Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a...

65
Evoluzione del Quadro Generale IRPEF Redditi d’Impresa Redditi da Attivit` a Finanziarie Le Imposte Indirette L’IVA Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI Scienza delle Finanze I Universit` a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta [email protected] A.A. 2006/2007 Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Transcript of Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a...

Page 1: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Scienza delle Finanze I

Universita Ca’ Foscari di VeneziaI Principali Tributi Italiani

Marcella [email protected]

A.A. 2006/2007

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 2: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Evoluzione del Quadro Generale

Nel Bilancio delle Amministrazioni Pubbliche per il 2005 vi erano

◮ Entrate tributarie in senso stretto per 393 miliardi di euro◮ imposte dirette per 189 miliardi di euro◮ imposte indirette per 204 miliardi di euro

◮ Contributi sociali (per le prestazioni di Welfare) per 179miliardi di euro

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 3: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Nel 2005

◮ La pressione tributaria: entrate tributarie in senso stretto/PILe stata del 27,27%

◮ La pressione fiscale: entrate con i contributi/PIL e stata del40,3%

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 4: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 5: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La pressione fiscale mostra due grandi picchi

◮ nel 1992

◮ nel 1997

legati alle fasi piu importanti del processo di risanamentofinanziario del nostro paese, che hanno consentito all’Italia diaderire all’Unione Monetaria a partire dal 1998Nel 2006 osserviamo un nuovo aumento

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 6: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Con riferimento alle componenti del prelievo (imposte dirette,indirette e contributi sociali), fino al 1997 prevalevano le imposte

dirette

Dal 1998 viene introdotta l’IRAP (imposta regionale sulle attivitaproduttive) che viene considerata un’imposta indiretta, percuioggi il maggior gettito e dato dalle imposte indirette

Dal 1970 al 1980 (circa) la principale entrata erano i contributisociali

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 7: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Le imposte in Italia sono molte, ma le prime 8 sono in grado digarantire il 92% delle entrate tributarie in senso stretto

Tipo Gettito (milioni euro) %EntrateTributarie in Senso Stretto 392.791 100di cui in ordine i gettito:Irpef, imposta sul reddito delle persone fisiche diretta 132.608 33,8Iva, imposta sul valore aggiunto indiretta 105.536 26,9Irap, imposta regionale sulle attivita produttive diretta 35.995 9,2Ires, imposta sul reddito delle societa diretta 33.688 8,6Imposte sugli oli minerali indireta 21.227 5,4Lotto e lotterie indiretta 12.343 3,1Ici, imposta comunale sugli immobili patrimonale 10.460 2,7Isos, imposte sostitutive sui redditi di capitale diretta 8.875 2,3Gettito delle 8 imposte 360.732 91,9

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 8: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

IRPEF

L’Irpef e un’imposta personale e progressiva che colpisce ilreddito complessivo delle persone fisiche

La caratteristica della progressivita permette di realizzare i dettamiprevisti dalla Costituzione italiana (art. 53, cc. 1 e 3)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 9: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La base imponibile si colloca a meta strada fra la nozione direddito prodotto e reddito entrata

Infatti, plusvalenze e entrate straordinarie sono incluse sololimitatamente nella base imponibilePlusvalenze e redditi di capitale delle persone fisiche sonosottoposti a regimi sostitutivi e quindi non concorrono aformare la base imponibile IRPEFSono presenti anche elementi di reddito spesa percui ilrisparmio previdenziale e escluso dall’imponibile

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 10: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La definizione di imponibile segue la regola del reddito effettivo,ma vi sono esempi di forfetizzazione come ad esempio gli studi di

settore

L’IRPEF e applicata su base individuale e l’equita orizzontale

(composizione del nucleo familiare cioe diversa capacitacontributiva) e realizzata tramite deduzioni e detrazioni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 11: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

IRPEF: Categorie di Reddito

Categorie di Redditi Base Imponibile Tassazione

A. Redditi fondiari Irpef ordinaria e autotassazioneredditi dei terreni (dominicale e agrario) tariffa d’estimo catastale rivalutataredditi dei fabbricati:abitazione principale rendita catastale esclusi da imposta: deduzione dal reddito della renditafabbricati non locati rendita catastale piu 1/3fabbricati locati 85% reddito effettivo deduzione del 30% per canoni cnvenzionati

B. Redditi di capitale reddito effettivo regimi sostitutivi (quasi tutti!!!)sono i redditi derivanti Irpef per il 40% dei dividendi azionari qualificatidall’impiego di capitale finanziariodiversi da quelli conseguiti nell’esercizio d’impresadiversi a quelli da eventi incerti (derivati)le fattispecie sono molte (innovazione finanziaria)

C. Redditi di lavoro dipendente reddito effettivo Irpef o rienuta alla fonterappresentano il 75% dell’imponibile dichiarato Irpef I datori di lavoro svolgono la funzine

di sostituti d’imposta

se il dipendente non ha altri redditinon e tenuto a compilare la dichiarazione dei redditi

D. Redditi di lavoro autonomo reddito effettivo Irpef, autotassazione, ritenuta 20% se sostituto imposta

E. Redditi di impresa reddito effettivodelle societa di persone e individuali Irpef ai soci

F. Redditi diversi

plusvalenze finanziarie e redditi prodotti derivati reddito regimi sostitutivi e Irpef al 40%altri redditi diversi criteri eterogenei regimi eterogenei

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 12: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Dalla somma dei redditi risulta il reddito complessivo a cuivanno detratte le deduzioni tradizionali per ottenere ilreddito imponibile

Le deduzioni tradizionali sono

◮ i contributi previdenziali e assistenziali (serve per equiparare lacontribuzione obbligatoria al risparmio previdenziale adesempio attraverso i fondi pensione)

◮ rendita catastale del fabbricato adibito ad abitazione (comegia sottolineato)

◮ spese mediche per l’assitenza ai portatori di handicap,contributi a domestici e baby-sitter, assegni al coniuge ...

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 13: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Alla base imponibile si applica la scala di aliquote per scaglioni e siottiene l’imposta lorda

Le Aliquote Legali dell’Irpef nel 2007

Scaglioni di reddito imponibile in euro Aliquota Legale %fino a 15.000 23da 15.000 a 28.000 27da 28.000 a 55.000 38da 55.000 a 75.000 41oltre 75.000 43

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 14: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Dall’imposta lorda si sottraggono le detrazioni per ottenerel’imposta netta

Le detrazioni si dividono in 4 categorie

◮ detrazioni per fonte di reddito (pensionato, dipendente,autonomo)

◮ detrazioni per carichi di famiglia (coniuge e figli a carico)attuano l’obiettivo dell’equita orizzontale

◮ detrazioni per oneri personali (19% di spese mediche, funebri,interessi passivi, premi assicurativi...)

◮ detrazioni con finalita di incentivazione (contratti di affittoconvenzionati, trasferimento dal Comune di residenza perlavoro, ristrutturazione immobili del patrimonio edilizio ...)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 15: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

I redditi a formazione pluriennale sono sottoosti a tassazioneseparata: ad esempio il TFR e tassato all’aliquota Irpef media delcontribuente nei 5 anni precedenti

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 16: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Il fiscal drag e l’aumento del carico ficale (aliquotamedia=imposta netta/reddito complessivo) prodottodall’inflazione, in presenza di un’imposta progresivaTrae origine da 2 fattori

◮ i redditi nominali sono indicizzati e quindi crescono di piu delreddito reale con conseguente aumento dell’aliquota pagata

◮ la diminuzione delle detrazioni spettanti perche se aumenta ilreddito per dette indicizzazioni, spettano meno detrazioni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 17: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

Redditi d’Impresa

I redditi d’impresa sono gli utili che emergono dal contoeconomico, corretti per tener conto di divergenze fra normatvacivilistica e fiscale

Si definiscono come

π = R − C − AM − IP (1)

dove π e il reddito d’impresa, R sono i ricavi, C sono i costid’esercizio, AM sono gli ammortamenti e IR sono interessi passivi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 18: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

◮ I redditi di impresa prodotti da imprese individuali e societa dipersone sono tassati in capo ai soci con l’imposta personale

◮ I redditi prodotti dalle societa di capitali sono tassatiautonomamente

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 19: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

Il Problema dell’Equita dell’Imposta sui Profitti delle

Societa di Capitali

Sotto il profilo equitativo, ci interroghiamo su due posizioni

◮ considerare la societa come entita autonoma e diversa daisoci: regime classico della doppia tassazione (tassazionedegli utili societari e dei soci)

◮ considerare solo i soci nella tassazione: questo comporta chenon vi sia la tassazione degli utili in capo alla societa

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 20: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

La seconda posizione (tassare solo i soci) tassa gli utili distribuiti,rimane aperto il problema degli utili non distribuitiEcco le possibili soluzioni

◮ attribuire, indipendentemente dalla distribzione o meno degliutili, pro-quota ai soci l’utile della societa. Questo edifficilmente applicabile per le societa a larga base azionaria incui le identita dei soci a volte non sono note

◮ tassare gli utili non distribuiti come plusvalore delle azioni.Questo approccio ha 2 problemi

◮ le plusvalenze andrebbero tassate a maturazione◮ i mercati finanziari non sono perfetti e si rischia di tassare una

”bolla speculativa”◮ il coordinamento detto integrazione fra imposta societaria e

personale: questa e la soluzione maggiormente adottata eprevede la tassazione della societa e poi dei soci tenendoconto di quanto gia versato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 21: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

L’ultima soluzione viene concretamente applicata con i sistemi diintegrazione parziale, ovvero relativamente solo agli utili distribuitiPer tali utili, l’imposta societaria e considerata un creditod’imposta che il socio detrae dalla propria tassazione personale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 22: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

Il Problema dell’Efficienza dell’Imposta sui Profitti delle

Societa di Capitali

Dobbiamo tener conto dell’eventuale effetto distorsivo, inparticolare tale imposta modifica le scelte di finanziaento

dell’impresa

La differenza fra rendimento lordo e rendimento al netto delleimposte di una societa viene detto cuneo fiscale

Se la societa si finanzia con il debito essa non subisce imposteSe opta per il capitale proprio, il rendimento viene tassatoLa societa potrebbe scegliere di indebitarsi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 23: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

Le distorsioni possono anche derivare da come viene tassato ildenaro che i risparmiatori prestano all’impresa come impostapersonaleSe il risparmiatore viene tassato di piu azionista che comeobbligazionista per esempio

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 24: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

La ”Dual Income Tax” in Italia

Per ridurre le discriminazioni che il sistema di tassazione deiprofitto d’impresa riconosce al finanziameto con debito, nel 1997viene introdotta la dual income tax: tassazione ridotta del 19%sulla remunerazione del capitale proprioTale riforma e stata abolita nel 2004 con l’introduzione dell’Ires(imposta sui redditi delle societa)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 25: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in Italia

◮ Imprese individuali e societa di persone sono assoggetta aIrpef (in capo ai soci)

◮ Societa di capitali sono assoggettate all’Ires (che ha sostituitol’Irpeg dal 2004)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 26: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

L’IRES

L’Ires e un’imposta proporzionale (aliquota del 33%) sul redditodelle societa

I soggetti passivi sono le S.p.A., S.a.p.A., S.r.l., Societacooperative e di mutua assicurazione, enti pubblici e e privatidiversi dalle societa, societa ed enti italiani non residenti nelterritorio dello stato (NO le amministrazioni dello Stato!)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 27: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

Una caratteristica dell’Ires e che le societa che detengono, tramitepartecipazione, altre societa non sono tassate: infatti viene giatassata la societa partecipataSi vuole evitare la doppia tassazione

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 28: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

Gli utili distribuiti dalle societa, dopo aver pagato l’Ires, sonosoggetti ad una tassazione del 12,5% (cedolare secca) con prelievosostitutivo in capo a colui che percepisce il dividendo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 29: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

La Tassazione dei Redditi d’Impresa in ItaliaI Gruppi Societari

I Gruppi Societari

Con il consolidato fiscale, nazionale o mondiale i gruppidi imprese possono compensare utili e perdite nel pagamento delleimposte: si genera un’unica base imponibilePer gruppo si intendono societa con determinati requisiti dicontrollo

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 30: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Redditi da Attivita Finanziarie

I redditi delle attivita finanziarie (interessi, plusvalenze edividendi) percepiti da persone fisiche sono soggetti a regimisostitutivi (non sono soggettiad Irpef)I redditi delle attivita finanziarie percepiti da imprese sono redditid’impresa e quindi soggetti a Ires

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 31: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

I regimi sostitutivi riservati alle persone fisiche sono

◮ per i dividendi una cedolare secca del 12,5% (esclusi quelliderivanti da partecipazioni qualificate che sono nella base Irpef per il40% del loro ammontare)

◮ per gli interessi vige il principio di esclusione dall’impostaprogressiva fin dal 1974, sono assogettati a ritenuta alla fonte e ilregime e a titolo di imposta (mentre le imprese detraggonol’imposta a titolo d’acconto)

◮ per plusvalenze e proventi dei prodotti derivati percepitida persone fisiche, con la riforma Visco del 1998, si prevedeva latassazione dei capital gains al momento della maturazione. Dal2001 vi e il prelievo alla realizzazione: non si ha tassazionefintanto che l’attivita non viene venduta (quando si realizza)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 32: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Il Lock-In Effect (effetto immobilizzo)

Il fatto che i capital gains vengano tassati al momento dellarealizzazione genera il fenomeno del Lock-In Effect: gliindivdui ritardano lo smobilizzo dei capitali per evitare il prelievoQuesto fenomeno e fonte di inefficienze inquanto immobilizza icapitali e modifica le scelte dei risparmiatoriTuttavia la tassazione alla maturazione (che Visco prevedeva) eradi difficile applicazione dal punto di vista amministrativoOggi vige la tassazione alla realizzazione

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 33: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Omogeneita del Prelievo

La grande varieta dei prodotti finanziari impone che si cerchinosistemi piu possibile omogenei per la tassazione dei redditi daattivita finanziarieUn sistema omogeneo deve

◮ garantire equita: redditi simili devo essere tassati in modoanalogo

◮ non distorcere le scelte degli operatori che alterano il volumedi risparmio

◮ prevenire l’elusione: si sceglie un’attivita rispetto ad un’altraper evitare il prelievo

◮ essere neutrale nei confronti delle scelte di finanziamento delleimprese

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 34: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Visco ha introdotto effettivamente un sistema neutrale e generalecon sole 2 aliquote: 12,5 e 27%, tuttavia non si riesce a capireperche 2 aliquote per esempio quella del 27% penalizzerebbe gliinteressi sui depositiBerlusconi ha proposto di uniformare il prelievo al 12,5% per tuttele attivita finanziarie, ma tale legge delega non e stata applicataInfine, Prodi sta cercando di portare avanti l’unificazione delle duealiquote ad un livello intermedio fra il 12,5 e il 27% ma nonsuperiore al 20%Articolo di approfondimento:http : //www .lavoce.info/news/attach/giannini guerra.pdf

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 35: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Modalita di Prelievo

Esistono tre modalita di prelievo dei redditi da attivita finanziarie

◮ per il risparmio amministrato: l’imposta viene prelevatadall’intermediario finanziario

◮ per il risparmio gestito: il risultato di gestione viene effettuatodall’intermediario e riguarda l’intero patrimonio gestito

◮ per il risparmio non gestito da intermediari: regime delladichiarazione da parte del risparmiatore fra i redditi diersonella dichiarazione Irpef

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 36: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Risparmio Previdenziale e Assicurativo

Il risparmio previdenziale e assicurativo godono di regimi di favorerispetto alle altre forme di risparmioTali regimi si inquadrano in un’ottica pluriperiodale

1. periodo di contribuzione

2. periodo di accumulazione

3. periodo della prestazione

Il principio di tassazione di queste forme di risparmio si ispira almodello dell’imposta sulla spesa

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 37: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Il Risparmio Previdenziale

E’ considerato risparmio previdenziale

◮ il TFR

◮ le forme di risparmio previdenziale collettivo: fondi pensione

◮ le forme di risparmio previdenziale individuale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 38: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

La tassazione agevolata avviene nelle 3 fasi pluriperiodali

1. i contributi sono deducibili, non subiscono tassazione fino a5.164,57 euro

2. in fase di accumulazione i rendimenti sono tassati comeprevisto per le attivita finanziarie ma con aliquota ridottadell’11% anziche del 12,5%

3. le prestazioni sono tassate:◮ per la parte di contributi versati al 15% (dopo 15 anni

l’aliquota e ridotta dello 0,30 ogni anno fino a un minimo del9%)

◮ per la parte di rendimenti finanziari, questi non sono tassatiinquanto gia tassati in fase di accumulo

◮ per i rendimenti che si realizzano durante il pensionamento al12,5%

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 39: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Il Risparmio Assicurativo

I contratti di assicurazione agevolati fiscalmente sono quelli chehanno per oggetto premorienza, invalidita grave e nonautosufficienzaI premi pagati sono soggetti a detrazione per il 19%I redditi finanziari derivanti dalla capitalizzazione dei premi sonotassati al 12,5% solo al momento della prestazione

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 40: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Omogeneita del PrelievoModalita di PrelievoRisparmio Previdenziale e Assicurativo

Risparmio UE

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 41: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Le imposte Indirette

Le imposte indirette colpiscono manifestazioni mediate dicapacita contributiva

Piu di un terzo del prelievo tributario in Italia e realizzato mediantele imposte indirette, queste confluiscono all’erario, ovvero albilancio dello Stato

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 42: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Le Imposte Indirette Erariali nel 2005

Imposte Gettitoin MLD di Euro

Imposte sugli affari 120,4

di cui:Iva 102,5Registro, bollo e sostitutiva 9,3Assicurazioni 2,7

Imposte sulla produzione 26,8

di cui:Oli minerali 21,2Gas metano 4,0Energia elettrica 1,1Spiriti e birra 0,5

Monopoli e Lotto 20,8

di cui:Tabacchi 8,5Lotto e Lotterie a 12,3

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 43: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Le imposte indirette presentano un grado di eterogeneita maggioredelle imposte indiretteEsso sono utilizzate solo per acquisire gettitoUn’eccezione riuarda l’Iva che anche per ragioni di commerciointernazionale puo generare distorsioni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 44: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

L’IVA

Iva (imposta sul valore aggiunto) e un’imposta sugli scambiplurifase non cumulativa o sul valore aggiunto

Le modalita di applicazione di un’imposta generale sugli scambisono

◮ imposta monofase: colpisce una sola fase del processo diproduzione e scambio (es. l’uscita di fabbrica del bene)

◮ imposta plurifase cumulativa (o a cascata): colpisce tutti ipassaggi del processo produttivo e distributivo cumulandosi adogni passaggio

◮ imposta plurifase non cumulativa (o sul valore aggiunto):colpisce tutti i passaggi del processo produttivo e distributivoMarcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 45: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

Per realizzare la tassazione del solo incremento di valore si possonoutilizzare due metodi

1. metodo base da base: il carico di imposta si determina

T = t(V − A) (2)

ovvero aliquota t per la differenza fra valore di vendita V evalore di acquisto A

2. metodo imposta da imposta: il carico d’imposta si determina

T = tV − tA (3)

ovvero facendo la differenza fra le imposte sugli acquisti (Iva acredito) e quelle sulle vendite (Iva a debito), quanto dovuto el’Iva da versare

Chiaramente se l’aliquota sulle vendite e sugli acquisti sono uguali idue metodi coincidono

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 46: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

Ma se l’aliquota fra acquisti e vendite e diversa si hanno effetti digettito diversiL’Iva viene applicata con il metodo imposta da

imposta, quindi le imprese pagano la differenza fra iva a debito(incassata sulle vendite) e iva a credito (pagata sugli acquisti)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 47: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

L’Iva sui Beni di Investimento

Come viene ”trattata” l’Iva sugli investimenti (immobili,attrezzature, macchinari ...) effettuati dalle imprese? Vi possonoessere tre diverse posizioni in merito

1. imposta sul valore aggiunto tipo reddito lordo: non econsentito detrarre l’Iva pagata sui beni di investimento

2. imposta sul valore aggiunto tipo reddito netto: si puodetrarre l’Iva pagata sui beni di investimento limitatamentealla quota di ammortamento del periodo

3. imposta sul valore aggiunto tipo consumo: e ammessa latotale e immediata detraibilita dell’Iva sull’acquisto dei beni diinvestimento

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 48: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

L’Iva attualmente applicata in Italia e, in generale, in tutti i paesidella UE, e un’Iva di tipo consumo

L’Iva pagata sugli investimenti e totalmente detraibile dal debitoimposta dell’impresa (entra nella voce di bilancio Iva a credito)Questo aspetto e importante per incentivare gli investimenti

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 49: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

Obbligo di Rivalsa ed Evasione

L’impresa sottrae l’Iva a credito da quella a debito e pertanto hal’incentivo a farsi emettere fattura da parte del venditore per poter”scaricare” l’IvaQuesto meccanismo limita l’evasione fiscale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 50: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

Tuttavia, il consumatore non ha alcuna possibilita di detrarre l’Ivache ha pagato sugli acquistiPuo verificarsi che la domada di mercato sia tale che per unadiminuzione di prezzo l’impresa vende maggior prodotto, percuipuo accordarsi con il consumatore per non emettere fattura equindi evadere l’Iva

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 51: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

Aliquote e Base Imponibile

L’Iva si applica sulle cessioni di beni nel territorio ItalianoVige il principio dell’applicazione dell’imposta da parte del paese didestinazione del bene: quindi l’Iva si applica sulle importazioni

Mentre sui beni esportati viene applicata l’imposta da parte delpaese di destinazione

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 52: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

I soggetti passivi sono gli imprenditori, gli esercenti arti eprofessioni e tutti coloro che effettuano importazioni o acquistiintracomunitari (questi soggetti che versano l’Iva allo Stato hannol’obbligo giuridico di rivalersi sull’acquirente)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 53: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

Le aliquote sono del 4, 10 e 20%Il 4% viene pagato per lo piu sui beni di prima necessita (burro,latte, cereali, pasta, pane) e su libri e periodiciIn questo senso vi sono dei criteri di progressivita’ anche inun’imposta indiretta come l’Iva

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 54: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

La Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

La determinazione dell’Iva secondo il metodo imposta da impostapermette di detrarre l’Iva sugli acquisti dall’Iva a debito e quindi laregolamentazione della detraibilita Iva assume particolareimportanza (varia l’importo dovuto al fisco!!)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 55: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’Iva sui Beni di InvestimentoObbligo di Rivalsa ed EvasioneAliquote e Base ImponibileLa Detraibilita dell’Iva sugli Acquisti

La detraibilita Iva e regolata in modo complesso per tre finalita

1. discriminare fra diverse tipologie di operazioni: non

imponibili (esportazioni) ed esenti (servizi di credito,assicurazioni, servizi sanitari e trasporto pubblico)

2. ammettere regimi speciali: regime speciale per

l’agricoltura ad esempio un allevatore vende la carne eincassa il 10% di Iva da essa puo detrarre un’aliquota perlegge del 7,5% e paga al fisco il 2,5%

3. evitare elusioni d’imposta: limiti alla detrazione dei beni aduso promiscuo e beni di lusso, ad esempio se uncommercialista esercita l’attivita a casa puo detrarre solo inparte l’Iva sugli acquisti (infatti egli usa l’abitazione anche peruso personale)

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 56: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

Le imposte locali sono entrate tributarie che affluiscono a livelliinferiori di governo: Regioni, Provincie e Comuni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 57: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

Le entrate tributarie di Regioni, Provincie e Comuni si dividono in

◮ sovraimposte, addizionali e compartecipazioni a tributi dilivelli di governo superiori

◮ tributi propri

Quanto maggiore e la quota di tributi propri e tanto maggiore el’autonomia dell’ente locale: decentramento fiscale

Con le leggi Bassanini del 1997 si e avviato un intenso processo didecentramento amministrativo che ha portato ad un’ampiaautonomia a livello regionale

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 58: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

Con tali leggi si e creato un sistema di entrate regionali propriefondate su due pilastri

◮ L’Imposta regionale sulle attivita produttive (Irap)

◮ L’addizionale regionale all’Irpef con possibilita di manovradell’aliquota da parte delle regioni entro limiti prefissati

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 59: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

Le Imposte di Regioni, Provincie e Comuni nel 2005

Imposta Milioni di Euro

Irap 36,0Ici 10,5Altre dirette 24,0Altre indirette 19,6

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 60: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

L’Irap

L’Imposta regionale sulle attivita produttive (Irap) e un’impostareale il ci presupposto e l’esercizio abituale di un’attivita direttaalla produzione di beni e servizi

E’ entrata in vigore il primo gennaio 1998

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 61: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

Dal punto di vista quantitativo si tratta di un’imposta con unabase imponibile molto ampia, dal valore prossimo al PIL nazionaleL’aliquota e del 4,25%Alle Regioni e attribuito il potere di variare l’aliquota, in aumentoo in diminuzione, fino ad un punto e di differenziarla per settoriproduttivi

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 62: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

Le Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’Irpef

Le Addizionali svolgono la funzione di coprire i costi dellefunzioni decentrate

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 63: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

Le addizionali introdotte presentano due distinte componenti

◮ Una componente obbligatoria (o compartecipazione) la cuimisura e definita dal governo centrale: attualmente e lo 0,9%per le Regioni mentre non e stata definita quella per i Comuni

◮ Una componente facoltativa che puo essere introdotta daRegioni e Provincie: attualmente e lo 0,5% per le Regioni e lo0,8% per i Comuni

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 64: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

L’Ici

L’Imposta comunale sugli immobili (Ici) realizza l’autonomiatributaria dei Comuni

Rappresenta il punto di arrivo di un lungo processo didecentramentoE’ stata introdotta nel 1993

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I

Page 65: Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia · Scienza delle Finanze I Universit`a Ca’ Foscari di Venezia I Principali Tributi Italiani Marcella Lucchetta lucchett@unive.it

Evoluzione del Quadro GeneraleIRPEF

Redditi d’ImpresaRedditi da Attivita Finanziarie

Le Imposte IndiretteL’IVA

Le Imposte Locali: IRAP, addizionali e ICI

L’IrapLe Addizionali Regionali, Provinciali e Comunali all’IrpefL’Ici

◮ Il presupposto dell’Ici e il possesso di fabbricati, areefabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Statodestinati a qualsiasi uso

◮ I soggetti passivi sono i proprietari o i titolari di altro dirittoreale (usufrutto, uso, abitazione)

◮ La base imponibile e il valore degli immobile

◮ L’aliquota e determinata dai Comuni e puo variare fra il 4 e il7 per mille

Marcella Lucchetta Scienza delle Finanze I