

    B) Variano in relazione alla quantit prodotta. C) Ricomprendono ad esempio le materie prime impiegate

    per la produzione. D) Dal punto di vista grafico, indicando sull'asse delle

    ascisse la quantit prodotta e su quella delle ordinate i costi, sono rappresentabili come una retta parallela all'asse delle ordinate.

    089. Se un aumento del prezzo degli orologi Cartier del 10% comporta una riduzione della quantit domandata pari al 4%, qual l'elasticit della domanda di orologi Cartier? E tale domanda pu essere definita rigida?

    A) L'elasticit della domanda pari a 0,4. Si, la domanda rigida.

    B) L'elasticit della domanda pari a 0,4. No, la domanda elastica.

    C) L'elasticit della domanda pari a 6. Si, la domanda perfettamente rigida.

    D) L'elasticit della domanda pari a 6. No, la domanda elastica.

  • 090. Le rappresentazioni grafiche, consentendo una

    visualizzazione immediata della struttura e dell'andamento del fenomeno, sono molto utilizzate in economia. Queste possono essere di varia natura: diagramma a barre, diagramma cartesiano, diagramma circolare, diagramma polare, istogramma, istogramma perequato, etc. In quale dei punti che seguono correttamente fornita una definizione di istogramma?

    A) Rappresentazione grafica di caratteri quantitativi continui le cui modalit sono costituite da classi di valori che possono essere di ampiezza uguale o meno. Nel primo caso sull'asse orizzontale sono riportati tanti rettangoli contigui, ciascuno avente base uguale all'ampiezza della classe e altezza uguale o proporzionale alla frequenza assoluta o relativa della classe corrispondente. Nel secondo caso si hanno una serie di rettangoli contigui costruiti in modo che l'area di ogni rettangolo sia pari alla frequenza assoluta o relativa di ciascuna classe di modalit.

    B) Rappresentazione grafica circolare adatta per i caratteri qualitativi che mostra le proporzioni delle parti rispetto all'insieme.

    C) Particolare tipo di diagramma circolare espresso in coordinate polari, adottato per la rappresentazione di mutabili cicliche. Gli istogrammi mostrano i cambiamenti e le frequenze di dati in relazione ad un polo (punto centrale) e tra di loro e trovano applicazione nello studio dei fenomeni stagionali.

    D) Diagramma nel quale la rappresentazione del fenomeno avviene attraverso raffigurazioni di oggetti che ricordano il fenomeno da studiare; in pratica, con listogramma si sostituisce all'unit di misura un'icona il pi attinente possibile al fenomeno oggetto di analisi.

    091. Si consideri l'offerta di quadri di un pittore non pi in vita. L'offerta di quadri di questo autore data. Un aumento della domanda di questo particolare bene potr determinare solo un rialzo dei prezzi a cui non pu corrispondere un aumento dell'offerta. In questo caso la curva di offerta....

    A) perfettamente rigida. B) perfettamente elastica. C) neutrale. D) elastica.

    092. Ogni soggetto economico in ogni momento chiamato ad operare delle scelte in conseguenza della scarsit di risorse utili a soddisfare i suoi bisogni. Cosa si intende quando si parla di soggettivit dei bisogni?

    A) Che i bisogni variano da individuo a individuo e per uno stesso individuo mutano in rapporto al tempo e al luogo.

    B) Che i bisogni diminuiscono d'intensit via via che si procede alla loro parziale soddisfazione.

    C) Che una volta soddisfatti, i bisogni tendono, dopo un periodo di tempo, a ripresentarsi.

    D) Che i bisogni sono comparabili fra di loro nel senso che si possono paragonare i vari gradi d'intensit di pi bisogni.

    093. Tra gli strumenti di politica monetaria del SEBC per

    perseguire l'obiettivo della stabilit dei prezzi, le standing facilities sono....

    A) Le operazioni su iniziativa delle controparti. B) Le manovre della riserva obbligatoria. C) Le operazioni di mercato aperto. D) Le operazioni di tipo strutturale.

    094. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche bene aver presente almeno i pi semplici tra gli strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica. Supponiamo che tra il reddito e la spesa per i consumi esista la seguente relazione Y = 10 + 0,8X, dove Y rappresenta la spesa per consumi e X il reddito. Dallo studio di questa semplice funzione possiamo correttamente affermare/concludere che....

    A) Se il reddito pari a 100, i consumi ammontano a 90; se il reddito passa a 200, i consumi passano a 170; se, infine, il reddito si dimezza, i consumi saranno pari a 50.

    B) una funzione quadratica. C) Il segno + davanti al numero 0,8 indica che la relazione

    tra le due grandezze considerate indiretta. D) La spesa per consumi rappresenta la variabile

    indipendente. 095. Quale delle seguenti affermazioni riguardo gli

    isoquanti corretta? A) La forma convessa che gli isoquanti generalmente

    assumono dovuta all'ipotesi che i due fattori produttivi considerati possono essere continuamente sostituiti l'uno all'altro, tuttavia, man mano che si riduce un fattore occorrono quantit sempre maggiori dell'altro per restare sulla stessa curva.

    B) Avvicinandoci all'origine degli assi ad ogni isoquanto corrispondono livelli crescenti di output per l'impresa.

    C) Gli isoquanti hanno un andamento a campana. D) L'inclinazione dell'isoquanto positiva.

    096. Le scelte e le decisioni degli operatori economici si influenzano reciprocamente: l'insieme di tali relazioni economiche costituisce un sistema economico. Di solito si usa distinguere, rispetto all'assetto istituzionale, due principali sistemi economici: il sistema capitalistico ed il sistema collettivista. In un sistema capitalistico puro....

    A) Le decisioni dei singoli vengono coordinate e rese compatibili dal meccanismo di mercato.

    B) La propriet delle imprese prevalentemente pubblica. C) La propriet delle imprese esclusivamente pubblica. D) La propriet delle imprese prevalentemente privata

    con significativa presenza dello Stato.

  • 097. Nel secolo scorso lo statistico tedesco Engel,

    analizzando le spese di consumo delle famiglie in relazione al loro reddito osserv, tra l'altro, che...

    A) Oltre a certi livelli di reddito, l'aumento della domanda di beni superiori o di lusso pi che proporzionale rispetto all'aumento del reddito.

    B) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il latte, ad esempio, cresce nella stessa proporzione in cui cresce il reddito.

    C) Disponendo di maggiori risorse economiche le famiglie non cessano comunque di consumare i beni c.d. inferiori, mentre caler il consumo di beni di qualit superiore.

    D) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il latte, ad esempio, cresce pi che proporzionalmente al crescere del reddito.

    098. La relazione che lega il prezzo alla quantit domandata di un bene vale ceteris paribus, cio quando tutti gli altri fattori che influiscono sulla domanda di un bene, come le preferenze e il reddito dei consumatori e il prezzo degli altri beni, non cambiano. Quale effetto avr graficamente una variazione del prezzo di un bene sulla domanda del bene stesso, immutate le altre condizioni?

    A) Provocher una variazione delle quantit domandate, ossia uno spostamento lungo la curva.

    B) Provocher una variazione della domanda, ossia uno spostamento dell'intera curva.

    C) Provocher in ogni caso uno spostamento della curva verso destra.

    D) Nessuno. 099. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche

    bene aver presente almeno i pi semplici tra gli strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica. Supponiamo che tra il reddito e la spesa per i consumi esista la seguente relazione Y = 10 + 0,8X, dove Y rappresenta la spesa per consumi e X il reddito. Dallo studio di questa semplice funzione possiamo correttamente affermare/concludere che....

    A) Il numero 10 posto a destra dell'uguale la costante della funzione.

    B) Se il reddito pari a 100, i consumi ammontano a 110; se il reddito passa a 200, i consumi passano a 170; se, infine, il reddito si dimezza, i consumi saranno pari a 50.

    C) una funzione di terzo grado. D) Il numero 0,8 viene chiamato anche termine noto.

    100. Negli anni che seguirono la crisi del '29, la tesi

    neoclassica secondo la quale le recessioni economiche e la disoccupazione rappresentano nulla pi che uno squilibrio temporaneo poich il meccanismo dei prezzi riporta in equilibrio i mercati, era ovviamente difficile da difendere. Si afferm allora il pensiero di KEYNES (1883-1946); egli....

    A) Ritiene, in contrasto con quanto affermato dalla teoria neoclassica, che la piena occupazione della forza lavoro non rappresenti la regola bens un'eccezione.

    B) Pone piena fiducia nella capacit dei mercati concorrenziali di raggiungere automaticamente l'equilibrio di pieno impiego.

    C) Giudica sufficiente studiare ci che accade sul mercato dei beni, non ritenendo di dover considerare i mercati monetari e finanziari.

    D) Pensa che le famiglie detengano moneta esclusivamente per effettuare gli scambi.

    101. La relazione che lega il prezzo alla quantit domandata di un bene vale ceteris paribus, cio quando tutti gli altri fattori che influiscono sulla domanda di un bene, come le preferenze e il reddito dei consumatori e il prezzo degli altri beni, non cambiano. Quale effetto avr una variazione del reddito sulla curva di domanda di un bene, immutate le altre condizioni?

    A) Provocher una variazione della domanda, ossia uno spostamento dell'intera curva.

    B) Provocher esclusivamente una variazione delle quantit domandate, ossia uno spostamento lungo la curva.

    C) Provocher in ogni caso uno spostamento della curva verso destra.

    D) Nessuno. 102. Anche la scienza economica, come ogni scienza, nel

    suo processo conoscitivo pu seguire due strade, quella deduttiva o quella induttiva. Quale delle seguenti affermazioni in tema di metodo deduttivo e metodo induttivo non corretta?

    A) Se si suppone che ogni individuo cercher di massimizzare la propria utilit da questa legge generale per induzione si ricava quale dovrebbe essere il comportamento razionale del consumatore.

    B) Se si osserva che ogni volta che il reddito aumenta anche il consumo cresce, nel supporre che esista una relazione diretta tra consumo e reddito, applichiamo il metodo induttivo.

    C) Il metodo induttivo parte dall'osservazione empirica per poi giungere alla enunciazione di una legge generale che spieghi in modo plausibile il fenomeno osservato e tutti gli altri fenomeni simili.

    D) Il metodo deduttivo parte da principi generali come postulati ed assiomi, dove per postulato si intende una proposizione priva di evidenza e non dimostrata, ma ammessa ugualmente come vera in quanto necessaria per

  • fondare un procedimento o una dimostrazione. In economia, ad esempio, un postulato il comportamento razionale degli operatori.

    103. Nel secolo scorso lo statistico tedesco Engel,

    analizzando le spese di consumo delle famiglie in relazione al loro reddito osserv, tra l'altro, che...

    A) Tanto pi una famiglia povera tanto maggiore la quota (percentuale) di reddito destinata all'acquisto di beni di prima necessit, come i generi alimentari.

    B) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il latte, ad esempio, cresce nella stessa proporzione in cui cresce il reddito.

    C) Il consumo di beni inferiori continua ad aumentare anche a livelli molto elevati del reddito.

    D) La spesa in beni di prima necessit come il pane o il latte, ad esempio, cresce pi che proporzionalmente al crescere del reddito.

    104. Trattando del concetto economico di utilit ed avendo presenti le curve di utilit marginale e di utilit totale, individuare l'affermazione corretta.

    A) Quando l'utilit totale massima, l'utilit marginale uguale a zero.

    B) Quando l'utilit totale massima, l'utilit marginale massima.

    C) Quando l'utilit marginale taglia l'asse delle ascisse, l'utilit totale minima.

    D) Quando l'utilit totale massima, l'utilit marginale inizia a decrescere.

    105. Nello studio della funzione di produzione di breve periodo di un'impresa, oltre al prodotto totale vengono di solito calcolati anche il prodotto medio e il prodotto marginale. Quali valori pu assumere il prodotto medio (PMe)?

    A) PMe > 0. B) PMe 0. C) PMe < 0. D) Qualsiasi valore 0.

    106. Il settore pubblico interviene sempre pi massicciamente nel sistema produttivo e con diverse modalit: attraverso una produzione diretta di beni e servizi, attraverso la domanda di risparmio alle famiglie cui lo Stato vende titoli di debito pubblico, attraverso l'imposizione fiscale. Quale delle seguenti affermazioni in tema debito pubblico non corretta?

    A) Il debito pubblico l'insieme delle spese che lo Stato e gli enti pubblici effettuano per soddisfare gli interessi pubblici.

    B) Il debito pubblico irredimibile costituisce oggi una parte irrisoria di tutto il complesso dei prestiti pubblici, in virt di tale forma di debito lo Stato non assume ad una data fissa l'obbligo di restituzione, ma si riserva comunque di farlo successivamente, e garantisce solo il puntuale pagamento degli interessi che finiscono col costituire una rendita perpetua.

    C) Il debito c.d. fluttuante costituito da prestiti a breve scadenza emessi per far fronte a momentanee deficienze di cassa.

    D) Il debito pubblico "consolidato" costituito da prestiti a scadenza lunga o indeterminata accesi allo scopo di far fronte a disavanzi durevoli del bilancio statale.

    107. Nella teoria economica marxista ricorre il concetto di

    plusvalore; se ipotizziamo che un lavoratore abbia prodotto merci per un valore di 10 ore di lavoro e che egli venga retribuito per un valore pari a 6 ore di lavoro,....

    A) Il plusvalore pari a 4 ore/lavoro. B) Il plusvalore pari a 10 ore/lavoro. C) Il plusvalore pari a 6 ore/lavoro. D) Il plusvalore pari a 16 ore/lavoro.

    108. Rifiutata la tesi della misurabilit dell'utilit, Pareto costruisce, sulla base del concetto di confrontabilit, le curve di indifferenza che rappresentano graficamente gli ordinamenti di preferenza. Tutti i panieri che si collocano....

    A) Su una stessa curva di indifferenza sono ugualmente preferiti dal consumatore.

    B) Al di sotto di una data curva di indifferenza sono composti da quantit inferiori di almeno uno dei due beni e quindi danno maggiore utilit.

    C) Su una curva di indifferenza pi bassa sono preferiti ad ogni altro paniere che si trova su una delle curve di indifferenza di grado pi elevato.

    D) Al di sotto di una data curva di indifferenza sono composti da quantit maggiori di almeno uno dei due beni.

    109. Per analizzare il rapporto tra variabili economiche bene aver presente almeno i pi semplici tra gli strumenti e le conoscenze forniti dalla matematica. Ad esempio, sapendo che C il consumo e Y il reddito e che la relazione che lega le due variabili pu essere espressa come C = C0 + cY, individuare la proposizione corretta.

    A) Dato che C assume valori dipendenti da quelli assunti da Y si dice che C funzione di Y.

    B) Dal momento che all'aumentare del reddito aumentano anche i consumi, la curva che descrive la funzione sar inclinata verso il basso.

    C) Dal momento che all'aumentare del reddito diminuiscono i consumi, la curva che descrive la funzione sar inclinata verso l'alto.

    D) Se si fa il rapporto tra la variazione (indicata in genere con ) della variabile rappresentata sull'asse delle ascisse (x), il reddito, e la variazione della variabile rappresentata sull'asse delle ordinate (y), i consumi, si ottiene la pendenza: in forma matematica si avr (x)/( y).

    110. Un aumento della moneta legale dalla Banca centrale o, meglio, un aumento della base monetaria,...

    A) Comporta un aumento della moneta bancaria di gran lunga superiore: esso infatti sar pari all'incremento della moneta legale per il moltiplicatore dei depositi.

    B) Comporta un decremento della moneta bancaria di gran lunga superiore: esso sar pari all'incremento della moneta legale per il moltiplicatore dei depositi.